Alessandro Gassmann
Alessandro Gassmann, nato Alessandro Gassman[1][2] (Roma, 24 febbraio 1965), è un attore italiano. È figlio dell'attore Vittorio Gassman e dell'attrice francese Juliette Mayniel.

Nel 2011 ha aggiunto una seconda "n" al proprio cognome, ripristinando così la versione originaria del cognome di famiglia.[1][2]
Biografia
Alessandro è nato a Roma il 24 febbraio 1965 dalla relazione fra l'attore germano-italiano Vittorio Gassman (che nacque a Genova con il cognome Gassmann da padre tedesco) e l'attrice francese Juliette Mayniel, che si lasciarono quando aveva 3 anni[3][4]. Debutta a 17 anni nel film autobiografico Di padre in figlio, scritto, diretto e interpretato con il padre Vittorio, con il quale poi studia recitazione presso la "Bottega Teatrale" di Firenze. Nel 1984 interpreta a teatro Affabulazione di Pier Paolo Pasolini.
Nel 1996, dopo anni di amicizia con Gianmarco Tognazzi, inizia con lui un sodalizio artistico, inevitabilmente accostato a quello importantissimo fra i rispettivi padri[5], che li ha visti recitare assieme nei film Uomini senza donne, Facciamo fiesta, Lovest, I miei più cari amici, Teste di cocco, Ex e Natale a Beverly Hills, nella versione teatrale di A qualcuno piace caldo e doppiare il cartone animato La strada per El Dorado.
Nel 1997 recita nel film Il bagno turco di Ferzan Özpetek, che riscuote un ottimo successo. La sua interpretazione gli vale molti riconoscimenti.
Viene scelto da Yves Saint Laurent come testimonial per la campagna pubblicitaria del profumo "Opium" e posa nudo per il calendario sexy 2001 della rivista Max;[6] diviene inoltre testimonial per Lancia della Musa, e presta la sua faccia per il liquore Glen Grant.
Successivamente partecipa a fiction tv come Piccolo mondo antico, Le stagioni del cuore, La guerra è finita e La Sacra Famiglia, partecipa negli Stati Uniti d'America al film d'azione Transporter: Extreme e in Italia alla commedia Non prendere impegni stasera.
È del 2008 la sua partecipazione al film Caos calmo dove, per la parte del fratello del protagonista interpretato da Nanni Moretti, vince il David di Donatello per il miglior attore non protagonista, il Ciak d'oro, il Nastro d'Argento e il Globo d'oro della stampa estera. Nello stesso anno adatta per il teatro il dramma La parola ai giurati, scritto da Reginald Rose nel 1954 e già oggetto di un film di Sidney Lumet del 1957: lo spettacolo viene riproposto anche nel 2009, anno in cui è nuovamente protagonista sul grande schermo di 4 padri single di Paolo Monico, Ex di Fausto Brizzi e Il compleanno di Marco Filiberti e sul piccolo di Pinocchio di Alberto Sironi.
Dal 2010 è direttore del Teatro stabile del Veneto "Carlo Goldoni"; nello stesso anno, insieme a Giancarlo Scarchilli, ha realizzato un documentario sul padre Vittorio a dieci anni dalla scomparsa, Vittorio racconta Gassman, presentato in apertura della Mostra del Cinema di Venezia.
Nel 2012 sostituisce Luca Argentero per cinque puntate alla conduzione del programma Le iene[7].
Nel 2013 al Bifest riceve il Premio Francesco Laudadio per la miglior opera prima e seconda per il film Razzabastarda.
È sposato dal 1998 con Sabrina Knaflitz, dalla quale nello stesso anno ha avuto un figlio.[8]
È da molti anni testimonial di Amnesty International. Fa un'esperienza tra i profughi siriani ospiti nei campi di accoglienza libanesi in qualità di ambasciatore dell'Alto Commissariato dell'Onu per i Rifugiati.
Filmografia
Attore
Cinema
- Di padre in figlio, regia di Alessandro e Vittorio Gassman (1982)
- Mi faccia causa, regia di Steno (1984)
- La monaca di Monza, regia di Luciano Odorisio (1987)
- I soliti ignoti vent'anni dopo, regia di Amanzio Todini (1987)
- Quando eravamo repressi, regia di Pino Quartullo (1992)
- Ostinato destino, regia di Gianfranco Albano (1992)
- Uova d'oro, regia di Bigas Luna (1993)
- Sì, ma vogliamo un maschio, regia di Giuliano Biagetti (1994)
- Un mese al lago, regia di John Irvin (1995)
- Uomini senza donne, regia di Angelo Longoni (1996)
- Mi fai un favore, regia di Giancarlo Scarchilli (1996)
- Facciamo fiesta, regia di Angelo Longoni (1997)
- Lovest, regia di Giulio Base (1997)
- Nessuno escluso, regia di Massimo Spano (1997)
- Il bagno turco, regia di Ferzan Özpetek (1997)
- I miei più cari amici, regia di Alessandro Benvenuti (1998)
- Toni, regia di Philomène Esposito (1999)
- La bomba, regia di Giulio Base (1999)
- Teste di cocco, regia di Ugo Fabrizio Giordani (2000)
- I banchieri di Dio, regia di Giuseppe Ferrara (2002)
- Guardiani delle nuvole, regia di Luciano Odorisio (2004)
- La separazione, regia di Mariano Provenzano (2005)
- Transporter: Extreme (Transporter 2), regia di Louis Leterrier (2005)
- Non prendere impegni stasera, regia di Gianluca Maria Tavarelli (2006)
- Caos calmo, regia di Antonello Grimaldi (2008)
- Il seme della discordia, regia di Pappi Corsicato (2008)
- 4 padri single, regia di Paolo Monico (2009)
- Ex, regia di Fausto Brizzi (2009)
- Il compleanno, regia di Marco Filiberti (2009)
- Natale a Beverly Hills, regia di Neri Parenti (2009)
- Basilicata coast to coast, regia di Rocco Papaleo (2010)
- Il padre e lo straniero, regia di Ricky Tognazzi (2010)
- La donna della mia vita, regia di Luca Lucini (2010)
- American Snow, regia di Romeo Antonio (2011)
- Baciato dalla fortuna, regia di Paolo Costella (2011)
- Ex - Amici come prima!, regia di Carlo Vanzina (2011)
- Razzabastarda, regia di Alessandro Gassmann (2011)
- Viva l'Italia, regia di Massimiliano Bruno (2012)
- Tutta colpa di Freud, regia di Paolo Genovese (2014)
- I nostri ragazzi, regia di Ivano De Matteo (2014)
- Il nome del figlio, regia di Francesca Archibugi (2015)
- Se Dio vuole, regia di Edoardo Falcone (2015)
- Gli ultimi saranno ultimi, regia di Massimiliano Bruno (2015)
- Torn - Strappati, regia di Alessandro Gassmann (2015)
- Onda su onda, regia di Rocco Papaleo (2016)
- Non c'è più religione, regia di Luca Miniero (2016)
- Beata ignoranza, regia di Massimiliano Bruno (2017)
Televisione
- Un bambino di nome Gesù, regia di Franco Rossi (1987)
- Il commissario Corso, regia di Gianni Lepre e Alberto Sironi (1987)
- Il giudice istruttore - serie TV, 1 episodio (1987)
- L'altro enigma, regia di Vittorio Gassman e Carlo Tuzii (1988)
- La primavera di Michelangelo, regia di Jerry London (1991)
- Comprarsi una vita, regia di Domenico Campana (1991)
- Ulisse e la balena bianca, regia di Rubino Rubini (1992)
- C'era una volta Biancaneve, regia di Ludvík Ráza (1992)
- Due volte vent'anni, regia di Livia Giampalmo (1993)
- La famiglia Ricordi, regia di Mauro Bolognini (1995)
- Sansone e Dalila, regia di Nicolas Roeg - miniserie TV (1996)
- Nuda proprietà vendesi, regia di Enrico Oldoini (1997)
- Nessuno escluso, regia di Massimo Spano (1997)
- Lourdes, regia di Lodovico Gasparini - miniserie TV (2000)
- Crociati, regia di Dominique Othenin-Girard - miniserie TV (2001)
- Piccolo mondo antico, regia di Cinzia TH Torrini - miniserie TV (2001)
- La guerra è finita, regia di Lodovico Gasparini - miniserie TV (2002)
- Le stagioni del cuore, regia di Antonio Luigi Grimaldi - serie TV (2004)
- Dalida, regia di Joyce Buñuel (2005)
- La Sacra Famiglia, regia di Raffaele Mertes - miniserie TV (2006)
- Codice rosso - serie TV, 12 episodi (2006)
- I Cesaroni - serie TV, 2 episodi (2008)
- Pinocchio, regia di Alberto Sironi - miniserie TV (2008)
- Un Natale per due, regia di Giambattista Avellino – film TV (2011)
- Una grande famiglia, regia di Riccardo Milani - serie TV (2012-2015)
- Un Natale con i Fiocchi, regia di Giambattista Avellino – film TV (2012)
- I bastardi di Pizzofalcone, regia di Carlo Carlei - serie TV (2017)
Doppiatore
- La strada per El Dorado, regia di Bibo Bergeron (2000)
- Il più grande uomo scimmia del Pleistocene, regia di Jamel Debbouze (2015)
- Il piccolo principe, regia di Mark Osborne (2015)
Regista
Cinema
- Razzabastarda, (2012)
- Torn - Strappati, (2015)
Teatro
- R III - Riccardo Terzo, da William Shakespeare, traduzione e adattamento di Vitaliano Trevisan (2014)
- 7 minuti, (2016)
Programmi TV
Pubblicità
- Lancia Musa (2005)
- Glen Grant (2007)
- Ferrarelle (2012)
- Rio Mare (2016)
Discografia parziale
Album
- 1994 - Camper (Teatro Musica, CD) con Vittorio Gassman, Sabrina Knaflitz, Jacopo Gassman
Riconoscimenti
David di Donatello | |||
---|---|---|---|
Anno | Titolo | Categoria | Risultato |
2008 | Caos calmo | Miglior attore non protagonista | Vincitore/trice |
2013 | Razzabastarda | Miglior regista esordiente | Candidato/a |
2015 | Il nome del figlio | Miglior attore protagonista | Candidato/a |
Nastro d'argento | |||
---|---|---|---|
Anno | Titolo | Categoria | Risultato |
2008 | Caos calmo | Migliore attore non protagonista | Vincitore/trice |
2013 | Razzabastarda | Migliore regista esordiente | Candidato/a |
Premio Hamilton behind the camera - Opera prima | Vincitore/trice | ||
2015 | I nostri ragazzi e Il nome del figlio | Migliore attore protagonista | Vincitore/trice |
Globi d'oro | |||
---|---|---|---|
Anno | Titolo | Categoria | Risultato |
2008 | Caos calmo | Globo d'oro speciale | Vincitore/trice |
2013 | Razzabastarda | Migliore opera prima | Candidato/a |
Migliore attore | Vincitore/trice |
Ciak d'oro | |||
---|---|---|---|
Anno | Titolo | Categoria | Risultato |
2008 | Caos calmo | Migliore attore non protagonista | Vincitore/trice |
Note
- ^ a b Aldo Grasso, Gassman e la nuova «n»: l' ho aggiunta al cognome, in Corriere della Sera, 16 ottobre 2011. URL consultato il 10 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale ).
- ^ a b Gassman o Gassmann? Quando nel cognome c’è una enne di troppo, in Comunità ebraica di Roma, 30 novembre 2011. URL consultato il 2 febbraio 2016.
- ^ Vittorio Gassman, su IMDb. URL consultato il 31 dicembre 2016.
- ^ Paola Gassman - Curiosità e citazioni - Movieplayer.it, su movieplayer.it. URL consultato il 31 dicembre 2016.
- ^ GASSMAN-TOGNZZI Uomini senza donne, su www.apriteilsipario.it. URL consultato il 31 dicembre 2016.
- ^ Maria Teresa Veneziani, Alessandro Gassman: «Poso nudo per rivedermi bello anche tra anni», in Corriere della Sera, 26 settembre 2000. URL consultato il 10/01/2014 (archiviato dall'url originale ).
- ^ Le Iene festeggia i suoi primi 15 anni, su tgcom24.mediaset.it.
- ^ Antonella Amendola, Alessandro Gassman: "A mio figlio dico: segui le regole", su Oggi - Gossip, 12 febbraio 2011. URL consultato il 17 novembre 2015.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Alessandro Gassmann
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alessandro Gassmann
Collegamenti esterni
- (EN) Alessandro Gassmann, su IMDb, IMDb.com.
- Alessandro Gassmann, su Cinematografo, Fondazione Ente dello Spettacolo.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 74052094 · ISNI (EN) 0000 0001 1447 941X · SBN TO0V018916 · LCCN (EN) nr00012066 · GND (DE) 140665781 · BNF (FR) cb14036248b (data) · J9U (EN, HE) 987007436860705171 · CONOR.SI (SL) 99521635 |
---|