Allenatori dell'Associazione Calcio Milan
Qui di seguito sono riportati gli allenatori e i presidenti dell'Associazione Calcio Milan, società calcistica italiana per azioni con sede a Milano.
Allenatori
Storia
Sono 55 gli allenatori[1] che dal 1899 hanno assunto la guida tecnica del Milan. Il primo allenatore nella storia rossonera è stato Herbert Kilpin, nonché capitano e fondatore del club. Kilpin rimase alla guida della squadra fino al 1906, anno in cui fu sostituito da Daniele Angeloni. Il primo allenatore professionista[2] ingaggiato dal Milan fu, nel 1922, l'austriaco Ferdi Oppenheim,[3] che fu anche il primo allenatore straniero della storia rossonera: rimase alla guida della società per due stagioni.
L'allenatore rossonero più vincente e longevo risulta essere Nereo Rocco, in carica per 4 periodi diversi: dal 1961 al 1963, dal 1967 al 1972 e infine come direttore tecnico dal 1972 al 1974, dal 1975 al 1976 e nel 1977, per un totale di 459 panchine[4] in 13 stagioni (9 complete e altre 4 solo per alcune partite).[5] Nel corso della sua gestione il Milan ha vinto 10 titoli: 2 scudetti, 3 Coppe Italia, 2 Coppe dei Campioni (il Milan del Paròn, come viene soprannominato Rocco, è stata la prima compagine italiana a diventare Campione d'Europa[6]), 2 Coppe delle Coppe e una Coppa Intercontinentale.
Un altro tecnico che ha segnato la storia rossonera è stato Arrigo Sacchi. Il Mago di Fusignano condusse il Milan alla conquista di 2 Coppe dei Campioni consecutive (nel 1988-1989 e nel 1989-1990) (questa è stata, ad oggi, l'ultima squadra a raggiungere tale risultato), vinte a distanza di venti anni dall'ultimo successo europeo, e altrettante Coppe Intercontinentali e Supercoppe europee consecutive (nel 1989 e nel 1990). A livello nazionale conquistò inoltre lo scudetto nel 1987-1988 e la Supercoppa italiana nel 1988. Ma gli uomini di Sacchi non vengono ricordati solo per il gran numero di trionfi, ma anche e soprattutto per la qualità del gioco espresso: secondo un sondaggio del 2007 effettuato dalla rivista inglese World Soccer, il "Milan degli olandesi" guidato da Sacchi è infatti la più forte squadra di club di tutti i tempi e la quarta assoluta nella speciale classifica, dov'è preceduta solo da Nazionali (Brasile 1970, Paesi Bassi 1974 e Ungheria 1953-1954).[7]
A Sacchi subentrò nel 1991 Fabio Capello, ex calciatore rossonero e allora tecnico della Primavera. In 5 stagioni il Milan vinse, fra gli altri titoli, 4 scudetti (3 dei quali consecutivi) e una Champions League. Capello risulta essere il secondo allenatore milanista più vincente di sempre per numero di trofei (9), alle spalle solo di Rocco (10). Inoltre quel Milan, soprannominato Milan degli "invincibili", stabilì il record di 58 risultati utili consecutivi in Serie A.[8][9]
Da ricordare, infine, Carlo Ancelotti, unico rossonero ad aver vinto con il Milan 2 Champions League in campo e altrettante in panchina. Allenatore dal 2001 al 2009, è il secondo tecnico con il maggior numero di partite alla guida del Diavolo, dopo Nereo Rocco,[4] con 420 gare dirette.[10][11]
Ventiquattro giocatori hanno vestito la maglia rossonera e si sono in seguito seduti sulla panchina del Milan; essi sono, in ordine cronologico: Daniele Angeloni, Giannino Camperio,[12] Guido Moda, József Bánás, Giuseppe Santagostino, Arrigo Morselli, Héctor Puricelli, Paolo Todeschini, Nils Liedholm, Arturo Silvestri, Cesare Maldini, Giovanni Trapattoni, Paolo Barison, Massimo Giacomini, Luigi Radice, Francesco Zagatti,[13] Fabio Capello, Giorgio Morini,[14] Mauro Tassotti,[15] Carlo Ancelotti, Leonardo, Clarence Seedorf, Filippo Inzaghi e Cristian Brocchi. A questi si aggiungono Herbert Kilpin e Gunnar Gren, che furono contemporaneamente giocatore e allenatore.
Elenco cronologico degli allenatori
Di seguito l'elenco di allenatori del Milan[16] dall'anno della fondazione ed i relativi trofei vinti.
- 1900-1906 Herbert Kilpin
- 1907 Daniele Angeloni
- 1908-1911 Giannino Camperio
- 1911-1912 Commissione tecnica: Ernesto Belloni
- 1912-1913 Commissione tecnica: Piero Peverelli
- 1913-1914 Commissione tecnica: Cesare Stabilini, Mario Beltrami e Piero Peverelli
- 1914-1915 Commissione tecnica: Cesare Stabilini, Mario Beltrami e Carlo Colombo
- 1915-1918 Carica vacante File:Coppafederale.jpg
- 1918-1919 Commissione tecnica: Innocente Corti, Carlo e Attilio Colombo
- 1919-1921 Guido Moda
- 1921-1922 Carica vacante
- 1922-1924 Ferdi Oppenheim
- 1924-1926 Vittorio Pozzo
- 1926 Guido Moda
- 1926-1928 Herbert Burgess
- 1928-1931 Engelbert König
- 1931-1933 József Bánás
- 1933-1934 József Viola
- 1934-1936 Adolfo Baloncieri
- 1936-1937 William Garbutt
- 1937-1938 József Bánás & Hermann Felsner (DT)
- 1938-1939 József Bánás & Hermann Felsner (DT) (1ª-4ª)
- 1939-1940 József Bánás & József Viola (DT)
- 1940-1941 Guido Ara & Busini III (DT)
- 1941-1943 Mario Magnozzi
- 1943-1945 Giuseppe Santagostino
- 1945-1946 Adolfo Baloncieri
- 1946-1949 Giuseppe Bigogno
- 1949-1952 Lajos Czeizler & Busini III (DT)
- 1952-1953 Mario Sperone & Busini III (DT)[A 1]
- 1953-1954 Arrigo Morselli & Busini III (DT) (1ª-9ª)
- Arrigo Morselli & Béla Guttmann (DT) (10ª-12ª)
- Béla Guttmann (13ª-34ª)
- 1954-1955 Béla Guttmann (1ª-19ª)
- Héctor Puricelli (20ª-34ª)
- 1955-1956 Héctor Puricelli
- 1956-1958 Giuseppe Viani
- 1958-1960 Luigi Bonizzoni & Giuseppe Viani (DT)
- 1960-1961 Paolo Todeschini & Giuseppe Viani (DT)
- 1961-1963 Nereo Rocco & Giuseppe Viani (DT)
- 1963-1964 Luis Carniglia & Giuseppe Viani (DT) (1ª-23ª)
- Nils Liedholm & Giuseppe Viani (DT) (24ª-34ª)
- 1964-1965 Nils Liedholm & Giuseppe Viani (DT)
- 1965-1966 Nils Liedholm (1ª-17ª)
- Giovanni Cattozzo (18ª)
- Nils Liedholm (19ª-24ª)
- Giovanni Cattozzo (25ª-30ª)
- 1966-1967 Arturo Silvestri
- 1967-1972 Nereo Rocco File:FIFA Club World Cup.svg
- 1972-1973 Cesare Maldini & Nereo Rocco (DT)
- 1973-1974 Nereo Rocco (1ª-8ª)
- Cesare Maldini & Nereo Rocco (DT) (9ª-17ª)
- Cesare Maldini (18ª-24ª)
- Giovanni Trapattoni (25ª-30ª)
- 1974-1975 Gustavo Giagnoni
- 1975-1976 Giovanni Trapattoni & Nereo Rocco (DT)
- 1976 Paolo Barison & Nereo Rocco (DT)
- 1976-1977 Giuseppe Marchioro (1ª-15ª)
- 1977-1979 Nils Liedholm
- 1979-1980 Massimo Giacomini
- 1980-1981 Massimo Giacomini (1ª-37ª)
- Italo Galbiati (38ª)
- 1981-1982 Luigi Radice (1ª-16ª)
- Italo Galbiati (17ª-30ª)[A 2]
- 1982-1983 Ilario Castagner
- 1983-1984 Ilario Castagner (1ª-24ª)
- 1984-1986 Nils Liedholm
- 1986-1987 Nils Liedholm (1ª-24ª)
- Fabio Capello (25ª-30ª)
- 1987-1991 Arrigo Sacchi File:FIFA Club World Cup.svg File:FIFA Club World Cup.svg
- 1991-1996 Fabio Capello
- 1996-1997 Giorgio Morini & Óscar Tabárez (DT) (1ª-11ª)
- 1997-1998 Fabio Capello
- 1998-2000 Alberto Zaccheroni
- 2000-2001 Alberto Zaccheroni (1ª-22ª)
- Mauro Tassotti & Cesare Maldini (DT) (23ª-34ª)
- 2001-2002 Antonio Di Gennaro & Fatih Terim (DT) (1ª-10ª)
- Carlo Ancelotti (11ª-34ª)
- 2002-2009 Carlo Ancelotti File:FIFA Club World Cup.svg
- 2009-2010 Leonardo
- 2010-2013 Massimiliano Allegri
- 2013-2014 Massimiliano Allegri (1ª-19ª)
- Clarence Seedorf (20ª-38ª)
- 2014-2015 Filippo Inzaghi
- 2015-2016 Siniša Mihajlović (1ª-32ª)
- Cristian Brocchi (33ª-38ª)
- 2016- Vincenzo Montella
- ^ Per la Coppa Latina, alla quale il Milan partecipò nel giugno 1953, l'allenatore fu lo svedese Gunnar Gren, affiancato dal DT Busini.
- ^ Francesco Zagatti affiancò Galbiati per 2 partite nel mese di marzo.
Statistiche
I dati, aggiornati al 15 aprile 2017, includono tutte le partite ufficiali.[17]
Nome | Nazionalità | Stagioni | Periodo/i | G | V | N | P | % V | Note |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Massimiliano Allegri | Italia | 4 | 2010-2014 | 178 | 91 | 49 | 38 | 51,12 | |
Carlo Ancelotti | Italia | 8 | 2001-2009 | 420 | 238 | 101 | 81 | 56,67 | |
Daniele Angeloni | Italia | 1 | 1907 | 6 | 4 | 2 | 0 | 66,67 | |
Guido Ara | Italia | 1 | 1940-1941 | 32 | 13 | 10 | 9 | 40,63 | [18] |
Adolfo Baloncieri | Italia | 3 | 1934-1936, 1945-1946 | 116 | 44 | 32 | 40 | 37,93 | |
József Bánás | Ungheria | 5 | 1931-1933, 1937-1940 | 173 | 67 | 50 | 56 | 38,73 | [19] |
Paolo Barison | Italia | 1 | 1976 | 5 | 1 | 2 | 2 | 20,00 | [20] |
Giuseppe Bigogno | Italia | 3 | 1946-1949 | 116 | 61 | 27 | 28 | 52,59 | |
Luigi Bonizzoni | Italia | 3 | 1958-1960 | 87 | 47 | 25 | 15 | 54,02 | [21] |
Cristian Brocchi | Italia | 1 | 2016 | 7 | 2 | 2 | 3 | 28,57 | |
Herbert Burgess | Inghilterra | 2 | 1926-1928 | 64 | 30 | 14 | 20 | 46,88 | |
Antonio Busini | Italia | 6 | 1940-1941, 1949-1953 | 193 | 110 | 46 | 37 | 56,99 | [22] |
Giannino Camperio | Italia | 3[23] | 1908-1911 | 33 | 16 | 3 | 14 | 48,48 | [24] |
Fabio Capello | Italia | 7 | 1987, 1991-1996, 1997-1998 | 300 | 161 | 94 | 45 | 53,67 | |
Luis Carniglia | Argentina | 1 | 1963-1964 | 30 | 16 | 8 | 6 | 53,33 | [21] |
Ilario Castagner | Italia | 2 | 1982-1984 | 78 | 36 | 32 | 10 | 46,15 | |
Giovanni Cattozzo | Italia | 1 | 1966 | 11 | 2 | 4 | 5 | 18,18 | |
Lajos Czeizler | Ungheria | 3 | 1949-1952 | 116 | 75 | 24 | 17 | 64,66 | [18] |
Antonio Di Gennaro | Italia | 1 | 2001 | 13 | 8 | 3 | 2 | 61,54 | [25] |
Hermann Felsner | Austria | 2 | 1937-1938 | 42 | 17 | 15 | 10 | 40,48 | [22] |
Italo Galbiati | Italia | 3 | 1981, 1982, 1984 | 26 | 10 | 6 | 10 | 38,46 | [26] |
William Garbutt | Inghilterra | 1 | 1936-1937 | 26 | 13 | 8 | 5 | 50,00 | |
Massimo Giacomini | Italia | 2 | 1979-1981 | 79 | 36 | 26 | 17 | 45,57 | |
Gustavo Giagnoni | Italia | 2 | 1974-1975 | 47 | 22 | 17 | 8 | 46,81 | |
Gunnar Gren | Svezia | 1 | 1953 | 2 | 1 | 0 | 1 | 50,00 | [18][27] |
Béla Guttmann | Ungheria | 2 | 1953-1955 | 44 | 25 | 11 | 8 | 56,82 | |
Filippo Inzaghi | Italia | 1 | 2014-2015 | 40 | 14 | 13 | 13 | 35,00 | |
Herbert Kilpin | Inghilterra | 7 | 1900-1906 | 19 | 9 | 4 | 6 | 47,37 | [27] |
Engelbert König | Austria | 3 | 1928-1931 | 100 | 41 | 25 | 34 | 41,00 | |
Leonardo | Brasile | 1 | 2009-2010 | 48 | 23 | 13 | 12 | 47,92 | |
Nils Liedholm | Svezia | 8 | 1964-1966, 1977-1979, 1984-1987 | 280 | 128 | 90 | 62 | 45,71 | [28] |
Mario Magnozzi | Italia | 2 | 1941-1943 | 69 | 26 | 17 | 26 | 37,68 | |
Cesare Maldini | Italia | 3 | 1972-1973, 1973-1974, 2001 | 83 | 47 | 17 | 19 | 56,63 | [29] |
Giuseppe Marchioro | Italia | 1 | 1976-1977 | 25 | 8 | 11 | 6 | 32,00 | |
Siniša Mihajlović | Serbia | 1 | 2015-2016 | 38 | 19 | 10 | 9 | 50,00 | |
Guido Moda | Italia | 3 | 1919-1921, 1926 | 55 | 29 | 7 | 19 | 52,73 | |
Vincenzo Montella | Italia | 1 | 2016- | 35 | 18 | 8 | 9 | 51,43 | |
Giorgio Morini | Italia | 1 | 1996 | 22 | 8 | 7 | 7 | 36,36 | [14] |
Arrigo Morselli | Italia | 1 | 1953 | 9 | 4 | 3 | 2 | 44,44 | [18] |
Ferdi Oppenheim | Austria | 2 | 1922-1924 | 39 | 14 | 13 | 12 | 35,90 | |
Vittorio Pozzo | Italia | 2 | 1924-1926 | 33 | 13 | 1 | 19 | 39,39 | |
Héctor Puricelli | Uruguay | 2 | 1955-1956 | 59 | 29 | 15 | 15 | 49,15 | |
Luigi Radice | Italia | 1 | 1981-1982 | 23 | 6 | 8 | 9 | 26,09 | |
Nereo Rocco | Italia | 13 | 1961-1963, 1967-1974, 1975-1976, 1977 | 459 | 243 | 135 | 81 | 52,94 | [30] |
Arrigo Sacchi | Italia | 5 | 1987-1991, 1996-1997 | 220 | 113 | 69 | 38 | 51,36 | |
Giuseppe Santagostino | Italia | 2 | 1943-1945 | 34 | 11 | 9 | 14 | 32,35 | |
Clarence Seedorf | Paesi Bassi | 1 | 2014 | 22 | 11 | 2 | 9 | 50,00 | [31] |
Arturo Silvestri | Italia | 1 | 1966-1967 | 42 | 17 | 16 | 9 | 40,48 | |
Mario Sperone | Italia | 1 | 1952-1953 | 34 | 17 | 9 | 8 | 50,00 | [18] |
Óscar Tabárez | Uruguay | 1 | 1996 | 22 | 8 | 7 | 7 | 36,36 | [22] |
Mauro Tassotti | Italia | 2 | 2001, 2014 | 13 | 6 | 4 | 3 | 46,15 | [15] |
Fatih Terim | Turchia | 1 | 2001 | 13 | 8 | 3 | 2 | 61,54 | [22] |
Paolo Todeschini | Italia | 1 | 1960-1961 | 36 | 19 | 9 | 8 | 52,78 | [21] |
Giovanni Trapattoni | Italia | 2 | 1974, 1975-1976 | 47 | 21 | 13 | 13 | 44,68 | [32] |
Giuseppe Viani | Italia | 9 | 1956-1965 | 376 | 203 | 95 | 78 | 53,99 | [33] |
József Violak | Ungheria | 3 | 1933-1934, 1938-1940 | 71 | 27 | 18 | 26 | 38,03 | [34] |
Alberto Zaccheroni | Italia | 3 | 1998-2001 | 125 | 54 | 44 | 27 | 43,20 | |
Francesco Zagatti | Italia | 1 | 1982 | 2 | 0 | 0 | 2 | 0,00 | [35] |
Titoli vinti
Di seguito l'elenco degli allenatori e direttori tecnici che hanno vinto trofei ufficiali alla guida del Milan.
Nome | Scudetti | Serie B | Coppe Italia | Supercoppe italiane | Coppe dei Campioni/ Champions League |
Coppe delle Coppe | Supercoppe UEFA | Coppe Intercontinentali/ Coppe del mondo per club File:FIFA Club World Cup.svg |
Totale |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nereo Rocco | 2[36] | 3[37] | 2[36] | 2[37] | 1 | 10 | |||
Fabio Capello | 4 | 3 | 1 | 1 | 9 | ||||
Arrigo Sacchi | 1 | 1 | 2 | 2 | 2 | 8 | |||
Carlo Ancelotti | 1 | 1 | 1 | 2 | 2 | 1 | 8 | ||
Giuseppe Viani | 3[38] | 1[39] | 4 | ||||||
Herbert Kilpin | 2 | 2 | |||||||
Cesare Maldini | 1[20] | 1[20] | 2 | ||||||
Massimiliano Allegri | 1 | 1 | 2 | ||||||
Daniele Angeloni | 1 | 1 | |||||||
Antonio Busini | 1[40] | 1 | |||||||
Lajos Czeizler | 1 | 1 | |||||||
Héctor Puricelli | 1 | 1 | |||||||
Luigi Bonizzoni | 1[21] | 1 | |||||||
Arturo Silvestri | 1 | 1 | |||||||
Nils Liedholm | 1 | 1 | |||||||
Massimo Giacomini | 1 | 1 | |||||||
Ilario Castagner | 1 | 1 | |||||||
Alberto Zaccheroni | 1 | 1 | |||||||
Vincenzo Montella | 1 | 1 |
Record
Presenze in partite ufficiali
In assoluto
|
In campionati italiani[B 1]
|
In Coppa Italia
|
|
Vittorie in partite ufficiali
In assoluto
|
In campionati italiani[B 1]
|
In Coppa Italia
|
|
- ^ a b Comprende i campionati ante girone unico (Campionato Federale, Prima Categoria, Prima Divisione e Divisione Nazionale), la Serie A e la Serie B esclusi gli eventuali spareggi.
Riconoscimenti
Nella presente sezione vengono citati gli allenatori che possono vantare dei riconoscimenti a livello nazionale ed internazionale durante la loro militanza nel Milan. La società milanese vanta complessivamente il maggior numero di vincitori della Panchina d'oro: tre allenatori per un totale di cinque occasioni.
A livello nazionale
|
|
|
- ^ Trofeo assegnato dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) dal 1955 al 1990 al miglior allenatore del calcio italiano.
- ^ Trofeo assegnato dall'Associazione Italiana Allenatori Calcio (AIAC) dalla stagione 1990-1991 al miglior allenatore del campionato italiano di Serie A.
- ^ Trofeo assegnato dall'Associazione Italiana Calciatori (AIC) dalla stagione 1996-1997 al miglior allenatore del campionato italiano di Serie A.
A livello internazionale
|
|
|
- ^ Trofeo istituito dall'Union of European Football Associations (UEFA) nel 1997 per i migliori calciatori ed allenatori attivi in Europa.
- ^ Trofeo assegnato dall'International Federation of Football History & Statistics (Istituto Internazionale di Storia e Statistiche del Calcio, IFFHS), organizzazione riconosciuta dalla FIFA, dal 1996.
- ^ Trofeo assegnato dalla rivista britannica World Soccer dal 1982.
Hall of Fame
Nel 2000 la Federazione Italiana Giuoco Calcio e la Fondazione Museo del Calcio di Coverciano istituirono per la prima volta una Hall of Fame con l'obiettivo di riconoscere la vita e la carriera di diverse personalità del calcio in Italia.[41] In quell'anno furono riconosciuti tredici personalità in sei categorie diverse, tra le quali cinque allenatori.[42] Tale iniziativa fu riadottata da entrambe le istituzioni dieci anni dopo con la presentazione della Hall of Fame del calcio italiano a Firenze.[43]
Nel 1998, durante la consegna del FIFA World Player of the Year 1997, la FIFA e l'International Football Hall of Champions (IFHOC), un'associazione senza fini di lucro inglese, presentarono l'International Hall of Champions,[44] in cui furono inseriti un totale di 4 allenatori.[45]
Calcio italiano
|
International Hall of Champions
|
Presidenti
Elenco cronologico dei presidenti
In più di 100 anni di storia societaria, alla guida del Milan si sono avvicendati 26 presidenti. Il primo presidente della società rossonera fu Alfred Edwards, uno dei soci fondatori del club. Di seguito l'elenco dei presidenti del Milan[46] dall'anno della fondazione.
- 1899-1909 Alfred Edwards
- 1909 Giannino Camperio[P 1]
- 1909-1928 Piero Pirelli
- 1928-1929 Luigi Ravasco
- 1929-1933 Mario Benazzoli
- 1933-1935 Luigi Ravasco
- 1935-1936 Pietro Annoni
- 1936 Consiglio di reggenza: Pietro Annoni, Giovanni Lorenzini e Rino Valdameri
- 1936-1939 Emilio Colombo
- 1939-1940 Achille Invernizzi
- 1940-1944 Umberto Trabattoni[P 2]
- 1944-1945 Antonio Busini
- 1945-1954 Umberto Trabattoni
- 1954-1963 Andrea Rizzoli
- 1963-1965 Felice Riva
- 1965-1966 Federico Sordillo[P 1]
- 1966-1967 Luigi Carraro
- 1967-1971 Franco Carraro
- 1971-1972 Federico Sordillo
- 1972-1975 Albino Buticchi
- 1975-1976 Bruno Pardi
- 1976-1977 Vittorio Duina
- 1977-1980 Felice Colombo
- 1980-1982 Gaetano Morazzoni
- 1982-1986 Giuseppe Farina
- 1986 Rosario Lo Verde
- 1986-2004 Silvio Berlusconi
- 2004-2006 Carica vacante[P 3][47]
- 2006-2008 Silvio Berlusconi
- 2008-2012 Carica vacante[48][49][P 3]
- 2012-2017 Carica vacante,[P 3] Silvio Berlusconi (onorario)[50]
- 2017- Li Yonghong
Titoli vinti
Di seguito l'elenco cronologico dei presidenti che hanno vinto trofei ufficiali alla guida del Milan.
Nome | Scudetti | Coppe Italia | Supercoppe italiane | Serie B | Coppe dei Campioni/ Champions League |
Coppe delle Coppe | Supercoppe UEFA | Coppe Intercontinentali/ Coppe del mondo per club File:FIFA Club World Cup.svg |
Coppa Latina | Mitropa Cup | Totale |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Alfred Edwards | 3 | 3 | |||||||||
Umberto Trabattoni | 1 | 1 | 2 | ||||||||
Andrea Rizzoli | 4 | 1 | 1 | 6 | |||||||
Luigi Carraro | 1 | 1 | |||||||||
Franco Carraro | 1 | 1 | 1 | 1 | 4 | ||||||
Federico Sordillo | 1 | 1 | |||||||||
Albino Buticchi | 1 | 1 | 2 | ||||||||
Vittorio Duina | 1 | 1 | |||||||||
Felice Colombo | 1 | 1 | |||||||||
Gaetano Morazzoni | 1 | 1 | 2 | ||||||||
Giuseppe Farina | 1 | 1 | |||||||||
Silvio Berlusconi | 8 | 1 | 7 | 5 | 5 | 3 | 29 |
Biografie dei presidenti
Alfred Edwards
Socio cofondatore del Milan, presiedette la società rossonera dal 1899 al 1909. Nel gennaio del 1900 affiliò il Milan alla Federazione Italiana Football e successivamente delegò la piena conduzione della società rossonera a Edward Berra Nathan, già vice presidente del Milan, a causa dei suoi impegni politici e lavorativi. Sotto la sua presidenza il Milan vinse i primi tre campionati della sua storia (1901, 1906 e 1907).
Giannino Camperio
Socio cofondatore del Milan, fu dirigente rossonero fin dalla fondazione della società. Giocò nel Milan nel biennio 1899-1900, durante il quale vinse la Medaglia del Re, e nella stagione 1902-1903, durante la quale disputò solo 3 partite amichevoli. Nel 1908 diventò allenatore del Milan, ruolo che ricoprì fino al 1911 guidando i rossoneri in 33 partite ufficiali. I 43 soci dissidenti del Milan che nel 1908 diedero vita all'Inter lasciarono la società rossonera per dei disaccordi avvenuti in particolare con Camperio. Nel 1909 ricoprì la carica di presidente reggente in attesa dell'elezione di una nuova personalità alla massima carica societaria, personalità che fu poi scelta in Piero Pirelli.
Piero Pirelli
Figlio di Giovanni Battista Pirelli, fondatore dell'impresa omonima, fu presidente del Milan dal 1909 al 1928 e costruì a sue spese, nel 1926, lo stadio San Siro, che fu poi dedicato a Giuseppe Meazza.
Luigi Ravasco
Ricoprì la carica di presidente del Milan dal 1928 al 1929 e quella di commissario straordinario dal 1933 al 1935. Fu anche dirigente della società rossonera nella stagione 1935-1936.
Mario Benazzoli
Fu vice presidente del Milan dal 1922 al 1929 e presidente della società rossonera dal 1929 a 1933. Ricoprì la carica di direttore sportivo nella stagione 1928-1929 e quella di dirigente nella stagione 1935-36
Pietro Annoni
Fu presidente del Milan dal 1935 al 1936. Fece parte del consiglio di reggenza, assieme a Giovanni Lorenzini e Rino Valdameri, da maggio 1936 ad ottobre 1936.
Giovanni Lorenzini
Fece parte del consiglio di reggenza, assieme a Pietro Annoni e Rino Valdameri, da maggio 1936 ad ottobre 1936. Fu anche dirigente del Milan nella stagione 1935-1936
Rino Valdameri
Fece parte del consiglio di reggenza, assieme a Pietro Annoni e Giovanni Lorenzini, da maggio 1936 ad ottobre 1936. Fu anche dirigente del Milan nella stagione 1935-1936.
Emilio Colombo
Fu direttore della Gazzetta dello Sport dal 1922 al 1936. Sempre nel 1936 divenne direttore del Guerin Sportivo e fu eletto presidente del Milan, carica che ricoprì fino al 1939.
Achille Invernizzi
Fu presidente del Milan dal 1939 al 1940.
Umberto Trabattoni
Fu commissario straordinario dal 1940 al 1944 e presidente dal 1945 al 1954. Sotto la sua presidenza il Milan vinse un campionato (1950-1951) e una Coppa Latina (1951). È ricordato per essere stato il presidente che riuscì a conquistare lo scudetto dopo 44 anni di digiuno (l'ultimo campionato vinto dai rossoneri prima di questo successo era infatti datato 1907).
Antonio Busini
Fu direttore tecnico dei rossoneri nelle stagioni 1940-1941, dal 1945-1946 al 1946-1947 e dal 1948-1949 al 1953-1954. Durante questo periodo vinse uno scudetto (1950-1951) e una Coppa Latina (1951). Ricoprì anche la carica di direttore sportivo dal 1941-1942 al 1943-1944, nel 1947-48 e dal 1953-1954 al 1955-1956. Fu poi presidente della società rossonera dal 1944 al 1945 e vicepresidente della stessa nel 1954-1955 e nel 1956-1957. Giocò nel Milan (solo partite amichevoli) nell'agosto del 1937.
Andrea Rizzoli
Figlio dell'editore Angelo Rizzoli, fu il presidente più titolato della storia rossonera fino all'arrivo di Silvio Berlusconi. Fu presidente del Milan dalla stagione 1954-1955 alla stagione 1962-1963. Durante la sua presidenza i rossoneri vinsero quattro scudetti (1954-1955, 1956-1957, 1958-1959, 1961-1962), una Coppa Latina (1956) e una Coppa dei Campioni (1962-1963).
Felice Riva
Fu dirigente del Milan nella stagione 1962-1963 e presidente della società rossonera dal 1963 al 1965.
Federico Sordillo
Ricoprì la carica di vice presidente del Milan nella stagione 1965-1966 e dal 1967-1968 al 1970-1971, fu commissario reggente dal 1965 al 1966 e poi presidente della società rossonera dal 1971 al 1972. Fu dirigente nella stagione 1964-1965. Durante la sua presidenza il Milan vinse una Coppa Italia (1971-1972).
Luigi Carraro
Fu vice presidente nella stagione 1964-1965 e presidente dal 1966 al 1967. Durante la sua presidenza il Milan vinse una Coppa Italia (1966-1967).
Franco Carraro
Fu dirigente del Milan nella stagione 1964-1965 e presidente della società rossonera dal 1967 al 1971. Durante la sua presidenza il Milan vinse uno scudetto (1967-1968), una Coppa dei Campioni (1968-1969), una Coppa Intercontinentale (1969) e una Coppa delle Coppe (1967-1968). Carraro fu anche presidente della F.I.G.C. a più riprese e presidente del CONI dal 1978 al 1987.
Albino Buticchi
Fu presidente del Milan dal 1972 al 1975. Durante la sua presidenza la società rossonera conquistò una Coppa Italia (1972-1973) e una Coppa delle Coppe (1972-1973).
Bruno Pardi
Fu dirigente del Milan nella stagione 1964-1965 e presidente della società rossonera dal 1975 al 1976.
Vittorio Duina
Fu presidente del Milan dal 1976 al 1977. Durante la sua presidenza la società rossonera vinse una Coppa Italia (1976-1977).
Felice Colombo
Fu presidente del Milan dal 1977 al 1980 e vice presidente della società rossonera dal 1980-1981 al 1981-1982. Sotto la sua presidenza il Milan vinse lo scudetto (1978-1979), il decimo della storia rossonera (lo "scudetto della stella") e della prima retrocessione del Milan in Serie B, che fu decretata dalla F.I.G.C. a causa dello scandalo italiano del calcioscommesse del 1980.
Gaetano Morazzoni
Fu presidente del Milan dal 1980 al 1982. Durante la sua presidenza la società rossonera vinse una Coppa Mitropa (1981-1982) e ottenne la sua prima promozione in Serie A (1980-1981).
Giuseppe Farina
Fu presidente del Milan dal 1982 al 1986. Durante la sua presidenza la società rossonera conobbe la sua seconda retrocessione in Serie B, questa volta conseguita sul campo.
Rosario Lo Verde
Fu dirigente del Milan dal 1980 al 1982, vicepresidente nella stagione 1984-1985 e presidente della società rossonera dal 13 gennaio 1986 al 26 marzo 1986.
Silvio Berlusconi
È stato presidente più longevo nella storia del club, dato che ha ricoperto la carica per 20 anni, dapprima a partire dal 20 febbraio 1986 fino al 21 dicembre 2004, quando si è dimesso a seguito dell'approvazione di una legge disciplinante i conflitti d'interesse, e poi per altri due anni, dal 15 giugno 2006 all'aprile 2008, quando è stato rieletto alla presidenza del Consiglio dei ministri. Il 29 marzo 2012 il consiglio di amministrazione della società lo ha nominato presidente onorario[51], carica che ha ricoperto fino al 13 aprile 2017.
Berlusconi è anche il presidente più vincente della storia rossonera, avendo conquistato 29 trofei in 31 anni: 8 scudetti (1987-1988, 1991-1992, 1992-1993, 1993-1994, 1995-1996, 1998-1999, 2003-2004, 2010-2011), 1 Coppa Italia (2002-2003), 7 Supercoppe italiane (1989, 1992, 1993, 1994, 2004, 2011, 2016), 5 UEFA Champions League (1988-1989, 1989-1990, 1993-1994, 2002-2003, 2006-2007), 2 Coppe Intercontinentali (1989, 1990), 1 Coppa del mondo per club FIFA (2007) e 5 Supercoppe UEFA (1989, 1990, 1994, 2003, 2007).
Li Yonghong
Primo presidente straniero dai tempi di Alfred Edwards, entrò in carica come presidente il 14 aprile 2017.
Elenco in base agli anni di presidenza
Di seguito l'elenco dei presidenti del Milan in ordine di longevità.
Note
- ^ Dei quali 4 con la funzione di direttore tecnico e altri 4 prima allenatori e poi direttori tecnici.
- ^ In precedenza la figura dell'allenatore era ricoperta da un dirigente accompagnatore (o ancora prima nel caso di Kilpin da un giocatore) che decideva la formazione, ma non necessariamente dirigeva gli allenamenti: Enrico Tosi, Forza Milan! – La storia del Milan, Italia/Italy, maggio 2005.
- ^ Panini, p. 72.
- ^ a b Numeri da capogiro, su acmilan.com, 12 marzo 2007. URL consultato il 28 dicembre 2013.
- ^ Panini, p. 726.
- ^ Panini, p. 298.
- ^ Il Milan di Sacchi quarta squadra di sempre, su corriere.it, Corriere della Sera, 7 luglio 2007. URL consultato il 28 dicembre 2013.
- ^ Panini, p. 516.
- ^ Fabio Capello, su acmilan.com. URL consultato il 15 settembre 2011.
- ^ Carlo Ancelotti, su acmilan.com. URL consultato il 15 settembre 2011.
- ^ Franco Ordine, Ancelotti si ferma a Firenze: "Il futuro? Nei prossimi giorni", su ilgiornale.it, il Giornale, 31 maggio 2009. URL consultato il 1º giugno 2009.
- ^ Tra il 1899 e il 1903 Giannino Camperio disputò con il Milan solo partite amichevoli, tra cui la Medaglia del Re nel 1900.
- ^ Francesco Zagatti affiancò Italo Galbiati per 2 partite.
- ^ a b Insieme al direttore tecnico Óscar Tabárez.
- ^ a b Nel 2001 insieme al direttore tecnico Cesare Maldini, nel 2014 ad interim.
- ^ Panini, pp. 723-726.
- ^ Panini, pp. 723-726.
- ^ a b c d e Insieme al direttore tecnico Antonio Busini.
- ^ Dal 1937 al 1938 insieme al direttore tecnico Hermann Felsner, nel 1939 insieme al direttore tecnico József Violak.
- ^ a b c Insieme al direttore tecnico Nereo Rocco.
- ^ a b c d Insieme al direttore tecnico Giuseppe Viani.
- ^ a b c d Direttore tecnico.
- ^ Compresa la stagione 1908, nella quale il Milan non prese parte al campionato per protesta.
- ^ Nel conteggio delle partite è esclusa Milan-Andrea Doria del 24 aprile 1910, non disputata per forfait della squadra ligure e pertanto vinta dal Milan a tavolino (1-0).
- ^ Insieme al direttore tecnico Fatih Terim.
- ^ Affiancato da Francesco Zagatti per 2 partite nel marzo 1982.
- ^ a b Giocatore e allenatore contemporaneamente.
- ^ Dal 1964 al 1965 insieme al direttore tecnico Giuseppe Viani.
- ^ Dal 1972 al 1973 e da dicembre 1974 a febbraio 1975 insieme al direttore tecnico Nereo Rocco, nel 2001 direttore tecnico insieme all'allenatore Mauro Tassotti.
- ^ Dal 1961 al 1963 insieme al direttore tecnico Giuseppe Viani, dal 1972 come direttore tecnico.
- ^ Seedorf, ottenuta una deroga dal settore tecnico della FIGC, allenò la squadra pur non essendo ancora in possesso del "patentino" di allenatore, in Caso Schelotto: anche Mancini, Seedorf e Montella "senza patentino", su gazzetta.it, 10 febbraio 2016. URL consultato l'11 febbraio 2016.
- ^ Dal 1975 al 1976 insieme al direttore tecnico Nereo Rocco.
- ^ Dal 1958 come direttore tecnico.
- ^ Dal 1938 come direttore tecnico.
- ^ Insieme a Italo Galbiati.
- ^ a b Uno scudetto e una Coppa dei Campioni vinti insieme al direttore tecnico Giuseppe Viani.
- ^ a b Una Coppa Italia e una Coppa delle Coppe come direttore tecnico insieme all'allenatore Cesare Maldini.
- ^ Due scudetti come direttore tecnico, uno insieme all'allenatore Luigi Bonizzoni e l'altro con Nereo Rocco.
- ^ Come direttore tecnico insieme all'allenatore Nereo Rocco.
- ^ Come direttore tecnico insieme all'allenatore Lajos Czeizler.
- ^ The Hall of Fame. La FIGC inaugura la galleria dei campioni del calcio italiano, su www2.raisport.rai.it, Rai Sport, 17 gennaio 2001. URL consultato il 18 febbraio 2013.
- ^ (EN) Hall of Fame - I magnifici del calcio italiano, su forza_azzurri.homestead.com. URL consultato il 21 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale l'11 aprile 2012).
- ^ Oggi la consegna dei premi “Hall of Fame” del calcio italiano, su figc.it, 5 novembre 2011. URL consultato il 18 febbraio 2013.
- ^ (EN) International Hall of Champions - Together - At Last, su fifa.com, 24 febbraio 1998. URL consultato il 22 febbraio 2013.
- ^ (EN) Inductees - Managers/Administrators, su hallofchampions.com. URL consultato il 22 febbraio 2013.
- ^ Panini, p. 727.
- ^ È ufficiale: Berlusconi lascia la presidenza del Milan, su repubblica.it, 28 dicembre 2004. URL consultato l'11 febbraio 2016.
- ^ Berlusconi, dimissioni dovute, su gazzetta.it, 8 maggio 2008. URL consultato il 27 settembre 2015.
- ^ Una bellissima notizia, su acmilan.com, 30 novembre 2011. URL consultato l'11 ottobre 2015.
- ^ Bentornato presidente, su acmilan.com, 30 marzo 2012. URL consultato il 9 ottobre 2016.
- ^ A.C. Milan comunicato ufficiale, su acmilan.com, 29 marzo 2012. URL consultato il 5 settembre 2015.
Bibliografia
- Almanacco illustrato del Milan, 2ª ed., Panini, marzo 2005.
Collegamenti esterni
- Elenco degli allenatori del Milan, su clubmilan.net.
- Schede degli allenatori del Milan, su magliarossonera.it.
- Schede dei presidenti e dei vice presidenti del Milan, su magliarossonera.it.