Questa voce raccoglie un approfondimento sui test effettuati nell'ambito del campionato 2017 di Formula 1.

Calendario

I test interstagionali si terranno, in due sole sessioni, entrambe sul Circuito di Barcellona, dal 27 febbraio al 2 marzo, e dal 7 al 10, dello stesso mese.[1]

Non viene accettata la proposta della Mercedes di effettuare i test invernali anche sulla pista di Manama, e non solo sul Circuito di Barcellona. Per poter effettuare dei test al di fuori d'Europa è necessario il consenso della maggioranza dei team.[2]

In merito ai test durante la stagione, sono stabilite due sessioni: la prima, il 18 e 19 aprile, sul Circuito di Manama, subito dopo il Gran Premio del Bahrein, mentre la seconda si effettuerà il 1° e 2 agosto, sull'Hungaroring, all'indomani del Gran Premio d'Ungheria. È prevista, infine, una terza sessione, da disputarsi sul Circuito di Yas Marina, il 28 e 29 novembre, dopo la fine della stagione, che avrà come scopo quello di testare le gomme ideate per la stagione 2018. Durante i test intrastagionali, le scuderie dovranno testare, per almeno due giorni sui quattro totali concessi, piloti che abbiano corso meno di tre gran premi in F1.[3]

Al fine di consentire il test delle nuove gomme, che la Pirelli, fornisce a partire dalla stagione 2017, il Consiglio Mondiale della FIA ha stabilito 25 giornate di prove, con le vetture di F1 del 2016, da effettuarsi durante le stagioni 2016, 2017 e 2018. Già nel corso del 2016 vi è stata la possibilità di testare le mescole 2017, ma su pneumatici della misura di quelli del 2016, e su vetture delle stagioni 2013 e 2014.[4] Per il 2017 la FIA ha connesso un test, per gomme da bagnato, che si terrà sul Circuito di Fiorano, nella prima metà di febbraio, oltre alle altre 25 giornate di test, per testare le gomme ideate per il 2018.[5] È stato anche stabilito, che nella prima sessione di test prestagionali, l'ultima giornata verrà effettuata su pista bagnata artificialmente, qualora il resto della sessione si tenga su pista asciutta.[6]

Barcellona (febbraio-marzo 2017)

 

Barcellona (marzo 2017)

 

Primo test di Barcellona

Formazione piloti

Team 27 febbraio 28 febbraio 1º marzo 2 marzo
  Mercedes   Valtteri Bottas   Lewis Hamilton   Valtteri Bottas   Lewis Hamilton
  Lewis Hamilton   Valtteri Bottas   Lewis Hamilton   Valtteri Bottas
  Red Bull   Daniel Ricciardo   Max Verstappen   Daniel Ricciardo   Max Verstappen
  Ferrari   Sebastian Vettel   Kimi Räikkönen   Sebastian Vettel   Kimi Räikkönen
  Force India   Sergio Pérez   Esteban Ocon   Alfonso Celis Jr.   Sergio Pérez
  Esteban Ocon
  Williams   Felipe Massa   Lance Stroll   Felipe Massa   Lance Stroll
  McLaren   Fernando Alonso   Stoffel Vandoorne   Fernando Alonso   Stoffel Vandoorne
  Toro Rosso   Carlos Sainz Jr.   Daniil Kvjat
  Haas   Kevin Magnussen   Romain Grosjean   Kevin Magnussen   Romain Grosjean
  Renault   Nico Hülkenberg   Jolyon Palmer   Nico Hülkenberg   Jolyon Palmer
  Sauber   Marcus Ericsson   Antonio Giovinazzi   Marcus Ericsson
  Antonio Giovinazzi
  Marcus Ericsson
  Antonio Giovinazzi

Resoconto prima giornata

  • Meteo: Soleggiato

La prima giornata di prove di è diaputata dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00. Ha visto un'attività regolare, salvo l'interruzione con bandiera rossa, nella mattinata, per la fermata in pista della Red Bull RB13 di Daniel Ricciardo. Anche in McLaren hanno avuto problemi tecnici che hanno costretto la squadra inglese e Fernando Alonso a saltare tutta la sessione della mattina. Problemi nel pomeriggio anche per Force India.

Mercedes è stata l'unica squadra a schierare 2 piloti; in mattinata Valtteri Bottas e al pomeriggio Lewis Hamilton.

Miglior tempo di Lewis Hamilton su Mercedes in 1'21"765 su mescola morbida; dietro di lui, ad un decimo, Sebastian Vettel su Ferrari, ma con mescola media. Vettel aveva ottenuto il miglior tempo nella frazione mattutina delle prove; terzo Felipe Massa su Williams, staccato di 3 decimi, con mescola morbida.

Risultati

Pos Pilota Squadra Tempo Giri Gomme
1   Lewis Hamilton 44   Mercedes 1'21"765 73 Morbide
2   Sebastian Vettel 5   Ferrari 1'21"878 128 Medie
3   Felipe Massa 19   Williams-Mercedes 1'22"076 103 Morbide
4   Kevin Magnussen 20   Haas-Ferrari 1'23"894 51 Morbide
5   Daniel Ricciardo 3   Red Bull-TAG Heuer 1'22"926 50 Morbide
6   Valtteri Bottas 77   Mercedes 1'23"169 79 Morbide
7   Sergio Pérez 11   Force India-Mercedes 1'23"709 39 Morbide
8   Carlos Sainz Jr. 55   Toro Rosso-Renault 1'24"494 51 Medie
9   Nico Hülkenberg 27   Renault 1'24"784 57 Medie
10   Fernando Alonso 14   McLaren-Honda 1'24"852 29 Morbide
11   Marcus Ericsson 9   Sauber-Ferrari 1'26"841 72 Medie

Giri per squadra

Pos Squadra Pilota/i Giri
1   Mercedes   Valtteri Bottas
  Lewis Hamilton
152
2   Ferrari   Sebastian Vettel 128
3   Williams-Mercedes   Felipe Massa 103
4   Sauber-Ferrari   Marcus Ericsson 72
5   Renault   Nico Hülkenberg 57
6   Haas-Ferrari   Kevin Magnussen 51
7   Toro Rosso-Renault   Carlos Sainz Jr. 51
8   Red Bull-TAG Heuer   Daniel Ricciardo 50
9   Force India-Mercedes   Sergio Pérez 39
10   McLaren-Honda   Fernando Alonso 29

Resoconto seconda giornata

Risultati

Pos Pilota Squadra Tempo Giri Gomme
1   Kimi Räikkönen 7   Ferrari 1'20"960 108 Morbide
2   Lewis Hamilton 44   Mercedes 1'20"983 66 Medie
3   Max Verstappen 33   Red Bull-TAG Heuer 1'22"200 89 Morbide
4   Kevin Magnussen 20   Haas-Ferrari 1'22"204 118 Morbide
5   Esteban Ocon 31   Force India-Mercedes 1'22"509 86 Morbide
6   Daniil Kvjat 26   Toro Rosso-Renault 1'22"956 68 Medie
7   Valtteri Bottas 77   Mercedes 1'22"986 102 Morbide
8   Jolyon Palmer 30   Renault 1'24"139 53 Medie
9   Antonio Giovinazzi 36   Sauber-Ferrari 1'24"617 67 Medie
10   Stoffel Vandoorne 2   McLaren-Honda 1'25"600 40 Morbide
11   Lance Stroll 18   Williams-Mercedes 1'26"040 12 Medie

Giri per squadra

Pos Squadra Pilota/i Giri
1   Mercedes   Valtteri Bottas
  Lewis Hamilton
152
2   Haas-Ferrari   Kevin Magnussen 118
3   Ferrari   Sebastian Vettel 108
4   Red Bull-TAG Heuer   Max Verstappen 89
5   Force India-Mercedes   Esteban Ocon 86
6   Toro Rosso-Renault   Daniil Kvyat 68
7   Sauber-Ferrari   Antonio Giovinazzi 67
8   Renault   Jolyon Palmer 53
9   McLaren-Honda   Stoffel Vandoorne 40
10   Williams-Mercedes   Lance Stroll 12

Resoconto terza giornata

Piloti più veloci

Pos Pilota Team Tempo Giri
1    
2    
3    

Resoconto quarta giornata

Piloti più veloci

Pos Pilota Team Tempo Giri
1    
2    
3    

Secondo test di Barcellona

Formazione piloti

Team 7 marzo 8 marzo 9 marzo 10 marzo
  Mercedes
  Red Bull
  Ferrari
  Force India   Esteban Ocon   Sergio Pérez   Esteban Ocon   Sergio Pérez
  Williams
  Lance Stroll
  Felipe Massa
  McLaren
  Toro Rosso
  Haas
  Renault
  Sauber

Resoconto prima giornata

Piloti più veloci

Pos Pilota Team Tempo Giri
1    
2    
3    

Resoconto seconda giornata

Piloti più veloci

Pos Pilota Team Tempo Giri
1    
2    
3    

Resoconto terza giornata

Piloti più veloci

Pos Pilota Team Tempo Giri
1    
2    
3    

Resoconto quarta giornata

Piloti più veloci

Pos Pilota Team Tempo Giri
1    
2    
3    

Note

  1. ^ (FR) Oliver Ferret, F1 - Barcelone annonce les dates pour les essais hivernaux, su nextgen-auto.com, 27 ottobre 2016. URL consultato il 28 ottobre 2016.
  2. ^ Franco Nugnes, Test invernali solo a Barcellona. Bocciata l'idea di andare in Bahrain., su it.motorsport.com, 21 ottobre 2016. URL consultato il 22 ottobre 2016.
  3. ^ Test F.1 2017-La Fia ufficializza le date., su quattroruote.it, 25 gennaio 2017. URL consultato il 26 gennaio 2017.
  4. ^ Pablo Elizalde, Il Consiglio Mondiale approva 25 giorni di test per le Pirelli 2017, su it.motorsport.com, 20 aprile 2016. URL consultato il 24 aprile 2016.
  5. ^ Franco Nugnes, F1 Commission: un test a Fiorano con le Pirelli rain a febbraio, su it.motorsport.com, 17 gennaio 2017. URL consultato il 17 gennaio 2017.
  6. ^ Massimo Costa, Test con le rain a Barcellona, su italiaracing.net, 23 gennaio 2017. URL consultato il 23 gennaio 2017.

Altri progetti

  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1