Anampses chrysocephalus

specie di pesce
Versione del 13 giu 2017 alle 15:02 di Pil56-bot (discussione | contributi) (smistamento lavoro sporco e fix vari)

Anampses chrysocephalus Randall, 1958 è un pesce di acqua salata appartenente alla famiglia Labridae[2].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Anampses chrysocephalus
esemplare femminile
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseActinopterygii
SottoclasseNeopterygii
InfraclasseTeleostei
SuperordineAcanthopterygii
OrdinePerciformes
SottordineLabroidei
FamigliaLabridae
GenereAnampses
SpecieA. chrysocephalus
Nomenclatura binomiale
Anampses chrysocephalus
Randall, 1958

Distribuzione

Proviene dalle barriere coralline dell'oceano Pacifico; è diffuso quasi unicamente attorno alle Hawaii e dalle Isole Midway[3]. Nuota fino ad una profondità di circa 135 m, di solito nelle zone con substrato roccioso[1]. Di solito i giovani stanno più vicini alle coste.

Descrizione

Presenta un corpo compresso lateralmente, allungato ma non particolarmente alto, con la testa piuttosto appuntita. La pinna caudale non è biforcuta, la pinna dorsale e la pinna anale sono basse e lunghe. Non supera i 17 cm[3].

La livrea varia molto nel corso della vita del pesce: i giovani e le femmine sono quasi completamente neri, coperti però su tutto il corpo da puntini bianchi molto piccoli[4], più fitti sul dorso e sulla testa. Le pinne sono dello stesso colore del corpo, eccetto la pinna caudale, dal bordo arrotondato, che è rossa ma con una fascia bianca attorno al peduncolo caudale[4].

I maschi adulti, invece, non presentano macchie bianche sul corpo, che ha un colore che varia dal nero al marrone scuro, ma hanno la testa arancione striata di azzurro[4] e le labbra chiare. La pinna anale e le pinne pelviche presentano delle aree blu e bianche; la pinna caudale è nera.

Biologia

Comportamento

Vive in piccoli banchi solitamente formati da qualche esemplare femminile ed un maschio dominante[3].

Alimentazione

Ha una dieta prevalentemente carnivora, composta soprattutto da varie specie di invertebrati marini[1].

Riproduzione

È oviparo e la fecondazione è esterna[5]. Molto probabilmente è ermafrodita come altre specie del suo genere[1]. Le uova vengono disperse nell'acqua e non ci sono cure verso di esse.

Conservazione

Anche se si tratta probabilmente della specie del genere Anampses più commercializzata per l'acquariofilia, questa specie è abbastanza comune nel suo areale e quindi viene classificata come "a rischio minimo" (LC) dalla lista rossa IUCN[1].

Note

  1. ^ a b c d e (EN) Pollard, D., Craig, M. & Rocha, L, Anampses chrysocephalus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) Anampses chrysocephalus, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  3. ^ a b c (EN) A. chrysocephalus, su FishBase. URL consultato il 24 novembre 2013.
  4. ^ a b c John E. Randall, p. 125
  5. ^ A. chrysocephalus, su fishbase.org. URL consultato il 24 novembre 2013.

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci