Coloeus monedula

uccello passeriforme
Versione del 11 giu 2017 alle 20:19 di Pil56-bot (discussione | contributi) (top: smistamento lavoro sporco e fix vari)

La taccola o taccola eurasiatica (Coloeus monedula (Linnaeus, 1758)) è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia Corvidae, diffuso in Eurasia e Nordafrica.[2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Taccola
Coloeus monedula
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePasseriformes
SottordineOscines
InfraordineCorvida
SuperfamigliaCorvoidea
FamigliaCorvidae
GenereColoeus
SpecieC. monedula
Nomenclatura binomiale
Coloeus monedula
(Linnaeus, 1758)
Sinonimi

Corvus monedula
Linnaeus, 1758

Nomi comuni

Taccola eurasiatica

Sottospecie
  • C. m. cirtensis
  • C. m. monedula
  • C. m. soemmerringii
  • C. m. spermologus

Descrizione

È una specie di modeste dimensioni (30–34 cm in lunghezza, 64-73 cm di apertura alare). La maggior parte del piumaggio è nero o grigiastro tranne che nelle guance, nella nuca e nel collo, che sono grigio chiaro o grigio argento. L'iride è bianco-grigiastra o bianco-argentea.

Biologia

L'uccello è socievole, si sposta in coppia (maschio e femmina) o in gruppi più consistenti, anche se le coppie di individui stanno insieme all'interno degli stormi. Spesso si aggrega con corvi e storni.

Voce

Voce

Il verso della taccola è un frequente, nasale ed acuto "jak, chiak, kya, ciak" e note simili. Spesso emette richiami in gruppi misti con il corvo, producendo suoni più forti e squillanti.

Alimentazione

Le sue abitudini alimentari possono variare notevolmente perché si adatta a vivere in ambienti tra i più diversi come boschi, campagne con alberi, scogliere marine e centri abitati. Di conseguenza la sua dieta può essere composta sia da vegetali sia da animali, come insetti e altri invertebrati, semi e frumento, resti di cibo umano nelle città, pesci alla deriva sulle spiagge. Sa rubare cibo ovunque sia raggiungibile, anche sulle tavole, molto più in fretta di altri corvidi. In città preda le uova e i piccoli dei piccioni[3].

Riproduzione

Il nido consiste in una buca, motivo per cui è osservabile anche i città dove le mura dei palazzi rovinati riproducono un po' la forma di pareti rocciose.

Distribuzione e habitat

Popola un'area molto grande, che si estende dall'Africa nordoccidentale attraverso praticamente tutta l'Europa, l'Iran, l'India del Nord-Ovest e la Siberia.

Vive, come già ricordato, in ambienti tra i più diversi come steppe, boschi, terre coltive, pascoli, scogliere marine e centri abitati.

Tassonomia

Sottospecie

Sono state individuate quattro sottospecie:[2]

Specie affini

L'unica specie congenere di C. monedula è la taccola della Dauria (Coloeus dauuricus).[2]

La taccola nella cultura

Konrad Lorenz, nei suoi libri L'anello di Re Salomone e Osservazioni sulle taccole, ne descrive dettagliatamente il comportamento sociale.

Il nome di questo uccello in lingua ceca è «Kavka», dal quale deriva il nome del famoso scrittore ceco-tedesco Franz Kafka.[4]

Il nome in lingua inglese invece è ''Jackdaw'' da cui prende il nome della nave di Edward Kenway protagonista di Assassin's Creed IV: Black Flag

Credenze e leggende sulla taccola

Secondo Claudio Eliano[5] e Teofrasto[6] il volare disordinatamente, gracchiando, della taccola indica cattivo tempo incipiente.

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ (EN) BirdLife International 2012, Corvus monedula, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b c (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Corvidae, in IOC World Bird Names (ver 14.2), International Ornithologists’ Union, 2024. URL consultato il 5 maggio 2014.
  3. ^ Angelo Messina, l'Enciclopedia, in La biblioteca di Repubblica, vol. 19, Roma, Gruppo Editoriale L'Espresso, 2003, p. 387.
  4. ^ Franz Kafka, pag. 178; Michael Müller, 1990, Edizioni Iconografia, Pordenone
  5. ^ Caludio Eliano, Sulla natura degli animali, I, 48
  6. ^ Teofrasto, De Signis Tempestatum, 16

Bibliografia

  • BirdLife International. 2004. Birds in Europe: population estimates, trends and conservation status. BirdLife International, Cambridge, U.K.
  • IUCN. 2012. IUCN Red List of Threatened Species (ver. 2012.1). Available at: http://www.iucnredlist.org. (Accessed: 19 June 2012).
  • Vahatalo, A. V.; Rainio, K.; Lehikoinen, A.; Lehikoinen, E. 2004. Spring arrival of birds depends on the North Atlantic Oscillation. Journal of Avian Biology 35: 210-216.

Altri progetti

Collegamenti esterni