Narnese Calcio
L'Associazione Sportiva Dilettantistica Narnese Calcio, meglio conosciuta come Narnese, è una società calcistica italiana con sede nella città di Narni, in provincia di Terni. Fondata nel 1926, la squadra sfoggia come colori sociali il rosso e il blu, e disputa le gare interne allo stadio San Girolamo.
ASD Narnese Calcio Calcio ![]() | |
---|---|
Rossoblù | |
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | ![]() |
Dati societari | |
Città | Narni |
Nazione | ![]() |
Confederazione | UEFA |
Federazione | ![]() |
Campionato | Eccellenza Umbria |
Fondazione | 1926 |
Presidente | ![]() ![]() |
Allenatore | ![]() |
Stadio | San Girolamo (2.649 posti) |
Sito web | www.asdnarnese.com |
Palmarès | |
Si invita a seguire il modello di voce |
Fra le società dilettantistiche umbre, è l'unica ad aver sempre partecipato, dal secondo dopoguerra a oggi, al principale campionato dilettantistico nazionale o al massimo livello dilettantistico regionale; la squadra milita in Eccellenza Umbria.
Storia
Dalle origini agli anni 1940
Fondata nel 1926 con il nome di Unione Polisportiva Narnese, svolge attività episodica fino al 1930, quando si iscrive al campionato U.L.I.C., laureandosi campione regionale nel 1933-34. Dopo aver assunto la denominazione di Associazione Sportiva Fascista Narni, nel 1936-37 si iscrive alla Seconda Divisione Umbra. Promossa in Serie C con la vittoria nella Prima Divisione Umbra 1939-40, è costretta a rinunciare al salto di categoria a causa di problemi economici. L'attività della società prosegue fino alla metà della stagione 1941-42, quando il Narni è costretto a ritirarsi dal campionato. Nel periodo interbellico le gare casalinghe sono state disputate al Campo del Littorio, ubicato nella zona del tiro a segno.
Dal secondo dopoguerra agli anni 1970
Nel secondo dopoguerra viene ripristinata l'originaria denominazione di Unione Polisportiva Narnese e inaugurato il nuovo campo di gioco: lo stadio San Girolamo. Nel 1945-46 la troviamo ancora in Prima Divisione Umbra, dove nella stagione successiva riesce a qualificarsi per il girone finale valido per la promozione. Milita ininterrottamente in Prima Divisione fino al 1951-52, quando viene introdotto al vertice del dilettantismo regionale il nuovo campionato di Promozione, dove la Narnese milita fino alla sua sostituzione con la Prima Categoria, avvenuta nel 1957-58. I risultati più rilevanti di questo periodo sono due quarti posti nel 1958-59 e nel 1959-60.
Nel 1961-62 ottiene la sua prima promozione in Serie D, subito retrocessa, vi fa ritorno vincendo imbattuta il campionato 1963-64. La stagione successiva consegue il terzo posto nel girone C della Serie D, rimanendo in corsa per la vittoria finale fino all'ultima giornata. Ancora due stagioni in Serie D, prima di una nuova discesa fra i dilettanti. Tornata in Prima Categoria, tenta inutilmente la scalata nella serie superiore, classificandosi tre volte al secondo e tre volte al terzo posto tra il 1970 e il 1975. Con il sesto posto del 1975-76 si assicura la partecipazione al ricostituito campionato di Promozione, che in Umbria viene reintrodotto a partire dalla stagione successiva. La seconda parte del decennio sarà poi caratterizzata da tranquilli campionati di centro-classifica.
Gli anni 1980 e 1990
La prima metà degli anni 1980 vede la Narnese partecipare ancora al campionato di Promozione, dove però, non ottiene risultati di rilievo. Nel luglio del 1983 si fonde con l'UDA Sport Narni e assume la denominazione di Associazione Sportiva Narnese Calcio, mentre dal 1984 al 1986 disputa le gare interne allo stadio Sant'Anna, causa lavori di rifacimento dello stadio San Girolamo. Nel 1985-86 arriva la promozione in Interregionale, dove resta fino al 1991-92, ottenendo due terzi posti consecutivi nel 1988-89 e nel 1989-90.
Rimane in Eccellenza una sola stagione, al termine della quale viene ripescata nel Campionato Nazionale Dilettanti. Al suo ritorno nella serie superiore (1993-94) la Narnese sfiora la promozione in Serie C2, classificandosi seconda dietro al Teramo, in un girone che comprendeva anche la più blasonata Ternana giunta terza. Due anni dopo, nel 1995-96, arriva un altro secondo posto, in questa circostanza a precedere i rossoblù di un solo punto sarà la Maceratese. Dopo la terza piazza del 1997-98, arriva nella stagione successiva un'altra retrocessione.
Gli anni 2000 e 2010
Relegata nuovamente in Eccellenza, la Narnese viene eliminata al primo turno degli spareggi nazionali (a cui si era qualificata dopo il secondo posto in campionato) e per due volte nel 2001-02 e nel 2003-04 nella semifinale dei play-off regionali. Quindi nel 2004-05 riesce a vincere il campionato di Eccellenza (insieme alla Coppa Italia di Eccellenza Umbra) e a salire in Serie D, dove milita per tre stagioni. Tornata nella massima serie regionale, ottiene due qualificazioni ai play-off regionali tra il 2009 e il 2012 (sempre eliminata in semifinale), prima di una nuova promozione in Serie D nel 2012-13. Dopo un solo anno retrocede in Eccellenza, dove milita da allora.
Cronistoria
Cronistoria dell'Associazione Sportiva Dilettantistica Narnese Calcio | |
---|---|
|
Colori e simboli
Colori
I colori sociali dell'A.S. Narnese Calcio sono il rosso e il blu. La divisa da gioco è formata da maglia a strisce verticali rosso-blu, calzoncini blu e calzettoni blu con bordi rossi. La seconda divisa è invece interamente bianca. In determinate occasioni possono essere utilizzate le seguenti divise: maglia blu, calzoncini blu e calzettoni blu; maglia rossa con bordi blu, calzoncini rossi e calzettoni rossi; maglia bianca con banda diagonale rosso-blu, calzoncini rossi e calzettoni rossi; maglia grigia con inserti rosso-blu, calzoncini grigi e calzettoni grigi. Per tre anni dal 1933 al 1936 sono state utilizzate maglie a strisce verticali nerazzurre, avute in contributo dall'Ambrosiana-Inter di Milano.
Simboli ufficiali
Stemma
Il simbolo della compagine umbra è lo stesso della città, il grifo.
Strutture
Stadio
Lo stadio San Girolamo, sorto sulle ceneri del vecchio campo rimasto in uso per quasi quarant'anni dal 1945 al 1984, ha avuto la luce dopo due anni di lavori nel 1986.
L'impianto che ha una capienza di 2649 posti a sedere, è strutturato in quattro settori, uno per ogni lato del campo: tribuna coperta (224 posti), gradinata (832 posti), curva nord (al cui interno sono ospitati spogliatoi, infermeria, sala stampa e magazzino, 840 posti) e curva sud (destinata ai tifosi ospiti, 753 posti).
La seconda domenica di maggio ospita la Corsa all'anello, la tradizionale gara equestre fra i tre terzieri in cui è divisa la città.
Centro di allenamento
Attiguo allo stadio si trova l'antistadio con fondo in terra battuta e tribuna di circa 3000 posti, utilizzato per gli allenamenti e per le gare del settore giovanile.
Società
Organigramma societario
- Moreno Gubbiotti - Presidente
- Paolo Garofoli - Presidente
- Danilo Valenti - Vicepresidente
- Sergio Ceccarelli - Consigliere
- Alessandro Rossi - Consigliere
- Elvio Di Pietro - Direttore generale
- Maurizio Rosati - Segretario generale
- Mauro Di Domenico - Segretario area agonistica e responsabile settore giovanile
- Orfeo Di Pietro - Responsabile amministrativo e manutenzione impianti
- Gianluca Gambini - Direttore Sportivo
- Guido Bussetti - Team Manager
- Fabrizio Chiani - Capo ufficio stampa e sito web
- Sergio Pei - Speaker
- Franco Straminelli - Magazziniere
- Marco Sabatini - Allenatore
- Carlo Amedeo Giombolini - Preparatore atletico
- Sandro Paterni - Allenatore dei portieri
- Alessandro Rossi - Medico
- Gianluca Ciotti - Massagiatore
Allenatori e presidenti
- 1936-1937 Aleramo Garibaldi
- 1937-1938 Alfredo Lo Moro
- 1938-1939 De Giuli
- 1939-1947 Galileo Ciarletti
- 1947-1948 Leopoldo Riccini
- 1948-1949 De Giuli
- 1949-1950 Ireneo Salvini
- 1950-1951 Ireneo Salvini
- 1951-1952 Oreste Cioni
- 1952-1953 Giovanni Degni (1ª-9ª)
- 1953-1954 Giovanni Degni (1ª-19ª)
- 1954-1955 Ampelio Cabiati (1ª-24ª)
- 1955-1956 Ireneo Salvini
- 1956-1957 Oreste Cioni
- 1957-1958 Costantino Paparelli (1ª-20ª)
- 1958-1959 Galileo Ciarletti Costantino Paparelli
- 1959-1962 Giorgio De Bonis
- 1962-1963 Giovanni Degni (1ª-3ª)
- Giorgio De Bonis (4ª-15ª)
- Oreste Cioni (16ª-34ª)
- 1963-1964 Franco Moretti
- 1964-1967 Romano Magherini
- 1967-1968 Giorgio De Bonis (1ª-4ª)
- 1968-1969 Umbro Chieruzzi
- 1969-1970 Carlo Novelli
- 1970-1971 Corrado Perli
- 1971-1972 Franco Nicolini
- 1972-1973 Furio Menciotti Ireneo Salvini (1ª-5ª)
- Franco Nicolini (6ª-30ª)
- 1973-1974 Corrado Perli
- 1974-1975 Romano Sciarretta
- 1975-1976 Giorgio Cavalli (1ª-14ª)
- 1976-1977 Edoardo Proietti
- 1977-1978 Corrado Perli (1ª-23ª)
- 1978-1979 Renato Ratini (1ª-14ª)
- Franco Nicolini (15ª-30ª)
- 1979-1982 Franco Nicolini
- 1982-1983 Franco Nicolini (1ª-8ª)
- Gianfranco Zeli (9ª-30ª)
- 1983-1984 Danilo Pace
- 1984-1987 Edoardo Proietti
- 1987-1988 Nicola Traini
- 1988-1991 Paolo Berrettini
- 1991-1992 Omero Andreani (1ª-11ª)
- Giovanni Masiello (12ª)
- Gaetano Castaldo (13ª-19ª)
- Giovanni Masiello (20ª)
- Feliciano Orazi (21ª-34ª)
- 1992-1993 Feliciano Orazi
- 1993-1994 Alberto Favilla
- 1994-1997 Roberto Sesena
- 1997-1998 Claudio Tobia (1ª-19ª)
- Marco Cari (20ª-34ª)
- 1998-1999 Rosolino Puccica (1ª-18ª)
- 1999-2000 Danilo Pace (1ª-7ª)
- Roberto Borrello (8ª-30ª)
- 2000-2001 Roberto Borrello
- 2001-2002 Luciano Marini (1ª-18ª)
- 2002-2003 Silvano Sini Edoardo Proietti (Direttore Tecnico)
- 2003-2004 Roberto Sesena (1ª-6ª)
- Silvano Sini (7ª)
- Silvano Sini (8ª-30ª) Marco Schenardi (8ª-30ª)
- 2004-2006 Marco Schenardi
- 2006-2007 Guido Poponi
- 2007-2008 Guido Poponi (1ª-23ª)
- 2008-2014 Otello Trippini
- 2014- Marco Sabatini
- 1926-1930 Ugo Rosignoli
- 1930-1932 A. Eroli
- 1932-1937 Antonio Francescangeli
- 1937-1942 Antonio Modoni
- 1945-1947 Moroni
- 1947-1951 Renato Pace
- 1951-1954 Giovanni Mazzatosta
- 1954-1956 Giuseppe Bravi
- 1956-1958 Giulio Ratini
- 1958-1959 Giuffrè
- 1959-1960 Labia
- 1960-1967 Paolo Grassi
- 1967 Giuseppe Bravi (dimissionario)
- 1967-1969 Elvio Daniele
- 1969-1971 Renato Pace
- 1971-1974 Turreno Bianchi
- 1974-1975 Massimo Carignani (Commissario Straordinario)
- 1975-1985 Santino Romani
- 1985-1986 Vincenzo De Rosa e Santino Romani
- 1985-1990 Vincenzo De Rosa
- 1990-1992 Giorgio Ciccarelli
- 1992-1994 Giacomo Carbone
- 1994-1997 Giacomo Carbone (Patron) Roberto Conca
- 1997-1998 Giacomo Carbone
- 1998-2003 Giorgio Ciccarelli Moreno Gubbiotti
- 2003- Paolo Garofoli Moreno Gubbiotti
Calciatori
Calciatori convocati nella Nazionale Italiana Dilettanti
- Raffaele Battisti
- Gianni Matticari
- Luca Ponti
- Edilio Salvini
- Jacopo Maria Schiaroli[2]
- Marco Sferrazza
Calciatori cresciuti nel settore giovanile ed approdati in Serie A
- Marco Di Loreto difensore (con le maglie di Perugia, Fiorentina e Torino)
- Mario Magaldi difensore (vincitore con la Lazio del Campionato Riserve 1952-53)
Palmarès
Competizioni regionali
- Eccellenza: 2
- Promozione: 1
- 1933-1934
- 2004-2005
- Coppa Umbra: 2
- 1960-1961; 1963-1964
Competizioni provinciali
- 1933-1934
- 1934-1935
Altri piazzamenti
- Terzo posto: 1964-1965
- Secondo posto: 1984-1985
- Terzo posto: 1938-1939
Statistiche e record
Partecipazione ai campionati
A partire dall'esordio nel 1936-37, in 79 stagioni sportive, la Narnese ha partecipato a 78 campionati, rimanendo inattiva soltanto nel 1942-43, mentre nel 1941-42 si è ritirata a metà campionato. Nel 1945 ha partecipato al Campionato Regionale Umbro.
Partecipazione ai campionati nazionali
Le partecipazioni collezionate sono 21, tutte in campionati equivalenti all'attuale Serie D.
Livello | Categoria | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione | Totale |
---|---|---|---|---|---|
4º | Serie D | 5 | 1962-1963 | 1967-1968 | 5 |
5º | Campionato Interregionale | 6 | 1986-1987 | 1991-1992 | 16 |
Campionato Nazionale Dilettanti | 6 | 1993-1994 | 1998-1999 | ||
Serie D | 4 | 2005-2006 | 2013-2014 |
Partecipazione ai campionati regionali
Le partecipazioni collezionate sono 57, tutte nel massimo livello dilettantistico regionale.
Livello | Categoria | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione | Totale |
---|---|---|---|---|---|
4º | Prima Divisione | 8 | 1937-1938 | 1947-1948 | 8 |
5º | Seconda Divisione | 1 | 1936-1937 | 29 | |
Prima Divisione | 4 | 1948-1949 | 1951-1952 | ||
Promozione | 5 | 1952-1953 | 1956-1957 | ||
Campionato Dilettanti Umbria | 2 | 1957-1958 | 1958-1959 | ||
Prima Categoria | 12 | 1959-1960 | 1975-1976 | ||
Promozione | 2 | 1976-1977 | 1977-1978 | ||
Eccellenza | 3 | 2014-2015 | 2016-2017 | ||
6º | Promozione | 8 | 1978-1979 | 1985-1986 | 20 |
Eccellenza | 12 | 1992-1993 | 2012-2013 |
Partecipazione alle coppe
La Narnese ha partecipato a 31 competizioni nazionali fra Coppa Italia Dilettanti (migliore risultato raggiunto: quarti di finale nel 1984-85 e 1996-97), Coppa Italia Serie D (massimo risultato il 3°turno ottenuto nel 2007-08) e Coppa dell'Italia Centrale (sempre eliminata al 1°turno). Mentre in ambito regionale conta 15 presenze in Coppa Italia Dilettanti Umbria, dove vanta un successo nel 2004-05 ed è stata finalista nel 1992-93.
Competizione | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione | Totale |
---|---|---|---|---|
Coppa Italia Dilettanti | 26 | 1970-71 | 2004-05 | 26 |
Coppa Italia Serie D | 3 | 2005-06 | 2013-14 | 3 |
Coppa dell'Italia Centrale | 2 | 1937-38 | 1938-39 | 2 |
Statistiche di squadra
- La Narnese vanta 57 partecipazione al massimo livello dilettantistico regionale, campionato dal quale non è mai retrocessa.
- La Narnese detiene i record di essere uno degli unici quattro club a essere riusciti a vincere per due volte il campionato di Eccellenza Umbria, e uno degli unici quattro che nella stessa stagione oltre a centrare la vittoria del campionato ha vinto anche la Coppa Eccellenza Umbria.
- La migliore sequenza di risultati utili in campionato è di 29 gare: iniziata alla 1°giornata della Prima Categoria Umbria 1963-64 (campionato portato a termine senza sconfitte) e terminata alla 5°giornata della Serie D girone C 1964-65.
- La migliore serie di vittorie in campionato è di 13 gare e comprende le ultime cinque giornate della Prima Categoria Umbria 1960-61 e le prime otto della Prima Categoria Umbria 1961-62.
- Il più lungo periodo di imbattibilità casalinga è di 44 gare (2 anni e 9 mesi).
- Per 15 volte la Narnese ha chiuso un campionato senza mai perdere in casa: in 11 circostanze si è verificato nella massima serie regionale (1939-40, 1940-41, 1961-62, 1963-64, 1971-72, 1973-74, 1979-80, 1983-84, 1985-86, 1992-93 e 2011-12), ed in 4 tra serie D (1964-65), Interregionale (1987-88, 1988-89) e Campionato Nazionale Dilettanti (1993-94).
- La vittoria con il maggiore scarto di reti è il 9-0 conseguito nella gara Narnese-Castiglionese, valevole per la Promozione Umbria 1976-77.
Statistiche individuali
Calciatori
I dati seguenti, aggiornati alla stagione 2015-16, si riferiscono a tutte le gare ufficiali giocate con la maglia della Narnese. Fra parentesi gli anni di militanza.
Allenatori
I dati seguenti, aggiornati alla stagione 2015-16, si riferiscono a tutte le gare ufficiali. Fra parentesi gli anni di militanza.
Tifoseria
Storia
Il gruppo di riferimento del tifo organizzato rossoblù è la Vecchia Fossa. Lo striscione è apparso per la prima volta nel 1992, ma il fenomeno ultrà a Narni ha cominciato a svilupparsi già a meta degli anni 1980, ai tempi cui la squadra giocava allo stadio "S. Anna".
Gemellaggi e rivalità
Il gruppo, che occupa abitualmente la curva nord dello stadio San Girolamo, non ha alcun orientamento politico.
Le rivalità più sentite sono quelle con le altre tifoserie umbre, in modo particolare: Angelana; Foligno[3]; Bastia[4].
Note
Bibliografia
- M. Favi; F. Piferi; C. Ruffini, La legge del S. Girolamo. Storia della Narnese dalle origini ai giorni nostri, ZART Libri.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sull'Narnese Calcio
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su asdnarnese.com.