Utente:Dario Carcano/Sandbox
Nel Regno Unito, il Governo nazionale è un concetto astratto riferito a una coalizione di alcuni o di tutti i principali partiti politici. In un senso storico si riferisce di solito ai governi di Ramsay MacDonald, Stanley Baldwin e Neville Chamberlain che si sono succeduti in carica dal 1931 fino al 1940.
Le coalizioni di tutti i partiti dei governi di Herbert Henry Asquith e David Lloyd George nella prima guerra mondiale e di Winston Churchill durante la Seconda Guerra Mondiale sono stati a volte indicati come governi nazionali ma ora sono più comunemente definiti governi di coalizione. Il termine "governo nazionale" è stato scelto per dissociare queste coalizioni dalle connotazioni negative di quelle precedenti. Il breve "governo di transizione" guidato da Churchill nel 1945 era spesso definito come un governo nazionale e in termini di composizione di partiti era molto simile a quelli del periodo 1931-1940.
Partiti:
Partito Socialdemocratico di Germania (SPD)
Partito Socialdemocratico Indipendente di Germania (USPD)
Partito di Centro Tedesco (Zentrum)
Partito Popolare Tedesco (DVP)
Indipendente
| Nº | Ritratto | Nome | Mandato | Partito | Governo | Legislatura | Presidente del Reich | ||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Inizio | Fine | ||||||||
| – | Friedrich Ebert (1871-1925) Come Presidente del Consiglio dei Commissari del popolo dal 10 novembre 1918 |
9 novembre 1918 | 13 febbraio 1919 | SPD | Consiglio dei Commissari del popolo (governo provvisiorio) SPD-USPD | ||||
| – | Hugo Haase (1863-1919) Come Presidente del Consiglio dei Commissari del popolo congiuntamente ad Ebert |
10 novembre 1918 | 29 dicembre 1918 | USPD | |||||
| 9 | Philipp Scheidemann (1865-1939) Come Presidente del consiglio del Reich |
13 febbraio 1919 | 20 giugno 1919 | SPD | Coalizione di Weimar SPD-DDP-Zentrum |
AC (1919) |
Friedrich Ebert (1919-1925) | ||
| 10 | Gustav Bauer (1870-1944) Come Presidente del consiglio del Reich fino al 14 agosto 1919 |
21 giugno 1919 | 26 marzo 1920 | SPD | Coalizione di Weimar SPD-DDP-Zentrum | ||||
| 11 | Hermann Müller (1876-1931) (1º mandato) |
27 marzo 1920 | 8 giugno 1920 | SPD | Coalizione di Weimar SPD-DDP-Zentrum | ||||
| 12 | Konstantin Fehrenbach (1852-1926) |
25 giugno 1920 | 4 maggio 1921 | Zentrum | Zentrum-DDP-DVP | I (1920) | |||
| 13 | Joseph Wirth (1879-1956) |
10 maggio 1921 | 22 ottobre 1921 | Zentrum | Coalizione di Weimar Zentrum-SPD-DDP | ||||
| 26 ottobre 1921 | 14 novembre 1922 | Coalizione di Weimar Zentrum-SPD-DDP | |||||||
| 14 | Wilhelm Cuno (1876-1933) |
22 novembre 1922 | 12 agosto 1923 | senza partito (Conservatore) |
Ind.-DVP-DDP-Zentrum-BVP | ||||
| 15 | Gustav Stresemann (1878-1929) |
13 agosto 1923 | 3 ottobre 1923 | DVP | DVP-SPD-Zentrum-DDP | ||||
| 6 ottobre 1923 | 23 novembre 1923 | DVP-Zentrum-DDP | |||||||
| 16 | Wilhelm Marx (1863-1946) (1º mandato) |
30 novembre 1923 | 26 maggio 1924 | Zentrum | Zentrum-DVP-BVP-DDP | ||||
| 3 giugno 1924 | 15 gennaio 1925 | Zentrum-DVP-DDP | II (1924 I) | ||||||
| III (1924 II) | |||||||||
| 17 | Hans Luther (1879-1960) |
15 gennaio 1925 | 5 dicembre 1925 | senza partito (Nazional-liberale) |
DVP-DNVP-Zentrum-DDP-BVP | ||||
| Paul von Hindenburg (1925-1934)[1] | |||||||||
| 20 gennaio 1926 | 12 maggio 1926 | DVP-Zentrum-DDP-BVP | |||||||
| - | Wilhelm Marx (1863-1946) (2º mandato) |
17 maggio 1926 | 17 dicembre 1926 | Zentrum | Zentrum-DVP-DDP-BVP | ||||
| 19 gennaio 1927 | 12 giugno 1928 | Zentrum-DNVP-DDP-BVP | |||||||
| - | Hermann Müller (1876-1931) (2º mandato) |
28 giugno 1928 | 27 marzo 1930 | SPD | SPD-Zentrum-DVP-DDP-BVP | IV (1928) | |||
| 18 | Heinrich Brüning (1885-1970) |
30 marzo 1930 | 7 ottobre 1931 | Zentrum | Zentrum–DDP–DVP–WF–BVP–KVP | ||||
| 9 ottobre 1931 | 30 maggio 1932 | Zentrum–DSP–BVP–KVP | |||||||
| 19 | Franz von Papen (1879-1969) |
1º giugno 1932 | 17 novembre 1932 | senza partito (fino al 3 giugno 1932 Zentrum) |
Ind.-DNVP | ||||
| 20 | Kurt von Schleicher (1882-1934) |
4 dicembre 1932 | 28 gennaio 1933 | senza partito (Nazionalista) |
Ind.-DNVP | ||||
Partiti
1946-1994
Democrazia Cristiana -
Partito Liberale -
Partito Socialdemocratico -
Partito Repubblicano -
Partito Socialista
1994-Oggi
L'Ulivo/Partito Democratico -
Democratici di Sinistra -
Forza Italia/Il Popolo della Libertà
Coalizioni
Grande coalizione
1946-1994
Comitato di Liberazione Nazionale -
Centrismo -
Centro-sinistra "organico" -
Pentapartito
1994-Oggi
Centro-sinistra (L'Ulivo/L'Unione) -
Centro-destra (Polo delle Libertà/Polo del Buon Governo/Casa delle Libertà/Il Popolo della Libertà)
Il sogno di Craxi - Unità Socialista
1987-1992
1992-1994
Sinistra, Centro e Destra nella Repubblica Italiana
1946-1948
| Assemblea Costituente (1946) | |||
|---|---|---|---|
| Centro | |||
| Democrazia Cristiana | Template:Partito politico/seggi | ||
| Template:Partito politico/seggi | |||
1948-1953
1953-1958
1958-1963
Centro post DC
1992-1994
| XI Legislatura (1992) | ||||||
|---|---|---|---|---|---|---|
| Partito | Collocazione | |||||
| Democrazia Cristiana | Centro | 11.640.265 | 29,66 | Template:Partito politico/seggi | Template:Partito politico/seggi | |
1994-1996
| XII Legislatura (1994) | |||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Partito | Collocazione | ||||||
| Partito Popolare Italiano | Centro | 4.287.172 | 11,07 | Template:Partito politico/seggi | Template:Partito politico/seggi | ||
| Centro Cristiano Democratico | Centro-destra | in Forza Italia | Template:Partito politico/seggi | Template:Partito politico/seggi | |||
| Cristiano Sociali | Centro-sinistra | nell'Alleanza dei Progressisti | Template:Partito politico/seggi | Template:Partito politico/seggi | |||
| Totale area Cristiano-democratica | - | Template:Partito politico/seggi | Template:Partito politico/seggi | ||||
Europee 1994
| Elezioni europee del 12 giugno 1994 | |||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Partito | Collocazione | ||||||
| Partito Popolare Italiano | Centro | 3.295.337 | 10,0 | Template:Partito politico/seggi | |||
| Centro Cristiano Democratico | Centro-destra | in Forza Italia | Template:Partito politico/seggi | ||||
| Totale area Cristiano-democratica | - | Template:Partito politico/seggi | |||||
1996-1998
| XIII Legislatura (1996) | |||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Partito | Collocazione | ||||||
| Partito Popolare Italiano | Centro | 2.554.072 | 6,81 | Template:Partito politico/seggi | Template:Partito politico/seggi | ||
| Centro Cristiano Democratico - Cristiani Democratici Uniti | Centro-destra | 2.189.563 | 5,84 | Template:Partito politico/seggi | Template:Partito politico/seggi | ||
| Cristiano Sociali | Centro-sinistra | ne L'Ulivo | Template:Partito politico/seggi | Template:Partito politico/seggi | |||
| Totale area Cristiano-democratica | 4.743.635 | 12,65 | Template:Partito politico/seggi | Template:Partito politico/seggi | |||
1998-1999
1999-2001
2001-2006
| XIV Legislatura (2001) | ||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Partito | Collocazione | |||||||
| Partito Popolare Italiano | Centro | - | Template:Partito politico/seggi | Template:Partito politico/seggi | ||||
| I Democratici - Rinnovamento Italiano | Centro-sinistra | - | Template:Partito politico/seggi | Template:Partito politico/seggi | ||||
| Unione Democratica per l'Europa | Centro | - | Template:Partito politico/seggi | Template:Partito politico/seggi | ||||
| Totale Margherita | 5.391.827 | 14,52 | Template:Partito politico/seggi | Template:Partito politico/seggi | ||||
| Centro Cristiano Democratico - Cristiani Democratici Uniti | Centro-destra | 1.194.040 | 3,22 | Template:Partito politico/seggi | Template:Partito politico/seggi | |||
| Totale area Cristiano-democratica | 6.585.867 | 17,74 | Template:Partito politico/seggi | Template:Partito politico/seggi | ||||
2006-2008
| XV Legislatura (2006) | |||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Partito | Collocazione | ||||||
| Democrazia è Libertà - La Margherita | Centro-sinistra | ne L'Ulivo | Template:Partito politico/seggi | Template:Partito politico/seggi | |||
| Unione dei Democratici Cristiani e dei Democratici di Centro | Centro-destra | 2.580.190 | 6,76 | Template:Partito politico/seggi | Template:Partito politico/seggi | ||
| Popolari UDEUR | Centro | 534.553 | 1,39 | Template:Partito politico/seggi | Template:Partito politico/seggi | ||
| Democrazia Cristiana per le Autonomie | Centro-destra | in Forza Italia | Template:Partito politico/seggi | Template:Partito politico/seggi | |||
| Totale area Cristiano-democratica | - | Template:Partito politico/seggi | Template:Partito politico/seggi | ||||
2008-2013
| XVI Legislatura (2008) | |||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Partito | Collocazione | ||||||
| Unione di Centro | Centro | 2.050.229 | 5,62 | Template:Partito politico/seggi | Template:Partito politico/seggi | ||
| Movimento per le Autonomie | Centro-destra | 410.487 | 1,10 | Template:Partito politico/seggi | Template:Partito politico/seggi | ||
| Totale area Cristiano-democratica | 2.460.716 | 6,72 | Template:Partito politico/seggi | Template:Partito politico/seggi | |||
2013-2017
| XVII Legislatura (2013) | |||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Partito | Collocazione | ||||||
| Unione di Centro | Centro | 608.321 | 1,79 | Template:Partito politico/seggi | Template:Partito politico/seggi | ||
2017-
Note
- ^ Secondo mandato dal 1932
- ^ Il Governo De Gasperi I fu nominato, alcuni mesi prima del referendum istituzionale del '46, dal Luogotenente del Regno Umberto II di Savoia, ancora in epoca monarchica.
- ^ Fino al 31 dicembre 1947 come Capo provvisorio dello Stato.
- ^ Secondo mandato dal 22 aprile 2013.
- ^ Fuoriusciti dal Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria l'11 gennaio 1947
- ^ Compresi i due deputati della Concentrazione Democratica Repubblicana confluiti nel PRI
- ^ a b c Sono esclusi i senatori di diritto.
- ^ a b Nel Fronte Democratico Popolare
- ^ Nella lista Unità Socialista
- ^ a b Nel Blocco Nazionale