Voce principale: Club Atlético de Madrid.

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Club Atlético de Madrid nelle competizioni ufficiali della stagione 1990-1991.

Atlético Madrid
Stagione 1990-1991
Sport calcio
SquadraAtlético Madrid
AllenatoreArgentina (bandiera) Iselin Ovejero (1ª giornata)
Jugoslavia (bandiera) Tomislav Ivić (2ª-38ª giornata)
PresidenteSpagna (bandiera) Jesús Gil
Primera División2º posto
Coppa del ReVincitore (in Coppa delle Coppe)
Coppa UEFATrentaduesimi di finale
Maggiori presenzeCampionato: Manolo (37)
Totale: Manolo (46)
Miglior marcatoreCampionato: Manolo (16)
Totale: Manolo (18)
Maggior numero di spettatori55 000 vs Timișoara
(3 ottobre 1990)
Minor numero di spettatori30 000 vs Barcellona
(23 giugno 1991)
Si invita a seguire il modello di voce

Stagione

Nella stagione 1990-1991 i Colchoneros, allenati da Ovejero alla prima giornata e da Ivić fino a fine campionato, terminarono la Liga al secondo posto, a dieci lunghezze dal Barcellona campione. Dopo una serie di 18 partite senza subire sconfitte, la squadra ebbe un calo di risultati (a partire dalla 31ª giornata) in cui racimolò 3 punti in otto incontri. Curioso fu il 2-2 contro l'Osasuna, in cui furono assegnati quattro calci di rigore, di cui ne fu realizzato solo uno.[1] In Coppa del Re l'Atlético Madrid vinse il settimo titolo battendo di misura in finale il Maiorca, dopo i tempi supplementari. In Coppa UEFA i Rojiblancos persero al primo turno contro i rumeni del Timișoara.

Maglie e sponsor

Rosa

N. Ruolo Calciatore
  P Abel Resino
  P Ángel Jesús Mejías
  D Juanito
  D Patxi Ferreira
  D Pedro González Martínez
  D Tomás Reñones
  D Toni Muñoz
  D Juan Carlos Rodríguez
  D Pizo Gómez
  C Alfredo Santaelena
N. Ruolo Calciatore
  C Antonio Orejuela
  C Donato
  C Juan Vizcaíno
  C Bernd Schuster
  C Julio Prieto
  C Roberto Solozábal
  A Manolo
  A Paulo Futre
  A Juan Sabas
  A Gerhard Rodax

Risultati

Primera División

  Lo stesso argomento in dettaglio: Primera División 1990-1991 (Spagna).

Girone d'andata

Valencia
2 settembre 1990
1ª giornata
1 – 1
referto
Mestalla
Arbitro:   José Ángel Paz García

Madrid
9 settembre 1990
2ª giornata
2 – 1
referto
Vicente Calderón
Arbitro:   Víctor Martínez de la Fuente

Valladolid
15 settembre 1990
3ª giornata
0 – 0
referto
José Zorrilla
Arbitro:   Tomás Jiménez Moreno

Madrid
23 settembre 1990
4ª giornata
1 – 1
referto
Vicente Calderón
Arbitro:   Severo Javier González Lecue

Bilbao
29 settembre 1990
5ª giornata
2 – 1
referto
San Mamés
Arbitro:   José Mauro Socorro González

Madrid
7 ottobre 1990
6ª giornata
2 – 2
referto
Vicente Calderón
Arbitro:   José Merino González

Gijón
14 ottobre 1990
7ª giornata
1 – 2
referto
El Molinón
Arbitro:   Juan Ansuategui Roca

Madrid
21 ottobre 1990
8ª giornata
0 – 0
referto
Vicente Calderón
Arbitro:   Juan Peraita Ibáñez

Madrid
27 ottobre 1990
9ª giornata
2 – 1
referto
Vicente Calderón
Arbitro:   Teodoro Valdés Sánchez

Castellón de la Plana
4 novembre 1990
10ª giornata
0 – 0
referto
Castalia
Arbitro:   Alonso Gómez López

Madrid
18 novembre 1990
11ª giornata
1 – 0
referto
Vicente Calderón
Arbitro:   José Francisco Pérez Sánchez

Palma di Maiorca
25 novembre 1990
12ª giornata
1 – 0
referto
Lluís Sitjar
Arbitro:   José Luis Pajares Paz

Madrid
2 dicembre 1990
13ª giornata
4 – 0
referto
Vicente Calderón
Arbitro:   Segundo Bello Blanco

Cadice
8 dicembre 1990
14ª giornata
0 – 1
referto
Ramón de Carranza
Arbitro:   Ángel Calvo Córdova

Madrid
16 dicembre 1990
15ª giornata
4 – 0
referto
Vicente Calderón
Arbitro:   Rafael Díaz Agüero

Logroño
29 dicembre 1990
16ª giornata
0 – 1
referto
Las Gaunas
Arbitro:   Antonio Taboada Soto

Madrid
6 gennaio 1991
17ª giornata
0 – 0
referto
Vicente Calderón
Arbitro:   Tomás Jiménez Moreno

Madrid
12 gennaio 1991
18ª giornata
0 – 3
referto
Santiago Bernabéu
Arbitro:   José María Enríquez Negreira

Madrid
20 gennaio 1991
19ª giornata
4 – 0
referto
Vicente Calderón
Arbitro:   Juan Ansuategui Roca

Girone di ritorno

Madrid
26 gennaio 1991
20ª giornata
2 – 0
referto
Vicente Calderón
Arbitro:   José Ángel Paz García

Siviglia
3 febbraio 1991
21ª giornata
0 – 0
referto
Benito Villamarín
Arbitro:   Teodoro Valdés Sánchez

Madrid
10 febbraio 1991
22ª giornata
2 – 0
referto
Vicente Calderón
Arbitro:    Gonzalo Panadero Martínez

Santa Cruz de Tenerife
24 febbraio 1991
23ª giornata
0 – 0
referto
Heliodoro Rodríguez López
Arbitro:   José Enrique Rubio Valdivieso

Madrid
3 marzo 1991
24ª giornata
2 – 0
referto
Vicente Calderón
Arbitro:   José Merino González

Pamplona
9 marzo 1991
25ª giornata
0 – 3
referto
El Sadar
Arbitro:   José Luis Pajares Paz

Madrid
17 marzo 1991
26ª giornata
3 – 1
referto
Vicente Calderón
Arbitro:   Juan Manuel Brito Arceo

Burgos
23 marzo 1991
27ª giornata
1 – 1
referto
El Plantío
Arbitro:   José Francisco Pérez Sánchez

Barcellona
30 marzo 1991
28ª giornata
1 – 1
referto
Camp Nou
Arbitro:   Joaquín Ramos Marcos

Madrid
7 aprile 1991
29ª giornata
3 – 1
referto
Vicente Calderón
Arbitro:   Víctor Martínez de la Fuente

Siviglia
13 aprile 1991
30ª giornata
1 – 1
referto
Ramón Sánchez-Pizjuán
Arbitro:    Gonzalo Panadero Martínez

Madrid
21 aprile 1991
31ª giornata
0 – 1
referto
Vicente Calderón
Arbitro:   Teodosio Hernández Velázquez

Saragozza
28 aprile 1991
32ª giornata
1 – 0
referto
La Romareda
Arbitro:   Tomás Jiménez Moreno

Madrid
5 maggio 1991
33ª giornata
0 – 0
referto
Vicente Calderón
Arbitro:   José Merino González

San Sebastián
12 maggio 1991
34ª giornata
2 – 1
referto
Atocha
Arbitro:   Fernando Sosa Saavedra

Coppa del Re

  Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa del Re 1990-1991.
Madrid
7 febbraio 1991
Ottavi di finale – Andata
1 – 1
referto
Santiago Bernabéu (60 000[2] spett.)
Arbitro:   Joaquín Ramos Marcos

Madrid
27 febbraio 1991
Ottavi di finale – Ritorno
1 – 0
referto
Vicente Calderón (50 000[3] spett.)
Arbitro:   Juan Ansuátegui Roca

Valladolid
13 giugno 1991, ore 20:30 CEST
Quarti di finale – Andata
0 – 2
referto
José Zorrilla (12 000[4] spett.)
Arbitro:   José Luis Pajares Paz

Madrid
16 giugno 1991, ore 21:00 CEST
Quarti di finale – Ritorno
0 – 1
referto
Vicente Calderón (35 000[5] spett.)
Arbitro:   José Merino González

Barcellona
20 giugno 1991, ore 21:00 CEST
Semifinale – Andata
0 – 2
referto
Camp Nou (55 000[6] spett.)
Arbitro:   Teodoro Valdés Sánchez

Madrid
23 giugno 1991
Semifinale – Ritorno
2 – 3
referto
Vicente Calderón (30 000[7] spett.)
Arbitro:   Juan Ansuátegui Roca

Madrid
29 giugno 1991, ore 20:30 CEST
Finale
1 – 0
(d.t.s.)
referto
Santiago Bernabéu (60 000 spett.)
Arbitro:   Joaquín Ramos Marcos

Coppa UEFA

  Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa UEFA 1990-1991.
Timisoara
19 settembre 1990, ore 14:45 CEST
Trentaduesimi di finale – Andata
2 – 0
referto
1 mai (40 000 spett.)
Arbitro:   Yusuf Namoğlu

Madrid
3 ottobre 1990, ore 20:00 CEST
Trentaduesimi di finale – Ritorno
1 – 0
referto
Vicente Calderón (55 000 spett.)
Arbitro:   Frans Van Den Wijngaert

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione Punti Totale DR
G V N P Gf Gs
  Primera División 47 38 17 13 8 52 28 +24
  Coppa del Re - 7 4 1 2 9 5 +4
  Coppa UEFA - 2 1 0 1 1 2 -1
Totale 47 47 22 14 11 62 35 +27

Note

  1. ^ (ES) Radiografía de la jornada (PDF), su hemeroteca-paginas.mundodeportivo.com, mundodeportivo.com, 8 ottobre 1990. URL consultato il 15 giugno 2017.
  2. ^ (ES) La madre de todas las batallas (PDF), su hemeroteca-paginas.mundodeportivo.com., mundodeportivo.com, 8 febbraio 1991. URL consultato il 22 agosto 2015.
  3. ^ (ES) El Real, a los pies del Atleti (PDF), su hemeroteca-paginas.mundodeportivo.com., mundodeportivo.com, 28 febbraio 1991. URL consultato il 22 agosto 2015.
  4. ^ (ES) Cómoda renta para el Atlético (PDF), su hemeroteca-paginas.mundodeportivo.com., mundodeportivo.com, 14 giugno 1991. URL consultato il 22 agosto 2015.
  5. ^ (ES) El Atlético, sin florituras (PDF), su hemeroteca-paginas.mundodeportivo.com., mundodeportivo.com, 17 giugno 1991. URL consultato il 22 agosto 2015.
  6. ^ (ES) Copa del Rey / Semifinales (PDF), su hemeroteca-paginas.mundodeportivo.com., mundodeportivo.com, 21 giugno 1991. URL consultato il 22 agosto 2015.
  7. ^ (ES) Copa del Rey / Escándalo en el Manzanares (PDF), su hemeroteca-paginas.mundodeportivo.com., mundodeportivo.com, 24 giugno 1991. URL consultato il 22 agosto 2015.

Collegamenti esterni

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio