Serie B 2016-2017

85ª edizione del campionato italiano di calcio di Serie B

La Serie B 2016-2017 è l'85ª edizione del campionato italiano di calcio di Serie B che, per ragioni di sponsorizzazione, prende il nome di Serie B ConTe.it.

Serie B 2016-2017
Serie B ConTe.it 2016-2017
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Serie B
Sport Calcio
Edizione 85ª
Organizzatore Lega B
Date dal 26 agosto 2016
al 19 maggio 2017
Luogo Italia (bandiera) Italia
Partecipanti 22
Formula Girone all'italiana, play-off e play-out
Sito web legab.it
Statistiche (al 19 marzo 2017)
Miglior marcatore Italia (bandiera) Giampaolo Pazzini (19)
Incontri disputati 340
Gol segnati 768 (2,26 per incontro)
Cronologia della competizione

Il campionato inizia il 26 agosto con il primo anticipo del torneo, a cui fanno seguito sabato 27 agosto le restanti sfide della prima giornata per terminare il 19 maggio 2017, con la 42ª e ultima giornata del campionato. Anche per questa stagione, sono programmati sei turni infrasettimanali: il 20 settembre, il 25 ottobre, il 28 febbraio, il 4, il 17 e 25 aprile. È confermata inoltre la sosta invernale del torneo, fissata nella prima parte di gennaio. L'ultimo turno dell'anno solare, che coinciderà con l'ultimo del girone d'andata, si disputerà infatti venerdì 30 dicembre 2016, ed il campionato tornerà il 20 gennaio con l'anticipo della prima giornata del girone di ritorno. Risulta una novità il fatto che una giornata si disputa il Lunedì dell'Angelo, nell'occasione il 17 aprile 2017.[1]

La squadra detentrice del trofeo, vinto nella stagione 2015-2016, è il Cagliari.

Le regioni più rappresentate in questo campionato sono, con 3 squadre a testa, Campania (Avellino, Benevento e Salernitana), Emilia-Romagna (Carpi, Cesena e SPAL) e Veneto (Cittadella, Verona, Vicenza); con 2 rappresentanti vi sono Lazio (Frosinone e Latina), Liguria (Spezia e Virtus Entella), Piemonte (Novara e Pro Vercelli) e Umbria (Perugia e Ternana); con una sola rappresentante ciascuna ci sono Lombardia (Brescia), Marche (Ascoli), Puglia (Bari), Toscana (Pisa), Sicilia (Trapani).

Stagione

Antefatti

Sono state promosse dalla Lega Pro 2015-2016 il Benevento, il Cittadella, il Pisa e la SPAL che hanno terminato il campionato rispettivamente al 1° del Gruppo C, 1° del Gruppo A, 2° nel Gruppo B e 1° nel Gruppo B. Il Pisa per ottenere la promozione in cadetteria ha dovuto affrontare ai play-off nelle due gare di andata e ritorno il Foggia. Nella gara d'andata il Pisa ha battuto i pugliesi all'Arena Garibaldi per 4-2, pareggiando poi la gara di ritorno allo Zaccheria per 1-1.

Novità

Tra le partecipanti vi è una squadra esordiente in cadetteria, il Benevento.

Calciomercato

Sessione estiva (dal 1/7 al 31/8)

L'Hellas Verona, protagonista annunciato, dopo la fine carriera di Luca Toni, che diventa dirigente, ingaggia le punte Simone Ganz, in prestito dalla Juventus, e Davide Luppi, dal retrocesso Modena, il difensore Antonio Caracciolo dal Brescia ed il centrocampista Marco Fossati dal Cagliari. Il Carpi prende il difensore Blanchard dal Frosinone e le punte Andrea Catellani dallo Spezia e Gianmario Comi dal Milan. I ciociari tesserano la punta Cocco e il difensore Brighenti, tutti ex vicentini.

Tra le pretendenti più accreditate per salire in massima serie, si segnalano i molti acquisti effettuati dal Cesena, tra cui il portiere Agazzi, i difensori Balzano, Perticone e Ligi, e il centrocampisti Schiavone e Laribi. Il Bari si assicura l'esperienza dei difensori Mattia Cassani e Vangelis Moras, mentre a centrocampo si segnalano gli arrivi di Daprelà e Martinho e del ritorno di Fedato.In attacco arriva Gaetano Monachello, in prestito dall'Atalanta. Il Trapani sconfitto ai play-off ingaggia il promettente portiere Guido Guerrieri dalla Lazio e l'altro estremo difensore Farelli dal Latina, mentre dai cugini della Roma pesca il difensore Bǎlasa, promosso col Crotone. Lo Spezia, ceduti Catellani e Calaiò, quest'ultimo al Parma, si affida alla giovane punta Alessandro Piu dell'Empoli, tesserando poi Pablo Granoche, attaccante svincolato. Il Novara cede l'attaccante González all'Alessandria rimpiazzandolo con Gianluca Sansone dal Bari; inoltre dal Chievo prende il centrocampista polacco Kupisz ed in difesa inserisce Calderoni dal Latina e l'ex trapanese Scognamiglio, preso inizialmente dal Pisa.

Il Brescia, persi alcuni protagonisti della passata stagione come Mazzitelli, Embalo e Geijo, ingaggia la punta Federico Bonazzoli in prestito dalla Sampdoria e l'esperto centrocampista Giampiero Pinzi in uscita dal Chievo. Il Vicenza punta sui difensori Pucino e Zaccardo, ed i centrocampisti Fabinho e Rizzo dal Perugia, che si assicura l'esperienza di Matteo Brighi a centrocampo. L'Avellino prende Alejandro Damián González, Isaac Donkor e Berat Djimsiti in difesa Niccolò Belloni, Stephane Omeonga e Luca Crecco a centrocampo; Matteo Ardemagni e Daniele Verde per l'attacco, Inoltre inserisce dal Parma il laterale di centrocampo Sofiane Bidaoui. La Virtus Entella inserisce in una rosa immutata il centrocampista Luca Tremolada e la punta Giacomo Beretta, ex vercellese. Il Latina prende il portiere Pinsoglio ed il difensore Garcia Tena.

La Pro Vercelli, ceduto il bomber Marchi alla Reggiana, lo sostituisce con Giulio Ebagua e ingaggia il difensore Altobelli dal Frosinone, l'esterno offensivo Palazzi dall'Inter e la punta Vajushi, ex livornesi nonché il portiere Provedel dal Chievo. L'Ascoli riesce a trattenere Cacia e prende il difensore polacco Augustyn, il centrocampista Flavio Lazzari e la punta Leonardo Gatto dall'Atalanta, che si prende Petagna. La Salernitana, dopo la salvezza raggiunta ai play-out ingaggia il difensore Laverone, i centrocampisti Busellato e Della Rocca, il fantasista Alessandro Rosina che passa a titolo definitivo dal Catania, ringiovanendo tuttavia l'attacco con i centravanti Riccardo Improta e Joao Silva. La Ternana ingaggia l'esperto centrocampista uruguayano Surraco, le promettenti punte delle primavere del Palermo e della Lazio Antonino La Gumina e Simone Palombi, il difensore centrale dell'Atalanta Stefano Cason ed il regista della Fiorentina Jacopo Petriccione. Dopo l'avvicendamento in panchina tra Christian Panucci e Benito Carbone a metà agosto, i rossoverdi ingaggiano anche il portieri Raffaele Di Gennaro; il difensore Matteo Contini ed i centrocampisti Armin Bačinovič, Marino Defendi, Giovanni Di Noia e Lorenzo Di Livio.

Infine le neopromosse: il Cittadella acquista le punte Arrighini e Litteri; la SPAL punta sul giovane portiere Meret dell'Udinese, sul difensore Vicari, sui centrocampisti Arini e Schiattarella e sulle punte Cerri e Antenucci. La debuttante e sorprendente Benevento si affida al portiere Cragno, ai neo-difensori Lorenzo Venuti e Michele Camporese, ai centrocampisti Falco e Chibsah e alle punte Puscas e Ceravolo. Il Pisa prende il portiere Ujkani in prestito dal Genoa, i difensori Longhi dal Sassuolo e Del Fabro in prestito dal Cagliari. Dal Cagliari arriva in prestito anche il promettente Colombatto, ma lui, l'ex-Milan Merkel e il già citato Scognamiglio rescinderanno il loro contratto a causa dei problemi societari del Pisa.

Sessione invernale (dal 03/01 al 31/01)

Non apporta cambiamenti significativi alla propria rosa il Verona: a muoversi sono più Bari e Vicenza, che rivoluzionano il loro attacco, scambiandosi le punte Raičević e De Luca. I pugliesi prendono anche gli ex clivensi Floro Flores e Parigini, ed il fantasista Greco dal Verona, mentre i veneti, che ridanno al Bari anche Galano, vedono tornare anche Ebagua, dopo la prima parte di stagione a Vercelli, oltre che all'austriaco Gucher dal Frosinione. Le altre squadre il lotta per la promozione ed i playoff compiono operazioni per sistemare la rosa: il Carpi rinuncia a Catellani e Comi ed ingaggia Beretta dall'Entella e Fedato dal Bari; il Frosinone sistema la difesa con Krajnc dalla Sampdoria e Terranova dal Sassuolo ed il centrocampo con Maiello dall'Empoli e in avanti prende il promettente Mokulu dall'Avellino. Lo Spezia si riprende Giannetti in prestito dal Cagliari fino a fine stagione (ai quali restituisce Deiola), mentre il Perugia prende il portiere Brignoli in prestito dalla Juventus e le punte Mustacchio dalla Pro Vercelli e Forte dalla Lucchese, rescindendo il contratto con Rolando Bianchi. L'Entella ingaggia la punta Catellani dal Carpi, il centrocampista Ardizzone dalla Pro Vercelli ed il difensore Pecorini dall'Ascoli. Tra le tre sorprendenti neopomosse, solo la Spal compie movimenti significativi, con gli addii di Cerri e Beghetto, che passano in serie A a Pescara e Genoa, ingaggiando Floccari per l'attacco, subito decisivo. Il Benevento si limita ad aggiungere ad una rosa già rodata i centrocampisti Eramo dalla Sampdoria e Viola dal Novara, mentre il Cittadella non effettua alcun movimento, se non l'ennesimo ritorno di Iunco.

Tra le altre squadre collocate in posizioni medio basse, la Ternana effettua diverse operazioni, come gli ingaggi di giocatori navigati come Diakitè, Cristian Ledesma e Acquafresca, prendendo in attacco anche l'emergente Monachello dall'Atalanta, via Bari. il Brescia basa la sua campagna acquisti sulla cessione di Morosini al Genoa e sul ritorno dello svincolato Mauri. In difesa inoltre inserisce Blanchard dal Carpi e Romagna dalla Juventus.Il Novara deve far fronte alle cessioni di Faragò e del già citato Viola, prendendo Chiosa dal Bari e Cinelli dal Cesena. Il Latina rinuncia ad Acosty e Boakye, prendendo Roberto Insigne, prestato dal Napoli, e De Giorgio dal Crotone. Il Cesena saluta la bandiera Djurić e scommette sulla punta Cocco, in arrivo dal Frosinone, prendendo inoltre Crimi dal Carpi e Donkor dall'Avellino. Gli stessi irpini danno fiducia al portiere Lezzerini, in prestito dalla Fiorentina, che sostituisce Frattali, e prendono il centrocampista Moretti dal Latina e la punta Eusepi dal Pisa. La Pro Vercelli pesca Vives ed Aramu dal Torino, mentre rimpolpa l'attacco con Comi dal Carpi. La Salernitana scommette sul portiere Gomis dal Bologna e sul difensore Bittante dal Cagliari. Il Pisa modifica l'attacco con Manaj dall'Inter e Masucci dall'Entella. Il Trapani perde Petković e prende il portiere Pigliacelli e il centrale Fausto Rossi.

Avvenimenti

Girone d'andata

Al termine delle prime 21 giornate di campionato, le retrocesse Verona e Frosinone si confermano le favorite per la pronta risalita in Serie A 2017-2018, piazzandosi nei primi due posti per la promozione diretta. Il cammino per entrambe le squadre, comunque, non è stato semplice, con periodi di risultati negativi e terreno perso dalle altre avversarie. Il Verona fin dall'inizio incontra qualche difficoltà, venendo fermato due volte delle 3 prime giornate dalle due campane Salernitana (1-1) e il neopromosso Benevento (2-0). Gli scaligeri, comunque, confermano la loro superiorità e con una serie di risultati positivi scalano posizioni in classifica e raggiungono presto il primato. Dopo, però, due pesantissime sconfitte consecutive, in casa con il Novara (0-4) e al Tombolato con il Cittadella (5-1), nel finale del girone il Verona perde molti punti per strada, venendo più volte incalzati dalle dirette concorrenti, chiudendo però alla fine al primo posto solitario grazie alla vittoria col Cesena (3-0). Il Frosinone invece dopo un buon inizio con le 2 vittorie casalinghe contro Virtus Entella (2-0) e Latina (2-1), per quasi un mese rimane a secco di successi raccogliendo solo 2 punti in 4 gare. Nelle giornate successive, i "canarini" ritrovano comunque importanti successi che li portano a recuperare posizioni di classifica e mantenere le aspettative di essere una delle squadre più competitive del girone.

L'altra retrocessa, il Carpi di Fabrizio Castori, ha faticato molto di più ed è rimasta indietro. Fattore molto importante delle difficoltà degli emiliani è il deludente andamento casalingo, dove nelle prime 10 partite tra il Braglia e il Cabassi il ruolino è di sole 3 vittorie, 6 pareggi ed 1 sconfitta. A sopperire a ciò, comunque, vi sono stati i soddisfacenti risultati ottenuti lontani da Carpi, raccogliendo 17 punti su 33 (il miglior rendimento in trasferta dell'intera serie B nel girone d'andata). Malgrado, poi, le negative prestazioni nel finale di andata (una sola vittoria nelle 4 giornate conclusive) i biancorossi restano in piena zona play off, dove si trovano anche le neopromosse dalla Lega Pro, Benevento, Spal e Cittadella che sono andati ben oltre le aspettative di inizio stagione. I campani sfruttano soprattutto il rendimento casalingo (il migliore del girone d'andata) allo stadio Vigorito (rimasto inespugnato, e dove arrivano risultati prestigiosi come il 2-0 contro il Verona, e il 4-0 al Brescia) per costruire la loro prestigiosa posizione in classifica nell'anno del debutto in serie B. Il Cittadella, con uno strabiliante inizio di campionato con 5 vittorie si ritrova addirittura al comando solitario della classifica per quasi 10 giornate, grazie anche a vittorie schiaccianti come i 5-1 contro il Verona e a Vercelli. In seguito alla sconfitta interna contro il Brescia (0-3) la squadra veneta ha cominciato ad accusare un calo nei risultati, chiudendo il girone d'andata con un bottino di solo 6 punti nelle ultime 6 partite. Al contrario la SPAL, nelle prime partite di B stenta, occupando inizialmente le posizioni basse di classifica. Nella seconda metà di torneo, comunque, i biancoazzurri hanno modo di velocizzare di molto il loro ruolino di marcia, e grazie soprattutto ad un importante serie di risultati utili consecutivi tra la 12° e la 18° giornata (in cui arrivano 5 vittorie e 2 pareggi) i ferraresi si fiondano nelle zone di alta classifica e si ritagliano uno spazio importante per la promozione.

La lotta per i play-off, comunque, coinvolge un'altra serie di squadre che, tra prestazioni altalenanti, si contendono l'ultimo posto per la serie A, tutte ravvicinate tra loro. Il Perugia di Cristian Bucchi costruisce la sua classifica soprattutto grazie alla solidità e i pareggi, ma nelle partite casalinghe difficilmente è riuscito ad imporsi (solo 4 vittorie in 10 gare disputate al Renato Curi) ed inoltre nelle ultime giornate perde parecchio terreno rispetto alle inseguitrici a causa di una serie di risultati negativi (2 sconfitte nelle ultime 3). Con un'allarmante penuria di vittorie chiude il proprio girone d'andata anche la Virtus Entella. Gli uomini di mister Breda con una striscia di risultati più che negativa, contrastata da una sola vittoria (quella contro il Novara 4-1), sono stati raggiunti all'ultima giornata dal Bari che strappa un punto con la Spal. Anche i pugliesi, comunque, nel corso della prima metà di stagione hanno incontrato non poche difficoltà e ottenuto serie di risultati deludenti, che sono culminate nell'esonero di Roberto Stellone sostituito sulla panchina da Stefano Colantuono. Con l'allenatore ex Udinese il Bari ha ritrovato solidità, incassando solo una sconfitta (a Verona per 1-0) in 8 gare, e si è riposizionato nella zona alta di classifica. Non poche difficoltà le hanno incontrate anche lo Spezia, il Novara ed il Brescia che nelle ultime giornate sono riuscite a raddrizzare le difficoltà delle prime giornate. Soprattutto il Novara, infatti, ha avuto una partenza da incubo, ottenendo nelle prime 9 partite con solo 2 vittorie e 8 punti raccolti. Un andamento che ha portato i piemontesi ad occupare per un lungo periodo le zone calde della retrocessione. Nella seconda metà del girone, comunque, gli uomini di Boscaglia riescono tra alti e bassi ad avvicinarsi in maniera importante alla zona play off. Il maggior problema, invece, incontrate dallo Spezia e il Brescia sono i numerosi pareggi e le prestazioni poco brillanti in trasferta (con un'unica vittoria esterna, ad Ascoli per i liguri, e a Cittadella per i lombardi) che hanno rallentato parecchio il cammino di entrambe.

A centro classifica, nella cosiddetta "zona salvezza" si assestano squadre che nonostante un inizio negativo di stagione e una non eccelsa qualità degli organici, sono riusciti a riprendersi grazie alle ultime brillante prestazioni. Tra di esse spicca la Pro Vercelli che con due vittorie nelle ultime 3 partite di andata allo stadio Piola contro due candidate alla promozione (Frosinone e Spal), fa un incredibile balzo in classifica portandosi ad un punto sopra la zona play out. A pari punti e con un cammino molto simile c'è anche il Vicenza, che grazie anche all'arrivo sulla panchina di Pierpaolo Bisoli, conclude il girone d'andata con una striscia di 3 vittorie ed un pareggio. Importante è anche il cammino compiuto dalla Salernitana, che rispetto alla scorsa stagione, riesce a chiudere il girone d'andata in posizione sicura e relativamente lontana dai patemi della lotta retrocessione, anche grazie alle vittorie ritrovate con l'arrivo di Bollini in panchina (tra le quali pesante è quella ottenuta sul campo del Frosinone per 3-1).

Per quanto riguarda la lotta retrocessione il Latina con la sua cosiddetta "pareggite" (14 pareggi in 21 gare) riesce ad arrivare al giro di boa di poco oltre la zona retrocessione, anche se per nulla al sicuro dalla stessa visto il cammino lento. A rischio vi è anche il Cesena che, a sorpresa, si ritrova in zona play out a causa di una prima parte di girone molto negativa, sotto la gestione di Drago (1 vittoria, 7 pareggi, 5 sconfitte), a cui ha posto rimedio l'arrivo di Andrea Camplone che ha permesso ai romagnoli di recuperare posizioni di classifica vincendo tutte le partite giocate al Manuzzi, ma allo stesso tempo non raccogliendo nemmeno un punto in trasferta. In zona play out si ritrova anche il Pisa di Gennaro Gattuso, che nonostante i numerosi problemi societari, ha iniziato la sua stagione in maniera più che positiva, totalizzando 12 punti nelle prime 7 gare (3 vittorie, 3 pareggi ed una sola sconfitta). Alla lunga, però, le lacune hanno avuto la meglio e per il resto del campionato il Pisa ha cominciato a scendere sempre più inesorabilmente nei piani bassi della classifica. I nerazzurri chiudono inoltre il girone d'andata con il curioso record di essere allo stesso tempo il peggior attacco della serie cadetta (7 gol fatti), ma anche la miglior difesa (solo 12 gol subiti). In zona retrocessione diretta si trova l'Avellino che con il pareggio sul campo del Latina dell'ultima giornata si tiene aggrappato alla zona play out agganciando il Pisa, e a cercare di mettere una pezza ad un girone d'andata molto negativo. Chiude, invece, le sue prime 21 giornate con una striscia di 4 risultati negativi (1 pareggio e 3 sconfitte consecutive) la Ternana di Benito Carbone che scivola al penultimo posto, a 3 punti di distanza dalla zona salvezza. Ancor più buia è, però, la situazione del Trapani, lontano dai fasti della scorsa stagione in cui ha sfiorato la promozione, e che chiude il girone d'andata sul fondo della classifica a -7 dalle altre, con un'emorragia di risultati che sembra non volersi arrestare e la vittoria contro il Benevento come unico successo ottenuto dai siciliani, che si candidano come i favoriti alla retrocessione diretta.

Girone di ritorno

Squadre partecipanti

Club Stagione Città Stadio Stagione 2015-2016
Ascoli dettagli Ascoli Piceno Stadio Cino e Lillo Del Duca 15° in Serie B
Avellino dettagli Avellino Stadio Partenio-Adriano Lombardi 14° in Serie B
Bari dettagli Bari Stadio San Nicola 5° in Serie B
Benevento dettagli Benevento Stadio Ciro Vigorito 1° in Lega Pro/C
Brescia dettagli Brescia Stadio Mario Rigamonti 11° in Serie B
Carpi dettagli Carpi (MO) Stadio Sandro Cabassi[2] 18° in Serie A
Cesena dettagli Cesena Orogel Stadium-Dino Manuzzi 6° in Serie B
Cittadella dettagli Cittadella (PD) Stadio Piercesare Tombolato 1° in Lega Pro/A
Frosinone dettagli Frosinone Stadio Comunale Matusa 19° in Serie A
Latina dettagli Latina Stadio Domenico Francioni 16° in Serie B
Novara dettagli Novara Stadio Silvio Piola 8° in Serie B
Perugia dettagli Perugia Stadio Renato Curi 10° in Serie B
Pisa dettagli Pisa Stadio Arena Garibaldi-Romeo Anconetani[3] 2° in Lega Pro/B (promosso ai play-off)
Pro Vercelli dettagli Vercelli Stadio Silvio Piola 17° in Serie B
Salernitana dettagli Salerno Stadio Arechi 18° in Serie B
SPAL dettagli Ferrara Stadio Paolo Mazza 1° in Lega Pro/B
Spezia dettagli La Spezia Stadio Alberto Picco 7° in Serie B
Ternana dettagli Terni Stadio Libero Liberati 12° in Serie B
Trapani dettagli Trapani Stadio Polisportivo Provinciale (Erice-Casa Santa) 3° in Serie B
Verona dettagli Verona Stadio Marcantonio Bentegodi 20° in Serie A
Vicenza dettagli Vicenza Stadio Romeo Menti 13° in Serie B
Virtus Entella dettagli Chiavari (GE) Stadio Comunale 9° in Serie B

Allenatori e primatisti

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2017

Squadra Allenatore Calciatore più presente Cannoniere
Ascoli   Alfredo Aglietti   Ivan Lanni
  Riccardo Orsolini (31)
  Daniele Cacia (9)
Avellino[4]   Domenico Toscano (1ª-16ª)
  Walter Novellino (17ª-)
  Alejandro Damián González (28)   Matteo Ardemagni (10)
Bari[5]   Roberto Stellone (1ª-13ª)
  Stefano Colantuono (14ª-)
  Alessandro Micai (28)   Riccardo Maniero (6)
Benevento   Marco Baroni   Fabio Lucioni (30)   Fabio Ceravolo (12)
Brescia[6]   Cristian Brocchi (1ª-30ª)
  Luigi Cagni (31ª-)
  Joel Untersee (29)   Andrea Caracciolo (11)
Carpi   Fabrizio Castori   Kevin Lasagna (31)   Kevin Lasagna (11)
Cesena[7]   Massimo Drago (1ª-12ª)
  Andrea Camplone (13ª-)
  Moussa Koné (29)   Camillo Ciano (10)
Cittadella   Roberto Venturato   Enrico Alfonso
  Andrea Arrighini (30)
  Gianluca Litteri (12)
Frosinone   Pasquale Marino   Paolo Sammarco
  Daniel Ciofani
  Danilo Soddimo (30)
  Federico Dionisi (13)
Latina   Vincenzo Vivarini   Carlo Pinsoglio (31)   Daniele Corvia (6)
Novara   Roberto Boscaglia 4 giocatori (28)   Andrey Galabinov (10)
Perugia   Cristian Bucchi   Jacopo Dezi

  Massimo Volta

  Gianluca Di Chiara (28)

  Samuel Di Carmine (12)
Pisa   Gennaro Gattuso   Luca Verna (29)   Daniele Mannini (4)
Pro Vercelli   Moreno Longo   Ivan Provedel
  Mattia Bani (30)
  Andrea La Mantia (8)
Salernitana[8]   Giuseppe Sannino (1ª-16ª)
  Alberto Bollini (17ª-)
  Alessandro Rosina (29)   Massimo Coda (13)
SPAL   Leonardo Semplici   Manuel Lazzari (29)   Mirco Antenucci (12)
Spezia   Domenico Di Carlo   Leandro Chichizola (31)   Pablo Granoche (10)
Ternana[9][10]   Benito Carbone (1ª-22ª)
  Carmine Gautieri (23ª-29ª)
  Fabio Liverani (30ª-)
  César Falletti
  Felipe Avenatti (30)
  Felipe Avenatti (9)
Trapani[11]   Serse Cosmi (1ª-16ª)
  Valeriano Recchi (17ª)
  Alessandro Calori (18ª-)
  Pasquale Fazio

  Antonino Barillà (28)

  Igor Coronado (8)
Verona   Fabio Pecchia   Nicolas
  Samuel Souprayen
  Daniel Bessa (31)
  Giampaolo Pazzini (19)
Vicenza[12]   Franco Lerda (1ª-7ª)
  Pierpaolo Bisoli (8ª-)
  Andrea Esposito
  Francesco Signori (27)
  Raffaele Pucino (4)
Virtus Entella   Roberto Breda   Francesco Caputo (30)   Francesco Caputo (14)

Classifica

Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2017.

Pos. Squadra Punti G V N P GF GS DR
    1. SPAL 58 31 16 10 5 52 29 +23
  2. Frosinone 56 31 16 8 7 41 30 +11
  3. Verona 54 31 15 9 7 48 31 +17
  4. Benevento[13] 48 31 13 10 8 41 28 +13
  5. Perugia 47 31 11 14 6 43 30 +13
  6. Bari 46 31 12 10 9 35 34 +1
  7. Spezia 45 31 11 12 8 32 27 +5
  8. Novara 45 31 12 9 10 36 33 +3
9. Cittadella 44 31 13 5 13 42 41 +1
10. Virtus Entella 43 30 10 13 7 42 34 +8
11. Carpi 43 31 11 10 10 29 32 −3
12. Ascoli 38 31 8 14 9 36 39 −3
13. Avellino 37 31 9 10 12 30 41 −11
14. Salernitana 36 30 8 12 10 33 34 −1
15. Cesena 34 31 7 13 11 36 38 −2
16. Pro Vercelli 34 31 7 13 11 28 39 −11
18. Vicenza 33 31 7 12 12 26 40 −14
  19. Latina 32 31 5 17 9 31 36 −5
  19. Brescia 32 31 7 11 13 33 44 −11
  20. Pisa[14][15] 30 31 6 16 9 18 21 −3
  21. Trapani 29 31 5 14 12 31 43 −12
  22. Ternana 26 31 6 8 17 25 44 −19

Legenda:

      Promosse in Serie A 2017-2018
  Qualificate ai play-off
  Qualificate ai play-out
      Retrocesse in Lega Pro 2017-2018

Sanzioni:

Pisa: 4 punti di penalizzazione
Benevento : 1 punto di penalizzazione

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo la classifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:
  • Punti negli scontri diretti
  • Differenza reti negli scontri diretti
  • Differenza reti generale
  • Reti realizzate in generale
  • Sorteggio

Risultati

Sorteggio

Il calendario del campionato è stato presentato dalla Lega Serie B il 3 agosto 2016 a Cesena.

Tabellone

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2017

Ogni riga indica i risultati casalinghi della squadra segnata a inizio della riga, contro le squadre segnate colonna per colonna (che invece avranno giocato l'incontro in trasferta). Al contrario, leggendo la colonna di una squadra si avranno i risultati ottenuti dalla stessa in trasferta, contro le squadre segnate in ogni riga, che invece avranno giocato l'incontro in casa.

  ASC AVE BAR BEN BRE CAR CES CIT FRO LAT NOV PER PIS PRV SAL SPA SPE TER TRA VER VIC VET
Ascoli –––– - 1-1 - - - 0-0 2-1 - 2-2 1-2 2-2 2-4 3-1 0-0 1-1 0-2 - 2-2 1-4 2-0 2-1
Avellino 1-2 –––– - 1-1 1-1 - - 0-1 0-1 - 1-1 0-5 1-0 3-2 3-2 - 1-0 1-0 0-0 2-0 3-1 2-2
Bari - 2-1 –––– 0-4 2-0 2-0 2-1 1-2 1-0 - - 0-0 - 2-0 2-0 1-1 1-1 3-1 3-0 - 2-1 1-1
Benevento 0-0 - 3-4 –––– 4-0 3-0 2-1 1-0 - 2-1 1-0 0-0 1-0 1-1 1-1 2-0 1-0 - - 2-0 - 0-0
Brescia 1-0 0-2 1-1 - –––– 2-2 3-2 4-1 2-0 - 0-0 1-1 1-1 2-1 1-1 - 1-1 - - 0-1 2-1 -
Carpi 0-2 1-1 - 1-1 2-1 –––– 1-2 2-0 0-0 2-0 - - 1-1 - - 1-4 1-0 1-1 - 1-1 0-0 2-1
Cesena 2-2 3-0 1-1 - - 1-0 –––– 3-0 - 2-2 - 1-1 2-0 1-2 0-0 1-1 - 1-0 3-1 - 1-1 0-1
Cittadella 0-1 1-3 2-0 - 0-3 - - –––– 2-3 2-1 3-1 1-1 1-0 0-0 2-0 1-2 - 2-0 3-2 5-1 - 2-1
Frosinone 3-1 - 3-1 3-1 1-0 1-0 2-1 1-1 –––– 2-1 - 1-2 0-0 - 1-3 2-1 - 1-1 - 1-0 3-1 2-0
Latina - 0-0 2-1 1-1 1-1 0-1 1-1 - 0-1 –––– 0-1 - 1-1 - 1-1 - 0-0 1-1 2-0 2-0 - 1-1
Novara 1-0 1-0 1-0 1-0 - 2-1 3-1 1-1 1-2 2-2 –––– - 1-1 0-0 1-0 0-1 2-1 - 2-2 - 2-1 -
Perugia - 3-0 0-1 - 3-2 0-2 3-3 2-0 - 1-1 0-0 –––– - 1-0 - 1-0 - 1-1 1-1 - - 0-0
Pisa 2-1 - 0-0 - 1-0 0-0 - - 0-0 1-1 1-0 0-1 –––– - - 0-1 0-0 1-0 1-0 0-0 0-1 1-1
Pro Vercelli 1-1 1-1 - 0-1 - 0-0 1-0 1-5 2-0 1-1 2-1 - 0-0 –––– - 3-1 0-2 1-0 1-3 1-1 1-1 -
Salernitana - - - 2-1 2-0 1-2 1-1 - - - 0-0 2-1 0-0 1-1 –––– 1-2 1-0 4-2 2-0 1-1 2-3 1-1
SPAL 1-1 3-0 - 2-0 3-2 3-1 2-0 - - 0-0 - 2-0 1-1 - 3-2 –––– 2-1 4-0 - 1-3 3-0 2-2
Spezia 2-1 2-1 - - 2-0 0-1 1-0 1-1 0-0 3-2 1-0 2-1 - 2-1 1-1 - –––– 2-0 2-2 1-4 0-0 -
Ternana 0-1 - 0-0 0-1 1-0 - 1-1 1-0 - - 4-3 0-1 1-0 1-2 0-1 - 1-1 –––– 2-1 0-3 1-2 3-0
Trapani 1-1 0-0 4-0 1-0 0-0 0-1 - 0-2 1-4 1-1 2-1 - - 1-1 1-0 1-1 0-0 2-2 –––– - 0-1 -
Verona 0-0 3-1 1-0 2-2 2-2 - 3-0 - 2-0 4-1 0-4 2-2 - 3-0 2-0 0-0 - 2-0 2-0 –––– - 1-0
Vicenza 1-1 0-0 0-0 0-0 0-1 0-2 0-0 2-0 1-1 0-1 - 1-4 2-1 - 0-1 1-1 - - - 1-0 –––– 2-2
V. Entella - 2-0 2-0 3-2 4-0 2-0 - - 2-1 - 4-1 2-1 0-0 0-0 - 0-3 1-1 - 2-2 - 4-1 ––––

Calendario

andata (1ª) 1ª giornata ritorno (22ª)
27 ago. 1-1 Avellino-Brescia 2-0 21 gen.
1-2 Bari-Cittadella 0-2
2-0 Benevento-SPAL 0-2
29 ago. 1-1 Cesena-Perugia 3-3 23 gen.
27 ago. 2-0 Frosinone-Virtus Entella 1-2 21 gen.
4-1 Verona-Latina 0-2
28 ago. 2-2 Novara-Trapani 1-2
27 ago. 1-1 Pro Vercelli-Ascoli 1-3 14 feb.
26 ago. 1-1 Spezia-Salernitana 0-1 22 gen.
7 set. 1-0 Ternana-Pisa 0-1 21 gen.
27 ago. 0-2 Vicenza-Carpi 0-0
andata (2ª) 2ª giornata ritorno (23ª)
27 set. 0-0 Ascoli-Cesena 2-2 28 gen.
3 set. 2-0 Brescia-Frosinone 0-1 27 gen.
4 set. 1-1 Carpi-Benevento 0-3 28 gen.
3 set. 2-0 Cittadella-Ternana 0-1
4 set. 0-0 Latina-Spezia 2-3 30 gen.
3 set. 0-1 Perugia-Bari 0-0 28 gen.
4 set. 1-0 Pisa-Novara 1-1
1-1 Salernitana-Verona 0-2 29 gen.
3-0 SPAL-Vicenza 1-1 28 gen.
1-1 Trapani-Pro Vercelli 3-1
2-0 Virtus Entella-Avellino 2-2


andata (3ª) 3ª giornata ritorno (24ª)
10 set. 1-1 Ascoli-SPAL 1-1 4 feb.
0-0 Avellino-Trapani 0-0 6 feb.
2-0 Benevento-Verona 2-2 3 feb.
1-1 Brescia-Perugia 2-3 4 feb.
9 set. 1-0 Cesena-Carpi 2-1 5 feb.
10 set. 2-1 Frosinone-Latina 1-0 4 feb.
1-0 Novara-Salernitana 0-0
1-5 Pro Vercelli-Cittadella 0-0
11 set. 1-1 Ternana-Spezia 0-2
12 set. 0-0 Virtus Entella-Pisa 1-1
10 set. 0-0 Vicenza-Bari 1-2
andata (4ª) 4ª giornata ritorno (25ª)
16 set. 2-1 Bari-Cesena 1-1 11 feb.
0-0 Carpi-Frosinone 0-1
17 set. 3-1 Cittadella-Novara 1-1
3-1 Verona-Avellino 0-2
1-1 Latina-Benevento 1-2
1-1 Perugia-Ternana 1-0 12 feb.
1-0 Pisa-Brescia 1-1 11 feb.
16 set. 2-3 Salernitana-Vicenza 1-0 10 feb.
17 set. 2-2 SPAL-Virtus Entella 3-0 11 feb.
2-1 Spezia-Pro Vercelli 2-0
1-1 Trapani-Ascoli 2-2


andata (5ª) 5ª giornata ritorno (26ª)
20 set. 2-0 Ascoli-Vicenza 1-1 18 feb.
0-1 Avellino-Cittadella 3-1
1-1 Benevento-Pro Vercelli 1-0
2-2 Brescia-Carpi 1-2
19 set. 0-0 Cesena-Salernitana 1-1
20 set. 0-0 Frosinone-Pisa 0-0 19 feb.
2-2 Novara-Latina 1-0 17 feb.
1-3 SPAL-Verona 0-0 20 feb.
0-0 Ternana-Bari 1-3 18 feb.
0-0 Trapani-Spezia 2-2
2-1 Virtus Entella-Perugia 0-0
andata (6ª) 6ª giornata ritorno (27ª)
24 set. 0-4 Bari-Benevento 4-3 24 feb.
2-1 Carpi-Virtus Entella 0-2 25 feb.
0-3 Cittadella-Brescia 1-4 24 feb.
25 set. 2-0 Verona-Frosinone 0-1 25 feb.
24 set. 1-1 Latina-Ternana 1-0
26 set. 1-0 Perugia-SPAL 0-2
24 set. 2-1 Pisa-Ascoli 4-2
1-0 Pro Vercelli-Cesena 2-1
2-0 Salernitana-Trapani 0-1
1-0 Spezia-Novara 1-2
0-0 Vicenza-Avellino 1-3


andata (7ª) 7ª giornata ritorno (28ª)
2 ott. 0-2 Ascoli-Spezia 1-2 28 feb.
1° ott. 3-2 Avellino-Pro Vercelli 1-1
1-0 Benevento-Novara 0-1
30 set. 1-1 Brescia-Bari 0-2 27 feb.
3 ott. 1-1 Carpi-Pisa 0-0 28 feb.
2 ott. 2-2 Cesena-Latina 1-1
1° ott. 1-2 Frosinone-Perugia 1-1
3-2 SPAL-Salernitana 2-1
0-3 Ternana-Verona 0-2
0-2 Trapani-Cittadella 2-3
4-1 Virtus Entella-Vicenza 2-2
andata (8ª) 8ª giornata ritorno (29ª)
9 ott. 1-1 Bari-Virtus Entella 0-2 4 mar.
8 ott. 2-3 Cittadella-Frosinone 1-1 6 mar.
9 ott. 2-2 Verona-Brescia 1-0 5 mar.
2-0 Latina-Trapani 1-1 4 mar.
8 ott. 1-0 Novara-Ascoli 2-1
9 ott. 3-0 Perugia-Avellino 5-0
0-1 Pisa-SPAL 1-1
1-0 Pro Vercelli-Ternana 2-1
2-1 Salernitana-Benevento 1-1 5 mar.
0-1 Spezia-Carpi 0-1 4 mar.
0-0 Vicenza-Cesena 1-1


andata (9ª) 9ª giornata ritorno (30ª)
15 ott. 1-4 Ascoli-Verona 0-0 13 mar.
1-0 Avellino-Spezia 1-2 11 mar.
1-1 Brescia-Salernitana 0-2
2-0 Carpi-Latina 1-0
14 ott. 1-1 Cesena-SPAL 0-2
16 ott. 3-1 Frosinone-Bari 0-1
15 ott. 2-0 Perugia-Cittadella 1-1
0-1 Pisa-Vicenza 1-2 12 mar.
16 ott. 2-1 Pro Vercelli-Novara 0-0
17 ott. 2-2 Trapani-Ternana 1-2
15 ott. 3-2 Virtus Entella-Benevento 0-0 11 mar.
andata (10ª) 10ª giornata ritorno (31ª)
22 ott. 3-0 Bari-Trapani 0-4 18 mar.
0-0 Benevento-Perugia 1-3 17 mar.
21 ott. 0-1 Cittadella-Ascoli 1-2 18 mar.
22 ott. 3-0 Verona-Pro Vercelli 1-1
1-1 Latina-Pisa 1-1
1-0 Novara-Avellino 1-1
1-1 Salernitana-Virtus Entella 20.30 20 mar.
3-1 SPAL-Carpi 4-1 18 mar.
21 ott. 2-0 Spezia-Brescia 1-1
22 ott. 1-1 Ternana-Cesena 0-1 19 mar.
1-1 Vicenza-Frosinone 1-3 18 mar.


andata (11ª) 11ª giornata ritorno (32ª)
25 ott. 0-0 Ascoli-Salernitana - 26 mar.
1-0 Avellino-Ternana -
2-1 Brescia-Vicenza -
0-1 Cesena-Virtus Entella -
2-1 Frosinone-SPAL -
1-0 Novara-Bari 20.30
0-2 Perugia-Carpi -
0-0 Pisa-Verona 12.30
1-1 Pro Vercelli-Latina -
24 ott. 1-1 Spezia-Cittadella 18.00 25 mar.
25 ott. 1-0 Trapani-Benevento 20.30
andata (12ª) 12ª giornata ritorno (33ª)
29 ott. 2-0 Bari-Pro Vercelli - 1° apr.
1-0 Benevento-Spezia -
0-2 Carpi-Ascoli -
2-1 Cittadella-Latina -
2-1 Frosinone-Cesena 21.00 31 mar.
30 ott. 2-0 Verona-Trapani - 1° apr.
29 ott. 0-0 Salernitana-Pisa -
31 ott. 3-0 SPAL-Avellino 19.00 31 mar.
29 ott. 4-3 Ternana-Novara - 1° apr.
4-0 Virtus Entella-Brescia -
30 ott. 1-4 Vicenza-Perugia -


andata (13ª) 13ª giornata ritorno (34ª)
13 dic. 2-1 Ascoli-Virtus Entella - 4 apr.
6 nov. 0-1 Avellino-Frosinone 20.30 3 apr.
4 nov. 3-2 Brescia-Cesena - 4 apr.
5 nov. 2-0 Cittadella-Salernitana -
2-1 Latina-Bari -
0-1 Novara-SPAL -
0-1 Pisa-Perugia -
0-0 Pro Vercelli-Carpi -
1-4 Spezia-Verona -
7 nov. 0-1 Ternana-Benevento -
5 nov. 0-1 Trapani-Vicenza -
andata (14ª) 14ª giornata ritorno (35ª)
13 nov. 1-1 Bari-Spezia - 8 apr.
1-0 Benevento-Cittadella -
1-1 Carpi-Avellino -
2-0 Cesena-Pisa -
3-1 Frosinone-Ascoli -
0-4 Verona-Novara 20.30 10 apr.
1-1 Perugia-Trapani - 8 apr.
4-2 Salernitana-Ternana -
12 nov. 3-2 SPAL-Brescia 17.30 9 apr.
13 nov. 0-0 Virtus Entella-Pro Vercelli - 8 apr.
12 nov. 0-1 Vicenza-Latina -


andata (15ª) 15ª giornata ritorno (36ª)
20 nov. 2-2 Ascoli-Perugia - 17 apr.
19 nov. 1-0 Avellino-Pisa 18:00
2-0 Bari-Carpi -
4-0 Benevento-Brescia -
18 nov. 5-1 Cittadella-Verona -
19 nov. 1-1 Latina-Salernitana -
20 nov. 1-2 Novara-Frosinone -
19 nov. 1-1 Pro Vercelli-Vicenza -
1-0 Spezia-Cesena 20:30
3-0 Ternana-Virtus Entella -
21 nov. 1-1 Trapani-SPAL 12:30
andata (16ª) 16ª giornata ritorno (37ª)
26 nov. 1-0 Brescia-Ascoli - 22 apr.
2-0 Carpi-Cittadella -
3-0 Cesena-Avellino -
1-1 Frosinone-Ternana -
27 nov. 1-0 Verona-Bari -
26 nov. 0-0 Perugia-Novara 19:00 21 apr.
1-0 Pisa-Trapani - 22 apr.
28 nov. 1-1 Salernitana-Pro Vercelli -
26 nov. 0-0 SPAL-Latina -
25 nov. 1-1 Virtus Entella-Spezia -
26 nov. 0-0 Vicenza-Benevento 21:00 21 apr.


andata (17ª) 17ª giornata ritorno (38ª)
3 dic. 1-2 Avellino-Ascoli - 25 apr.
2-0 Bari-Salernitana 12:30
5 dic. 2-1 Benevento-Cesena 18:00
3 dic. 1-2 Cittadella-SPAL -
4 dic. 2-2 Verona-Perugia 20:30
3 dic. 1-1 Latina-Virtus Entella -
2-1 Novara-Vicenza 20:30 24 apr.
0-0 Pro Vercelli-Pisa - 25 apr.
0-0 Spezia-Frosinone -
1-0 Ternana-Brescia -
2 dic. 0-1 Trapani-Carpi -
andata (18ª) 18ª giornata ritorno (39ª)
10 dic. 2-2 Ascoli-Latina - 29 apr.
1-1 Avellino-Benevento -
11 dic. 0-0 Brescia-Novara -
10 dic. 1-1 Carpi-Ternana -
3-0 Cesena-Cittadella -
1-3 Frosinone-Salernitana -
1-0 Perugia-Pro Vercelli -
9 dic. 0-0 Pisa-Bari -
10 dic. 2-1 SPAL-Spezia -
2-2 Virtus Entella-Trapani -
1-0 Vicenza-Verona -


andata (19ª) 19ª giornata ritorno (40ª)
17 dic. 2-1 Bari-Avellino - 6 mag.
18 dic. 0-0 Benevento-Ascoli -
17 dic. 1-0 Cittadella-Pisa -
19 dic. 1-0 Verona-Virtus Entella -
17 dic. 1-1 Latina-Brescia -
3-1 Novara-Cesena -
3-1 Pro Vercelli-SPAL -
1-2 Salernitana-Carpi -
2-1 Spezia-Perugia -
1-2 Ternana-Vicenza -
16 dic. 1-4 Trapani-Frosinone -
andata (20ª) 20ª giornata ritorno (41ª)
24 dic. 1-1 Ascoli-Bari - 13 mag.
3-2 Avellino-Salernitana -
2-1 Brescia-Pro Vercelli -
1-1 Carpi-Verona -
3-1 Cesena-Trapani -
3-2 Frosinone-Benevento -
1-1 Perugia-Latina -
0-0 Pisa-Spezia -
4-0 SPAL-Ternana -
4-1 Virtus Entella-Novara -
2-0 Vicenza-Cittadella -


andata (21ª) 21ª giornata ritorno (42ª)
29 dic. 1-1 Bari-SPAL - 19 mag.
30 dic. 1-0 Benevento-Pisa -
2-1 Cittadella-Virtus Entella -
3-0 Verona-Cesena -
0-0 Latina-Avellino -
2-1 Novara-Carpi -
2-0 Pro Vercelli-Frosinone -
2-1 Salernitana-Perugia -
28 dic. 0-0 Spezia-Vicenza -
30 dic. 0-1 Ternana-Ascoli -
0-0 Trapani-Brescia -

Spareggi

Play-off

Il terzo e ultimo posto utile alla promozione in Serie A è assegnato tramite play-off a sei – strutturati attraverso un turno preliminare, semifinali e finale –, a cui accedono le formazioni classificate dalla terza all'ottava posizione della graduatoria: la quinta affronta l'ottava e la vincitrice gioca poi con la quarta; la sesta incontra la settima e la vincitrice sfida la terza. Le due vincenti disputano infine la finale per la promozione. Gli incontri di semifinali e finali si svolgono con gare di andata e ritorno, mentre i turni preliminari prevedono una partita unica sul campo della meglio piazzata nella stagione regolare.[16]

Tabellone

Template:Play-off Serie B

Turno preliminare

Squadra 1 Risultato Squadra 2
6° classificata - 7° classificata
5° classificata - 8° classificata

Semifinali

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
6°/7° classificata - 3° classificata - -
5°/8° classificata - 4° classificata - -

Finale

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Vinc.semifinale 2 - Vinc.semifinale 1 - -

Play-out

Il play-out per la retrocessione in Lega Pro si disputa tra le squadre piazzatesi al diciannovesimo e al diciottesimo posto nella stagione regolare.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
19° classificata - 18° classificata - -


Statistiche

Squadre

Capoliste solitarie

  • Dalla 2ª giornata all'8ª giornata: Cittadella
  • Dalla 9ª giornata alla 14ª giornata: Verona
  • Dalla 16ª giornata alla 19ª giornata: Verona
  • Dalla 21ª giornata alla 24ª giornata: Verona
  • Dalla 25ª giornata alla 29ª giornata: Frosinone
  • Dalla 30ª giornata: SPAL
S.P.A.L. 2013Frosinone CalcioHellas Verona Football ClubHellas Verona Football ClubHellas Verona Football ClubAssociazione Sportiva Cittadella

Classifica in divenire

Legenda:

Colore Significato
rosso sconfitta
bianco pareggio
verde vittoria
10ª 11ª 12ª 13ª 14ª 15ª 16ª 17ª 18ª 19ª 20ª 21ª 22ª 23ª 24ª 25ª 26ª 27ª 28ª 29ª 30ª 31ª 32ª 33ª 34ª 35ª 36ª 37ª 38ª 39ª 40ª 41ª 42ª
 
Ascoli 1 2 3 4 7 7 7 7 7 10 11 14 17 17 18 18 21 22 23 24 27 30 31 32 33 34 34 34 34 35 38
Avellino 1 1 2 2 2 3 6 6 9 9 12 12 12 13 16 16 16 17 17 20 21 24 25 26 29 32 35 36 36 36 37
Bari 0 3 4 7 8 8 9 10 10 13 13 16 16 17 20 20 23 24 27 28 29 29 30 33 34 37 40 43 43 46 46
Benevento 3 4 6[13] 7 8 11 14 14 14 15 15 18 21 24 27 28 31 32 33 33 36 36 39 40 43 46 46 46 47 48 48
Brescia 1 4 5 5 6 9 10 11 12 12 15 15 18 18 18 21 21 22 23 26 27 27 27 27 28 28 31 31 31 31 32
Carpi 3 4 4 5 6 9 10 13 16 16 19 19 20 21 21 24 27 28 31 32 32 33 33 33 33 36 36 37 40 43 43
Cesena 1 2 5 5 6 6 7 8 9 10 10 10 10 13 13 16 16 19 19 22 22 23 24 27 28 29 29 30 31 31 34
Cittadella 3 6 9 12 15 15 18 18 18 18 19 22 25 25 28 28 28 28 31 31 34 37 37 38 39 39 39 42 43 44 44
Frosinone 3 3 6 7 8 8 8 11 14 15 18 21 24 27 30 31 32 32 35 38 38 38 41 44 47 48 51 52 53 53 56
Latina 0 1 1 2 3 4 5 8 8 9 10 10 13 16 17 18 19 20 21 22 23 26 26 26 26 26 29 30 31 31 32
Novara 1 1 4 4 5 5 5 8 8 11 14 14 14 17 17 18 21 22 25 25 28 28 29 30 31 34 37 40 43 44 45
Perugia 1 1 2 3 3 6 9 12 15 16 16 19 22 23 24 25 26 29 29 30 30 31 32 35 38 39 39 40 43 44 47
Pisa 0 3 4 7 8 11 12 12 12 13 14 15 15 15 15 18 19 20 20 21 21 24 25 26 27 28 31 31[14] 32 32 33
Pro Vercelli 1 2 2 2 3 6 6 9 12 12 13 13 14 15 16 17 18 18 21 21 24 24 24 25 25 25 28 29 32 33 34
Salernitana 1 2 2 2 3 6 6 9 10 11 12 13 13 16 17 18 18 21 21 21 24 27 27 28 31 32 32 32 33 36
SPAL 0 3 4 5 5 5 8 11 12 15 15 18 21 24 25 26 29 32 32 35 36 39 40 41 44 45 48 51 52 55 58
Spezia 1 2 3 6 7 10 13 13 13 16 17 17 17 18 21 22 23 23 26 27 28 28 31 34 37 38 38 41 41 44 45
Ternana 3 3 4 5 6 7 7 7 8 9 9 12 12 12 15 16 19 20 20 20 20 20 23 23 23 23 23 23 23 26 26
Trapani 1 2 3 4 5 5 5 5 6 6 9 9 9 10 11 11 11 12 12 12 13 16 19 20 21 22 25 25 26 26 29
Verona 3 4 4 7 10 13 16 17 20 23 24 27 30 30 30 33 34 34 37 38 41 41 44 45 45 46 46 49 52 53 54
Vicenza 0 0 1 4 4 5 5 6 9 10 10 10 13 13 14 15 15 18 21 24 25 26 27 27 27 28 28 29 30 33 33
V. Entella 0 3 4 5 8 8 11 12 15 16 19 22 22 23 23 24 25 26 26 29 29 32 33 34 34 35 38 39 42 43
Note:
  • Ternana-Pisa della 1ª giornata è stata effettivamente giocata tra la 2ª e la 3ª giornata, pertanto la tabella potrebbe rispecchiare solo in parte il reale andamento delle squadre in quel periodo di tempo.
  • Ascoli-Cesena della 2ª giornata è stata effettivamente giocata tra la 6ª e la 7ª giornata, pertanto la tabella potrebbe rispecchiare solo in parte il reale andamento delle squadre in quel periodo di tempo.
  • Ascoli-Virtus Entella della 13ª giornata è stata effettivamente giocata tra la 18ª e la 19ª giornata, pertanto la tabella potrebbe rispecchiare solo in parte il reale andamento delle squadre in quel periodo di tempo.
  • Ascoli-Pro Vercelli della 22ª giornata è stata effettivamente giocata tra la 25ª e la 26ª giornata, pertanto la tabella potrebbe rispecchiare solo in parte il reale andamento delle squadre in quel periodo di tempo.

Classifiche di rendimento

Rendimento andata-ritorno

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2017

Andata Ritorno
Verona 41 SPAL 22
Frosinone 38 Frosinone 18
Benevento 36[17] Novara 17
SPAL 36 Bari 17
Cittadella 34 Spezia 17
Carpi 32 Perugia 17
Perugia 30 Avellino 16
V. Entella 29 Trapani 16
Bari 29 V. Entella 14
Spezia 28 Verona 13
Novara 28 Salernitana 12
Ascoli 27 Benevento 12
Brescia 27 Pisa 12[14]
Vicenza 25 Cesena 12
Salernitana 24 Carpi 11
Pro Vercelli 24 Ascoli 11
Latina 23 Pro Vercelli 10
Cesena 22 Cittadella 10
Pisa 21 Latina 9
Avellino 21 Vicenza 8
Ternana 20 Ternana 6
Trapani 13 Brescia 4
Rendimento casa-trasferta

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2017[18]

Casa Trasferta
Frosinone 36 SPAL 24
Verona 35 Perugia 22
Benevento 35 Carpi 21
SPAL 34 Frosinone 20
Bari 34 Ascoli 19
Novara 32 Verona 19
Spezia 32 Vicenza 16
V.Entella 31 Cittadella 15
Cittadella 29 Benevento 14
Avellino 26 Latina 14
Brescia 25 Spezia 13
Cesena 25 Novara 13
Perugia 25 Salernitana 12
Salernitana 24 Pisa 12
Carpi 22 Bari 12
Pro Vercelli 22 V.Entella 12
Pisa 22 Pro Vercelli 12
Ternana 21 Avellino 11
Trapani 20 Cesena 9
Latina 19 Trapani 9
Ascoli 19 Brescia 7
Vicenza 17 Ternana 5

Record

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2017

  • Maggior numero di vittorie: SPAL e Frosinone (16)
  • Maggior numero di vittorie in casa: Frosinone (11)
  • Maggior numero di vittorie in trasferta: SPAL e Carpi (6)
  • Minor numero di vittorie: Latina e Trapani (5)
  • Minor numero di vittorie in casa: Latina e Vicenza (3)
  • Minor numero di vittorie in trasferta: Ternana (0)
  • Maggior numero di pareggi: Latina (17)
  • Maggior numero di pareggi in casa: Latina (9)
  • Maggior numero di pareggi in trasferta: Pisa e Virtus Entella (9)
  • Minor numero di pareggi: Cittadella (5)
  • Minor numero di pareggi in casa: Cittadella (2)
  • Minor numero di pareggi in trasferta: Cittadella e Carpi (3)
  • Maggior numero di sconfitte: Ternana (17)
  • Maggior numero di sconfitte in casa: Ternana (7)
  • Maggior numero di sconfitte in trasferta: Brescia (11)
  • Minor numero di sconfitte: SPAL (5)
  • Minor numero di sconfitte in casa: Benevento, SPAL, Verona e Virtus Entella (1)
  • Minor numero di sconfitte in trasferta: Perugia e SPAL (4)
  • Miglior attacco del torneo: SPAL (52 gol fatti)
  • Miglior attacco in casa: SPAL (32 gol fatti)
  • Miglior attacco in trasferta: Perugia (23 gol fatti)
  • Peggior attacco del torneo: Pisa (18 gol fatti)
  • Peggior attacco in casa: Pisa (8 gol fatti)
  • Peggior attacco in trasferta: Ternana (9 gol fatti)
  • Miglior difesa del torneo: Pisa (21 gol subiti)
  • Miglior difesa in casa: Pisa (6 gol subiti)
  • Miglior difesa in trasferta: Spezia (12 gol subiti)
  • Peggior difesa del torneo: Brescia e Ternana (44 gol subiti)
  • Peggior difesa in casa: Ascoli (23 gol subiti)
  • Peggior difesa in trasferta: Brescia (29 gol subiti)
  • Miglior differenza reti del torneo: SPAL (+23)
  • Miglior differenza reti in casa: SPAL (+19)
  • Miglior differenza reti in trasferta: Perugia (+6)
  • Peggior differenza reti del torneo: Ternana (-19)
  • Peggior differenza reti in casa: Vicenza (-3)
  • Peggior differenza reti in trasferta: Ternana (-18)
  • Maggior numero di vittorie consecutive: Cittadella (1ª-5ª) e Frosinone (11ª-15ª) (5)
  • Maggior numero di pareggi consecutivi: Latina (15ª-21ª) (7)
  • Maggior numero di sconfitte consecutive: Ternana (24ª-29ª) (6)
  • Maggior numero di giornate consecutive senza sconfitte: SPAL (20ª-in corso) (12)
  • Maggior numero di giornate consecutive senza pareggi: Ternana (19ª-in corso) (13)
  • Maggior numero di giornate consecutive senza vittorie: Cesena (3ª-13ª) e Trapani (1ª-10ª e 12ª-21ª) (10)

Individuali

Classifica marcatori

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2017[19]

Gol Rigori Giocatore Squadra
19 5   Giampaolo Pazzini Verona
14 2   Francesco Caputo Virtus Entella
13 1   Federico Dionisi Frosinone
12 3   Mirco Antenucci SPAL
12 5   Fabio Ceravolo Benevento
12 1   Massimo Coda Salernitana
12 0   Samuel Di Carmine Perugia
12 0   Gianluca Litteri Cittadella
11 2   Andrea Caracciolo Brescia
11 0   Kevin Lasagna Carpi
10 2   Matteo Ardemagni Avellino
10 2   Camillo Ciano Cesena
10 2   Daniel Ciofani Frosinone
10 1   Andrey Galabinov Novara
10 2   Pablo Granoche Spezia
9 3   Felipe Avenatti Ternana
9 3   Daniele Cacia Ascoli
8 1   Igor Coronado Trapani
8 1   Andrea La Mantia Pro Vercelli
8 0   Francesco Nicastro Perugia
8 1   Gianmarco Zigoni SPAL

Classifica assist

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2017[20]

Assist Giocatore Squadra
9   Amato Ciciretti Benevento
8   Andrey Galabinov Novara
7   Andrea Beghetto SPAL
7   Luigi Vitale Salernitana
7   Luca Tremolada Virtus Entella
6   Pasquale Schiattarella SPAL
6   Francesco Migliore Spezia
6   Gianluca Di Chiara Perugia
6   Rômulo Verona
6   Marco Moscati Virtus Entella
6   Franco Brienza Bari
6   Riccardo Orsolini Ascoli
6   Francesco Caputo Virtus Entella
6   Lucas Chiaretti Cittadella

Partite

Ultimo aggiornamento: 13 marzo 2017[21]

  • Primo gol: Alessandro Rosina, Spezia-Salernitana (20')
  • Ultimo gol:
  • Gol più veloce: Pablo Granoche, Spezia-Trapani (19")
  • Gol più lento: Alejandro Rodriguez, Cesena-Pisa, Luigi Scaglia, Ascoli-Latina e Sergio Floccari, Vicenza-SPAL (96')
  • Partita con maggior numero di gol: Ternana-Novara 4-3 e Benevento-Bari 3-4 (7)
  • Partita con maggiore scarto di gol: Avellino-Perugia 0-5 (5)
  • Partite a reti bianche e (%) sul totale partite: 42 (12,72%)
  • Partita con più ammoniti: SPAL-Carpi e Salernitana-Carpi (11)
  • Partita con meno ammoniti: Cesena-Pro Vercelli (0)
  • Partita con più espulsi: Perugia-Bari, Ternana-Verona, Carpi-Pisa, Benevento-Spezia, Spezia-Verona, Spal-Brescia, Salernitana-Ternana, Benevento-Brescia, Carpi-Ternana, Ascoli-Latina, Salernitana-Carpi, Avellino-Salernitana, Verona-Benevento, Spezia-Trapani, Ascoli-Novara, Avellino-Perugia e SPAL-Cesena (2)
  • Partita con più autogol: Verona-Latina, Latina-Ternana, Spezia-Verona, Bari-Spezia, Benevento-Brescia, Perugia-Cesena e Avellino-Perugia (1)

Giornate

Ultimo aggiornamento: 13 marzo 2017[21]

  • Giornata con maggior numero di gol: 27ª giornata (35)
  • Giornata con minor numero di gol: 16ª giornata (14)
  • Giornata con maggior numero di vittorie: 27ª giornata (11)
  • Giornata con maggior numero di vittorie in casa (1): 12ª e 22ª giornata (8)
  • Giornata con maggior numero di vittorie in trasferta (2): 13ª giornata (6)
  • Giornata con maggior numero di pareggi (X): 5ª giornata (7)
  • Giornata con maggior numero di partite a reti bianche: 5ª giornata (4)
  • Giornata con più ammoniti: 17ª giornata (76)
  • Giornata con più espulsi: 26ª giornata (7)
  • Giornata con meno ammoniti: 27ª giornata (42)
  • Giornata con meno espulsi: 6ª giornata (0)
  • Giornata con più autogol: 1ª, 6ª, 13ª, 14ª, 15ª, 22ª e 29ª giornata (1)

Spettatori

Ultimo aggiornamento: 13 marzo 2017[22]

  • Partita con più spettatori: Bari-Brescia (22.671)
  • Partita con meno spettatori: Virtus Entella-Vicenza (1.632)
  • Totale spettatori e (media partita) : 2.232.595 (6.807)

Le statistiche non tengono conto dei match Pisa-Ascoli e Ascoli-Perugia che si sono svolti a porte chiuse.

Note

  1. ^ Serie B, ecco il calendario: l'open day il 26 agosto - Sportmediaset, su Sportmediaset.it. URL consultato il 9 agosto 2016.
  2. ^ per le prime 8 giornate Stadio Alberto Braglia di Modena
  3. ^ per le prime 4 giornate Stadio Carlo Castellani di Empoli
  4. ^ Ufficiale: Novellino è il nuovo allenatore dell Avellino, su avellino-calcio.it, 28 novembre 2016.
  5. ^ Ufficiale: Colantuono allenatore della FC Bari 1908, su fcbari1908.club, 7 novembre 2016.
  6. ^ Comunicato ufficiale, su bresciacalcio.it, 12 marzo 2017.
  7. ^ Ufficiale: Camplone il nuovo allenatore del Cesena, su cesenacalcio.it, 31 ottobre 2016.
  8. ^ Alberto Bollini è il nuovo allenatore della Salernitana, su ussalernitana1919.it, 1º dicembre 2016.
  9. ^ Carmine Gautieri è il nuovo allenatore della Ternana, su ternanacalcio.com, 22 gennaio 2017.
  10. ^ Il nuovo allenatore delle Fere è Fabio Liverani, su ternanacalcio.com, 6 marzo 2017.
  11. ^ Al Trapani nuovo d.s. e nuovo allenatore: la presentazione sabato, su trapanicalcio.it, 3 dicembre 2016.
  12. ^ Ufficiale: Pierpaolo Bisoli è il nuovo allenatore, su vicenzacalcio.com, 3 ottobre 2016.
  13. ^ a b 1 punto di penalizzazione TFN: 1 Punto di penalizzazione per il BENEVENTO, su figc.it. URL consultato il 14 settembre 2016.
  14. ^ a b c 1 punto di penalizzazione TFN: VIOLAZIONI COVISOC, 1 PUNTO DI PENALIZZAZIONE PER IL PISA, su figc.it. URL consultato il 1° marzo 2017.
  15. ^ 3 punti di penalizzazione TFN: 3 punti di penalizzazione al Pisa per inadempienze CO.VI.SO.C. (PDF), su figc.it. URL consultato il 20 marzo 2017.
  16. ^ Campionato Serie B 2015/2016 – Programma eventuali gare play-off e play-out (PDF), su legab.it, Lega Nazionale Professionisti Serie B, 21 aprile 2016.
  17. ^ 1 punto di penalizzazione
  18. ^ diretta.it
  19. ^ Classifica Marcatori Serie B, su legab.it. URL consultato il 18 marzo 2017.
  20. ^ transfermarkt.it, Serie B http://www.transfermarkt.it/serie-b/scorerliste/wettbewerb/IT2/plus/?saison_id=2016&altersklasse=alle Serie B. URL consultato il 28 agosto 2016.
  21. ^ a b Statistiche Serie B
  22. ^ Statistiche Spettatori Serie B 2016-2017

Collegamenti esterni