Discussioni template:Fumetto e animazione
Questo template è un'alternativa ai 44 template fumettobox:
- All'inizio della transizione, il 25 marzo 2007 il template era usato da 124 voci della categoria:fumetto, anime e manga compresi. La prima categoria su cui è stato testato dalla comunità è stata categoria:Naruto. Sono seguite voci sparse su anime e manga e successivamente sui fumetti occidentali.
- La migrazione che si svolge su tre livelli:
- assimilazione template sinottici ultraspecialistici per fumetto e animazione (in accordo con autori e progetti di riferimento)
- conversione e verifica dei dati nei fumettobox in {{fumetto e animazione}}
- documentazione delle nuove funzionalità e assistenza alla transizione da parte di chi ha già usato il template
Puoi usare il template {{Fumetto e animazione/converti}} per avvisare i contributori principali di una voce della novità e chiedere il loro aiuto.
![]() |
...da fare in Fumetto e animazione
aggiorna cache · modifica Annota in questo spazio le cose da fare per migliorare la voce o segui i suggerimenti già indicati. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
Rimozione parametri deprecati e pulizia template
Sto preparando il bot per rimuovere i parametri deprecati, già che ci sono (e per evitare giri multipli di bot) potrebbe essere opportuno rimuovere i parametri lasciati vuoti ? (come indichirebbero le istruzioni del template). --Moroboshi scrivimi 15:45, 22 ago 2014 (CEST)
- Eliminerei tutti i parametri "xxx 2" e "xxx 3" ecc, gli altri possono essere sempre utili nella compilazione al volo. Mi è capitato di rimettere a posto template semicompilati e aggiungere informazioni nuove perché avevo visto un parametro vuoto, notevolmente più immediato rispetto a fare vedere quali parametri erano stati cancellati dal template, reinserirli e compilarli. --Wanjan 15:56, 22 ago 2014 (CEST)
- Fattibile. Ci aggiungerei però la rimozione comunque completa di quelli non congrui (per esempio "direttore doppiaggio Italia" e successivi) se il tipo è fumetto.--Moroboshi scrivimi 16:01, 22 ago 2014 (CEST)
- d'accordo sia con Wanjan sia con l'ultimo intervento di Moroboshi. --Superchilum(scrivimi) 16:22, 22 ago 2014 (CEST)
- scusa Moroboshi, ma come fai a usare il bot per rimuovere i parametri deprecati? Con il "temi" non credo che un bot riesca a convertirlo in "tema 1", "tema 2" ecc. mentre i doppiatori italiani vanno addirittura messi nel corpo della voce, per non parlare dei film... Gli altri sono già stati rimossi --Lombres (msg) 21:56, 22 ago 2014 (CEST)
- Se sono presenti ma non valorizzati (perchè qualcuno ha copiato un template di esempio ma poi non ha compilato quel campo) il template non genera un errore, ma il campo rimane e nel futuro qualcuno potrebbe compilarlo per errore e a parte questo è l'occasione per fare un po' di pulizia di parametri vuoti (quelli indicati sopra) e faccio anche un check per indicare nomi di parametri errati. Comunque per come lo sto facendo il bot rimuove solo parametri vuoti, se sono deprecati o sconosciuti si limita a loggare un warning in un file che poi controllo. Comunque credevo che era stata pulita anche doppiatori italiani, aspetto che sia completata anche quella di prima di partire di bot. Per quanto riguarda temi e film quelli ovviamente rimangono da fare manualmente non intendevo farli a mezzo bot.--Moroboshi scrivimi 00:11, 23 ago 2014 (CEST)
- Qualche giorno fa, mentre mettevo a posto la sezione "doppiaggio", trasformando il parametro
doppiatore italiano
instudio doppiaggio Italia
edirettore doppiaggio Italia
, mi ero messo a cancellare i parametri deprecati (e vuoti) per evitare che fossero un domani utilizzati per errore dall'ignaro contributore. Oltretutto ho visto che le notedoppiatore italiano nota
compaiono anche se il corrispondente parametrodoppiatore italiano
è vuoto, vedi ad es. Peline Story. Ho però interrotto il lavoro perché ho pensato che un bot avrebbe fatto meglio di me e non avrebbe intasato i log delle modifiche, quindi quella di Moroboshi è una proposta che giunge a puntino e che non posso fare altro che caldeggiare. --Lepido (msg) 11:51, 23 ago 2014 (CEST)
- Qualche giorno fa, mentre mettevo a posto la sezione "doppiaggio", trasformando il parametro
- Se sono presenti ma non valorizzati (perchè qualcuno ha copiato un template di esempio ma poi non ha compilato quel campo) il template non genera un errore, ma il campo rimane e nel futuro qualcuno potrebbe compilarlo per errore e a parte questo è l'occasione per fare un po' di pulizia di parametri vuoti (quelli indicati sopra) e faccio anche un check per indicare nomi di parametri errati. Comunque per come lo sto facendo il bot rimuove solo parametri vuoti, se sono deprecati o sconosciuti si limita a loggare un warning in un file che poi controllo. Comunque credevo che era stata pulita anche doppiatori italiani, aspetto che sia completata anche quella di prima di partire di bot. Per quanto riguarda temi e film quelli ovviamente rimangono da fare manualmente non intendevo farli a mezzo bot.--Moroboshi scrivimi 00:11, 23 ago 2014 (CEST)
- scusa Moroboshi, ma come fai a usare il bot per rimuovere i parametri deprecati? Con il "temi" non credo che un bot riesca a convertirlo in "tema 1", "tema 2" ecc. mentre i doppiatori italiani vanno addirittura messi nel corpo della voce, per non parlare dei film... Gli altri sono già stati rimossi --Lombres (msg) 21:56, 22 ago 2014 (CEST)
- d'accordo sia con Wanjan sia con l'ultimo intervento di Moroboshi. --Superchilum(scrivimi) 16:22, 22 ago 2014 (CEST)
- Fattibile. Ci aggiungerei però la rimozione comunque completa di quelli non congrui (per esempio "direttore doppiaggio Italia" e successivi) se il tipo è fumetto.--Moroboshi scrivimi 16:01, 22 ago 2014 (CEST)
Parziale correzione: la notte ha portato consiglio e mi è venuto in mente come bottare tra transizione da "temi" a "tema 1"..."tema n", comunque senza farlo girare in full auto.--Moroboshi scrivimi 21:26, 23 ago 2014 (CEST)
Riguardo sempre all'eliminazione dei campi vuoti il campo nota se vuoto lo elimino anche se il corrispondente testo è presente (per esempio se è compilato "studio doppiaggio Italia", ed è presente ma non compilato "studio doppiaggio Italia nota" ? --Moroboshi scrivimi 21:15, 24 ago 2014 (CEST)
- Be' anche se inutili non sono sbagliati, quindi per me è indifferente che ci siano o no. Generalmente quando mi capita, io li cancello in concomitanza con altri edit, se invece dovessi soltanto fare un edit per cancellarli, li lascerei. Immagino che se con il bot è più comodo segarli tutti, di danni non ne fa... --Lepido (msg) 23:58, 24 ago 2014 (CEST)
- io non li cancellerei, e non li cancello di solito: può sempre essere necessario aggiungere una nota ed è comodo averli già pronti. Io di solito cancello i parametri vuoti come "character design 2" e "character design 2 nota", ma lascio sempre quelli come "character design" e "character design nota" anche se sono vuoti o se è pieno solo il primo --Lombres (msg) 00:18, 25 ago 2014 (CEST)
Aggiornamento template Fumetto e Animazione
Comunicato di servizio: visto lo svuotamento delle categorie contenenti i parametri deprecati ("incipit", doppiatore #" e "doppiatore # nota", "doppiatore italiano #", "doppiatore italiano # nota",, "temi") ho provveduto a rimuovere le relative categorie di errore, aggiornare il template rimuovendo definitivamente i parametri sopraindicati e ho inoltre spostato la categoria che contiene gli errori di compilazione del template (e relative sottocategorie) a Categoria:Errori di compilazione del template Fumetto e animazione per allinearle ai nomi delle altre categorie di errore dei template. --Moroboshi scrivimi 06:49, 28 ago 2014 (CEST)
genere, target e tema
Non sono inutili ripetizioni? Perché avventura non va messo in tema, per esempio? Peraltro se diciamo shonen, inutile aggiungere azione, avventura o amicizia, per dire. Oppure il tema dell'amore se scriviamo Shojo --Emanuele676 (msg) 07:28, 28 ago 2014 (CEST)
- Peraltro va messo il target originale o italiano? in Video Girl Ai quale va messo? --Emanuele676 (msg) 07:29, 28 ago 2014 (CEST)
- Probabilmente avresti risposte migliori su Progetto:Anime e manga, io sostanzialmente mi sono limitato all'implementazione tecnica di quanto deciso. Comunque shonen indica il mercato al quale è indirizzato il fumetto, non necessariamente uno shonen è un fumetto d'avventura (anche se dato il tipo di target - ragazzi in età scolare - lo è spesso), similmente dicesi per shojo che non necessariamente è una storia d'amore. Se noti dal tipo di dati che si possono inserire in target "<!-- shōnen / shōjo / seinen / josei / kodomo -->" mi pare evidente che si parla del mercato giapponese/coreano, non sono termini che abbiano senso per il mercato italiano. --Moroboshi scrivimi 07:48, 28 ago 2014 (CEST)
- PS: Video Girl Ai è stato pubblicato sul Weekly Shōnen Jump mi pare abbastanza chiaro che sia uno shonen.--Moroboshi scrivimi 07:50, 28 ago 2014 (CEST)
- In Italiano è uno shojo, perché in genere sono termini (in Italiano) che indicano più i contenuti che la rivista contenitore (mi pare di averlo letto anche qui su Wikipedia). Al che mi domando, che senso ha dire che tipo è la rivista contenitore? Tanto vale che inseriamo il campo preciso invece di questo generale. Rimana da precisare la differenza fra genere e tema --Emanuele676 (msg) 08:32, 28 ago 2014 (CEST)
- Il target demografico è definito dalla rivista che lo pubblica, per esempio, una rivista per uomini adulti è seinen, in cui vengono pubblicati capitoli di manga (prima di essere stampati in volumi) e altri contenuti (light novel, oppure molto spesso servizi fotografici alquanto osé). Generi si rifà ai genere letterario e ai generi cinematografici, quindi una lista abbastanza fissa (avventura, horror, comico, storico ecc.). Temi indica più il contenuto, e ci sono state discussioni al riguardo (neanche io sono molto d'accordo perché vago): esempi sono apocalisse, vita scolastica, suicidio, alieni, ecc.
- Non esiste uno shōjo in giapponese e in italiano, siamo noi che usiamo impropriamente il termine per indicare una storia d'amore. In Italia poi è complicato distinguere tutto, perché anche volendo i manga subiscono un'adattamento quando vengono tradotti in Italia ed è possibile che c'è uno spostamento di target. Comunque noi riportiamo il target originale nel template, non possiamo stare a pensare a tutti i target possibile negli altri paesi. --Wanjan 12:09, 28 ago 2014 (CEST)
- Target, come detto, è specifico dei manga e ben definito e definibile. Va lasciato. Sugli altri due semplicemente terrei solo "genere", che è già soggetto a interpretazioni, ma meno di "tema", quanto mai vago come termine e definzione. --Kal - El 14:53, 28 ago 2014 (CEST)
- come Kal. A meno qualcuno non mi faccia qualche esempio di "tema" usato in maniera corretta e sopratutto utile per un template sinottico (che deve solo riassumere i principali dati dell'opera, non comprendere TUTTO). --Superchilum(scrivimi) 14:57, 28 ago 2014 (CEST)
- Precisi per precisi, tanto vale inserire il nome della rivista. Se uno vuol sapere che "target" è (se non è già compreso nel titolo) basta che clicca e legge la pagina della rivista. Per il resto, d'accordo nel levare tema e mantenere genere.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Emanuele676 (discussioni · contributi) 20:05, 28 ago 2014 (CEST).
- Il nome della rivista non necessariamente contiene il target, per esempio Weekly Comic Bunch è seinen, Margaret è shōjo.--Moroboshi scrivimi 21:10, 28 ago 2014 (CEST)
- Per questo ho scritto SE, alla fine il target dice di che tipo è la rivista, tanto vale essere precisi e dire la rivista precisa. Cercando meglio, il nome della rivista va in Collana, errore mio. Tutto ok, al massimo è leggermente ripetitivo ma va bene --Emanuele676 (msg) 21:23, 28 ago 2014 (CEST)
- come Kal. A meno qualcuno non mi faccia qualche esempio di "tema" usato in maniera corretta e sopratutto utile per un template sinottico (che deve solo riassumere i principali dati dell'opera, non comprendere TUTTO). --Superchilum(scrivimi) 14:57, 28 ago 2014 (CEST)
- Target, come detto, è specifico dei manga e ben definito e definibile. Va lasciato. Sugli altri due semplicemente terrei solo "genere", che è già soggetto a interpretazioni, ma meno di "tema", quanto mai vago come termine e definzione. --Kal - El 14:53, 28 ago 2014 (CEST)
- In Italiano è uno shojo, perché in genere sono termini (in Italiano) che indicano più i contenuti che la rivista contenitore (mi pare di averlo letto anche qui su Wikipedia). Al che mi domando, che senso ha dire che tipo è la rivista contenitore? Tanto vale che inseriamo il campo preciso invece di questo generale. Rimana da precisare la differenza fra genere e tema --Emanuele676 (msg) 08:32, 28 ago 2014 (CEST)
[← Rientro]vedo che avete già chiarito, ma comunque vorrei precisare che lo shōnen d'amore ha una lunga tradizione che parte dagli anni '80 (Occhi di gatto, di cui il manga è più che altro d'amore a differenza dell'anime). Comunque non c'entra niente, i target si definiscono SOLO in base alla rivista e non si possono riferire all'Italia --Lombres (msg) 22:52, 28 ago 2014 (CEST)
- Forse mi sono espresso male, in Italia (perlomeno da quel che leggo) il termine non dipende dalla rivista ma dai contenuti (tipo manga/anime che indicano i fumetti/cartoni giapponesi, mentre in Giappone indicano tutti i fumetti/cartoni). Per quelli occidentali e l'animazione come si decide? --Emanuele676 (msg) 23:30, 28 ago 2014 (CEST)
- chi l'ha detto che in Italia quei termini indicano i contenuti? Non ci sono fonti autorevoli che lo dicano, in Italia quei termini non sono mai esistiti ufficialmente, sono usati continuamente a sproposito dai fan, mentre le case editrici li usano in linea con la rivista originale su cui sono stati pubblicati. Sei la prima persona che mi abbia mai detto che quei due termini hanno un significato diverso in Giappone e in Occidente, da quel che sapevo tutte le fonti autorevoli (soprattutto le case editrici) sia giapponesi che occidentali hanno sempre affermato che si possano riferire solo alla rivista su cui sono stati pubblicati i manga (magari guarda le loro pagine sulla Wikipedia inglese, visto che le nostre non sono fatte granché bene).
- per l'animazione, solo quando un anime presenta le caratteristiche più tipiche di uno dei target dei manga, allora si può mettere il target, altrimenti non va messo. Un manga è uno shōnen se pubblicato su una rivista shōnen e non conta se presenta le caratteristiche tipiche o no, mentre un anime è uno shōnen solo se presenta le caratteristiche tipiche e se ci sono fonti che lo definiscono shōnen. Finora è il compromesso che bisogna adottare, altrimenti possiamo anche decidere di non usare mai il target per l'animazione (e considerando la confusione che si è creata, io sarei favorevole)
- per i fumetti occidentali il parametro "target" non si usa --Lombres (msg) 23:46, 28 ago 2014 (CEST)
- Nemmeno se ci sono fonti che attestano il target? Per il resto, come hai detto, è un uso a sproposito fatto dai fan, come indicato nella pagina su wikipedia, ovviamente. era giusto per essere precisi --Emanuele676 (msg) 00:34, 29 ago 2014 (CEST)
- se ci sono fonti che attestano il target per gli anime, ora come ora si può usare. Se ci sono fonti che attestano un target diverso da quello della rivista, io scriverei nella voce "nonostante sia stato pubblicato su una rivista shōnen, è stato definito seinen da Tizio". Poi ci sono casi eccezionali come Welcome to the NHK, uno shōnen pubblicato in Italia nella collana "seinen manga" della Jpop, e qui bisogna spiegare bene --Lombres (msg) 19:52, 29 ago 2014 (CEST)
- Ecco, hai fatto proprio l'esempio che volevo, uno definito in patria in una maniera e qui in un'altra maniera (peraltro nella scheda è definito seinen, non shonen) --Emanuele676 (msg) 20:20, 29 ago 2014 (CEST)
- Come ho detto sopra, parametro indica il target originale, non quello degli altri paesi. --Wanjan 20:31, 29 ago 2014 (CEST)
- [× Conflitto di modifiche]si scrive con la nota, come ho scritto io ora: il manga esiste di per sé come shōnen, la versione italiana è una cosa in più ed è solo italiana, non è detto che sia così anche in altri Paesi. Una volta c'era il doppio target, deve esserci stato un errore quando si è passati dal vecchio template al nuovo, visto che il nuovo non lo ammette doppio (giustamente) --Lombres (msg) 20:33, 29 ago 2014 (CEST)
- Come ho detto sopra, parametro indica il target originale, non quello degli altri paesi. --Wanjan 20:31, 29 ago 2014 (CEST)
- Ecco, hai fatto proprio l'esempio che volevo, uno definito in patria in una maniera e qui in un'altra maniera (peraltro nella scheda è definito seinen, non shonen) --Emanuele676 (msg) 20:20, 29 ago 2014 (CEST)
- se ci sono fonti che attestano il target per gli anime, ora come ora si può usare. Se ci sono fonti che attestano un target diverso da quello della rivista, io scriverei nella voce "nonostante sia stato pubblicato su una rivista shōnen, è stato definito seinen da Tizio". Poi ci sono casi eccezionali come Welcome to the NHK, uno shōnen pubblicato in Italia nella collana "seinen manga" della Jpop, e qui bisogna spiegare bene --Lombres (msg) 19:52, 29 ago 2014 (CEST)
- Nemmeno se ci sono fonti che attestano il target? Per il resto, come hai detto, è un uso a sproposito fatto dai fan, come indicato nella pagina su wikipedia, ovviamente. era giusto per essere precisi --Emanuele676 (msg) 00:34, 29 ago 2014 (CEST)
Ancora sui titoli
Molto spesso ci sono opere che presentano due o più titoli, e spesso vengono aggiunti entrambi nel template tramite un <br />: abbiamo per esempio Magic Knight Rayearth con Una porta socchiusa ai confini del sole / Magic Knight Rayearth - La saga di Sephiro (titoli di due edizioni diverse); il secondo caso è quello di Card Captor Sakura, in cui il titolo della prima stagione è stato adattato in due titoli Pesca la tua carta Sakura e Sakura, la partita non è finita. Se nel primo caso possiamo semplicemente dire "utilizziamo il titolo della prima edizione / il titolo più fedele", per il secondo caso non saprei come fare. Sennò lasciamo tutto com'è. --Wanjan 19:56, 24 gen 2015 (CET)
- Nel primo caso direi di mettere il titolo più fedele, mentre il secondo è simile a Inazuma Eleven (manga): le prime due stagioni dell'anime hanno un titolo italiano, la terza un altro titolo. Credo che lasciare con la / sia la cosa migliore da fare in questo secondo caso --Lombres (msg) 18:40, 25 gen 2015 (CET)
- Anche io sono d'accordo come Lombres a mettere il titolo più fedele nel primo caso, ma nel secondo... onestamente le cose lasciano molto a desiderare. Soprattutto quei due titoli eccessivamente lunghi di Inazuma, messi insieme così sono proprio un pugno nell'occhio. Se però aggiungessimo un parametro come il "titoloalt" del template {{Libro}}, potremmo risolvere entrambi i casi (ovviamente il titolo alternativo possiamo anche farlo apparire dopo l'immagine, oppure senza l'etichetta "Altri titoli", ecc). Che ne pensate? P.S. c'è il rischio che poi il parametro venga usato anche per segnalare i titoli internazionali o cose del genere, per cui nel caso bisogna decidere bene che uso farne e specificarlo nelle istruzioni.--Sakretsu (炸裂) 20:39, 25 gen 2015 (CET)
- Non saprei, nel secondo caso i titoli sono "a pari", quindi se ho ben capito uno finirebbe nella testata e l'altro all'interno del template. Questa la vedo più come alternativa al primo caso (titolo della prima edizione nella testata e titolo delle altre edizioni nel template), ma non mi convince per il secondo. --Wanjan 22:32, 25 gen 2015 (CET)
- Anche io sono d'accordo come Lombres a mettere il titolo più fedele nel primo caso, ma nel secondo... onestamente le cose lasciano molto a desiderare. Soprattutto quei due titoli eccessivamente lunghi di Inazuma, messi insieme così sono proprio un pugno nell'occhio. Se però aggiungessimo un parametro come il "titoloalt" del template {{Libro}}, potremmo risolvere entrambi i casi (ovviamente il titolo alternativo possiamo anche farlo apparire dopo l'immagine, oppure senza l'etichetta "Altri titoli", ecc). Che ne pensate? P.S. c'è il rischio che poi il parametro venga usato anche per segnalare i titoli internazionali o cose del genere, per cui nel caso bisogna decidere bene che uso farne e specificarlo nelle istruzioni.--Sakretsu (炸裂) 20:39, 25 gen 2015 (CET)
Parametro "sottotipo"
Segnalo che nel parametro "sottotipo", la selezione "film" va cambiata in "film TV", poiché il template viene usato per i film televisivi. Di conseguenza, l'indicazione risultante dai due "data inizio" dovrà essere "1a TV" e non "1a edizione". --OswaldLR (msg) 13:21, 9 feb 2015 (CET)
- Di base non c'è nessun errore, è la questione ad essere un po' complicata. Il sottotipo film esiste solo per i film occidentali destinati al mercato home video (da qui l'etichetta "edizione"). Per i "film" televisivi bisogna usare invece special TV, che abbiamo concordato andasse utilizzato proprio per le produzioni televisive di qualsiasi durata. Questo tipo di distinzione viene spiegata nelle istruzioni qui a destra.--Sakretsu (炸裂) 13:43, 9 feb 2015 (CET)
iFumetto e animazione 2015
Tra novembre e dicembre 2014, discutemmo nell'Otaku no bar della possibilità di far finalmente categorizzare in maniera automatica le voci anche al Template:Fumetto e animazione. Per mancanza di tempo, la discussione non fu poi portata a termine, anche perché — lo confesso — volevo "prendermela comoda" e sfruttare l'occasione per migliorare ulteriormente il template su vari fronti. In sostanza, quello che sto per fare è introdurvi un template praticamente nuovo per chi se ne intende di anime e manga (manhua e manhwa inclusi), praticamente "aggiornato" invece per chi è interessato solo a fumetti e cartoni. Iniziamo:
- nel nuovo template i colori dello sfondo dei titoli delle tabelle "corpo"/"coda" sono uguali a quello di testa
- il colore della tabella anime e manga è stato schiarito pesantemente, quello azzurro/arancione dei fumetti/cartoni solo leggermente (questo significa anche niente più titolo bianco "pixellato")
- il nuovo template offre la possibilità del "titolo alternativo", questo parametro permette di inserire due titoli invece di uno (su richiesta di Wanjan)
- le liste di valori multipli (es. autore 1,2,3) presentano ora il pallino • a capo (quindi niente più pallino verde che occupa 1 cm di tabella per riga)
- alcuni wikilink delle etichette, a mio parere inutili, sono stati eliminati
([[Regia cinematografica|Regia]], [[Regia cinematografica|Regia]] ep., [[Sceneggiatura]], [[Animazione]], [[Colonna sonora|Musiche]], [[Emittente televisiva|Rete]], [[Censura]]) - le liste di valori multipli "studio", "editore", "editore it", "distributore it", "studio doppiaggio it" presentano ora la virgola come le liste di reti, generi o collane
(il criterio è: lista con • a capo per le persone, lista con virgola su stessa riga per tutto il resto) - il template nuovo categorizza automaticamente (come da tabella) per tipo, anno, nazionalità e poi anche per studio di animazione, editore (solo originale, non anche dell'edizione italiana) e target
- il parametro target è ora attivo solo se il tipo è impostato su manhwa o manga (così da evitare anche una facile categorizzazione errata)
- il parametro data fine è ora visibile solo se data inizio è compilato
- la tabella con tipo anime, manga, light novel, manhua o manhwa reagisce ora in maniera diversa rispetto a fumetto e cartone; tra le differenze più importanti:
- il titolo originale non riporta più l'etichetta (non solo per questioni estetiche, ma anche per renderlo più facilmente leggibile e perché in alcuni casi la definizione "originale" non è proprio corretta)
- sempre per questioni estetiche ho preferito rimuovere quel leggero sfondo grigio delle etichette, in modo tale da rendere il template "più pulito" e al tempo stesso chiaro
Nella mia sandbox potete vedere in particolar modo i benefici di tutte queste modifiche a livello proprio di lunghezza del template (usando la stessa identica tabella di Code Geass: Lelouch of the Rebellion). Più giù potete invece vedere come funziona il titolo alternativo. Ancora più giù, un esempio veloce per gli amici dei fumetti/cartoni. Ovviamente potete provare voi stessi il nuovo template in qualsiasi voce, scrivendo /Test dopo "{{fumetto e animazione", ma vi avverto che alcune categorie automatiche sono già state impostate in modo da essere aggiunte soltanto se la categoria esiste effettivamente. Per chi volesse invece controllare tutte le mie modifiche al template, eccole qua. Ora non mi resta che sentire il vostro parere!--Sakretsu (炸裂) 14:07, 28 feb 2015 (CET)
- Mi sembra un ottimo lavoro, però anche per i cartoni servono i sottotipi "serie TV", "special TV" (o "film TV") eccetera. --OswaldLR (msg) 15:10, 28 feb 2015 (CET)
- [× Conflitto di modifiche] Wow, complimenti per il lavoro! A lungo ho sperato in un makeover del template quindi sono molto contento di questa discussione. Ti dico subito le mie prime impressioni:
- 1) il margine all'interno dell'infobox, tra il bordo e il testo, potrebbe essere ridotto ulteriormente, come quello di en.wiki;
- 2) vorrei vedere una prova un cui l'ordine titolo e tipo è il seguente: titolo italiano / titolo originale / (immagine) / tipo (manga, serie TV ecc), al posto di titolo italiano / tipo / (immagine) / titolo originale;
- 3) i colori andranno discussioni con tutti i progetti;
- 4) una cosa che mi è sempre piaciuta della versione di en.wiki è la semplicità, mentre la nostra versione ha troppi parametri specifici che a mio parere non vengono riportati nel testo per pigrizia: tutte le informazioni dovrebbero trovarsi in primis nella voce, e poi alcune di esse ripetute nel template per facilitare la lettura, mentre ora molte informazioni sono solo nel template (numero pagine, formato, lettura, testi, dialoghi, studio e direzione doppiaggio ecc.). Questa tendenza a complicare il template non è mai piaciuta: en.wiki ha un infobox chiaro e immediato e funziona alla perfezione;
- 5) il parametro genere, se riporta sempre le stesse informazioni, non dovrebbe essere ripetuto per ogni media: bisogna trovare una soluzione. Il parametro tema, per riprendere il discorso, potrebbe essere rimosso a questo punto. Il parametro target, come hai detto, andrebbe attivato solo con tipo manga e manhwa. --Wanjan 15:25, 28 feb 2015 (CET)
- [@ OswaldLR] Chiedo venia, nella prova dei cartoni mi ero dimenticato di aggiungere i sottotipi (quelli ammessi sono sempre serie TV, film, special TV e webserie)
- [@ Wanjan] Ecco qua la tua prova. Ho avvicinato le etichette al bordo e messo la sequenza come desideravi (in realtà ho già fatto questi tentativi in passato, ma ho preferito la versione che vi ho proposto perché non fa scendere troppo l'immagine ed evita di lasciare solo scritto "manga", ecc. in basso). Per quanto riguarda la semplicità, anche io sono a favore della rimozione di diversi parametri tra cui tema, però lascerei la questione alla fine per non creare troppa confusione. I generi purtroppo non c'è modo di lasciarli in un solo punto: il problema è che, a differenza del template inglese, il nostro è impostato in modo tale che ogni sezione di tabella non faccia parte di un unico franchise, bensì riguardi soltanto il suo prodotto. Ecco perché i generi, scritti ovunque, continuerebbero a riguardare solo e soltanto quel prodotto in particolare e non l'intera serie (ed ecco anche perché ripetiamo il titolo più volte, pur essendo lo stesso per più adattamenti), ma pazienza.--Sakretsu (炸裂) 16:24, 28 feb 2015 (CET)
- Preferisco di gran lunga la questa versione, è molto più logica. Magari puoi metterle a confronto entrambe per dare agli altri la possibilità di vedere la differenza. Grazie per la disponibilità Sakretsu! :) --Wanjan 16:28, 28 feb 2015 (CET)
- Ho aggiornato, così ce n'è per tutti i gusti. Comunque spero nella partecipazione di più persone per l'approvazione del template in generale--Sakretsu (炸裂) 17:12, 28 feb 2015 (CET)
- Preferisco di gran lunga la questa versione, è molto più logica. Magari puoi metterle a confronto entrambe per dare agli altri la possibilità di vedere la differenza. Grazie per la disponibilità Sakretsu! :) --Wanjan 16:28, 28 feb 2015 (CET)
[← Rientro]non riesco a capire cosa significa il titolo originale non riporta più l'etichetta [...] perché in alcuni casi la definizione "originale" non è proprio corretta. Il titolo che va indicato è quello originale giapponese: se il titolo non è quello originale, se la dicitura "originale" non definisce il titolo che c'è, significa che il titolo indicato è quello sbagliato e va corretto --Lombres (msg) 17:45, 28 feb 2015 (CET)
- Oh! Bellissimo il nuovo template, ho visto anche i vari tipi di sequenza, secondo me il primo (titolo - titolo originale - immagine - tipo) è quello migliore perchè così si ha subito il titolo originale dopo il titolo, mi sembra pure più ordinato. --Grest2000 (MSG) 18:01, 28 feb 2015 (CET)
- E siamo a due voti per la sequenza 1. [@ Lombres], mi riferivo a casi come One Piece (ONE PIECE - ワンピース) e Naruto (NARUTO -ナルト-), dove non si capisce bene secondo quale criterio i katakana debbano essere considerati come parte del titolo o meno. Se per tutte le wiki NARUTO -ナルト- è considerato il titolo completo solo perché c'è il trattino -, questo non significa che sia proprio corretto. Nel dubbio, io direi che far sparire la dicitura "titolo originale" non faccia poi così male, soprattutto considerando il fatto che la ragione principale sia comunque far vedere il titolo originale per bene e non in maniera indecente. Avanti con i pareri :-) --Sakretsu (炸裂) 19:47, 28 feb 2015 (CET)
- Ottimo restyling complimenti per il lavoro (e preferenza anch'io per il primo dei tre esempi).--Moroboshi scrivimi 12:55, 1 mar 2015 (CET)
- Solo una parola: "bellissimo". Leggera preferenza per il primo esempio, ma comunque complimenti per il restyling. --Lepido (msg) 13:02, 1 mar 2015 (CET)
- Molto bene. Leggera preferenza alla sequenza 1, ma mi vanno bene tutte. Un chiarimento, perché son tardo io XD: sarebbe un nuovo template o un restyling del FeA? :-) --Kal - El 16:47, 1 mar 2015 (CET)
- Solo una parola: "bellissimo". Leggera preferenza per il primo esempio, ma comunque complimenti per il restyling. --Lepido (msg) 13:02, 1 mar 2015 (CET)
- Ottimo restyling complimenti per il lavoro (e preferenza anch'io per il primo dei tre esempi).--Moroboshi scrivimi 12:55, 1 mar 2015 (CET)
- E siamo a due voti per la sequenza 1. [@ Lombres], mi riferivo a casi come One Piece (ONE PIECE - ワンピース) e Naruto (NARUTO -ナルト-), dove non si capisce bene secondo quale criterio i katakana debbano essere considerati come parte del titolo o meno. Se per tutte le wiki NARUTO -ナルト- è considerato il titolo completo solo perché c'è il trattino -, questo non significa che sia proprio corretto. Nel dubbio, io direi che far sparire la dicitura "titolo originale" non faccia poi così male, soprattutto considerando il fatto che la ragione principale sia comunque far vedere il titolo originale per bene e non in maniera indecente. Avanti con i pareri :-) --Sakretsu (炸裂) 19:47, 28 feb 2015 (CET)
[← Rientro] È un semplice restyling del buon vecchio template FeA. In ogni caso grazie mille a tutti per i generosi complimenti! Aspetto ancora un po' per vedere se arriva qualche altro parere.--Sakretsu (炸裂) 19:45, 1 mar 2015 (CET)
- mi accodo ai complimenti per il lavoro, ma ho diverse osservazioni :-)
- formato
- innanzitutto non mi è chiaro per quale motivo anime e manga debbano avere uno stile diverso da fumetti e cartoni... dovrebbero essere uguali...
- le caratteristiche stilistiche del template (titolo, larghezza, dimensione font, etichetta allineate a sx ecc.) sarebbe meglio IMHO che rimanessero sullo stile della classe "sinottico" per uniformità con gli altri template sinottici di it.wiki (non è un obbligo, lo so, ma non vedo particolari motivi per cui non debba essere così, a maggior ragione se invece fumetti e cartoni continuano a seguire quello stile)... mi confermerà o meno [@ Bultro]
- colori: discutiamone insieme, perchè quelli vecchi erano stati decisi con lunghe discussioni e in maniera da essere omogenei al {{Personaggio}}, che prevede anche diversi media in più... quindi in attesa di decidere quelli nuovi, tenere quelli vecchi
- no "Chara design", si usi "Char. design" che è più chiaro e meno "slang"
- anche per meglio la sequenza 1
- mi pareva che ad es. il parametro "tema" fosse stato cassato, ma magari mi sbaglio (e in ogni caso, come dici tu, esula in effetti dalla questione restyling)
- titolo originale: v. sopra su differenza anime/manga vs. fumetti/cartoni, perché gli uni ce l'hanno come robo orizzontale e gli altri come etichetta?
- titolo alternativo: potresti spiegare la necessità? Ora come ora mi sembra buono ma rischia di dare spazio a diverse interpretazioni. E quanti titoli alternativi si possono mettere?
- target: "il parametro target è ora attivo solo se il tipo è impostato su manhwa o manga" immagino che tu abbia incluso anche manhua
- categorizzazione automatica
- XXX per anno: categorizza solo per anno di inizio o per tutti quelli compresi nel mezzo?
- Fumetti -paese: -> no, occhio che ci sono anche i fumetti per editore che sono sottocategorie dei fumetti per paese (es. Categoria:Fumetti DC Comics è sottocategoria di Categoria:Fumetti statunitensi... in questo caso come in altri bisogna lasciare la possibilità di NON attivare la categorizzazione automatica (e anche quelli per editore hanno sottocategorie, es. Categoria:Fumetti di Superman sottocategoria di Categoria:Fumetti DC Comics, quindi anche la categorizzazione per editore non sarebbe sempre possibile)
- "Cat in caso in cui non si riesca a ricavare l'anno" -> no "Fumetto" ma basta "Fumetti -paese"
- "Film d'animazione -paese" -> corretto, ma tenere d'occhio questa discussione sulle categorizzazioni incrociate dei film
- formato
- --Superchilum(scrivimi) 09:40, 2 mar 2015 (CET)
- Come Superchilum, lo stile grafico lo stabilisce la classe sinottico per tutti i sinottici di Wikipedia (proprio tutti sono stati uniformati qualche anno fa), non si fa marcia indietro solo qui. --Bultro (m) 12:58, 2 mar 2015 (CET)
- Concordo (per larghezza/allineamento) in effetti stavo guardando solo alle migliorie per quanto riguarda il colore.
- @Superchilum, IMHO si può riaprire tranquillamente la discussione, ma i colori pastello sono IMHO decisamente più leggibili. Da parte mia poi penso comunque che assengare i colori in base ai media sia sostanzialmente fallimentare come operazione se si vuole differenziare per colore avrebbe più senso differenziare per franchise (Universo Disney / Sailor Moon / Universo Marvel / Universo Naruto), così com'è ci troviamo con voci appartenti allo stesso franchise con colori che fanno a pugni fra di loro e/o che fanno a pugni con i template di navigazione. --Moroboshi scrivimi 13:13, 2 mar 2015 (CET)
- (confl, f.c.) infatti non ho mica detto che sono contrario ai colori pastello, ho detto solo di discuterne in altra sede coinvolgendo anche gli altri progetti coinvolti :-) (letteratura, videogiochi, cinema, teatro ecc.). In realtà la differenziazione per medium mi sembra decisamente fattibile e abbastanza oggettiva, e decisamente uniforme all'interno dello stesso medium: i template di navigazione dei fumetti usano quell'azzurro, quelli delle serie TV usano quel grigio, il Gamebox ha quel blu, il Libro ha quel rosso, il Gioco ha quel verde, il Teatro ha quel verde ecc. --Superchilum(scrivimi) 14:27, 2 mar 2015 (CET)
- Come Superchilum, lo stile grafico lo stabilisce la classe sinottico per tutti i sinottici di Wikipedia (proprio tutti sono stati uniformati qualche anno fa), non si fa marcia indietro solo qui. --Bultro (m) 12:58, 2 mar 2015 (CET)
- Ragazzi, la discussione si sta allungando abbastanza e stiamo tirando in ballo vari punti, se volete possiamo creare dei sottoparagrafi per non fare un mischione, in particolare sul fatto dei colori e sui parametri da modificare. Mi sembra che siamo tutti d'accordo sullo stile del template, dobbiamo solo rifinire alcuni punti. --Wanjan 14:09, 2 mar 2015 (CET)
- [× Conflitto di modifiche] Su Wikipedia non ci sono regole fisse e nel momento in cui uno specifico template debba essere ripetuto all'interno della stessa voce numerose volte, io dico che qui stiamo parlando di un caso a parte. Inoltre non è detto che lo stile di default sia la scelta migliore: ad esempio la questione del <UL><LI> (pallino verde per chi non se ne intende) dovrebbe essere valida per qualsiasi infobox: non vedo secondo quale criterio debba essere meglio l'immagine di un pallino verde enorme all'interno di uno spazio ristretto, invece che un comodissimo e normale pallino nero (•). Oppure il titolo... è proprio necessario che il titolo debba essere così grande e soprattutto avere una line-height così elevata? Non scherziamo, la verità è che qui, con il ripetersi di più tabelle, si occupa un'incredibile quantità di spazio in lunghezza proprio a causa dei vari titoli. E comunque anche per il resto (etichette e valori), ho semplicemente usato i parametri Stile che lo stesso infobox offre proprio per soddisfare le varie esigenze che si presentino di caso in caso. Siccome qui c'è la necessità di far vedere titolo - titolo originale - titolo traslitterato nella maniera più chiara possibile (con l'aggiunta per di più della scritta del tipo: manga, anime, ecc.), è impossibile lasciare lo stile di default senza creare un accumulo di colori in contrasto tra di loro che diano fastidio alla lettura. Io ho fatto di tutto per scegliere i colori migliori, per rendere la tabella più chiara e pulita, per non farle occupare troppo spazio nonostante la successione di template. Voi invece mi state chiedendo di lasciare tutto così com'è (cioè in maniera inadeguata al contesto, e lo potete capire dal supporto degli stessi utenti di anime e manga avuto finora) semplicemente per una questione di "uniformità". Stesso discorso per i colori, gli utenti di fumetti e cartoni non vogliono cambiare? Non fa nulla, però questo è il secondo tentativo che facciamo per cambiare soprattutto quel "viola" degli anime e manga che è proprio indecente e che fa sgranare il titolo. Allora io direi a questo punto di fare il cambio al nuovo viola schiarito e poi vedere se davvero a diverse persone ciò darà fastidio o meno. Se invece volete anche voi di fumetti e cartoni il nuovo stile col titolo originale centrale e la tabella bianca e "pulita" al centro, per me non ci sono problemi (onestamente il fatto è che io provengo dal progetto anime e manga, così come mi sembrano quasi tutti gli altri utenti che rispondono in queste discussioni, quindi non si capisce mai se c'è consenso anche per gli altri progetto o meno - pur avendovi doverosamente segnalato la discussione).
Per il resto, perdonatemi, rispondo velocemente: Char. design va bene, sequenza 1 direi che ormai "ha vinto", titolo alternativo dev'essere spiegato per bene nelle istruzioni (massimo 1 titolo alternativo, mi pare più che sufficiente), non esistono target per manhua - ne discutemmo al tempo più su, categoria anno solo di inizio (in caso l'anno non venga rilevato, andrebbero decise proprio delle categorie nascoste di errore), categorie -paese- grazie: vedrò cosa si possa fare.
Tutto quello che vi chiedo, è continuare la discussione tenendo a mente che cosa sia davvero meglio per l'enciclopedia, vi prego, usciamo dagli schemi.--Sakretsu (炸裂) 14:12, 2 mar 2015 (CET)- Ripeto quello che ho detto prima a Moroboshi: non ho mai detto di essere contrario al cambio di colore, ma solo di farlo coinvolgendo gli interessati (non solo i fumettofili/cartoonofili) e di armonizzarlo alle altre scelte di colore: nella fatispecie, un azzurro per i fumetti troppo chiaro rischia di essere troppo simile al colore usato dal medium cinema, v. Template:Personaggio/selettore colori, mentre violetto più chiaro per anime e manga o un arancione più chiaro per i cartoni mi troverebbe favorevole. Continuo a non capire la questione titolo alternativo, potresti spiegarmi per cosa si usa e come viene usato?
- Sulla questione stile, continuo a non capire la necessità del titolo originale centrato piuttosto che in un normale parametro come avviene adesso, mi sembra chiaro ugualmente e uniforme a tutti gli altri template sinottici in uso. L'uniformità è un valore, indubbiamente non se va a discapito della fruibilità, ma ci vogliono quindi dei motivi per operare in maniera diversa, e non solo "mi piace di più". Tanto per dire: gli sfondi delle etichette vanno divisi cromaticamente per questioni di riconoscibilità dagli sfondi dei parametri, oppure font troppo piccoli possono dare problemi di accessibilità e leggibilità. In particolare, la questione titolo si può risolvere facilmente IMHO tenendo grande (com'è attualmente) solo il primo e tenendo più piccoli (come da proposta tua) tutti quelli successivi. Prova inoltre a mettere il nuovo Fumetto e animazione insieme al Personaggio come viene fatto ad es. in Zagor, non sono compatibili (da cui la necessità dell'uniformità, che non è un "perché si è sempre fatto così, ma risponde ad esigenze pratiche, e anche quelle sono "davvero meglio per l'enciclopedia" anche se non sono fuori dagli schemi... anzi, proprio perché a quegli schemi ci si è arrivati valutando tante casistiche). L'elenco puntato invece non mi dispiace in questa proposta. --Superchilum(scrivimi) 15:29, 2 mar 2015 (CET)
- I pallini e i colori dei titoli non sono imposti dalla classe CSS. Mi riferisco soprattutto alla dimensione del carattere; quella default è già ridotta, la gente non deve strizzare gli occhi ulteriormente, se sono info enciclopediche che si prendano tutto lo spazio che devono. E alle etichette laterali, non c'è alcun motivo per cambiarne lo sfondo e l'allineamento. I parametri Stile ci sono per compatibilità ma nel manuale c'è anche scritto chiaramente di evitare di usarli. Cose come l'interlinea, se è vero che è troppa lo è per tutti i template; puoi proporre di cambiare il CSS e ce la ritroviamo automaticamente dappertutto.
- Nota generale: per evitare di avere sinottici superlunghi si può evitare anzitutto di gonfiarli di immagini, che possono stare comode in tanti altri posti della voce. Basta spostarne una e già hai guadagnato più spazio che a strizzare il carattere (e gli occhi) --Bultro (m) 15:43, 2 mar 2015 (CET)
- [× Conflitto di modifiche] Su Wikipedia non ci sono regole fisse e nel momento in cui uno specifico template debba essere ripetuto all'interno della stessa voce numerose volte, io dico che qui stiamo parlando di un caso a parte. Inoltre non è detto che lo stile di default sia la scelta migliore: ad esempio la questione del <UL><LI> (pallino verde per chi non se ne intende) dovrebbe essere valida per qualsiasi infobox: non vedo secondo quale criterio debba essere meglio l'immagine di un pallino verde enorme all'interno di uno spazio ristretto, invece che un comodissimo e normale pallino nero (•). Oppure il titolo... è proprio necessario che il titolo debba essere così grande e soprattutto avere una line-height così elevata? Non scherziamo, la verità è che qui, con il ripetersi di più tabelle, si occupa un'incredibile quantità di spazio in lunghezza proprio a causa dei vari titoli. E comunque anche per il resto (etichette e valori), ho semplicemente usato i parametri Stile che lo stesso infobox offre proprio per soddisfare le varie esigenze che si presentino di caso in caso. Siccome qui c'è la necessità di far vedere titolo - titolo originale - titolo traslitterato nella maniera più chiara possibile (con l'aggiunta per di più della scritta del tipo: manga, anime, ecc.), è impossibile lasciare lo stile di default senza creare un accumulo di colori in contrasto tra di loro che diano fastidio alla lettura. Io ho fatto di tutto per scegliere i colori migliori, per rendere la tabella più chiara e pulita, per non farle occupare troppo spazio nonostante la successione di template. Voi invece mi state chiedendo di lasciare tutto così com'è (cioè in maniera inadeguata al contesto, e lo potete capire dal supporto degli stessi utenti di anime e manga avuto finora) semplicemente per una questione di "uniformità". Stesso discorso per i colori, gli utenti di fumetti e cartoni non vogliono cambiare? Non fa nulla, però questo è il secondo tentativo che facciamo per cambiare soprattutto quel "viola" degli anime e manga che è proprio indecente e che fa sgranare il titolo. Allora io direi a questo punto di fare il cambio al nuovo viola schiarito e poi vedere se davvero a diverse persone ciò darà fastidio o meno. Se invece volete anche voi di fumetti e cartoni il nuovo stile col titolo originale centrale e la tabella bianca e "pulita" al centro, per me non ci sono problemi (onestamente il fatto è che io provengo dal progetto anime e manga, così come mi sembrano quasi tutti gli altri utenti che rispondono in queste discussioni, quindi non si capisce mai se c'è consenso anche per gli altri progetto o meno - pur avendovi doverosamente segnalato la discussione).
- Ragazzi, la discussione si sta allungando abbastanza e stiamo tirando in ballo vari punti, se volete possiamo creare dei sottoparagrafi per non fare un mischione, in particolare sul fatto dei colori e sui parametri da modificare. Mi sembra che siamo tutti d'accordo sullo stile del template, dobbiamo solo rifinire alcuni punti. --Wanjan 14:09, 2 mar 2015 (CET)
[← Rientro] Allora procediamo per gradi:
- riguardo al colore dei fumetti si potrebbe optare per #99c2ff (sarebbe il blu usato dal template inglese, es. Zagor, che permette almeno di far vedere il titolo in grassetto e non in bianco sgranato). Se è necessario aprire una discussione a parte, ti prego di farlo comunicando la cosa a tutti gli altri progetti interessati, in modo da fare le cose per bene
- il titolo alternativo va usato solo nel caso in cui l'edizione italiana abbia due titoli (es. Card Captor Sakura o Inazuma Eleven). Da quanto ho capito, ciò può succedere ad esempio tra una stagione e l'altra, e quindi andrebbero riportati entrambi i titoli per correttezza (in quanto facenti entrambi parte della prima edizione enciclopedica)
- per i fumetti e cartoni non ci sarà la necessità di vedere il titolo originale centrale, ma per gli anime e manga dobbiamo prendere in considerazione anche il titolo traslitterato. Come puoi ben vedere soprattutto in casi come Syomin Sample, Dungeon ni deai o motomeru no wa machigatteiru darō ka, Inō-battle wa nichijō-kei no naka de, Oreshura e così via, il risultato non è assolutamente soddisfacente: quasi sempre sia titolo che traslitterazione finiscono spezzati su più righe e vanno a formare una colonna (finendo poi per allungare anch'essi le tabelle più del necessario). Nella mia versione invece, forse nessuno se n'è accorto, ho reso i kanji pure leggermente più grandi, così da farli vedere meglio. Al "se sono info enciclopediche che si prendano tutto lo spazio che devono" di poco più sopra, io aggiungerei non solo in lunghezza, ma anche in larghezza
- la differenza cromatica sta già nell'utilizzo del grassetto per le etichette e in quello del testo normale per i valori. Commenti come "possono dare problemi di accessibilità e leggibilità", oppure "strizzare gli occhi", scusatemi ma proprio io non li posso prendere sul serio. Questo stesso stile — in realtà, ribadisco, più chiaro e pulito — viene utilizzato dal template inglese, cioè dalla lingua franca più diffusa al mondo, e nessuno si è mai lamentato di niente. Perché? Perché pure chi soffre di miopia e astigmatismo — come me, informazione che non sarei tenuto a darvi — non ha alcun problema a leggere tutte le info (tra l'altro in realtà il font è rimasto sempre al 95%; mi sono limitato a cambiare le etichette al 92% perché, col grassetto, tendono ad avere una grandezza equilibrata a quella dei valori inseriti - per farvi capire: pallino normale • / pallino in grassetto •)
- ogni tabella riguarda il suo specifico prodotto (l'ho spiegato prima): lasciare più grande il primo titolo e poi ridurre la grandezza dei successivi non è una soluzione accettabile, soprattutto se ci ricordiamo che non sempre il primo titolo della lista è quello più importante
- la chiarezza di Zagor è sconcertante e, dopo aver letto compaiono ciclicamente una serie di personaggi, simpatici, divertenti, ho capito che la voce necessiterebbe di pesanti correzioni (anche e non solo di struttura: "Il personaggio", "Personaggi"). In ogni caso, se lasciassimo il template fumetto così com'è (senza cambiargli stile, ma solo colore del titolo), non ci sarebbe nessun problema (lo stesso se, al contrario, applicassimo il nuovo stile al template Personaggio per i fumetti). Nel caso degli anime e manga non c'è quest'usanza di incentrare la stessa voce su protagonista e serie, ma anche se fosse, ripeto, basterebbe applicare lo stesso stile sul template Personaggio.
- il pallino dovrebbe essere cambiato qui, ma non ho idea di quali procedure si debbano affrontare per effettuare la modifica
- l'interlinea non crea nessun problema agli altri infobox perché sono quasi tutti tabelle uniche. Quando un problema riguarda un solo caso, si parla di eccezionalità, non di generalizzazione. Ah, e togliere immagini risolve ben poco, vedi ad esempio Saenai heroine no sodatekata: sei template, un'unica immagine e informazioni ridotte all'osso.
Scusate per le risposte molto lunghe, ma cerco sempre di essere il più completo possibile.--Sakretsu (炸裂) 18:58, 2 mar 2015 (CET)
- Più chiaro e pulito secondo la tua opinione, ma in contrasto con gli attuali standard di it.wiki, che avevano anche la chiarezza come obiettivo. Non abbiamo bocciato il tuo template, è stato chiesto di correggere sì e no un 10%, veniamoci incontro un tantino? --Bultro (m) 23:32, 2 mar 2015 (CET)
- Sapendo il lavoro che c'è stato dietro quel, come dici tu, "10%" (che praticamente, se cancellato, manderebbe l'intero restyling a farsi benedire), il massimo che posso fare è mostrare entrambi i risultati qui e far decidere agli altri membri del progetto quale sia il migliore e su che cosa si possa venire incontro. Se sono convinto che uno stile sia più efficace dello standard, mi dispiace ma non posso lasciar perdere senza aver sentito almeno il parere delle altre persone direttamente interessate (se ce ne sarà qualcuno).--Sakretsu (炸裂) 00:36, 3 mar 2015 (CET)
- Devo ammettere che mi son fatto prendere da fretta ed entusiasmo. però le osservazioni di [@ Bultro]e [@ Superchilum] sull'uniformità sono corrette. Il template è molto bello (rinnovo i complimenti, esteticamente) ma almeno alcuni suoi aspetti non vanno bene per tutto quello che loro hanno analizzato ed elencato con cura. Mi dispiace. Sul lavoro svolto, non prenderla mai sul personale, sapessi quanti dei partecipanti (io compreso) si son visti smontare molte più ore di lavoro per decisioni comunitarie. --Kal - El 01:14, 3 mar 2015 (CET)
- Non sono d'accordo su vari punti: ripeto che secondo me, e spero sia così, la funzione del template sinottico sia riportare informazioni già presento nella voce in uno schema immediato. Se queste informazioni sono un tantino più ridotte di grandezza ma rimangono comunque leggibili (e lo sono, provato con vari browser) non vedo il problema. Questo template può inglobare diverse opere, una sopra l'altra, ed è giusto che ogni opera sia chiara e riconoscibile, non solo la prima, quindi per il colore uniforme sono d'accordissimo. Le etichette sono già in grassetto e ponendole a sinistra invece che a destra le rende ancora più leggibili: non vedo dove sia il problema nel togliere il grigio dallo sfondo, che è proprio brutto da vedere. Come al solito nominando en.wiki molti storceranno il naso perché "noi siamo it.wiki", ma il loro Infobox animanga, su cui è basata la nuova proposta, funziona benissimo perché è leggibile e bello da vedere. Per il titolo originale si può anche riaggiungere come etichetta, en.wiki addirittura non lo specifica neanche all'interno del template, indicando solo il nome inglese.
- Al momento il template ha altri problemi, ha un sacco di parametri inutili che dovrebbero essere rimossi e un sacco di parametri abusi che dovrebbero essere rivisti. Se il risultato è bello e funzionale, ed è effettivamente un passo avanti, può benissimo diventare il nuovo standard anche per altri template come quello Personaggio. --Wanjan 01:33, 3 mar 2015 (CET)
- Io sono d'accordo con Sakretsu, non spiego nei dettagli la motivazione perchè sono d'accordo sulle motivazioni che da Sakretsu quindi inutile ripeterle, dopo sono d'accordo su una parte che ha detto Wanjan sopra, ciò è quella che al momento la vera cosa più importante è rivedere i parametri del template, in quanto alcuni inutili--Grest2000 (MSG) 09:26, 3 mar 2015 (CET)
- [@ Kal-El] Credimi, non è una questione personale, ma di principio. Non riesco ad accettare motivazioni che ruotano intorno all'"uniformità/standard". Wanjan prima ha proposto di cambiare la sequenza dei titoli e mi ha dato come motivazione "è molto più logico così". Per me la nuova sequenza non è bella quanto quella che avevo proposto inizialmente, ma sono d'accordo con lui che la mia aveva meno senso (e infatti tutti hanno votato per la sua). L'obiettivo non deve essere l'uniformità, ma che cosa è meglio o meno per l'enciclopedia (anche esteticamente, dato che la chiarezza deriva pure dall'aspetto con cui vengono proposte le informazioni). Insomma dinanzi all'uniformità, io rispondo che un template colmo di viola e grigio non è la soluzione migliore, e che tentare di modificare quello proposto solo perché non segue lo standard a mio modesto parere è un approccio sbagliato.--Sakretsu (炸裂) 10:57, 3 mar 2015 (CET)
- Mi pare che però per quanto riguarda le modifiche ai colori non ci siano obiezioni sostanziali - da segnalare sì nei progetti interessati, ma non mi pare che siano emerse obiezioni di merito su di essi.--Moroboshi scrivimi 11:24, 3 mar 2015 (CET)
- c'è da valutare bene le gradazioni di violetto e di azzurro, ma in generale hai ragione. Idem per la categorizzazione automatica o il cambio dell'elenco puntato, direi che quelle sono già ok (con i distinguo fatti da me nel mio primo intervento, in particolare sulla possibilità di disattivare la categorizzazione automatica come già fa ad es. il Bio). Poi re-intervengo sul resto. --Superchilum(scrivimi) 11:26, 3 mar 2015 (CET)
- Wanjan: il template di en.wiki usa lo stile CSS di en.wiki, perché là tutti i sinottici sono così, mica uno. Se ritieni che quello stile sia il non plus ultra, puoi proporre al bar di adottarlo in it.wiki, e se c'è consenso tutti i sinottici diventeranno automaticamente così. Potete anche impostare il vostro CSS personale (se volete vi aiuto) per vederli come vi pare (possibilità che va a farsi benedire se si forzassero gli stili a mano).
- Riguardo alle dimensioni: la resa dipende molto dal browser, ma nell'ultimo confronto fatto da Sakretsu (che ringrazio per questo), su un mostro lungo 7-8 pagine, strizzare il carattere fa risparmiare mezza pagina, in proporzione un guadagno ridicolo. Non vale proprio la pena, soprattutto perché ci sono tante altre voci normali come B.C. (fumetto). I "mostri" bisogna evitarli a prescindere, riducendo appunto i parametri.
- Riguardo le immagini a sinistra, mi pare che si fosse trovata una soluzione in Discussioni_progetto:Coordinamento/Template/Archivio/28#Problema_allineamento_a_sinistra_con_alcuni_template.
- Riguardo i pallini, potremmo parlarne in Discussioni modulo:String dato che è una funzione di arraytostring che tornerebbe utile anche altrove --Bultro (m) 15:55, 3 mar 2015 (CET)
- c'è da valutare bene le gradazioni di violetto e di azzurro, ma in generale hai ragione. Idem per la categorizzazione automatica o il cambio dell'elenco puntato, direi che quelle sono già ok (con i distinguo fatti da me nel mio primo intervento, in particolare sulla possibilità di disattivare la categorizzazione automatica come già fa ad es. il Bio). Poi re-intervengo sul resto. --Superchilum(scrivimi) 11:26, 3 mar 2015 (CET)
- Mi pare che però per quanto riguarda le modifiche ai colori non ci siano obiezioni sostanziali - da segnalare sì nei progetti interessati, ma non mi pare che siano emerse obiezioni di merito su di essi.--Moroboshi scrivimi 11:24, 3 mar 2015 (CET)
- [@ Kal-El] Credimi, non è una questione personale, ma di principio. Non riesco ad accettare motivazioni che ruotano intorno all'"uniformità/standard". Wanjan prima ha proposto di cambiare la sequenza dei titoli e mi ha dato come motivazione "è molto più logico così". Per me la nuova sequenza non è bella quanto quella che avevo proposto inizialmente, ma sono d'accordo con lui che la mia aveva meno senso (e infatti tutti hanno votato per la sua). L'obiettivo non deve essere l'uniformità, ma che cosa è meglio o meno per l'enciclopedia (anche esteticamente, dato che la chiarezza deriva pure dall'aspetto con cui vengono proposte le informazioni). Insomma dinanzi all'uniformità, io rispondo che un template colmo di viola e grigio non è la soluzione migliore, e che tentare di modificare quello proposto solo perché non segue lo standard a mio modesto parere è un approccio sbagliato.--Sakretsu (炸裂) 10:57, 3 mar 2015 (CET)
- Io sono d'accordo con Sakretsu, non spiego nei dettagli la motivazione perchè sono d'accordo sulle motivazioni che da Sakretsu quindi inutile ripeterle, dopo sono d'accordo su una parte che ha detto Wanjan sopra, ciò è quella che al momento la vera cosa più importante è rivedere i parametri del template, in quanto alcuni inutili--Grest2000 (MSG) 09:26, 3 mar 2015 (CET)
- Devo ammettere che mi son fatto prendere da fretta ed entusiasmo. però le osservazioni di [@ Bultro]e [@ Superchilum] sull'uniformità sono corrette. Il template è molto bello (rinnovo i complimenti, esteticamente) ma almeno alcuni suoi aspetti non vanno bene per tutto quello che loro hanno analizzato ed elencato con cura. Mi dispiace. Sul lavoro svolto, non prenderla mai sul personale, sapessi quanti dei partecipanti (io compreso) si son visti smontare molte più ore di lavoro per decisioni comunitarie. --Kal - El 01:14, 3 mar 2015 (CET)
- Sapendo il lavoro che c'è stato dietro quel, come dici tu, "10%" (che praticamente, se cancellato, manderebbe l'intero restyling a farsi benedire), il massimo che posso fare è mostrare entrambi i risultati qui e far decidere agli altri membri del progetto quale sia il migliore e su che cosa si possa venire incontro. Se sono convinto che uno stile sia più efficace dello standard, mi dispiace ma non posso lasciar perdere senza aver sentito almeno il parere delle altre persone direttamente interessate (se ce ne sarà qualcuno).--Sakretsu (炸裂) 00:36, 3 mar 2015 (CET)
[← Rientro] La proposta deve essere fatta al bar generale oppure al bar tematico dei template? Nel frattempo ho aperto la discussione in String come hai suggerito, mentre per quanto riguarda le immagini il problema è rimasto, in quanto non ho idea di come applicare la soluzione di L736E al template FeA.--Sakretsu (炸裂) 20:23, 3 mar 2015 (CET)
- A me funzionava avvolgendo i template in un
<div style="float:right">…</div>
nel wikicodice della voce --Bultro (m) 23:04, 3 mar 2015 (CET)- Dopo amen arrivo anch'io :) Innanzitutto grazie Sakretsu per il grande lavoro che hai fatto, il template è molto bello, ma ci sono le convenzioni da rispettare; vediamo se la discussione generale sul sinottico darà i suoi frutti. In generale sono favorevole ad una revisione dei colori, anche solo per renderli pastello, a sfrondare qualche parametro di troppo, lasciando solo le info essenziali e che siano fruibili a colpo d'occhio, mentre il resto può trovare spazio agevolmente nel corpo del testo, e ovviamente alla categorizzazione automatica. Ho qualche dubbio sull'uso dell'elenco puntato: se è stato rimosso dal parametro editore imho non andrebbe usato neanche per le persone, mettendo solo la virgola e senza perdere in leggibilità. Mentre la proposta di Bultro di non inserire troppe immagini mi sembra semplice ed efficace, potremmo adottarla come convenzione o come prassi "ufficiosa". --WalrusMichele (msg) 09:35, 6 mar 2015 (CET)
- Riguardo alle immagini sono d'accordo, anche se finora ho beccato solo Code Geass in una situazione così estrema (infatti in questo caso andrebbero rimosse proprio le tabelle secondarie e non solo le immagini). Sui parametri, ho l'impressione che ce ne siamo un bel po' da eliminare. Infine per l'elenco puntato, non ho preferenze, condivido il pensiero che la chiarezza/leggibilità delle informazioni sia uguale anche con la virgola.--Sakretsu (炸裂) 13:00, 6 mar 2015 (CET)
- Per le immagini la questione è lunga, per certo molto immagini vengono caricate con il solo scopo di riempire i template vuoti e non per aggiungere un'informazione visiva per il lettore. Ricordiamo che esiste Google Immagini per una ricerca più approfondita. En.wiki risolve il problema egregiamente in quanto c'è un'immagine nel template di testa per l'intera serie e basta. Non è una proposta ma si possiamo anche discutere riguardo l'argomento (magari solo per gli screenshot o le copertine dei prodotti, mi sembra che i loghi non abbiano mai dato fastidio a qualcuno). Comunque cerchiamo di risolvere i punti già tirati in ballo: si potrebbe fare una prova del template senza gli elenchi puntati ma solo con le virgole. --Wanjan 11:35, 9 mar 2015 (CET)
- Per chi fosse interessato, la questione sull'aspetto dei template sinottici in generale è proseguita qui, mentre per quanto riguarda l'FeA riassumendo: è stata preferita la sequenza 1, ho messo "Char. design" e ho inserito il parametro "categoria paese" (= no) per impedire la categorizzazione automatica per: Serie televisiva d'animazione -paese-/Film d'animazione -paese-/Fumetti -paese-. Le altre categorie non devono contenere sottocategorie: in Categoria:Anime per titolo c'è solo Anime di Gundam (da eliminare?), mentre la categoria OAV di Lupin III in Categoria:Original anime video dovrà essere eliminata per fare spazio a quelle per anno. In questo modo direi che avremo una categorizzazione piuttosto solida senza ulteriori dispersioni. Ora, per quanto riguarda la conversione da pallini a virgole, mi farebbe molto piacere se discutessimo su quali parametri tenere e quali eliminare, così da risparmiarmi la modifica di qualche parametro per niente.--Sakretsu (炸裂) 22:16, 10 mar 2015 (CET)
- Ok per categorizzazione eliminabile, eventualmente se ci si accorge di altri casi particolari si potrà provvedere in futuro. Gli anime di Gundam e gli OAV di Lupin, essendo abbastanza, sarebbero da lasciare IMHO, magari trasformando la prima tipo d:Q8502605, ovvero "Serie di Gundam" (sia anime che manga) oppure "Anime e manga di Gundam". Rimane ancora la questione del titolo originale: mi risulta ancora non chiarissimo perchè anime e manga dovrebbero avercelo in una barra orizzontale invece che in un parametro normale come fumetti/cartoni e come gli altri sinottici, è una questione di lunghezza e caratteri strani? --Superchilum(scrivimi) 22:30, 10 mar 2015 (CET)
- Sì, soprattutto perché dobbiamo prendere in considerazione il fatto che i caratteri orientali prevedono anche una traslitterazione che dev'essere situata al di sotto di essi. Come ho fatto notare giorni fa, all'interno dei campi normali il risultato è il formarsi di una colonna che può raggiungere spesso lunghezze consistenti. L'obiettivo è concedere più spazio possibile in orizzontale e tra l'altro, così facendo, ci è anche possibile fare come ha proposto Wanjan e piazzare subito titolo italiano - titolo originale - titolo traslitterato tutti insieme proprio come nel template nihongo. Ora la domanda è: si fa lo stesso per i cartoni e i fumetti oppure no? Alla fine da un punto di vista funzionale, la situazione è identica, perché il template può comportarsi in entrambi i modi come si vuole (l'unica differenza è che devo andare a raccattare altri due colori).--Sakretsu (炸裂) 22:52, 10 mar 2015 (CET)
- Per me l'ideale sarebbe che si comportasse come gli altri sinottici e quindi con parametro normale, ma se si dovesse decidere di tenerlo "a parte" me ne farei tranquillamente una ragione, capendone ora la particolarità. IMHO cartoni e fumetti non hanno questa necessità comunque, quindi quelli sì possono restare normali. --Superchilum(scrivimi) 23:50, 10 mar 2015 (CET)
- Sì, soprattutto perché dobbiamo prendere in considerazione il fatto che i caratteri orientali prevedono anche una traslitterazione che dev'essere situata al di sotto di essi. Come ho fatto notare giorni fa, all'interno dei campi normali il risultato è il formarsi di una colonna che può raggiungere spesso lunghezze consistenti. L'obiettivo è concedere più spazio possibile in orizzontale e tra l'altro, così facendo, ci è anche possibile fare come ha proposto Wanjan e piazzare subito titolo italiano - titolo originale - titolo traslitterato tutti insieme proprio come nel template nihongo. Ora la domanda è: si fa lo stesso per i cartoni e i fumetti oppure no? Alla fine da un punto di vista funzionale, la situazione è identica, perché il template può comportarsi in entrambi i modi come si vuole (l'unica differenza è che devo andare a raccattare altri due colori).--Sakretsu (炸裂) 22:52, 10 mar 2015 (CET)
- Ok per categorizzazione eliminabile, eventualmente se ci si accorge di altri casi particolari si potrà provvedere in futuro. Gli anime di Gundam e gli OAV di Lupin, essendo abbastanza, sarebbero da lasciare IMHO, magari trasformando la prima tipo d:Q8502605, ovvero "Serie di Gundam" (sia anime che manga) oppure "Anime e manga di Gundam". Rimane ancora la questione del titolo originale: mi risulta ancora non chiarissimo perchè anime e manga dovrebbero avercelo in una barra orizzontale invece che in un parametro normale come fumetti/cartoni e come gli altri sinottici, è una questione di lunghezza e caratteri strani? --Superchilum(scrivimi) 22:30, 10 mar 2015 (CET)
- Per chi fosse interessato, la questione sull'aspetto dei template sinottici in generale è proseguita qui, mentre per quanto riguarda l'FeA riassumendo: è stata preferita la sequenza 1, ho messo "Char. design" e ho inserito il parametro "categoria paese" (= no) per impedire la categorizzazione automatica per: Serie televisiva d'animazione -paese-/Film d'animazione -paese-/Fumetti -paese-. Le altre categorie non devono contenere sottocategorie: in Categoria:Anime per titolo c'è solo Anime di Gundam (da eliminare?), mentre la categoria OAV di Lupin III in Categoria:Original anime video dovrà essere eliminata per fare spazio a quelle per anno. In questo modo direi che avremo una categorizzazione piuttosto solida senza ulteriori dispersioni. Ora, per quanto riguarda la conversione da pallini a virgole, mi farebbe molto piacere se discutessimo su quali parametri tenere e quali eliminare, così da risparmiarmi la modifica di qualche parametro per niente.--Sakretsu (炸裂) 22:16, 10 mar 2015 (CET)
- Per le immagini la questione è lunga, per certo molto immagini vengono caricate con il solo scopo di riempire i template vuoti e non per aggiungere un'informazione visiva per il lettore. Ricordiamo che esiste Google Immagini per una ricerca più approfondita. En.wiki risolve il problema egregiamente in quanto c'è un'immagine nel template di testa per l'intera serie e basta. Non è una proposta ma si possiamo anche discutere riguardo l'argomento (magari solo per gli screenshot o le copertine dei prodotti, mi sembra che i loghi non abbiano mai dato fastidio a qualcuno). Comunque cerchiamo di risolvere i punti già tirati in ballo: si potrebbe fare una prova del template senza gli elenchi puntati ma solo con le virgole. --Wanjan 11:35, 9 mar 2015 (CET)
- Riguardo alle immagini sono d'accordo, anche se finora ho beccato solo Code Geass in una situazione così estrema (infatti in questo caso andrebbero rimosse proprio le tabelle secondarie e non solo le immagini). Sui parametri, ho l'impressione che ce ne siamo un bel po' da eliminare. Infine per l'elenco puntato, non ho preferenze, condivido il pensiero che la chiarezza/leggibilità delle informazioni sia uguale anche con la virgola.--Sakretsu (炸裂) 13:00, 6 mar 2015 (CET)
- Dopo amen arrivo anch'io :) Innanzitutto grazie Sakretsu per il grande lavoro che hai fatto, il template è molto bello, ma ci sono le convenzioni da rispettare; vediamo se la discussione generale sul sinottico darà i suoi frutti. In generale sono favorevole ad una revisione dei colori, anche solo per renderli pastello, a sfrondare qualche parametro di troppo, lasciando solo le info essenziali e che siano fruibili a colpo d'occhio, mentre il resto può trovare spazio agevolmente nel corpo del testo, e ovviamente alla categorizzazione automatica. Ho qualche dubbio sull'uso dell'elenco puntato: se è stato rimosso dal parametro editore imho non andrebbe usato neanche per le persone, mettendo solo la virgola e senza perdere in leggibilità. Mentre la proposta di Bultro di non inserire troppe immagini mi sembra semplice ed efficace, potremmo adottarla come convenzione o come prassi "ufficiosa". --WalrusMichele (msg) 09:35, 6 mar 2015 (CET)
Revisione parametri
Ricordo che "Un sinottico, per quanto dettagliato, non sostituisce mai completamente il testo della voce", quindi le informazioni dei parametri che consiglio di rimuovere non andranno perse. Anzi, magari riusciamo a trovare un modo per integrare le informazioni tecniche una volta per tutte.
L'intento è quello di snellire il template, eliminando i dati che sono stati aggiunti nel tempo e che lo hanno appesantito, in particolare i parametri troppo dettagliati o troppo vaghi. Faccio inoltre notare che i parametri relativi alle figure professionali per le edizioni italiane danno spesso problemi perché diventano liste lunghissime di persone che hanno lavorato ad ogni edizione. La stessa cosa accade con i parametri generici, come formato Italia, perché per moltissimi manga esistono diverse edizioni ed ha poco senso riportare solo la prima edizione. Con la rimozione di alcuni parametri si passerebbe ad un'ottica più generale per l'opera, piuttosto che dedicata esclusivamente alla prima edizione, il che mi sembra più adatto.
{{Sezione TIPO E PAESE E TITOLO
|tipo, sottotipo, lingua originale, forza lingua, paese, forza paese =
|titolo, titolo italiano, titolo traslitterato =
}}
{{Sezione FIGURE PROFESSIONALI
|autore =
|autore nota =
|regista =
|regista nota =
|regista episodi = <!-- conviene specificarlo nella voci, troppi registi -->
|regista episodi nota =
|testi = <!-- soggettista -->
|testi nota =
|disegnatore = <!-- conviene specificarlo nella voci, troppi disegnatori nelle serie episodiche -->
|disegnatore nota =
|sceneggiatore = <!-- conviene specificarlo nella voci, troppi sceneggiatori nelle serie episodiche -->
|sceneggiatore nota =
|produttore =
|produttore nota =
|character design =
|character design nota =
|mecha design =
|mecha design nota =
|animatore = <!-- conviene specificarlo nella voci, troppi animatori nelle serie episodiche -->
|animatore nota =
|direttore artistico =
|direttore artistico nota =
|musica =
|musica nota =
|studio =
|studio nota =
}}
- Terrei solamente le figure principali autore, regista (in serie episodiche il registra principale), testi, produttore, direttore artistico, musica, studio.
- Per quanto riguarda character design e mecha design vale lo stesso discorso, solo i designer principali.
- Tutte le altre figure le eliminerei, soprattutto perché per la maggior parte di serie episodiche il numero è alto: Cardcaptor Sakura in 70 episodi ha più di 20 sceneggiatori, 20 registi di episodi, 20 animatori ecc.
- La figura del produttore non so a cosa di riferisca.
{{Sezione DISTRIBUZIONE
|rete = <!-- rete televisiva della prima trasmissione in patria -->
|rete nota =
|data inizio = <!-- omettere l'anno in caso sia lo stesso del parametro data fine; usare solo "data inizio" in caso di volume unico -->
|data fine = <!-- la fine della prima trasmissione in patria (le repliche sono escluse) -->
}}
{{Sezione EPISODI
|episodi = <!-- trasmessi in patria -->
|episodi nota =
|episodi totali =
|aspect ratio = <!-- Troppo specifico, meglio nella voce -->
|durata = <!-- es. 35 min -->
|durata episodi = <!-- per le opere seriali -->
|censura = <!-- Troppo specifico ed abusato, meglio nella voce -->
}}
- Il parametro aspect ratio mi sembra troppo specifico, una di quelle informazioni che dovrebbero trovarsi nella voce ma che nessuno sa dove inserire.
- Il parametro censura è abbastanza inutile: per capire quali sono le censure si deve comunque leggere il testo delle voce, quindi aggiunge solamente un'informazione non chiara che rimanga a qualcos'altro. Tra l'altro è spesso abusato con note e frasi varie.
{{Sezione DISTRIBUZIONE ITALIANA
|distributore Italia = <!-- solo se diverso dall'editore delle reti televisive -->
|distributore Italia nota = <!-- es. "home video" o "distribuzione televisiva" -->
|rete Italia =
|rete Italia nota =
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|episodi Italia =
|episodi Italia nota =
|episodi totali Italia =
|durata Italia =
|durata episodi Italia =
|censura Italia = <!-- Troppo specifico ed abusato, meglio nella voce -->
|testi Italia = <!-- dialoghista -->
|testi Italia nota =
|studio doppiaggio Italia =
|studio doppiaggio Italia nota =
|direttore doppiaggio Italia =
|direttore doppiaggio Italia nota =
|adattamento Italia =
}}
- Ho qualche dubbio su testi Italia, per la parte tecnica mi sembra abbastanza la presenza dello studio e del direttore del doppiaggio.
- In alternativa a testi Italia, studio doppiaggio Italia, direttore doppiaggio Italia il parametro adattamento Italia (in coppia con i fumetti) per indicare gli studi che hanno adattato l'opera.
{{Sezione COLORE
|colore = <!-- solo se l'opera è in bianco e nero (scrivere B/N) -->
}}
- Anche colore mi sembra troppo specifico come aspect ratio, meglio nella voce.
{{Sezione GENERI
|genere = <!-- es. avventura -->
|genere nota =
|target = <!-- Non applicabile alle animazioni, almeno i generi giapponesi shōjo, shōnen ecc -->
|tema = <!-- Da eliminare -->
|tema nota =
}}
- Target da definire, non sempre applicabile.
- Tema troppo aperto ad interpretazioni.
{{Sezione POSIZIONE E IMMAGINI
|posizione serie, precedente, precedente nota, successivo, successivo nota, immagine, larghezza immagine, didascalia, posizione template =
}}
{{Sezione TIPO E PAESE E TITOLO
|tipo, sottotipo, lingua originale, forza lingua, paese, forza paese =
|titolo, titolo italiano, titolo traslitterato =
}}
{{Sezione FIGURE PROFESSIONALI
|autore =
|autore nota =
|testi = <!-- soggettista -->
|testi nota =
|disegnatore =
|disegnatore nota =
|character design =
|character design nota =
|mecha design =
|mecha design nota =
}}
{{Sezione PUBBLICAZIONE
|editore = <!-- editore originale -->
|editore nota =
|rivista = <!-- per manga e light novel -->
|etichetta = <!-- divisione della casa editrice -->
|data inizio = <!-- omettere l'anno in caso sia lo stesso del parametro data fine -->
|data fine =
|collana = <!-- testata o collana 1ª edizione -->
|collana nota =
|periodicità = <!-- es. settimanale / bimestrale -->
|volumi = <!-- pubblicati in patria -->
|volumi nota =
|volumi totali =
|formato larghezza = <!-- es. 12 -->
|formato altezza = <!-- es. 18 -->
|rilegatura = <!-- es. brossura / brossura con sovracoperta -->
|pagine = <!-- es. 192 / 200-250 circa -->
|censura = <!-- sì / no -->
}}
- La maggior parte dei manga e delle light novel viene pubblicata su riviste prima della raccolta in tankōbon, sarebbe meglio specificarlo. Si potrebbe adottare la stessa formula di "editore + etichetta" nel sinottico, quindi avere "Editore: Kōdansha (Nakayoshi)".
Il parametro etichetta non mi è molto chiaro, magari mi potete spiegare il suo utilizzo.Il parametro collana dovrebbe essere quello dei fumetti americani (o della pubblicazione dei manga in Italia).- Il parametro formato non mi sembra molto utile, perlomeno no per i manga, i cui formati sono sempre standard (tankōbon, aizōban ecc) e vengono sempre specificati nella voce.
- Stessa cosa per il parametro rilegatura.
- Il parametro pagine dovrebbe essere l'equivalente di "minuti" per l'animazione, però mi sembra meno utile, oltre che molto difficile da reperire.
- Per censura vale lo stesso discorso fatto per animazione.
{{Sezione PUBBLICAZIONE ITALIANA
|editore Italia = <!-- casa editrice -->
|editore Italia nota =
|etichetta Italia = <!-- divisione della casa editrice -->
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|collana Italia =
|collana Italia nota =
|periodicità Italia =
|volumi Italia =
|volumi Italia nota =
|volumi totali Italia =
|formato Italia larghezza =
|formato Italia altezza =
|rilegatura Italia =
|pagine Italia =
|lettura = <!-- dx-sx / sx-dx (funziona in coppia col parametro lettura Italia) -->
|lettura Italia = <!-- dx-sx / sx-dx -->
|censura Italia =
|testi Italia = <!-- traduttore e adattatore -->
|testi Italia nota =
|adattamento Italia =
}}
- Il parametro testi Italia potrebbe comparire nell'etichetta come dialoghista o adattatore, per completare l'analogia con le figure professionali (come direttore del doppiaggio per l'animazione)
- In alternativa a testi Italia il parametro adattamento Italia (in coppia con l'animazione) per indicare gli adattamenti.
{{Sezione GENERI
|genere = <!-- es. fantasy -->
|genere nota =
|target = <!-- shōnen / shōjo / seinen / josei / kodomo -->
|tema = <!-- es. religione -->
|tema nota =
}}
- Target potrebbe essere allargato anche agli altri fumetti, non solo ai manga.
- Tema come per animazione.
{{Sezione POSIZIONE E IMMAGINI
|posizione serie, precedente, precedente nota, successivo, successivo nota, immagine, larghezza immagine, didascalia, posizione template =
}}
Per l'estetica posso dire che preferirei la virgola in tutti i casi come separatori, quindi limitare le liste, e preferirei anche l'iniziale minuscola nei campi. --Wanjan 01:09, 11 mar 2015 (CET)
- Ottimo riassunto, direi che sull'animazione sono d'accordo praticamente su tutto (in particolare bruciare senza pietà tema e censura), sui fumetti meno anche perché vedo una posizione molto manga-centrica.
- Su animazione: ok su tutto, a parte target (è tendenzialmente lo stesso dei manga, mi sembra, ove non sia possibile trovare una fonte, perché ad es. è un anime senza manga, semplicemente si può non compilare) e testi Italia (che ha la stessa importanza direi dello studio di doppiaggio: oppure si mette un solo parametro "adattamento Italia", sia per animazione che per fumetti, che riguardi tutto)
- Su fumetti: ok a parte qualche osservazione
- etichetta: importante per fumetti di etichette come la Vertigo, America's Best Comics, Epic Comics, Icon Comics ecc., che sono divisioni editoriali di case editrici più grandi, da tenere assolutamente
- formato, rilegatura, pagine: si tratta in effetti di informazioni molto tecniche, che sono interessanti per i fumetti occidentali ma anche in realtà per i manga (ad es. se è stato pubblicato come tankobon, aizoban ecc.), ma che comunque possono essere riassunti tranquillamente in un paragrafo "edizioni"
- target: negli altri fumetti non è applicabile, almeno non nel senso per cui è inteso per anime e manga
- rivista: il parametro "collana" serve proprio a quello, direi, non vedo la necessità di un nuovo parametro
- --Superchilum(scrivimi) 09:48, 11 mar 2015 (CET)
- [@ Superchilum], hai ragione, mi occupo principalmente di manga quindi molte cose mi sfuggono senza dubbio.
- Target: esiste sicuramente un target per i programmi televisivi occidentali e orientali e per i fumetti di tutto il mondo, solo che non so dove andarlo a trovare. Non sono neanche sicuro che le fasce del target televisivo giapponese corrispondano a quelle delle riviste di manga, quindi non vorrei né azzardare né dare per scontato (è possibile che un anime tratto da un manga cambi target). Per questo motivo o trasformiamo il parametro in "target manga" o "target rivista" (vedi sotto) oppure proviamo ad espanderlo per tutti i tipi di fumetti ed animazione.
- Collana: il fatto è che collana fa riferimento ad una "raccolta di scritti ordinati in serie" (1) e credo sia un concetto occidentale non applicabile alla serializzazione su rivista di manga e light novel, al massimo applicabile alle collane di tankōbon. Per questo motivo attualmente "etichetta" ed "etichetta Italia" indicano due cose diverse. Se approvato "rivista", potremmo trasformare "target" in "target rivista" e risolvere il problema posto sopra. Comunque lascio a voi la parola.
- Adattamento Italia: aggiunto, buonissima idea. In effetti tre parametri sull'adattamento italiano dell'animazione sono un po' troppi, forse conviene semplicemente indicare gli adattamenti con un solo parametro e specificare il resto nella voce. --Wanjan 12:15, 11 mar 2015 (CET)
- Per animazione: favorevole a rimuovere regista episodi, disegnatore, sceneggiatore, produttore (anche se lo aggiungemmo su richiesta proprio sei mesi fa), animatore, aspect ratio, censura, censura Italia, colore, target (non doveva essere usato nemmeno prima per animazione; comunque ora sarà visibile solo per manga/manhwa) e tema.
- Per fumetto: favorevole a rimuovere formato, rilegatura, pagine, censura e (non li vedo in rosso, ma suppongo sia una dimenticanza) anche formato Italia, rilegatura Italia, pagine Italia, censura Italia e tema. Contrario ad allargare "target" o a cambiargli nome del parametro: è stato creato e deve essere usato solo per i target - facilmente reperibili e ben definiti - dei manga/manhwa. Detto ciò, sono favorevole a fare una distinzione tra collane e riviste. Tuttavia, non vedo la necessità di creare un nuovo parametro, si può semplicemente impostare come etichetta "Rivista/e" al parametro "collana" per manga. Nel caso ci siano anche in occidente fumetti pubblicati su riviste vere e proprie, allora creiamo il parametro. Ah, e le etichette sono uguali in tutti i casi: come ha detto Superchilum, sono solo divisioni editoriali (Dengeki Bunko, etichetta della ASCII Media Works; J-Pop, etichetta della Edizioni BD).
- In generale: neutrale per adattamento Italia (specificate meglio, però, quali parametri sostituirebbe e considerate soprattutto se ci sia la possibilità di interpretazioni sbagliate).
- Aggiungo una proposta indecente: mettere come etichetta al parametro testi "Soggettista", che mi pare il termine più adatto (e che già è indicato nelle istruzioni).--Sakretsu (炸裂) 14:18, 11 mar 2015 (CET)
- Difenderei solo aspect ratio e colore, ci sono anche nei template per film e telefilm --Bultro (m) 21:38, 11 mar 2015 (CET)
- Se non sbaglio colore lo trovai sei mesi fa nel template, sebbene non fosse segnalato da nessuna parte nelle istruzioni. Magari sarebbe il caso di vedere quante voci lo utilizzano, se possibile.--Sakretsu (炸裂) 23:23, 11 mar 2015 (CET)
- [@ Wanjan] [@ Superchilum] ho fatto tutto, ma ad esempio il parametro "adattamento Italia" in Neon Genesis Evangelion dovrebbe venire così? Se dobbiamo finire per specificare le cose tra parentesi, a questo punto la situazione non è meglio com'è ora con la normale etichetta affianco a tutti e tre i parametri (testi/studio doppiaggio, dir doppiaggio)?--Sakretsu (炸裂) 17:48, 23 mar 2015 (CET)
- Guarda, le figure professionali sono già tante quindi non so neanche se sono propenso a tenerle oppure no. L'adattamento italiano dei manga solitamente tocca alle case editrici, e il parametro delle case editrice italiane c'è già, quindi sarebbe inutile ripetere "adattamento Italia = Star Comics". Per gli anime invece abbiamo il distributore e per l'adattamento lo studio di doppiaggio e le varie figure, quindi quello va tenuto per forza. Le figure professionali (testi, traduttore, direttore doppiaggio ecc) mi sembrano molto specifiche per il template, non so se conviene toglierle in toto e lasciare solo "studio doppiaggio/adattamento Italia = (Cooperativa Eddy Cortese)" per le animazioni. --Wanjan 18:08, 23 mar 2015 (CET)
- in effetti risulta molto pesante :-\ non saprei. Forse è meglio o tenerle così come sono per ora oppure togliere tutto e lasciare le informazioni alla sezione sull'adattamento italiano in voce. --Superchilum(scrivimi) 16:46, 24 mar 2015 (CET)
- Guarda, le figure professionali sono già tante quindi non so neanche se sono propenso a tenerle oppure no. L'adattamento italiano dei manga solitamente tocca alle case editrici, e il parametro delle case editrice italiane c'è già, quindi sarebbe inutile ripetere "adattamento Italia = Star Comics". Per gli anime invece abbiamo il distributore e per l'adattamento lo studio di doppiaggio e le varie figure, quindi quello va tenuto per forza. Le figure professionali (testi, traduttore, direttore doppiaggio ecc) mi sembrano molto specifiche per il template, non so se conviene toglierle in toto e lasciare solo "studio doppiaggio/adattamento Italia = (Cooperativa Eddy Cortese)" per le animazioni. --Wanjan 18:08, 23 mar 2015 (CET)
- [@ Wanjan] [@ Superchilum] ho fatto tutto, ma ad esempio il parametro "adattamento Italia" in Neon Genesis Evangelion dovrebbe venire così? Se dobbiamo finire per specificare le cose tra parentesi, a questo punto la situazione non è meglio com'è ora con la normale etichetta affianco a tutti e tre i parametri (testi/studio doppiaggio, dir doppiaggio)?--Sakretsu (炸裂) 17:48, 23 mar 2015 (CET)
- Se non sbaglio colore lo trovai sei mesi fa nel template, sebbene non fosse segnalato da nessuna parte nelle istruzioni. Magari sarebbe il caso di vedere quante voci lo utilizzano, se possibile.--Sakretsu (炸裂) 23:23, 11 mar 2015 (CET)
- Difenderei solo aspect ratio e colore, ci sono anche nei template per film e telefilm --Bultro (m) 21:38, 11 mar 2015 (CET)
- [@ Superchilum], hai ragione, mi occupo principalmente di manga quindi molte cose mi sfuggono senza dubbio.
[← Rientro] A questo punto preferisco lasciarle così per ora. [@ Superchilum] è rimasta in sospeso solo la questione dei colori, come li segnaliamo agli altri progetti?--Sakretsu (炸裂) 11:26, 26 mar 2015 (CET)
- Ho notato giusto ieri che, da quello che ho capito, i romanzi fantasy utilizzano un viola nell'intestazione simile a quello del medium anime e manga, come in Lo scontro dei re, il che non è per niente conveniente. Noi non usiamo altri colori a seconda del tipo con FeA, e neanche gli altri template dovrebbe avere sottocolori. A parte ciò ricordo la questione maiuscole/minuscole dell'infobox: "Lingua | Giapponese" o "Lingua | giapponese" e via dicendo. --Wanjan 11:56, 26 mar 2015 (CET)
- L'avevo notato anche io tempo fa, un buon motivo in più per levarci di mezzo il nostro viola e passare alla nuova tonalità (che non ho mai visto in nessun template, per cui non credo ci siano problemi). Comunque non ricordo la questione maiuscole/minuscole... in questo momento nelle istruzioni c'è scritto di usare sempre le iniziali minuscole se non nel caso dei nomi propri (e per la lingua ad esempio c'è l'iniziale minuscola automatica). Ho dimenticato qualcosa?--Sakretsu (炸裂) 12:22, 26 mar 2015 (CET)
- riguardo i colori, IMHO se si propongono colori che non si confondono con quelli già usati da altri basta l'assenso del progetto. E' il caso di animazione e anime e manga, che se ho capito bene sarebbero solo un po' schiarito il primo e abbastanza cambiato il secondo, ma comunque con colori non confondibili con questi altri. Riguardo i fumetti invece è più complesso, perché schiarire quel celeste lo renderebbe troppo simile al colore usato dal cinema, che è anche lo stesso (non a caso) usato dal template {{Film}}. C'erano altre proposte di variazione? --Superchilum(scrivimi) 09:39, 27 mar 2015 (CET)
- Ho schiarito leggermente anche l'arancione dei cartoni, ma rimane comunque non confondibile con gli altri colori. Il problema è solo tra Fumetto (cambiato da Fumetto) e Cinema. Dimmi che ne pensi, a me sembrano ancora facilmente distinguibili, ma se non va bene lascio l'azzurro vecchio con il titolo bianco.--Sakretsu (炸裂) 15:18, 29 mar 2015 (CEST)
- Deviando un po' il discorso, come procediamo con i parametri da modificare e cancellare? Tra l'altro, senza andare a toccare l'aspetto del sinottico condiviso da tutti i template, mi sembra eravamo d'accordo nell'utilizzare lo sfondo viola del titolo per tutte le opere, e non solo per l'opera del template di testa (mentre le altre hanno lo sfondo bianco). Possiamo procedere almeno con questa modifica? --Wanjan 16:50, 13 apr 2015 (CEST)
- Ho cancellato tutti i parametri indicati, tranne produttore (che vedo presente anche nel template Animanga inglese), aspect ratio e colore (su richiesta di Bultro). Adattamento Italia al posto di quegli altri parametri non è una buona idea, il risultato potrebbe essere disastroso come quello di Evangelion, per cui ho preferito non modificare nulla su quel fronte per ora. Comunque se vuoi fare una prova in qualsiasi voce, basta che aggiungi /Sandbox a
{{fumetto e animazione
. Stavo aspettando di vedere che cosa succede qui, dove manca solo che qualcuno porti a termine la modifica, ma se trovi il risultato soddisfacente anche ora per me possiamo procedere.--Sakretsu (炸裂) 18:40, 13 apr 2015 (CEST)- In generale per me va bene, solo non sarebbe meglio tenere uniti target e genere mettendoli o tra i realizzatori e l'editore o in fondo? E poi siete convinti che se già togliamo numeri di pagine, formato e rilegatura non si possa togliere anche il senso di lettura? --WalrusMichele (msg) 19:02, 13 apr 2015 (CEST)
- Ah già, mi sono dimenticato di spiegare il criterio dietro questo spostamento: il target viene deciso dalla rivista giapponese, ragion per cui l'ho messo vicino ad essa. I generi invece li ho lasciati alla fine perché riguardano sia l'opera originale, sia l'adattamento in italiano. Se però preferite l'ordine precedente, posso ripristinarlo subito. Per quanto riguarda il parametro lettura, mi è indifferente.--Sakretsu (炸裂) 22:49, 13 apr 2015 (CEST)
- Uhm allora forse è preferibile inserire il target dopo la rivista, in modo tale da non separare editore e rivista. Per quanto riguarda i colori non cambierei invece quelli per i fumetti, dal momento che le soluzioni alternative mi sembrano più facilmente confondibili con le altre già esistenti per altri media. --WalrusMichele (msg) 11:51, 14 apr 2015 (CEST)
- Fatto, ho invertito target e rivista. I colori dei fumetti li ho lasciati inalterati, dato che comunque la questione era rimasta in sospeso e risultava di per sé problematica. Se in futuro i colleghi del progetto Fumetti vorranno cambiare, sarò a disposizione.--Sakretsu (炸裂) 13:12, 14 apr 2015 (CEST)
- Uhm allora forse è preferibile inserire il target dopo la rivista, in modo tale da non separare editore e rivista. Per quanto riguarda i colori non cambierei invece quelli per i fumetti, dal momento che le soluzioni alternative mi sembrano più facilmente confondibili con le altre già esistenti per altri media. --WalrusMichele (msg) 11:51, 14 apr 2015 (CEST)
- Ah già, mi sono dimenticato di spiegare il criterio dietro questo spostamento: il target viene deciso dalla rivista giapponese, ragion per cui l'ho messo vicino ad essa. I generi invece li ho lasciati alla fine perché riguardano sia l'opera originale, sia l'adattamento in italiano. Se però preferite l'ordine precedente, posso ripristinarlo subito. Per quanto riguarda il parametro lettura, mi è indifferente.--Sakretsu (炸裂) 22:49, 13 apr 2015 (CEST)
- In generale per me va bene, solo non sarebbe meglio tenere uniti target e genere mettendoli o tra i realizzatori e l'editore o in fondo? E poi siete convinti che se già togliamo numeri di pagine, formato e rilegatura non si possa togliere anche il senso di lettura? --WalrusMichele (msg) 19:02, 13 apr 2015 (CEST)
- Ho cancellato tutti i parametri indicati, tranne produttore (che vedo presente anche nel template Animanga inglese), aspect ratio e colore (su richiesta di Bultro). Adattamento Italia al posto di quegli altri parametri non è una buona idea, il risultato potrebbe essere disastroso come quello di Evangelion, per cui ho preferito non modificare nulla su quel fronte per ora. Comunque se vuoi fare una prova in qualsiasi voce, basta che aggiungi /Sandbox a
- Deviando un po' il discorso, come procediamo con i parametri da modificare e cancellare? Tra l'altro, senza andare a toccare l'aspetto del sinottico condiviso da tutti i template, mi sembra eravamo d'accordo nell'utilizzare lo sfondo viola del titolo per tutte le opere, e non solo per l'opera del template di testa (mentre le altre hanno lo sfondo bianco). Possiamo procedere almeno con questa modifica? --Wanjan 16:50, 13 apr 2015 (CEST)
- Ho schiarito leggermente anche l'arancione dei cartoni, ma rimane comunque non confondibile con gli altri colori. Il problema è solo tra Fumetto (cambiato da Fumetto) e Cinema. Dimmi che ne pensi, a me sembrano ancora facilmente distinguibili, ma se non va bene lascio l'azzurro vecchio con il titolo bianco.--Sakretsu (炸裂) 15:18, 29 mar 2015 (CEST)
- riguardo i colori, IMHO se si propongono colori che non si confondono con quelli già usati da altri basta l'assenso del progetto. E' il caso di animazione e anime e manga, che se ho capito bene sarebbero solo un po' schiarito il primo e abbastanza cambiato il secondo, ma comunque con colori non confondibili con questi altri. Riguardo i fumetti invece è più complesso, perché schiarire quel celeste lo renderebbe troppo simile al colore usato dal cinema, che è anche lo stesso (non a caso) usato dal template {{Film}}. C'erano altre proposte di variazione? --Superchilum(scrivimi) 09:39, 27 mar 2015 (CET)
- L'avevo notato anche io tempo fa, un buon motivo in più per levarci di mezzo il nostro viola e passare alla nuova tonalità (che non ho mai visto in nessun template, per cui non credo ci siano problemi). Comunque non ricordo la questione maiuscole/minuscole... in questo momento nelle istruzioni c'è scritto di usare sempre le iniziali minuscole se non nel caso dei nomi propri (e per la lingua ad esempio c'è l'iniziale minuscola automatica). Ho dimenticato qualcosa?--Sakretsu (炸裂) 12:22, 26 mar 2015 (CET)
[← Rientro] Bene, ho finito di dare un'ultima occhiata al template e direi che si possa finalmente procedere. [@ Moroboshi], come al solito se ci puoi pensare tu appena hai un po' di tempo, mi fai un piacere. Il codice si trova in {{Fumetto e animazione/Sandbox}} e non c'è bisogno di nessun bot. Subito dopo l'aggiornamento, darò una sistemata alle categorie, alle istruzioni e ai colori in {{Personaggio/selettore colori}}. I parametri deprecati invece li ho rimossi del tutto (anche il vecchio titolo pronuncia), non mi pare il caso di riempire le voci di messaggi di errore. Ah, giusto per informazione: per la categorizzazione automatica per anno ho creato il template {{Fumetto e animazione/anno}}.--Sakretsu (炸裂) 15:50, 21 apr 2015 (CEST)
- Perfetto! Grazie mille. Per il parametro "lettura" come procediamo? Per me possiamo rimuoverlo. --Wanjan 16:03, 21 apr 2015 (CEST)
- Hai fatto bene a dirmelo, rimosso. Comunque dato che non facciamo una passata di bot per cancellare questi parametri dalle voci, se si dovesse sentire il bisogno (ma non credo) di ripristinarne qualcuno nel giro di un mese ad esempio, si potrebbe fare senza chissà quali perdite.--Sakretsu (炸裂) 18:58, 21 apr 2015 (CEST)
- [@ Sakretsu]. Aggiornato--Moroboshi scrivimi 21:16, 21 apr 2015 (CEST)
- [@ Bultro] Era la stessa grandezza della didascalia. Comunque fare caso a questa discussione no? Quello sì che è un grave problema di leggibilità.--Sakretsu (炸裂) 13:10, 22 apr 2015 (CEST)
- E che c'entra la didascalia? Comunque non vedo perché (e non sono il primo, pare) solo per la roba giapponese deve sparire la chiara casellina "Titolo orig". Motivi che non siano "che carino", intendo.
- Inoltre, perché solo per il giapponese il tipo deve diventare colorato e posto sotto l'immagine anziché sopra? Il tutto facendo pastrocchi non proprio eleganti nel codice... --Bultro (m) 13:14, 22 apr 2015 (CEST)
- Hai scritto come motivazione "troppo piccolo". Ti ho semplicemente risposto che non è vero. Se fosse troppo piccolo figuriamoci gli small degli altri sinottici, che a quanto pare vanno bene così. I miei "pastrocchi", "magheggi" (come li hai definiti nell'altra discussione) e quant'altro sono tutti sensati. Se sai ottenere lo stesso identico risultato in un modo migliore prego, prepara una sandbox. Se vuoi cambiare ulteriormente il template, cerca consenso.--Sakretsu (炸裂) 13:30, 22 apr 2015 (CEST)
- Gli small non li amo in generale, ma smallare un titolo di sezione mi pare proprio un controsenso.
- Non dubito che non era facile generare quel comportamento strano, il punto è perché? --Bultro (m) 16:04, 22 apr 2015 (CEST)
- Bultro non ne sto facendo un dramma, altrimenti ti chiedevo di tornare alla versione precedente. Ti sto solo dicendo che si leggeva lo stesso e che se si vogliono fare altre modifiche di questo tipo, (che non sistemano qualche bug o cose del genere), sarebbe decisamente preferibile discuterne prima con gli altri. Tra l'altro il tipo non è un titolo di sezione, è solo un modo per far apparire tutto correttamente senza dover riconvertire il template alla versione senza {{Infobox}}.
Per quanto riguarda il perché, è lo stesso motivo per cui tutti hanno preferito che kanji e romaji venissero spostati direttamente sotto il titolo. In questo modo si ha lo stesso identico effetto del template nihongo senza avere l'etichetta "Titolo originale" che, come ho già detto a inizio discussione, occupa solo prezioso spazio e nel caso degli anime e manga non è nemmeno corretta (se rileggi sopra, trovi tutti i dettagli). Il motivo "che carino" non esiste, anzi personalmente certe volte trovo il template un po' anti-estetico, ma dato che sono un utente del progetto anime e manga e so che questa disposizione è diecimila volte più sensata, giusta ed efficace di quella precedente, non posso fare a meno di alzare le mani finché non mi verrà in mente qualche altra proposta.--Sakretsu (炸裂) 16:28, 22 apr 2015 (CEST)- Magari una casella per Titolo orig e una per Titolo trasl, se è più chiaro del Nihongo non guasta. Titoli lunghi possono averceli anche opere che non sono fumetti e/o che non sono giapponesi, se vanno a capo nessuno si strappa i capelli.
- Comunque, magari mi sono sfuggiti, ma non ho trovato motivi per cui il "tipo" debba cambiare aspetto e posizione. Vedere ad esempio Vicky il vichingo che mischia giapponese e non, stona decisamente (e sarebbe peggio se ci fosse la seconda immagine). Non dico che sia meglio quello sotto, ma almeno facciamoli uguali... --Bultro (m) 14:38, 23 apr 2015 (CEST)
- Titolo originale non è corretto: ho già fatto l'esempio di Naruto dove non si capisce secondo quale criterio i katakana dovrebbero fare parte del titolo originale o meno, senza parlare dei ruby sopra il titolo per la lettura, oppure dei casi in cui il titolo dovrebbe essere scritto in caratteri latini ma secondo altre fonti dovrebbe essere scritto in katakana (con la copertina che riporta entrambe le scritture). La situazione non è per niente facile: anche il parametro titolo italiano viene abusato per far quadrare tutto correttamente facendo apparire titolo scritto in inglese - titolo in katakana - titolo traslitterato (es. Black Bullet - ブラック・ブレット - Burakku Buretto), quando il titolo scritto in inglese non è in realtà un titolo dell'edizione italiana. Anche in quel caso se ci fosse l'etichetta "Titolo italiano" non sarebbe sempre corretta. Per quanto riguarda lo spazio, dimentichi che qui abbiamo anche una traslitterazione da dover pur mettere da qualche parte. Il punto non è evitare che il titolo finisca su due righe (cosa in alcuni casi inevitabile anche senza etichetta), ma che almeno non cada su tre o quattro (che tra titolo e traslitterazione diventa una strofa); per poi cosa? Per lasciare un'etichetta inutile che non è nemmeno esatta? Sinceramente quella decina di voci come Vicky il vichingo, solo per una questione estetica del "che carino", le sacrifico volentieri (per quanto possa essere definito sacrificio, dato che sono gusti).
Comunque per tipo feci vedere 3 combinazioni diverse e tutti preferirono questa, ma se gli utenti del progetto Animazione non mi vengono a dare l'OK per fare lo stesso con cartone, non ci posso fare nulla.--Sakretsu (炸裂) 16:09, 23 apr 2015 (CEST)
- Titolo originale non è corretto: ho già fatto l'esempio di Naruto dove non si capisce secondo quale criterio i katakana dovrebbero fare parte del titolo originale o meno, senza parlare dei ruby sopra il titolo per la lettura, oppure dei casi in cui il titolo dovrebbe essere scritto in caratteri latini ma secondo altre fonti dovrebbe essere scritto in katakana (con la copertina che riporta entrambe le scritture). La situazione non è per niente facile: anche il parametro titolo italiano viene abusato per far quadrare tutto correttamente facendo apparire titolo scritto in inglese - titolo in katakana - titolo traslitterato (es. Black Bullet - ブラック・ブレット - Burakku Buretto), quando il titolo scritto in inglese non è in realtà un titolo dell'edizione italiana. Anche in quel caso se ci fosse l'etichetta "Titolo italiano" non sarebbe sempre corretta. Per quanto riguarda lo spazio, dimentichi che qui abbiamo anche una traslitterazione da dover pur mettere da qualche parte. Il punto non è evitare che il titolo finisca su due righe (cosa in alcuni casi inevitabile anche senza etichetta), ma che almeno non cada su tre o quattro (che tra titolo e traslitterazione diventa una strofa); per poi cosa? Per lasciare un'etichetta inutile che non è nemmeno esatta? Sinceramente quella decina di voci come Vicky il vichingo, solo per una questione estetica del "che carino", le sacrifico volentieri (per quanto possa essere definito sacrificio, dato che sono gusti).
- Bultro non ne sto facendo un dramma, altrimenti ti chiedevo di tornare alla versione precedente. Ti sto solo dicendo che si leggeva lo stesso e che se si vogliono fare altre modifiche di questo tipo, (che non sistemano qualche bug o cose del genere), sarebbe decisamente preferibile discuterne prima con gli altri. Tra l'altro il tipo non è un titolo di sezione, è solo un modo per far apparire tutto correttamente senza dover riconvertire il template alla versione senza {{Infobox}}.
- Hai scritto come motivazione "troppo piccolo". Ti ho semplicemente risposto che non è vero. Se fosse troppo piccolo figuriamoci gli small degli altri sinottici, che a quanto pare vanno bene così. I miei "pastrocchi", "magheggi" (come li hai definiti nell'altra discussione) e quant'altro sono tutti sensati. Se sai ottenere lo stesso identico risultato in un modo migliore prego, prepara una sandbox. Se vuoi cambiare ulteriormente il template, cerca consenso.--Sakretsu (炸裂) 13:30, 22 apr 2015 (CEST)
- [@ Bultro] Era la stessa grandezza della didascalia. Comunque fare caso a questa discussione no? Quello sì che è un grave problema di leggibilità.--Sakretsu (炸裂) 13:10, 22 apr 2015 (CEST)
Correzioni
Su segnalazione di vari utenti (che ringrazio), ho corretto la categorizzazione automatica del template FeA in {{Fumetto e animazione/Sandbox}}. Come richiesto dal progetto Fumetti, ho anche provveduto ad aggiungere quattro sottotipi: serie regolare, miniserie, albo speciale e saga a fumetti (sempre necessari per la categorizzazione). Inoltre ho aggiunto la possibilità di inserire più lingue e più paesi, dubbio di vecchia data poi confermato con casi come L'ispettore Gadget. Infine ho ripulito il codice da tutti i "<!--" e "-->" ed ho spostato il parametro collana Italia vicino a editore Italia, così come era stato già fatto per collana ed editore. Il template esterno che si occuperà di elaborare tutte le categorie e di correggere casi particolari come "Top Cow" in "Top Cow Productions" (grazie a un'idea di Superchilum) sarà {{Fumetto e animazione/cat}}, quindi {{Fumetto e animazione/anno}} diventerà obsoleto.--Sakretsu (炸裂) 16:05, 24 mag 2015 (CEST)
- Stavo riflettendo sulla categorizzazione automatica degli original net anime: al momento non sono categorizzati per anno perché sono molto pochi (42 opere), però il fenomeno sta prendendo sempre più piede e sarei favorevole ad implementarla automaticamente, visto che non trovo risvolti negativi e che in futuro ci sarà sicuramente utile. --Wanjan 16:23, 24 mag 2015 (CEST)
- No, non sarebbe un problema implementarla per anno, ma credo che sia ancora prematura. D'altronde dopo di te potrebbe arrivare un altro utente X e dire che gli special TV anime sono 52, quindi si potrebbe fare anche lì. Personalmente aspetterei prima almeno le 500 opere, così da vedere una situazione simile a quella degli OAV con una ventina di voci in media per categoria.--Sakretsu (炸裂) 16:39, 24 mag 2015 (CEST)
- Ringrazio Sakretsu per le modifiche proposte, che approvo, così come concordo con lui sulla questione posta da Wanjan, mi sembra ancora presto. Per quanto riguarda il parametro che disabilita la categorizzazione automatica, può andar bene un più corto "Categorie = no" come fa il Template:Bio o un ancora più corto "cat = no"? --Superchilum(scrivimi) 09:24, 26 mag 2015 (CEST)
- Perfetto, allora ho cambiato il nome del parametro in categorie.--Sakretsu (炸裂) 12:42, 26 mag 2015 (CEST)
- Possiamo procedere con l'aggiornamento dalla sandbox? Mi sento in colpa nel disturbarvi ogni volta ma è inevitabile, grazie :-) --Sakretsu (炸裂) 15:39, 2 giu 2015 (CEST)
- Perfetto, allora ho cambiato il nome del parametro in categorie.--Sakretsu (炸裂) 12:42, 26 mag 2015 (CEST)
- Ringrazio Sakretsu per le modifiche proposte, che approvo, così come concordo con lui sulla questione posta da Wanjan, mi sembra ancora presto. Per quanto riguarda il parametro che disabilita la categorizzazione automatica, può andar bene un più corto "Categorie = no" come fa il Template:Bio o un ancora più corto "cat = no"? --Superchilum(scrivimi) 09:24, 26 mag 2015 (CEST)
- No, non sarebbe un problema implementarla per anno, ma credo che sia ancora prematura. D'altronde dopo di te potrebbe arrivare un altro utente X e dire che gli special TV anime sono 52, quindi si potrebbe fare anche lì. Personalmente aspetterei prima almeno le 500 opere, così da vedere una situazione simile a quella degli OAV con una ventina di voci in media per categoria.--Sakretsu (炸裂) 16:39, 24 mag 2015 (CEST)
rif: recente revisione parametri episodi - richiesta modus operandi
Ciao, ho visto la correzione del template, sul quale avevo avuto uno specifico problema proprio due giorni fa, che avevo segnalato qui Discussione n.29. Mi sembra di capire che, se non si inseriscono entrambi i valori di un'accoppiata, il template generi errore come infatti accaduto. Nello specifico Sammy & Co. conosco solo questi due dati, che per altro sono certi, (presi dalle fonti citate)
- Episodi totali originali: 52 (dato della produzione Zagtoon)
- Episodi originali trasmessi: (presumo tutti, ma non ho certezze, magari sono ancora in atto, magari sono state più stagioni...)
- Episodi italiani totali: (presumibilmente 26, ossia 26x2, in due stagioni, vedi sotto il perché*)
- Episodi trasmessi: 13
Cosa dunque devo scrivere? Devo lasciare i parametri vuoti come adesso e allora togliere anche i minutaggi per ovvia incongruenza? Ma anche qualcun altro di buona volontà riceverebbe l'errore di sintassi e quindi la scheda resterebbe sempre monca.
Potresti poi, p.f., chiarirmi come funziona il Valore "Posizione del template?" Io avevo indicato "testa" ma chi ha gentilmente controllato la scheda l'ha cancellato perché evidente superfluo. Mi è rimasto il dubbio di come e quando usarlo e cosa accade.
Un suggerimento:
- Precisare, p.e., nelle istruzioni del template, che i valori 4/3, 16/9 ecc. vanno messi tra virgolette per non generare l'errore di interpretazione matematica anziché di stringa. Io ho risolto dopo qualche tentativo testardo, solo per intuito di utente Excell, non avendo trovato lumi in proposito.
(OT) E' "la mia prima volta" in questo cimento nel creare una "nuova" pagina. E pensare che, avendo il Wikitesto pronto sul mio pc, credevo di impiegare un paio di ore a inserirlo, invece ci sono su ormai da 4 gg e ancora devo risolvere un problema con l'upload dello screenshot. Ho girovagato impelagata nel mare magnum degli aiuti senza alcun successo, prima di postare degli sos su problemi che parevano stupidi già a me stessa. Non è un rimprovero, ben inteso, è solo una constatazione della mia esperienza o in-esperienza che dir si voglia (fine OT, ho già abusato, lo so!).
Ciao e grazie per l'attenzione.--Roberta42 (msg) 22:57, 12 mag 2015 (CEST)
- Andando per ordine:
- Per gli episodi originali non ci sono problemi, in quanto le fonti affermano che la serie è composta da 52 episodi, quindi va benissimo com'è ora (se vengono creare altre serie si può sempre modificare);
- Per gli episodi italiani, al momento sono stati distribuiti 13 episodi (quindi 26 originali). Nel campo "episodi Italia" 13 va bene; per "episodi totali Italia" si può inserire a mio parere semplicemente "na" (che funziona nel template) perché è vero che possiamo supporre 26 episodi totali, però non avendo le fonti sembra azzardato. Se invece la serie fosse conclusa in Italia da tempo (e non è questo il caso) andrebbe inserito 13.
- La durata va bene così perché rispecchia le due edizioni.
- Il "posizioni template" viene utilizzato quando sono presenti due o più template, che al posto di essere divisi, si uniscono uno all'altro. Quando il template è singolo, il parametro è superfluo, quindi non serve "testa" (che funziona in coppia con "coda" del template finale, o "corpo" per i template in mezzo; vedi per esempio Fancy Lala in cui il template del cartone e quello del fumetto sono uniti e non presentano spazi tra loro).
- Creare nuove pagine è sempre un processo un po' lungo, perché a parte il testo bisogna inserire le fonti, i template, le categorie, le immagini e via dicendo. Per qualunque cosa inerente al template puoi sempre scrivere qui, oppure contattare uno di noi per qualunque dubbio. Buon lavoro! --Wanjan 23:42, 12 mag 2015 (CEST)
Recupero dati template da wikidata
Mi segnala in discussione [@ Rotpunkt] che in alcune voci i dati vengono prelevati compilando i parametri prelevando i dati da wikidata con l'istruzione {{#property}}. La cosa è abbastanza inefficiente a livello operativo e si perde il controllo di cosa viene compilato da wikidata e cosa no. Si potrebbe però modificare il template in modo che questo prelevi automaticamente i dati pertinenti da wikidata, dando la precedenza ai dati compilati manualmente su it.wiki. Ci sono obiezioni a fare un'operazione del genere ?--Moroboshi scrivimi 12:36, 13 mag 2015 (CEST)
- Ho una domanda: se un utente nuovo vuole correggere un'informazione sbagliata proveniente da Wikidata, non l'andrebbe a cercare nel template della voce senza trovare nulla?--Sakretsu (炸裂) 12:56, 13 mag 2015 (CEST)
- @Sakretsu Certamente, questo comportamento tuttavia è intrinseco nel funzionamento del sistema Wikipedia+Wikidata, e col passare del tempo sarà sempre più così (per esempio il template {{Controllo di autorità}} non prende neanche più i parametri locali e si può modificare solo attraverso Wikidata). Sta a noi evidenziare e documentare il più possibile questa situazione, per esempio nel manuale del template lo scrivo sempre sia nella descrizione dei parametri che in una sezione "Wikidata" apposita. Non escludo che col tempo la stessa interfaccia di Wikipedia, oltra alla linguetta "Modifica" mostri delle strade altrettanto evidenti e semplici per modificare i valori di Wikidata. --Rotpunkt (msg) 13:02, 13 mag 2015 (CEST)
- favorevole, ovviamente. Ma per curiosità, quali parametri ha visto [@ Rotpunkt] che venivano presi da Wikidata in quel modo? E su quali voci? --Superchilum(scrivimi) 13:11, 13 mag 2015 (CEST)
- @Superchilum I casi non sono tantissimi, vedi ricerca e sembra che siano stati inseriti dallo stesso utente. --Rotpunkt (msg) 13:18, 13 mag 2015 (CEST)
- Altra domanda... ma le voci di anime e manga contengono tutto il franchise di un titolo (quindi hanno più di un template al loro interno). Come fate a prelevare le informazioni solo per l'opera originale? Altrimenti per un adattamento a cartone animato avremmo data di inizio di default sempre quella del fumetto, no? Oppure come autore default di un fumetto spin-off, avremmo sempre quello del fumetto principale.--Sakretsu (炸裂) 13:58, 13 mag 2015 (CEST)
- @Sakretsu giuste osservazioni, io non conosco il template e come viene usato, ho solo notato questo utilizzo di #property nelle voci. Facciamo così: se vedete che alcuni di quei parametri si possono leggere da Wikidata a livello di template bene, e se vi serve lo faccio anche volentieri. Se invece non è possibile è però meglio passare in quelle voci e sostituire i #property con il loro valore. --Rotpunkt (msg) 14:11, 13 mag 2015 (CEST)
- Altra domanda... ma le voci di anime e manga contengono tutto il franchise di un titolo (quindi hanno più di un template al loro interno). Come fate a prelevare le informazioni solo per l'opera originale? Altrimenti per un adattamento a cartone animato avremmo data di inizio di default sempre quella del fumetto, no? Oppure come autore default di un fumetto spin-off, avremmo sempre quello del fumetto principale.--Sakretsu (炸裂) 13:58, 13 mag 2015 (CEST)
- @Superchilum I casi non sono tantissimi, vedi ricerca e sembra che siano stati inseriti dallo stesso utente. --Rotpunkt (msg) 13:18, 13 mag 2015 (CEST)
- favorevole, ovviamente. Ma per curiosità, quali parametri ha visto [@ Rotpunkt] che venivano presi da Wikidata in quel modo? E su quali voci? --Superchilum(scrivimi) 13:11, 13 mag 2015 (CEST)
- @Sakretsu Certamente, questo comportamento tuttavia è intrinseco nel funzionamento del sistema Wikipedia+Wikidata, e col passare del tempo sarà sempre più così (per esempio il template {{Controllo di autorità}} non prende neanche più i parametri locali e si può modificare solo attraverso Wikidata). Sta a noi evidenziare e documentare il più possibile questa situazione, per esempio nel manuale del template lo scrivo sempre sia nella descrizione dei parametri che in una sezione "Wikidata" apposita. Non escludo che col tempo la stessa interfaccia di Wikipedia, oltra alla linguetta "Modifica" mostri delle strade altrettanto evidenti e semplici per modificare i valori di Wikidata. --Rotpunkt (msg) 13:02, 13 mag 2015 (CEST)
Curioso bug del template
Casualmente ho trovato un bug che ritengo sia causato dal template. Osservate le note della voce .hack//SIGN: le prime tre note sembrano ripetute, mentre in realtà si tratta dell'unica nota inserita nella didascalia dell'immagine nel template F&A che viene stranamente triplicata. Occorrerebbe indagare la causa perché il risultato, pur se non grave, non è ottimale. --Lepido (msg) 14:56, 28 mag 2015 (CEST)
- Non è un bug di questo template. A quanto pare il colpevole è {{Immagine sinottico}}:
Lo stesso problema è presente in {{Box immagine}}(giustamente perché usa sempre immagine sinottico, non avevo visto).--Sakretsu (炸裂) 15:06, 28 mag 2015 (CEST)- Ho aperto una discussione al riguardo qui.--Sakretsu (炸裂) 15:35, 28 mag 2015 (CEST)
Parametro "Titolo alfabetico"
Ho notato la mancanza di un parametro che permetta di indicare un titolo per l'ordinamento della voce in una categoria. Sarebbe possibile inserirlo?-- Fringio – α†Ω 14:59, 7 giu 2015 (CEST)
- Hai ragione, esiste nel template Film per cui non vedo perché non aggiungerlo anche qua. Appena viene aggiornato il template, potrai usare il parametro "titolo alfabetico".--Sakretsu (炸裂) 15:32, 7 giu 2015 (CEST)
Paese di produzione
Mi pare che, curiosamente, il Paese di produzione, seppure inserito nel template dell'infobox, non appaia da nessuna parte: https://it.wikipedia.org/wiki/%C5%8Ck%C4%AB_ichinensei_to_ch%C4%ABsana_ninensei O non lo vedo io?--Paolobon140 (msg) 10:05, 4 ago 2015 (CEST)
- Era stato compilato erroneamente il parametro
posizione template
(il paese di produzione viene visualizzato solo se questo parametro è testa o non è presente, la valorizzazione "unico" non esiste nelle istruzioni. A parte questo non ci andrebbe invece il template film ?--Moroboshi scrivimi 10:41, 4 ago 2015 (CEST)- Purtroppo non mi intendo minimamente di manga et similia, [@ Moroboshi], quindi non saprei davvero che template applicare. Segnalo, però, che l'utente che ha creato la pagina, [@ Joccia], ha creato alcune voci che forse vanno aiutate e riviste per la qustione del template? https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/Joccia A presto. --Paolobon140 (msg) 11:11, 4 ago 2015 (CEST)
- Riguardando è un corto da 25 minuti prodotto per essere proiettato insieme ad altri, non saprei in questo caso. Segnalo al progetto e chiedo un parere (o va sostituito il template o si deve rimuovere quello attualmente presente che indica di mettere il template film).--Moroboshi scrivimi 13:26, 4 ago 2015 (CEST)
- Corto o lungo è comunque un film, quindi se ne deve occupare il Progetto:Cinema con template Film, come nel caso de Il primo amore di Amy. --Wanjan 13:33, 4 ago 2015 (CEST)
- Grazie per la segnalazione, sono andata subito a controllare la voce dell'Anime Mirai di cui non mi ero occupata (Death Billiards) ed ho visto che per quello è stato impiegato il template film e per la serie televisiva quello animazione. A questo punto modifico tutte le altre voci anime relative al progetto Mirai. Grazie ancora! --Joccia (msg) 02:34, 5 ago 2015 (CEST)
- Corto o lungo è comunque un film, quindi se ne deve occupare il Progetto:Cinema con template Film, come nel caso de Il primo amore di Amy. --Wanjan 13:33, 4 ago 2015 (CEST)
- Riguardando è un corto da 25 minuti prodotto per essere proiettato insieme ad altri, non saprei in questo caso. Segnalo al progetto e chiedo un parere (o va sostituito il template o si deve rimuovere quello attualmente presente che indica di mettere il template film).--Moroboshi scrivimi 13:26, 4 ago 2015 (CEST)
- Purtroppo non mi intendo minimamente di manga et similia, [@ Moroboshi], quindi non saprei davvero che template applicare. Segnalo, però, che l'utente che ha creato la pagina, [@ Joccia], ha creato alcune voci che forse vanno aiutate e riviste per la qustione del template? https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/Joccia A presto. --Paolobon140 (msg) 11:11, 4 ago 2015 (CEST)
Colori
Attualmente è presente un parametro "colore" utilizzabile solo per indicare se l'opera è a colori o in b/n. Sarebbe utile un parametro per indicare a fianco dell'autore e del disegnatore il colorista. Non so per l'animazion, di cui non mi intendo, ma di sicuro per il fumetto è una figura che è opportuno indicare, visto che ormai viene accreditato insieme agli autori (si veda ad esempio Max Monteduro, il cui nome compare in bella vista sulle copertine delle pubblicazioni Disney che colora, o Annalisa Leoni & Lorenzo De Felici su quelle Bonelli). Attualmente l'unico modo per inserirlo è sotto "disegnatore2", che è ovviamente sbagliato, visto che il disegnatore e il colorista fanno due lavori diversi. Al massimo quel parametro può essere usato per distinguere matite e chine.
Di secondaria importanza ma comunque utile sarebbe un parametro per il lettering. --79.45.9.169 (msg) 12:09, 10 mag 2016 (CEST)
- mi sembra un ragionamento che non fa una grinza... il colorista è un professionista che spesso non coincide con il disegnatore (anche se non necessariamente devono essere due persone diverse), quindi perché no?
- in merito al lettering... anche qui sono moderatamente favorevole... "conosco" almeno una letterista che ha alle spalle un'onorata carriera - la Tuis che lavora su Tex da tanti anni - che almeno la citazione nel tmpl se lo è meritato... --torsolo 10:12, 11 mag 2016 (CEST)
Doppiatori italiani
Non si potrebbero aggiungere nel template i nomi dei doppiatori italiani delle serie animate, analogamente a quanto avviene per i tmp {{Film}} e {{FictionTV}}?--Mauro Tozzi (msg) 18:42, 15 mag 2016 (CEST)
- In effetti... ma allora anche i doppiatori originali --Bultro (m) 17:14, 16 mag 2016 (CEST)
- Tra doppiatori originali e quelli italiani, nella maggior parte dei casi avremmo come risultato una lista bella ingombrante. Considerando che di recente abbiamo sfoltito i parametri proprio per diminuire la lunghezza dei template, direi meglio di no.--Sakretsu (炸裂) 17:50, 16 mag 2016 (CEST)
Parametro Animatore e Sceneggiatore; perchè rimossi?
Non capisco perchè da qualche anno sono stati rimossi i "parametri" sceneggiatore e animatore, importantissimi in questo ambito, soprattutto l'animatore (ossia il capo-animatore o chef animator) è un ruolo fondamentale (e anticipo, prima che qualcuno lo dica, che non sempre character designer e animatore sono la stessa persona, anzi molto spesso non è così). Anche il ruolo di Sceneggiatore / Series Composition è molto importante in un anime, ed anche questo non capisco a che pro rimuoverlo.--HypnoDisk (msg) 07:44, 26 lug 2016 (CEST)
- Onestamente durante la produzione di una serie il capo-animatore non viene nemmeno annunciato insieme allo staff principale; semmai è proprio il character designer che domina la scena nell'ambito delle animazioni. Per quanto riguarda la composizione della serie, chi la mette su è l'autore del soggetto. Gli sceneggiatori si adoperano per mettere a punto le battute di ogni episodio, ed è proprio per questo che li eliminammo.--Sakretsu (炸裂) 10:29, 26 lug 2016 (CEST)
- Nelle opening esce sempre; Regia (geneale), Sceneggiatura (o Series Composition), Animatore, Character Design, Direttore artistico e Musicista. Il soggetto è tutt'altra cosa, per questo non ha senso aver tolto dei parametri che sono fondamentali, e comunque no, il character designer non domina la scena se non è anche capo-animatore, ruoli che sono sempre e comunque distinti. C'è differenza tra lo stile del disegno e tutto il comparto animatorio (anche perchè non sempre i character designer sono anche animatori).--HypnoDisk (msg) 11:32, 26 lug 2016 (CEST)
- Ma sappiamo bene che nelle opening esce anche tanto altro. Quello che facevo notare è che il ruolo del capo-animatore non rientra tra quelli indicati come "staff principale" e che vengono riportati dai siti di news durante la produzione di una serie. Il motivo è semplice (ed è lo stesso per cui rimuovemmo direttamente il parametro un po' di tempo fa): molti anime, tra cui Akagami no Shirayukihime, ne riportano più di uno in base all'episodio. In un template come l'FeA che è già ricco di parametri e che può raggiungere lunghezze considerevoli, ci penserei due volte prima di riaggiungere una figura simile, per di più dalla rilevanza discutibile. Per quanto riguarda la series composition, non metto in dubbio che sia di un'importanza fondamentale. Il problema è che con sceneggiatori si intendono tutte quelle figure che si occupano del copione. Quindi se vuoi cambiare il parametro soggetto con una dicitura più adeguata, possiamo ragionarci sopra, ma se ricordo bene per composizione della serie si intende quella figura che costruisce la storia da dividere e rifinire in tot episodi (che potremmo appunto definire soggetto), supervisionando poi il lavoro dei vari sceneggiatori durante la messa a punto del copione.--Sakretsu (炸裂) 15:27, 26 lug 2016 (CEST)
- Da che mondo e mondo lo Chief Animator è una delle figure principali e più importanti di una serie TV anime, e anche nei casi in cui ce n'è più di uno, non concepisco il panico, moltissimi film hanno 3-4 persone nel soggetto, sceneggiatura, produttore e produttore esecutivo e non mi pare vi siano mai stati problemi. La Sceneggiatura a volte definita Series Composition non possiamo chiamarla soggetto perchè non è il soggetto (sono due cose diverse) e faremmo solo più confusione, perchè chiamare pera una mela? Già mi viene da ridere che a volte il parametro "testi" venga usato per le sceneggiature. Io propongo il ripristino di animatore e sceneggiatore.--HypnoDisk (msg) 22:46, 26 lug 2016 (CEST)
- Ma sappiamo bene che nelle opening esce anche tanto altro. Quello che facevo notare è che il ruolo del capo-animatore non rientra tra quelli indicati come "staff principale" e che vengono riportati dai siti di news durante la produzione di una serie. Il motivo è semplice (ed è lo stesso per cui rimuovemmo direttamente il parametro un po' di tempo fa): molti anime, tra cui Akagami no Shirayukihime, ne riportano più di uno in base all'episodio. In un template come l'FeA che è già ricco di parametri e che può raggiungere lunghezze considerevoli, ci penserei due volte prima di riaggiungere una figura simile, per di più dalla rilevanza discutibile. Per quanto riguarda la series composition, non metto in dubbio che sia di un'importanza fondamentale. Il problema è che con sceneggiatori si intendono tutte quelle figure che si occupano del copione. Quindi se vuoi cambiare il parametro soggetto con una dicitura più adeguata, possiamo ragionarci sopra, ma se ricordo bene per composizione della serie si intende quella figura che costruisce la storia da dividere e rifinire in tot episodi (che potremmo appunto definire soggetto), supervisionando poi il lavoro dei vari sceneggiatori durante la messa a punto del copione.--Sakretsu (炸裂) 15:27, 26 lug 2016 (CEST)
- Nelle opening esce sempre; Regia (geneale), Sceneggiatura (o Series Composition), Animatore, Character Design, Direttore artistico e Musicista. Il soggetto è tutt'altra cosa, per questo non ha senso aver tolto dei parametri che sono fondamentali, e comunque no, il character designer non domina la scena se non è anche capo-animatore, ruoli che sono sempre e comunque distinti. C'è differenza tra lo stile del disegno e tutto il comparto animatorio (anche perchè non sempre i character designer sono anche animatori).--HypnoDisk (msg) 11:32, 26 lug 2016 (CEST)
Malfunzionamento
Modificando la voce Annibale e Cannibale ho riscontrato un malfunzionamento del template, si può sistemare? --OswaldLR (msg) 02:16, 22 set 2016 (CEST)
- Avevi copincollato un carattere invisibile --Bultro (m) 12:36, 22 set 2016 (CEST)
- OK grazie, però c'è ancora il problema che il valore di alcuni parametri (es. Produttore) ha uno spazio prima del testo, cosa che non ho riscontrato in altri casi. Come mai? È abbastanza strano comunque, non è la prima volta che copincollo il modello così com'è ma è la prima volta che mi capita una cosa simile. --OswaldLR (msg) 13:37, 22 set 2016 (CEST)
- Finché si tratta di copincolla, può capitare. Basta sostituire i caratteri invisibili con spazi normali.--Sakretsu (炸裂) 14:38, 22 set 2016 (CEST)
- OK grazie, però c'è ancora il problema che il valore di alcuni parametri (es. Produttore) ha uno spazio prima del testo, cosa che non ho riscontrato in altri casi. Come mai? È abbastanza strano comunque, non è la prima volta che copincollo il modello così com'è ma è la prima volta che mi capita una cosa simile. --OswaldLR (msg) 13:37, 22 set 2016 (CEST)
Parametro sceneggiatura
Scusate, che senso ha tenere nel modello il parametro sceneggiatura per poi scrivere che è deprecato? Non sarebbe meglio toglierlo del tutto così chi copincolla il template non lo deve rimuovere ogni volta? Che poi a dire il vero non ho capito perché sia stato deprecato... --OswaldLR (msg) 16:13, 2 ott 2016 (CEST)
- A toglierlo dalle istruzioni sì, non c'è problema. Riguardo al perché il parametro sia stato deprecato, gli sceneggiatori cambiano di episodio in episodio dividendosi il lavoro. Chi è veramente importante è colui che si occupa dell'organizzazione della storia sotto forma di serie televisiva/film/ONA/ecc. e supervisiona la stesura della sceneggiatura. In giapponese viene indicato con la dicitura シリーズ構成, in inglese con Series composition e in italiano abbiamo il parametro soggetto che non sono proprio sicuro sia esatto...--Sakretsu (炸裂) 19:58, 2 ott 2016 (CEST)
- parametro soggetto che non sono proprio sicuro sia esatto... io direi proprio di no. Series Composition in italiano si può tradurre come "composizione serie", "configurazione serie" (letterale), "strutturazione serie" o in alternativa "sceneggiatura generale". In definitiva se nessuna di queste è ritenuta idonea, l'unica scelta è il buon vecchio "sceneggiatura" oppure usare proprio Series Composition. Per quanto riguarda "soggetto" ribadisco che mi pare troppo fuorviante, poichè il soggetto è un'altra cosa.--HypnoDisk (msg) 00:20, 3 ott 2016 (CEST)
- Per me si può inserire il parametro come "sceneggiatura generale", che mi sembra anche più immediato, rimuovendo "soggetto" e "sceneggiatura" dal template. --WalrusMichele (msg) 13:53, 3 ott 2016 (CEST)
- Mi è venuto in mente di dare un'occhiata alle sigle d'apertura delle edizioni italiane su VVVVID (es. L'attacco dei Giganti, Toradora, Code Geass, Nana) e a quanto pare usano la dicitura "Composizione serie" o "Progetto serie". Comunque andrebbe bene anche sceneggiatura generale, ma c'è da tenere in conto che la didascalia del parametro che apparirà nel template non dev'essere troppo lunga (vedi l'abbreviato Char. design), altrimenti finirà sempre sue due righe.--Sakretsu (炸裂) 16:23, 3 ott 2016 (CEST)
- Sì ma tenete conto che il template viene usato anche per special televisivi e OAV che sceneggiatori fissi ce li hanno eccome. Al limite si può gestire la cosa tramite istruzioni come fatto nel {{FictionTV}}. --OswaldLR (msg) 17:45, 9 ott 2016 (CEST)
- Possiamo far apparire il parametro sceneggiatura per special e OAV e l'altro per serie televisive, ecc. Ma se non decidiamo come rendere "series composition" in italiano e come abbreviarlo nel template non si va da nessuna parte. "Progetto serie" è l'unico che potrebbe anche non essere abbreviato, altrimenti ci arrendiamo e inseriamo una didascalia completa su due righe.--Sakretsu (炸裂) 23:42, 13 ott 2016 (CEST)
- Didascalia completa, l'importante è che sia chiaro.--HypnoDisk (msg) 03:40, 14 ott 2016 (CEST)
- Possiamo far apparire il parametro sceneggiatura per special e OAV e l'altro per serie televisive, ecc. Ma se non decidiamo come rendere "series composition" in italiano e come abbreviarlo nel template non si va da nessuna parte. "Progetto serie" è l'unico che potrebbe anche non essere abbreviato, altrimenti ci arrendiamo e inseriamo una didascalia completa su due righe.--Sakretsu (炸裂) 23:42, 13 ott 2016 (CEST)
- Sì ma tenete conto che il template viene usato anche per special televisivi e OAV che sceneggiatori fissi ce li hanno eccome. Al limite si può gestire la cosa tramite istruzioni come fatto nel {{FictionTV}}. --OswaldLR (msg) 17:45, 9 ott 2016 (CEST)
- Mi è venuto in mente di dare un'occhiata alle sigle d'apertura delle edizioni italiane su VVVVID (es. L'attacco dei Giganti, Toradora, Code Geass, Nana) e a quanto pare usano la dicitura "Composizione serie" o "Progetto serie". Comunque andrebbe bene anche sceneggiatura generale, ma c'è da tenere in conto che la didascalia del parametro che apparirà nel template non dev'essere troppo lunga (vedi l'abbreviato Char. design), altrimenti finirà sempre sue due righe.--Sakretsu (炸裂) 16:23, 3 ott 2016 (CEST)
- Per me si può inserire il parametro come "sceneggiatura generale", che mi sembra anche più immediato, rimuovendo "soggetto" e "sceneggiatura" dal template. --WalrusMichele (msg) 13:53, 3 ott 2016 (CEST)
- parametro soggetto che non sono proprio sicuro sia esatto... io direi proprio di no. Series Composition in italiano si può tradurre come "composizione serie", "configurazione serie" (letterale), "strutturazione serie" o in alternativa "sceneggiatura generale". In definitiva se nessuna di queste è ritenuta idonea, l'unica scelta è il buon vecchio "sceneggiatura" oppure usare proprio Series Composition. Per quanto riguarda "soggetto" ribadisco che mi pare troppo fuorviante, poichè il soggetto è un'altra cosa.--HypnoDisk (msg) 00:20, 3 ott 2016 (CEST)
Fumetto e animazione | |
---|---|
Regia | OswaldLR |
Progetto serie | HypnoDisk |
Composizione serie | Sakretsu |
Sceneggiatura generale | Lepido |
Musica | WalrusMichele |
Reti | Rete1, Rete2, Rete3, Rete4, Rete5 |
1ª TV | 2 ottobre – 14 ottobre 2016 |
- A destra un esempio concreto delle tre opzioni con didascalia completa.--Sakretsu (炸裂) 13:30, 14 ott 2016 (CEST)
(rientro) Scusate ma a sto punto non si può aumentare la dimensione del box? Ho provato a mettere 305px in larghezza invece di 300, ed il paramentro "composizione serie" entra nel rigo.--HypnoDisk (msg) 19:52, 14 ott 2016 (CEST)
- Il template potrebbe ancora disporre automaticamente "Composizione serie" su due righe quando compilato diversamente. Le altre didascalie (es. 1ª TV) sono tenute sempre unite solo grazie allo spazio unificatore, ma 18 caratteri sono troppi e tenendoli insieme toglierebbero spazio a tutti i valori di destra, che finirebbero di conseguenza più frequentemente sue due righe (risultato peggiore). Purtroppo le opzioni sono tre: o si usa un'abbreviazione, o si inserisce una dicitura intera lasciata libera senza spazio unificatore, o si propende per "Progetto serie" con 14 caratteri che sta proprio al limite e potrebbe avere lo spazio unificatore.--Sakretsu (炸裂) 21:26, 14 ott 2016 (CEST)
- Immagino che tutti questi discorsi si riferiscano sia agli anime che ai cartoni occidentali, e non ai fumetti cartacei. E' stato verificato se anche i cartoni occidentali siano grossomodo nella stessa situazione? (non è una domanda retorica, se fossi in grado di rispondere avrei messo il mio contributo alla discussione) --Superchilum(scrivimi) 14:27, 16 ott 2016 (CEST)
- Senza contare l'importanza della distinzione (non sempre ma spesso) tra soggetto e sceneggiatura nei fumetti europei, sudamericani e statunitensi. --Kal - El 14:37, 16 ott 2016 (CEST)
- La situazione dei fumetti rimarrebbe quella attuale, in cui si indicano autori generali, autori dei testi e autori dei disegni. Quanto ai cartoni occidentali non saprei dire. Non credo abbiano una figura per la "composizione serie", ma comunque c'è da tenere in conto che riaggiungere lunghe liste di sceneggiatori per i vari episodi sarebbe un passo indietro rispetto alla decisione presa la volta scorsa (tra l'altro non a caso noto che su en.wiki molte voci sui cartoni omettono gli sceneggiatori pur avendo un parametro apposito). Comunque non facendo parte del progetto animazione sono neutrale.--Sakretsu (炸裂) 19:31, 16 ott 2016 (CEST)
- Solo una piccola nota: non state a misurare i 5px, perché tanto ogni browser, skin, schermo è diverso, e la dimensione perfetta non esiste. Se deve andare a capo, che vada pure. --Bultro (m) 13:04, 17 ott 2016 (CEST)
- La situazione dei fumetti rimarrebbe quella attuale, in cui si indicano autori generali, autori dei testi e autori dei disegni. Quanto ai cartoni occidentali non saprei dire. Non credo abbiano una figura per la "composizione serie", ma comunque c'è da tenere in conto che riaggiungere lunghe liste di sceneggiatori per i vari episodi sarebbe un passo indietro rispetto alla decisione presa la volta scorsa (tra l'altro non a caso noto che su en.wiki molte voci sui cartoni omettono gli sceneggiatori pur avendo un parametro apposito). Comunque non facendo parte del progetto animazione sono neutrale.--Sakretsu (炸裂) 19:31, 16 ott 2016 (CEST)
- Senza contare l'importanza della distinzione (non sempre ma spesso) tra soggetto e sceneggiatura nei fumetti europei, sudamericani e statunitensi. --Kal - El 14:37, 16 ott 2016 (CEST)
- Immagino che tutti questi discorsi si riferiscano sia agli anime che ai cartoni occidentali, e non ai fumetti cartacei. E' stato verificato se anche i cartoni occidentali siano grossomodo nella stessa situazione? (non è una domanda retorica, se fossi in grado di rispondere avrei messo il mio contributo alla discussione) --Superchilum(scrivimi) 14:27, 16 ott 2016 (CEST)
Fumetto e animazione 2017
Inauguriamo l'anno con l'aggiornamento del template!
Breve premessa: uniformare la struttura è impossibile dato che, a differenza delle voci di fumetti e cartoni dove il 95% delle volte il template è unico, quelle anime e manga presentano l'85% delle volte template FeA concatenati. Inoltre cartoni e fumetti si legano anche al template Personaggio, invece anime e manga no. Detto questo, stavolta ho messo mano anche al template Personaggio.
- In generale
- 1. I template Fumetto e animazione e Personaggio ora si legano tra di loro effettivamente quando si usa il parametro "posizione template"
- (Finalmente si risolve anche il bug delle immagini a sinistra che si bloccavano all'altezza di ogni template)
- 2. I template Fumetto e animazione e Personaggio non forzano più i 300px (vedi qui)
- (20px in più rispetto al normale non fanno differenza, ma quando il template FeA è affiancato ad altri sinottici come {{Libro}} dalla larghezza standard il risultato è sgradevole)
- Template Fumetto e animazione
- 1. Struttura più intelligente per anime e manga come nelle altre Wikipedie (vedi qui)
- Il soggetto del sinottico è unico ed è la serie (il franchise... come volete chiamarlo voi): la nuova struttura è più rappresentativa
- Niente più necessità di ripetere lo stesso titolo ottanta volte
- Generi (precedentemente sempre ripetuti) ora attivati solo nel primo template, posizionati in cima sotto il titolo della serie
- (con calma si potrà programmare - se possibile - un bot per recuperare i generi nei template corpo/coda delle voci anime e manga che d'ora in poi non saranno più visibili, ma forse sarebbe prima il caso di discutere al bar dei generi accettati e delle categorie "Anime e manga genere" ancora da creare)
- Nuovo parametro "titolo opera derivata" per indicare titoli diversi (rispetto a quello in cima della serie) nelle sezioni del sinottico
- (in questo caso niente kanji e romaji che di nuovo appesantirebbero l'aspetto del template e che creerebbero casi di ripetizione/complicazioni: meglio solo in voce)
- 2. Aggiunto il parametro "composizione serie" solo per gli anime (vedi qui)
- 3. Aggiunto il parametro "streaming Italia" per le produzioni che sono state trasmesse in streaming in italiano prima di una 1ª TV o di una pubblicazione home video (BD/DVD)
- 4. Rimosso il parametro "titolo alternativo"
- (ho controllato gli usi, ma a parte il bassissimo numero, sono più che altro abusi: ad esempio per la stessa prima edizione italiana ritrasmessa con un nuovo titolo... per quei rari casi giusti basterà sistemare a mano in voce)
- Template Personaggio
- 1. Esempio di fumetti e Personaggio insieme
- (come detto, sono casi rari, ma da notare grazie al nuovo "posizione template" come le etichette in grigio e i valori compilati si allineino lungo tutto il corso della tabella e non siano a zig zag come ora)
- 2. Aggiunto messaggio di errore quando nemmeno i parametri "nome" e "cognome" sono compilati (vedi qui)
È tutto. Orsù, che dite?--Sakretsu (炸裂) 01:11, 3 gen 2017 (CET)
- Favorevole all'implementazione di queste modifiche. Oltre ai vantaggi citati il risultato mi sembra anche gradevole esteticamente. --WalrusMichele (msg) 10:31, 3 gen 2017 (CET)
- Favorevole --Lepido (msg) 10:34, 3 gen 2017 (CET)
- Favorevole --Coro95 (scrivimi) 14:44, 4 gen 2017 (CET)
- Commento: seguo poco i manga, ma occhio che credo si fosse scelto di evitare la categoria "genere" in favore di quella target, che voi mi insegnate essere piuttosto precisa e attendibile (quindi anche più facile da applicare) nel mondo dei fumetti orientali. Sul resto tutto ok, anche se ho guardato un po' di corsa. --Kal - El 14:41, 10 gen 2017 (CET)
- Due o tre anni fa, quando misi mano al template per la prima volta, discutemmo anche della questione dei target, concordando che essi non costituiscono generi, bensì indicano il pubblico cui l'opera mira (adulti maschi, adulte femmine, adolescenti maschi, adolescenti femmine, bambini). Creammo quindi un apposito parametro per i target con passaggio di bot per sistemarli al posto giusto, e lasciammo i generi a sé (commedia, fantasy, fantascienza, ecc.) Il target è deciso dalla rivista su cui il manga è pubblicato (ed è quindi facile da reperire); i generi devono essere invece indicati da fonti autorevoli (così come avviene per le altre opere). Comunque una discussione per fare luce sui generi (pure su come impostare i wikilink e a che voci rimandare) prima o poi dovremo portarla a termine al bar... si spera :-) --Sakretsu (炸裂) 15:05, 10 gen 2017 (CET)
- Commento: Scusate potreste indicarmi la discussione per l'aggiunta del parametro streaming Italia?--Savium (msg) 17:32, 10 gen 2017 (CET)
- La proposta la trovi qui all'ultimo segno verde (si discuteva anche su altre cose). Gli streaming sono come le reti TV: se più piattaforme digitali trasmettono una serie contemporaneamente per la prima volta, saranno tutte degne di nota. Tuttavia se gli streaming sono preceduti da una messa in onda televisiva o da un'edizione home video in lingua italiana, saranno considerati alla stregua di mere repliche/riedizioni non enciclopediche. Distinguere i due parametri è importante per spiegare ciò nelle istruzioni, per rendere la dicitura più corretta per il lettore e per ricordare che "data inizio" e "data fine" si usano solo per la 1ª TV (come appare scritto nella tabella).--Sakretsu (炸裂) 19:19, 10 gen 2017 (CET)
- In pratica per quelle opere sottotitolate e non doppiate il parametro data inizio Italia deve rimanere vuoto, giusto? Un'altra domanda: nel caso un'opera doppiata venga resa pubblica prima in streaming e poi in tv quale data si deve mettere?--Savium (msg) 16:41, 11 gen 2017 (CET)
- No attenzione, non è una questione di sottotitoli o doppiaggio. Data inizio Italia e data fine Italia si possono riferire solo alla 1ª TV (nella tabella appare scritto 1ª TV inizio - fine). Gli streaming invece, essendo trasmissioni su Internet, non riguardano la TV e quindi sia doppiati sia sottotitolati non hanno niente a che fare con quei due parametri. Nel caso di un'opera prima pubblicata in streaming e poi in TV si indicheranno sia la piattaforma streaming sia la rete TV (stavolta compilando data inizio Italia e data fine Italia con le date della trasmissione televisiva).--Sakretsu (炸裂) 17:37, 11 gen 2017 (CET)
- In pratica per quelle opere sottotitolate e non doppiate il parametro data inizio Italia deve rimanere vuoto, giusto? Un'altra domanda: nel caso un'opera doppiata venga resa pubblica prima in streaming e poi in tv quale data si deve mettere?--Savium (msg) 16:41, 11 gen 2017 (CET)
- La proposta la trovi qui all'ultimo segno verde (si discuteva anche su altre cose). Gli streaming sono come le reti TV: se più piattaforme digitali trasmettono una serie contemporaneamente per la prima volta, saranno tutte degne di nota. Tuttavia se gli streaming sono preceduti da una messa in onda televisiva o da un'edizione home video in lingua italiana, saranno considerati alla stregua di mere repliche/riedizioni non enciclopediche. Distinguere i due parametri è importante per spiegare ciò nelle istruzioni, per rendere la dicitura più corretta per il lettore e per ricordare che "data inizio" e "data fine" si usano solo per la 1ª TV (come appare scritto nella tabella).--Sakretsu (炸裂) 19:19, 10 gen 2017 (CET)
- Favorevole --Savium (msg) 13:13, 15 gen 2017 (CET)
[← Rientro]Gli streaming, manco da dire, ovviamente si limitano a quelli legali. :-) [@ Sakretsu] Non mi sono sognato di dire che genere e target siano la stessa cosa, è cosa assodata. Semplicemente ho menzionato il fatto che siano una classificazione più semplice e lineare da applicare, in favore del genere, sempre discutibile (difatti sui comics o altro se ne leggono di attribuzioni di genere opinabili, quanto meno). Sì, ricordo la discussione e la passata di bot, non l'ho dato a intendere, il fatto è che mi pareva fosse ignorata la questione di usare il target (preciso) al posto del genere (opinabile) dai discorsi precedenti. Ho frainteso io, pardon. ;-) La discussione sui generi facciamola pure, sempre favorevole a discutere costruttivamente, anche se poco ottimista in questo preciso frangente (lieto di sbagliarmi). --Kal - El 13:06, 16 gen 2017 (CET)
- [↓↑ fuori crono] Sì, solo ed esclusivamente piattaforme legali. Riguardo ai generi, quello che mi premeva chiarire è che, siccome i target costituiscono una classificazione a parte, non possono essere omessi quando il target è presente: se una fonte autorevole riporta scritto che il manga X è uno shōnen (target) d'avventura (genere) li dovremmo riportare entrambi nei loro parametri. Ci troviamo? Perché non ricordo sia mai stato deciso di "usare il target al posto del genere" (cioè, prendendo alla lettera il significato delle parole, di non compilare "genere =" quando è compilato "target =" ).--Sakretsu (炸裂) 13:44, 16 gen 2017 (CET)
- [↓↑ fuori crono] Ci troviamo. Compilo poco o niente voci dimanga/anime, ma in caso il target (certo) non esclude il genere (incerto). Io avrei una mia idea (diversa), ma mi attengo a quanto deciso da tempo immemore. Il target, questo sì, ricordo che in caso di dubbi prevale (ossia: il target si mette comunque, perché bene o male sempre indicato, semmai si omette il genere qualora sia dubbio). --Kal - El 16:30, 16 gen 2017 (CET)
- Non volevo rischiare fraintendimenti, grazie :-) --Sakretsu (炸裂) 19:42, 16 gen 2017 (CET)
- [↓↑ fuori crono] Ci troviamo. Compilo poco o niente voci dimanga/anime, ma in caso il target (certo) non esclude il genere (incerto). Io avrei una mia idea (diversa), ma mi attengo a quanto deciso da tempo immemore. Il target, questo sì, ricordo che in caso di dubbi prevale (ossia: il target si mette comunque, perché bene o male sempre indicato, semmai si omette il genere qualora sia dubbio). --Kal - El 16:30, 16 gen 2017 (CET)
- Favorevole (per chiarezza, va :-)) --Kal - El 13:06, 16 gen 2017 (CET)
Per quanto riguarda le istruzioni del template, ho intenzione di aggiornarle così. Sintassi di base e completa, seguita da quella specifica di ogni tipo & sottotipo + un paio di esempi.--Sakretsu (炸裂) 19:30, 19 gen 2017 (CET)
- Sono un attimo di corsa, ma ho visto una modifica particolare a questo template, usato in circa 6000 voci, di cui non mi sono mai occupato e vorrei prima capire. Vedo solo che prima della modifica che si voleva fare oggi, il sinottico conteneva, come normale, un {{Infobox}}, ora invece ho visto apparire altre tabelle prima e dopo. Non riesco ora a leggermi tutto, Sakretsu mi fai un riassunto di cosa vuoi ottenere? Perché è abbastanza inusuale la tua modifica. --Rotpunkt (msg) 13:25, 22 gen 2017 (CET)
- La testata dev'essere sviluppata in maniera manuale al di fuori di Infobox per la funzione "posizione template" che li unisce uno all'altro. Prima si giocava col css nascondendo parte della tabella = risultato indecente sia qui sia soprattutto sui dispositivi mobile. Sviluppando la testata fuori si risolve ordinando al sinottico di rimanere aperto in un punto specifico a seconda della sua posizione testa/corpo/coda. Infobox non può essere usato dall'inizio, semplicemente perché non ha le funzioni necessarie (e tra l'altro già prima non aveva le funzioni necessarie per l'uso di Gruppi dai colori diversi per il parametro "tipo" e "posizione serie" che costringevano a fare altri pasticci nel codice. A meno che non si sviluppano nel modulo Infobox le funzioni "posizione template" e più "StileGruppi", non c'è alternativa. E ovviamente non credo che qualcuno voglia sbattersi tanto per un template inserito in 6000 voci quando questa soluzione è comunque buona.--Sakretsu (炸裂) 13:35, 22 gen 2017 (CET)
- @Sakretsu Fammi un attimo studiare la situazione, sei molto volenteroso ma così non mi pare proprio che vada bene, non c'è alcun sinottico fatto in questo modo in tutta itwiki, con in più delle dipendenze incrociate da altri sinottici. Vediamo di risolvere i problemi in modo "standard". Ci sono cose che hai scritto che non mi sono chiarissime, intanto che guardo e studio magari ti faccio altre domande. --Rotpunkt (msg) 13:40, 22 gen 2017 (CET)
- Rotpunkt ci puoi lavorare come vuoi, ma l'importante è che il risultato sia esattamente quello voluto. I template sono fatti per questo, non dev'essere il sinottico a essere sviluppato diversamente perché il modulo è insufficiente. 1) I template si devono legare effettivamente l'uno all'altro. 2) I gruppi devono avere più stili. Se il modulo non si aggiorna, allora il codice del template va bene così. Converrai con me che di certo la chiarezza di un sinottico non si manda all'aria per un codice di cui il lettore non se ne sa nulla (e infatti molti sinottici non sono mai stati aggiornati con Infobox proprio perché il modulo non va sempre bene).--Sakretsu (炸裂) 13:46, 22 gen 2017 (CET)
- Beh no, il codice non deve solamente soddisfare i requisiti utente, deve soddisfare anche tante altre caratteristiche tra cui la più importante è la manutenibilità, è quell'intrico che si era aggiunto con dipendenze tra sinottici non era assolutamente in questa direzione. --Rotpunkt (msg) 13:55, 22 gen 2017 (CET)
- Allora aggiorna il modulo e basterà usare posizione template = e StileGruppoN = all'interno di Infobox no? E comunque studiandoti il codice scoprirai che maggior parte di quell'intrico rimarrà: c'era già prima e ci sarà sempre (dentro o fuori Infobox).--Sakretsu (炸裂) 13:59, 22 gen 2017 (CET)
- Beh no, il codice non deve solamente soddisfare i requisiti utente, deve soddisfare anche tante altre caratteristiche tra cui la più importante è la manutenibilità, è quell'intrico che si era aggiunto con dipendenze tra sinottici non era assolutamente in questa direzione. --Rotpunkt (msg) 13:55, 22 gen 2017 (CET)
- Rotpunkt ci puoi lavorare come vuoi, ma l'importante è che il risultato sia esattamente quello voluto. I template sono fatti per questo, non dev'essere il sinottico a essere sviluppato diversamente perché il modulo è insufficiente. 1) I template si devono legare effettivamente l'uno all'altro. 2) I gruppi devono avere più stili. Se il modulo non si aggiorna, allora il codice del template va bene così. Converrai con me che di certo la chiarezza di un sinottico non si manda all'aria per un codice di cui il lettore non se ne sa nulla (e infatti molti sinottici non sono mai stati aggiornati con Infobox proprio perché il modulo non va sempre bene).--Sakretsu (炸裂) 13:46, 22 gen 2017 (CET)
- @Sakretsu Fammi un attimo studiare la situazione, sei molto volenteroso ma così non mi pare proprio che vada bene, non c'è alcun sinottico fatto in questo modo in tutta itwiki, con in più delle dipendenze incrociate da altri sinottici. Vediamo di risolvere i problemi in modo "standard". Ci sono cose che hai scritto che non mi sono chiarissime, intanto che guardo e studio magari ti faccio altre domande. --Rotpunkt (msg) 13:40, 22 gen 2017 (CET)
- Scusa, ma come ti dicevo, non ho mai fatto un edit né ho mai guardato il codice di questo template fino a dieci minuti fa, né la discussione qui sopra, né le pagine in cui è utilizzato, quindi mi dovresti lasciare un attimo di tempo per leggere. Ti ribadisco solo che non c'è alcun template su tutta itwiki con modifiche simili a quelle che stavi apportando, quindi mi sembra doveroso cercare prima vie standard, dove un utente che arrivi un domani si trovi di fronte una situazione normale in cui poter fare della manutenzione con chiarezza. --Rotpunkt (msg) 14:05, 22 gen 2017 (CET)
- A me interessa il risultato, e siccome siamo noi del progetto a usarlo il template sappiamo che è quello voluto. Il codice, ti ripeto, puoi modificarlo come vuoi finché sei sicuro che nulla sarà diverso, come approvato per consenso. Se vuoi ti lascio un paio di giorni per studiarti il template e per studiarti gli usi (che non sono cambiati con questa modifica, e ti assicuro che non cambieranno per una questione di codice).--Sakretsu (炸裂) 14:15, 22 gen 2017 (CET)
- Scusa, ma come ti dicevo, non ho mai fatto un edit né ho mai guardato il codice di questo template fino a dieci minuti fa, né la discussione qui sopra, né le pagine in cui è utilizzato, quindi mi dovresti lasciare un attimo di tempo per leggere. Ti ribadisco solo che non c'è alcun template su tutta itwiki con modifiche simili a quelle che stavi apportando, quindi mi sembra doveroso cercare prima vie standard, dove un utente che arrivi un domani si trovi di fronte una situazione normale in cui poter fare della manutenzione con chiarezza. --Rotpunkt (msg) 14:05, 22 gen 2017 (CET)
Provo a dirtelo in altre parole, stai sostenendo il "basta che funzioni", ed è sbagliatissimo, è il peggior ostacolo allo sviluppo di qualunque tipo di software, template compresi, il tutto accentuato dal fatto di essere in un ambiente molto aperto e collaborativo, dove quindi scrivere del codice pulito è fondamentale per la collaboratività. --Rotpunkt (msg) 14:25, 22 gen 2017 (CET)
- Non stiamo sviluppando un software. Qui l'importante è il risultato ed è nelle policies di Wikipedia ignorare come sia fatto un codice a costo di ottenere il risultato voluto, anche addirittura caricando di peso i server: non sono problemi nostri, se ne prende la responsabilità Wikimedia (altrimenti ci sarebbe un loro sviluppatore a occuparsi di tutto). Qui il risultato è la cosa più importante in assoluto, e se sei intervenuto pur non conoscendo l'argomento (anime e manga, fumetti, light novel, animazione con i loro formati e il loro modello di voce) per una questione puramente di codice, mi dispiace ma non è d'aiuto (soprattutto dal momento che stai mettendo in discussione parti di codice che ci sono sempre state e non riguardano questa modifica specifica). A questo punto ti invito a lasciare che le cose facciano il loro naturale corso e a studiarti la situazione con calma a posteriori proponendo successivamente (quando e se vorrai) una versione fatta con un codice migliore all'intero progetto e non solo a me, che abbia un risultato uguale o diverso.--Sakretsu (炸裂) 14:51, 22 gen 2017 (CET)
- Veramente ho tralasciato quello che stavo facendo e stavo proprio leggendo i template e le discussioni. Ti avevo incrociato altre volte, ma non capisco veramente cosa ti sia preso. Non mi sembra un bell'atteggiamento il tuo, adesso tiri fuori che "nelle policies di Wikipedia ignorare come sia fatto un codice" ma dove? Assurdo, nelle policies c'è scritto en:Wikipedia:Don't worry about performance che non c'entra nulla con lo scrivere del codice pulito. Con "A questo punto ti invito a lasciare che le cose facciano il loro naturale corso" mi hai fatto veramente del male, io avevo tutte le buone intenzioni, e adesso mi cacci via? Sei disposto a collaborare nella prossima ora? --Rotpunkt (msg) 15:01, 22 gen 2017 (CET)
- Veramente non capisco cosa stia succedendo a te all'improvviso. Adesso assumi un atteggiamento aggressivo perché un utente che ha sviluppato un template per il suo progetto e ha ottenuto consenso dai membri del suo progetto ti invita a proporre un'altra versione di tua preferenza da proporre al progetto? Questo sarebbe cacciare via? Che diamine succede??? Fammi capire: hai fatto un intervento per tentare di dare una mano a un progetto che non conosci e che può accettarla oppure no, oppure vuoi imporre a tutti i costi il tuo parere aggredendo l'utente che ha contribuito secondo le regole e che ha chiesto agli amministratori di svolgere il loro ruolo di servizio?--Sakretsu (炸裂) 15:08, 22 gen 2017 (CET)
- Veramente ho tralasciato quello che stavo facendo e stavo proprio leggendo i template e le discussioni. Ti avevo incrociato altre volte, ma non capisco veramente cosa ti sia preso. Non mi sembra un bell'atteggiamento il tuo, adesso tiri fuori che "nelle policies di Wikipedia ignorare come sia fatto un codice" ma dove? Assurdo, nelle policies c'è scritto en:Wikipedia:Don't worry about performance che non c'entra nulla con lo scrivere del codice pulito. Con "A questo punto ti invito a lasciare che le cose facciano il loro naturale corso" mi hai fatto veramente del male, io avevo tutte le buone intenzioni, e adesso mi cacci via? Sei disposto a collaborare nella prossima ora? --Rotpunkt (msg) 15:01, 22 gen 2017 (CET)
- Io aggressivo? Io non so più che dire e attendo allora l'intervento di altri amministratori. Io sono intervenuto semplicemente perché ho visto una richiesta in WP:RA da cui scopro una modifica inusuale a un sinottico, con esempio in Utente:Sakretsu/Sandbox/5 che consiste nel concatenare in un modo del tutto inusuale per itwiki i sinottici fra di loro o di ripeterne il contenuto. Accortomi di questo di ho fatto notare il problema e da lì è stato impossibile qualunque dialogo e collaborazione con te. Punto. --Rotpunkt (msg) 15:13, 22 gen 2017 (CET)
- Appunto Rotpunkt, ti ho fatto notare che il template è sempre stato così e non riguarda questa modifica. Vai in Zagor, vai in Flash (DC Comics). Tu non stai mettendo in discussione la mia modifica, stai mettendo in discussione com'è strutturato il template di questi progetti da più di un decennio (e te l'ho sottolineato per questo...) definendo la cosa come fuori standard, ma ripeto che non riguarda questa modifica. Se vuoi cambiare totalmente il template, è necessario studiarsene gli usi e proporre sia una versione del template sia linee guida totalmente diverse. Ti ho invitato a prenderti il tuo tempo perché è evidente che non conosci gli usi nelle voci (vedi anche Code Geass dove il Fumetto e animazione si concatena con se stesso)... Vedi anche le istruzioni del template {{Personaggio}} che invitano a legarlo al template Fumetto e animazione quando più opportuno. Tu stai proponendo qualcosa di totalmente diverso ("standard") che in questa discussione specifica non c'entra nulla, perché la mia modifica ha semplicemente unito i template effettivamente (così come è stato fatto su altre Wikipedie, vedi il template di en.wiki) invece di pasticciare col css. Il mio è un miglioramento di una funzione già esistente (approvata per consenso da prima ancora che mettessi piede su Wikipedia), la tua è una proposta che riguarda la funzione stessa e che ne richiede la rimozione (cosa impossibile perché le voci sono volutamente così e riguardano franchise)...--Sakretsu (炸裂) 15:26, 22 gen 2017 (CET)
- Io aggressivo? Io non so più che dire e attendo allora l'intervento di altri amministratori. Io sono intervenuto semplicemente perché ho visto una richiesta in WP:RA da cui scopro una modifica inusuale a un sinottico, con esempio in Utente:Sakretsu/Sandbox/5 che consiste nel concatenare in un modo del tutto inusuale per itwiki i sinottici fra di loro o di ripeterne il contenuto. Accortomi di questo di ho fatto notare il problema e da lì è stato impossibile qualunque dialogo e collaborazione con te. Punto. --Rotpunkt (msg) 15:13, 22 gen 2017 (CET)
- Sakretsu, mi eri sembrato una persona ragionevole, non capisco perché non si sia potuto discutere normalmente. Non era passata che un'ora dal momento in cui mi ero accorto di un problema nella modifica che richiedevi di attuare tramite WP:RA, un'ora in cui avrei dovuto pranzare, leggere il template i suoi utilizzi, le sue discussioni, rispondere a te, che già mi liquidavi con "invito a lasciare che le cose facciano il loro naturale corso". In ogni tuo messaggio c'era scritto che tutto andava lasciato come hai fatto perché non c'era altro modo di farlo. Non ero neppure arrivato a farti una minima proposta che ero già stato liquidato. Rileggi i messaggi sopra. Proviamo a ripartire da zero. Quello che ti ripeto vorrei togliere è il codice che hai inserito prima e dopo l'infobox, che non ha nessun altro sinottico di itwiki. Però devo prima capire esattamente cosa serve e la situazione attuale. --Rotpunkt (msg) 15:35, 22 gen 2017 (CET)
- Provo a rispiegartelo coi codici. I sinottici Fumetto e animazione e Personaggio si legano tra di loro da sempre. Il codice precedente che lo permetteva era
{{#switch:{{{posizione template|}}}|testa=border-bottom:0; margin: 0 0 0 .5em|corpo=border-top:0; border-bottom:0; margin: 0 0 0 .5em; padding-top:0|coda=border-top:0; margin: 0 0 1em .5em; padding-top:0}}
, che giocava col css senza unire i template davvero. Ho quindi aggiornato il template con Infobox impostato con InserisciTestata = no e fatto sviluppare la testata fuori. In questo modo la parte della testata si sviluppa manualmente, il resto con Infobox, chiusura della tavola di nuovo manualmente. Se nel modulo ci fosse direttamente un parametro PosizioneTemplate = testa (sviluppa solo<table class="sinottico" summary="Tabella sinottica che riassume i dati principali del soggetto">
senza il</table>
finale)/corpo (niente)/coda (solo il</table>
finale) non ci sarebbero problemi. Altro problema: il modulo prevede un solo StileGruppo, ma il Fumetto e animazione ha bisogno di alcune classi sinottico divisione con background-color diverso. Se il modulo avesse il parametro StileGruppoN per ogni gruppo preciso, non avremmo più questo obbrobrio{{#switch:{{{tipo}}}|anime|manga|manhua|manhwa|light novel=<div style="background-color:#eee; font-weight:bold; outline:0.2em #eee solid">}}Cronologia</div> <!-- unico gruppo standard -->
(che con la mia modifica si risolveva portando fuori testata + primo gruppo).--Sakretsu (炸裂) 15:50, 22 gen 2017 (CET)
- Provo a rispiegartelo coi codici. I sinottici Fumetto e animazione e Personaggio si legano tra di loro da sempre. Il codice precedente che lo permetteva era
- Sakretsu, mi eri sembrato una persona ragionevole, non capisco perché non si sia potuto discutere normalmente. Non era passata che un'ora dal momento in cui mi ero accorto di un problema nella modifica che richiedevi di attuare tramite WP:RA, un'ora in cui avrei dovuto pranzare, leggere il template i suoi utilizzi, le sue discussioni, rispondere a te, che già mi liquidavi con "invito a lasciare che le cose facciano il loro naturale corso". In ogni tuo messaggio c'era scritto che tutto andava lasciato come hai fatto perché non c'era altro modo di farlo. Non ero neppure arrivato a farti una minima proposta che ero già stato liquidato. Rileggi i messaggi sopra. Proviamo a ripartire da zero. Quello che ti ripeto vorrei togliere è il codice che hai inserito prima e dopo l'infobox, che non ha nessun altro sinottico di itwiki. Però devo prima capire esattamente cosa serve e la situazione attuale. --Rotpunkt (msg) 15:35, 22 gen 2017 (CET)
[← Rientro] Sto continuando a leggermi template, cronologie e discussioni. Devi solo entrare un attimo nell'ottica che praticamente mi occupo solo di template e moduli, quindi ho sviluppato una visione un po' più ampia della situazione che quella di un singolo problema a un template. Quel codice che avevi aggiunto al template se pur funzionante lo incasina molto, e se domani c'è da far ulteriori sviluppi si parte da un punto sempre più complicato. Quindi ben venga modificare tutto quello che c'è da modificare, pur di mantenere il codice semplice.
Allora, informazioni di approccio: vedo che quel parametro "posizione template" che permette di ridurre i margini avvicinando così i sinottici, facendoli apparire contigui, c'è praticamente da sempre, dal 2007. Sul fatto di concatenarli niente da dire, è solo il modo. Anche se, già che ci siamo, domanda N.1 perché questo template ha l'esigenza di accostarsi ad altri sinottici? Magari mi sbaglio ma non mi risultano altri casi simili. Domanda N.2: perché vuoi cambiare il sistema usando i parametri di {{Infobox}} InserisciTestata e InserisciCoda? Parametri tra l'altro aggiunti da [@ Moroboshi] (che inizio a pingare) nel 2014, ma che non sono documentati nel manuale né li trovo usati in alcun template (ma questo è solo una informazione, se avesse senso usarli non è un problema). --Rotpunkt (msg) 16:33, 22 gen 2017 (CET)
- Perché principalmente le voci su anime, manga e light novel riguardano la stessa opera in più formati e quindi si trasformano in voci su franchise. Non capita quasi mai che siano enciclopedici singoli manga o singole light novel, o che questi prodotti non siano adattati in altri formati, per cui sì, si parla di franchise col template ripetuto per ogni formato. La stessa cosa accade più raramente anche per fumetti e animazione occidentale, in cui c'è ad esempio una prima serie e poi un seguito. Ho usato InserisciTestata perché ho notato che il template en:Template:Infobox animanga faceva la stessa cosa col parametro "Child" di en:Module:Infobox. Ho quindi pensato che il parametro InserisciTestata fosse il corrispettivo di Child e l'ho messo all'opera (infatti il comportamento mi pare uguale). Inoltre il modulo Infobox su en.wiki prevede la possibilità di differenziare lo stile dei gruppi (o una cosa del genere, non ricordo bene), mentre il nostro ha un solo StileGruppo per tutti. Insomma, sapevo che disturbare qualcuno per modificare il modulo per un singolo sinottico era inappropriato, e quindi ho attuato la soluzione che vedi. P.S. riguardo al template Personaggio, non l'ho mai usato, ma da quanto ho capito è perché i fumetti occidentali sono incentrati su un singolo personaggio, e quindi nella stessa opera si è deciso di trattare sia il personaggio protagonista, sia il fumetto stesso.--Sakretsu (炸裂) 16:50, 22 gen 2017 (CET)
- E ho mancato la domanda n2. Prima di tutto perché usare il CSS non va bene: sui dispositivi mobile ogni sinottico appare di grandezza diversa perché ogni tabella è a sé e si allarga come gli pare (fin dove arriva il testo). Come seconda cosa, il template dovrebbe avere nel caso delle opere orientali (in cui è sempre concatenato ad altri) un'unica testata come il template inglese: altrimenti si ripete sempre lo stesso titolo all'infinito inutilmente. Terzo motivo: le didascalie su grigio e i valori in bianco in un'unica tabella sarebbero ordinati lungo tutti i template concatenati allo stesso modo e ciò faciliterebbe al lettore la lettura (senza l'effetto a zig zag).--Sakretsu (炸裂) 17:02, 22 gen 2017 (CET)
- Ok, grazie delle risposte, riguardo ai sinottici contigui, a me veniva da pensare che se, per dire, la voce Naruto fosse sempre stata come in questa sandbox, con un leggero spazio tra sinottici, nessuno ci avrebbe mai fatto caso, come per gli altri template, ma comunque, non importa, il problema che sicuramente salta all'occhio è http://it.m.wikipedia.org/wiki/Naruto. Riguardo ai vari sistemi di template oltre a enwiki, vedo dewiki http://de.m.wikipedia.org/wiki/Naruto_(Manga) che funziona correttamente. Do una occhiata alle varie possibilità, magari intanto interverrà anche Moroboshi. --Rotpunkt (msg) 17:18, 22 gen 2017 (CET)
- Allora, a mente avevo introdotto in {{Infobox}} i parametri
InserisciTestata
eInserisciCoda
proprio con l'idea di usarli in questo template (o comunque in template similari con strutture ripetitive/multiple al loro interno) - poi come mio tipico mi sono distratto a fare altro (ho lo span di attenzione di un gatto) e me ne sono dimenticato. Provo a vedermi le modifiche che chiede Sakretsu, ma in questo periodo sono abbastanza impegnato, quindi non garantisco tempi veloci.--Moroboshi scrivimi 18:12, 22 gen 2017 (CET)- @Moroboshi, grazie, io intanto sto facendo dei test positivi, in sostanza quello che mi sembra sia sufficiente (lo farò nella sandbox del modulo) è che "InserisciCoda = no" semplicemente non chiuda il tag table. Spero in serata di concludere un esempio di prova, in cui il template Fumetto concatena le tabelle, pur rimanendo un unico infobox, senza frammentazione. --Rotpunkt (msg) 20:00, 22 gen 2017 (CET)
- Per quanto riguarda StileGruppoN, suppongo debba funzionare così: se è compilato StileGruppo si applica a tutti i gruppi, se non è compilato allora si controlla StileGruppoN. A quel punto posso rivedere il mio codice e rimettere tutto dentro sfruttando i nuovi parametri e lasciando solo il tag di chiusura </table> sotto.--Sakretsu (炸裂) 20:27, 22 gen 2017 (CET)
- @Moroboshi, grazie, io intanto sto facendo dei test positivi, in sostanza quello che mi sembra sia sufficiente (lo farò nella sandbox del modulo) è che "InserisciCoda = no" semplicemente non chiuda il tag table. Spero in serata di concludere un esempio di prova, in cui il template Fumetto concatena le tabelle, pur rimanendo un unico infobox, senza frammentazione. --Rotpunkt (msg) 20:00, 22 gen 2017 (CET)
- Allora, a mente avevo introdotto in {{Infobox}} i parametri
- Ok, grazie delle risposte, riguardo ai sinottici contigui, a me veniva da pensare che se, per dire, la voce Naruto fosse sempre stata come in questa sandbox, con un leggero spazio tra sinottici, nessuno ci avrebbe mai fatto caso, come per gli altri template, ma comunque, non importa, il problema che sicuramente salta all'occhio è http://it.m.wikipedia.org/wiki/Naruto. Riguardo ai vari sistemi di template oltre a enwiki, vedo dewiki http://de.m.wikipedia.org/wiki/Naruto_(Manga) che funziona correttamente. Do una occhiata alle varie possibilità, magari intanto interverrà anche Moroboshi. --Rotpunkt (msg) 17:18, 22 gen 2017 (CET)
- Ecco, fatto, la modifica al template per unire i vari sinottici Fumetto e animazione in una sola table HTML è stata così una modifica chiara, minimale e di poche righe (diff) con test in Utente:Rotpunkt/Naruto. Anche in http://it.m.wikipedia.org/wiki/Utente:Rotpunkt/Naruto ora le tabelle si vedono ovviamente correttamente (la larghezza è dovuta la fatto che i parametri nota non vanno su una nuova riga). Ora guardo l'altro discorso di StileGruppoN, non so se riesco di questa sera. --Rotpunkt (msg) 22:20, 22 gen 2017 (CET)
- Se mi implementi la funzione StileGruppoN qui posso aggiornare il codice e mostrarti direttamente i diff col risultato (le modifiche che ho proposto in questa discussione riguardavano anche altro e non vorrei che qualcosa andasse perduto).--Sakretsu (炸裂) 22:44, 22 gen 2017 (CET)
- Ah no, un momento. La modifica non va bene dato che per fumetti e cartoni (che si legano al template Personaggio) la testata deve rimanere. Solo le voci su anime, manga, light novel, manhua e manwha (che non si uniscono a Personaggio, bensì solo tra di loro) non devono averla nei template corpo/coda. Per questo avevo pensato a un parametro PosizioneTemplate in Infobox che gestisse unicamente la tabella e non riguardasse la testata.--Sakretsu (炸裂) 23:07, 22 gen 2017 (CET)
- Sì avevo visto nel frattempo, sistemo anche questo. --Rotpunkt (msg) 23:11, 22 gen 2017 (CET)
- Ma giusto, invece di un parametro come InserisciTestata che gestisce sia la testata sia l'apertura della tabella, si potrebbe sostituirlo con uno che semplicemente gestisse l'apertura. Tanto indicando posizione template = corpo/coda assieme a tipo impostato su anime, manga, ecc. potremmo comunque impedire alla testata di mostrarsi (è già di per sé facoltativa se ricordo bene). Non so, ovviamente te la butto lì come idea.--Sakretsu (炸裂) 23:19, 22 gen 2017 (CET)
- Ho notato che in certe condizioni il tutto non funziona, perché viene comunque inserita la chiusura del tag table, anche dove non la volevamo. Cerco come si può ovviare. --Rotpunkt (msg) 01:40, 23 gen 2017 (CET)
- Il problema lo ho esemplificato in questa sandbox, basta sostituire "Italia" con un elenco puntato e vedere che non funziona più, perché viene automaticamente aggiunta la chiusura del tag table. --Rotpunkt (msg) 02:03, 23 gen 2017 (CET)
- Dai un'occhiata a {{Personaggio/Sandbox}} dove alla fine ho aggiunto una falsa riga al sinottico e l'ho nascosta tramite display:none. Il problema è il template campo elenco che fa qualcosa che in una tabella non dovrebbe essere fatto, ma comunque creando una falsa riga a fine sinottico si risolve. Magari invece di inserirla a mano nel template, potresti aggiungerla sempre nascosta nel modulo quando il sinottico deve rimanere aperto (è fondamentale che sia proprio alla fine, in modo che campo elenco non si ritrovi mai all'ultimo posto e forzi il tag table di chiusura).--79.43.90.16 (msg) 10:24, 23 gen 2017 (CET) (Sakretsu sloggato)
- Il problema lo ho esemplificato in questa sandbox, basta sostituire "Italia" con un elenco puntato e vedere che non funziona più, perché viene automaticamente aggiunta la chiusura del tag table. --Rotpunkt (msg) 02:03, 23 gen 2017 (CET)
- Ho notato che in certe condizioni il tutto non funziona, perché viene comunque inserita la chiusura del tag table, anche dove non la volevamo. Cerco come si può ovviare. --Rotpunkt (msg) 01:40, 23 gen 2017 (CET)
- Ma giusto, invece di un parametro come InserisciTestata che gestisce sia la testata sia l'apertura della tabella, si potrebbe sostituirlo con uno che semplicemente gestisse l'apertura. Tanto indicando posizione template = corpo/coda assieme a tipo impostato su anime, manga, ecc. potremmo comunque impedire alla testata di mostrarsi (è già di per sé facoltativa se ricordo bene). Non so, ovviamente te la butto lì come idea.--Sakretsu (炸裂) 23:19, 22 gen 2017 (CET)
- Sì avevo visto nel frattempo, sistemo anche questo. --Rotpunkt (msg) 23:11, 22 gen 2017 (CET)
- Ecco, fatto, la modifica al template per unire i vari sinottici Fumetto e animazione in una sola table HTML è stata così una modifica chiara, minimale e di poche righe (diff) con test in Utente:Rotpunkt/Naruto. Anche in http://it.m.wikipedia.org/wiki/Utente:Rotpunkt/Naruto ora le tabelle si vedono ovviamente correttamente (la larghezza è dovuta la fatto che i parametri nota non vanno su una nuova riga). Ora guardo l'altro discorso di StileGruppoN, non so se riesco di questa sera. --Rotpunkt (msg) 22:20, 22 gen 2017 (CET)
- Ahia, se il problema lo faceva già a te e avevi dovuto ricorrere a un workaround, allora è un po' brutto, perché pensavo dipendesse dal modulo che restituiva la table senza la chiusura. Possiamo dire che dipende dall'inserimento di un elenco puntato più che dal template {{campo elenco}}, perché anche se rimuovi il campo elenco e poi inserisci l'elenco puntato nella voce il problema si presenta. Vedi esempi che ho aggiornato in Utente:Rotpunkt/Sandbox12. Non si presenta invece se si usa un div. Anche usando questo workaround del div, al posto del tuo della riga vuota, la cosa mi preoccupa perché non ci sono garanzie che funzioni per sempre. A meno che scopriamo esattamente le cause (forse HTML5Depurate che ha sostituito da poco Tidy?) potrebbe succedere che da un giorno all'altro, tutto smetta di funzionare. Bisognerebbe cercare o di capire esattamente cosa succede, per avere garanzie che il workaround sia duraturo, oppure trovare una soluzione che non necessita di workaround, cosa che sarebbe meglio. --Rotpunkt (msg) 13:10, 23 gen 2017 (CET)
- Ricordo che Nemo una volta mi aveva accennato a un metodo per ottenere il risultato senza il passaggio del Tidy su una wiki di prova, ma non ricordo dove. Più che altro non capisco perchè è il HTML5Depurate (piusttosto che Tidy), questo viene applicato ai singoli valori piuttosto che alla pagina quando è stata composta ?--Moroboshi scrivimi 13:22, 23 gen 2017 (CET)
- Ahia, se il problema lo faceva già a te e avevi dovuto ricorrere a un workaround, allora è un po' brutto, perché pensavo dipendesse dal modulo che restituiva la table senza la chiusura. Possiamo dire che dipende dall'inserimento di un elenco puntato più che dal template {{campo elenco}}, perché anche se rimuovi il campo elenco e poi inserisci l'elenco puntato nella voce il problema si presenta. Vedi esempi che ho aggiornato in Utente:Rotpunkt/Sandbox12. Non si presenta invece se si usa un div. Anche usando questo workaround del div, al posto del tuo della riga vuota, la cosa mi preoccupa perché non ci sono garanzie che funzioni per sempre. A meno che scopriamo esattamente le cause (forse HTML5Depurate che ha sostituito da poco Tidy?) potrebbe succedere che da un giorno all'altro, tutto smetta di funzionare. Bisognerebbe cercare o di capire esattamente cosa succede, per avere garanzie che il workaround sia duraturo, oppure trovare una soluzione che non necessita di workaround, cosa che sarebbe meglio. --Rotpunkt (msg) 13:10, 23 gen 2017 (CET)
[← Rientro] ovviamente non me ne intendo, ma se campo elenco sfruttasse il modulo string così <ul>{{#invoke:String|replace|{{{1}}}|*|<li>}}</ul>
?--Sakretsu (炸裂) 13:28, 23 gen 2017 (CET)
- @Sakretsu Non è tanto il trovare il modo di aggirare il problema, come dicevo basterebbere usare un div in {{Personaggio}}, quanto capire il fatto perché succede o ancora meglio trovare un'altra strada senza workaround, perché oggi capita per gli elenchi puntati, ma domani potrebbe capitare per qualunque altra cosa senza preavviso.
- @Moroboshi Ho visto che in mw:API:Parsing wikitext, c'è il parametro "disabletidy", ho provato e confermo che disabilitando tidy/HTML5Depurate ritorna a funzionare correttamente, ossia che la chiusura del table non voluta non viene più inserita. Anch'io pensavo che venisse applicato all'HTML finale ma dev'essere un po' diverso. --Rotpunkt (msg) 13:43, 23 gen 2017 (CET)
- [× Conflitto di modifiche] Io me ne intendo ancora meno, ma la faccenda dell'elenco puntato nei template sinottici ogni tanto rispinta. Io sarei più possibilista, perché credo che sia soltanto un problema di Mediawiki che fallisce nel ricostruire il codice HTML. Se infatti negli esempi si sostituisce all'elenco in "wikitesto" direttamente il codice HTML, tutto funziona correttamente. E mi pare che per quanto riguarda il codice generato da Mediawiki, non sia necessario un tag DIV perché il problema non si manifesti, ma qualsiasi tag esistente (P, CODE, SUP, ecc.): basta un qualcosa che isoli l'elenco dal resto. --Lepido (msg) 13:45, 23 gen 2017 (CET)
- @Lepido, grazie tuttavia quello che ci interessa sapere è perché di punto in bianco ci viene aggiunto un tag </table> non voluto, non tanto le problematiche degli elenchi puntati. Per qualche caso, ancora senza spiegazione, abbiamo notato che i due fatti coincidono, ma nulla vieta che ci siano altre situazioni in cui ci ritroveremmo il </table> non voluto. Posso provare a fare un esempio super minimale, senza modulo infobox, sperando che l'errore permanga e poi lo segnaliamo su Phabricator per capirci qualcosa. --Rotpunkt (msg) 13:52, 23 gen 2017 (CET)
- No, quello che volevo dire è non è "di punto in bianco", ma che forse è stato sempre così. È da mo' che in certi template si mettevano i DIV per eliminare rendering malfatti degli elenchi puntati. Purtroppo questo accadeva tempo fa, poi molti template sono stati rifatti usando LUA e adesso non so se si presentino ancora questi problemi. --Lepido (msg) 14:06, 23 gen 2017 (CET)
- @Lepido ma no, c'è sempre stato il problema degli elenchi puntati ma per via dei tag ul e li. Qui si sta parlando che in concomitanza del problema dei tag ul e li compare di punto in bianco un </table> cosa che normalmente con il problema degli elenchi puntati non c'è mai stata. Ti ho fatto un esempio in Utente:Rotpunkt/Sandbox10, come vedi c'è il problema dell'elenco puntato ma non è che spunta un tag </table> dal nulla. --Rotpunkt (msg) 14:25, 23 gen 2017 (CET)
- Forse hai ragione, non entro nel merito. Guarda qui sotto:
- @Lepido ma no, c'è sempre stato il problema degli elenchi puntati ma per via dei tag ul e li. Qui si sta parlando che in concomitanza del problema dei tag ul e li compare di punto in bianco un </table> cosa che normalmente con il problema degli elenchi puntati non c'è mai stata. Ti ho fatto un esempio in Utente:Rotpunkt/Sandbox10, come vedi c'è il problema dell'elenco puntato ma non è che spunta un tag </table> dal nulla. --Rotpunkt (msg) 14:25, 23 gen 2017 (CET)
- No, quello che volevo dire è non è "di punto in bianco", ma che forse è stato sempre così. È da mo' che in certi template si mettevano i DIV per eliminare rendering malfatti degli elenchi puntati. Purtroppo questo accadeva tempo fa, poi molti template sono stati rifatti usando LUA e adesso non so se si presentino ancora questi problemi. --Lepido (msg) 14:06, 23 gen 2017 (CET)
- @Lepido, grazie tuttavia quello che ci interessa sapere è perché di punto in bianco ci viene aggiunto un tag </table> non voluto, non tanto le problematiche degli elenchi puntati. Per qualche caso, ancora senza spiegazione, abbiamo notato che i due fatti coincidono, ma nulla vieta che ci siano altre situazioni in cui ci ritroveremmo il </table> non voluto. Posso provare a fare un esempio super minimale, senza modulo infobox, sperando che l'errore permanga e poi lo segnaliamo su Phabricator per capirci qualcosa. --Rotpunkt (msg) 13:52, 23 gen 2017 (CET)
- [× Conflitto di modifiche] Io me ne intendo ancora meno, ma la faccenda dell'elenco puntato nei template sinottici ogni tanto rispinta. Io sarei più possibilista, perché credo che sia soltanto un problema di Mediawiki che fallisce nel ricostruire il codice HTML. Se infatti negli esempi si sostituisce all'elenco in "wikitesto" direttamente il codice HTML, tutto funziona correttamente. E mi pare che per quanto riguarda il codice generato da Mediawiki, non sia necessario un tag DIV perché il problema non si manifesti, ma qualsiasi tag esistente (P, CODE, SUP, ecc.): basta un qualcosa che isoli l'elenco dal resto. --Lepido (msg) 13:45, 23 gen 2017 (CET)
{{#ifeq:{{{posizione template}}}|testa|<table border=1>}} <tr><td colspan="2">{{{nome}}}</td></tr> <tr><td>Paese</td><td> {{{paese}}} </td></tr> {{#ifeq:{{{posizione template}}}|coda|</table>}}
- Se fai così (vai a capo tra i due TD, funziona. --Lepido (msg) 14:29, 23 gen 2017 (CET)
- @Lepido Ma ci saranno sicuramente 1000 workaround possibili, quello che si sta dicendo dal mio messaggio delle 13:10, 23 gen 2017 è solo cercare di capire perché succede (il problema del </table> non quello degli elenchi puntati che ben conosciamo) perché finche non lo sappiamo può capitare per gli elenchi puntati ma per quanto ne sappiamo per tanti altri problemi nell'HTML, già oggi o da domani, visto che finche non ci informiamo le ragioni rimangono inspiegabili. --Rotpunkt (msg) 14:34, 23 gen 2017 (CET)
- Pluri[× Conflitto di modifiche] Sì ma (mia teoria) è perché si sta forzando qualcosa di irregolare, che non è il tag ul in sé, ma l'andata a capo. Normalmente i tag table (tr, th, td), anche avendo un valore dopo qualche spazio, ignorerebbero gli spazi e continuerebbero imperterriti. Tuttavia, quando si forza l'utilizzo del software Mediawiki, i tag table sono costretti ad ammettere l'esistenza di quello spazio, cercando di chiudere la tavola per via di un comportamento "anomalo"... ma siamo sicuri che sia anomalo? Anche gli altri tag sono programmati per chiudersi dopo uno spazio: vedi il dl quando si usano i punti e virgola.
- @Lepido Ma ci saranno sicuramente 1000 workaround possibili, quello che si sta dicendo dal mio messaggio delle 13:10, 23 gen 2017 è solo cercare di capire perché succede (il problema del </table> non quello degli elenchi puntati che ben conosciamo) perché finche non lo sappiamo può capitare per gli elenchi puntati ma per quanto ne sappiamo per tanti altri problemi nell'HTML, già oggi o da domani, visto che finche non ci informiamo le ragioni rimangono inspiegabili. --Rotpunkt (msg) 14:34, 23 gen 2017 (CET)
- Se fai così (vai a capo tra i due TD, funziona. --Lepido (msg) 14:29, 23 gen 2017 (CET)
- Riga 1 con ;
- Riga 2 con ; (attaccata)
- Riga 3 con ; (dopo spazio)
- La terza riga è programmata per riconoscere quello spazio, e credo che lo stesso accada con table. Se si usa il modulo string per sostituire gli * e # con UL manuale, lo spazio irregolare non c'è più.--Sakretsu (炸裂) 14:35, 23 gen 2017 (CET)
- Con tutto quello che può finire all'interno della cella di un infobox eviterei sostituzioni (ad esempio nel emplate spostivo in alcune righe si infilano intere sottotabelle aggiunte da un template a parte). E concordo con Rotpunkt sul cercare di evitare workaround che possono funzionare adesso e morderci nel futuro--Moroboshi scrivimi 14:38, 23 gen 2017 (CET)
- La terza riga è programmata per riconoscere quello spazio, e credo che lo stesso accada con table. Se si usa il modulo string per sostituire gli * e # con UL manuale, lo spazio irregolare non c'è più.--Sakretsu (炸裂) 14:35, 23 gen 2017 (CET)
- @Sakretsu, non mi sembra perché allora il problema si presenterebbe anche in Utente:Rotpunkt/Sandbox10, dove c'è l'anomalia, ma non vengono inseriti </table> aggiuntivi. Io penso che dipenda dal fatto che i tag <table> e </table> vengono restituiti in inclusioni diverse, comunque sto lavorando all'esempio da portare su Phabricator (per fortuna ho già scoperto che si verifica anche senza modulo infobox), quindi perché arrovellarsi il cervello per spiegazioni che a meno di conoscere approfonditamente MediaWiki non ci possiamo dare? Aspettiamo di sapere. --Rotpunkt (msg) 14:45, 23 gen 2017 (CET)
- Poi ti giuro che non parlo più, perché non c'è niente di peggio di una "tomella" che ti rompe le scatole quando tu vuoi lavorare in santa pace, e tu sei stato fin troppo paziente. I miei esperimenti non erano legati a tentare di risolvere il problema girandoci attorno, bensì nell'isolare il problema tentando i capire esattamente quando si manifestava. Bene, la mia teoria è che per qualche motivo i tag di chiusura
</td></tr>
vengano incorporati da Mediawiki all'interno del tag<li>...</li>
facendo poi sballare tutto il rendering. Puoi fare direttamente la prova "a mano" mettendo i tag</td></tr>
direttamente all'interno di un "wikielenco wikipuntato" (non codice HTML) e vedrai l'effetto. Ecco perché andando a capo tutto riprende a funzionare, perché Mediawiki capisce finalmente cosa vogliamo fare. E con questo, passo e chiudo. --Lepido (msg) 14:52, 23 gen 2017 (CET)
- @Lepido, figurati, è solo che così stiamo girando attorno al problema. Il problema è chiaro se guardi il sorgente HTML di Utente:Rotpunkt/Sandbox12, è il tag </table> che viene aggiunto erroneamente dopo il primo elenco con Italia e Germania. --Rotpunkt (msg) 15:04, 23 gen 2017 (CET)
- Avevo detto che non intervenivo più, ma qui nessuno mi capisce :-( Ho capito che il problema è quel
</table>
che viene aggiunto, ma quello te lo aggiunge Mediawiki, perché non capisce cosa stia succedendo. Guarda ad esempio Utente:Lepido/sandbox/1, sia il codice, sia l'HTML. Ho simulato un errore nel codice simile (secondo la mia teoria) a quello che Mediawiki si sta trovando con questo template. Come vedi, anche lì ti aggiunge un fine tabella d'ufficio. Ora, io non so perché faccia così, ovviamente non ho accesso al PHP che presiede alla faccenda, ma la mia impressione è che "lei" veda quel</td></tr>
in quella posizione come un corpo estraneo, e reagisca chiudendo la tabella d'ufficio. --Lepido (msg) 15:43, 23 gen 2017 (CET)- @Lepido, certo che lo aggiunge MediaWiki (HTML5Depurate perché abbiamo visto che disabilitandolo non succede) sto appunto preparando un esempio da mandare su Phabricator, come dall'una che si sta dicendo, oppure volevi dire altro? --Rotpunkt (msg) 15:56, 23 gen 2017 (CET)
- Avevo detto che non intervenivo più, ma qui nessuno mi capisce :-( Ho capito che il problema è quel
- @Lepido, figurati, è solo che così stiamo girando attorno al problema. Il problema è chiaro se guardi il sorgente HTML di Utente:Rotpunkt/Sandbox12, è il tag </table> che viene aggiunto erroneamente dopo il primo elenco con Italia e Germania. --Rotpunkt (msg) 15:04, 23 gen 2017 (CET)
Scusate se provo a tagliar la testa al toro... Questa cosa di agganciare i template, è proprio proprio necessaria? Il fatto che si faccia da 10 anni non vuol dire per forza che sia una buona cosa, specie considerando com'eravamo "naif" 10 anni fa. Se invece di avere un biscione lungo un metro si avessero degli stacchi logici ogni tanto, mi pare pure meglio. Se il problema è non ripetere la testata grossa, basta renderla opzionale. Potremmo valutare se farne a meno e semplificare la vita a tutti? --Bultro (m) 15:59, 23 gen 2017 (CET)
- [↓↑ fuori crono] ma se ci vogliamo semplificare la vita, sui template non ci mettiamo proprio più mano e lasciamo che l'abbiano vinta i bug (per di più per cosa? per inserire elenchi puntati in sinottici da 280 px!). Preferisco di gran lunga scommettere su Phabricator o su un workaround come hanno fatto anche su en.wiki che avere 80 template staccati che 1) sono di grandezze diverse su mobile 2) presentano il bug delle immagini a sinistra che si fermano all'altezza di ogni template 3) senza testata non farebbero capire più niente, e con la testata ripeterebbero tutto all'infinito. Dopo tutte queste ore, spero con tutto il cuore di arrivare a una soluzione concreta...--Sakretsu (炸裂) 16:17, 23 gen 2017 (CET)
- 1) su mobile non c'è testo a fianco, se le tabelle hanno larghezze diverse non è un problema. 2) per quello basta, con gli stessi parametri, avvolgere il tutto in una table trasparente. 3) se si capisce il biscione si capisce anche con uno spazio di 3 mm ogni tanto --Bultro (m) 16:13, 24 gen 2017 (CET)
- [↓↑ fuori crono] ma se ci vogliamo semplificare la vita, sui template non ci mettiamo proprio più mano e lasciamo che l'abbiano vinta i bug (per di più per cosa? per inserire elenchi puntati in sinottici da 280 px!). Preferisco di gran lunga scommettere su Phabricator o su un workaround come hanno fatto anche su en.wiki che avere 80 template staccati che 1) sono di grandezze diverse su mobile 2) presentano il bug delle immagini a sinistra che si fermano all'altezza di ogni template 3) senza testata non farebbero capire più niente, e con la testata ripeterebbero tutto all'infinito. Dopo tutte queste ore, spero con tutto il cuore di arrivare a una soluzione concreta...--Sakretsu (炸裂) 16:17, 23 gen 2017 (CET)
- [× Conflitto di modifiche] --> BONK <-- [@ Rotpunkt] ehm, mi ero perso quel piccolissimo particolare e per qualche motivo avevo inteso che imputassi il malfunzionamento ad una specifica dell'HTML mal seguita, che causasse un "rendering creativo", quando fin dall'inizio mi sembrava ovvio che il problema fosse Mediawiki. Ecco perché nessuno mi capiva, ero io a non avere capito. Sorry, me ne torno in disparte col sacchetto di carta in testa :-) --Lepido (msg) 16:06, 23 gen 2017 (CET)
- Rotpunkt: Nemo mi segnala però che è Tidy ad essere ancora usato (vedi Discussioni_utente:Moroboshi#Tidy).--Moroboshi scrivimi 16:24, 23 gen 2017 (CET)
- Sì vero, me ne ero accorto anch'io nel frattempo, mi dimentico sempre che era stato fatto l'annuncio ma il passaggio non è stato immediato. --Rotpunkt (msg) 16:28, 23 gen 2017 (CET)
- Ho aperto la segnalazione qui phab:T156011. --Rotpunkt (msg) 16:42, 23 gen 2017 (CET)
- Sì vero, me ne ero accorto anch'io nel frattempo, mi dimentico sempre che era stato fatto l'annuncio ma il passaggio non è stato immediato. --Rotpunkt (msg) 16:28, 23 gen 2017 (CET)
- Rotpunkt: Nemo mi segnala però che è Tidy ad essere ancora usato (vedi Discussioni_utente:Moroboshi#Tidy).--Moroboshi scrivimi 16:24, 23 gen 2017 (CET)
Contrario alla prima proposta: spesso ci sono anime e manga con titolo diverso (specialmente quelli degli anni '80 e '90: anime e manga hanno il titolo italiano diverso), e spesso ci sono spin-off di genere diverso rispetto all'opera originale. Non vorrei fare ipotesi troppo azzardate, ma secondo me sono di più le pagine che hanno template con titolo diverso che le pagine che hanno template in fila con lo stesso titolo ripetuto: succede solo quando tutti i media sono stati tradotti con lo stesso titolo, o tutti non sono stati tradotti e hanno lo stesso titolo giapponese, e comunque succede solo se non ci sono spin-off. La proposta di Sakretsu è fatta come se avere lo stesso titolo ripetuto più volte fosse la normalità e bisognasse rimediare. Faccio notare inoltre che sulla Wikipedia inglese non viene nemmeno mostrato il titolo giapponese di eventuali spin-off --Lombres (msg) 20:50, 2 feb 2017 (CET)
- Lombres il titolo è una questione linguistica, non di opera edita o non edita in italiano. Le voci anime e manga non sono un catalogo di prodotti che mostriamo alla gente, né noi siamo dei venditori. Le voci del progetto riguardano opere in più formati che nella stragrande maggioranza dei casi hanno uno stesso titolo originale che può essere trasposto in italiano in qualche modo. Quel titolo italiano, qualunque esso sia, sarà nella lingua italiana il modo più comune (come richiede anche WP:Titolo della voce) di riferirsi al franchise e a ogni suo formato omonimo. Si parlerà quindi della serie anime e manga X, non dell'anime X e del manga Y solo perché uno dei due è edito in Italia e l'altro no (WP:Localismo). La possibilità di inserire il titolo di opere spin-off ci sarà ancora col parametro titolo opera derivata: perché indicare anche kanji e romaji di opere minori appesantendo il template e costringendo magari anche i template dei non spin-off a ripetere tutto ogni volta? Perché creare confusione quando quelle informazioni più specifiche si potranno trovare in voce, nella sezione più appropriata? Stesso discorso vale per i generi: perché costringere a ripeterli il 90% delle volte in ogni template nell'eventualità che quel 10% rimanente sia degno di nota (ammesso che ci siano fonti per ogni singolo caso)? Per ora IMHO il template della Wikipedia inglese (che in realtà è usato su tutte le altre Wikipedie) è a occhi chiusi il migliore. D'altronde sono di parte: a furia di vedere risultati come questi mi è salito l'amaro in bocca.--Sakretsu (炸裂) 21:34, 2 feb 2017 (CET)
- aspetta, aspetta, stiamo mischiando un po' di cose e situazioni diverse.
- prima di tutto bisogna avere una soluzione per casi con due titoli italiani diversi, ad esempio Il giocattolo dei bambini/Rossana, se il tuo template prevede una soluzione per questi casi, allora un problema in meno
- in secondo luogo dobbiamo prevedere una soluzione nel caso ci siano più serie anime (non spin-off), ognuna con un titolo diverso, del tipo Hell Girl, in alcuni casi anche tratte da un manga. Ci sono anche casi di una serie e un OAV (Kyashan il ragazzo androide), o di due serie e un OAV tratti da un manga (Kindaichi shōnen no jikenbo)
- per gli spin-off va bene il parametro "titolo opera derivata"
- continuo a essere del tutto contrario a non mettere i titoli in kanji e romaji delle suddette opere derivate. Il titolo giapponese è un'informazione che crea molte difficoltà ai contributori di Wikipedia e nello stesso tempo è un'informazione molto schematizzabile, adattissima a stare nel template. Tu dici Perché creare confusione quando quelle informazioni più specifiche si potranno trovare in voce, nella sezione più appropriata?, ma io dico esattamente il contrario: si creerebbe confusione a non metterli nel template, prima di tutto perché non siamo sicuri che tutti si ricorderebbero di metterli "in voce". Anch'io qui sono di parte, ho visto spesso titoli dimenticati, titoli a metà, titoli in inglese invece che in giapponese, e tutto questo nelle voci, ma non nel template, che ti dice chiaramente "qui devi mettere il kanji" e "qui devi mettere il romaji". E sappiamo benissimo che molti utenti, soprattutto di passaggio, sono interessati a scrivere romanzi su trama e personaggi e poco alle cose tecniche. Togliendo la possibilità di mettere i titoli nel template, si rischierebbe che alcuni non li mettano da nessuna parte
- quanto alla questione di appensantire il template, non credo affatto che si appesantisca, per come è strutturato ora (si tratta solo di una riga sotto il titolo italiano). Avere una riga che separa, con il titolo in italiano e giapponese, aiuterebbe anche a separare visivamente la sezione dedicata a uno spin-off
- insomma, il risultato che vorrei raggiungere è questo: tutto quello che ha un titolo diverso dal titolo generico del franchise deve avere il titolo indicato nel template, sia in italiano (se c'è) che in kanji e romaji. Altrimenti si rischia il caos, si rischia di non capire che cosa è il titolo di che cosa, o di non avere i titoli giapponesi di alcune opere. Certo, si eviterebbe se tutti fossero molto premurosi con i titoli giapponesi mettendoli all'interno della voce nel punto giusto e con traslitterazione e traduzione, ma questo purtroppo non sempre avviene: metterli nel template facilita il lavoro anche a chi non è abituato ad avere queste premure
- quindi cose come Hell Girl dovrebbero rimanere come sono, mentre Kindaichi shōnen no jikenbo dovrebbe avere solo un titolo per i primi 3 media, e titoli diversi per gli altri 3. Cose come Detective Conan dovrebbero invece avere solo un titolo.
- credo che dal tuo punto di vista basti aggiungere i parametri "titolo kanji opera derivata" e "titolo romaji opera derivata" e sarebbe tutto a posto --Lombres (msg) 00:33, 3 feb 2017 (CET)
- Dalla prospettiva di Wikipedia servono solo i titoli usati nella nostra lingua (a scalare: italiano -> romaji -> kanji ma anche no). Il parametro titolo opera derivata si deve usare per indicare tutti i titoli diversi da quello in cima della testata. E nella definizione di "titoli diversi" rientrano tutti i casi: titoli in originale diversi? ci va la traslitterazione in romaji; titoli in italiano diversi? si segnano pure quelli (sempre tenendo conto delle linee guida e scegliendo il titolo più fedele all'originale in caso di più edizioni dell'opera). La confusione si genera nel momento in cui si aggiungono altri kanji e romaji che complicherebbero tutto. Perché? È semplice: li inseriamo solo per le opere spin-off? E poi il lettore si chiederà perché i titoli italiani diversi non riportano anch'essi kanji e romaji sotto (come fa a capire che sono omessi perché identici a quelli della testata?). Allora li aggiungiamo anche sotto i titoli italiani diversi? Saranno una ripetizione inutile dei kanji e romaji nella testata, e comunque il lettore si chiederà perché quegli stessi kanji e romaji non sono riportati allora in tutti i template come avviene ora e siamo punto e a capo. È questa la confusione a cui si rischia di andare incontro: il cercare di riportare tutti i titoli (italiani, originali e traslitterati) quando invece al lettore italiano è necessario solo il primo, semplicemente perché è quello l'unico elemento che gli permette davvero di capire di che cosa si sta parlando (e se non c'è, allora si segna romaji). Per quanto riguarda il fatto che si rischierebbe di non vedere più kanji e romaji degli spin-off da nessuna parte, c'è da dire che l'informazione dovrebbe stare principalmente in sezione, e non nel sinottico che ha valore riepilogativo. Ma comunque il titolo originale resta un'informazione marginale (soprattutto nel caso del giapponese, a cui nessun lettore comune farà mai caso) e quando la voce sarà curata da chi di dovere, ogni kanji (di titoli spin-off, ma anche di termini particolari o altro) sicuramente spunterà fuori prima o poi.--Sakretsu (炸裂) 01:05, 3 feb 2017 (CET)
- dunque, tralasciando per un attimo il caso "titolo italiano diverso", il problema di cui parli tu è inesistente. Prendiamo una voce adatta alla situazione, La malinconia di Haruhi Suzumiya. Si creerebbe una colonna di template che avrebbe prima le 5 opere con il titolo principale, senza ripeterlo (anche la seconda serie, qui chiamata "repliche con nuovi episodi", sarebbe spostata lì, anziché tenerla dov'è ora); dopodiché, ci sarebbe una riga che taglia il template con il titolo Suzumiya Haruhi-chan no yūutsu, e sotto anche il kanji, e qui ci sarebbero il manga spin-off e l'ONA; poi ci sarebbe un'altra riga che taglia, con il titolo Nyorōn Churuya-san, e anche qui manga e ONA senza ripetere il titolo; poi stessa cosa per Koizumi Itsuki-kun no inbō, solo manga. Capito cosa intendo? Le opere che hanno il titolo principale normalmente stanno all'inizio, perché si tratta dell'opera originale e di quelle direttamente derivate: manga e anime, o light novel e anime, il più delle volte; ti ho fatto l'esempio di Haruhi Suzumiya ma vale nella maggior parte dei casi. Sotto stanno gli spin-off, e la riga con il titolo, che potrebbe benissimo mantenere anche il titolo originale, com'è ora, starebbe a dividere questa parte da quella di uno spin-off, e se per caso da uno spin-off viene tratta un'altra opera derivata, non sarà necessario ripetere il titolo di questa. Di fatto le righe con il titolo dividerebbero la colonna in più parti, ognuna dedicata al gruppo di opere con un certo titolo (non necessariamente spin-off); in altre parole, le opere con lo stesso titolo si metterebbero l'una sotto l'altra, sotto alla riga con il titolo in questione.
- l'unico caso da risolvere rimane quello del titolo italiano diverso: in questi casi si potrebbe creare un altro parametro, da usare solo in casi simili, che mostra il titolo italiano con la dicitura "titolo italiano", sotto alla dicitura del tipo di opera, ad esempio "serie TV anime - (Titolo italiano: Rossana)
- visto che è difficile spiegarlo a parole e io non sono capace di lavorare su questi template, ti farò uno schema su un foglio di carta e cercherò di scannerizzarlo e fartelo vedere
- perché sono così interessato a trovare una soluzione per poter lasciare i titoli originali? Perché non sono affatto d'accordo con quello che dici tu, che il titolo originale è "un'informazione marginale". Marginale? Ma da quando? Prendi un qualsiasi manuale di letteratura e guarda se il titolo originale è un'informazione marginale! Anzi, il più delle volte dicono prima il titolo originale e tra parentesi quello italiano! Wikipedia sarà un'enciclopedia divulgativa, vero, ma non dobbiamo sacrificare la precisione e il metodo solo perché qualcosa è in giapponese e quindi i lettori se ne fregano. I lettori se ne fregano anche delle fonti, ma noi le mettiamo. Nessun libro di letteratura (ma immagino anche quelli di storia del cinema e della televisione) cita un'opera col titolo italiano mettendo quello originale in una sottosezione imboscata in fondo, o forse nemmeno lì perché non si ricordano: al contrario, è una delle prime informazioni che si danno! Il template sinottico è riassuntivo (che è sinonimo di sinottico) e proprio per questo contiene le informazioni fondamentali che siano più schematizzabili e che devono stare all'inizio per dare un'idea generale, e il titolo originale è una di queste, più importante di produttori, direttore artistico e altre cose che stanno nel template: sarebbe assurdo dire il direttore artistico (per fare un esempio) di uno spin-off e non dire nemmeno il titolo originale!
- quanto al target, gli anime non hanno target definito e i manga possono avere target diverso (che dipende solo dalla rivista): il target quindi lo lascerei all'interno del template come ora, e non all'inizio, specificando ben bene che va indicato solo per i manga. Di manga normalmente ce n'è uno, ma se ci sono dei manga spin-off, va ripetuto se è lo stesso o altrimenti indicato diversamente, perché gli spin-off possono essere su riviste diverse (quelli di Neon Genesis Evangelion sono il tipico esempio, anche se ora stanno su voci di Wikipedia separate) --Lombres (msg) 00:20, 4 feb 2017 (CET)
- In cosa ci distingueremmo da un libro di letteratura? Nel testo non cambierebbe nulla, verrebbe riportato titolo italiano assieme al titolo originale tra parentesi. Dici che il problema che pongo è inesistente, ma poi "c'è da risolvere il caso del titolo italiano diverso" con un altro parametro da usare solo in casi simili che non è possibile generare in maniera retrocompatibile e che lascerebbe le voci anime e manga non aggiornate e senza titolo fino a quando qualcuno non le controllerà tutte. Per di più non si sa con quale effetto grafico differente. Spiegami perché dovremmo farci tutti questi problemi per i kanji di opere spin-off, che per loro natura sono marginali. Nemmeno nella sezione iniziale si riportano mai i kanji e romaji delle opere spin-off. Si scrive sempre "Uno spin-off intitolato titolo italiano ha avuto inizio nel..." e solo nella sezione precisa si riporta tutto al completo. Perché? Perché non sono l'argomento principale: è il titolo della voce che rappresenta l'argomento cruciale, e per quello non si mette in discussione che kanji e romaji vadano riportati puntualmente sia nella testata del template sia a inizio voce con tanto di grassetto. Quanto al target, non sarà toccato.--Sakretsu (炸裂) 01:03, 4 feb 2017 (CET)
- Dalla prospettiva di Wikipedia servono solo i titoli usati nella nostra lingua (a scalare: italiano -> romaji -> kanji ma anche no). Il parametro titolo opera derivata si deve usare per indicare tutti i titoli diversi da quello in cima della testata. E nella definizione di "titoli diversi" rientrano tutti i casi: titoli in originale diversi? ci va la traslitterazione in romaji; titoli in italiano diversi? si segnano pure quelli (sempre tenendo conto delle linee guida e scegliendo il titolo più fedele all'originale in caso di più edizioni dell'opera). La confusione si genera nel momento in cui si aggiungono altri kanji e romaji che complicherebbero tutto. Perché? È semplice: li inseriamo solo per le opere spin-off? E poi il lettore si chiederà perché i titoli italiani diversi non riportano anch'essi kanji e romaji sotto (come fa a capire che sono omessi perché identici a quelli della testata?). Allora li aggiungiamo anche sotto i titoli italiani diversi? Saranno una ripetizione inutile dei kanji e romaji nella testata, e comunque il lettore si chiederà perché quegli stessi kanji e romaji non sono riportati allora in tutti i template come avviene ora e siamo punto e a capo. È questa la confusione a cui si rischia di andare incontro: il cercare di riportare tutti i titoli (italiani, originali e traslitterati) quando invece al lettore italiano è necessario solo il primo, semplicemente perché è quello l'unico elemento che gli permette davvero di capire di che cosa si sta parlando (e se non c'è, allora si segna romaji). Per quanto riguarda il fatto che si rischierebbe di non vedere più kanji e romaji degli spin-off da nessuna parte, c'è da dire che l'informazione dovrebbe stare principalmente in sezione, e non nel sinottico che ha valore riepilogativo. Ma comunque il titolo originale resta un'informazione marginale (soprattutto nel caso del giapponese, a cui nessun lettore comune farà mai caso) e quando la voce sarà curata da chi di dovere, ogni kanji (di titoli spin-off, ma anche di termini particolari o altro) sicuramente spunterà fuori prima o poi.--Sakretsu (炸裂) 01:05, 3 feb 2017 (CET)
[← Rientro]guarda questo, è la proposta che avevo fatto e che ho provato a rappresentare su carta. Non mi sembra che appesantirebbe così tanto il template, quindi perché togliere il titolo originale dello spin-off?
il tuo ragionamento non regge: se gli spin-off sono informazioni così marginali, allora non si dovrebbe fare nemmeno il template su di essi, e si dovrebbero trattare in voce. Se invece facciamo il template, allora perché indicare regista, sceneggiatore, studio, date di trasmissione, rete di trasmissione, adattatore dei dialoghi italiani, e non il titolo originale, informazione altrettanto importante? Soltanto perché non riusciamo ad organizzare il template in un modo che contenga quei titoli ma non crei altri problemi? Ragionando la soluzione si trova, intanto guarda appunto quell'immagine che ti ho linkato e prova semmai a creare un template sperimentale... Inoltre, non mi riferisco soltanto agli spin-off: nel caso di Hell Girl, non mi sembra che la seconda e la terza serie siano così marginali (anzi, la storia sta praticamente tutta nella seconda serie)
altra cosa: le informazioni come "manga", "serie tv anime" ecc. io le metterei sopra l'immagine e non sotto
per il problema del titolo italiano diverso, è vero che non è applicabile retroattivamente, ma quante voci saranno mai? Solo qualche anime degli anni '80 e '90! Possiamo chiedere ad un bot di farci una bella lista e correggere manualmente. Oppure, se si può, può farlo direttamente un bot: basterebbe che, se quel bot vede che il titolo italiano di un'opera derivata è diverso da quello principale, ma il titolo originale è lo stesso, allora sposta il titolo italiano in quel parametro (è possibile programmare un bot in modo simile?) --Lombres (msg) 01:22, 4 feb 2017 (CET)
- È un progetto irrealizzabile. Stai proponendo di cambiare l'ordine di tutti i template nelle voci: chi dovrebbe farlo? Un bot non può individuare i template giusti e spostarli altrove. E il parametro del titolo italiano diverso che nome dovrebbe avere senza generare ambiguità? E cosa si dovrebbe risolvere facendo apparire "Titolo italiano: X" quando anche altri titoli sono in italiano? Ho avanzato la mia proposta di uniformare con le altre Wikipedie proprio perché ho appurato prima che era qualcosa di fattibile automaticamente. E il loro modello è già usato da decadi, è già chiaro a tutti i lettori delle altre lingue. Anche io ho provato e riprovato a pensare a soluzioni diverse, ma i limiti sono quelli che sono e non si può rinunciare a un buon cambiamento per via di kanji che si devono trovare già in voce e che non sono nemmeno quelli principali. Quanto alle immagini, si troveranno sotto "manga", "serie TV", ecc.--Sakretsu (炸裂) 12:27, 4 feb 2017 (CET)
- non sto parlando di cambiare l'ordine in tutte le voci: la maggior parte delle voci ha già le opere con lo stesso titolo all'inizio, e quelle con altri titoli dopo, trattandosi di spin-off. Ci sarebbero alcuni casi eccezionali che si potrebbero lasciare con la ripetizione (pazienza) fino a che qualcuno non passa a correggere, e altri casi in cui invece la ripetizione è la cosa migliore (Hell Girl: lì ci vanno prima tutte le serie anime e poi i manga, perché i manga sono diversi e non collegati agli anime, e bisogna ripetere il titolo del primo manga, altrimenti non si capisce, e questo problema si presenterebbe anche con la tua proposta).
- la faccenda del titolo italiano diverso invece si potrebbe risolvere coi bot, come detto sopra? Non sarebbe un problema la dicitura "titolo italiano": se lo fai apparire sotto "anime" e tra parentesi, si capisce bene che quello è il titolo italiano dell'anime, e che anche gli altri titoli sono italiani
- se un modello lo usano le altre Wikipedie non significa che è fatto bene. A volte c'è quella Wikipedia che ha sviluppato un template per conto suo, invece di imitare le altre, e ha raggiunto risultati migliori. La Wikipedia inglese fa molte cose che non mi piacciono riguardo ad anime e manga (per esempio, mettere le sigle nelle voci sulle liste di episodi, che io personalmente trovo una pessima abitudine)
- Non dimentichiamo poi che in alcuni casi già ora il titolo originale sta solo nel template, perché alcuni utenti, come ti ho detto, hanno la brutta abitudine di non scriverlo nella voce o di aggiungere un template per un OAV o episodio speciale, ma nessuna sezione che ne parli. Modificando il template come dici tu, il titolo originale rimarrebbe nascosto (scritto nel codice, ma non visibile) e bisognerebbe spostarlo manualmente all'interno della voce: questa sì che è una cosa impossibile per i bot!
- quindi, potresti fare dei template sperimentali, uno con la tua proposta e uno con la mia, e poi chiediamo pareri agli altri, controlliamo effettivamente cosa si può fare coi bot ecc.? Il consenso non lo troveremo mai se non chiediamo altri pareri. Potresti sperimentare intanto con un caso più canonico e con un caso come La malinconia di Haruhi Suzumiya, per vedere come verrebbero norma ed eccezioni --Lombres (msg) 19:37, 4 feb 2017 (CET)
- La maggior parte delle voci ha già le opere con lo stesso titolo all'inizio. No, le modifiche non si fanno perché si crede qualcosa. Io sto dando una sicurezza, tu stai proponendo il rischio di lasciare centinaia e centinaia di voci nel caos più totale tra solo alcuni titoli originali che dovrebbero comparire, titoli da trasferire in altri parametri, template da spostare e risultati comunque discutibili, con i soliti casi di ripetizione. Il tempo necessario per creare altri "template sperimentali" consiste in decine di giorni per studiarsi esattamente il loro funzionamento, trovare il modo di metterlo in pratica a livello di codice e valutare dove e quando richiedere l'intervento dei bot. A gennaio eravamo già in sei, tutti favorevoli a seguire l'esempio delle altre Wikipedie che è chiaro e conciso. Se nei prossimi giorni qualcuno cambierà idea e approverà la tua proposta (magari riproponila in maniera più chiara qui di seguito con i template box e segnala al progetto anime e manga), ben venga. Ma anche in quell'evenienza in questo momento non ho a mia disposizione tutto questo tempo per riprogettare il template e ci sarà da aspettare.--Sakretsu (炸裂) 20:09, 4 feb 2017 (CET)
- [× Conflitto di modifiche]ma quindi cosa succederebbe nel frattempo ai titoli originali contenuti nei template? Rimarrebbero nascosti come ho detto io? Anche questa non mi sembra una certezza, non è una certezza che i titoli originali stiano già all'interno della voce, preferisci che vengano nascosti? E in ogni caso non si tratterebbe di caos, ma semplicemente di ripetizioni, come quelle che ci sono già ora.
- Io preferirei comunque lasciare tutto com'è ora anziché la tua proposta: è vero che i titoli ripetuti sono un po' brutti a vedersi, ma per lo meno c'è la precisione, non causano difficoltà di interpretazione: chiunque li veda capisce qual è il titolo originale e qual è il titolo italiano di ogni singola opera
- Comunque credo che anche la tua proposta si sia un po' arenata, bisogna chiedere altri pareri se non vogliamo che rimanga tutto così. Vedremo se qualcuno vuole vedere anche la mia proposta all'opera, e se sì purtroppo io non sono in grado di realizzarla. --Lombres (msg) 20:29, 4 feb 2017 (CET)
- i template box sarebbero inutili, credo: non riuscirei a fare più righe del titolo con sfondo colorato che "tagliano" il template, solo delle sottosezioni con sfondo chiaro, diverse dal titolo principale --Lombres (msg) 20:33, 4 feb 2017 (CET)
- ho una mezza idea su come farlo, ho chiesto a Rotpunkt se posso usare il sandbox 2 che aveva usato lui --Lombres (msg) 23:04, 4 feb 2017 (CET)
- Se la tua proposta è buona e suscita interesse, facciamo come dici tu, altrimenti procediamo come da pieno consenso registrato a gennaio. Il template non può rimanere così, ne abbiamo già discusso anche al bar cambiando le linee guida. Altri pareri non ci sono, purtroppo questi sono gli utenti... P.S. al passaggio, il mio codice farà apparire nei template di corpo/coda il contenuto di (a scalare) titolo opera derivata -> titolo italiano -> titolo traslitterato. In questo modo nessun titolo fondamentale andrà perduto e gli utenti si abitueranno naturalmente a cancellare quei titoli (non obbligatori ad eccezione del template di testa) che saranno uguali alla testata.--Sakretsu (炸裂) 12:55, 5 feb 2017 (CET)
- certo, ma non farà apparire né il titolo traslitterato se c'è anche quello italiano, né mai il titolo in kanji. Di conseguenza questi due titoli saranno "nascosti" (presenti cioè nel codice, ma non appariranno) a meno che non siano già presenti nel corpo della voce, al di fuori del template --Lombres (msg) 17:43, 5 feb 2017 (CET)
- Sì, e nelle nuove voci non saranno nemmeno obbligatori. Questo era esattamente il senso della mia proposta e ciò che gli altri hanno accettato. Il sinottico è comunque dedicato a un unico argomento: al franchise che è associato a un unico titolo principale, quello nella testata. Mi rendo conto che non è un sistema perfetto, ma se per indicare kanji e romaji degli spin-off bisogna condizionare tutto, avere problemi che non si possono risolvere con bot e IMHO generare ambiguità, lo ritengo comunque la soluzione migliore in assoluto. D'altronde sono umile e penso che se ci fosse stato un modo per indicare quelle informazioni, già l'avrebbero fatto altrove. Il lettore comune leggerà il titolo della testata e poi capirà che le altre opere con titolo diverso hanno semplicemente un titolo diverso. Rivelare a quali kanji e romaji essi sono legati sarà compito del testo.--Sakretsu (炸裂) 19:19, 5 feb 2017 (CET)
- certo, ma non farà apparire né il titolo traslitterato se c'è anche quello italiano, né mai il titolo in kanji. Di conseguenza questi due titoli saranno "nascosti" (presenti cioè nel codice, ma non appariranno) a meno che non siano già presenti nel corpo della voce, al di fuori del template --Lombres (msg) 17:43, 5 feb 2017 (CET)
- Se la tua proposta è buona e suscita interesse, facciamo come dici tu, altrimenti procediamo come da pieno consenso registrato a gennaio. Il template non può rimanere così, ne abbiamo già discusso anche al bar cambiando le linee guida. Altri pareri non ci sono, purtroppo questi sono gli utenti... P.S. al passaggio, il mio codice farà apparire nei template di corpo/coda il contenuto di (a scalare) titolo opera derivata -> titolo italiano -> titolo traslitterato. In questo modo nessun titolo fondamentale andrà perduto e gli utenti si abitueranno naturalmente a cancellare quei titoli (non obbligatori ad eccezione del template di testa) che saranno uguali alla testata.--Sakretsu (炸裂) 12:55, 5 feb 2017 (CET)
- La maggior parte delle voci ha già le opere con lo stesso titolo all'inizio. No, le modifiche non si fanno perché si crede qualcosa. Io sto dando una sicurezza, tu stai proponendo il rischio di lasciare centinaia e centinaia di voci nel caos più totale tra solo alcuni titoli originali che dovrebbero comparire, titoli da trasferire in altri parametri, template da spostare e risultati comunque discutibili, con i soliti casi di ripetizione. Il tempo necessario per creare altri "template sperimentali" consiste in decine di giorni per studiarsi esattamente il loro funzionamento, trovare il modo di metterlo in pratica a livello di codice e valutare dove e quando richiedere l'intervento dei bot. A gennaio eravamo già in sei, tutti favorevoli a seguire l'esempio delle altre Wikipedie che è chiaro e conciso. Se nei prossimi giorni qualcuno cambierà idea e approverà la tua proposta (magari riproponila in maniera più chiara qui di seguito con i template box e segnala al progetto anime e manga), ben venga. Ma anche in quell'evenienza in questo momento non ho a mia disposizione tutto questo tempo per riprogettare il template e ci sarà da aspettare.--Sakretsu (炸裂) 20:09, 4 feb 2017 (CET)
Riepilogo due proposte
Dopo aver risolto alcune questione e creato template di prova, faccio un riepilogo delle due proposte:
- la proposta di Sakretsu può essere vista all'opera qui e qui. In questa versione compare il titolo originale (kanji e romaji, nel caso del giapponese) soltanto sotto il titolo principale del franchise, all'inizio del template. Sotto vi sono sezioni per le varie opere (manga, light novel, serie tv anime, OAV ecc.), senza ripetere il titolo se è uguale a quello principale, mentre se un'opera ha titolo diverso (o anche se è diverso solo il titolo italiano), si indica solo il titolo italiano se presente, o il titolo romaji se l'opera è inedita in Italia, attraverso il parametro "|titolo opera derivata". I titoli originali delle opere derivate vanno inseriti all'interno della voce, non nel template;
- la proposta di Lombres può essere vista qui. Questa versione è stata pensata per "salvare" tutti i titoli originali. Non viene ripetuto il titolo per le opere con lo stesso titolo di quella immediatamente sopra, mentre vengono indicati sia il titolo italiano che il titolo originale di eventuali spin-off o altre opere derivate con titolo diverso. In altre parole, ogni riga con un titolo (italiano e originale) divide la colonna in diverse parti, e all'interno di ognuna di queste parti, ci stanno diverse sottosezioni dedicate alle opere che hanno quel titolo contenuto in quella riga. Si vedono quindi all'inizio le opere principali con il titolo generico del franchise, poi c'è una riga con un altro titolo, e sotto ci sono le opere con quel titolo (nel caso ci sia un manga spin-off e un anime da esso tratto, si indica una sola volta il titolo dello spin-off e sotto ci sono due sottosezioni), e così via. Nel caso un'opera ha il solo titolo italiano diverso, questo apparirà sotto al tipo di medium (manga, serie tv anime ecc.) fra parentesi e dopo "Titolo italiano: ". Vedendo l'esempio si capisce molto meglio che con la spiegazione a parole: l'esempio con La malinconia di Haruhi Suzumiya fa capire come verrebbe in caso di spin-off, mentre dall'esempio con Il giocattolo dei bambini si vede come verrebbe in caso di titolo italiano diverso (lasciate stare i due esempi sotto, riguardano altre cose che si possono modificare dopo, anche nella versione di Sakretsu, e lasciate stare le "repliche con nuovi episodi", problema che riguarda solo Haruhi Suzumiya; i colori sono provvisori).
Il problema principale sarebbe il passaggio dal vecchio template al nuovo:
- con la proposta di Sakretsu, si lasciano temporaneamente i parametri che esistono ora, con l'aggiunta di "titolo opera derivata", e nel manuale si indica che, nei template in posizione "corpo" e "coda", i parametri "titolo", "titolo traslitterato" e "titolo italiano" sono deprecati. I template in posizione "corpo" e "coda" saranno programmati in modo che appaia soltanto un titolo: se è presente "titolo opera derivata" faranno apparire quello; se non è ancora presente, faranno apparire "titolo italiano"; se non è presente neppure quello, faranno apparire "titolo traslitterato". Nei primi due casi, i titoli kanji e romaji presenti nei template rimarrebbero nel codice della voce ma non visibili (e nel terzo caso il solo titolo kanji), fino a che qualcuno manualmente non li cancella, inserendo "titolo opera derivata" e controllando che all'interno della voce siano presenti i titoli originali;
- con la proposta di Lombres, bisogna fare un lungo e complicato lavoro di bot. Si programma un bot che trova il primo "titolo = x" e cancella tutti i "titolo = x" successivi, finché non incontra "titolo = y"; a questo punto il bot smette di cancellare i "titolo = x" e cancella i successivi "titolo = y", fino a che non incontra "titolo = z", e così via: in questo modo il titolo è presente solo se è diverso da quello del template immediatamente precedente. La stessa cosa il bot la farebbe per "titolo traslitterato" e "titolo italiano". Nei casi in cui solo il titolo italiano è diverso, ma non gli altri, il bot lascerebbe solo il titolo italiano e cancellerebbe gli altri. Il template dovrebbe essere programmato in modo che la riga con "(Titolo italiano: xxxx)" si attivi solo nei template "corpo" e "coda" se non è presente "titolo". Rimarrebbero comunque dei titoli ripetuti, se due opere con lo stesso titolo non sono l'una sotto l'altra, bensì a distanza: questa situazione può essere lasciata temporaneamente, non dà molto fastidio. Si farebbe poi un secondo passaggio di bot, che inserisce in una categoria tutte le voci che contengono due volte "titolo = x". A questo punto si controllerebbero manualmente queste voci: in alcune bisogna spostare i template, in altre no, perché la ripetizione "a distanza" è necessaria (ad esempio Hell Girl: 3 anime collegati tra loro, 3 manga con storia diversa rispetto agli anime, sarebbe assurdo mettere il primo manga sotto il primo anime solo perché hanno lo stesso titolo, quindi è meglio lasciare tutti i manga sotto e scrivere il titolo del primo).
Per quanto riguarda le altre modifiche proposte da Sakretsu nella discussione qui sopra (posizione dei generi, 300 pixel, streaming, titolo alternativo, unione col template personaggio) non cambia nulla neppure nella proposta di Lombres.
Chiedete quindi qualsiasi delucidazione, aspettiamo opinioni. Metto un avviso nei progetti Anime e manga, Fumetti, Animazione e Walt Disney. Richiamo intanto gli utenti già intervenuti [@ WalrusMichele], [@ Lepido], [@ Coro95], [@ Kal-El], [@ Savium], [@ Rotpunkt], oltre ovviamente a [@ Sakretsu] e a [@ Moroboshi] per la questione dei bot. --Lombres (msg) 12:28, 8 feb 2017 (CET)
- Commento: Non so che dire, sono confuso.
- Scusate l'OT ma vi chiedo: è davvero necessario elencare i sinottici di tutte le opere e derivati? Non sarebbe più semplice creare un paragrafo/voce dove elencare tutto quanto in una tabella?--Savium (msg) 21:27, 8 feb 2017 (CET)
- Ti scrivo in talk riguardo all'OT.--Sakretsu (炸裂) 22:48, 8 feb 2017 (CET)
- Commento: Comprendo le specificità della produzione fumettistica e di animazione orientale, che necessita di suoi parametri, tuttavia mi sembra che la proposta di Sakretsu sia meno complicata. Fermo restando che dove la trattazione, anzi l'ampiezza di informazioni da trattare, su un'opera derivata richiedano lo scorporo forse il problema nemmeno si pone. --Kal - El 22:29, 8 feb 2017 (CET)
- quando è richiesto lo scorporo il problema non si pone, qui stiamo parlando di quando lo scorporo non c'è, per diversi motivi (più serie con gli stessi personaggi, quindi trattabili meglio in un'unica voce; oppure una serie lunga e un OAV di un solo breve episodio; o semplicemente casi in cui le fonti sono poche o non le sappiamo tradurre dal giapponese). Il titolo originale non c'è solo in caso di "ampiezza di informazioni da trattare", ma c'è sempre, e in fondo è di quello che stiamo discutendo. Non riguarda soltanto l'animazione orientale: il titolo originale è presente anche per i prodotti occidentali, e in alcuni casi (Masha e Orso) è necessaria anche la traslitterazione --Lombres (msg) 23:43, 8 feb 2017 (CET)
- [↓↑ fuori crono]Che quando è richiesto lo scorporo il problema non si pone, mi pare sia chiaro: si può essere solo d'accordo. Perdona il mio amore per la retorica. Ciò detto i casi di traslitterazione coi fumetti occidentali sono davvero eccezionali, almeno sinora. Il titolo originale non c'entra nulla con l'ampiezza della trattazione, naturalmente: mi fai dire cose che non intendevo (il riferimento era ad un eventuale scorporo). E in caso di scorporo, oltretutto, il titolo originale non mi pare vada perso con la proposta di Sakretsu. --Kal - El 11:19, 10 feb 2017 (CET)
- quando è richiesto lo scorporo il problema non si pone, qui stiamo parlando di quando lo scorporo non c'è, per diversi motivi (più serie con gli stessi personaggi, quindi trattabili meglio in un'unica voce; oppure una serie lunga e un OAV di un solo breve episodio; o semplicemente casi in cui le fonti sono poche o non le sappiamo tradurre dal giapponese). Il titolo originale non c'è solo in caso di "ampiezza di informazioni da trattare", ma c'è sempre, e in fondo è di quello che stiamo discutendo. Non riguarda soltanto l'animazione orientale: il titolo originale è presente anche per i prodotti occidentali, e in alcuni casi (Masha e Orso) è necessaria anche la traslitterazione --Lombres (msg) 23:43, 8 feb 2017 (CET)
- Favorevole alla proposta di Lombres (se i bot sono affidabili)--Savium (msg) 15:51, 9 feb 2017 (CET)
- E allora non ci siamo. I bot non sono affidabili, ed è quello che ho ripetuto alle domande di Lombres nella mia talk in questi ultimi giorni. Proprio perché si tratta di un lungo e complicato lavoro di bot, non si sa se ci sono eccezioni da tenere a mente, oltre ai problemi certi di cui siamo a conoscenza come il diverso ordine dei template in tot voci da come Lombres vorrebbe. Questo significa che i bot sicuramente produrranno un lavoro incompleto, sicuramente ci restituiranno una lista da controllare (e di questa lista Lombres mi ha detto in talk di essere pronto a prendersene carico, cit. sempre se accettiamo di avere [un possibile] caos per giorni e giorni) e non sicuramente ma forse ci lasceranno alcuni errori/casi imprevisti di cui non ci accorgeremo finché qualcuno non li troverà. Quindi non esistono i "favorevole se tutto sarà perfetto" a cuor leggero, ma solo i "favorevole" a una proposta consapevolmente più rischiosa (di quanto? lo scopriremo solo dopo il passaggio dei bot) della mia.--Sakretsu (炸裂) 16:45, 9 feb 2017 (CET)
- In questo caso cancellate il mio voto--Savium (msg) 17:49, 9 feb 2017 (CET)
- Commento: per la cronaca, anche le modifiche del 2014 (vedere anche qui, qui) crearono delle categorie di errore piene di voci da controllare (categorie in parte ancora presenti), e non fu considerato un problema così grave. L'unico vero problema sta nel fatto che il "film anime deprecato" si trovi ancora in 120 voci: è una delle cose che ci sono ma non danno fastidio, esattamente come sarebbero le ripetizioni a distanza --Lombres (msg) 12:36, 10 feb 2017 (CET)
- Non abbiamo mai rischiato di generare il caos o errori difficili da scovare. Quelle categorie sono state create apposta per sapere dove mettere mano manualmente. I bot si usano solo quando si va a colpo sicuro (e anche nei casi più semplici e banali abbiamo imprevisti come [[giappone|giapponese]] al posto di [[giappone]]se). Per me la situazione è veramente troppo complessa per non rischiare un disastro, e con la tua proposta il ruolo dei bot è inevitabile, altrimenti non cambierebbe nulla rispetto a ora. In ogni caso, a prescindere mi pare che l'intenzione comune sia quella di puntare su sinottici più semplici.--Sakretsu (炸裂) 13:23, 10 feb 2017 (CET)
- Commento: per la cronaca, anche le modifiche del 2014 (vedere anche qui, qui) crearono delle categorie di errore piene di voci da controllare (categorie in parte ancora presenti), e non fu considerato un problema così grave. L'unico vero problema sta nel fatto che il "film anime deprecato" si trovi ancora in 120 voci: è una delle cose che ci sono ma non danno fastidio, esattamente come sarebbero le ripetizioni a distanza --Lombres (msg) 12:36, 10 feb 2017 (CET)
- In questo caso cancellate il mio voto--Savium (msg) 17:49, 9 feb 2017 (CET)
- E allora non ci siamo. I bot non sono affidabili, ed è quello che ho ripetuto alle domande di Lombres nella mia talk in questi ultimi giorni. Proprio perché si tratta di un lungo e complicato lavoro di bot, non si sa se ci sono eccezioni da tenere a mente, oltre ai problemi certi di cui siamo a conoscenza come il diverso ordine dei template in tot voci da come Lombres vorrebbe. Questo significa che i bot sicuramente produrranno un lavoro incompleto, sicuramente ci restituiranno una lista da controllare (e di questa lista Lombres mi ha detto in talk di essere pronto a prendersene carico, cit. sempre se accettiamo di avere [un possibile] caos per giorni e giorni) e non sicuramente ma forse ci lasceranno alcuni errori/casi imprevisti di cui non ci accorgeremo finché qualcuno non li troverà. Quindi non esistono i "favorevole se tutto sarà perfetto" a cuor leggero, ma solo i "favorevole" a una proposta consapevolmente più rischiosa (di quanto? lo scopriremo solo dopo il passaggio dei bot) della mia.--Sakretsu (炸裂) 16:45, 9 feb 2017 (CET)
- Commento: Come Kal-El ritengo la proposta di Sakretsu migliore e meno complicata. In generale sono dell'idea che i sinottici siano da alleggerire, soprattutto nel campo dei fumetti-animazione, invece che stare a tenere tante informazioni che dovrebbero in ogni caso essere contenute nel corpo della voce. A tal proposito ho sempre pensato che tentiamo di inserire troppe immagini nel sinottico, mentre una in genere basta per presentare in modo efficace l'argomento e le rimanenti si potrebbero inserire in voce se necessario. Si potrebbe fare una prova, inserendo nei vostri esempi una sola immagine nel box iniziale con il titolo e i generi? --WalrusMichele (msg) 09:19, 10 feb 2017 (CET)
- Favorevole anch'io alla proposta di Sakretsu - molto più pulita e semplice anche da mantenere per il futuro - non pensiamo solo alla transizione ma anche alla gestione generale. Concordo anche con quanto scrive WalrusMichele.--Moroboshi scrivimi 09:40, 10 feb 2017 (CET)
- Commento: condivido il pensiero di Walrus, ma l'unica soluzione che mi viene in mente è muoversi con i piedi di piombo e creare una categoria di servizio per vedere tutte le voci con immagini nei template di corpo/coda. In quel modo potremmo agire con molta calma e riorganizzare le immagini nelle voci in completa sicurezza senza il rischio che alcune vadano perdute. Una volta svuotata la categoria (a prescindere dal tempo che ci vorrà), potremo effettuare un secondo aggiornamento del template per limitare le immagini a quelli di testa/unici e farle apparire tra titoli e generi. Che dite?--Sakretsu (炸裂) 15:04, 10 feb 2017 (CET)
- io continuo ad essere contrario alla proposta di Sakretsu: se la mia creerebbe il caos per giorni, la sua lo creerebbe per anni, per il semplice motivo che attualmente ci sono voci che contengono alcuni titoli soltanto all'interno del template: nascondendoli, non si capirebbe più che cosa è il titolo di che cosa, o molti titoli sarebbero omessi. La situazione si risolve solo inserendo manualmente il titolo nel corpo della voce, e non possiamo aspettare che in tutte le pagine arrivi qualcuno ad aggiustare i titoli degli spin-off all'interno della voce.
- anziché la proposta di Sakretsu, preferirei lasciare il template così com'è (anche ricambiando le linee guida se necessario), in modo che di ogni singola opera si capiscono titolo italiano e originale --Lombres (msg) 19:52, 13 feb 2017 (CET)
Ultime modifiche
Siccome siamo orientati alla mia versione del template, c'era una modifica che mi aveva proposto Lombres che sembrava buona a entrambi: sostituire l'attuale sistema della cronologia con quello del template {{Videogioco}}. Abbiamo quindi:
Sistema attuale da sostituire con →
Cronologia |
---|
|
Sistema nuovo (meno ingombrante) che non richiede il parametro "posizione serie"
Preceduto da | Opera precedente |
---|---|
Seguito da | Opera successiva |
Siete favorevoli? Inoltre se non ci sono obiezioni, comincerei con l'aggiunta di una categoria di controllo per lavorare sulla proposta di Walrus di lasciare le immagini solo nei template di testa/unici spostando le altre (con molta calma) a mano in voce.--Sakretsu (炸裂) 15:50, 13 feb 2017 (CET)
C'era anche un'altra proposta: per evitare situazioni come quella qui sotto a sinistra (lasciate stare i colori), si potrebbe programmare il template in modo che, nel caso di template unico, il genere non vada a finire sopra alla riga "fumetto / manga / serie tv", ma sotto (o sotto il paese, o in fondo come nel template attuale). Il genere sopra al tipo di medium ha senso solo se ci sono vari media e si riferisce a tutti, non se ce n'è uno solo --Lombres (msg) 19:48, 13 feb 2017 (CET)
Situazione da evitare con template unico:
Persepolis | |
---|---|
Persepolis. Histoire d'une femme insoumise | |
Generi | autobiografico, storico |
Fumetto | |
Lingua orig. | francese |
Paese | Francia |
Autore | Marjane Satrapi |
Editore | L'Association |
Collana 1ª ed. | Collection Ciboulette |
1ª edizione | 2000 – 2003 |
Albi | 4 (completa) |
Editore it. | Lizard |
Collana 1ª ed. it. | Tascabilizard |
1ª edizione it. | 2002 – 2003 |
Albi it. | 4 (completa) |
Proposta alternativa solo in caso di template unico:
Persepolis | |
---|---|
Persepolis. Histoire d'une femme insoumise | |
Fumetto | |
Lingua orig. | francese |
Paese | Francia |
Generi | autobiografico, storico |
Autore | Marjane Satrapi |
Editore | L'Association |
Collana 1ª ed. | Collection Ciboulette |
1ª edizione | 2000 – 2003 |
Albi | 4 (completa) |
Editore it. | Lizard |
Collana 1ª ed. it. | Tascabilizard |
1ª edizione it. | 2002 – 2003 |
Albi it. | 4 (completa) |
- Qui si rischia di non capirci più nulla per cui inizio col mio parere
- Favorevole alla cronologia più semplice
- Favorevole alle immagini solo nel primo template
- Contrario a rispostare i generi giù nelle voci anime e manga quando il template è unico: IMHO la posizione del parametro dovrebbe rimanere stabile per uniformità (i fumetti non c'entrano niente, avranno sempre i generi giù)
- --Sakretsu (炸裂) 20:13, 13 feb 2017 (CET)
- Commento: "uniformità" con che cosa, con altre voci? Ha poco senso, chi non è abituato a stare tutti i giorni su Wikipedia si chiederebbe prima di tutto perché il genere è lì, nel template unico, e non perché è in posizione diversa rispetto alle altre voci. E per quale motivo differenziare tra fumetti e manga, quando si può differenziare per posizione del template? Io farei differenza per posizione del template e non per tipo: unico->generi "giù"; testa-> generi all'inizio; corpo e coda->non appaiono i generi.
- Favorevole alla cronologia
- Favorevole all'immagine unica a patto che si "salvino" tutte le immagini mettendole da un'altra parte nella voce (il che potrebbe essere l'occasione per controllare se ci sono anche i titoli originali all'interno della voce, se si accetta la proposta di Sakretsu) --Lombres (msg) 20:36, 13 feb 2017 (CET)
- +1 alla cronologia. Il genere lo preferirei in basso sempre e comunque... --Bultro (m) 01:55, 16 feb 2017 (CET)