Rutilus pigus
Rutilus pigo, conosciuto comunemente come Pigo, è un pesce appartenente alla famiglia dei Cyprinidae.
Pigo | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Classificazione scientifica | |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Actinopterygii |
Ordine | Cypriniformes |
Famiglia | Cyprinidae |
Genere | Rutilus |
Specie | R. pigus |
Nomenclatura binomiale | |
Rutilus pigo Lacepède, 1803 | |
Sinonimi | |
Cyprinus pigus |
Distribuzione e habitat
Il Pigo è diffuso nel bacino fluviale del Po e nel territorio al di sotto del Danubio, dalla Svizzera ai Balcani. Abita le acque calme e profonde di fiumi e laghi.
In Italia
Nella Penisola il Pigo è alloctono, ovvero non è nativo del territorio: infatti fu introdotto con successo dai Romani nelle acque della Pianura Padana (ad eccezione del lago di Garda) e in alcuni fiumi toscani e laziali (Magra, Serchio, Ombrone, Tevere).
Descrizione
Questo ciprinide presenta un corpo tozzo ed alto, con capo minuto.
Il corpo è verdastro sul dorso con le squame orlate di una tinta più scura, con tendenza al giallo oro sui fianchi mentre il ventre è color argenteo e le pinne grigie.
Gli esemplerari adulti raggiungono una lunghezza massima di 40 cm ed un peso di 1 kg.
Riproduzione
Il periodo riproduttivo avviene tra aprile e maggio, in acque basse infestate da erbe acquatiche.
Ogni femmina depone da 35.000 a 60.000 uova di 1-2 mm di diametro.
Alimentazione
Si nutre di piccoli pesci, detriti vegetali, vermi, crostacei e insetti.