Discussione:Gangrena


Ultimo commento: 8 anni fa, lasciato da Geoide in merito all'argomento Cancrena o gangrena

Titolo della voce

si scrive gangrenaQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da 151.56.225.223 (discussioni · contributi) 16:28, 13 ott 2006‎ (CEST).Rispondi

Il termine medico corretto è "gangrena".
Wiki dovrebbe riportare questa voce, e non lo storpiato anche se abbastanza diffuso "cancrena".Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 213.140.11.135 (discussioni · contributi) 13:41, 12 mag 2007‎ (CEST).Rispondi
Il De Mauro, su old.demauroparavia.it (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2008). riporta "gangrena" come una variante di "cancrena". --Gliu use my carrier pigeon 22:28, 15 lug 2007 (CEST)Rispondi
Il dizionario Hoepli: http://dizionari.hoepli.it/Dizionario_Italiano/parola/cancrena.aspx?idD=1&Query=cancrena&lettera=C riporta:
cancrena [can-crè-na] o gangrena s.f.
1 MED Necrosi estesa di tessuti, o disfacimento putrefattivo di tessuti necrotici, per effetto di traumi, agenti microbici, agenti termici, o sostanze chimiche: ferita che va in c.; la piaga gli ha fatto c.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Keymad (discussioni · contributi) 15:15, 9 nov 2011‎ (CET).Rispondi

Segnalo che in lingua inglese il termine è "gangrene", l'utilizzo come aggettivo è quasi esclusivamente "gangrenoso" o "gangrenosa" e il termine più presente in internet è "gangrena". Quindi chiedo da dove provenga l'idea che il termine cancrena sia più utilizzato in lingua italiana. --Aplasia 14:47, 6 apr 2012 (CEST)Rispondi

Concordo con Aplasia. Il termine corretto è gangrena. Non capisco per chè dovrebbe esservi uno spostamento della voce. Come sempre per facilitare la ricerca il redirect da cancrena (che c'è già).--Frivadossi (msg) 14:52, 6 apr 2012 (CEST)Rispondi
Perché io ho sempre sentito dire "cancrena", ecco perché: "gangrena", nei dizionari, figura solo come variante secondaria.--Mauro Tozzi (msg) 18:49, 6 apr 2012 (CEST)Rispondi
Ti chiedo scusa per il tono del messaggio precedente, riletto oggi non mi sembra appropriato e decisamente aggressivo; non me ne volere! Volevo segnalare questa recente discussione e la successiva, in cui vi è un idea generale per utilizzare il termine più corretto dal punto di vista medico. È curioso notare come l'etimologia originaria sia con la G e venga mantenuta in praticamente tutte le lingue (v. interwiki), mentre in italiano si sia passati anche alla versione con la C. Rimango dell'opinione che gangrena sia il termine più appropriato e quello medicalmente più corretto, ma ammetto, come sempre, la mia incompetenza nel valutare un particolare per me poco rilevante come il titolo della voce, inficiato dall'esistenza del redirect. --Aplasia 11:21, 7 apr 2012 (CEST)Rispondi
Lucas ha spostato, probabilmente non ha visto che nell'avviso avevo aggiunto "discussione in corso". Confermiamo o riportiamo indietro?--DoppioM 12:21, 7 apr 2012 (CEST)Rispondi
Per i motivi sopra esposti io tornerei alla versione originale. --Aplasia 12:29, 7 apr 2012 (CEST)Rispondi
Invito inoltre alla visione della ricerca dei termini cancrena e gangrena in GoogleLibri per farsi un'idea della diffusione. Inoltre un po' di dizionari online nel caso si cerchi "cancrena" [1], [2], [3]. --Aplasia 14:00, 7 apr 2012 (CEST)Rispondi
In Wikipedia:Titolo della voce è chiaramente scritto che va usata la forma di uso più comune (laddove "comune" vuol dire "popolare e diffuso", non "specialistico"), e quella più comune, nel nostro caso, è "cancrena".--Mauro Tozzi (msg) 14:37, 7 apr 2012 (CEST)Rispondi
Lo "Zingarelli" riporta entrambi i lemmi, tuttavia la definizione i cui contenuti sono riferibili a questa voce sono al lemma "gangrena". Il quinto pilastro riferisce che wikipedia non ha regole fisse, e proprio per questo si è scritto nella pagina di discussione che ho riportato sopra. Ovvero per evitare che la regola della dizione più popolare ci porti ad avere come voci principali orecchioni, mal di testa, storta e via dicendo, fino ad arrivare al tanto temuto sangue dal naso. --Aplasia 17:22, 7 apr 2012 (CEST)Rispondi

Cancrena o gangrena

Il titolo è indubbio, le fonti a favore di "cancrena" sono semplicemente schiaccianti. Il fatto che vi sia eventualmente un uso maggiore in ambito scientifico del termine "gangrena" non si ripercuote sulla realtà che "cancrena" è il lemma utilizzato come primario da tutte le fonti linguistiche (e in uso da più di da trecento anni). Tra le fonti abbiamo Treccani, Sabatini-Coletti, Gabrielli, Garzanti, Zingarelli, Devoto Oli, ecc. ecc. ecc.). Se mai ci fossero dubbi, tra l'altro, sono almeno 60 anni che l'uso di cancrena in pubblicazioni cartacee è schiacciante, 3/400% di ricorrenze in più rispetto l'altra forma, ormai da tempo desueta. Cangrena, invece, non è più usato da decenni. Sulla base di WP:TITOLO, sistemo.--Lucas 07:00, 26 feb 2017 (CET)Rispondi

Onestamente, Lucas, un minimo di discussione sarebbe stata gradita, piuttosto che partire a spron battuto ignorando il consenso esistente da anni e tutto quello di cui si era scritto qui sopra. Personalmente, non riesco nemmeno a farmi venire la voglia di scrivere qualcosa oltre questo. Ubi maior minor cessat. --Aplasia 20:51, 2 mar 2017 (CET)Rispondi
Ammetto che la discussione inizialmente mi era sfuggita, ma perdona, Aplasia: mi pareva veramente un caso standard alla luce delle nuove fonti aggiunte e cercate minuziosamente. O no? Credi sia stato un errore? Le linee guida sono chiare in merito. Tra l'altro il google test invocato (che è deprecato), rivela il contrario di quanto detto. Le fonti librarie concordano da 50/60 anni. Tutti i dizionari di lingua italiana concordano. Naturalmente ho agito in buona fede e con convinzione di fare il giusto, basandomi chiaramente in modo ferreo sulle linee guida e non credendo di dispiacere nessuno... Poi se non piace va bene, figurati, rollbackiamo tutto. Che posso dire? Mi spiace sul serio il tuo scoramento, ma faccio fatica ad intenderlo in un caso che mi sembrava palese e migliorativo. Certo non era intenzione forzare alcunché (né impiegare tempo a dispiacere qualcuno, che altrimenti avrei usato con gioia diversamente). Non invochiamo il consenso, però, perché allora si può tranquillamente affermare che se tra un anno nulla cambia c'è consenso, cosa sappiamo bene non essere applicabile soprattutto in virtù di numerosissime nuove fonti autorevoli aggiunte. Così come possiamo dire che se un curriculum spammato resta per due anni allora c'è consenso a tenerlo?... Ad maiora. --Lucas 15:26, 3 mar 2017 (CET)Rispondi
Il problema, Lucas, è anche essere partito a eliminare "gangrena" per tutta Wikipedia come se si trattasse di qualcosa di desueto, specialmente nelle voci di medicina, nel cui ambito si usa propriamente quella dizione e non quella, lasciamelo passare, "popolare". E quindi già in questa voce abbiamo cose tipo "cancrena diabetica", quando anche un semplice (e altamente deprecato) Google test ti avrebbe rivelato che "gangrena diabetica" è molto più diffuso, trattandosi di terminologia prettamente medica. Puoi anche provare con "gangrena umida", o "gangrena gassosa", oppure puoi provare a leggere i libri di medicina, o siti di medicina seri: quando si parla di medicina c'è quasi esclusivamente l'uso del termine "gangrena". E WP:TITOLO non giustifica assolutamente le operazioni quasi automatizzate che hai effettuato; forse forse per il titolo della voce, non certo per l'eliminazione seriale di una dizione assolutamente corretta. --Aplasia 10:01, 4 mar 2017 (CET)Rispondi
Aplasia, è proprio quella parte, improba ed alienante, che avrei felicemente evitato se avessi avuto anche solo il lontanissimo sentore di suscitare dubbi in qualcuno. Non c'è alcuna "eradicazione", ma la sistemazione alla dizione riportata come più comune da tutti i dizionari. Cosa che, ovviamente, reputavo migliorativa: ho impiegato del tempo (che altrimenti avrei impiegato altrove) con la convinzione e l'obiettivo di migliorare l'accuratezza linguistica di Wikipedia. Wikipedia, anche se può dar fastidio, non è una fonte scientifica, ma generalista, si basa sulle fonti e sulla dizione più comune in un determinato territorio e in una determinata epoca (a meno di convenzioni differenti). Ovviamente, sia chiaro, non ho alcun POV o interesse personale sulla "g/cancrena" (?!), e non credevo mi sarebbe mai capitato di dover specificare una cosa simile.
Le modifiche sono state fatte tutte a mano. E quel "quasi automatizzate" lo rigetto con lo stesso fastidio con cui tu commenti l'azione: ho mantenuto con cura la citazione di volumi con quel termine, la citazione letterale di testi che la utilizzavano, l'uso scientifico di gangrena di Fournier, e così via. Questi sono i fatti, basati su una azione attenta e sulla valutazione delle fonti. Nulla, poi, è esente da critiche e imprecisioni: se ci sono state o si preferisce la dizione meno diffusa in determinate locuzioni non ho problemi a riconoscerlo né a discuterne. Resta incontestabile la questione linguistica.
Nel merito, ripeto, l'azione è stata fatta in buona fede, con la convinzione completa di fare qualcosa di utile e non contestato (mai l'avrei fatta se avessi avuto anche un semplice sentore diverso), con solidissime basi nelle autorevoli fonti riportate, e nel più stretto rispetto delle linee guida (da WP:TITOLO a WP:FONTI a WP:BOLD, insomma: WP:PILASTRI, in particolare il primo, il secondo, il terzo e il quinto). Poi il discorso è il solito, chi non fa non sbaglia, per questo non dubito di sbagliare, ma di certo so argomentare e spiegare le azioni che compio. --Lucas 16:48, 4 mar 2017 (CET)Rispondi
Capisco di arrivare per così dire a "bocce ferme", per questo mi limiterò a dire che intuisco le buone intenzioni di Lucas, ma condivido le opinioni di Aplasia: il termine medico corretto è assolutamente gangrena. Testi quali l'Harrison, l'Hurst, il Braunwald... usano negli indici solo gangrena, cancrena non esiste. So che il mio commento ha un valore a questo punto minimo, però rappresenta una realtà che tutti i vocabolari del mondo non possono modificare:)--Geoide (msg) 20:11, 6 mar 2017 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Gangrena".