Sergio Busquets
Sergio Busquets Burgos (Sabadell, 16 luglio 1988) è un calciatore spagnolo, centrocampista del Barcellona e della nazionale spagnola, con le quali ha vinto rispettivamente il campionato mondiale per club nel 2009 e nel 2011 e il Mondiale nel 2010. Con la Spagna ha vinto anche gli Europei nel 2012.
Sergio Busquets | |||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||
Altezza | 189[1] cm | ||||||||||||||||||||||||
Peso | 73[1] kg | ||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Centrocampista | ||||||||||||||||||||||||
Squadra | Barcellona | ||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 19 marzo 2017 | |||||||||||||||||||||||||
Prodotto delle giovanili del Barcellona, con i Blaugrana ha vinto 6 campionati spagnoli (2009, 2010, 2011, 2013, 2015 e 2016), 3 Coppe di Spagna (2009, 2011 e 2015), 4 Supercoppe spagnole (2009, 2010, 2011 e 2013), 3 Champions League (2009, 2011 e 2015), 3 Supercoppe UEFA (2009, 2011 e 2015) e 3 Mondiali per club (2009, 2011 e 2015).
Con la Spagna ha preso parte a 2 Mondiali (2010 e 2014), all'Europeo del 2012, vinto dalla nazionale spagnola, e a 2 Confederations Cup (2009 e 2013).
Caratteristiche tecniche
È un centrocampista centrale dotato di visione di gioco e precisione nei passaggi.[2] Grazie a ottime abilità nel controllo di palla e ad uno spiccato senso della posizione è solito fare da cerniera tra difesa e centrocampo;[3] si propone talvolta anche in attacco sfruttando la propria altezza (189 centimetri) ed una buona elevazione.[2] In casi eccezionali può ricoprire anche i ruoli di difensore centrale.[1] Dai tifosi blaugrana è soprannominato Busi[4][5] e "El Quitanieves" (in italiano Lo Spazzaneve)[6][7][8], proprio perché le sue principali caratteristiche di gioco sono quelle di rottura del gioco avversario.
Carriera
Club
Figlio dell'ex calciatore spagnolo Carles Busquets, arriva al Barcellona nell'estate del 2005 entrando a far parte della selezione Juvenil A;[1] nelle stagioni 2005-2006 e 2006-2007 gioca così a fianco di elementi come Bojan Krkić, Giovani dos Santos e Marc Crosas.[1] Nel 2007 viene promosso nella rosa del Barcellona B guidato da Josep Guardiola: alla prima annata totalizza 23 presenze e 2 reti, contribuendo peraltro alla promozione della squadra in Segunda División B.[1]
Dopo alcune presenze in prima squadra in gare di Copa Catalunya, esordisce nella Liga il 13 settembre 2008, schierato da titolare in una gara contro il Racing Santander.[1] È quella l'annata del triplete dei barcellonesi, la vittoria di campionato, coppa e Champions League; Busquets totalizza 41 presenze nelle tre competizioni, disputando da titolare anche la finale di Champions League vinta sul Manchester United.[1] In quella stessa stagione riceve il Trofeo Bravo,[9] premio assegnato dal giornale italiano Guerin Sportivo al miglior calciatore Under-21 militante nei campionati europei e considerato il più importante riconoscimento della categoria.
Nella stagione 2009-2010 si è aggiudicato con il Barcellona la Supercoppa di Spagna, la Supercoppa UEFA contro lo Šachtar, partita nella quale è entrato durante i tempi supplementari, la Coppa del Mondo per club, giocando come titolare entrambe le partite, e nuovamente la Liga. In totale ha disputato 52 partite segnando un gol nella semifinale della Coppa del Mondo per club conto l'Atlante.
Nella stagione 2010-2011 è titolare fisso nel ruolo di mediano e vince ancora una volta la Supercoppa di Spagna e la Liga, arrendendosi invece in finale al Real Madrid nella Coppa del Re. Il 28 maggio vince a Wembley la Champions League contro il Manchester United, lo stesso avversario della finale di due anni prima disputatasi a Roma.
L'anno seguente, segna un gol nella semifinale di ritorno di UEFA Champions League contro il Chelsea. Realizza il primo gol nel primo tempo, più tardi arriva la rete anche di Iniesta ma la partita già complicata dalla sconfitta per 1 a 0 di Londra finisce 2 a 2 con i gol di Ramires e Torres. Torna al gol in campionato nella partita fuori casa contro il Betis, partita terminata 2-2 in cui Busquets sigla il gol del 0-1
A partire dalla stagione 2014-2015 cambia il suo numero di maglia, passando alla numero 5, ereditata da Carles Puyol, appena ritiratosi.
Nazionale
Dopo aver giocato alcune gare con la Nazionale Under-21,[3] fa il suo esordio in Nazionale maggiore il 1º aprile 2009, ad Istanbul, durante una gara contro la Turchia valida per le qualificazioni al Mondiale 2010; nell'occasione entra in campo da sostituto nel corso del secondo tempo.[1] Pochi mesi dopo viene convocato per disputare la Confederations Cup in Sudafrica, chiusa al terzo posto.
Nel 2010 è nell'elenco dei 23 selezionati da del Bosque per il Campionato mondiale; in tale competizione disputa da titolare tutti e sette gli incontri, compresi i 120 minuti della finale vinta contro i Paesi Bassi che consegnano alle "Furie rosse" il primo storico titolo iridato.[2] Vince poi con la nazionale spagnola il Campionato europeo 2012, sconfiggendo l'Italia per 4-0 il 1º luglio 2012.
Viene convocato anche per i Mondiali 2014 e per gli Europei 2016,[10] due rassegne in cui però la squadra iberica non brilla, venendo eliminata a uno stadio preliminare delle due competizioni.
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 19 marzo 2017.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe europee | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2007-2008 | Barcellona B | TD | 30 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 30 | 1 |
2008-2009 | SDB | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 2 | 0 | |
Totale Barcellona B | 32 | 1 | - | - | - | - | - | - | 32 | 1 | |||||
2008-2009 | Barcellona | PD | 24 | 1 | CR | 9 | 0 | UCL | 8 | 2 | - | - | - | 41 | 3 |
2009-2010 | PD | 33 | 0 | CR | 4 | 0 | UCL | 10 | 0 | SS+SU+Cmc | 2+1+2 | 0+0+1 | 52 | 1 | |
2010-2011 | PD | 28 | 1 | CR | 5 | 0 | UCL | 12 | 0 | SS | 1 | 0 | 46 | 1 | |
2011-2012 | PD | 31 | 1 | CR | 8 | 0 | UCL | 10 | 1 | SS+SU+Cmc | 1+1+1 | 0 | 52 | 2 | |
2012-2013 | PD | 31 | 1 | CR | 4 | 0 | UCL | 8 | 0 | SS | 2 | 0 | 45 | 1 | |
2013-2014 | PD | 32 | 1 | CR | 5 | 1 | UCL | 9 | 1 | SS | 2 | 0 | 48 | 3 | |
2014-2015 | PD | 33 | 1 | CR | 4 | 0 | UCL | 10 | 0 | - | - | - | 47 | 1 | |
2015-2016 | PD | 35 | 0 | CR | 5 | 0 | UCL | 9 | 0 | SU+SS+Cmc | 1+1+2 | 0 | 53 | 0 | |
2016-2017 | PD | 23 | 0 | CR | 4 | 0 | UCL | 7 | 0 | SS | 2 | 0 | 36 | 0 | |
Totale Barcellona | 270 | 6 | 48 | 1 | 83 | 4 | 19 | 1 | 420 | 12 | |||||
Totale carriera | 302 | 7 | 48 | 1 | 83 | 4 | 19 | 1 | 452 | 13 |
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Catalogna | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
28-12-2008 | Barcellona | Catalogna | 2 – 1 | Colombia | Amichevole | - | |
22-12-2009 | Barcellona | Catalogna | 4 – 2 | Argentina | Amichevole | - | |
28-12-2010 | Barcellona | Catalogna | 4 – 0 | Honduras | Amichevole | - | |
30-12-2011 | Barcellona | Catalogna | 0 – 0 | Tunisia | Amichevole | - | 46’ |
02-01-2013 | Barcellona | Catalogna | 1 – 1 | Nigeria | Amichevole | - | 46’ |
30-12-2013 | Barcellona | Catalogna | 4 – 1 | Capo Verde | Amichevole | - | |
28-12-2014 | Bilbao | Paesi Baschi | 1 – 1 | Catalogna | Amichevole | - | |
Totale | Presenze | 7 | Reti | 0 |
Record
- Uno dei sette calciatori a vincere con la propria squadra due treble classici.
Palmarès
Club
Competizioni nazionali
Competizioni internazionali
Note
- ^ a b c d e f g h i (EN) FCBarcelona.cat - Sergio Busquets Burgos, su fcbarcelona.cat. URL consultato il 13 luglio 2010.
- ^ a b c (EN) FIFA.com - 2010 FIFA World Cup - Sergio BUSQUETS, su fifa.com. URL consultato il 19 giugno 2012.
- ^ a b (EN) UEFA.com -Busquets, uefa.com. URL consultato il 13 luglio 2010.
- ^ http://www.goal.com/it/people/spain/22584/busquets/national
- ^ http://www.mundodeportivo.com/futbol/fc-barcelona/20160224/302409643719/sergio-busquets-el-dia-que-empezo-todo.html
- ^ http://www.foxsports.it/2015/02/26/busquets-pronto-a-rinnovare-ecco-perche-e-fondamentale-per-il-barcellona/
- ^ http://m.tuttomercatoweb.com/europa/barcellona-rinnova-sergio-busquets-650964
- ^ http://m.calciomercato.it/news/385144/pagelle-e-tabellino-di-spagna-turchia.html
- ^ (EN) The "Bravo" Award, su rsssf.com.
- ^ (ES) OFICIAL - Esta es la lista definitiva de la Selección española para la Eurocopa de Francia, su rfef.es, 31 maggio 2016. URL consultato il 31 maggio 2016.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sergio Busquets
Collegamenti esterni
- Profilo su Fcbarcelona.cat, su arxiu.fcbarcelona.cat.
- Sergio Busquets, su Calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (DE, EN, IT) Sergio Busquets, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (EN, ES, CA) Sergio Busquets, su BDFutbol.com - Base de Datos Histórica del Fútbol Español.
Template:Nazionale spagnola confederations cup 2009 Template:Nazionale spagnola mondiali 2010 Template:Nazionale spagnola europei 2012 Template:Nazionale spagnola confederations cup 2013 Template:Nazionale spagnola mondiali 2014 Template:Nazionale spagnola europei 2016