Partito Voti (%) Voti Seggi Differenza (%)  / 
Partito Socialdemocratico di Germania (SPD) 29,8 9.152.979
Template:Partito politico/seggi
 3,8  22
Partito Popolare Nazionale Tedesco (DNVP) 14,3 4.381.563
Template:Partito politico/seggi
 6,2  30
Partito di Centro Tedesco (DZP) 12,1 3.712.152
Template:Partito politico/seggi
 1,5  8
Partito Comunista di Germania (KPD) 10,6 3.264.793
Template:Partito politico/seggi
 1,7  9
Partito Popolare Tedesco (DVP) 8,7 2.679.703
Template:Partito politico/seggi
 1,4  6
Partito Democratico Tedesco (DDP) 4,8 1,479,374
Template:Partito politico/seggi
 1,5  7
Partito della Classe Media Tedesca (WP) 4,5 1.387.602
Template:Partito politico/seggi
 2,2  11
Partito del Popolo Bavarese (BVP) 3,1 945.644
Template:Partito politico/seggi
 0,6  2
Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori (NSDAP) 2,6 810.127
Template:Partito politico/seggi
 0,4  2
Partito Cristiano-Nazionale dei Contadini e degli Agricoltori (CNBL) 1,9 571.891
Template:Partito politico/seggi
- -
Partito Sociale Tedesco (DSP) 0,5 159.115
Template:Partito politico/seggi
 0,6  4
Partito dei Contadini Tedeschi (DBP) 1,6 481.254
Template:Partito politico/seggi
- -
Lega Agraria (Landbund) 1,6 500.525
Template:Partito politico/seggi
 0,4  2
Partito Tedesco-Hannoveriano (DHP) 0,9 261.549
Template:Partito politico/seggi
 0,2  1
Partito Sociale Tedesco (DSP) 0,5 159.115
Template:Partito politico/seggi
 0,6  4
Altri 1,3 438.550
Template:Partito politico/seggi
Totale 100,00 30.290.092
Template:Partito politico/seggi
 2

Partiti
1946-1994
  Democrazia Cristiana -   Partito Liberale -   Partito Socialdemocratico -   Partito Repubblicano -   Partito Socialista
1994-Oggi
  L'Ulivo/Partito Democratico -   Democratici di Sinistra -   Forza Italia/Il Popolo della Libertà

Coalizioni
  Grande coalizione
1946-1994
  Comitato di Liberazione Nazionale -   Centrismo -   Centro-sinistra "organico" -   Pentapartito
1994-Oggi
  Centro-sinistra (L'Ulivo/L'Unione) -   Centro-destra (Polo delle Libertà/Polo del Buon Governo/Casa delle Libertà/Il Popolo della Libertà)

N. Ritratto Nome
(Nascita-morte)
Mandato Partito Governo e composizione Legislatura Presidente della Repubblica
Inizio Fine
1   Alcide De Gasperi
(1881–1954)
14 luglio 1946 2 febbraio 1947 Democrazia Cristiana De Gasperi II[1] Comitato di Liberazione Nazionale
DC-PSIUP-PCI-PRI
 
AC
(1946)
Enrico De Nicola
 
(1946-1948)[2]
2 febbraio 1947 1º giugno 1947 De Gasperi III Comitato di Liberazione Nazionale
DC-PSIUP-PCI
1º giugno 1947 24 maggio 1948 De Gasperi IV Centrismo
DC-PSLI-PLI-PRI
24 maggio 1948 27 gennaio 1950 De Gasperi V  
I
(1948)
Luigi Einaudi
 
(1948-1955)
27 gennaio 1950 26 luglio 1951 De Gasperi VI Centrismo
DC-PSLI-PRI
26 luglio 1951 16 luglio 1953 De Gasperi VII Centrismo
DC-PRI
16 luglio 1953 17 agosto 1953 De Gasperi VIII DC  
II
(1953)
2   Giuseppe Pella
(1902–1981)
17 agosto 1953 18 gennaio 1954 Democrazia Cristiana Pella DC-Ind.
con l'appoggio esterno di:
PNM e PLI
3   Amintore Fanfani
(1908–1999)
18 gennaio 1954 10 febbraio 1954 Democrazia Cristiana Fanfani I DC
4   Mario Scelba
(1901–1991)
10 febbraio 1954 6 luglio 1955 Democrazia Cristiana Scelba Centrismo
DC-PSDI-PLI
5   Antonio Segni
(1891–1972)
6 luglio 1955 19 maggio 1957 Democrazia Cristiana Segni I Centrismo
DC-PSDI-PLI
Giovanni Gronchi
 
(1955-1962)
6   Adone Zoli
(1887–1960)
19 maggio 1957 1º luglio 1958 Democrazia Cristiana Zoli DC
con l'appoggio esterno di:
PLI-PSLI-PRI-MSI
  Amintore Fanfani
(1908–1999)
1º luglio 1958 15 febbraio 1959 Democrazia Cristiana Fanfani II Centrismo
DC-PSDI
 
III
(1958)
  Antonio Segni
(1891–1972)
15 febbraio 1959 25 marzo 1960 Democrazia Cristiana Segni II DC
con l'appoggio esterno di:
PNM-PLI-PMP-MSI
7   Fernando Tambroni
(1901–1963)
25 marzo 1960 26 luglio 1960 Democrazia Cristiana Tambroni DC
con l'appoggio esterno di:
MSI-PDI
  Amintore Fanfani
(1908–1999)
26 luglio 1960 21 febbraio 1962 Democrazia Cristiana Fanfani III DC
21 febbraio 1962 21 giugno 1963 Fanfani IV Centrismo
DC-PSDI-PRI
8   Giovanni Leone
(1908-2001)
21 giugno 1963 4 dicembre 1963 Democrazia Cristiana Leone I DC  
IV
(1963)
Antonio Segni
 
(1962-1964)
9   Aldo Moro
(1916–1978)
4 dicembre 1963 22 luglio 1964 Democrazia Cristiana Moro I Centro-sinistra "organico"
DC-PSI-PSDI-PRI
22 luglio 1964 23 febbraio 1966 Moro II
23 febbraio 1966 24 giugno 1968 Moro III Giuseppe Saragat
 
(1964-1971)
  Giovanni Leone
(1908-2001)
24 giugno 1968 12 dicembre 1968 Democrazia Cristiana Leone II DC  
V
(1968)
10 File:D5150.jpg Mariano Rumor
(1915–1990)
12 dicembre 1968 5 agosto 1969 Democrazia Cristiana Rumor I Centro-sinistra "organico"
DC-PSI-PSDI-PRI
5 agosto 1969 27 marzo 1970 Rumor II DC
27 marzo 1970 6 agosto 1970 Rumor III Centro-sinistra "organico"
DC-PSI-PSDI-PRI
11 File:Emilio-Colombo.jpg Emilio Colombo
(1920–2013)
6 agosto 1970 17 febbraio 1972 Democrazia Cristiana Colombo Centro-sinistra "organico"
DC-PSI-PSDI-PRI
12   Giulio Andreotti
(1919–2013)
17 febbraio 1972 26 giugno 1972 Democrazia Cristiana Andreotti I DC Giovanni Leone
 
(1971-1978)
26 giugno 1972 7 luglio 1973 Andreotti II Centrismo
DC-PSDI-PLI
 
VI
(1972)
File:D5150.jpg Mariano Rumor
(1915–1990)
7 luglio 1973 14 marzo 1974 Democrazia Cristiana Rumor IV Centro-sinistra "organico"
DC-PSI-PSDI-PRI
14 marzo 1974 23 novembre 1974 Rumor V Centro-sinistra "organico"
DC-PSI-PSDI
  Aldo Moro
(1916–1978)
23 novembre 1974 12 febbraio 1976 Democrazia Cristiana Moro IV Centrismo
DC-PRI
12 febbraio 1976 29 luglio 1976 Moro V DC
  Giulio Andreotti
(1919–2013)
29 luglio 1976 11 marzo 1978 Democrazia Cristiana Andreotti III DC
con l'appoggio esterno del PCI
 
VII
(1976)
11 marzo 1978 20 marzo 1979 Andreotti IV
20 marzo 1979 4 agosto 1979 Andreotti V Centrismo
DC-PSDI-PRI
Sandro Pertini
 
(1978-1985)
13   Francesco Cossiga
(1928–2010)
4 agosto 1979 4 aprile 1980 Democrazia Cristiana Cossiga I Centrismo
DC-PSDI-PLI
 
VIII
(1979)
4 aprile 1980 18 ottobre 1980 Cossiga II DC-PSI-PRI
14   Arnaldo Forlani
(1925– )
18 ottobre 1980 28 giugno 1981 Democrazia Cristiana Forlani Centro-sinistra "organico"
DC-PSI-PSDI-PRI
15   Giovanni Spadolini
(1925-1994)
28 giugno 1981 23 agosto 1982 Partito Repubblicano Italiano Spadolini I Pentapartito
DC-PSI-PSDI-PRI-PLI
23 agosto 1982 1º dicembre 1982 Spadolini II
  Amintore Fanfani
(1908–1999)
1º dicembre 1982 4 agosto 1983 Democrazia Cristiana Fanfani V Pentapartito
DC-PSI-PSDI-PLI
16   Bettino Craxi
(1934–2000)
4 agosto 1983 1º agosto 1986 Partito Socialista Italiano Craxi I Pentapartito
DC-PSI-PSDI-PRI-PLI
 
IX
(1983)
1º agosto 1986 17 aprile 1987 Craxi II Francesco Cossiga
 
(1985-1992)
  Amintore Fanfani
(1908–1999)
17 aprile 1987 28 luglio 1987 Democrazia Cristiana Fanfani VI DC-Ind.
17   Giovanni Goria
(1943–1994)
28 luglio 1987 13 aprile 1988 Democrazia Cristiana Goria Pentapartito
DC-PSI-PSDI-PRI-PLI
 
X
(1987)
18   Ciriaco De Mita
(1928– )
13 aprile 1988 22 luglio 1989 Democrazia Cristiana De Mita Pentapartito
DC-PSI-PRI-PSDI-PLI
  Giulio Andreotti
(1919–2013)
22 luglio 1989 12 aprile 1991 Democrazia Cristiana Andreotti VI Pentapartito
DC-PSI-PSDI-PRI-PLI
12 aprile 1991 28 giugno 1992 Andreotti VII Quadripartito
DC-PSI-PSDI-PLI
19   Giuliano Amato
(1938– )
28 giugno 1992 28 aprile 1993 Partito Socialista Italiano Amato I Quadripartito
DC-PSI-PSDI-PLI
 
XI
(1992)
Oscar Luigi Scalfaro
 
(1992-1999)
20   Carlo Azeglio Ciampi
(1920-2016)
28 aprile 1993 10 maggio 1994 Indipendente Ciampi DC-PSI-PDS-PSDI-PRI-PLI-FdV
21   Silvio Berlusconi
(1936– )
10 maggio 1994 17 gennaio 1995 Forza Italia Berlusconi I Polo delle Libertà-
Polo del Buon Governo
FI-LN-AN-CCD-UdC-FLD
 
XII
(1994)
22   Lamberto Dini
(1931– )
17 gennaio 1995 17 maggio 1996 Indipendente Dini Governo tecnico
con l'appoggio esterno di:
PDS-PPI-PSI-FdV-Rete-CS-LN
23   Romano Prodi
(1939– )
17 maggio 1996 21 ottobre 1998 L'Ulivo Prodi I L'Ulivo
PDS-PPI-UD-FdV-RI-SI
 
XIII
(1996)
24   Massimo D'Alema
(1949– )
21 ottobre 1998 22 dicembre 1999 Democratici di Sinistra D'Alema I L'Ulivo
DS-PPI-RI-SDI-FdV-PdCI-UDR, Rete
22 dicembre 1999 25 aprile 2000 D'Alema II L'Ulivo
DS-PPI-Dem-UDEUR-
SDI-FdV-RI-PdCI-UV
Carlo Azeglio Ciampi
 
(1999-2006)
  Giuliano Amato
(1938– )
25 aprile 2000 11 giugno 2001 Indipendente Amato II L'Ulivo
DS-PPI-DEM-FdV-PdCI-UDEUR-RI-SDI
  Silvio Berlusconi
(1936– )
11 giugno 2001 23 aprile 2005 Forza Italia Berlusconi II Casa delle Libertà
FI-AN-LN-UDC-NPSI-PRI
 
XIV
(2001)
23 aprile 2005 17 maggio 2006 Berlusconi III
  Romano Prodi
(1939– )
17 maggio 2006 8 maggio 2008 L'Ulivo;
Partito Democratico
Prodi II L'Unione
DS-DL/PD-PRC-RnP-PdCI-IdV-FdV-SDI-RI- UDEUR-SI-DCU-LAL-SD-LD-MRE
 
XV
(2006)
Giorgio Napolitano
 
(2006-2015)[3]
  Silvio Berlusconi
(1936– )
8 maggio 2008 16 novembre 2011 Il Popolo della Libertà Berlusconi IV Centro-destra
PdL-LN-MpA-CN-PT-FdS-DC
 
XVI
(2008)
25 File:Mario Monti it.jpg Mario Monti
(1943– )
16 novembre 2011 28 aprile 2013 Indipendente Monti Governo tecnico
con l'appoggio esterno di:
PdL-PD-UdC-FLI-ApI
26   Enrico Letta
(1966– )
28 aprile 2013 22 febbraio 2014 Partito Democratico Letta Grande coalizione
PD-PdL/NCD-SC-UdC-PI-RI
 
XVII
(2013)
27   Matteo Renzi
(1975– )
22 febbraio 2014 12 dicembre 2016 Partito Democratico Renzi PD-NCD-SC-UdC-Demo.S.-PSI
28   Paolo Gentiloni
(1954– )
12 dicembre 2016 Partito Democratico Gentiloni PD-NCD-Demo.S.-PSI Sergio Mattarella
 
(2015-)
  1. ^ Il Governo De Gasperi I fu nominato, alcuni mesi prima del referendum istituzionale del '46, dal Luogotenente del Regno Umberto II di Savoia, ancora in epoca monarchica.
  2. ^ Fino al 31 dicembre 1947 come Capo provvisorio dello Stato.
  3. ^ Secondo mandato dal 22 aprile 2013.