Aron Winter
Aron Mohamed Winter (Paramaribo, 1º marzo 1967) è un allenatore di calcio ed ex calciatore surinamese naturalizzato olandese, di ruolo centrocampista, tecnico dell'Ajax A-1.
Aron Winter | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() ![]() | |||||||||||||||||||||
Altezza | 177 cm | |||||||||||||||||||||
Peso | 69 kg | |||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex centrocampista) | |||||||||||||||||||||
Squadra | Ajax (A-1) | |||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2003 - giocatore | |||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||
Caratteristiche tecniche
Giocatore
Molto dotato sul piano tecnico, fisico e caratteriale,[1][2] era solito agire da mezzala sinistra.[2] Corretto, abile nella costruzione della manovra e propenso al sacrificio,[1][2] si faceva apprezzare per la sobrietà dello stile di gioco e la completezza del repertorio.[1]
Carriera
Giocatore
Club
Ha cominciato a giocare a livello dilettantistico con SV Lelystad e a 19 anni viene acquistato dall'Ajax. Gioca la sua prima partita il 6 aprile 1986 con l'Utrecht, incontro vinto dalla sua squadra per 3-0. Dopo poco esordì pure in nazionale, con cui vince gli Europei dell'1988. Con l'Ajax vince due KNVB beker (1987, 1988) e un campionato olandese (1990), una Coppa delle Coppe (1987) e una Coppa UEFA (1992).
Nel 1992 passa alla Lazio per 5 miliardi di lire,[3] e con la formazione romana trascorre quattro stagioni. Nel 1996 passa all'Inter, giocando titolare anche in nerazzurro. La sua unica rete in campionato con la maglia della squadra milanese arriva nella sua ultima stagione proprio contro la Lazio con un bel tiro da fuori per il momentaneo 1-1 (3-5 finale).[4] Con l'Inter resta fino al 1999 vincendo una Coppa UEFA nel 1998,[5] e in quell'anno, in campionato, aiuta l'Inter a conquistare il secondo posto dietro la Juventus.
Nel 1999, dopo un campionato disastroso con l'Inter (durante la stagione vengono cambiati quattro allenatori), torna all'Ajax. Nel 2001 viene prestato allo Sparta Rotterdam per contrasti con l'allora allenatore dell'Ajax Co Adriaanse. Si ritira dal calcio giocato nel 2003.
Nazionale
Con la nazionale olandese ha totalizzato 84 presenze e 6 gol, il più importante dei quali contro il Brasile nei Mondiali 1994. Ha partecipato a 3 edizioni dei Mondiali e 4 edizioni degli Europei. È stato sanzionato con la casacca degli oranges, inoltre, con 5 cartellini gialli e uno rosso (contro la Bielorussia durante le Qualificazioni europee del 1996).
Allenatore
Il 7 dicembre 2005 Winter ottiene il patentino per allenare. Dal 1º luglio 2006 al 30 giugno 2007 è stato allenatore dell'Ajax Jong e poi dal 1º luglio 2007 al 30 giugno 2009 è stato allenatore dell'Ajax A-1. Gli succede Bryan Roy quando il 6 gennaio 2011 viene assunto come allenatore del Toronto dove, insieme a Jürgen Klinsmann, ricostruirà la squadra da zero. Conclude la Major League Soccer 2011 al sedicesimo e terz'ultimo posto in classifica, con 33 punti, solo davanti a New England Revolution e Whitecaps (28); viene esonerato il 7 giugno 2012. Dal 2014 al 2016 è commissario tecnico della selezione Under-19 olandese. Il 13 agosto ritorna ad allenare l'Ajax selezione A-1 in sostituzione di Patrick Kluivert passato al PSG come direttore sportivo.[6][7]
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 15 maggio 2004.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1985-1986 | Ajax | ED | 4 | 1 | CO | 0 | 0 | CdC | 0 | 0 | |||||
4 | 1 | ||||||||||||||
1986-1987 | ED | 28 | 8 | CO | 4 | 1 | CdC | 9 | 1 | - | - | - | 41 | 10 | |
1987-1988 | ED | 34 | 6 | CO | 2 | 0 | CdC | 9 | 1 | SU | 2 | 0 | 47 | 7 | |
1988-1989 | ED | 27 | 5 | CO | 4 | 3 | CU | 2 | 0 | - | - | - | 33 | 8 | |
1989-1990 | ED | 32 | 10 | CO | 4 | 0 | CU | 2 | 0 | - | - | - | 38 | 10 | |
1990-1991 | ED | 33 | 6 | CO | 2 | 1 | - | - | - | - | - | - | 35 | 7 | |
1991-1992 | ED | 30 | 9 | CO | 2 | 0 | CU | 12 | 4 | - | - | - | 44 | 13 | |
1992-1993 | Lazio | A | 30 | 6 | CI | 6 | 2 | - | - | - | - | - | - | 36 | 8 |
1993-1994 | A | 34 | 4 | CI | 1 | 0 | CU | 4 | 1 | - | - | - | 39 | 5 | |
1994-1995 | A | 29 | 5 | CI | 6 | 1 | CU | 8 | 1 | - | - | - | 43 | 7 | |
1995-1996 | A | 30 | 6 | CI | 3 | 0 | CU | 4 | 1 | - | - | - | 37 | 7 | |
Totale Lazio | 123 | 21 | 16 | 3 | 16 | 3 | - | - | 155 | 27 | |||||
1996-1997 | Inter | A | 25 | 0 | CI | 6 | 1 | CU | 11 | 0 | - | - | - | 42 | 1 |
1997-1998 | A | 24 | 0 | CI | 3 | 1 | CU | 8 | 0 | - | - | - | 35 | 1 | |
1998-1999 | A | 28 | 1 | CI | 7 | 0 | UCL | 7 | 0 | - | - | - | 42 | 1 | |
Totale Inter | 77 | 1 | 16 | 2 | 26 | 0 | - | - | 119 | 3 | |||||
1999-2000 | Ajax | ED | 34 | 3 | CO | 1 | 0 | CU | 5 | 0 | SO | 1 | 0 | 41 | 3 |
2000-2001 | ED | 17 | 1 | CO | 1 | 0 | CU | 4 | 0 | - | - | - | 22 | 1 | |
2001-2002 | Sparta Rotterdam | ED | 32 | 1 | CO | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 34 | 1 |
2002-gen. 2003 | Ajax | ED | 0 | 0 | CO | 0 | 0 | UCL | 1 | 0 | SO | 0 | 0 | 1 | 0 |
Totale Ajax | 107 | 13 | 8 | 0 | 26 | 0 | 1 | 0 | 142 | 13 | |||||
Totale carriera | 219 | 7 | 30 | 2 | 56 | 0 | 4 | 0 | 309 | 9 |
Statistiche
Cronologia presenze e reti in nazionale
Palmarès
Giocatore
Club
Competizioni nazionali
- KNVB beker: 2
- Ajax: 1989-1990
Competizioni internazionali
- Ajax: 1986-1987
- Coppa UEFA: 2
Nazionale
Individuale
- 1986
Note
- ^ a b c Emanuela Audisio, "Troppo calcio, per favore guardate oltre", in la Repubblica, 29 maggio 1993. URL consultato il 22 agosto 2016.
- ^ a b c Giorgio Rondelli, Vialli Rambo, Tarzan Pagliuca: ecco la nazionale della Forza, in Corriere della Sera, 5 giugno 1995, p. 36.
- ^ Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 9 (1992-1993), Panini, 2 luglio 2012, p. 10.
- ^ 18 ottobre 1998 : Inter - Lazio 3 - 5, su legaseriea.it. URL consultato il 28 novembre 2014.
- ^ 1997/98: L'Inter vince una finale senza storia, su it.uefa.com. URL consultato il 2 gennaio 2015.
- ^ (NL) Aron Winter rondt overstap naar Ajax af, su knvb.nl, 13 agosto 2016.
- ^ (NL) Winter stopt als bondscoach en keert terug bij Ajax, su vi.nl, 8 agosto 2016.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Aron Winter
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aron Winter
Collegamenti esterni
- (EN, DE, FR, ES, AR) Aron Winter, su FIFA.com, FIFA.
- (DE, EN, IT) Aron Winter, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Aron Winter, su Calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
Template:Nazionale olandese europei 1988 Template:Nazionale olandese mondiali 1990 Template:Nazionale olandese europei 1992 Template:Nazionale olandese mondiali 1994 Template:Nazionale olandese europei 1996 Template:Nazionale olandese mondiali 1998 Template:Nazionale olandese europei 2000