Quartieri di Lugano
La citta di Lugano e suddivisa in 21 quartieri amministrativi, molti dei quali sono ex comuni aggregati tra il 2004 e il 2013 nell ambito dei processi di fusione comunale promossi dal Cantone Ticino.
Al 31 dicembre 2024 la popolazione residente e pari a 68 507 abitanti su una superficie di circa 75,8 km², con una densità media prossima a 904 ab./km².[1][2][3]
I quartieri
modificaPopolazioni di riga riferite agli ultimi dati comunali disponibili; per gli ex comuni aggregati le serie storiche sono fornite da USTAT. Le superfici derivano da misure catastali armonizzate dell Ufficio federale di statistica.[4][5]
Tabella dei circoli
modifica| Circolo | Descrizione territoriale | Quartieri inclusi | Superficie complessiva (km²) | Popolazione (2024) | Densita media (ab./km²) |
|---|---|---|---|---|---|
| Lugano Ovest | Comprende la parte centrale e occidentale della città, dalle rive del Ceresio fino ai pendii di Carona e Barbengo. È l'area più urbanizzata e sede di molte istituzioni civiche, culturali ed economiche. | Lugano Centro, Molino Nuovo, Loreto, Besso, Breganzona, Pambio-Noranco, Pazzallo, Barbengo, Carabbia, Carona | 24,2 | 39 637 | 1638 |
| Lugano Est | Si estende lungo la riva orientale del lago e fino alle colline del Monte Brè e della Val Colla. Presenta quartieri residenziali, borghi storici e aree verdi tutelate. | Viganello, Castagnola-Cassarate-Ruvigliana, Brè-Aldesago, Pregassona, Cadro, Davesco-Soragno, Cureggia, Gandria, Sonvico, Villa Luganese | 30,0 | 25 670 | 856 |
| Val Colla | Circolo montano comprendente antichi comuni aggregati nel 2013, con piccoli nuclei alpini, foreste e pascoli, vocazione escursionistica e naturalistica. | Bogno, Certara, Cimadera, Colla, Insone, Piandera, Scareglia, Signôra | 21,6 | 1 200 | 55 |
| Totale Lugano | 21 quartieri amministrativi in 3 circoli principali | 75,8 | 68 507 | 904 | |
Dati: Servizio Statistica Urbana – Statistiche Lugano 2024 (aggiornamento 31.12.2024); rielaborazioni cartografiche su basi USTAT e Ufficio federale di statistica.[6][7]
Note
modifica- ^ Statistiche Lugano 2024 – comunicato e allegati, su lugano.ch. URL consultato l'11 ottobre 2025.
- ^ Popolazione residente – Citta di Lugano (serie storiche), su Ufficio di statistica del Cantone Ticino. URL consultato l'11 ottobre 2025.
- ^ Superficie statistiche comunali 2024 – Comune di Lugano, su Ufficio federale di statistica. URL consultato l'11 ottobre 2025.
- ^ Profilo demografico dei comuni e dei quartieri – dataset, su USTAT Ticino. URL consultato l'11 ottobre 2025.
- ^ Superficie dei comuni 2024 – documentazione metodologica, su Ufficio federale di statistica. URL consultato l'11 ottobre 2025.
- ^ Statistiche Lugano 2024 – comunicato e allegati, su lugano.ch. URL consultato l'11 ottobre 2025.
- ^ Open Government Data CH – Territorial statistics, su opendata.swiss. URL consultato l'11 ottobre 2025.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Quartieri di Lugano
Collegamenti esterni
modifica- Quartieri e circoli della Citta di Lugano, su lugano.ch. URL consultato l'11 ottobre 2025 (archiviato dall'url originale il 15 settembre 2024).
- Popolazione residente per quartiere e circolo – Lugano, su Ufficio di statistica del Cantone Ticino. URL consultato l'11 ottobre 2025.
- Superficie dei comuni e dei quartieri – basi geostatistiche 2024, su Ufficio federale di statistica. URL consultato l'11 ottobre 2025.