Gandria
quartiere di Lugano
«Gandria, sul lago Ceresio, ai confini della Valsolda, a meno di due miglia da Lugano. Non ha che pochi ettari di terreno, e quel poco fu conquistato dall'industria alle rupi. Esso è d'una fecondità che non la cede a quella ben grande di Castagnola. I fichi, gli ulivi, i cedri rendono lietissime le pendici del suolo di Gandria. L'agave americana le adorna pure a quando a quando colla pomposa magnificenza del suo fiore. Le bianche casucce di Gandria disposte ai ripiani fanno bel vedere in lontananza.»
Gandria è un quartiere della città di Lugano, nel Canton Ticino; è meta turistica della regione. Nel 2006 è stata elencata fra i 10 villaggi più belli della Svizzera dalla rivista L'Hebdo.[2].
Gandria frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Distretto | Lugano |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 46°00′15″N 8°59′59″E |
Altitudine | 280 m s.l.m. |
Superficie | 3,42 km² |
Abitanti | 275 (31.12.2012) |
Densità | 80,41 ab./km² |
Frazioni confinanti | Brè-Aldesago e Castagnola |
Altre informazioni | |
Lingue | Italiano |
Cod. postale | 6978 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 5184 |
Cartografia | |
![]() | |
Monumenti e luoghi d'interesse
- La chiesa di San Vigilio ricevette i diritti parrocchiali nel 1463. L'edificio è in stile barocco e fu restaurato nel 1985-1986
- L'oratorio di San Rocco, edificato nel 1645 e ampliato negli anni 1740-1745
- Su un sentiero montano si trova il masso cuppellare detto "Sass da la Predescia"[3]
Note
Bibliografia
- Johann Rudolf Rahn, I monumenti artistici del medio evo nel Cantone Ticino, Tipo-Litografia di Carlo Salvioni, Bellinzona 1894, 98.
- Virgilio Gilardoni, Il Romanico. Catalogo dei monumenti nella Repubblica e Cantone del Ticino, La Vesconta, Casagrande S.A., Bellinzona 1967, 329.
- Bernhard Anderes, Guida d'Arte della Svizzera Italiana, Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980, 272.
- Plinio Grossi, Gandria, Edizioni San Giorgio, Lugano 1984.
- AA.VV., Guida d'arte della Svizzera italiana, Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 295, 321, 322, 323.
- Carlo Agliati (a cura di), Maestri d'arte del lago di Lugano alla corte dei Borboni. Il fondo dei Rabaglio di Gandria, sec. XVIII, Edizioni dello Stato del Cantone Ticino, Bellinzona 2010.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gandria
Collegamenti esterni
- Gandria, in Dizionario storico della Svizzera, 30 maggio 2005.
- Quartiere di Gandria, su lugano.ch.
- Ufficio di statistica del Canton Ticino: Lugano, su www3.ti.ch.
- Inventario ISOS: Gandria (PDF), su dav0.bgdi.admin.ch.
- Inventario ISOS: Le Cantine di Gandria (PDF), su dav0.bgdi.admin.ch.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 131402148 · LCCN (EN) n84158972 · GND (DE) 4558471-0 · J9U (EN, HE) 987007539037905171 |
---|