Chiese ed ex conventi di Ortona

lista di un progetto Wikimedia
Versione del 17 giu 2017 alle 22:48 di Vituzzu (discussione | contributi) (Ripristino alla versione 85932160 datata 2017-02-14 10:12:02 di AttoBot tramite popup)
Voce principale: Ortona.

Questa voce tratta delle chiese e di ex-conventi di Ortona in provincia di Chieti.

La Basilica di San Tommaso Apostolo

Le chiese

La Cattedrale di San Tommaso

  Lo stesso argomento in dettaglio: Cattedrale di San Tommaso Apostolo.
Chiese ed ex conventi di Ortona
 
Stato  Italia
RegioneAbruzzo
LocalitàOrtona a mare
ReligioneCattolica
DiocesiLanciano-Ortona
ConsacrazioneEpoca paleocristiana, ma successivamente ricostruita e riconsacrata
Stile architettonicoPaleocristiano-Barocco
Inizio costruzioneEpoca paleocristiana, ma successivamente ricostruita e riconsacrata
CompletamentoEpoca paleocristiana, ma successivamente ricostruita e riconsacrata
Sito webwww.tommasoapostolo.it/

Cenni storici

 
la Cattedrale

Originariamente fu chiamata chiesa di Santa Maria Regina degli Angeli.
Fu costruita nei primi anni del Cristianesimo in stile paleocristiano, successivamente fu incendiata dai Normanni, indi fu ricostruita e aperta nuovamente alle funzioni religiose nel 1127.
Dopo il 1258, quando fece accoglienza ai resti sacri di San Tommaso Apostolo portati dai marinai ortonesi che li trafugarono dall'isola di Chio capitanati dall'ortonese Leone Acciaioli, il nome della chiesa fu cambiato nell'odierno per ovvi motivi.
Durante l'invasione ottomana la chiesa fu distrutta nel 1566 dal sultano Piyale Pascià.
Fu rimessa in piedi ma fu distrutta di nuovo dall'esercito nazista il 21 dicembre 1943, quando fecero esplodere la torre dell'orologio. Fu ricostruita tra il 1945 e l'anno successivo.

Struttura

 
la cupola interna
 
cripta di San Tommaso

Gli apparati originari sono due portali in pietra (uno del 1312 di Nicola Mancino, rovinato dall'esplosione del 1943; il secondo, di epoca precedente non identificata, è l'unico completamente intatto).
Il portale principale monumentale in legno è finemente intarsiato. Sopra vi è una lunetta ad arco ogivale con statue. Il tutto è incorniciato da marmi. Ai lati del portone vi sono delle colonne, l'una diversa dall'altra.
Una cupola barocca è posta nella zona dell'altare. Interessante la sua affrescatura di colore rosso porpora. In fondo a destra si trova la cripta di San Tommaso con un piccolo altare sopra la bara funebre contenente le sue ossa.

Chiesa della Santissima Trinità

Chiesa di San Rocco
 
Stato  Italia
RegioneAbruzzo
LocalitàOrtona a mare
ReligioneCattolica
DiocesiChieti
Consacrazione1645
Stile architettonicoRomanico
Inizio costruzioneXVII secolo
CompletamentoXVII secolo
Sito webwww.tommasoapostolo.it/

La chiesa fu edificata all'inizio del XVII secolo.
A tutt'oggi presenta le stesse fattezze della costruzione iniziale.
A fianco vi è l'ex convento dei Cappuccini.
Un portichetto è prospiciente la facciata.
All'interno vi è un tabernacolo ligneo intarsiato ed alcuni dipinti di Giovan Battista Spinelli.

Chiese ed ex conventi di Ortona
 
Stato  Italia
RegioneAbruzzo
LocalitàOrtona a mare
ReligioneCattolica
DiocesiChieti
ConsacrazioneFine XIII secolo ma ricostruito nel XVI-XVII secolo
Stile architettonicoRomanico
Inizio costruzioneFine XIII secolo ma ricostruito nel XVI secolo-XVII secolo
CompletamentoFine XIII secolo ma ricostruito nel XVI secolo-XVII secolo
Sito webwww.tommasoapostolo.it/

Questa chiesa è sita in via Don Bosco.
La costruzione è da ascrivere ai frati Celestini che la edificarono insieme all'adiacente convento.
Distrutta dai turchi nel 1566, fu riedificata decenni dopo.
Fu distrutta di nuovo dai nazisti nella II guerra mondiale.
Della struttura originaria rimane solamente un brandello della facciata ed un affresco in stile bizantino rappresentante la Vergine col Bambin Gesù.

La chiesa oggi, ricostruita, presenta una pianta rettangolare tipicamente barocca. La facciata ha un rosone centrale e un portale trecentesco a sesto acuto.

Chiesa di Santa Caterina

Chiese ed ex conventi di Ortona
 
Stato  Italia
RegioneAbruzzo
LocalitàOrtona a mare
ReligioneCattolica
DiocesiChieti
ConsacrazionePrima del XVII secolo
Stile architettonicoBarocco
Inizio costruzionePrima del XVII secolo
CompletamentoPrima del XVII secolo
Sito webwww.tommasoapostolo.it/

La chiesa è l'unica in stile barocco ad essere rimasta quasi integra nella sua struttura anche se provata dai bombardamenti nazisti della II guerra mondiale.
L'altare marmoreo è del XIX secolo, di scuola napoletana.
Sulle pareti vi sono dei quadri di G. B. Spinelli del XVII secolo.
Sul lato del portale vi è una balconata riservata alle monache cistercensi per seguire riservatamente ed appartatamente le funzioni religiose.
Il portale è in pietra (forse XIV secolo) e la porta intarsiata.

Chiesetta della Madonna dell'Olivastro o Madonna delle Vasche

Chiese ed ex conventi di Ortona
 
Stato  Italia
RegioneAbruzzo
LocalitàOrtona a mare
ReligioneCattolica
DiocesiChieti
ConsacrazioneXVII-XVIII secolo
Stile architettonicoRomanico rurale
Inizio costruzioneXVII secolo
CompletamentoXVIII secolo
Sito webwww.tommasoapostolo.it/

La chiesa è posta nei pressi della provinciale per Pescara.
Dista poco più di 2 km da Ortona.
L'interno è poco più di una cappella, molto pittoresco e decrepito ed è mal curato, così come l'esterno. Il portale è sormontato da una lunetta.
L'altare poggia direttamente sul muro. Sul muro dell'altare vi sono immagini sacre.
Il soffitto a spiovente che ricalca il tetto è in legno con trabeazioni semplici e rurali. La torretta campanaria posta sul tetto è costituita da un semplice muro con, sopra, uno spiovente senza tegole ed una finestrella quadrata in cui vi era una campanella.

Chiese secondarie

  Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa di San Giuseppe (Ortona).

Chiesa del Purgatorio

Chiese ed ex conventi di Ortona
 
Stato  Italia
RegioneAbruzzo
LocalitàOrtona a mare
ReligioneCattolica
DiocesiChieti
Consacrazione?
Stile architettonicoModerno
Inizio costruzione?
Completamento?
Sito webwww.tommasoapostolo.it/

La chiesa del Purgatorio è in stile moderno (sec. XX).
Sotto il cornicione vi sono degli archetti a tutto sesto.
Il portale è sormontato da una lunetta. Portale e lunetta sono incorniciati.
La torre campanaria è in muratura a pianta quadrata. La cella ov'è la campana è contornata da trifore.
L'interno, semplice, ad un'unica navata ed anch'esso in stile moderno è a volta a botte.
Sul lato sinistro vi è una pseudo-trifora. per la processione del venerdì santo famosa ad Ortona i simboli partono da li per arrivare a santa Maria delle grazie

Chiesa della Madonna della Pace o Madonna delle Grazie

 
chiesa di San Rocco
Chiese ed ex conventi di Ortona
 
Stato  Italia
RegioneAbruzzo
LocalitàOrtona a mare
ReligioneCattolica
DiocesiChieti
Consacrazione1430-1440
Stile architettonicoRomanico - rurale
Inizio costruzione1430-1440
Completamento1430-1440
Sito webwww.tommasoapostolo.it/

È stata edificata tra il 1430 ed il 1440 per garantire la pace tra Ortona e Lanciano: conserva il corpo incorrotto del beato Lorenzo da Villamagna, che visse presso l'annesso convento francescano.
L'annesso convento francescano è stato demolito per costruire una fabbrica.

Chiesa di San Rocco

Chiese ed ex conventi di Ortona
 
Stato  Italia
RegioneAbruzzo
LocalitàOrtona a mare
ReligioneCattolica
DiocesiChieti
Consacrazione?
Stile architettonicoBarocco-Romanico
Inizio costruzione?
Completamento?
Sito webwww.tommasoapostolo.it/

La chiesa di San Rocco è in stile barocco-romanico.
Il campanile consta di monofore e di finestre oblò a forma di cerchio con cornice.
All'interno vi sono dei dipinti sormontati da statuette in stucco di angioletti serafini e cherubini. In un'edicoletta a calotta semisferica vi è una statua di San Rocco. Nella cupola semisferica vi è dipinta l'aureola del santo all'interno dipinta di blu reale inglese in cui è inscritta una croce.

Basilica di San Marco

Chiese ed ex conventi di Ortona
 
Stato  Italia
RegioneAbruzzo
LocalitàOrtona a mare
ReligioneCattolica
DiocesiChieti
ConsacrazioneVII secolo-XIX secolo
Stile architettonicoBizantino
Inizio costruzioneVII secolo-[IX secolo
CompletamentoVII secolo-IX secolo
Sito webwww.tommasoapostolo.it/

Della Basilica di San Marco rimangono ruderi su di un colle affacciato sul mare nei pressi di Ortona.
È di epoca longobarda.
Fu costruita nei secoli VII-IX secolo d.C.

Battistero di Caldari - Chiesa di S. Zefferino

Chiese ed ex conventi di Ortona
 
Stato  Italia
RegioneAbruzzo
LocalitàOrtona a mare
ReligioneCattolica
DiocesiChieti
Consacrazione?
Stile architettonicoarte paleocristiana
Inizio costruzione?
Completamento?
Sito webwww.tommasoapostolo.it/

Il Battistero è in pietra, e fu fatto erigere per la chiesa di Caldari da Mons. G.D. Rebiba (1570-1596).
Sul basamento vi è uno stemma ed una scritta indicante il monsignor Rebida quale primo vescovo di Ortona.

Chiesa di San Francesco

Chiese ed ex conventi di Ortona
 
Stato  Italia
RegioneAbruzzo
LocalitàOrtona a mare
ReligioneCattolica
DiocesiChieti
Consacrazione?
Stile architettonicoarte paleocristiana
Inizio costruzione?
Completamento?
Sito webwww.tommasoapostolo.it/

Chiesa sita in Piazza Risorgimento.
Il campanile è medioevale. La parte inferiore è stata modificata.

Cappella del Crocifisso

Chiese ed ex conventi di Ortona
 
Stato  Italia
RegioneAbruzzo
LocalitàOrtona a mare
ReligioneCattolica
DiocesiChieti
Consacrazione?
Stile architettonicoarte paleocristiana
Inizio costruzione?
Completamento?
Sito webwww.tommasoapostolo.it/

Cappella sita in Piazza del Teatro a fianco della chiesa di Santa Caterina.
Un affresco all'interno del XV secolo rappresenta Cristo in croce.
La tradizione vuole che, nel mattino del 13 giugno del 1566, il costato di Cristo del dipinto trasudasse sangue.
Il sangue è stato raccolto dalle suore e conservato a tutt'oggi in 3 ampolline.

Chiesa della Madonna del Carmine

Chiude la carrellata di chiese ortonesi la chiesa della Madonna del Carmine.

Chiesetta di San Donato

 
chiesa di San Donato

Fu costruita nel 1945 per l'inaugurazione del cimitero canadese ortonese della frazione di San Donato. L'impianto a navata unica presenta forme abbastanza classiche, senza rilevanti forme architettoniche. La chiesa e il cimitero sono metà di frequenti pellegrinaggi da parte degli americani per commemorare la battaglia di Ortona, assieme al camposanto inglese di Torino di Sangro, poco distante.

Gli ex conventi

L'ex-convento agostiniano

Chiese ed ex conventi di Ortona
 
Stato  Italia
RegioneAbruzzo
LocalitàOrtona a mare
ReligioneCattolica
DiocesiChieti
Consacrazione?
Stile architettonicoarte paleocristiana
Inizio costruzione?
Completamento?
Sito webwww.tommasoapostolo.it/

È stato rimaneggiato nel corso dei secoli fino all'attuale utilizzo come palestra.
Rilevante è il portale in arenaria di probabile periodo fine XV-inizio XVI secolo.

L'ex-convento dei cappuccini

Chiese ed ex conventi di Ortona
 
Stato  Italia
RegioneAbruzzo
LocalitàOrtona a mare
ReligioneCattolica
DiocesiChieti
Consacrazione?
Stile architettonicoarte paleocristiana
Inizio costruzione?
Completamento?
Sito webwww.tommasoapostolo.it/

Attiguo alla chiesa della Santissima Trinità costruita nei primi decenni del XVII secolo.
Al piano terra vi era l'ossario del cimitero.
Alcune sale sono nella forma originaria.
Nel chiostro circondato da un portico vi è un pozzo.

L'ex-monastero dei cistercensi

Chiese ed ex conventi di Ortona
 
Stato  Italia
RegioneAbruzzo
LocalitàOrtona a mare
ReligioneCattolica
DiocesiChieti
Consacrazione?
Stile architettonicoarte paleocristiana
Inizio costruzione?
Completamento?
Sito webwww.tommasoapostolo.it/

È stato ristrutturato a seconda dei vari utilizzi nel corso del tempo, anche se, ora, vi sono ancora dei resti della struttura originale.
Nel cortile le monache seguivano le funzioni ecclesiastiche attraverso un'inferriata.
Un atto del XVII secolo sono state convocate una ventina di monache di questo monastero per partecipare alla stesura dell'atto notarile.