Castello di Vezio

castello di Varenna

Il castello di Vezio si erge su un promontorio sul fondo della Val d'Esino e sovrasta il paese di Varenna. Il castello si trova quasi completamente nel territorio di Varenna, e per una piccola porzione sul territorio di Perledo. La frazione di Vezio appartiene a Perledo in provincia di Lecco; ebbe origine attorno al 1100.

Castello di Vezio
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Lombardia
CittàPerledo e Varenna
Coordinate46°00′38.28″N 9°17′12.4″E
Informazioni generali
TipoFortificazione
StileBassomedioevale
Inizio costruzioneXII secolo
Condizione attualePonte levatoio ricostruito e ristrutturato
Proprietario attualeFamiglia Greppi
Visitabileperiodo estivo
Sito webwww.castellodivezio.it
Informazioni militari
Funzione strategicaDifesa di Varenna
Comandanti storiciRegina Teodolinda
EventiSpettacoli di volerì Falconeria
NoteFalconiere: Nicola Castellano
voci di architetture militari presenti su Wikipedia
Piccola torre a lato del castello vista dalla torre principale

Storia

Nel 1891 si scoprirono alcune tombe dell'età del ferro e nel 1956 affiorarono spade, elmi e frecce in ferro con cuspide triangolare. La torre principale ha una merlatura quadrata uguale a quella del castello di Cly in Valle d'Aosta. La rocca seguì il destino di Varenna, a cui era stata unita da muri che scendevano fino al lago difendendo il borgo. Divenne un feudo vescovile insieme a Varenna. Successivamente divenne di proprietà della famiglia Lattuada di Lierna per lungo tempo.

Descrizione

Il Castello

All'interno delle mura attorno alla torre, vedrete ciò che rimane di questo avamposto militare. Passando su un ponte levatoio si accede alla torre principale, con la possibilità di raggiungere la sua sommità.

I giardini

Siete accolti da un viale in ghiaia che affianca il lato nord del Castello. In primavera sono visibili dei fiori incantevoli. Più avanti, al cancello, a sinistra si nota il lago di Como. Appoggiandovi alla balaustra si vede subito sotto Varenna. Una scalinata in salita porta nel giardino degli olivi. Nei giardini sono presenti dei sotterranei: si tratta di un appostamento del sistema difensivo italiano alla Frontiera Nord verso la Svizzera, impropriamente noto come Linea Cadorna, destinato a battere d'infilata la vallata che da Porlezza scende a Menaggio nel caso di un possibile tentativo tedesco di invasione attraverso il neutrale territorio elvetico.

Il falconiere

 
Alcuni falchi allevati al castello

Il Castello di Vezio ospita un falconiere che gestisce un allevamento di rapaci, curandoli e addestrandoli. I rapaci, ad oggi, sono sei, di cui due poiane di Harris (originarie dell'America centrale), una poiana ferruginosa (Stati Uniti del Nord e Canada), un barbagianni, un falco lanario e un gufo (Artù).
In alcuni orari si possono ammirare dei voli spettacolari dei rapaci (volerì) che richiamano la tradizione nobile della Falconeria.

Il panorama

Dalla cima della torre principale si può godere di un'ampia vista del lago di Como, particolarmente suggestiva nelle giornate più terse.

Galleria d'immagini

Altri progetti

Collegamenti esterni

Argomenti correlati