Unione Sportiva Sestri Levante 1919
L'Unione Sportiva Sestri Levante (matricola FIGC : 49050) è la società calcistica che rappresenta la città di Sestri Levante,in Provincia di Genova.
Il Sestri Levante è chiamato dai propri tifosi anche Unione, mentre i suoi giocatori sono conosciuti nel panorama calcistico come corsari.
Storia
La fondazione
L'Unione Sportiva Sestri Levante fu fondata il 27 settembre 1919, i colori sociali sono il rosso-blu. È sulla spiaggia di Portobello che la leggenda narra sia stato fondato il Sestri Levante da Ernesto Wissiach, Battista Capello, Achille Perazzo, Federico Bacigalupo, Calisto Panero, Edilio Campi, Silvano Lamoretti, Pietro Gandolfo, Primin Spotti, Augusto Marazzini, Andrea Pieri, Nino Lambruschini, Felice Montepagano, Giacomo Tassano, Giacomo Torricelli e Giovanni Descalzo. Essi si riunivano ogni sera per giocare a calcio e proprio in una di quelle sere, quasi dimenticandosi della cena, furono tutti rapiti da una immagine che si andava formando nel cielo: una piccola nuvola blu che vagando nel cielo fu colpita dal rosso fuoco del tramonto.Il rosso e il blu saranno da quel momento i colori della casacca del Sestri Levante.
Dal 27 settembre 1919 fino al 1945
La prima gara disputata dai corsari fu contro il Rapallo Ruentes e terminò col punteggio di 1-1. Nel 1922, quando venne rifondato l'ordinamento federale della FIGC, l'Unione parte dalla IV divisione, ma l'anno dopo viene subito promossa in III divisione dove resta per tre anni. Ma la vera scalata inizia nell'annata 1926-27 quando i corsari vincono il campionato ligure partecipando, con successo, agli spareggi per salire di categoria. Al termine di gare con Siena, Empoli e Pontedera, la squadra rossoblu viene promossa in II divisione e l'anno dopo, sale ancora di categoria essendo promossa in I divisione, l'attuale Serie B. In questo campionato nasce il mito dei corsari in quanto la squadra rossoblu è in un girone dove militano lo Spezia, il Pisa, il Savona, la Lucchese e, di fronte a queste che erano squadre molto più valide, l'Unione molto spesso deve fare richiamo al temperamento marinaresco dei suoi componenti per trarre risultato favorevole. Fu un torneo storico per il Sestri, la squadra riuscì a sconfiggere lo Spezia in casa per 2-1 e proprio all'ultima giornata sconfisse il Pisa per 5-0 raggiungendo i pisani in classifica a 28 punti. Seguirono alcuni anni di alti e bassi, finché nel 1939, l'Unione conquista il più ambito trofeo dell'epoca, la Coppa del Levante.
Il dopoguerra e gli anni cinquanta
Passati gli anni della Seconda Guerra Mondiale, nel 1945 in Liguria viene varato un campionato regionale a cui prende parte il Sestri Levante. Dopo un 6° e un 8° posto in classifica, finalmente nel 1948 si ritorna in Serie C sotto la presidenza di Caironi, dopo un testa a testa con i verdestellati della Sestrese di Sestri Ponente. Entrambe le squadre finirono alla pari in classifica, così il 13 giugno 1948 si disputò lo spareggio allo stadio Umberto Macera di Rapallo vinto per 2-1. Il campionato di Serie C inizia bene, ma alla lunga, messo a confronto con squadre come Varese, Monza, Piacenza, Pro Vercelli, Casale, Sanremese, Savona,Fanfulla, Asti, Biellese, Vogherese, Vigevano, Parabiago e Vita Nova Ponte San Pietro i corsari scivolano verso il basso e retrocedendo in Promozione Interregionale. Si ottiene un 5° posto, seguito da un 6° posto nella stagione successiva. Questo fu l'ultimo campionato prima della grande riforma delle categorie fatta dalla FIGC al termine della stagione 1951-52. Per quel campionato, le prime quattro squadre classificate avrebbero di diritto partecipato alla nuova IV Serie, il Sestri si classificò 3° dietro a Novese e Vogherese e viene promosso. L'anno dopo in IV Serie l'Unione sfiorò il ritorno in Serie C, classificandosi 2° ad un passo dalla Carrarese. L'anno dopo retrocedette in Promozione. Si ottiene subito un 8° posto, seguito l'anno successivo da un 2° posto. Due anni dopo, nella stagione 1956-57, fa il suo ingresso in società il nuovo presidente Signorini che vincerà subito il campionato di Promozione. Seguirono poi due ottimi campionati in IV Serie dove l'Unione si classificò rispettivamente al 6° e al 4° posto.
Gli anni sessanta
Nella stagione 1959-60 la IV Serie diventa Serie D e in questi anni sessanta, l'Unione disputerà decorosi campionati di metà classifica, tenendo conto che allo stadio Sivori giungevano blasonate squadre come lo Spezia o il Pavia o agguerrite formazioni piemontesi (Pro Vercelli, Derthona, Ivrea, Novese, Casale, Cuneo, Asti, Canelli, Fossanese, Cenisia Torino, Chieri, Borgomanero, Borgosesia, Cossatese, Pinerolo, Chivasso, Castor Torino e Trinese), toscane (Empoli, Viareggio, Pietrasanta, Cuoiopelli, Pontedera, Massese, Carrarese, Sangiovannese, Poggibonsi, Rosignano, Piombino), senza dimenticare le liguri Imperia, Albenga e il Finale Ligure.
Gli anni settanta
Sono gli anni delle presidenze di Maggi e Pezzi, uomini capaci di regalare grandi soddisfazioni, ma sono anche anni di derby infuocati con l' Entella Chiavari. Nel campionato 1971-72 il Sestri si classifica all'11° posto nel classico girone ligure-piemontese. L'anno successivo i corsari saranno dirottati nell'insidiosissimo girone ligure-toscano con squadre titolate come Siena, Grosseto, Pistoiese,Pontedera, Carrarese,Rondinella Marzocco Firenze Poggibonsi e Sangiovannese. Con 11 vittorie, 9 pareggi e 14 sconfitte, 34 goal fatti e 37 subiti, i corsari conseguiranno una meritata salvezza. Nel 1973-74, i corsari otterranno un 4° posto strepitoso dietro solo a Casale, Albese ed Imperia. Nei campionati 1974-75 e 1975-76 l'Unione si piazzerà rispettivamente al 9° e all' 11° posto. Le principali avversarie di questi anni settanta sono l'Aosta, le piemontesi Albese, Biellese, Juve Domo, Omegna, Canelli, Borgosesia, Borgomanero, Acqui, Asti, Ivrea, Istituto Sociale, Cossatese, Castellamonte, Derthona, Cuneo, Novese e la Gaviese; le lombarde Vogherese, Gallaratese, Aurora Desio, Caratese, Solbiatese, Pro Sesto e Abbiategrasso; le liguri Savona, Imperia, Sarzanese, Sanremese ed Entella Chiavari. Campionato 1976-77, un ottimo 5° posto. L'anno dopo,nonostante l'apparente indebolimento dovuto a significative cessioni di alcuni giocatori, i corsari seppero pescare dal proprio florido settore giovanile giocatori capaci di garantire al Sestri Levante buoni piazzamenti , come il 7° posto nel 1977-78 e il 10° posto del 1978-79.
Gli anni ottanta
Gli anni ottanta segneranno lo spostamento del Sestri dal girone A, composto da squadre piemontesi, al girone E, composto da squadre toscane come Massese, Viareggio, Cuoiopelli, Montevarchi, Cecina, Pontedera, Pietrasanta, Aglianese, Pescia, Fucecchio, Ponsacco, Castelfiorentino, Rosignano, Sansovino e Sangiovannese, mentre tra le liguri c'è il ritorno dell' Entella Bacezza e del Rapallo San Desiderio. Il 15 maggio 1983 si chiuse un'epoca: siamo all'ultima giornata, i corsari ospitano la già retrocessa Sangiovannese, mentre il Rapallo San Desiderio gioca in trasferta contro il Ponsacco. Al Sestri Levante sarebbe bastato anche un pareggio, invece accade l'impensabile: viene sconfitta per 2-3, non resta che attendere notizie fiduciose dalla Toscana, ma la fortuna aveva deciso di voltare rovinosamente le spalle ai corsari, perché i rapallesi strapparono una vittoria clamorosa in quel di Ponsacco; la classifica finale recitava Rapallo San Desiderio 26 punti, Sansovino 25 punti, Sestri Levante 24 punti, Sangiovannese 18 punti. Si scende in Promozione dopo 12 anni consecutivi in Serie D. Furono 6 anni in Promozione e il decennio si concluse ancor peggio,con la retrocessione, per la prima volta nella storia dell' Unione Sportiva Sestri Levante, in Prima Categoria.
Gli anni novanta
Il Presidente da qualche stagione è Antonio Muzio. Dopo aver vinto il torneo di Prima Categoria al primo colpo nel 1990,si torna in Promozione l'anno successivo,cercando di sfruttare l'occasione di rientrare tra le prime otto classificate di quel torneo,in quanto sarebbe stato creato il nuovo campionato di Eccellenza. La neonata Eccellenza 1991-92 vide il Sestri ottenere un buon 6° posto. L'anno dopo i corsari miglioreranno ancora,raggiungendo il 5° posto. Nella stagione 1993-94 i corsari assaporano fino alle ultime giornate il sogno di ritornare in Serie D; l' Unione fino alle ultime giornate furone nelle prime quattro posizioni ma proprio negli scontri diretti contro Imperia e Finale Ligure,persero sonoramente e il sogno di ritornare nel calcio che conta svanì. Stagione nuova,allenatore nuovo: a sedersi sulla panchina dell'Unione sarà chiamato Alberto Mariani. Il girone di andata si concluse tra le prime posizioni, poi un girone di ritorno altalenante fece scendere i corsari in zona retrocessione, rendendo necessario lo spareggio salvezza disputato a Rossiglione contro la Loanesi:la partita venne vinta dagli avversari,i quali condannarono l' Unione a scendere in Promozione. L'anno dopo,nonostante la retrocessione, venne riconfermato Mariani che riportò subito il Sestri in Eccellenza dove nella stagione 1996-97 ottierrà un 4° posto. Nel 1997-98 la squadra corsara ottenne un ottimo 5° posto sempre sotto la guida di Alberto Mariani. Ma questa stagione verrà ricordata per un fatto che segnerà il futuro dell'Unione: la squadra è in viaggio in autostrada con il proprio pullman alla volta di Ventimiglia per disputare l'incontro di campionato contro la squadra locale quando accade l'imprevisto, il pullman si rovescia,forunatamente non ci sono vittime ma solo feriti e spavento. Questo episodio segnò duramente il Presidente Muzio, ferito più nell'animo che nel fisico, che lo portò a cedere la società e di chiudere col calcio per sempre. L'Unione venne rilevata da Sergio Gaburri,la sua presidenza verrà ricordata come uno dei periodi più bui della storia corsara. La sua prima stagione,1998-99, si archivia con una salvezza raggiunta nelle ultime giornate, ma c'è un clima molto pesante: per la stagione successiva i giocatori più rappresentativi vengono ceduti. Gaburri nonostante le tante cessioni, punterà al risparmio acquistando giovani giocatori. La scelta del mister cadde su Giorgio Fossa, ex calciatore rossoblù degli anni sessanta-settanta. Dopo un girone di andata a dir poco catastrofico e un recupero in quello di ritorno, reso vano da una penalizzazione di 6 punti i corsari furono costretti a disputare allo stadio Macera di Rapallo lo spareggio salvezza contro il Baiardo. Dopo lo 0-0 nei regolamentari 90 minuti e nei tempi supplementari, si arrivò alla crudele lotteria dei rigori che si concluse 6-7 per gli avversari che condannarono i rossoblù a retrocedere in Promozione.
Gli anni 2000
Mario Arioni venne a ricoprire la carica di presidente,subentrando nel corso del campionato di Promozione 2000-01 a Sergio Gaburri, per risanare sotto tutti i punti di vista una situazione societaria a dir poco disastrosa. L'obiettivo dichiarato è quello di riportare l'Unione in Serie D,riuscì presto a compattare tutto l'ambiente sportivo e societario e i rossoblù di mister Luca Bacherotti, persero l'occasione di essere promossi in Eccellenza solo nelle ultime gare in campionato. L'Eccellenza verrà raggiunta l'anno dopo sotto la guida del nuovo mister Zizzi Stagnaro. A concludere questa bellissima annata,la conquista della Coppa Italia di Eccellenza-Promozione della Liguria il 21 maggio 2002 allo stadio Luigi Ferraris di Genova,battendo il Finale Ligure 1-0. L'anno dopo in Eccellenza l'obiettivo di vincere il campionato venne mancato per un soffio,dato che i corsari giunsero secondi in classifica e negli spareggi interregionali vennero superati dai friulani del Pozzuolo (1-1 all'andata in Friuli,1-3 a Sestri Levante. Nel 2003-04 fu per i corsari un campionato di transizione, mentre l'anno dopo, il 2004-05 il vulcanico e imprevedibile Presidente fece le cose in grande per centrare l'obiettivo Serie D. A ricoprire il ruolo di allenatore venne chiamato un "corsaro doc" : Claudio " William " Bottaro, ex calciatore dell'Unione negli anni settanta-ottanta. L' 8 maggio 2005 il Sestri Levante vinse all'ultima giornata contro la Golfodianese 1-0 con il goal di capitan Puppo. Si torna in Serie D dopo un duello epico contro la Sestrese,seconda classificata. L'anno dopo,in Serie D,le aspettative furono molto sentite,quando non avendo riconfermato Bottaro sulla panchina corsara, venne ingaggiato Costanzo Celestini, ex giocatore del Napoli negli anni di Diego Armando Maradona. L'Unione viene inserita nel girone E con squadre come le toscane Poggibonsi, Pontedera, Rondinella Firenze, Cecina , Aglianese, Sestese, le umbre Spoleto e Orvietana e le liguri Lavagnese e Fo.Ce.Vara. I corsari diventano campioni d'inverno,il sogno di tornare in Serie C è solo sfiorato,visto il disastroso girone di ritorno. Per la stagione 2006-07 il Presidente Arioni affida il Sestri nelle mani di Salvatore Mango,poi sostituito da Sergio Ghilino,in seguito da Flavio Ferraro e in fine da Giovannino Casaretto per centrare una salvezza quasi impossibile. Si torna del girone A con le blasonate Alessandria, Casale, Savona, Voghera, Imperia, l'emergente Canavese e le liguri Lavagnese, Vado.
Il Derby del Tigullio
Leggendari sono i derby del Tigullio contro i cugini biancocelesti dell' Entella, che rispecchiano una rivalità storica e accesissima tra le città di Sestri Levante e Chiavari. Questo derby in Liguria è dietro per importanza solo al derby di Genova tra Genoa e Sampdoria e a quello tra Sanremese ed Imperia.
Ultras Unione 1995
Il tifo organizzato corsaro ebbe origine a fine anni settanta con i Boys S.A.R., mentre dal 1995 il testimone è stato raccolto dagli Ultras Unione, in occasione dello spareggio salvezza contro la Loanesi disputato a Rossiglione. Gli Ultras Unione sono posizionati in gradinata Augusto Gori , così ribattezzata in memoria del compianto tifoso corsaro e figura caratteristica della città.
Stadio
Il Sestri Levante disputa le sue partite casalinghe allo stadio Giuseppe Sivori. L'impianto sportivo venne costruito nel 1946 e fu intitolato a Giuseppe Sivori, calciatore corsaro degli anni trenta che perì prematuramente in guerra. Ha una capienza di 1500 posti,tutti a sedere e al coperto. Le dimensioni del manto erboso sono 105 x 66 metri.
Cronologia
|
|
Giocatori famosi
- Giorgio Canale
- Aldo Zucchero
- Maurilio Prini
- Gianni Odone
- Fosco Becattini
- Angelo Bacherotti
- Manlio Bacigalupo
- Bruno Baveni
- Mario Genta
- Elvio Fontana
- Sergio Curletto
- Mario Tortul
- Giovannino Casaretto
- Mirco Stagnaro
- Raffaele Bertucca
- Raimondo Conversi
- Sandro Roncone
- Claudio Agnetti
- Carlo Montanari
- Roberto Derlin
- Sergio Castelletti
- Enzo Maglioni
- Franco Caffaratti
- Alberto Mariani
- Giorgio Fossa
- Bruno Palomba
- Vittorio Brogi
- Luca Bacherotti
- Luigi " Zizzi " Stagnaro
- Vincenzo Zoli
- Antonio Di Pace
- Claudio " William " Bottaro
- Costanzo Celestini
- Salvatore Mango
- Sergio Ghilino
- Flavio Ferraro
Tra i giocatori nati calcisticamente nel Sestri Levante approdati nei professionisti, ricordiamo:
- Fosco Becattini (Genoa e Nazionale)
- Jean Castagnola (Salernitana)
- Bruno Baveni (Genoa e Milan)
- Ermes Paterlini (Sampdoria e il Taranto)
- Renzo Uzzecchini (Sampdoria e Mantova)
- Claudio Agnetti (Genoa)
- Silvino Chiappara (Genoa)
- Franco Castelletti (Brescia e Venezia)
- Franco Nicolini (Ternana)
Senza dimenticare Enrico Vella, nativo di Genova, che partendo dal Sestri Levante è arrivato ad indossare le casacche di Lazio, Sampdoria, Atalanta e Catania,giocando sia in Serie A, sia in Serie B.
I giocatori entrati nella leggenda corsara
Fosco Becattini, Battista Capello, Jean Castagnola, Sergio Curletto, Marcello Santi, "Din" Avvenente, Raimondo Conversi, Sergio Ghilino, Gianni Odone, Enrico Scotto, Giovanni "ventu a tera" Carniglia, Sandro Roncone, Bruno Baveni, Paolo Morelli, Paolo Pestrin, Cosimo Perfetti, Roberto Perfetti, Attilio Currarino, Giovanni Currarino, Enrico Bo, Elvio Fontana, Luigi Cichero, Giorgio Fossa, Luigi "Zizzi" Stagnaro, Cesare Melillo, Enrico Vella, Corrado Orcino, Enzo Lauro, Mauro Cuccu, Mario Pelizzoni, Marco Adriano, Tonino Sacco, Ermes Paterlini, Giovanni "Iaio" Castagnola, Walter Castagnola, Silvino Chiappara, Claudio Agnetti , Massimo Perego , Perazzo "Pippi" , Natalino Bottaro , Claudio "William" Bottaro, Massimo Righetti, Vittorio Raffo, Andrea Del Sante, Maurizio Lunardini, Luciano Della Pina, Franco Lautanio, Guido Muzio, Marco De Lucchi, Cristiano Masitto, Andrea Leonardi, Gabriele Locori, Andrea Muzio, Franco Schiappacasse, Davide Mantero, Andrea Conte, Alessandro "Ciccio" Fossa, Marcello Riolfi, Vincenzo Zoli, Marco Bracco, Danilo Mereu, Alberto Piacentini, Federico Grillo, Juan Pablo "Pampa" Martin, Simone Aloe, Mauro Narizzano, Gianmarco Casaretto, Riccardo Cella, Stefano Pigliacelli, Fabio Ghiorzo, Alessandro Puppo, Pierpaolo Lanati.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale
- Sito Ultras Unione 1995
- Forum Ultras Unione 1995
- Stadio Giuseppe Sivori
- FIGC - Federazione Italiana Giuoco Calcio
- Sito ufficiale Comitato interregionale - Serie D
- Sito ufficiale del campionato di Serie D
Template:NavigazioneSport Template:Provincia di Genova Template:NavTigullio Template:NavLiguria