Il Quizzone

programma televisivo giapponese

Il Quizzone è stato un gioco televisivo a quiz, andato in onda su Canale 5 dal 1994 al 1997 con la conduzione di Gerry Scotti, e su Italia 1 nel 1998 con la conduzione invece di Amadeus. Nel 2001, sempre su Canale 5, è stato fatto un remake della trasmissione con il titolo di Facce da quiz, presentato da Gigi Sabani.

Il Quizzone
PaeseItalia
Anno19941998
Generegame show
Edizioni5
Puntate48
Durata120 min
Lingua originaleitaliano
Realizzazione
Conduttore
RegiaMaurizio Pagnussat
Autori
MusicheLuca Orioli
Scenografia
Costumi
Fotografia
  • Riccardo Barbaglio (1994–1995, 1998)
  • Massimo Manzato (1996)
Coreografie
Produttore
  • Marina Roncarolo (1994)
  • Nazarena Intino (1995, 1998)
  • Paola Malventano (1996)
Produttore esecutivo
Casa di produzioneRTI
Rete televisivaCanale 5 (1994–1997)
Italia 1 (1998)
«Push! Push! Ocio che arriva!»

Basato sul format giapponese Show by Shobai (クイズ世界はSHOW by ショーバイ!!?, Kuizu Shōbai ni Yotte Sekai wa Shō!!, trad. Quiz World SHOW by Shobai!), trasmesso su NTV dal 1988 al 1996, a questo gioco estivo partecipavano, in qualità di concorrenti, otto personaggi del mondo dello spettacolo, della televisione e dello sport.

Il programma

Regolamento principale

I partecipanti, raggruppati in due squadre da quattro componenti ciascuna, dovevano indovinare vari quesiti posti attraverso dei brevi filmati. Ognuno di loro aveva a disposizione due tentativi per rispondere a ciascuna prova: al primo errore veniva ammonito e quindi di fronte alla sua postazione veniva inserito un cartellino giallo, mentre al secondo errore veniva espulso con l'inserimento del cartellino rosso, e quindi il concorrente non poteva più rispondere al gioco in corso. Nella quinta edizione del programma i cartellini venivano sostituiti dai segnali elettronici a forma di croce.
Ad ogni risposta esatta fornita dalla squadra, la stessa vinceva una moltiplicazione per il "flipperone", una slot machine meccanica. Al termine di un determinato numero di giochi, un componente della squadra invitato dal presentatore, si recava al flipperone, dove vinceva i punti che uscivano alla slot, moltiplicati per il numero di risposte esatte date. I punteggi presenti al flipperone erano 5, 10, 20, 30, 40 e 50 punti, più le due faccine simbolo del programma: quella blu triste che aveva il valore di 0 punti, e quella rosa felice avente il valore di 100 punti (non moltiplicabili per il numero di risposte).
Al termine dei giochi proposti, la squadra che aveva collezionato il maggior numero di punti veniva decretata vincitrice della puntata. Di questa squadra, i due concorrenti che avevano risposto meglio durante la puntata si contendevano il titolo di campione. Dalla squadra perdente invece veniva proclamato l'asino, cioè colui che aveva risposto peggio nella squadra. Il premio per il campione era un trofeo dorato a forma di pulsantone, mentre l'asino della puntata doveva rimanere seduto con le orecchie d'asino gigantesche fino alla fine della puntata.

Lista dei giochi

Giochi iniziali famosi
Nome del gioco 1ª edizione 2ª edizione 3ª edizione 4ª edizione 5ª edizione Descrizione
Cosa stanno costruendo?           I concorrenti dovevano indovinare un oggetto del quale vedevano il processo di fabbricazione. Questo gioco fungeva anche da manche d'introduzione per la scelta dei capitani.
NOTA: Solo nella terza edizione, veniva affiancata a questo gioco la manche che Gerry Scotti introduce con "Accattateve illo", che presentava un oggetto prodotto da artigiani napoletani.
Ma che sta a dì?           Veniva visionato un filmato con alcuni turisti stranieri che cercavano di dire una frase (spesso un proverbio in rima) in italiano. Man mano che passa il filmato la pronuncia dei turisti diventava sempre più intuibile. I filmati venivano registrati nelle città di Roma e Firenze.
L'araba fenice           Il filmato di un oggetto che prende fuoco veniva mostrato al contrario. Bisognava indovinare quale oggetto stava risorgendo dalle proprie ceneri.
Prova culinaria           Svolgente in studio, le squadre dovevano provare ed indovinare il reale utilizzo di un oggetto da cucina. Da notare che in tre edizioni, ci furono due personaggi a presentarlo tramite un filmato: nella seconda e nella terza è un cuoco, denominato da Scotti "lo zozzone" (interpretato dall'attore Leo Valli), mentre nella quarta era invece Dario Ballantini nelle vesti di Ignazio La Russa.
Balle spaziali           Venivano fatte vedere quattro situazioni strane in giro per il mondo, spesso riguardanti mestieri curiosi ed invenzioni bizzarre. Il capitano della squadra doveva dire quali fossero delle storie vere e quali delle false. La squadra conquistava una moltiplicazione per ogni risposta esatta.
Prova scritta           I concorrenti vedevano un filmato dopo il quale il presentatore poneva una domanda sulla situazione appena vista. Ogni concorrente rispondeva individualmente alla domanda. La squadra conquistava una moltiplicazione per ogni risposta esatta. Nella quarta edizione, il gioco veniva trasformato in prova di squadra e permetteva di vincere solo una moltiplicazione.
Giochi iniziali occasionali
Nome del gioco 1ª edizione 2ª edizione 3ª edizione 4ª edizione 5ª edizione Descrizione
Il mastro vetraio           Registrato presso lo studio del mastro vetraio Raffaele Moretti a Venezia, dove l'artista realizzava ed eseguiva personaggi di vario tipo (dei cartoni, dei fumetti, ecc.) con la tecnica della lavorazione del vetro a lume. I concorrenti dovevano indovinare quale personaggio stava prendendo forma.
I Brambilla in vacanza           Gioco nel quale i concorrenti dovevano individuare una città italiana in base ad una visita molto poco guidata dei coniugi Brambilla. Da notare che nella terza e quarta edizione, il suo nome venne cambiato in "Turisti per caso", e gli attori furono cambiati.
Che anno era?           Nella terza e quarta edizione, i concorrenti dovevano individuare l'anno da filmati di eventi significativi italiani ed internazionali. Infine, nella quinta edizione i filmati furono sostituiti dai fatti dell'anno, raccontati da Dario Ballantini nelle vesti di Paolo Limiti.
Il leitmotiv           In studio veniva eseguito un balletto da parte di Laura Freddi (più Natalia Estrada solo nella terza edizione) con il corpo di ballo, che il quale era ispirato da un famoso film o da una commedia musicale. Solo per questo gioco, Gerry Scotti non poneva ai concorrenti una domanda precisa ma erano loro stessi, una volta prenotati il balletto si interrompeva, che dovevano indovinare un particolare del film che egli voleva sapere. (ESEMPIO: Che lavoro faceva la protagonista di Flashdance?)
L'automobile           Venivano mostrati i dettagli di un'automobile, della quale i concorrenti dovevano dire marca e modello. Per evitare pubblicità ai veicoli, venivano utilizzati modelli fuori produzione ed auto d'epoca.
NOTA: Come per quello de I Brambilla, anche codesto gioco cambio nome e divenne "L'autovenditore" (nella sola terza edizione), e vedeva la partecipazione dell'attore livornese Paolo Taradash nel ruolo del venditore Pinuccio.
Il bimbo-game           Alcuni bambini di età compresa tra i 4 ed i 7 anni spiegavano a modo loro un oggetto, i concorrenti dovevano indovinare il suo nome.
L'ombra           I concorrenti dovevano indovinare l'oggetto proiettato dalla sua ombra.
Il personaggio mascherato           Un famoso VIP maschile viene truccato da donna e viceversa, e i concorrenti dovevano indovinare chi si cela sotto il trucco man mano che veniva tolto.
A cosa serve?           Un oggetto di uso non comune (spesso presente solo nei mercati esteri) veniva mostrato nel filmato, e i concorrenti dovevano individuare il suo reale utilizzo.
Il dipinto celato           Il filmato veniva mostrato al contrario come ne "L'araba fenice": la valletta Sara Abate, vestita da pittrice, aveva imbrattato un famoso quadro con della vernice. Durante la visione i concorrenti vedranno apparire pian piano i dettagli dello stesso. Come risposta esatta valeva dire o l'autore o il titolo dell'opera.
L'epilogo           Veniva mostrato il finale di una storia della quale i concorrenti dovevano intuire l'inizio.
La plastilina           Tramite un filmato veniva formato un oggetto da pezzi di plastilina, che spesso diventava intuibile solo nelle ultime fasi di trasformazione.
Il libro           Gerry Scotti leggeva i passi di un libro del quale i concorrenti dovevano indovinare il titolo.
Prova fotografica           La foto di un VIP resa molto sgranata veniva ingrandita e ne venivano mostrati i dettagli. I concorrenti dovevano indovinare il personaggio man mano che l'immagine diventava sempre più chiara
L'autorottamazione           Anche in codesto gioco, come ne "L'araba fenice" e ne "Il dipinto celato", veniva mostrato un filmato al contrario. Questa volta bisognava indovinare il nome dell'automobile durante la sua riformazione da catorcio.
Il gioco dei legami           Gioco presentato da Laura Freddi, che leggeva una serie di parole con un legame ben preciso che doveva essere individuato dai concorrenti.
La canzone misteriosa / Gioco dei mimi           Entrambi furono presentati da Ballantini/Limiti, ma erano presenti solo nelle prime puntate.
Film giapponese con errori           Questo gioco era introdotto con doppie finalità (cioè come penultimo nella quarta, e come ultimo nella quinta), che il quale poteva cambiare radicalmente la situazione del punteggio ottenuto in quel momento dai concorrenti. Loro visualizzano un film giapponese con dei bloopers, cioè gli errori di produzione all'interno del film (ad es. in una scena l'attore appariva senza giacca e un secondo dopo ce l'aveva addosso, oppure la scultura di un gatto che si trasformava in gatto vivo). Ogni errore individuato portava alla squadra un determinato numero di punti. Il massimo punteggio realizzabile variava di puntata in puntata, e va tra i 300 e i 400 punti (nella quarta edizione), mentre nella quinta era di soli 50 punti.
Giochi finali
Nome del gioco 1ª edizione 2ª edizione 3ª edizione 4ª edizione Descrizione
Cosa stanno costruendo?         Stesse regole come nel gioco iniziale.
Lo spot         Gioco nel quale veniva mostrato uno spot curioso di un paese estero partecipante a La notte dei pubblivori. I due finalisti dovevano individuare cosa stava venendo pubblicizzato in tale spot.

Edizioni

Prima edizione (1994)

La prima edizione de Il Quizzone, veniva trasmessa dal 24 luglio all'11 settembre 1994, e la sua scenografia assomigliava ad un enorme flipper con elementi estivi. Le due squadre erano aiutate dalle due vallette di Scotti, rispettivamente Sabrina Jencinella per la squadra rossa e Michela Simoni per la squadra blu.

Tra gli ospiti della prima edizione troviamo Fabio Fazio (ai tempi presentatore di Quelli che il calcio), Mino Damato, tra le varie partecipazioni quelle di Marisa Laurito e Carlo Pistarino, più la partecipazione esclusiva di Moana Pozzi, ospitata solo quattro giorni prima dall'annuncio della sua scomparsa, anche se le registrazioni furono effettuate tra giugno e luglio.

Ospiti della prima edizione

Puntata Data Squadra rossa Squadra blu
1 24 luglio 1994[1] Amadeus, Tony Binarelli, Gianfranco D'Angelo, Alba Parietti, Antonella Elia, Marisa Laurito, Carlo Pistarino e Nadia Rinaldi.
2 31 luglio 1994[2] Enzo Braschi, Giucas Casella, Ombretta Colli e Davide Mengacci. Massimo Boldi, Gabriella Carlucci, Corinne Cléry e Milly D'Abbraccio.
3 7 agosto 1994[3] Luana Colussi, Giobbe Covatta, Giorgio Mastrota e Carlo Pistarino. Angela Cavagna, Marisa Laurito, Giampiero Mughini e Sergio Vastano.
4 14 agosto 1994[4] Marco Balestri, Gabriella Carlucci, Federica Moro e Carlo Pistarino. Clarissa Burt, Serena Grandi, Corrado Tedeschi e Sergio Vastano.
5 21 agosto 1994[5] Fabio Fazio, Enzo Iacchetti, Marisa Laurito e Pamela Prati. Mino Damato, Natalia Estrada, Franco Oppini e Federica Panicucci.
6 4 settembre 1994[6] Maurizio Ferrini, Alessia Marcuzzi, Davide Mengacci e Umberto Smaila. Tony Binarelli, Laura Freddi, Enzo Iacchetti e Andrea Roncato.
7 11 settembre 1994[7] Lello Arena, Massimo Boldi, Franco Oppini e Andrea Roncato. Silvana Giacobini, Gabriella Golia, Susanna Messaggio e Moana Pozzi.

Seconda edizione (1995)

Visto il successo ottenuto nella prima edizione, la seconda edizione de Il Quizzone veniva trasmessa dal 2 luglio al 10 settembre 1995, per un totale di undici puntate. La scenografia della trasmissione cambiava aspetto, anche se manteneva alcuni elementi del flipper. Anche le vallette della trasmissione cambiano; a capitanare le squadre c'erano Cristiana Pezzucchi per la squadra rossa e Fei Dracu per quella blu. Venne introdotta anche una terza valletta, Sara Abate, denominata "pallina", che aveva il compito di portare i testi di alcuni giochi e le statistiche del gioco a Gerry Scotti.

Tra gli ospiti di questa edizione, troviamo Massimo Boldi in qualità di ospite fisso presente a tutte le puntate del programma, ed altri ospiti curiosi per Il Quizzone come Vittorio Sgarbi, Sandro Paternostro, Bruno Lauzi (vincitore della puntata alla quale partecipò) e Ivana Spagna.

Ospiti della seconda edizione

Puntata Data Squadra rossa Squadra blu
1 2 luglio 1995[8] Massimo Boldi, Martina Colombari, Veronica Pivetti e Vittorio Sgarbi. Leo Gullotta, Idris, Marta Marzotto e Alba Parietti.
2 9 luglio 1995[9] Massimo Boldi, Roberto Pregadio, Jo Squillo e Sergio Vastano. Gabriella Carlucci, Milly D'Abbraccio, Gabriella Golia e Marco Milano.
3 16 luglio 1995[10] Roberto Da Crema, Natalia Estrada, Sandra Milo e Carlo Pistarino. Aldo Agroppi, Paola Barale, Massimo Boldi e Marisa Laurito.
4 23 luglio 1995[11] Massimo Boldi, Licia Colò, Andrea Roncato e Gigi Sammarchi. Mago Silvan, Federica Panicucci, Sandro Paternostro e Ivana Spagna.
5 30 luglio 1995 Tony Binarelli, Rosanna Fratello, Little Tony e Franco Oppini. Massimo Boldi, Clarissa Burt, Maurizia Paradiso ed Heather Parisi.
6 6 agosto 1995[12] Gino Cogliandro, Everardo Dalla Noce, Patrizia Rossetti e Mirko Setaro. Massimo Boldi, Eleonora Brigliadori, Cristina D'Avena ed Edoardo Romano.
7 13 agosto 1995[13] Elisabetta Ferracini, Bruno Lauzi, Gianni Mazza e Anna Mazzamauro. Massimo Boldi, Annalisa Manduca, Davide Mengacci e Melba Ruffo.
8 20 agosto 1995[14] Massimo Boldi, Enrica Bonaccorti, Sandro Ciotti e Solange. Everardo Dalla Noce, Lucrezia Lante della Rovere, Alessia Marcuzzi ed Heather Parisi.
9 27 agosto 1995[15] Gigliola Cinquetti, Laura Freddi, e Zuzzurro e Gaspare. Massimo Boldi, Edwige Fenech, Stefano Masciarelli e Patrizia Rossetti.
10 3 settembre 1995[16] Massimo Boldi, Martina Colombari, Carlo Pistarino e Kay Sandvick. Leo Gullotta, Amanda Lear, Valeria Marini e Davide Mengacci.
11 10 settembre 1995[17] Massimo Boldi, Franco Oppini, Marina Ripa di Meana e Yvonne Sciò. Roberta Capua, Sandro Ciotti, Nino Frassica e Iva Zanicchi.

Terza edizione (1996)

Sostanziali novità erano presenti nella terza edizione de Il Quizzone, una fra tutte il giorno della messa in onda: non più la domenica ma il venerdì sera. Questa edizione, fu trasmessa per dieci puntate dal 12 luglio al 13 settembre 1996. Ad affiancare questa volta Gerry Scotti, non c'erano più vallette poco conosciute ma le già note Laura Freddi e Natalia Estrada, concorrenti nelle precedenti due edizioni del programma.

Proprio la presenza delle due showgirls dava spunto per numerosi divertenti siparietti con Gerry, introducendo la presenza di stacchetti ballati al rientro della pubblicità e vedendo l'aggiunta di un nuovo gioco, quello de "Il leitmotiv", nel quale la Freddi e la Estrada eseguivano una coreografia diversa per puntata.
Cambiava di nuovo anche la scenografia: lo studio era un'enorme spiaggia, l'entrata dei partecipanti rappresentava una cascata, le cabine erano degli scogli e le postazioni dei partecipanti erano a forma di moto d'acqua. Infine, sempre per la prima volta, cambiavano anche i colori delle squadre: si sfidavano infatti la squadra rossa (capitanata dalla Freddi) e la squadra gialla (capitanata dalla Estrada).
Inoltre, da questa edizione i concorrenti potevano prenotarsi alle domande solo dopo la comparsa di un semaforo verde.

Visto l'enorme successo, questa edizione del programma era candidata ai Telegatti per la categoria Giochi e Quiz.

Ospiti della terza edizione

Puntata Data Squadra rossa Squadra gialla
1 12 luglio 1996[18] Alessia Marcuzzi, Enrico Papi, Heather Parisi e Umberto Smaila. Elisabetta Ferracini, Marisa Laurito, Francesca Reggiani e Andrea Roncato.
2 19 luglio 1996[19] Giorgio Bracardi, Carmen Di Pietro, Ambra Orfei e Fabio Testi. Giucas Casella, Gianni Mazza, Sandra Mondaini e Brigitte Nielsen.
3 26 luglio 1996[20] Enrica Bonaccorti, Martina Colombari, Leo Gullotta, Lucrezia Lante della Rovere, Davide Mengacci, Franco Oppini, Enrico Papi e Maria Teresa Ruta.
4 2 agosto 1996[21] Roberta Capua, Ambra Orfei, Mino Reitano e Sergio Vastano. Giuliano Gemma, Anna Mazzamauro, Carmen Russo e Solange.
5 9 agosto 1996[22] Jo Champa, Gino Cogliandro, Marina Ripa di Meana, Edoardo Romano, Yvonne Sciò, Aldo Serena, Mirko Setaro e Miriana Trevisan.
6 16 agosto 1996[23] Amadeus, Dario Ballantini, Paola Barale, Enrico Beruschi, Silvana Giacobini, Ambra Orfei, Adriano Panatta e Carlo Pistarino.
7 23 agosto 1996[24] Stefano Masciarelli, Guido Nicheli, Gigi Sammarchi ed Edoardo Vianello. Giorgio Bracardi, Antonella Elia, Claudia Peroni e Cristina Quaranta.
8 30 agosto 1996[25] Cristina D'Avena, Riccardo Fogli, Nino Frassica e Marco Milano. Ambra Angiolini, Roberto Da Crema, Giorgio Mastrota e Federica Panicucci.
9 6 settembre 1996[26] Tony Binarelli, Roberto Da Crema, Leo Gullotta e Claudio Lippi. Edwige Fenech, Lorenza Mario, Donatella Rettore e Paola Saluzzi.
10 13 settembre 1996[27] Matilde Brandi, Gabriella Golia, Claudio Lippi e Andrea Roncato. Aldo Biscardi, Marisa Laurito, Heather Parisi e Mino Reitano.

Quarta edizione (1997)

La quarta edizione de Il Quizzone, che ritornava alla domenica sera, è forse quella che apportava più cambiamenti in termini di format di gioco. Presentata come sempre da Gerry Scotti, con la collaborazione della sola Laura Freddi. Cambiava del tutto la scenografia, e le squadre invece diventavano blu e gialla.
Un cambio radicale lo troviamo nel sistema di attribuzione dei punti alle squadre: dopo tre anni scompariva lo storico "flipperone", che veniva sostituito dalla presenza del Mago Raptus, al secolo Salvo Testa. Il mago, dopo un veloce trucco di carte, faceva sceglierne una al concorrente. La carta scelta rappresentava i punti che venivano attribuiti alla squadra. Le carte recavano dei valori minori rispetto ai punteggi del flipperone: 5, 10, 15, 20, 25 punti, la faccia blu dei zero punti e la faccia rosa che stavolta aveva il valore di 50 punti, moltiplicabili per il numero di risposte esatte. Le attribuzioni dei punti stavolta non venivano fatte in momenti casuali ma solo prima dei blocchi pubblicitari.
Cambiavano anche l'inizio e la fine del programma: venivano rimosse le prime due manche per la scelta dei capitani delle squadre e le stesse venivano già formate in precedenza dagli autori, tutte composte da due maschi e da due femmine, tranne per la puntata finale dove partecipavano tutte donne. Cambiavano infine anche i premi per l'asino e per il vincitore complessivo: il primo doveva subire una penitenza del Mago Raptus e fargli da cavia per un gioco di magia, mentre il campione non vinceva più il trofeo del pulsantone d'oro ma un premio in natura: botti di vino, chili di caramelle, salami, caciocavalli, ecc..

La puntata del 7 settembre vedeva la presenza dell'attore americano Clayton Norcross e delle allora coppie Claudio Lippi-Luana Ravegnini e Andrea Roncato-Stefania Orlando, in gara in squadre opposte. Puntata curiosa fu quella successiva, del 14 settembre, dove si sfidarono contrapposti Ignazio La Russa e Dario Ballantini nelle vesti dello stesso politico. Ovviamente in quell'occasione il comico non partecipò alla manche culinaria in quanto registrata dallo stesso in precedenza.

Ospiti della quarta edizione

Puntata Data Ospiti
1 6 luglio 1997[28] Lello Arena, Paola Barale, Marino Bartoletti, Alessandro Cecchi Paone, Antonella Elia, Michelle Hunziker, Enzo Iacchetti e Pamela Prati.
2 13 luglio 1997 Amadeus, Ferruccio Amendola, Elenoire Casalegno, Giucas Casella, Natalia Estrada, Gabriella Golia, Lorenza Mario e Martufello.
3 20 luglio 1997[29] Fabio Galante, Gene Gnocchi, Marisa Laurito, Linus, Katia Noventa, Cristina Parodi, Tullio Solenghi e Wendy Windham.
4 27 luglio 1997[30] Gabriella Carlucci, Gianni Fantoni, Leo Gullotta, Simona Izzo, Stefano Masciarelli, Monica Scattini, Syria e Ricky Tognazzi.
5 3 agosto 1997[31] Alberto Castagna, Elisabetta Ferracini, Emanuela Folliero, Giampiero Galeazzi, Franco Oppini, Rita Pavone, Francesca Reggiani e Corrado Tedeschi.
6 10 agosto 1997[32] Roberto Ciufoli, Francesca Draghetti, Tiziana Foschi, Marina Graziani, Pino Insegno, Roberta Lanfranchi, Luca Laurenti e Riccardo Rossi.
7 17 agosto 1997[33] Dario Ballantini, Roberta Capua, Athina Cenci, Giampiero Ingrassia, Giorgio Mastrota, Francesca Rettondini, Gigi Sammarchi e Miriana Trevisan.
8 24 agosto 1997 Alex Baroni, Matilde Brandi, Martina Colombari, Gioele Dix, Gigi Marzullo, Brigitte Nielsen, Francesco Paolantoni e Cristina Quaranta.
9 31 agosto 1997[34] Cesara Buonamici, Giucas Casella, Rita Forte, Idris, Daniele Luttazzi, Cristina Quaranta, Riccardo Rossi ed Ela Weber.
10 7 settembre 1997[35] Elisabetta Ferracini, Claudio Lippi, Susanna Messaggio, Demo Morselli, Clayton Norcross, Stefania Orlando, Luana Ravegnini e Andrea Roncato.
11 14 settembre 1997 Dario Ballantini, Licia Colò, Anna Falchi, Ignazio La Russa, Davide Mengacci, Franco Oppini, Federica Panicucci e Paola Perego.
12 21 settembre 1997[36] Paola Barale, Matilde Brandi, Roberta Capua, Valeria Marini, Rita Pavone, Natasha Stefanenko, Simona Ventura e Lina Wertmüller.

Quinta edizione (1998)

Se per le precedenti edizioni de Il Quizzone ci furono solo dei leggeri cambiamenti da edizione in edizione, l'edizione 1998 era quella della rivoluzione totale. Il programma passò da Canale 5 ad Italia 1; cambiavano: il periodo di trasmissione (che veniva mandata in onda in primavera), il giorno di messa in onda (il martedì) e soprattutto cambiava il presentatore, il quale era Amadeus, con la partecipazione di Laura Freddi e Dario Ballantini.
Il sistema di gioco cambiava ancora una volta: tornava la slot machine, stavolta elettronica che assegna alle squadre un massimo di 3 punti (raffigurante nella faccina rosa felice, di cui ogni faccia valeva un punto) ed un minimo di 0 (raffigurante invece nella faccina blu triste). La slot veniva azionata solo da Amadeus e i punti venivano assegnati dopo ogni gioco.
La maggior parte delle prove, che un tempo venivano fatte scritte, ora si giocavano al pulsante (come la "Prova culinaria" o le stranezze dal mondo), e le prove al pulsante che Gerry Scotti chiamava "push push", nell'edizione di Amadeus prendevano il nome di "fast push".
Poi non esisteva una finale per proclamare vincitore un giocatore singolo, ma veniva proclamata solo l'intera squadra. Infine, rimaneva comunque il titolo dell'asino della serata per il peggior concorrente.
Solo in questa edizione, la squadra blu era composta da donne, mentre quella gialla da uomini. Nelle ultime tre puntate, per la prima volta ad Il Quizzone, si avevano anche squadre composte da personaggi non famosi.
Tutti questi cambiamenti portavano il programma ad un inevitabile calo di ascoltatori. La trasmissione chiudeva dopo otto puntate (all'inizio della stagione ne furono previste dieci) il 16 giugno 1998.

Ospiti della quinta edizione

Puntata Data Squadra blu Squadra gialla
1 14 aprile 1998 Elisabetta Ferracini, Loretta Goggi, Ellen Hidding e Iva Zanicchi. Marco Columbro, Marco Liorni, Gerry Scotti e Gianmarco Tognazzi.
2 21 aprile 1998 Paola Barale, Federica Panicucci, Alba Parietti e Susana Werner. Beppe Bergomi, Fabio Galante, Gianluca Pagliuca e Ronaldo.
3 28 aprile 1998 Natalia Estrada, Marisa Laurito, Cristina Quaranta ed Ela Weber. Pippo Baudo, Martufello, Francesco Paolantoni e Andrea Roncato.
4 12 maggio 1998 Barbara Bouchet, Nathalie Caldonazzo, Roberta Capua ed Elenoire Casalegno. Enzo Jannacci, Giorgio Mastrota, Danny Quinn e Tullio Solenghi.
5 19 maggio 1998 Tosca D'Aquino, Michelle Hunziker, Alessia Merz e Natasha Stefanenko. Claudio Brachino, Emilio Carelli, Idris e Marco Liorni.
6 26 maggio 1998 Le mamme degli avversari. Stefano Bettarini, Maria Teresa Ruta, Valerio Staffelli e Simona Ventura.
7 2 giugno 1998 Eleonora Brigliadori, Anna Falchi, Afef Jnifen e Cristina Parodi. I fratelli delle avversarie.
8 16 giugno 1998 Vigilesse del traffico di Bergamo. Vigili del fuoco di Roma.

Facce da quiz

Facce da quiz
PaeseItalia
Anno2001
Generegame show
Edizioni1
Puntate8
Durata120 min
Lingua originaleitaliano
Realizzazione
ConduttoreGigi Sabani
RegiaGiancarlo Giovalli
AutoriPeppi Nocera, Max Novaresi, Davide Tortorella, Silvia Chiodin, Simone Gerace ed Alessandro Righini
ScenografiaEugenio Falascone
CostumiLuca Sabatelli
FotografiaRiccardo Barbaglio
CoreografieAlessandro Minghi
ProduttoreNazarena Intino
Produttore esecutivoPaola Mistura
Casa di produzioneRTI
Rete televisivaCanale 5

Nell'estate del 2001, lo stesso schema di gioco de Il Quizzone tornava in una formula rinnovata con il nome di Facce da quiz, presentato da Gigi Sabani con Alessia Mancini ed Ellen Hidding. Al gioco partecipavano sempre otto concorrenti VIP, non più contraddistinti da un colore preciso di squadra ma dalla valletta di appartenenza.

Inizialmente veniva trasmesso nella regolare collocazione del venerdì sera, ma poi, in seguito a un cambio di palinsesto deciso da Canale 5, la penultima puntata è stata trasmessa domenica 9 settembre 2001 sempre in prima serata. Dopo gli attentati alle Torri Gemelle di New York dell'11 settembre, l'ultima puntata del programma andò in onda domenica 16 settembre alle ore 17:45, 2 ore e 30 minuti dalla fine del Gran Premio d'Italia dello stesso anno.

Il programma

Se il regolamento del gioco era pressoché identico, il momento del moltiplicatore di Facce da quiz era leggermente diverso da quello de Il Quizzone: protagoniste erano le ragazze del corpo di ballo che portavano dei giacchetti neri sotto i quali erano nascosti i punteggi da 0 a 100. I concorrenti, scegliendo la ragazza, vincevano il punteggio nascosto. A differenza delle sue prime edizioni, a Facce da quiz anche i 100 punti venivano moltiplicati per il numero di risposte esatte date nel blocco di giochi.

Tanti erano i giochi ripresi dal programma originale, ma con piccole variazioni o con il solo cambio di titolo:

  • L'oggetto in costruzione (o il "Cosa stanno costruendo?"), diventava "Lavori in corso";
  • Il "Ma che sta a dì?" (che stavolta era uno scioglilingua) si intitolava "La dica una frase a Firenze";
  • Il gioco de "L'araba fenice" diventava invece "La prova del fuoco";
  • Infine, "Il leitmotiv" cambiava nome in "Il balletto interrotto", cambiato solo nel fatto che ad essere ballato era un medley di un famoso cantante.

I restanti giochi, tutti autoprodotti, erano:

  • Piccoli Giotto: gioco nel quale i concorrenti dovevano individuare un oggetto di uso comune disegnato da alcuni bambini di età prescolare;
  • Il mottovolante: in questo gioco Giorgio Mastrota (sostituito in alcune occasioni da Marco Predolin o Guido Meda) cercava di dire un proverbio mentre viaggiava su una montagna russa del parco di Mirabilandia. Il proverbio risultava molto disturbato sia per le urla dello stesso Mastrota che per quelle degli altri passeggeri;
  • Cosa bolle in pentola?: gioco nel quale i concorrenti dovevano indovinare il nome del piatto che stava venendo cucinato, vedendo gli ingredienti e le fasi di cottura dello stesso;
  • Robe da Pizzi: Nilla Pizzi, presente ad ogni puntata in studio, cantava una sua famosa canzone cambiandone il testo nella trama di un film del quale i concorrenti dovevano indovinare il titolo;
  • Il galateo: in questo gioco, alla quale i concorrenti dovevano rispondere alla lavagnetta, veniva visualizzato un filmato con protagonisti Cinzia Leone e Giorgio Vignali, nel quale l'ultimo commetteva parecchi errori di galateo che puntualmente indispettiscono la sua compagna. I concorrenti dovevano indovinare i cinque errori di galateo commessi da Vignali. Ogni errore individuato portava alla squadra un determinato punteggio. Ogni filmato, infine, si concludeva sempre con i due protagonisti che si lasciavano;
  • La canzone di Fiorella: con la partecipazione dell'allora annunciatrice di Canale 5 Fiorella Pierobon, che raccontava una canzone come se fossero gli annunci dei programmi. I concorrenti dovevano individuare il titolo esatto della canzone;
  • La battutaccia: gioco alla lavagnetta nel quale un personaggio famoso (spesso del mondo dello sport), faceva una domanda ai concorrenti la cui risposta doveva essere una battuta. Riceveva un punto chi forniva la risposta esatta alla battuta;
  • Il cucuzzaro: Alessia ed Ellen interpretavano due colf che stanno facendo le pulizie a casa di un VIP. In base agli indizi forniti i concorrenti dovevano capire a casa di chi sono;
  • Il vestirello: a rotazione, una delle due vallette della trasmissione effettuava uno spogliarello che poi veniva mandato al contrario. Le ragazze si vestivano da un personaggio che doveva essere individuato dai concorrenti;
  • Quando la moglie è in vacanza: sempre a rotazione, una delle due vallette era immersa in una vasca piena di schiuma e sta parlando al telefono con un'amica della vacanza appena trascorsa. Dagli indizi forniti i concorrenti dovevano capire di quale località si trattava;
  • I sensi vietati: gioco fatto in studio, nel quale Sabani diceva alla squadra una parola straniera che in italiano potrebbe sembrare una parola con un doppio senso. I concorrenti potevano domandare, alla propria capitana di squadra, delle domande alle quali lei poteva rispondere solo con un si o con un no. Il compito dei concorrenti era quello di trovare la traduzione giusta alla parola fornita. Conquistava il punto la squadra che riusciva ad indovinare la propria parola nel minor tempo possibile.

L'unico gioco non autoprodotto di questa riedizione era "Campioni di balle", che fungeva da ultimo gioco a squadre. I filmati da gioco erano ripescati dai vecchi archivi de Il Quizzone, e ricalcava le regole della manche delle "Balle spaziali". Nella versione di Facce da quiz però ogni risposta esatta valeva cento punti, per un massimo realizzabile di 400 punti.
A questo punto veniva proclamata la squadra vincitrice, ed i due concorrenti migliori di tale squadra si sfidano nel gioco finale, chiamata "L'inchiesta". In questo gioco i finalisti, uno per uno, dovevano stilare una classifica di dieci personaggi, presenti su schede magnetiche, secondo una classifica effettuata da DataMedia (ad es. La vip peggio vestita oppure Il maggiordomo ideale). Il finalista, partendo dal decimo posto che gli viene dato, doveva ricomporre la classifica in maniera esatta dal nono al primo posto, però ogni volta che sbagliava le schede magnetiche precipitavano ed era costretto a ricominciare da capo. Ogni concorrente aveva a disposizione tre minuti di tempo. Veniva proclamato "Faccia da quiz" il finalista che riusciva a posizionare più personaggi al posto esatto.
Il campione di Facce da quiz portava a casa un "premio in natura" (un prosciutto, una mortadella o un cesto di salumi), invece a differenza de Il Quizzone non veniva proclamato il concorrente peggiore (o l'asino della serata).

Ospiti di Facce da quiz

Puntata Data Squadra di Alessia Squadra di Ellen
1 6 luglio 2001 Alessandro Cecchi Paone, Michelle Hunziker, Amanda Lear e Gerry Scotti. Elenoire Casalegno, Afef Jnifen, Claudio Lippi e Giorgio Mastrota.
2 13 luglio 2001 Amadeus, Marco Balestri, Valeria Marini e Cristina Quaranta. Massimo Boldi, Roberta Capua, Marco Columbro e Samantha De Grenet.
3 27 luglio 2001 Amanda Lear, Cinzia Leone, Sandra Mondaini e Maria Amelia Monti. Rossella Brescia, Luisa Corna, Alba Parietti e Paola Perego.
4 10 agosto 2001 Elisabetta Ferracini, Angela Melillo, Antonella Mosetti e Miriana Trevisan. Marino Bartoletti, Cesare Cadeo, Gigi Marzullo e Maurizio Mosca.
5 17 agosto 2001 Mario Cipollini, Fabio Galante, Carlton Myers e Stefan Schwoch. Natalia Estrada, Filippa Lagerbäck, Nina Morić e Natasha Stefanenko.
6 24 agosto 2001 Daniela Bello, Vincenza Cacace, Alessia Fabiani e Silvia Toffanin. Maurizio Aiello, Lorenzo Ciompi, Roberto Farnesi e Maurizio Zamboni.
7 9 settembre 2001 Antonella Elia, Milena Miconi, Antonella Mosetti e Maria Teresa Ruta. Mavi Felli, Veronika Logan, Donatella Pompadour e Sara Ricci.
8 16 settembre 2001 Natalia Estrada, Valeria Marini, Giorgio Mastrota e Alba Parietti. Roberto Ciufoli, Francesca Draghetti, Tiziana Foschi e Pino Insegno.

Curiosità

  • Gerry Scotti chiamava le fabbriche, dalle quali veniva presentato l'oggetto misterioso, con il nome di "Scotti Enterprises", spesso indicando come suoi soci altri componenti dello staff del programma.
  • Ogni gioco veniva introdotto dalla frase tormentone "OCIO CHE ARRIVA!", modificato solo per il gioco de "L'araba fenice" (ocio che brusa!) o quello del "Ma che sta a dì?" (orecio che arriva!).
  • La prima edizione era curata da Francesco Ricchi.
  • La musica di sottofondo dei filmati fu, in tutte le edizioni de Il Quizzone, l'ouverture dell'opera Carmen, del compositore francese Georges Bizet; essa veniva ufficialmente applicata nei seguenti giochi: nel "Cosa stanno costruendo?", ne "L'araba fenice", ne "Il mastro vetraio" e nel gioco de "L'ombra", sottofondo musicale sul quale è stato escluso dall'ultima edizione del 1998. Gli altri giochi avevano invece, come sottofondo, musiche originali del maestro Luca Orioli.
  • Memorabile fu la scena, trasmessa più volte da Paperissima (ma tagliata dalla trasmissione originale), nella quale Laura Freddi durante il balletto di 9 settimane e mezzo fa cadere addosso il pannello dietro al quale eseguiva lo spogliarello.
  • Nella puntata del 19 maggio 1998, fu per la prima volta Amadeus ad eseguire il balletto del gioco de "Il leitmotiv" (ispirato a Full Monty), mentre Laura Freddi presentò la manche.
  • Nella prima puntata del 1998 Gerry Scotti, nella sua prima volta come concorrente al programma, fece vedere un montaggio con tutte le risposte peggiori di Amadeus dalle sue partecipazioni del 1994 e del 1997.
  • Dalla quarta edizione furono introdotte le sigle cantate al posto delle musiche originali del maestro Orioli: nel 1997 si trattava de "Il Geghegè" e, nel 1998, di "Save a little prayer for you", entrambe cantate da Laura Freddi, mentre nel 2001 la sigla di Facce da quiz fu "Quelli belli come noi", cantata da tutto il cast.
  • Inizialmente assieme ad Alessia Mancini, a Facce da quiz doveva esserci Laura Freddi. Convocata da Maurizio Costanzo a presentare nel settembre dello stesso anno Buona Domenica, rinunciò al ruolo.

Note

Collegamenti esterni

  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Televisione