Caratteristiche

La ferrovia si estende complessivamente per circa 159 km tra gli scali di Mandas ed Arbatax (di cui i primi 1 339 m comuni alla linea Cagliari-Isili) interamente a binario unico a scartamento da 950 mm. Il tracciato, che è quasi integralmente lo stesso realizzato a fine Ottocento, si sviluppa per circa metà dell'estensione in rettilineo (il 51% del percorso[1]), attraversando le campagne ai confini dell'hinterland cagliaritano con una costante ascesa verso Soleminis[2], in cui si raggiungono quote attorno ai 200 m s.l.m. Superato questo centro, l'altimetria nei successivi centri del Parteolla prima e della Trexenta poi scende in maniera sensibile, ma costante, sino ai dintorni della ex fermata di Onigu (quote attorno ai 116 m s.l.m.[3]). Da qui inizia la costante salita verso Isili, nel corso della quale si raggiunge, nei pressi della fermata di Serri, il culmine della ferrovia a quota 574 m. s.l.m.[3]. Complessivamente circa il 40% della linea si sviluppa su dislivelli altimetrici superiori al 10‰[1], con punte massime del 30‰ di ascesa[4] in varie sezioni tra Suelli e Serri.

Per quanto concerne i binari, la linea tra il 2010 e il 2011[5] è stata sottoposta a interventi di potenziamento dell'armamento. Da allora i binari impiegano per tutta l'estensione della ferrovia rotaie Vignoles da 36 kg/m, montate su traverse biblocco in cemento[6].

La gestione del movimento al 2013 è affidata a dirigenti movimento locali ed è basata sul distanziamento temporale dei treni[6]. Lungolinea è possibile effettuare gli incroci fra treni negli impianti di Monserrato, Settimo San Pietro, Dolianova, Donori, Senorbì, Gesico, Mandas e nel capolinea di Isili. Le altre fermate (compresa quella capolinea di San Gottardo) sono invece dotate del solo binario di corsa.

In cifre

IGNORARE

  1. ^ a b c d Italo Meloni, Mario Olivari, Prospettive per le ferrovie a scartamento ridotto (PDF), su chilometrando.org, 23 giugno 2008, p. 9. URL consultato il 2 agosto 2013.
  2. ^ Altara, pp. 189-193
  3. ^ a b c Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore mslm
  4. ^ a b Linea Monserrato - Isili - Piani schematici segnalamento, ARST. in Documenti bando di gara del 06.07.2012 - Codice CIG 4332990077 – CUP F51C10000000003 (RAR), su arst.sardegna.it. URL consultato il 3 agosto 2013.
  5. ^ Trenino verde, riapre la tratta Cagliari-Isili, in La Nuova Sardegna, 12 marzo 2011. URL consultato il 2 agosto 2013.
  6. ^ a b Sistema di comando e controllo del traffico ferroviario Monserrato - Isili e Macomer - Nuoro (relazione generale), ARST, pp. 5(6 nel pdf). in Documenti bando di gara del 06.07.2012 - Codice CIG 4332990077 – CUP F51C10000000003 (RAR), su arst.sardegna.it. URL consultato il 2 agosto 2013.
  7. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore orario1112
  8. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore capit
  9. ^ Ordine di servizio 1/1969 del 31 gennaio 1969, cfr Ogliari
  10. ^ Ogliari