Liscate
Liscate (Liscàa in dialetto milanese) è un comune italiano di 4 095 abitanti[1] della città metropolitana di Milano in Lombardia. Il comune fa parte del territorio della Martesana.
Liscate comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Alberto Fulgione (lista civica) dall'8-6-2009 |
Territorio | |
Coordinate | 45°29′N 9°25′E |
Altitudine | 115 m s.l.m. |
Superficie | 9,41 km² |
Abitanti | 4 095[1] (31-12-2015) |
Densità | 435,18 ab./km² |
Comuni confinanti | Comazzo (LO), Melzo, Settala, Truccazzano, Vignate |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 20050 |
Prefisso | 02 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 015122 |
Cod. catastale | E610 |
Targa | MI |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Nome abitanti | Liscatesi |
Patrono | San Giorgio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisica
Liscate è un piccolo comune a meno di 3 chilometri a sud di Melzo, lungo l'asse della strada provinciale Rivoltana, che oltre al nucleo storico originario e ad alcune cascine comprende una recente zona residenziale.
Origini del nome
Liscate, secondo Flechia e Olivieri, prende il nome dalla pianta lisca: trattasi di una pianta di palude che ancora oggi cresce sui territori del paese,[3] utilizzata per la produzione della parte vegetale dei fiaschi di vino. Da qui l'adozione del nome di Liscate. Antiche popolazioni nordiche hanno scoperto e utilizzato questa pianta durante il loro passaggio sul territorio liscatese. Secondo Gerhard Rohlfs deriverebbe anche dal nome di persona Luscus, con suffisso -ate.[3]
Storia
Araldica
Non sono note le origini di questo stemma. Si pensa che possa essere stato creato per differenziarsi dagli emblemi degli altri comuni.
Monumenti e luoghi d'interesse
La chiesa dei Santi Giorgio e Lorenzo presenta un caratteristico campanile, posto nel sito di un precedente edificio sacro alto-medievale, preceduto a sua volta da un insediamento romano.
Nel paese si trova pure un monumento di ringraziamento, da parte dei Liscatesi, alla memoria del letterato Alessandro Manzoni che, nella sua opera "I promessi sposi", citò il comune milanese.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[4]

Amministrazione
Curiosità
- Liscate Al citata da Alessandro Manzoni nel capitolo XVI de I promessi sposi:
- Presso i territori Liscatesi sono stati trovati resti di un'area dedicata alla dea Giunone
Note
- ^ a b Statistiche demografiche ISTAT, su demo.istat.it, Istituto nazionale di statistica. URL consultato il 16 gennaio 2017.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ a b Dizionario di toponomastica, Torino, UTET, 1990, p. 419.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Liscate
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su comune.liscate.mi.it.
- Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it.
- Giornale Virtuale di Liscate, su tuttoliscate.blogspot.com.
Template:Città metropolitana di Milano
Controllo di autorità | VIAF (EN) 244777748 |
---|