Europa meridionale
Geograficamente, l'Europa del Sud sarebbe la metà più a Sud del continente; questa definizione è però relativa.
Definizione geopolitica delle Nazioni Unite
Europa meridionale
L'Europa meridionale secondo la suddivisione ONU,[1] include i seguenti Paesi e territori:[2]
Per le pubblicazioni ufficiali, l'Organizzazione delle Nazioni Unite raggruppa gli stati per subregioni. La suddivisione ONU[3] comprende i seguenti stati e territori:
Definizione climatica
La definizione climatica di Europa meridionale è simile a quella delle aree a clima mediterraneo, considerato il carattere tipico dei Paesi dell'Europa del Sud. Questa zona dell'Europa è anche l'origine della maggior parte delle tradizioni culinarie dell'Europa del Sud (come olio d'oliva, vino). L'area mediterranea mostra inoltre paesaggi simili, come zone collinari con poche zone di pianura, foreste di pini, di ulivi: le zone che condividono questa morfologia sono circa i due terzi del Portogallo, il centro-sud della Spagna, l'area costiera meridionale della Francia, la costa della Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, il Montenegro, l'Albania, la Grecia, Cipro e Malta. Per quanto riguarda l'Italia, una gran parte del territorio nazionale, esclusi gli Appennini, le Alpi e la Pianura Padana.
La distribuzione delle risorse idriche è piuttosto disomogenea: le Alpi rappresentano la maggiore fonte di risorse idriche, superando di gran lunga gli altri massicci e catene montuose.
Definizione linguistica e culturale
I Paesi dell'Europa latina sono spesso associati al concetto di Europa meridionale, specialmente l'Europa sud-occidentale. La Grecia e i Balcani occidentali sono spesso associati al termine di Europa sud-orientale.
Lista di paesi
Anche se non vi sono definizioni precise, i seguenti territori sono comunemente riconosciuti come facenti parte dell'Europa del Sud:
- Penisola Iberica
- Regione geografica italiana
- Città del Vaticano
- Corsica (Francia)
- Nizza (Francia)
- Italia, con tutte le isole
- Svizzera italiana(Grigioni e Ticino)
- Malta
- Monaco
- San Marino
- Istria (Italia, Slovenia e Croazia)
- Penisola balcanica
- Albania
- Bosnia ed Erzegovina
- Croazia
- Grecia
- Macedonia del Nord
- Montenegro
- Serbia
- Slovenia
- Turchia (soltanto la parte europea, composta da Rumelia e Tracia)
- Cipro
Note
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Europa meridionale
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Europa meridionale
Controllo di autorità | VIAF (EN) 235920934 · LCCN (EN) sh85045783 · GND (DE) 4078023-5 · J9U (EN, HE) 987007560190805171 |
---|