Roger Federer

tennista svizzero (1981–)

Roger Federer (Basilea, 8 agosto 1981) è un tennista svizzero.

{{{Nome}}}
Nazionalità
Altezza185 cm
Peso85 kg

Biografia

Roger Federer è nato a Binningen (vicino a Basilea in Svizzera) da padre svizzero, Robert Federer, e madre sudafricana, Lynette Federer. È cresciuto a 10 minuti da Basilea nel paese di Münchenstein con una sorella ed un fratello. Roger Federer considera il tedesco come la sua lingua madre, ma parla in maniera molto fluida anche il francese e l'inglese. Usa il suo tempo libero per giocare a carte, a ping-pong e a molti altri sport, ma la sua più grande passione sono il mare e la spiaggia. Attualmente risiede a Oberwill ed è il compagno di una ex-giocatrice di tennis croata per la WTA Miroslava Vavrinec (Mirka), la quale si è ritirata dalle competizioni nel 2002 a causa di un infortunio al piede. I due si sono incontrati nel 2000 alle Olimpiadi di Sydney.

Nell'Ottobre del 2003 Roger Federer ha lanciato una linea di cosmetici e fragranze chiamata "RF Cosmetics".

Nel dicembre del 2003 Roger Federer crea l'omonima fondazione, il cui scopo è quello di aiutare i bambini disagiati, primariamente in Sud Africa, paese natale di sua madre. Nel gennaio del 2005 incoraggiò gli sforzi dei tennisti per aiutare le persone colpite dallo Tsunami nell'oceano indiano del 2004 organizzando delle partite di beneficenza i cui fondi sarebbero poi stati donati all'UNICEF.

Il 3 aprile 2006 è nominato ambasciatore dell'UNICEF, con lo scopo di aiutare i bambini poveri in tutto il mondo. Il 23 dicembre 2006 Federer fa il suo primo passo quale Goodwill Ambassador dell'UNICEF andando a far visita ai bambini della città indiana di Tamil Nadu, una regione completamente devastata dallo Tsunami del 26 dicembre del 2004.

Roger Federer è alto 185 cm, pesa 80 kg ed è destro (rovescio ad una mano).

Carriera sportiva

Juniors

Federer inizia a giocare a tennis all'età di sei anni. Nel 1990 partecipa per la prima volta a lezioni di tennis in gruppo mentre l'anno seguente comincia a prendere lezioni private ogni settimana. In quel periodo pratica anche il calcio ma solo all'età di 12 anni decide di concentrarsi unicamente al tennis. A 14 anni diventa campione svizzero assoluto e viene scelto per allenarsi nello "Swiss National Tennis Center" ad Ecublens. Nel 1996 Roger Federer raggiunge il circuito tennistico ITF per Juniori. Due anni dopo vince il torneo di Wimbledon Juniors e il torneo di fine anno Orange Bowl e viene riconosciuto come il campione dell'ITF.

Professionismo

Federer entra nel circuito dell'ATP nel luglio del 1998, all'età di 17 anni, dopo avere vinto nello stesso anno l'edizione Juniores dei Championships di Wimbledon ed avere raggiunto la finale degli US Open, sempre Juniores. Dopo il suo esordio nel circuito professionistico (vittoria contro Guillaume Raoux) nel torneo di Tolosa, ha arricchito la sua stagione vincendo il torneo Juniores dell'Orange Bowl in Florida. Nel 1999 debutta per la Svizzera in Coppa Davis contro l'Italia aggiudicandosi il suo singolare d'esordio. Raggiunge le semifinali nel torneo ATP di Vienna e si aggiudica il torneo Challenger di Brest. Nel 2000 raggiunge le sue prime finali nel circuito ATP al torneo di Marsiglia ed a quello casalingo di Basilea. Si classifica quarto alle Olimpiadi di Sidney, concludendo l'anno al 29° posto della classifica di singolare.

2001

Nel 2001, vince il suo primo torneo a Milano (sconfiggendo Julien Boutter in finale), arriva in finale al torneo di Rotterdam e di Basilea e raggiunge i quarti di finale sia all'Open di Francia che al Torneo di Wimbledon. Sulla strada dei quarti di finale, Federer sconfisse Pete Sampras in un'epica partita al quarto turno per 7-6(7) 5-7 6-4 6-7(2) 7-5, ponendo fine alla striscia positiva dell'americano di 31 vittorie consecutive a Wimbledon. Questo incontro segnalò Federer come giocatore emergente del tennis mondiale.

2002

Nel 2002 Roger Federer raggiunge la sua prima finale in un torneo dell'ATP Masters Series (AMS) nei Masters di Miami, dove perde da Andre Agassi. Vince però la sua seconda finale di un AMS ad Amburgo. Parimenti vince anche i suoi due incontri singolari di Coppa Davis contro due ex numeri uno (Marat Safin e Yevgeny Kafelnikov). All'Open di Francia, a Wimbledon e all'U.S. Open esce prematuramente forse anche a causa dell'improvvisa morte in un incidente stradale del suo allenatore australiano Peter Carter. Alla fine dell'anno Federer raggiunge la sesta posizione nell'ATP Champions Race e ottiene il diritto di partecipare per la prima volta alla Tennis Master Cup, dove perde in semifinale da Lleyton Hewitt.

2003

Nel 2003, vinse quattro incontri di Coppa Davis per la Svizzera senza perdere un set. Fu però sconfitto nella decisiva sfida per l'accesso alla finale da Lleyton Hewitt. Inoltre, vinse 4 tornei del circuito ATP prima di partecipare a Wimbledon.

Il 6 luglio 2003, passò alla storia divenendo il primo svizzero a vincere il singolare maschile a Wimbledon, battendo l'australiano Mark Philippoussis con il punteggio di 7-6 (7-5), 6-2, 7-6 (7-3). L'anno si concluse con la sua prima affermazione al Masters disputato a Houston (USA) contro Andre Agassi.

 
Federer alle Olimpiadi 2004

2004

All'inizio del 2004 arriva il secondo titolo in un torneo del Grande Slam, quello dell'Australian Open, che lo proietta per la prima volta al comando delle classifiche mondiali di singolare, mentre il 4 luglio dello stesso anno arriva il secondo successo a Wimbledon, battendo l'americano Andy Roddick 4-6, 7-5, 7-6 (7-3), 6-4. Sempre nello stesso anno conquista anche il titolo all'ultimo Slam della stagione: gli US Open, battendo in finale l'australiano Lleyton Hewitt 6-0, 7-6, 6-0 e diventando il primo giocatore della storia a vincere 4 finali dello Slam su 4 disputate e il primo dal 1988 (Mats Wilander) a vincere 3 titoli dello Slam in un anno. Anche nel 2004 Roger Federer conquista 11 tornei del circuito: oltre ai tre tornei dello Slam, Federer vince i master series di Indian Wells, Amburgo e Toronto ed i tornei di Dubai, Halle, Gstaad (primo torneo vinto in patria), Bangkok e per la seconda volta il Masters di fine anno a Houston, battendo in semifinale il russo Safin ed in finale l'australiano Hewitt 6-3 6-2.

2005

File:Federer Wimbledon2005.jpg
Wimbledon 2005

Nel 2005 ha vinto 11 titoli, di cui 4 Master Series (Amburgo, Indian Wells Masters, Miami e Cincinnati), il suo terzo titolo consecutivo a Wimbledon e gli US Open, portando a 6 il numero di Slam conquistati. Gli altri tornei vinti includono il torneo di Doha, Rotterdam, Dubai, Halle, Bangkok. Ha inoltre conquistato la semifinale sia all'Australian Open che al Roland Garros (l'unico titolo dello Slam che ancora manca nel suo palmares), battuto rispettivamente da Marat Safin e Rafael Nadal. I 4 Master Series conquistati nella stessa stagione costituiscono un record che il campione svizzero condivide con Rafael Nadal (il quale ha, a sua volta, conquistato 4 Master Series nel 2005). Un serio infortunio alla caviglia destra occorsagli in allenamento ne ha pregiudicato il finale di stagione impedendogli di partecipare ai Master Series di fine anno e portandolo in condizioni di forma precarie al Masters di Shangai, dove, comunque, lo svizzero ha raggiunto la finale perdendo da David Nalbandian in 5 set, dopo aver servito per il titolo, con il punteggio di 6-7 6-7 6-2 6-1 7-6. La sconfitta contro Nalbandian ha interrotto una striscia vincente di 35 partite per l'elvetico, e gli ha impedito di eguagliare il record di John McEnroe del 1984, anno nel quale l'americano perse solo tre partite nella stagione. Va segnalato come nelle 4 sconfitte stagionali di Federer, in due occasioni lo svizzero abbia avuto dei match points (contro Safin agli Australian Open e contro Gasquet a Montecarlo).

2006

 
Basilea 2006

Nel 2006 si è imposto nel primo torneo della stagione a Doha, per poi aggiudicarsi l'Australian Open, settimo titolo del Grande Slam, battendo in finale la sorpresa cipriota Marcos Baghdatis in quattro set 5-7 7-5 6-0 6-2 in una partita dalla durata di 2 ore e 48 minuti. Il 19 marzo 2006 si è aggiudicato nuovamente il trofeo di Indian Wells. Il 2 aprile 2006 ha replicato la vittoria dell'anno precedente vincendo nuovamente il torneo di Miami, torneo ATP Master Series con il montepremi più alto dell'anno. Con questo successo il tennista elvetico è arrivato a quota 37 tornei ATP vinti, di cui 10 del Circuito Master Series ed inoltre è diventato il primo tennista nella storia a realizzare per due anni di fila la difficile "doppietta" Indian Wells Miami. Inoltre, il 14 maggio, il tennista elvetico è arrivato per la seconda volta in finale al Torneo ATP di Roma, dove è stato battuto (sprecando 2 match points) da Rafael Nadal in un match bellissimo durato 5 ore e concluso solo al tie-break del 5° set con il punteggio finale di 7-6 6-7 4-6 6-2 6-7 in favore dell'iberico. Vincendo la finale di Wimbledon sempre contro Nadal in 4 set (6-0 7-6 6-7 6-3) e conquistando il Master Series di Toronto (è il terzo Master Series che vince nel 2006) ha portato a 63 le partite vinte in questa stagione, mentre ne ha perse solamente cinque, di cui quattro contro Rafael Nadal (a Dubai, Montecarlo, Roma e al Roland Garros) e l'ultima, a Cincinnati, contro Andrew Murray, giovane promessa del tennis britannico. L'ultimo Slam vinto, il nono, è lo US Open aggiudicatoselo il 10 settembre battendo in quattro set Andy Roddick con il punteggio di 6-2 4-6 7-5 6-1.

Il 19 novembre 2006 Federer ha vinto la sua Terza "Masters Cup", nella finale, disputata a Shangai, contro lo statunitense James Blake, con il punteggio di 6-0, 6-3, 6-4.

Federer, vincendo nettamente contro Richard Gasquet al primo turno di Wimbledon 2006 ha portato a 42 le sue vittorie consecutive sull'erba, maturate grazie anche alle 4 vittorie consecutive del torneo di Halle superando Bjorn Borg. Record peraltro immediatamente migliorato con la quarta vittoria consecutiva sull'erba di Wimbledon dove ha battuto lo spagnolo Rafael Nadal, (il record di 5 vittorie consecutive nell'era pro appartiene a Borg (1976-1980), eguagliando le 4 vittorie consecutive di Sampras (1997-2000).

2007

L'anno comincia sotto i migliori auspici per lui. Il 28 gennaio 2007, Federer trionfa agli Australian Open battendo in finale il cileno Fernando Gonzalez (con il punteggio finale di 7-6, 6-4, 6-4) e realizzando un altro dei suoi tantissimi record: è il primo giocatore dal 1980 (dopo Bjorn Borg al Roland Garros) che vince un torneo del Grande Slam senza cedere neanche un set durante l'intero cammino dal primo turno al successo finale. Il 3 Marzo del 2007, vince il torneo ATP di Dubai, battendo in finale, il talentuoso tennista russo Mikhail Youzhny, con il punteggio finale di 6-4, 6-3. Tuttavia, nei due successivi tornei disputati, i Masters Series di Indian Wells e Miami, il tennista svizzero non ha brillato, eliminato al 2° e al 4° turno dei rispettivi tornei, in entrambe le occasioni, dall'ostico tennista argentino Guillermo Canas, con il punteggio di 7-5, 6-2, e 7-6, 2-6, 7-6. È apparso in leggera ripresa di condizione, nel successivo torneo Masters Series, giocato a Montecarlo, nel quale è arrivato, seppur con qualche difficoltà (specialmente nel match di secondo turno contro il tennista Italiano Andreas Seppi, il quale lo ha costretto ad un doppio tie break, per aggiudicarsi la vittoria), a disputare la finale. Nella suddetta partita, tuttavia, è stato battuto, in maniera abbastanza limpida, in 2 set, da Rafael Nadal, con il punteggio di 6-4, 6-4 in 1 ora e 30 minuti circa. L'altalenante, e non del tutto convincente, stato di forma del campione Elvetico, viene confermato il 10 Maggio, quando, in maniera del tutto inaspettata, viene eliminato, agli ottavi di finale del torneo Masters Series di Roma, dal tennista Italiano Filippo Volandri (il quale arriverà fino in semifinale). Più che la sconfitta in se, a stupire sono le proporzioni della stessa, che possono ben riassumersi ed esplicarsi nell'eloquente risultato finale di 6-2, 6-4, che ben rappresenta una partita mai in discussione, nella quale, lo svizzero ha mostrato evidenti difficoltà di natura atletica, tattica e perfino tecnica (numerosi gli errori gratuiti dello svizzero, cosa assolutamente inusuale per un campione della sua classe). Il cattivo stato di forma di Federer, non toglie nulla, comunque, alla prestazione di Filippo Volandri, autore di una partita semplicemente perfetta. Dopo la sua prematura eliminazione dal torneo di Roma, lo Svizzero rende pubblica la fine del rapporto con il suo allenatore Tony Roche, che lo assisteva da oltre due anni. Nel successivo torneo, il master di Amburgo sulla terra rossa, dopo una serie di partite non perfette, ha finalmente sconfitto in finale Rafael Nadal con il punteggio di 2-6 6-2 6-0, ponendo fine alla striscia di 81 vittorie consecutive sulla terra battuta da parte dello spagnolo.

Gli sponsor

È sponsorizzato sin da giovane dalla Nike ed utilizza racchette Wilson, da giovane la Pro Staff 6.0 Original (quella di Pete Sampras), poi Hyperr Pro Staff 6.0 (95 pollici) per un anno, quindi la Pro Staff Tour da 90 pollici di piatto corde ed appositamente costruita, e la 6.1 Tour 90 da 90 pollici, versione riveduta della Pro Staff Tour 90. Ora utilizza la (K)6.1 Tour 90, versione riveduta ed appesantita della precedente.

Curiosità

Diversamente da quel che si pensa, Federer ha incontrato il celebre golfista statunitense Tiger Woods soltanto nell'agosto 2006. Tra di loro esiste un rapporto di grande stima reciproca. Infatti Tiger era presente alla finale degli US Open 2006, e pur essendo Federer contrapposto ad un tennista americano, Andy Roddick, Tiger Woods sedeva nel box occupato dall'allenatore e dalla fidanzata dello svizzero.

Federer è un appassionato sostenitore della squadra di calcio FC Basilea.

Riconoscimenti e qualità

Ormai lo svizzero è considerato, all'unanimità, dagli addetti ai lavori uno dei migliori talenti tennistici della storia; il suo tipo di gioco è a tutto campo e può sia scambiare da fondo con colpi potenti e precisi, sia attaccare e scendere a rete con un gioco di volo invidiabile.

Sebbene le valutazioni di abilità tecnica siano sempre soggette all'opinabilità, si è ormai consolidata una discreta schiera di appassionati che ritengono Roger Federer il più forte tennista di tutti i tempi. Così come accadde e accade tuttora nel calcio per Maradona, nella pallacanestro per Michael Jordan, nel motociclismo Valentino Rossi o nella Formula uno per Michael Schumacher, non ci sarà comunque mai unanimità in questo tipo di valutazioni, anche se Federer, continuando a questi ritmi, potrebbe battere il record di vittorie di tornei dello Slam oggi appartenente a Pete Sampras.

Da non dimenticare anche le immense qualità di questo eccezionale campione e sportivo oltre quelle tennistiche. È infatti universalmente riconosciuto come una persona eccezionale, di una sportività e di un'umiltà fuori dal comune.

Hanno detto (o scritto) di lui

Vediamo in ordine di tempo alcuni commenti su Federer.

Federer stesso

Nel Dicembre del 2005, a Shanghai nella finale dei Masters persa contro Nalbandian:
«C'è stato un momento quest'anno dove avevo veramente creduto di esser diventato imbattibile..»

Marc Rosset

Nell'aprile 2003, dopo la vittoria in Coppa Davis contro la Francia, dove Federer aveva vinto i 2 singoli ed il doppio:
«Lo metteremo sotto ghiaccio e lo tiriamo fuori per la semifinale, affinché non gli succeda nulla nel frattempo».

Jonas Bjorkman

Nel giugno del 2006, dopo la sconfitta in semifinale per 6-2 6-0 6-2:
«È sempre un grande onore, giocare contro un giocatore che è cosi vicino alla perfezione».

Statistiche e record

Tutte i dati principali sulla carriera di Federer fino a gennaio 2007.

Vittorie nel singolo

Legenda
Grand Slam (10)
Tennis Masters Cup (3)
ATP Masters Series (13)
ATP Tour (22)
N Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 29 gennaio, 2001 Milano, Italia Indoor Julien Boutter (Francia) 6-4 6-77 6-4
2. 7 gennaio, 2002 Sydney, Australia Cemento Juan Ignacio Chela (Argentina) 6-3 6-3
3. 13 maggio, 2002 Amburgo, Germania Terra rossa Marat Safin (Russia) 6-1 6-3 6-4
4. 7 ottobre, 2002 Vienna, Austria Cemento Jiří Novák (Repubblica Ceca) 6-4 6-1 3-6 6-4
5. 10 febbraio, 2003 Marsiglia, Francia Cemento Jonas Björkman (Svezia) 6-2 7-66
6. 24 febbraio, 2003 Dubai, Emirati Arabi Uniti Cemento Jiří Novák (Repubblica Ceca) 6-1 7-62
7. 28 aprile, 2003 Monaco di Baviera, Germania Terra rossa Jarkko Nieminen (Finlandia) 6-1 6-4
8. 9 giugno, 2003 Halle, Germania Erba Nicolas Kiefer (Germania) 6-1 6-3
9. 23 giugno, 2003 Wimbledon, Londra, Gran Bretagna Erba Mark Philippoussis (Australia) 7-65 6-2 7-63
10. 6 ottobre, 2003 Vienna, Austria Cemento Carlos Moya (Spagna) 6-3 6-3 6-3
11. 10 novembre, 2003 Tennis Masters Cup, Houston, USA Cemento Andre Agassi (USA) 6-3 6-0 6-4
12. 19 gennaio, 2004 Australian Open, Melbourne, Australia Cemento Marat Safin (Russia) 7-63 6-4 6-2
13. 1° marzo, 2004 Dubai, Emirati Arabi Uniti Cemento Feliciano Lopez (Spagna) 4-6 6-1 6-2
14. 8 marzo, 2004 Indian Wells, USA Cemento Tim Henman (Regno Unito) 6-3 6-3
15. 10 maggio, 2004 Amburgo, Germania Terra Rossa Guillermo Coria (Argentina) 4-6 6-4 6-2 6-3
16. 7 giugno, 2004 Halle, Germania Erba Mardy Fish (USA) 6-0 6-3
17. 24 giugno, 2004 Wimbledon, Londra, Gran Bretagna Erba Andy Roddick (USA) 4-6 7-5 7-63 6-4
18. 5 luglio, 2004 Gstaad, Svizzera Terra Rossa Igor Andreev (Russia) 6-2 6-3 5-7 6-3
19. 26 luglio, 2004 Toronto, Canada Cemento Andy Roddick (USA) 7-5 6-3
20. 12 settembre, 2004 US Open, New York, USA Cemento Lleyton Hewitt (Australia) 6-0 7-63 6-0
21. 27 settembre, 2004 Bangkok, Thailandia Cemento Andy Roddick (USA) 6-4 6-0
22. 15 novembre, 2004 Tennis Masters Cup, Houston, USA Cemento Lleyton Hewitt (Australia) 6-3 6-2
23. 3 gennaio, 2005 Doha, Qatar Cemento Ivan Ljubičić (Croazia) 6-3 6-1
24. 14 febbraio, 2005 Rotterdam, Olanda Cemento Ivan Ljubičić (Croazia) 5-7 7-5 7-65
25. 21 febbraio, 2005 Dubai, Emirati Arabi Uniti Cemento Ivan Ljubičić (Croazia) 6-1 6-76 6-3
26. 7 marzo, 2005 Indian Wells, USA Cemento Lleyton Hewitt (Australia) 6-2 6-4 6-4
27. 23 marzo, 2005 Miami, USA Cemento Rafael Nadal (Spagna) 2-6 6-74 7-65 6-3 6-1
28. 9 maggio, 2005 Amburgo, Germania Terra Rossa Richard Gasquet (Francia) 6-3 7-5 7-64
29. 6 giugno, 2005 Halle, Germania Erba Marat Safin (Russia) 6-4 6-76 6-4
30. 21 giugno, 2005 Wimbledon, Londra, Gran Bretagna Erba Andy Roddick (USA) 6-2 7-62 6-4
31. 21 agosto, 2005 Cincinnati, USA Cemento Andy Roddick (USA) 6-3 7-5
32. 11 settembre, 2005 U.S. Open, New York, USA Cemento Andre Agassi (USA) 6-3 2-6 7-61 6-1
33. 2 ottobre, 2005 Bangkok, Thailandia Cemento Andrew Murray (Regno Unito) 6-3 7-5
34. 7 gennaio, 2006 Doha, Qatar Cemento Gaël Monfils (Francia) 6-3 7-65
35. 29 gennaio, 2006 Australian Open, Melbourne, Australia Cemento Marcos Baghdatis (Cipro) 5-7 7-5 6-0 6-2
36. 19 marzo, 2006 Indian Wells, USA Cemento James Blake (USA) 7-5 6-3 6-0
37. 2 aprile, 2006 Miami, USA Cemento Ivan Ljubičić (Croazia) 7-65 7-64 7-66
38. 18 giugno, 2006 Halle, Germania Erba Tomáš Berdych (Repubblica Ceca) 6-0 6-74 6-2
39. 9 luglio, 2006 Wimbledon, Londra, Gran Bretagna Erba Rafael Nadal (Spagna) 6-0 7-65 6-72 6-3
40. 13 agosto, 2006 Toronto, Canada Cemento Richard Gasquet (Francia) 2-6 6-3 6-2
41. 10 settembre, 2006 U.S. Open, New York, USA Cemento Andy Roddick (USA) 6-2 4-6 7-5 6-1
42. 8 ottobre, 2006 Tokyo, Giappone Cemento Tim Henman (Regno Unito) 6-3 6-3
43. 22 ottobre, 2006 Madrid, Spagna Indoor Fernando Gonzalez (Cile) 7-5 6-1 6-0
44. 29 ottobre, 2006 Basilea, Svizzera Indoor Fernando Gonzalez (Cile) 6-3 6-2 7-63
45. 19 novembre, 2006 Tennis Masters Cup, Shanghai, Cina Cemento James Blake (USA) 6-0 6-3 6-4
46. 28 gennaio, 2007 Australian Open, Melbourne, Australia Cemento Fernando González (Cile) 7-62 6-4 6-4
47. 3 marzo, 2007 Dubai, Emirati Arabi Uniti Cemento Mikhail Youzhny (Russia) 6-4 6-3
48. 20 maggio, 2007 Amburgo, Germania Terra Rossa Rafael Nadal (Spagna) 2-6 6-2 6-0

Tornei vinti

Record e curiosità

  • Insieme a Jimmy Connors (nel 1974) e Mats Wilander (nel 1988) è l'unico tennista ad aver vinto 3 tornei dello Slam in un anno (nel 2004 e nel 2006);
  • Con 10 tornei dello slam vinti è quinto in assoluto dietro a Pete Sampras (che ne ha vinti 14), a Roy Emerson (12), a Rod Laver (11) e a Björn Borg (11);
  • Con 13 tornei master series vinti è secondo in assoluto dietro ad Andre Agassi (che ne ha vinti 17);
  • Con 4 vittorie a Wimbledon è terzo dietro a Pete Sampras (7) e Björn Borg (5);
  • È l'unico tennista dell'era open ad aver vinto più di 10 tornei in tre diversi anni;
  • Con 12 tornei vinti nel 2006 è secondo dietro a Jimmy Connors (che ne vinse 14 nel 1974)
  • Detiene il record di vittorie consecutive sia sull'erba (48) che sul cemento (56);
  • In 5 diverse e consecutive apparizioni al Master di fine anno (2002-2006), Roger Federer non ha mai perso un solo incontro dei cosiddetti Round Robin, i gironi all'italiana che determinano l'accesso alle semifinali (un record di 15 vinte e 0 perse).
  • Nel novembre 2006 ha raggiunto 8370 punti e con essi il record assoluto nella classifica ATP;
  • Con 3850 punti di distacco dal secondo (raggiunti nell'ottobre 2006) ha stabilito il record assoluto nella classifica ATP;
  • Il 22 febbraio 2007 Federer ha compiuto 161 settimane consecutive al primo posto della classifica ATP. Batte così il record di 160 detenuto da 30 anni da Jimmy Connors;
  • Attualmente, con 161 settimane totali di permanenza al vertice è quinto, dopo Pete Sampras (286), Ivan Lendl (270), Jimmy Connors (268) e John McEnroe (170);
  • L'11 marzo 2007, perdendo al secondo turno del Master Series di Indian Wells da Guillermo Canas, ha interrotto la striscia di 41 incontri vinti consecutivamente, la quarta più lunga per un giocatore dell'era open, iniziata nel mese di agosto 2006 agli US Open.
  • Il 2 Aprile 2007, per il terzo anno consecutivo, è stato eletto sportivo dell'anno.

Collegamenti esterni

Template:Top ten attuale tennis Template:Tennisti N°1 mondiali Template:NavigazioneSport

Template:Link AdQ