Azteca muelleri
Azteca muelleri Emery, 1893 è una formica della sottofamiglia Dolichoderinae, endemica del Perù.[1]
| Azteca muelleri | |
|---|---|
| Classificazione scientifica | |
| Dominio | Eukaryota |
| Regno | Animalia |
| Sottoregno | Eumetazoa |
| Ramo | Bilateria |
| Phylum | Arthropoda |
| Subphylum | Tracheata |
| Superclasse | Hexapoda |
| Classe | Insecta |
| Sottoclasse | Pterygota |
| Coorte | Endopterygota |
| Superordine | Oligoneoptera |
| Sezione | Hymenopteroidea |
| Ordine | Hymenoptera |
| Sottordine | Apocrita |
| Sezione | Aculeata |
| Superfamiglia | Vespoidea |
| Famiglia | Formicidae |
| Sottofamiglia | Dolichoderinae |
| Genere | Azteca |
| Specie | A. muelleri |
| Nomenclatura binomiale | |
| Azteca muelleri Emery, 1893 | |
Descrizione
Biologia
A. muelleri contrae rapporti di simbiosi mutualistica con alcune piante mirmecofile del genere Cecropia (p.es. Cecropia pachystachya).[2]
La regina penetra, perforando lo sclerenchima esterno, nelle cavità cilindriche presenti negli internodi del fusto della pianta, vi depone le uova e fonda una colonia dando vita alla prima generazione di operaie. Queste ricavano il proprio nutrimento, e quello delle larve, raccogliendo attivamente dei corpuscoli glicolipidici (corpuscoli del Muller e pearl bodies), generati alla base delle foglie della pianta ospite.[3]
La colonia contribuisce allo sviluppo della pianta proteggendola dalle piante rampicanti e dagli insetti fitofagi.[4][5] In particolare risultano essere un efficace mezzo di difesa della pianta contro i coleotteri folivori della specie Coelomera ruficornis (Chrysomelidae), nei confronti dei quali hanno un comportamento estremamente aggressivo.[2]
Distribuzione e habitat
Note
- ^ Azteca muelleri, in AntWeb. URL consultato il 12 febbraio 2012.
- ^ a b Duarte Rocha CF & Bergallo HG, Bigger ant colonies reduce herbivory and herbivore residence time on leaves of an ant-plant: Azteca muelleri vs. Coelomera ruficornis on Cecropia pachystachya (PDF), in Oecologia 1992; 91: 249-252.
- ^ Rickson FR, Glycogen plastids in Mullerian body cells of Cecropia peltata - a higher green plant, in Science 1971; 173: 344-347.
- ^ Schupp EW, Azteca protection of Cecropia: ant occupation benefits juvenile trees, in Oecologia 1986; 70: 379-385.
- ^ Janzen DH, Allelopathy by myrmecophytes: the ant Azteca as an allelopathic agent of Cecropia, in Ecology 1969; 50: 147-153.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Azteca muelleri

