Spinus cucullatus
Il cardinalino del Venezuela (Spinus cucullata), detto anche lucherino rosso, è un piccolo uccello passeriforme della famiglia Fringillidae.[2]
Cardinalino del Venezuela | |
---|---|
![]() Maschio di Spinus cucullata | |
Stato di conservazione | |
In pericolo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Passeriformes |
Sottordine | Oscines |
Infraordine | Passerida |
Superfamiglia | Passeroidea |
Famiglia | Fringillidae |
Sottofamiglia | Carduelinae |
Tribù | Carduelini |
Genere | Spinus |
Specie | S. cucullata |
Nomenclatura binomiale | |
Spinus cucullata (Swainson, 1820) | |
Sinonimi | |
Carduelis cucullata |
Ha subito negli anni una feroce caccia, perché molto ricercato dagli allevatori amatoriali per poter trasmettere il lipocromo rosso ai canarini.
Descrizione
Il becco è appuntito, il maschio è distinguibile dalla femmina per il marcato colore rosso di petto, ventre, dorso e codione; il rimanente è di colore nero, tranne la parte della cloaca in cui figura qualche piuma bianca. La femmina ha rosso solo nelle zone di elezione, il rimanente è grigio. Può raggiungere i 10 cm di lunghezza, ed il peso di circa 12 grammi.[senza fonte]
Biologia
Riproduzione
In cattività sono molto aggressivi, specie con uccelli della stessa specie, con cui ingaggiano battaglie, che a volte portano alla morte dei soggetti; nonostante tutto, essendosi riprodotto in gabbia da diverse generazioni, si ottengono ottimi risultati con questi individui. In natura in genere non riesce a completare quasi mai la seconda covata annuale, visto le zone impervie in cui vive.
Ibridazione
Utilizzato per trasmettere il colore rosso ai canarini domestici, gli F1 maschi hanno una fecondità del 50%, mentre le femmine sono, nella quasi totalità dei casi, sterili, ed usate solo come balie.
Distribuzione e habitat
Nativo delle zone montagnose della parte settentrionale dell'America Meridionale (Colombia, Guyana e Venezuela).[1]
Conservazione
La Unione Internazionale per la Conservazione della Natura lo classifica come specie a rischio di estinzione (Endangered).[1]
La specie è inserita nella Appendice I della Convention on International Trade of Endangered Species (CITES).[3]
Note
- ^ a b c (EN) BirdLife International 2012, Spinus cucullatus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Fringillidae, in IOC World Bird Names (ver 14.2), International Ornithologists’ Union, 2024. URL consultato l'11 maggio 2014.
- ^ CITES - Appendices I, II and III (PDF), in Convention On International Trade In Endangered Species Of Wild Fauna And Flora, International Environment House, 2011.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Spinus cucullatus
- Wikispecies contiene informazioni su Spinus cucullatus
Collegamenti esterni
- Spinus cucullatus, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.