Stazione di Milano Porta Vittoria

stazione ferroviaria italiana
Versione del 6 mag 2017 alle 04:54 di 5.90.41.202 (discussione) (Storia: Aggiunti collegamenti)
Disambiguazione – Se stai cercando la vecchia stazione attiva fino al 1991, vedi Stazione di Milano Porta Vittoria (1911).

La stazione di Milano Porta Vittoria è una stazione impresenziata del passante ferroviario di Milano. È ubicata in viale Molise, nella zona est della città.

Milano Porta Vittoria
stazione ferroviaria
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàMilano
Coordinate45°27′34.15″N 9°13′26.97″E
LineePassante ferroviario di Milano
Storia
Stato attualein uso
Anno attivazione2004
Caratteristiche
TipoStazione sotterranea, passante, di diramazione
Binari4
GestoriRete Ferroviaria Italiana
OperatoriTrenord
InterscambiAutobus urbani, Tram urbani, Filobus urbani
 
Mappa di localizzazione: Milano
Milano Porta Vittoria
Milano Porta Vittoria

Storia

La stazione venne inaugurata il 12 dicembre 2004, in concomitanza con l'attivazione dell'ultima tratta (da Dateo al bivio Lambro) del passante ferroviario[1].

Si trova alcune centinaia di metri ad est della vecchia stazione omonima, inaugurata nel 1911 come stazione merci e dismessa nel 1991.

Venne declassata a fermata il 7 giugno 2008, con il prolungamento del passante ferroviario fino a Rogoredo[2].

Riprende ad assumere il ruolo di stazione nel 2015 con l'inaugurazione della stazione Forlanini e del "ramo Forlanini", diventando quindi stazione di diramazione (vi transiteranno i treni provenienti dal ramo Rogoredo – linee S1, S2 ed S13 – e dal ramo Forlanini – linee S5 ed S6).

La stazione è stata, dall'inaugurazione fino al cambio orario del 15 giugno 2008, capolinea meridionale delle linee S1, S2, S6 e S10, successivamente prolungate alla stazione di Milano Rogoredo.

Strutture e impianti

Si tratta di una stazione sotterranea dotata di quattro binari passanti, serviti da due banchine a isola.

Movimento

È fermata delle linee S1, S2, S5, S6, S12 e S13 del servizio ferroviario suburbano.

Interscambi

Nelle vicinanze della stazione effettuano fermata alcune linee urbane, filoviarie ed automobilistiche, gestite da ATM.

Note

  1. ^ Passante di Milano, in "I Treni" n. 266 (gennaio 2005), p. 5
  2. ^ Passante quasi finito, in "I Treni" n. 306 (luglio 2008), p. 5

Voci correlate

Altri progetti