Autostrada A14 (Italia)
Autostrada A14 Autostrada Adriatica | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() | |
Dati | |
Classificazione | Autostrada |
Inizio | Bologna |
Fine | Taranto |
Lunghezza | 743,4[1] km |
Data apertura | 1966[2] (primo tratto Bologna-Cesena) |
Gestore | Autostrade per l'Italia |
Pedaggio | Sistema chiuso |
Percorso | |
Località servite | Bologna, Cesena, Rimini, Ancona, Pescara, Foggia, Bari, Taranto. |
Principali intersezioni | RA1, A1, A25, A16 |
Strade europee | ![]() |
L'autostrada A14, detta anche autostrada Adriatica, è il secondo asse meridiano della penisola italiana, lungo 743,4 km. È interamente gestita da Autostrade per l'Italia.
Sono obbligatorie le dotazioni invernali dal 15 novembre al 15 aprile tra Bologna e il chilometro 144,247[3], ovvero in tutto il tratto che attraversa l'Emilia-Romagna.
Storia
In seguito alla legge 729 del 1961 sul Piano di nuove costruzioni stradali e autostradali, il primo tratto di A14 a essere costruito fu quello da Bologna alla provincia di Forlì (il 7 luglio 1966, l'allora ministro dei lavori pubblici Giacomo Mancini tagliò il nastro tricolore a San Lazzaro di Savena[4]), mentre nel 1967 fu inaugurato il tratto della Tangenziale di Bologna; questo tratto ha assorbito una vecchia strada di raccordo tra l'A1 e la SS 9, denominata SS 9 racc, aperta a fine 1959 insieme al tratto bolognese dell'autostrada del Sole.
Nel 1969 l'autostrada raggiunse Ancona, e fu aperto anche il tratto Pescara-Vasto (circa 50 km). Nel 1973 l'autostrada era completa da Bologna a Bari (considerando il tratto allora classificato A17); nello stesso anno fu completata anche la diramazione per Ravenna. Il prolungamento verso Taranto aprì infine nel 1975.
Per ridurre l'impatto sull'ambiente e consolidare i terreni durante i lavori vennero impiantate 8 milioni di piante, sia nello spartitraffico sia nelle scarpate. Nel tratto tra Bari e Taranto, in particolare, si utilizzarono 75.000 cespugli di oleandri per le barriere che separano le carreggiate, 5 milioni di piante e 12.000 alberi di alto fusto.
L'autostrada oggi
Il tracciato dell'autostrada è costituito da sei corsie (tre corsie per senso di marcia) nelle tratte A1-Interconnessione Ramo Casalecchio, Bologna S. Lazzaro-Porto Sant'Elpidio e nei Errore in {{M}}: parametro 2 non è un numero valido. precedenti la barriera Taranto Nord; il resto del tracciato è a due corsie per senso di marcia.
Il 16 gennaio 2008 nella tratta Ramo Casalecchio-Bologna S. Lazzaro (stretta ai lati dalla tangenziale complanare di Bologna) è stata aperta al traffico la terza corsia dinamica.
Il suo percorso lungo la costa adriatica è caratterizzato in alcuni tratti da continui saliscendi e curve, generalmente ad ampio raggio, e dalla presenza di numerose gallerie stradali e viadotti.
L'A14 ha origine a Bologna, intersecandosi con l'Autostrada A1 e termina il suo percorso a Taranto.
Il primo tratto, affiancato alla tangenziale di Bologna, risulta tra i nodi stradali più trafficati d'Italia e per questo motivo, dal km 8 al km 22, è stato ampliato a 3 corsie con il metodo della terza corsia dinamica, che consente in caso di traffico intenso di usare la corsia di emergenza come una corsia di marcia vera e propria. L'apertura della terza corsia dinamica è avvenuta il 16 gennaio 2008[5].
Dopo aver ricevuto il traffico automobilistico proveniente dall'autostrada A13, attraversa la Romagna da nord-ovest a sud-est sino a Rimini, Riccione e Cattolica, per poi costeggiare interamente la costa marchigiana del Mare Adriatico toccando le città di Pesaro, Fano, Mondolfo, Senigallia, Ancona, Osimo, Loreto, Civitanova Marche, Porto Sant'Elpidio Porto San Giorgio, Grottammare e San Benedetto del Tronto (Km 311) con la Riviera delle Palme; al Km 312 varca il fiume Tronto (antico confine tra lo Stato della Chiesa e il Regno delle due Sicilie) ed entra in Abruzzo dove, passa per la Val Vibrata (Km 319), dopo aver attraversato il fiume Salinello con un imponente e lungo viadotto (il 35° più alto d'Italia[6]), tocca le città di Giulianova (Km 334), Roseto degli Abruzzi, Montesilvano, Chieti, Pescara (dove a Villanova si collega all'autostrada A25 in direzione Roma), Ortona (Km 404), Lanciano (Km 411) e Vasto (Km 437). Il tratto abruzzese ha la caratteristica che i gard-rail laterali in alcune tratte non a viadotto sono realizzati in legno. Fino ai primi anni ottanta vi era una barriera allo svincolo di Lanciano. Lo svincolo di Vasto sud si trova in Molise mentre parte delle corsie di accelerazione è in territorio abruzzese. Il tracciato, varcato il fiume Trigno, attraversa quindi la parte costiera del Molise e giunge a Termoli (Km 476).
Passato il fiume Biferno al Km 478, il paesaggio, dapprima collinare con stupendi scorci sul mare, diventa gradualmente più pianeggiante. Varcato il torrente Saccione presso il Km 490 entra in Puglia, tocca Poggio Imperiale, e passando anche a lato delle cave di Apricena, attraversa la pianura del Tavoliere da nord a sud toccando San Severo, Foggia (Km 554) e Cerignola.
Passato il fiume Ofanto e dopo aver ricevuto il traffico automobilistico proveniente dall'Autostrada A16, costeggia nuovamente la costa adriatica fino a Bari (Km 672), toccando Andria - Barletta (casello unico), Trani, Molfetta e Bitonto. Da qui si dirige verso sud in direzione del Mar Ionio, per terminare a pochi chilometri da Taranto.
Nel suo primo tratto hanno particolare importanza le uscite di Imola, Faenza, Forlì e Cesena (oltre che la diramazione verso Ravenna) per l'accesso alle zone industrializzate. L'uscita di Imola ha importanza anche per la presenza dell'Autodromo Enzo e Dino Ferrari, vecchia sede del Gran Premio di San Marino di Formula 1 e dei Gran Premi di motociclismo. All'altezza dell'uscita di Cesena Nord l'autostrada si interseca con la SGC Orte-Ravenna /E45 che consente di raggiungere Roma attraverso la Val Tiberina. Sempre in Romagna, vanno ricordate le uscite di Riccione e Cattolica che consentono di raggiungere l'autodromo "Marco Simoncelli" di Misano Adriatico sede del Gran Premio motociclistico di San Marino e della Riviera di Rimini del Motomondiale e del mondiale Superbike.
L'uscita di Rimini sud permette di raggiungere la Repubblica di San Marino attraverso la Strada statale 72 di San Marino che, superato il confine della piccola repubblica, assume la denominazione di Superstrada di San Marino.
Le uscite di Ancona Nord - Jesi e Ancona Sud - Osimo (e il futuro svincolo di Ancona Ovest) consentono di raggiungere il porto internazionale del capoluogo marchigiano, con imbarchi per la Croazia, l'Albania, il Montenegro e la Grecia.
Sempre con lo svincolo di Ancona Nord - Jesi, attraverso la SS76 della Val d'Esino, è possibile raggiungere l'entroterra anconetano, quindi il territorio della Vallesina (Jesi), Fabriano e le Grotte di Frasassi.
L'uscita di Loreto-Porto Recanati è a pochissimi Km dal Santuario di Loreto, mentre, dallo svincolo di Macerata-Civitanova Marche parte la superstrada della val di Chienti che collega velocemente la costa con l'Umbria (Foligno, Assisi e Perugia) e la Toscana (Arezzo, Siena).
Successivamente, il casello Giulianova-Teramo, appena dopo il Ponte del Salinello, permette l'allaccio con la A24 che collega l'Adriatico a L'Aquila e Roma, attraversando il Parco Nazionale del Gran Sasso. All'uscita di Pescara ovest-Chieti vi è un importante polo industriale e tramite il cosiddetto Asse attrezzato si può raggiungere il Porto di Pescara e imbarcarsi per Spalato e la Dalmazia.
Il casello di Casalbordino-Vasto nord è a pochi chilometri dal santuario della Madonna dei Miracoli, mentre, più a sud, tramite il casello di Termoli è possibile raggiungere il capoluogo molisano e il porto e da qui imbarcarsi per le isole Tremiti, e dal casello di Poggio Imperiale-Lesina (alternativamente da quello di San Severo o quello di Foggia), si può raggiungere San Giovanni Rotondo e quindi il santuario di San Pio, e Monte Sant'Angelo e quindi il santuario di San Michele Arcangelo, tutti posti lungo la Via Francigena.
Nel suo tratto finale hanno particolare importanza le uscite di Canosa di Puglia (per la presenza dell'A16 direzione Napoli), Andria-Barletta e Trani (città a elevata densità abitativa), Bari a servizio del capoluogo di regione, e uscita ultima per il raggiungimento delle province di Matera (attraverso le SS 96 fino ad Altamura e SS 99 per il capoluogo di provincia lucano), Brindisi e Lecce, nonché del Salento in generale (attraverso le superstrade SS 16, SS 379 e SS 613), e Taranto, punto cruciale per il raggiungimento delle aree ioniche della Basilicata e Calabria mediante la SS 106 che giunge sino a Reggio Calabria.
Il percorso
BOLOGNA-TARANTO Autostrada Adriatica | |||||
Tipo | Indicazione | ↓km↓ | ↑km↑ | Area | Strada europea |
---|---|---|---|---|---|
Milano | 0,0 | 743,4 | BO | ||
Area di servizio "La Pioppa" | 2,3 | 741,1 | |||
Bologna Borgo Panigale Ramo verde Aeroporto di Bologna-Borgo Panigale |
4,8 | 738,6 | |||
Ramo Casalecchio Bologna Casalecchio Tangenziale di Bologna Firenze |
8,5 | 734,9 | |||
Padova Bologna Arcoveggio |
14,3 | 729,1 | |||
Bologna Fiera | 15,5 | 727,9 | |||
Bologna San Lazzaro Tangenziale di Bologna |
22,2 | 721,2 | |||
Area di servizio "Sillaro" | 37,5 | 705,9 | |||
Castel San Pietro Terme | 38,1 | 705,3 | |||
Imola | 50,1 | 693,3 | |||
Ravenna Romea Venezia |
56,7 | 686,7 | RA | ||
Area di servizio "Santerno" | 59,5 | 683,9 | |||
Faenza | 64,5 | 678,9 | |||
Forlì Castrocaro Terme |
81,6 | 661,8 | FC | ||
Area di servizio "Bevano" | 89,5 | 653,9 | |||
Cesena nord[7] Tiberina Tiberina Perugia - Terni Umbro-Laziale Orte |
93,6 | 649,8 | |||
Cesena sud | 99,7 | 643,7 | |||
Valle del Rubicone[8] | 110,1 | 631,3 | |||
Area di servizio "Rubicone" | 111,3 | 630,1 | |||
Rimini nord Bellaria-Igea Marina Santarcangelo di Romagna |
117,3 | 626,1 | RN | ||
Rimini sud Aeroporto di Rimini-Miramare di San Marino San Marino |
127,4 | 616,0 | |||
Area di servizio "Montefeltro" | 133,5 | 609,9 | |||
Riccione | 135,4 | 608,0 | |||
Cattolica San Giovanni in Marignano Gabicce Mare |
143,9 | 599,5 | |||
Pesaro Urbino |
155,9 | 587,5 | PU | ||
Area di servizio "Foglia" | 158,9 | 584,5 | |||
Fano di Bocca Trabaria Senese Aretina Sansepolcro - Arezzo |
173,3 | 570,1 | |||
Marotta Mondolfo |
184,9 | 558,5 | |||
Area di servizio "Metauro" | 186,2 | 557,2 | |||
Senigallia Spiaggia di Velluto |
194,5 | 548,9 | AN | ||
Montemarciano[9] | 207,9 | 535,5 | |||
Area di servizio "Esino" | 208,7 | 534,7 | |||
Ancona nord Jesi[10] Aeroporto di Ancona-Falconara Falconara Marittima - Fabriano Museo della carta e della filigrana della Val d'Esino Grotte di Frasassi di Valfabbrica Perugia Traghetti per Zara e Spalato (Croazia) - Patrasso (Grecia) |
213,5 | 529,9 | |||
Ancona sud Osimo[11] Castelfidardo Riviera del Conero |
230,4 | 513,0 | |||
Area di servizio "Conero" | 239,0 | 504,4 | |||
Loreto Porto Recanati Basilica della Santa Casa - Recanati |
245,5 | 497,9 | MC | ||
Macerata Civitanova Marche della Val di Chienti Foligno Flaminia Spoleto - Terni Centrale Umbra Assisi - Perugia |
262,6 | 480,8 | |||
Area di servizio "Chienti" | 263,9 | 479,5 | FM | ||
Porto Sant'Elpidio[12] | 270,8 | 472,6 | |||
Fermo Porto San Giorgio |
280,0 | 463,4 | |||
Area di parcheggio "Torre di Palme" Presente solo in carreggiata sud |
282,0 | 461,4 | |||
Pedaso | 288,0 | 455,4 | |||
Area di servizio "Piceno" | 290,8 | 452,6 | |||
Grottammare Riviera delle Palme |
302,0 | 441,4 | AP | ||
Area di parcheggio "Terrazza sul mare" Presente solo in carreggiata nord |
303,9 | 439,5 | |||
Ascoli Piceno San Benedetto del Tronto Ascoli Piceno Salaria Rieti - Roma Parco nazionale dei Monti Sibillini - Norcia - Cascia |
311,7 | 431,7 | |||
Val Vibrata Fortezza di Civitella del Tronto |
319,5 | 423,9 | TE | ||
Area di servizio "Tortoreto" | 323,6 | 419,8 | |||
Teramo Giulianova Mosciano Sant'Angelo Teramo L'Aquila - Roma |
334,4 | 409,0 | |||
Area di servizio "Vomano" | 340,3 | 403,1 | |||
Roseto Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga - Castelli |
344,0 | 399,4 | |||
Atri Pineto |
351,8 | 391,6 | |||
Area di parcheggio "Fonte Antica" | 357,2 | 386,2 | |||
Area di servizio "Torre Cerrano" | 363,1 | 380,3 | |||
Pescara nord Città Sant'Angelo Montesilvano |
364,5 | 378,9 | PE | ||
Sulmona - Avezzano L'Aquila - Roma |
378,0 | 364,4 | |||
Pescara ovest Chieti Via Tiburtina Valeria Sulmona Chieti scalo - Pescara centro Aeroporto di Pescara Traghetti per Spalato e Lesina (Croazia) |
380,0 | 362,4 | CH | ||
Area di parcheggio "Le Sirene" | 388,9 | 354,5 | |||
Pescara sud Francavilla al Mare Parco nazionale della Majella |
392,6 | 350,8 | |||
Area di servizio "Alento" | 393,9 | 349,5 | |||
Ortona | 404,6 | 338,8 | |||
Lanciano Costa dei Trabocchi |
413,8 | 329,6 | |||
Val di Sangro di Fondovalle del Sangro Casoli - Castel di Sangro - Agnone Impianti sciistici di Roccaraso |
422,0 | 321,4 | |||
Area di servizio "Sangro" | 428,8 | 314,6 | |||
Casalbordino Vasto nord |
437,3 | 306,1 | |||
Area di parcheggio "San Lorenzo" | 441,8 | 301,6 | |||
Montenero di Bisaccia Vasto sud San Salvo[13][14] Istonia Cupello - Castiglione Messer Marino di Fondovalle del Trigno Trivento - Isernia |
454,6 | 288,8 | CB | ||
Area di servizio "Trigno" | 458,6 | 284,8 | |||
Area di servizio "Riovivo" | - | 269,8 | |||
Termoli[15] di Fondovalle del Biferno Larino - Campobasso Traghetti per le Isole Tremiti |
477,0 | 266,4 | |||
Area di servizio "Torre Fantine" | 493,5 | 249,9 | FG | ||
Poggio Imperiale Lesina Laghi di Lesina e Varano Parco Nazionale del Gargano Peschici - Vieste |
507,0 | 236,4 | |||
Area di servizio "San Trifone" | 517,5 | - | |||
San Severo di San Giovanni Rotondo San Giovanni Rotondo - Monte Sant'Angelo |
528,6 | 214,8 | |||
Area di servizio "Gargano" | 542,2 | 201,2 | |||
Foggia[16] Garganica Manfredonia dell'Appennino Abruzzese Lucera - Campobasso Bradanica Candela Potenza-Melfi Melfi - Potenza |
554,1 | 189,3 | |||
Area di servizio "Daunia"
area servizio dismessa |
- | - | |||
Foggia zona industriale | 584,8 | 158,6 | |||
Area di servizio "Le Saline" | 587,3 | 156,1 | |||
Cerignola est | 589,2 | 154,2 | |||
Napoli | 602,7 | 140,7 | |||
Canosa Canne |
610,5 | 132,9 | BT | ||
Area di parcheggio "Monterotondo" | 617,2 | 126,2 | |||
Area di servizio "Canne della Battaglia" | 620,4 | 123,0 | |||
Andria Barletta Traghetti per Durazzo (Albania) Castel del Monte |
626,9 | 116,5 | |||
Trani ex di Altamura Corato - Gravina - Altamura di Matera - Matera |
638,1 | 105,3 | |||
Area di servizio "Dolmen di Bisceglie" | 644,4 | 99,0 | |||
Molfetta | 652,4 | 91,0 | BA | ||
Bitonto Aeroporto di Bari-Palese |
663,0 | 80,4 | |||
Area di servizio "Murge" | 671,4 | 72,0 | |||
Bari nord Raccordo - Tangenziale di Bari Adriatica Brindisi - Lecce - Otranto Barese Gravina - Altamura di Matera Matera Traghetti per Ragusa di Dalmazia (Croazia), Igoumenitsa e Patrasso (Grecia) Solo entrata in carreggiata nord e solo uscita in carreggiata sud |
672,2 | 71,2 | |||
Bari sud Stadio San Nicola Unica uscita per Bari in carreggiata nord |
677,8 | 65,6 | |||
Area di parcheggio "Virgilio" | 689,9 | 53,5 | |||
Acquaviva delle Fonti Sammichele di Bari[17] |
698,4 | 45,0 | |||
Area di servizio "Le Fonti" | 698,4 | 45,0 | |||
Area di parcheggio "Le Masserie" Presente solo in carreggiata nord |
701,4 | 42,0 | |||
Gioia del Colle Aeroporto di Gioia del Colle Alberobello - Valle d'Itria |
709,6 | 33,6 | |||
Area di parcheggio "Le Grotte" | 723,4 | 20,0 | TA | ||
Mottola Castellaneta |
723,9 | 19,5 | |||
Area di parcheggio "La Pineta" | 732,2 | 11,2 | |||
Barriera Taranto nord | 735,2 | 8,2 | |||
Palagianello[18] Via Appia Matera - Taranto Jonica Sibari - Catanzaro - Reggio Calabria Uscita solo in direzione Taranto / entrata solo in direzione Bologna |
736,4 | 7,0 | |||
Taranto nord Allacciamento con la Via Appia per Massafra - Taranto - Lecce di Gioia del Colle Mottola - Gioia del Colle - Bari Jonica Metaponto - Sibari - Reggio Calabria |
743,4 | 0,0 |
Ramo Casalecchio
Autostrada A14 Ramo Casalecchio | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regioni | Emilia-Romagna |
Dati | |
Classificazione | Autostrada |
Inizio | A1 presso Casalecchio di Reno |
Fine | A14 presso Borgo Panigale |
Lunghezza | 5,5[19] km |
Percorso | |
Il ramo Casalecchio dell'A14 è un breve tratto autostradale che unisce l'A14 nelle vicinanze dell'Aeroporto di Bologna e l'A1 nei pressi di Casalecchio di Reno, il cui scopo principale è consentire ai viaggiatori provenienti dall'A13 e dall'A14 di dirigersi verso Firenze, dal momento che l'interconnessione con l'A1 situata più a nord è stata chiusa già da molti anni al traffico in direzione sud. È costituita da due corsie per senso di marcia ed è affiancata ai lati dalla tangenziale di Bologna. A sud è totalmente interlacciata con la A1, dato che la presenza dello svincolo di Bologna Casalecchio rende utile il movimento degli automobilisti da e verso Milano in riferimento al centro storico del capoluogo emiliano. A nord invece, il percorso è funzionale solo da e verso Ancona, dato che la direttrice verso Borgo Panigale è già servita dalla tangenziale complanare.
Sono obbligatorie le dotazioni invernali dal 15 novembre al 15 aprile su tutta la tratta[3]
Ramo Casalecchio | |||||
Tipo | Indicazione | ↓km↓ | ↑km↑ | Città metropolitana | |
---|---|---|---|---|---|
Milano - Firenze | 0,0 | 5,5 | BO | ||
Bologna Casalecchio Tangenziale di Bologna |
1,0 | 4,5 | |||
Ancona Padova |
5,5 | 0,0 |
A14 diramazione Ravenna
Autostrada A14 Diramazione Ravenna | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regioni | Emilia-Romagna |
Dati | |
Classificazione | Autostrada |
Inizio | A14 |
Fine | Ravenna |
Lunghezza | 29,8[20] km |
Data apertura | 1973 |
L’A14 dir (D14 nella numerazione interna ad Autostrade per l'Italia) congiunge Ravenna con l'autostrada A14. Ha origine tra le uscite Imola e Faenza dell'A14, nei pressi di Solarolo e di Castel Bolognese e ha termine immediatamente a nord di Ravenna, dove prosegue come SS 309 dir. Nel 2005 la barriera autostradale di Ravenna è stata spostata verso Imola di alcuni km a monte del casello di Lugo-Cotignola. Sempre in occasione dei recenti lavori di riqualificazione è stato aperto un nuovo svincolo in prossimità dell'abitato di Bagnacavallo.
È gestita da Autostrade per l'Italia.
Il decreto legislativo del 29 ottobre 1999 n. 461[21] ha classificato questa diramazione come A14 dir, tuttavia nei pannelli integrativi di identificazione dei cavalcavia è indicata come A14. In altri segnali è invece presente il simbolo A14 dir.
Sono obbligatorie le dotazioni invernali dal 15 novembre al 15 aprile sull'intera tratta[3].
Diramazione Ravenna | |||||
Tipo | Indicazione | ↓km↓ | ↑km↑ | Provincia | Strada europea |
---|---|---|---|---|---|
Bologna - Taranto | 0,0 | 29,8 | RA | ||
Barriera Ravenna | 9,3 | 20,5 | |||
Cotignola | 9,8 | 20,0 | |||
Lugo | 9,9 | 19,8 | |||
Bagnacavallo | |||||
Area di servizio "S. Eufemia" | 19,9 | 9,9 | |||
Fornace Zarattini San Vitale |
26,5 | 3,3 | |||
Adriatica Ravenna - Alfonsine | 29,8 | 0,0 | |||
dir Romea Porto di Ravenna |
Raccordo A14-Tangenziale di Bari
Autostrada A14 Raccordo A14-Tangenziale di Bari | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regioni | Puglia |
Province | Bari |
Dati | |
Classificazione | Autostrada |
Inizio | A14 |
Fine | SS 16 |
Lunghezza | 4,6[6] km |
Percorso | |
Strade europee | |
Il raccordo A14-tangenziale di Bari è un breve tratto autostradale senza pedaggio che collega l'uscita di Bari nord dell'A14 con l'uscita 8 della SS 16 tangenziale di Bari. Il raccordo, che per la parte iniziale è complanare all'autostrada, costituiva il tratto terminale dell'A14 (e prima ancora della A17) quando essa non era ancora stata prolungata fino a Taranto. Nella segnaletica stradale è sempre indicato come A14, tuttavia, per distinguerlo dall'asse autostradale principale, gli è stata assegnata anche la numerazione D94.[22]
RACCORDO A14-TANGENZIALE DI BARI | |||||
Tipo | Indicazione | ↓km↓ | ↑km↑ | Provincia | Strada europea |
---|---|---|---|---|---|
Bologna Napoli |
0,0 | 4,6 | BA | ||
Bari nord | |||||
Bari zona industriale Barese - Altamura, Gravina, Potenza di Matera - Matera | |||||
Modugno | |||||
Tangenziale di Bari Adriatica - Brindisi - Lecce - Foggia |
4,6 | 0,0 |
Lavori e progetti
Il potenziamento dell'Autostrada A14 nelle sue tratte emiliano-romagnola e marchigiana è stato reso necessario da una critica domanda di mobilità che ha fonte nella rilevanza turistica delle riviere che interessa.
Sono in fase autorizzativa il passante di mezzo di Bologna, che prevede l'aggiunta della corsia d'emergenza al tratto autostradale e l'allargamento della tangenziale a tre corsie di marcia più corsia di emergenza (quattro nel tratto più trafficato), e l'allargamento alla quarta corsia tra San Lazzaro e la diramazione per Ravenna.
Sono terminati nel 2016 i lavori per l'ampliamento della sede stradale da due a tre corsie più corsia di emergenza per senso di marcia nei Errore in {{M}}: parametro 2 non è un numero valido. tra Rimini nord e Porto Sant'Elpidio, con una spesa di 2,44 miliardi di euro. L'intervento comprende anche l'apertura dei nuovi svincoli di Pesaro sud, Marina di Montemarciano, Ancona Ovest e Porto Sant'Elpidio, la riqualificazione della viabilità esistente mediante realizzazione di circa 36 km di bretelle di collegamento agli svincoli autostradali, nonché varie opere secondarie.
È altresì in costruzione un nuovo svincolo tra Foggia e Cerignola est, che dà accesso alla Zona Industriale del capoluogo della Capitanata.
È in programma ed è imminente la cantierizzazione del raccordo tra Taranto e l'Autostrada Adriatica senza passare per il centro abitato di Massafra e per la Appia: si tratta di una strada di tipo B (quattro corsie) che seguirà il tracciato di una vecchia strada mai ultimata passando vicino Statte e innestandosi sulla Strada statale 7 ter Salentina allo svincolo con la SS172.
Inizialmente era previsto il prolungamento della A14 da Taranto fino a Sibari in Calabria, agevolando il raggiungimento di questa e della Sicilia dalla costa adriatica e dalle regioni orientali.
Curiosità
- L'area di servizio Dolmen di Bisceglie, nelle vicinanze nella città omonima (BT), in passato offriva un'opportunità unica per un'autostrada: visitare il monumento funerario omonimo (uno dei tre attorno all'abitato) tipico della preistoria.
- Viene citata in una famosa canzone del cantautore emiliano Luciano Ligabue: Urlando contro il cielo.
Note
- ^ TE - Trasporti Eccezionali - Rami autostradali
- ^ Infrastrutture sul sito del Comune di Bologna
- ^ a b c Dal sito Autostade.it nella sezione "Operazioni invernali"
- ^ E per l'A14 Forlì aspettò mezzanotte 8 luglio '66 tutti assiepati al casello
- ^ Bologna b.ro Panigale – Bologna S.Lazzaro, realizzazione terza corsia – Autostrade per l'Italia S.p.A
- ^ a b Graduatoria dei viadotti più alti d'Italia
- ^ Autostrade: Inaugurato Casello Cesena Nord
- ^ Da "Romagna Gazzette" del 26-10-2012: Emilia-Romagna. Il nuovo e atteso casello A14 "Valle del Rubicone" inaugurato a Gatteo.
- ^ Da "Vivere Senigallia" del 28-07-2012: Montemarciano: taglio del nastro per il nuovo svincolo autostradale.
- ^ Denominazione precedente: Ancona nord
- ^ Denominazione precedente: Ancona sud
- ^ Da "Il resto del Carlino": Apertura dello svincolo di P.to S.Elpidio avvenuta il 29-07-2011
- ^ Denominazione precedente: Montenero di Bisaccia - Vasto sud
- ^ Una porzione delle rampe dello svincolo è in territorio abruzzese, in provincia di Chieti
- ^ Denominazione precedente: Termoli - Molise
- ^ Denominazione precedente: Foggia
- ^ Denominazione precedente: Acquaviva delle fonti
- ^ Svincolo aperto nel 2011
- ^ TE - Trasporti Eccezionali - Rami autostradali
- ^ TE - Trasporti Eccezionali - Mappe
- ^ Comune di Jesi - Gazzette, Leggi e Normativa
- ^ TE - Trasporti Eccezionali - Rami autostradali
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su autostrada A14
Collegamenti esterni
- Autostrade per l'Italia, su autostrade.it.
- Gallerie e viadotti della A14, su lotsberg.net.