Antonello da Palermo
pittore italiano
Antonello da Palermo (Palermo, 1467 – 1542) è stato un pittore italiano.
Antonello Crescenzio o Antonello da Palermo, in ambito artistico il «Panormita»,[1] le opere risentono dell'influenza dell'arte tipica delle Fiandre e dell'Olanda, con particolare riguardo allo stile di Antonello da Messina.
Opere
- 1497, Madonna con bambino, dipinto su tavola con le raffigurazioni di Santa Barbara e Santa Margherita, opera esposta nel Museo di Palazzo Bellomo di Siracusa.
- 1501c., Polittico, dipinti superstiti su pannelli lignei, opere custodite nella chiesa di Santa Maria Assunta di Polizzi Generosa.
- 1503, Cappella di Santa Cristina, opere presenti nella Cattedrale Metropolitana della Santa Vergine Maria Assunta di Palermo.
- 1526, Salita al Calvario, riproduzione dello Spasimo di Sicilia, dipinto esposto presso la sede del rettorato dell'Università degli Studi di Messina.[1]
- 1528, Madonna di Monserrato, dipinto con le raffigurazioni di Santa Caterina d'Alessandria e Sant'Agata, opera conservata nella chiesa di Santa Maria degli Angeli detta la «Gancia» di Palermo.[2][3]
- 1537, Salita al Calvario, riproduzione dello Spasimo di Sicilia, dipinto con la collaborazione della bottega del «Panormita», opera custodita presso la chiesa di San Domenico di Sciacca.[1]
- 1538, Salita al Calvario, riproduzione dello Spasimo di Sicilia, dipinto con la collaborazione della bottega del «Panormita», opera originariamente collocata presso la chiesa del Carmine Maggiore e oggi conservata presso la Galleria Regionale della Sicilia di Palazzo Abatellis a Palermo.[1]
- 1541, Pannello, dipinto documentato nella Cappella rupestre di Custonaci.
- XVI secolo, Decorazioni, dipinti su sportelli d'organo, opere presenti nella chiesa di San Martino di Corleone.
- XVI secolo, Transito di Maria, dipinto custodito nella chiesa di Santa Maria Assunta di Gela.
- XVI secolo, Decorazioni, ottantacinque quadri per il soffitto della chiesa di Santa Maria la Nuova di Palermo.
- XVI secolo, Santi, dipinto esposto presso il Museo Diocesano di Palermo.
- XVI secolo, Pala d'altare, dipinto, grande icona dell'altare maggiore della chiesa del Carmine Maggiore di Palermo.
- XVI secolo, Madonna del Carmine, opera custodita presso la Galleria regionale siciliana di «Palazzo Abatellis» di Palermo.
- XVI secolo, Gesù e apostoli, dipinto custodito presso la Chiesa dell'Immacolata Concezione di Ventimiglia di Sicilia.
Note
- ^ a b c d Pagine 34 e 35 Francesco Abbate, "Storia dell'arte nell'Italia meridionale - Il Cinquecento" [1], Volume terzo, Donzelli editore, Roma, 2001.
- ^ Gaspare Palermo Volume secondo, pp. 311
- ^ Cfr. L. Di Giovanni, Le opere d'arte nelle Chiese di Palermo, a cura di S. La Barbera, Palermo, 2000, pag. 130.
Bibliografia
- Gaspare Palermo, "Guida istruttiva per potersi conoscere ... tutte le magnificenze ... della Città di Palermo" [2], Volume secondo, Palermo, Reale Stamperia, 1816.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 95683117 · Europeana agent/base/127401 · ULAN (EN) 500000408 |
---|