Stephan El Shaarawy

calciatore italiano (1992-)
Versione del 21 giu 2017 alle 15:49 di Gce (discussione | contributi) (Ripristino a versione precedente, le modifiche successive sono tutte errate)

Stephan Kareem El Shaarawy (in arabo ستيفان الشعراوي?[2]; Savona, 27 ottobre 1992) è un calciatore italiano, attaccante della Roma e della nazionale italiana.

Stephan El Shaarawy
El Shaarawy con la nazionale italiana nel 2015
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza178 cm
Peso72 kg
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraRoma
Carriera
Giovanili
2001-2006 Legino
2006-2010Genoa
Squadre di club1
2008-2010Genoa3 (0)
2010-2011Padova25 (7)[1]
2011-2015Milan83 (21)
2015-2016Monaco15 (0)
2016-Roma48 (16)
Nazionale
2008Italia (bandiera) Italia U-168 (4)
2008-2009Italia (bandiera) Italia U-1715 (2)
2010Italia (bandiera) Italia U-183 (1)
2010-2011Italia (bandiera) Italia U-195 (1)
2011-2012Italia (bandiera) Italia U-215 (3)
2012-Italia (bandiera) Italia21 (3)
Palmarès
 Confederations Cup
BronzoBrasile 2013
 Europei di calcio Under-17
BronzoGermania 2009
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 7 giugno 2017

Biografia

Per le sue origini egiziane è soprannominato "Il Faraone":[3] suo padre, egiziano, si è trasferito a Savona nel 1982,[4] mentre sua madre è italiana[5][6] e possiede la cittadinanza svizzera.[7]

Nella cultura popolare

Nel 2013 fa da testimonial alla Pavesi per i biscotti Ringo[8] e compare nella copertina italiana del videogioco calcistico FIFA 14, affiancando Lionel Messi.[9] Nel settembre 2013 è stato scelto dalla Chronotech come testimonial della collezione EGO Special Edition.[10] Nel 2017 compare nello spot per la Linkem, insieme ai compagni di squadra Daniele De Rossi, Radja Nainggolan e Alessandro Florenzi.

Caratteristiche tecniche

Considerato una delle promesse del calcio italiano,[11] destro di piede, nasce nel ruolo di attaccante esterno sinistro,[12][13] ma può giocare anche come seconda punta. Per le sue giocate si ispira a Kaká.[7] Le sue doti principali sono la tecnica, il dribbling, la velocità, la corsa e una buona mobilità.[14][15]

Nel 2012 è stato inserito nella lista dei migliori calciatori nati dopo il 1991 stilata da Don Balón[16] e in quella dei primi 100 calciatori secondo il quotidiano britannico The Guardian, in cui El Shaarawy figura al 52º posto.[17]

Carriera

Club

Genoa

El Shaarawy è cresciuto nel vivaio del U.S. Legino 1910, società savonese, per poi approdare al settore giovanile del Genoa.[18]

Il 21 dicembre 2008 ha esordito in Serie A entrando all'83' della partita Chievo-Genoa (0-1),[19] diventando così il più giovane esordiente in massima categoria (16 anni, 1 mese e 24 giorni) nella storia della squadra ligure ed entrando a far parte della classifica dei dieci più giovani esordienti in A.[20][21] Durante la stagione 2008-2009, pur continuando a giocare con la formazione Primavera, con la quale ha vinto quell'anno la Coppa Italia Primavera e la Supercoppa Primavera, in alcune occasioni il tecnico Gian Piero Gasperini lo ha aggregato alla prima squadra.[22]

La stagione seguente ottiene altre 2 presenze in Serie A con la prima squadra e vince il Campionato Primavera 2009-2010, andando a segno nella finale contro l'Empoli.[23]

In prestito al Padova

Il 27 giugno 2010 il Genoa lo ha ceduto in prestito al Padova, in Serie B, con opzione di riscatto della compartecipazione da parte del Padova e contro opzione del Genoa.[24] Il 10 settembre 2010, alla quarta giornata di campionato, a 17 anni El Shaarawy ha realizzato il suo primo gol tra i professionisti, nella partita Padova-Reggina (4-0).[25] Nel mese di ottobre gli è stata riscontrata una tendinopatia rotulea bilaterale che lo ha costretto a fermarsi fino a gennaio per recuperare con una terapia conservativa.[26]

Ha terminato la stagione regolare, nella quale il Padova si è qualificato per i play-off dopo il quinto posto, con 25 presenze e 7 reti in campionato. Il 5 giugno 2011 ha segnato una doppietta nel ritorno della semifinale play-off contro il Varese, contribuendo in modo cruciale alla qualificazione del Padova alla finale.[27] La squadra veneta ha poi perso la finale contro il Novara pareggiando per 0-0 la gara d'andata a Padova e perdendo 2-0 quella di ritorno a Novara, partita nella quale El Shaarawy, a seguito dell'espulsione del compagno César, è stato sostituito dall'allenatore Alessandro Dal Canto con il difensore Trevor Trevisan dopo poco più di un quarto d'ora.[28]

Milan

 
El Shaarawy (a sinistra) e Robinho in azione con la maglia del Milan nel 2012

Dopo i play-off giocati con il Padova è stato definito il suo passaggio in compartecipazione dal Genoa al Milan in cambio, del cartellino di Alexander Merkel e di un conguaglio economico di circa 7 milioni.

Il suo esordio ufficiale con il Milan è avvenuto a 18 anni, il 18 settembre 2011 allo Stadio San Paolo, dove è entrato al posto di Aquilani nel secondo tempo della partita di campionato persa 3-1 contro il Napoli.[29] Tre giorni più tardi, il 21 settembre 2011, ha realizzato il suo primo gol con la maglia del Milan e in Serie A, segnando la rete del definitivo 1-1 a San Siro contro l'Udinese.[30][31] Il 24 settembre 2011 ha disputato, sempre a San Siro, la sua prima partita da titolare in rossonero contro il Cesena.[32] Ha segnato il suo primo gol in Coppa Italia il 18 gennaio 2012 nella partita degli ottavi vinta 2-1 ai supplementari contro il Novara.

Il 23 gennaio 2012 è stato premiato come Miglior calciatore della Serie B nel corso del Gran Galà del calcio AIC 2011 per quanto fatto con la maglia del Padova durante la stagione 2010-2011.[33] Esordisce nelle coppe europee il 6 marzo 2012 all'Emirates Stadium di Londra, giocando titolare nella partita Arsenal-Milan (3-0) valida per il ritorno degli ottavi di Champions League.[34] Conclude la prima stagione in rossonero con all'attivo 28 presenze e 4 gol di cui 2 in campionato e altrettanti in Coppa Italia.

Risolta la comproprietà a favore del Milan,[35] il 3 ottobre 2012 El Shaarawy mette a segno il suo primo gol in Champions League, contro lo Zenit, diventando, in questa competizione,[36] il marcatore più giovane della storia del Milan.[37] Nella prima parte della stagione segna con molta frequenza, chiudendo il girone d'andata con 14 centri in 19 gare (secondo solo a Cavani del Napoli). Nel girone di ritorno segna con meno regolarità, e conclude la stagione con 16 gol in campionato e 19 reti in tutte le competizioni. Nel maggio 2013 si è aggiudicato la quattordicesima edizione del Pallone d'argento, premio assegnato dall'USSI al calciatore che si è distinto sia sportivamente sia per le qualità morali.[38] Inoltre gli viene assegnato il premio "Giovane rivelazione della Serie A".

 
El Shaarawy in allenamento in rossonero nel 2014

Nelle due stagioni successive gioca poco a causa di ripetuti problemi fisici.[39][40]

Complessivamente con il Milan ha collezionato 102 presenze e 27 gol.

Monaco

Il 13 luglio 2015 si trasferisce al Monaco in prestito oneroso per 3 milioni di euro con obbligo di riscatto per altri 13 milioni e firma un contratto fino al 2020 a 3 milioni a stagione.[41][42]

Esordisce con la squadra monegasca il 28 luglio 2015 a Berna, nella partita di andata del terzo turno preliminare di Champions League vinta 3-1 dal Monaco in casa dello Young Boys. Realizza il suo primo gol in maglia monegasca il 4 agosto successivo, nella gara di ritorno contro lo Young Boys, terminata 4-0 a favore dei padroni di casa. Esordisce in Ligue 1 l'8 agosto 2015, alla prima giornata di campionato, subentrando al posto di Dirar nella partita Nizza-Monaco (1-2).

All'apertura della sessione invernale del mercato, El Shaarawy aveva collezionato complessivamente 24 presenze con il Monaco: da contratto, alla 25esima partita sarebbe scattato il riscatto obbligatorio a 13 milioni di euro. Per evitare l'acquisto, il club monegasco ha comunicato al Milan che il calciatore non sarebbe più stato utilizzato fino al termine della stagione.[43]

Roma

Il 26 gennaio 2016 passa a titolo temporaneo alla Roma per la cifra pari a 1,4 milioni di euro. L'accordo prevede il diritto di acquisizione a titolo definitivo a favore della società giallorossa per la cifra pari a 13 milioni di euro.[44]

Il 30 gennaio 2016 esordisce all'Olimpico nel match contro il Frosinone (3-1) e sigla il suo primo gol, di tacco, con la maglia giallorossa.[45] Si ripete la giornata seguente siglando la rete finale in casa del Sassuolo (0-2). Il 27 febbraio 2016 in casa dell'Empoli (1-3) segna la prima doppietta in giallorosso.[46] Va poi a segno in casa contro la Fiorentina (4-1), nel derby in trasferta contro la Lazio aprendo le marcature di testa (1-4) e in casa delle sue ex squadre Genoa (2-3) e Milan (1-3). Termina la sua prima metà stagione con la Roma con 18 presenze complessive e 8 gol, e a giugno viene riscattato dalla società capitolina con la quale firma un contratto fino al 30 giugno 2020.[47]

Il 20 ottobre 2016 realizza la sua prima doppietta nelle coppe europee, nella partita casalinga di Europa League pareggiata per 3-3 contro l'Austria Vienna.[48]

Nazionale

Giovanili

 
El Shaarawy nell'amichevole dell'Italia contro Haiti nel 2013

Tra le nazionali giovanili ha fatto parte dell'Under-16, dell'Under-17, con la quale nel 2009 ha disputato Europeo di categoria e Mondiale,[49] dell'Under-18 e dell'Under-19. Dopo aver preso parte a uno stage con la nazionale Under-21 nel gennaio 2011,[50][51] nel mese seguente è stato convocato per la prima volta da Ciro Ferrara per l'amichevole dell'Under-21 contro l'Inghilterra, nella quale tuttavia non è stato impiegato. Ha esordito con gli Azzurrini il 15 novembre successivo, subentrando a Gabbiadini nel secondo tempo della partita Italia-Ungheria (2-0),[52] disputata a Casarano e valevole per le qualificazioni all'Europeo Under-21 2013.[53][54] Realizza in totale 3 gol in 5 presenze con la maglia dell'Under-21 prima di passare alla Nazionale maggiore.

Maggiore

El Shaarawy è stato convocato per la prima volta in nazionale maggiore dal CT Cesare Prandelli,[55][56] per la partita amichevole del 15 agosto 2012 contro l'Inghilterra nella quale ha esordito, all'età di 19 anni, giocando titolare nella gara disputata allo Stade de Suisse di Berna e persa per 2-1.[57][58] Ha segnato la sua prima rete con la maglia azzurra il 14 novembre seguente, in occasione dell'amichevole contro la Francia disputata al Tardini di Parma e persa sempre con il punteggio di 2-1.[59][60]

Ha partecipato alla Confederations Cup 2013, dove ha esordito il 22 giugno nel match contro il Brasile, valevole per la terza e ultima giornata della fase a gironi, subentrando a Diamanti.[61] È stato inoltre schierato da titolare nella finale per il 3º posto contro l'Uruguay, vinta dall'Italia dopo i tiri di rigore, uno dei quali segnato da El Shaarawy.[62]

Il 10 ottobre 2015 segna il suo secondo gol in nazionale, tre anni dopo il primo, nella vittoria per 3-1 contro l'Azerbaigian che consente agli Azzurri di qualificarsi con un turno di anticipo all'Europeo 2016. Viene quindi convocato per la fase finale dell'Europeo in Francia,[63] dove viene impiegato unicamente nel finale della terza partita del girone persa 1-0 contro l'Irlanda.

Il 7 giugno 2017 fa il suo ritorno in Nazionale maggiore dal nuovo CT Giampiero Ventura in occasione dell'amichevole di Nizza contro l'Uruguay, nella quale si procura un calcio di rigore poi trasformato da Daniele De Rossi per il definitivo 3-0 in favore degli Azzurri.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 31 maggio 2017.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2008-2009   Genoa A 1 0 CI 0 0 - - - - - - 1 0
2009-2010 A 2 0 CI 0 0 UEL 0 0 - - - 2 0
Totale Genoa 3 0 0 0 - - - - 3 0
2010-2011   Padova B 25+4[64] 7+2[64] CI 1 0 - - - - - - 30 9
2011-2012   Milan A 22 2 CI 4 2 UCL 2 0 SI 0 0 28 4
2012-2013 A 37 16 CI 1 1 UCL 8 2 - - - 46 19
2013-2014 A 6 0 CI 0 0 UCL 3[65] 1[66] - - - 9 1
2014-2015 A 18 3 CI 1 0 - - - - - - 19 3
Totale Milan 112 30 7 3 13 3 - - 132 36
2015-gen. 2016   Monaco L1 15 0 CF+CdL 0+0 0 UCL+UEL 3[67]+6 1[67]+2 - - - 24 3
gen.-giu. 2016   Roma A 16 8 CI - - UCL 2 0 - - - 18 8
2016-2017 A 32 8 CI 4 2 UCL+UEL 0+8 2 - - - 44 12
Totale Roma 63 16 4 2 19 5 0 0 86 23
Totale carriera 178 46 11 5 32 8 0 0 221 59

Cronologia presenze e reti in nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
15-8-2012 Berna Inghilterra   2 – 1   Italia Amichevole -   59’
12-10-2012 Erevan Armenia   1 – 3   Italia Qual. Mondiali 2014 -   60’
14-11-2012 Parma Italia   1 – 2   Francia Amichevole 1   74’
6-2-2013 Amsterdam Paesi Bassi   1 – 1   Italia Amichevole -   71’
21-3-2013 Ginevra Italia   2 – 2   Brasile Amichevole -   46’
26-3-2013 Ta' Qali Malta   0 – 2   Italia Qual. Mondiali 2014 -   75’
7-6-2013 Praga Rep. Ceca   0 – 0   Italia Qual. Mondiali 2014 -   46’
11-6-2013 Rio de Janeiro Italia   2 – 2   Haiti Amichevole -   61’
22-6-2013 Salvador Italia   2 – 4   Brasile Conf. Cup 2013 - 1º turno -   72’
30-6-2013 Salvador Uruguay   2 – 2 dts
(2 - 3 dtr)
  Italia Conf. Cup 2013 - Finale 3º posto -
16-11-2014 Milano Italia   1 – 1   Croazia Qual. Euro 2016 -   52’
12-6-2015 Spalato Croazia   1 – 1   Italia Qual. Euro 2016 -   81’
16-6-2015 Ginevra Italia   0 – 1   Portogallo Amichevole -   63’
6-9-2015 Palermo Italia   1 – 0   Bulgaria Qual. Euro 2016 -   73’
10-10-2015 Baku Azerbaigian   1 – 3   Italia Qual. Euro 2016 1   74’
13-11-2015 Bruxelles Belgio   3 – 1   Italia Amichevole -   80’
17-11-2015 Bologna Italia   2 – 2   Romania Amichevole -   81’
29-3-2016 Monaco di Baviera Germania   4 – 1   Italia Amichevole 1   69’
6-6-2016 Verona Italia   2 – 0   Finlandia Amichevole -   69’
22-6-2016 Lille Italia   0 – 1   Irlanda Euro 2016 - 1º turno -   81’
7-6-2017 Nizza Italia   3 – 0   Uruguay Amichevole -   64’
Totale Presenze 21 Reti 3
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia under 21
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
15-11-2011 Casarano Italia under 21   2 – 0   Ungheria under 21 Qual. Europeo under 21 2013 -   83’
28-2-2012 Cannes Francia under 21   1 – 1   Italia under 21 Amichevole -   46’
4-6-2012 Sligo Irlanda under 21   2 – 2   Italia under 21 Qual. Europeo under 21 2013 -   85’
6-9-2012 Casarano Italia under 21   7 – 0   Liechtenstein under 21 Qual. Europeo under 21 2013 2   65’
10-9-2012 Casarano Italia under 21   2 – 4   Irlanda under 21 Qual. Europeo under 21 2013 1
Totale Presenze 5 Reti 3

Palmarès

Club

Competizioni giovanili

Genoa: 2008-2009
Genoa: 2009
Genoa: 2009-2010

Competizioni nazionali

Milan: 2011

Individuale

Miglior calciatore della Serie B: 2011
Giovane rivelazione della Serie A: 2012
2012-2013

Note

  1. ^ 29 (9) considerando i play-off di Serie B.
  2. ^ Al-Shaʿrāwī (in arabo الشعراوي?)
  3. ^ Marco Liguori, Stephan El Shaarawy, il "faraone" pronto per ritornare al Genoa, su pianetagenoa1893.net, 14 aprile 2011. URL consultato il 27 giugno 2011.
  4. ^ La decisione del Faraone, su ultimouomo.com, 26 novembre 2013. URL consultato il 15 novembre 2014.
  5. ^ Roma, il Faraone in Salah d'attesa: El Shaarawy è pronto all’esordio, Mohamed rischia di lasciare spazio all’azzurro, su sport.ilmattino.it. URL consultato il 25 aprile 2016.
  6. ^ Tutti pazzi per El Shaarawy, nuovo fenomeno del calcio italiano, su Panorama. URL consultato il 25 aprile 2016.
  7. ^ a b Stephan El Shaarawy, su cinquantamila.corriere.it, 17 dicembre 2013. URL consultato il 21 settembre 2014.
  8. ^ El Shaarawy nuovo testimonial 'Ringo', su ansa.it, ANSA, 11 maggio 2013. URL consultato il 25 luglio 2013.
  9. ^ Alessio Marino, Fifa 14: Stephan El Shaarawy sarà presente sulla copertina italiana, in everyeye.it, 25 luglio 2013. URL consultato il 25 luglio 2013.
  10. ^ El Shaarawy per Chronotech (PDF), su chronotech.com. URL consultato il 26 novembre 2013.
  11. ^ (ES) El Shaarawi, delantero italiano de 16 años con mucho futuro, su joinfutbol.com, 25 aprile 2009. URL consultato il 15 febbraio 2010.
  12. ^ Silvano Tauceri, Padova chiede la A al Faraone d’Italia che piace al Milan, su ilgiornale.it, il Giornale, 9 giugno 2011. URL consultato il 22 settembre 2011.
  13. ^ Beatrice Sarti, El Shaarawy: "Nasco come esterno sinistro ma mi adatterò a trequartista", su milannews.it, 28 giugno 2011. URL consultato il 22 settembre 2011.
  14. ^ El Shaarawy, Stephan Kareem, su treccani.it, Treccani. URL consultato il 22 settembre 2015.
  15. ^ Paolo Fulgosi, Corsa, dribbling e qualità: ElShaa e un grande ritorno che non basta, su spaziomilan.it, Spazio Milan, 11 maggio 2014. URL consultato il 22 settembre 2015.
  16. ^ Tommaso Maschio, 101 prospetti per il futuro. Ecco la lista di Don Balon, su tuttomercatoweb.com, 13 novembre 2012. URL consultato il 13 novembre 2012.
  17. ^ (EN) The 100 best footballers in the world - interactive, su guardian.co.uk, The Guardian, 20 dicembre 2012. URL consultato il 27 dicembre 2012.
  18. ^ Gessi Adamoli, Genoa, ceduto El Shaarawy al Milan in comproprietà per 6,8 milioni, su genova.repubblica.it, la Repubblica, 15 giugno 2011. URL consultato il 4 luglio 2011.
  19. ^ Pierfrancesco Archetti, Olivera lancia il Genoa. Il Chievo sprofonda, in La Gazzetta dello Sport, 22 dicembre 2008, p. 20. URL consultato il 15 febbraio 2010.
  20. ^ Claudio Critelli, Generazione di Fenomeni: El Shaarawy, nome esotico, classe italiana, su goal.com, 1º giugno 2009. URL consultato il 18 luglio 2011.
  21. ^ Stephan El Shaarawy, su sport.sky.it, Sky Sport, 26 gennaio 2011. URL consultato il 18 luglio 2011.
  22. ^ Juventus-Genoa 3-2, su legaseriea.it. URL consultato il 27 giugno 2011.
  23. ^ Primavera: scudetto al Genoa, su sportmediaset.mediaset.it, Sport Mediaset, 8 giugno 2010. URL consultato il 27 giugno 2011.
  24. ^ Calcio: Stephan El Shaarawy è del Padova, in Padova24ore.it, 27 giugno 2010. URL consultato il 27 giugno 2010.
  25. ^ Antonio Gaito, Serie B, Padova-Reggina 4-0, su tuttomercatoweb.com, 10 settembre 2010. URL consultato il 27 giugno 2011.
  26. ^ Tendinopatia per El Shaarawy, almeno due mesi di stop, su padovacalcio.it, 6 ottobre 2010. URL consultato il 27 giugno 2011.
  27. ^ Novara-Padova, finale per la A. Decidono Rigoni e El Shaarawy, in La Gazzetta dello Sport, 5 giugno 2011. URL consultato il 27 giugno 2011.
  28. ^ Pier Luigi Todisco, Novara in A dopo 55 anni. Il Padova si arrende: 2-0, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 12 giugno 2011. URL consultato il 4 gennaio 2013.
  29. ^ Fenomeno Cavani, tripletta al Milan. Il Napoli sogna la scudetto, su sport.virgilio.it, Virgilio Sport, 18 settembre 2011. URL consultato il 19 settembre 2011.
  30. ^ Gaetano De Stefano, Milan a pezzi. Zampata Di Natale. Ma il Faraone ci mette una pezza, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 21 settembre 2011. URL consultato il 22 settembre 2011.
  31. ^ Luigi Panella, Milan convalescente. Lo salva El Shaarawy, su repubblica.it, la Repubblica, 21 settembre 2011. URL consultato il 22 settembre 2011.
  32. ^ Allegri col Faraone, Mazzarri coi 3 tenori, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 24 settembre 2011. URL consultato il 25 settembre 2011.
  33. ^ Gran Galà del Calcio Aic 2011, su assocalciatori.it, 23 gennaio 2012. URL consultato il 26 gennaio 2012.
  34. ^ Gaetano De Stefano, Milan, che spavento con l'Arsenal! Ma è tra le 8 migliori d'Europa, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 6 marzo 2012. URL consultato il 7 marzo 2012.
  35. ^ Risoluzione accordi di partecipazione (PDF), su legaseriea.it, p. 3. URL consultato il 13 giugno 2012.
  36. ^ Si prende in considerazione esclusivamente la UEFA Champions League, competizione in svolgimento dal 1992, e non anche la Coppa dei Campioni, dove il primato è di Gianni Rivera, a segno all'età di 19 anni e 1 mese.
  37. ^ Pietro Mazzara, El Shaarawy entra nella storia del Milan: è il suo marcatore più giovane in Champions, su milannews.it, 3 ottobre 2012. URL consultato il 3 ottobre 2012.
  38. ^ Milan, Airc: ad El Shaarawy il Pallone d'Argento, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 10 maggio 2013. URL consultato il 10 maggio 2013.
  39. ^ Alessandra Bocci, Milan, rieccolo, La Gazzetta dello Sport, 29 novembre 2013, p. 5. URL consultato il 9 dicembre 2013.
  40. ^ AC Milan comunicato ufficiale, su acmilan.com, 28 dicembre 2013. URL consultato il 4 gennaio 2014.
  41. ^ AC Milan comunicato ufficiale, su acmilan.com, 13 luglio 2015. URL consultato il 13 luglio 2015.
  42. ^ Calciomercato - El Shaarawy firma con il Monaco: affare da 16 milioni, su it.eurosport.yahoo.com, eurosport.com, 13 luglio 2015. URL consultato il 14 luglio 2015.
  43. ^ Milan, El Shaarawy torna da Monaco e andrà via. Per ora sfumano 13 milioni, su gazzetta.it, 30 dicembre 2015. URL consultato il 30 dicembre 2015.
  44. ^ L’AS Roma perfeziona l’ingaggio di Stephan El Shaarawy, su asroma.com, 26 gennaio 2016. URL consultato il 26 gennaio 2016.
  45. ^ Ivan Palumbo, Roma, El Shaarawy gol di tacco al debutto: "Ho imparato da Ibrahimovic", su La Gazzetta dello Sport, 30 gennaio 2016. URL consultato il 31 gennaio 2016.
  46. ^ Empoli-Roma 1-3: doppietta di El Shaarawy, sesta vittoria di fila, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 18 maggio 2016.
  47. ^ El Shaarawy è della Roma: versati al Milan 13 milioni, su La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita. URL consultato il 21 giugno 2016.
  48. ^ http://www.goal.com/it/news/171/europa-league/2016/10/20/28663282/la-roma-ritrova-el-shaarawy-ma-non-basta-blackout
  49. ^ Grande partita degli Azzurrini, che lasciano l'Europeo a testa alta, su figc.it, 15 maggio 2009. URL consultato il 15 febbraio 2010.
  50. ^ Azzurrini in raduno a Roma. Convocato El Shaarawy al posto di Fabbrini, su figc.it, 17 febbraio 2011. URL consultato il 16 novembre 2011.
  51. ^ Video news. El Shaarawy parla della sua esperienza con l'under 21, su padovacalcio.it, 20 gennaio 2011. URL consultato il 16 novembre 2011.
  52. ^ Italia 2-0 Ungheria, su it.uefa.com, uefa.com, 15 novembre 2011. URL consultato il 16 novembre 2011.
  53. ^ L’Italia chiude il 2011 con la quinta vittoria e la testa del girone, su figc.it, 15 novembre 2011. URL consultato il 16 novembre 2011.
  54. ^ Emanuele Buongiorno, Esordio in Under 21 per El Shaarawy, su milannews.it, 15 novembre 2011. URL consultato il 16 novembre 2011.
  55. ^ Sono 8 le novità di Prandelli per l'amichevole con l'Inghilterra, su figc.it, 10 agosto 2012. URL consultato il 10 agosto 2012.
  56. ^ Italia-Inghilterra: 5 milanisti convocati, su acmilan.com, 10 agosto 2012. URL consultato il 10 agosto 2012.
  57. ^ Riccardo Pratesi, L'Italia di Berna piace ma perde. Defoe regala la vittoria agli inglesi, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 15 agosto 2012. URL consultato il 15 agosto 2012.
  58. ^ Alessio De Silvestro, Italia-Inghilterra 1-2: il tabellino della gara, su tuttomercatoweb.com, 15 agosto 2012. URL consultato il 15 agosto 2012.
  59. ^ Emanuele Venditti, Buona Italia ma vince la Francia, su it.uefa.com, uefa.com, 14 novembre 2012. URL consultato il 15 novembre 2012.
  60. ^ Riccardo Pratesi, El Shaarawy illude l'Italia. Ma a vincere è la Francia, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 14 novembre 2012. URL consultato il 15 novembre 2012.
  61. ^ Fred e Neymar piegano un’Italia mai doma. Giovedì semifinale a Fortaleza, su figc.it, 22 giugno 2013. URL consultato il 1º luglio 2013.
  62. ^ (EN) Buffon stars as Italy win shootout & bronze, su fifa.com, 30 giugno 2013. URL consultato il 1º luglio 2013.
  63. ^ Inizia il ‘Sogno Azzurro’: su Rai 1 ufficializzata la lista dei convocati per l’Europeo, figc.it, 31 maggio 2016. URL consultato il 31 maggio 2015.
  64. ^ a b Play-off.
  65. ^ 2 presenze nei play-off.
  66. ^ Nei play-off.
  67. ^ a b Nei turni preliminari.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale italiana confederations cup 2013 Template:Nazionale italiana europei 2016