Minzione
La minzione (dal latino tardo minctio, e da mingere) è l'insieme degli atti fisiologici, volontari e involontari, che determinano l'espulsione dell'urina raccolta nella vescica, attraverso l'uretra.

Descrizione
Lo svuotamento vescicale è dovuto alla contrazione del muscolo detrusore, coordinato con il rilasciamento di due strutture sfinteriali: lo sfintere del trigono o sfintere interno e lo sfintere uro-genitale o sfintere esterno.
La minzione è essenzialmente un atto riflesso, in cui lo stimolo scatenante è rappresentato dalla distensione dell'organo vescicale oltre certi limiti in seguito all'aumento del contenuto urinario. In condizioni normali la muscolatura della parete vescicale si contrae quando la pressione intracavitaria abbia raggiunto 16–18 cm di H2O, corrispondente a un volume urinario di circa 400 mL: in tali circostanze la minzione può essere volontariamente impedita dall'intervento cosciente della corteccia cerebrale che tramite il nervo pudendo esterno, invia impulsi eccitatori (anti-minzione) allo sfintere uro-genitale. Grazie a questo meccanismo è possibile trattenere volontariamente l'urina in vescica fino a volumi urinari dell'ordine di 700-800 mL. Al di sopra di questi valori il riflesso della minzione diventa incoercibile e lo svuotamento della vescica avviene automaticamente, senza possibilità di controllo volontario.
Il controllo corticale della minzione richiede un'adeguata maturazione del sistema nervoso: nei lattanti, infatti, la minzione è un atto involontario e incosciente, che si verifica con meccanismo puramente riflesso; il controllo volontario dello sfintere vescicale ha inizio in media all'età di due anni e mezzo. Nello specifico l'atto della minzione è regolato dal sistema nervoso autonomo. Il sistema nervoso simpatico agisce da inibitore del detrusore e da eccitatore dello sfintere interno, inducendo quindi un blocco della minzione. Viceversa, il processo di attivazione è regolato dal sistema nervoso parasimpatico che ha un'azione antagonista sui due muscoli. Vi è poi un contributo volontario che per il tramite dei motoneuroni somatici del nucleo di Onuf (corna anteriori del midollo) vanno a gestire l'eccitazione dello sfintere esterno. Anche la muscolatura addominale dovrà contrarsi affinché il processo avvenga.
Minzione fetale
Il feto urina a intervalli regolari di circa un'ora. In questo modo si forma il liquido amniotico che a sua volta è riciclato con la deglutizione fetale. Il tratto gastroenterico del feto provvede quindi al suo riassorbimento.[senza fonte]
Tipo di minzione
In base allo svuotamento/controllo:
- Disuria minzione difficoltosa
- Enuresi involontario rilascio d'urine nei vestiti
- Incontinenza urinaria incapacità di trattenere l'urina nella vescica
- Iscuria paradossa emissione di microgocce
- Pollachiuria bisogno impellente e continuo di dover urinare
- Ritenzione urinaria incapacità di vuotare completamente la vescica
- Stranguria minzione lenta e dolorosa
- Oliguria minzione al di sotto dei 400 mL/die (24h)
- Anuria minzione al di sotto dei 250 mL/die (24h)
- Ematuria - micro e macro. Sangue nelle urine.
- Nicturia Minzione notturna.
- Piuria da pio - pus. Urine contenenti pus.
- Poliuria Minzione al di sopra della quantità normale, generalmente > di 2000 mL/24h
Voci correlate
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni sulla minzione
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «minzione»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla minzione
Collegamenti esterni
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 55294 · LCCN (EN) sh85141419 · GND (DE) 4159140-9 · BNE (ES) XX550688 (data) · BNF (FR) cb126521457 (data) · J9U (EN, HE) 987007529762205171 |
---|