Discussione:Stress
Consiglio per migiorare la pagina
A mio avviso questa pagina è complessa e dispersiva, poi ritengo che le citazioni in latino andrebbero evitate. Provate ad immaginarvi un poveretto che crede di essere stressato (o lo è davvero) e cerca informazioni in questa pagina... probabilmente se non era stressato lo diviene e se è stressato il suo stress aumenta.. Un enciclopedia libera dovrebbe essere accessibile a tutti e non solo agli esperti di un settore... Lascio le correzioni agli esperti del settore, io probabilmente la peggiorerei e basta
Marco--131.114.29.25 12:59, 24 ott 2006 (CEST)
- Anche se questo messaggio ha sei anni è attualissimo. Io, che non sono medico, non ci ho capito un granché. Questa voce dev'essere migliorata da qualcuno più esperto. --Tn4196 messaggio? 14:09, 4 dic 2012 (CET)
Redirect
Il redirect non mi pare una buona idea, perchè in questo modo sembra che sytress e sindrome di adattamento generale siano la stessa cosa, è invece non è vero, uno è un fenomeno da spiegare, l'altra è una teoria che tenta di speigare il fenomeno. Semmai è necessario fare un paragrafo nel quale si parla del rapporto tra GAS e stress, anche perchè la teoria della GAS è piuttotro superata, e quindi si sta dando una informazione non corretta. Marco Valussi 12:30, 16 feb 2007 (CET)
Correzioni
Nonostante non sia ancora presente nei dizionari, è ormai invalso in molti testi scientifici l'utilizzo del termine stressori o eventi stressanti al posto dell'inglese stressor(s). Penso si ail caso, quando possibile, di eliminare inutili terminui anglosassoni quando esistono alternative, qualsiasi esse siano s enon troppo cumbersome (:-)). Eenti non è una parola italiana, o volevi dire eventi o volevi dire enti, se non ti piace che lo corregga io correggi tu, no? In inglese il termine stress ha almeno tre significati: evento stressante, risposta stressoria, eventi correlati con la risposta stressoria (quello che verrebbe chiamato adesso carico allostatico), mi pare sarebeb necessario almeno citare i vari utilizzo per poi decidere quale usare e perchè. Comunque la descrizione di stress nell'articolo ricalca quella della GASA, che per quanto innovativa a suo tempo non è più un modello valido, quantomeno nella sua ipotesi che esista una risposta stressoria generalizzata ed universale indipendentemente dal tipo di stressore, dallo stadio nella vita dell'organismo, ecc. Era in quest'ottica che avevo inserito un timido richiamo al fatto che alla luce delle teorie più moderne anche una durata troppo prolungata di un meccanismo fisiologico puòportare a malattia, senza che il meccanismo sia di per se maladattativo. Anche il contrapporsi di meccanismi omeostatoico ed allostatici può portare a malattia senza che alcuno dei meccanismi coinvolti sia di poer se malfunzionantre o maladattivo Se vuoi allargare e cirreggere tu l'articolo, OK, ma se non ne hai vohglia o tempo, permetti che qualcun 'altro (la nonna ad esempio) ci provi? Marco Valussi 10:07, 17 feb 2007 (CET)
mi sono permesso di levare un link: www.zerostress.it; andava ad un sito chiaramente pubblicitario. ciao, Rubyatt
- ripettuamente lo stress è stato legato al cancro. una base biochimica arriva almeno in parte dall'azione dell'ormone dello stress, il cortisolo, sul fegato, sull'enzima triptofano-pirrolase che converte piccole frazioni di triptofano in sostanze tossiche. Spesso persone affette da stress= cortislo alto, hanno ansia o depressione, che si risolvono o riducono aumentando la serotonina in vari modi...alto cortisolo e triptofano sono una combinazione pericolosa.
Abuso lingua inglese
Io suggerirei di utilizzare la lingua italiana ed evitare terminologie in lingua inglese, pur se tecniche e gergali, ove non strettamente necessario (es. che motivo c'è di usare il termine "problem solving"?), al limite mettendo quelle, e non le espressioni in lingua italiana, tra parentesi, se proprio le si vuole aggiungere. Questa sudditanza alla lingua inglese non è riscontrabile nelle altre versioni di Wikipedia su questa specifica voce. --OltreMare (msg) 12:05, 8 mag 2017 (CEST)
- Te ne occupi tu? Per me va bene:) La voce e nei miei OS, quindi quando modifichi posso vedere. Buon lavoro.--Geoide (msg) 16:25, 8 mag 2017 (CEST)
- Ho modificato per ora "stressor"... dimmi che ne pensi, ho fatto qualche ricerca e il termine "fattori di stress" mi pare sia corretto e usato nella pubblicistica, ma probabilmente tu te ne intendi più di me, se non va ripristina pure --OltreMare (msg) 19:39, 18 mag 2017 (CEST)
- OltreMare ti ho già validato la modifica;).--Geoide (msg) 19:42, 18 mag 2017 (CEST)
- Ho modificato per ora "stressor"... dimmi che ne pensi, ho fatto qualche ricerca e il termine "fattori di stress" mi pare sia corretto e usato nella pubblicistica, ma probabilmente tu te ne intendi più di me, se non va ripristina pure --OltreMare (msg) 19:39, 18 mag 2017 (CEST)