Mendrisio
Mendrisio (Mendrìs in dialetto ticinese) è un comune svizzero del Canton Ticino, capoluogo del distretto omonimo.
| Mendrisio comune | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Cantone | |
| Distretto | |
| Amministrazione | |
| Sindaco | Carlo Croci (PPD) |
| Territorio | |
| Coordinate | 45°52′N 8°59′E |
| Altitudine | 367 m s.l.m. |
| Superficie | 32,01 km² |
| Abitanti | 15 562[1] (31-12-2015) |
| Densità | 486,16 ab./km² |
| Sottodivisioni ulteriori | vedi |
| Comuni confinanti | Besano (IT-VA), Bizzarone (IT-CO), Brusino Arsizio, Castel San Pietro, Clivio (IT-VA), Coldrerio, Novazzano, Melano, Porto Ceresio (IT-VA), Riva San Vitale, Saltrio (IT-VA), Stabio, Viggiù (IT-VA) |
| Altre informazioni | |
| Lingue | italiano |
| Cod. postale | 6850 |
| Prefisso | 091 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Codice OFS | 5254 |
| Targa | TI |
| Nome abitanti | mendrisiensi |
| Patrono | Santi Cosma e Damiano |
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |
Il 4 aprile 2004 ha inglobato l'ex comune di Salorino e il 5 aprile 2009 Mendrisio ha realizzato un'ulteriore fusione con gli ex comuni di Arzo, Capolago, Genestrerio, Rancate e Tremona. Il 14 aprile 2013 sono stati aggregati i comuni limitrofi di Besazio, Ligornetto e Meride[2].
Storia
Età antica
Fu forse popolata in epoca preromana da popolazioni lepontiche e insubri, l'integrazione fra Celti e Romani è testimoniata dalla lapide dedicata a Publio Valerio Dromone, un notabile locale, che si trova inglobata nella vecchia torre campanaria.
Medioevo
La prima testimonianza certa di una comunità di nome Mendrisio è di epoca longobarda, in cui per la prima volta, nel 793, è citato il toponimo Mendrici, un genitivo richiamante Mendricus o Manricus, probabilmente dal nome di un capo della fara longobarda che si era stanziata nel territorio.
Durante l'Età dei Comuni, Mendrisio gravitò nell'area di influenza della Città di Como. Il borgo era un'importante località di difesa, grazie ai suoi tre castelli, e presto si attirò le mire della Città di Milano. Como uscì sconfitta dallo scontro con Milano e il Borgo di Mendrisio entrò a far parte dello Stato milanese.
Periodo milanese e ducale
Nel 1424 sono segnalati per la prima volta degli statuti di Mendrisio, che presumibilmente derivavano dalla semplice adozione degli statuti di Lugano (salvo l'aggiunta di alcune feste locali).[3]
Nel 1433 Filippo Maria Visconti, duca di Milano, assegnò il Borgo di Mendrisio alla famiglia Sanseverino, che instaurò un governo dispotico. I mendrisiensi si ribellarono ripetutamente, finché nel 1485 i Sanseverino dovettero abbandonare il borgo. Mendrisio passò sotto il diretto controllo del duca, il quale nominava un podestà che, in collaborazione coi consoli scelti fra le famiglie patrizie cittadine, governava il borgo.
Nel 1512 il Mendrisiotto venne conquistato dall'esercito dei Confederati che si videro riconosciute le loro conquiste nel 1516, con la Pace di Friburgo, ma di fatto fino al 1522 Mendrisio venne ancora amministrato dal podestà del Ducato di Milano e dai consoli.
Antico Regime
Col Trattato di Friburgo la pieve di Balerna entrò a far parte del neo-costituito Baliaggio di Mendrisio, dipendente direttamente dalla Confederazione. Il baliaggio (Vogtei) era governato da un balivo (Landvogt), di lingua tedesca, assistito da un segretario (Landscriba), che era l'espressione del Consiglio della Comunità, formato da un membro per comune, da due reggenti scelti dal comune di Mendrisio e due plebani nominati dalla pieve di Balerna, che gestiva l'amministrazione locale.
A Mendrisio la carica di Landscriba venne tenuta ininterrottamente da membri della famiglia Beroldingen dal 1645 al 1798, quando il baliaggio fu soppresso in seguito all'invasione giacobina del 1798. Ultimo landscriba del baliaggio di Mendrisio (1774-1798) fu Giuseppe Antonio de Beroldingen (1750-1803), che nel 1786 venne ammesso nella corporazione dei Nobili e Borghesi di Mendrisio e che rappresentò il baliaggio alla Dieta di Aarau nel 1798. Nel 1799 venne eletto senatore elvetico e tra il 1801 e il 1803 fu prefetto ad Altdorf.
Età moderna
Il 15 febbraio 1798 fu tentato un colpo di mano per l'annessione di Lugano alla Repubblica Cisalpina (partito da Campione d'Italia e fallito per l'intervento dei volontari luganesi). Mendrisio e il Mendrisiotto furono occupati una prima volta nel 1798, e Antonio Isidoro Rusca fu inviato a Milano quale segretario della commissione incaricata di negoziare l'annessione di Mendrisio alla Repubblica Cisalpina, annessione che fu dichiarata , ma la Costituzione della Repubblica Elvetica attribuì il Mendrisiotto al cantone di Lugano e la popolazione, consultata, scelse l'annessione alla Repubblica Elvetica. Nel 1803 il distretto di Mendrisio, insieme con gli altri baliaggi, andò a costituire il Canton Ticino (parificato agli altri Cantoni svizzeri in seguito all'Atto di Mediazione napoleonico). Dal 1810 al 1813 il Mendrisiotto venne di nuovo temporaneamente occupato dalle truppe del Regno d'Italia del generale Achille Fontanelli, che ne reclamavano l'annessione, con il pretesto di reprimervi il "contrabbando" fra Svizzera e Regno d'Italia.
Età contemporanea
Dal 1996 Mendrisio è sede dell'Accademia di Architettura di Mendrisio[4], la facoltà di architettura dell'Università della Svizzera italiana.
Monumenti e luoghi d'interesse
Foto
-
Ingresso di Palazzo Turconi, sede dell'Accademia di Architettura
-
Chiesa parrocchiale dei Santi Cosma e Damiano
-
Chiesa di San Giovanni
-
Chiesa di San Sisinio alla Torre
-
Chiesa di San Martino
Mendrisio (Centro Storico)
- La chiesa parrocchiale dei Santi Cosma e Damiano
- L'antico complesso conventuale di San Giovanni Battista, con strutture databili tra la fine dell'XI e l'inizio del XIX secolo
- L'antico convento dei Serviti, documentato nel 1268
- La chiesa di San Giovanni Battista
- La chiesa-oratorio di Santa Maria delle Grazie, documentata nel 1268
- La chiesa di Santa Maria in Borgo, documentata nel 1518
- La chiesa di San Francesco d'Assisi o dei Cappuccini[5], del 1621
- La chiesa di San Sisinio, attestata in un documento del 27 aprile 1276, in località alla Torre
- La chiesa dei Santi Martino e Rocco
- L'oratorio di Santa Maria Assunta, in località Cascina d'Armirone, del 1751
- Le strutture di una villa romana con frammenti di mosaici decorati del I e II secolo dopo Cristo
- Il palazzo Beroldingen, un edificio del tardo Seicento a tre piani
- Casa Croci, completata nel 1875
Quartiere di Salorino
- La chiesa parrocchiale di San Zeno[6], in località Salorino, documentata dal 1330
- L'oratorio di San Rocco[7], documentato a Salorino nel 1632[8]
- La chiesa-oratorio di San Giuseppe[9], nella frazione di Somazzo, sopra cui fu rinvenuta una necropoli romana
- La chiesa-oratorio di San Nicolao
Quartiere di Rancate
- Chiesa parrocchiale di Santo Stefano, documentata dal 1466
- Oratorio di San Giovanni Battista[10], in località Pizzuolo, del XVII secolo
- Casa Caroni, dimora del Seicento
Quartiere di Besazio
- Chiesa parrocchiale dell'Immacolata, eretta nel 1779
- Chiesa parrocchiale di Sant'Antonino martire
- Necropoli tardoromana, rinvenuta a nord della chiesa
Quartiere di Ligornetto
- Chiesa-oratorio di San Giuseppe - edificio religioso risalente al XVI secolo
Quartiere di Meride
- Il Museo dei Fossili del Monte San Giorgio a Meride[11], Monte San Giorgio Sito Patrimonio mondiale dell'UNESCO
- L'odierna chiesa parrocchiale di San Rocco, documentata dal 1578
- L'antica chiesa parrocchiale di San Silvestro, documentata dal 1483
- L'oratorio di San Giorgio[12] sul monte omonimo, documentato dal 1578, ma probabilmente costruito nel XIII secolo
- La torre tardomedievale[13] ai piedi della chiesa parrocchiale, del XIII secolo
Quartiere di Capolago
- La Tipografia Elvetica, una casa editrice svizzera del XIX secolo
- La Chiesa di Santa Maria Maddalena, edificata nel XIV secolo
Quartiere di Genestrerio
- La Chiesa di Sant'Antonio abate, documentata dal 1578
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[14]

Cultura
- Dal 1982 Mendrisio ospita un Museo d'arte con oltre 1.200 opere[15].
- Nel borgo ha sede l'Accademia di Architettura di Mendrisio, facoltà universitaria dell'Università della Svizzera Italiana (USI) che ospita anche la segreteria dell'Associazione Internazionale per la Storia delle Alpi.
- Museo Vela, dedicato allo scultore Vincenzo Vela.
- Pinacoteca cantonale Giovanni Züst.
- Biblioteca cantonale e del Liceo, con un fondo librario di oltre 66'000 volumi e 350 periodici.
- Casa Pessina, residenza del pittore e scultore Apollonio Pessina, ospita una serie di sue opere e funge da sede multifunzionale per conferenze, concerti e altri eventi.
Persone legate a Mendrisio
- Michael Albasini (1980), ciclista su strada, della squadra Velo Club Mendrisio
- Marco Alloni (1967), scrittore e giornalista, nato a Mendrisio
- Michel Antonietti (1975), produttore discografico, nato a Mendrisio
- Lukas Balmelli (1994), hockeista su ghiaccio, nato a Mendrisio
- Giuseppe Baroffio (1692-1778), pittore, nato e morto a Mendrisio
- Mario Botta (1943), architetto, nato a Mendrisio
- Werner Carobbio (1936), consigliere nazionale socialista dal 1975 al 1999, nato a Mendrisio[16]
- Antonio Croci (1823-1884), architetto, nato e morto a Mendrisio
- Fabrizio Frigerio (1951), storico, politologo e traduttore, nato a Mendrisio[17] [18]
- Vittorio Frigerio (1958), scrittore e insegnante, nato a Mendrisio
- Aurelio Garobbio (1905-1992), giornalista e irredentista, nato a Mendrisio
- Virgilio Gilardoni (1916 - 1989), storico e insegnante, nato a Mendrisio
- Conny Giussani (1997), ginnasta, nata a Mendrisio
- Zoran Josipovic (1995), calciatore di origini croate, nato a Mendrisio
- Roberto Kovac (1990), cestista, campione di Svizzera nel 2009, nato a Mendrisio
- Emil Kuhn-Schnyder (1905 – 1994), professore di paleontologia, cittadino onorario di Meride
- Luigi Lavizzari (1814 – 1875), naturalista e geologo, Consigliere di Stato, nacque a Mendrisio
- Carlo Maderno (1556 - 1629), architetto, nato nel quartiere di Capolago
- Alessandro Martinelli (1993), calciatore, nato a Mendrisio
- Mario Medici (1908 - 1984), storico e insegnante, nato e morto a Mendrisio
- Paolo Meneguzzi (1976- ), cantautore nato a Mendrisio
- Bruno Monguzzi (1941), designer, nato a Mendrisio
- Eddy Merckx (1945), ciclista belga, vincitore del Mendrisio d'Oro del Velo Club Mendrisio nel 1972 e nel 2011
- Alberto Nessi (1940), scrittore e insegnante, nato a Mendrisio
- Pio Ortelli (1910 – 1963), insegnante e scrittore, nato e morto a Mendrisio
- Carlo Pasta (1822-1893), medico e uomo politico, nato e morto a Mendrisio
- Alex Pedrazzini (1951), consigliere di Stato e deputato al Gran Consiglio, nato a Mendrisio
- Bernhard Peyer (1885 – 1963), professore di paleontologia, cittadino onorario di Meride
- Pietro Pollini (1828-1889), presidente del Consiglio di Stato e deputato al Gran Consiglio, nato e morto a Mendrisio
- Irene Pusterla (1988), atleta, nata a Mendrisio
- Alessandro Repetti (1822-1890), giornalista e editore, fondatore della Tipografia Elvetica di Capolago
- Flora Ruchat Roncati (1937-2012), architetto, nata a Mendrisio
- Clay Regazzoni (1939-2006), pilota automobilistico, ha fatto un apprendistato a Mendrisio
- Antonio Isidoro Rusca ( 1757-1846), avvocato e uomo politico, nato e morto a Mendrisio
- Luigi Snozzi (1932), architetto, nato a Mendrisio
- Fulvio Sulmoni (1986) , calciatore, nato a Mendrisio
- Christian Testoni (1975), produttore televisivo e conduttore radiofonico, nato a Mendrisio
- Guglielmo Della Torre (ca. 1140 – 1226), vescovo di Como, beato, nato a Mendrisio
- Mauro Urbano (1968), scrittore e collezionista di arte medioevale e rinascimentale, nato a Mendrisio[19]
- Vincenzo Vela (1820 - 1891), scultore, nato nel quartiere di Ligornetto e morto a Mendrisio
Eventi
- Il Giovedì e il Venerdì Santo si tengono le Processioni storiche di Mendrisio.
- Mendrisio è stata sede dei Campionati del mondo di ciclismo su strada nel 1971 e nel 2009.
- Dal 1983 si svolge annualmente il Palio degli asini.
- Durante l'ultimo fine settimana di settembre si svolge a Mendrisio la "Sagra dell'uva".
- Fiera di San Martino: L'evento si tiene ogni anno per più giorni (da 3 a 5), compreso il giorno di San Martino (11 novembre).
Amministrazione comunale
Argomento "22" non riconosciuto. Per vedere le categorie esistenti fai clic su "►":
Sport
Calcio
Il primo luglio 2006 è stato fondato il Football Club Mendrisio, che milita in prima lega. La società gioca allo Stadio comunale di Mendrisio costruito nel 1945.
Pallacanestro
La pallacanestro ha occupato e occupa ancora un posto di tutto rispetto nel panorama sportivo di Mendrisio. Alla fine degli anni sessanta nasce la squadra femminile della Riri Mendrisio, la quale vince 4 titoli svizzeri e 3 coppe nazionali oltre che partecipare alla Coppa Campioni contro le più forti squadre europee; la società, causa mancata riconferma dello sponsor principale, cessa la sua attività nel 1972. Nel 1977 è arrivata da Lugano la squadra del Molino Nuovo con la denominazione di MoMo Basket, approdano a Mendrisio grandi campioni del passato Bob Heck, Robert Heck, Bob Lauriski, Ken Brady, Gary Stich, Mike Schultz, Keith Mc Cord. Dopo anni di gloria, alla fine del campionato 1983–1984 culminata con la retrocessione in LNB, causa mancanza di fondi, la dirigenza decise di ritirare dal panorama cestistico svizzero il MoMo Basket. Nel 1991 venne trasferita la società di Basket di Morbio Inferiore SPMI a Mendrisio. Oggi il Mendrisio Basket partecipa con il settore giovanile ai vari campionati regionalli (circa 100 ragazzi) e con la prima squadra al campionato di IIa Lega Cantonale.
Ciclismo
- Fondato nel 1901, il Velo Club Mendrisio è una delle società ciclistiche più antiche d'Europa.
- Il 4 e il 5 settembre 1971 si sono svolti a Mendrisio i 44i campionati del mondo di ciclismo su strada.
- I riconoscimenti sportivi Mendrisio d'Oro e Mendrisio d'Argento vennero istituiti nel 1972 per premiare il miglior ciclista professionista internazionale e il più bravo ciclista dilettante svizzero della stagione appena conclusa. I primi vincitori furono il belga Eddy Merckx e lo svizzero Ivan Schmid.
- Il 2 giugno 1974 la 16ª tappa del Giro d'Italia si è conclusa alla Bellavista con la vittoria di José Manuel Fuente.
- L'8 giugno 1989 la 19ª tappa del Giro d'Italia 1989, una cronometro individuale, si è conclusa alla Bellavista, sul Monte Generoso, con la vittoria del colombiano Luis Herrera.
- Il 5 giugno 1998 la 20ª tappa del Giro d'Italia 1998 si è conclusa a Mendrisio con la vittoria di Gian Matteo Fagnini.
- Dal 23 settembre al 27 settembre 2009 si sono svolti a Mendrisio gli 82i campionati del mondo di ciclismo su strada.
Note
- ^ La città di Mendrisio
- ^ Amministrazione federale: aggregazioni comunali
- ^ Chittolini, 1995, 172.
- ^ Messaggio n. 4583 del 15 ottobre 1996
- ^ Ordine dei Cappuccini, in Dizionario storico della Svizzera.
- ^ Scalinata della Chiesa di San Zeno - Inventario dei beni culturali
- ^ Oratorio di San Rocco - Inventario dei beni culturali
- ^ Oratorio di San Rocco
- ^ Oratorio di San Giuseppe - Inventario dei beni culturali
- ^ Chiesa-oratorio di San Giovanni Battista - Inventario dei beni culturali
- ^ Museo dei Fossili di Meride, su montesangiorgio.org.
- ^ Oratorio di San Giorgio - Inventario dei beni culturali
- ^ Torre con lapide romana - Inventario dei beni culturali
- ^ Ufficio cantonale di statistica Bellinzona
- ^ Museo d'arte di Mendrisio
- ^ Biografia di Werner Carobbio, sul sito ufficiale del Parlamento svizzero.
- ^ Fabrizio Frigerio, "Storia e poesia di Cipro", Biblioteca cantonale e del Liceo di Mendrisio, 24. 05. 2013
- ^ Fabrizio Frigerio su Academia.edu
- ^ Biografia di Mauro Urbano, sul suo sito personale.
Bibliografia
- Angelo Baroffio, Memorie istoriche sulle diverse chiese ed oratori esistenti in Mendrisio, in Bollettino storico della Svizzera italiana, anno 1, numero 1, Carlo Colombi, Bellinzona 1879, 8-13; Idem, Ibidem, anno 1, numero 2.
- Johann Rudolf Rahn, I monumenti artistici del medio evo nel Cantone Ticino, Tipo-Litografia di Carlo Salvioni, Bellinzona 1894, 203-209.
- Siro Borrani, Il Ticino Sacro. Memorie religiose della Svizzera Italiana raccolte dal sacerdote Siro Borrani prevosto di Losone, Tip. e Libreria Cattolica di Giovanni Grassi, Lugano 1896.
- Giuseppe Martinola (a cura di), Invito al Mendrisiotto, Lions Club del Mendrisiotto, Bellinzona 1965, 49-52, 56, 66.
- Virgilio Gilardoni, Il Romanico. Catalogo dei monumenti nella Repubblica e Cantone del Ticino, La Vesconta, Casagrande S.A., Bellinzona 1967, 22, 36-38, 40, 45, 294, 299, 366, 410, 414-421, 511, 543.
- Giuseppe Martinola, Inventario d'arte del Mendrisiotto, I, Edizioni dello Stato, Bellinzona 1975, 221-319.
- Bernhard Anderes, Guida d'Arte della Svizzera Italiana, Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980, 292, 335, 353-361, 385.
- Mario Medici, Storia di Mendrisio, I-II, Banca Raiffeisen di Mendrisio, Mendrisio 1980.
- Emilio Motta, Effemeridi ticinesi, ristampa Edizioni Metà Luna, Giubiasco 1991.
- (DE) Fabrizio Frigerio, "Beroldingen (Familie)", "Beroldingen, Giuseppe Antonio", Beroldingen, Francesco", "Beroldingen, Sebastiano", Schweizer Lexikon, Lucerna, Mengis & Ziehr Ed., 1991-1993, vol. I, p. 521.
- (DE) Fabrizio Frigerio, "Mendrisio (Vogtei)", Schweizer Lexikon, Lucerna, Mengis & Ziehr Ed., 1991-1993, vol. IV, p. 527.
- (DE) Fabrizio Frigerio, « Torriani », Schweizer Lexikon, Lucerna, Mengis & Ziehr Ed., 1991-1993, vol. VI, pp. 281–282.
- Giorgio Chittolini, A proposito di statuti e copiaticci, jus proprium e autonomia, in Archivio Storico Ticinese, anno XXXII, numero 118, Casagrande, Bellinzona 1995.
- Raffaello Ceschi, Governanti e governati, in Storia della Svizzera italiana dal Cinquecento al Settecento, Bellinzona, 2000.
- AA.VV., Guida d'arte della Svizzera italiana, Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 416, 438-447, 449-451, 453, 454, 455, 464, 470, 475, 478, mappa 439.
- Francesca Mariani Arcobello, Socialista di frontiera., L'avvocato Francesco Nino Borella (1883 - 1963), Fondazione Piero e Marco Pellegrini-Guglielmo Canevascini, Bellinzona 2008.
- Stefania Bianchi (a cura di), L'Ospedale della Beata Vergine di Mendrisio. 150 anni di storia e memoria, Casa Croci, Mendrisio 2010.
- Mauro Cerutti, Un importante repertorio biografico dei volontari svizzeri nella guerra civile spagnola, in Archivio Storico Ticinese, Casagrande, Bellinzona 2010.
- Marco Schnyder, Famiglie e potere. Il ceto dirigente di Lugano e Mendrisio tra Sei e Settecento, Edizioni Casagrande, Bellinzona 2011.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Mendrisio
- Wikinotizie contiene notizie di attualità su Mendrisio
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mendrisio
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Mendrisio
Collegamenti esterni
- Renato Simoni, Mendrisio, in Dizionario storico della Svizzera, 9 marzo 2010.
- Ufficio di statistica del Cantone Ticino: Mendrisio, su www3.ti.ch.
- Accademia di Architettura, su arch.unisi.ch.
- Biblioteca cantonale e del Liceo, su sbt.ti.ch.
- Inventario ISOS: Mendrisio (PDF), su dav0.bgdi.admin.ch.
- Chiesa di San Sisinio alla Torre, su fondazionedellatorre.com.
- Museo dei fossili del Monte San Giorgio a Meride, su montesangiorgio.org.
Template:Frazioni di Mendrisio
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 134902028 · SBN MUSL002143 · LCCN (EN) n83025515 · GND (DE) 4325165-1 · BNF (FR) cb12444354p (data) · J9U (EN, HE) 987007566945905171 |
|---|

