Eros Baldissera

arabista e docente universitario italiano

Template:Avvisounicode Eros Baldissera (Venezia, 17 marzo 1944) è un docente e orientalista italiano.

Biografia

Docente di Lingua e Letteratura araba nella Facoltà di Lingue e Letterature Straniere all'università Ca' Foscari di Venezia dal 1972, si è laureato con Maria Nallino, figlia di Carlo Alfonso discutendo una tesi di storia moderna siriana. Dal 1972 si è occupato di storia contemporanea dei Paesi arabi come redattore della rivista Oriente Moderno, edita dall'Istituto per l'Oriente.

Pur non trascurando questo suo iniziale campo di ricerca, ben presto i suoi interessi principali si sono rivolti al campo della letteratura araba contemporanea, in particolare siriana.

Esortato dall'esempio e dagli insegnamenti di Giovanni Oman (all'epoca docente di Lingua e Letteratura Araba nell'Istituto Universitario Orientale di Napoli), prende a occuparsi anche di epigrafia araba. Per conto del ministero del Patrimonio nazionale e della Cultura del Sultanato dell'Oman, tra il 1986 e il 2001, pubblica cinque opere in arabo ottenendone vari riconoscimenti. Di particolare interesse gli studi sulle iscrizioni nelle moschee tradizionali dell'Omàn, quelle nel palazzo di Jabrìn e le altre del mausoleo dell'imàm Ahmad Bin Sa'ìd al-Busa'idi (1710 – 15 dicembre 1783), fondatore nel 1744 della dinastia attualmente al potere nel Sultanato.

Approfondendo le sue conoscenze filologico-lessicali della lingua araba, nel 1994 dà alle stampe, per i tipi della Zanichelli, un "Dizionario compatto Italiano-Arabo e Arabo Italiano" che conoscerà una buona fortuna editoriale. Nel 2004 ne seguirà una versione molto ampliata, "Il dizionario di arabo", stampato dalla stessa casa editrice bolognese. Nel 2008 esce l'"Arabo compatto", nuova edizione completamente rinnovata della prima opera. Nell'autunno 2009 ne è uscita una versione 'mini' e nel 2014 la seconda edizione riveduta corretta e ampliata del Maggiore, con la possibilità di scaricarne la versione elettronica e/o della consultazione on line.

In "ORIENTaleggiando", Roma, MMC Edizioni, 2007, descrive la sua genesi d'arabista e i suoi primi viaggi nel Màgreb e nel Màshreq arabi aprendo delle interessanti e curiose finestre su quei mondi. Nell'aprile 2010 ne è uscita a Damasco una versione araba dal titolo التجوال استشراقاً. In "Assalto sul Nilo", Roma, Il Filo Ed., 2007, narra l'avventura di una giovane arabista veneziana in crociera su una nave turistica lungo il fiume egiziano assalita da commando islamisti. E i fatti che ne conseguono, entrando nella vita spicciola e nella psicologia degli abitanti di un povero villaggio sul Nilo. Nel 2011 pubblica la raccolta di racconti "Arabismi", Roma, Albatros Il Filo Ed., in cui propone alcune sue esperienze di viaggio in veste di storie dove realtà e fantasia si fondono e si confondono. Comunque, fantasia quale libera interpretazione di dati forniti da quel vissuto. Nel 2014 segue il romanzo "Arletta e Irina col Prof e Igor da Damasco a Venezia via Mosca", un pot pourri in cui - su uno sfondo che fa da storia-cornice - si tratta di lingua araba, della sua letteratura, di vita e abitudini in diversissimi ambienti arabi, di viaggi, con momenti di thriller, ma anche di curiosità relative alle tre città: Damasco, Venezia e a Mosca.

Al di là dei suoi interessi arabistici ha pubblicato "Una saga veneta - storie povere di Storia tra pace e guerre", Padova, Linea Edizioni, 2017, in cui presenta, in forma romanzata, storie di famiglia nella prima metà del secolo scorso.

Musicista professionista in gioventù, compone testi in italiano e in arabo con relativa musica cantandoli alla chitarra. In questa veste ha partecipato a trasmissioni della televisione siriana.

Bibliografia parziale

  • "Note di storia siriana: gli ultimi giorni del regno siriano di Faisal ibn Husein", in: Oriente Moderno, LII (1972), pp. 341–356.
  • "Sul recente progetto di unione fra Egitto e Libia", in: Oriente Moderno, LII (1972), pp. 485–490.
  • "La composizione dei Governo siriani dal 1918 al 1965", in: Oriente Moderno, LII (1972), pp. 617–630.
  • "Cantori siriani della guerra di «Tishrīn»", in: Oriente Moderno, LIV (1974), pp. 180-186.
  • "Poesia d'occasione in Soleimān al-ʿĪsà", in: Oriente Moderno, LV (1975), pp. 200–207.
  • "Note sull'analfabetismo in Siria", in: Oriente Moderno, LVII (1977), pp. 16–24.
  • "Profili di poeti siriani contemporanei", in: Oriente Moderno, LX (1980), pp. 47–55. (ISSN 0030-5472)
  • "Sakib al-Gabiri pioniere del romanzo siriano", in: Quaderni di studi arabi, 4 1986, pp. 117–128.
  • "La formation du recit moderne en Syrie", in: Atti del XIII congresso dell'Union Européenne d'arabisants et d'islamisants: Gli Arabi nella storia: tanti popoli una sola civiltà, Quaderni di studi arabi, 5-6 1987-1988, pp. 83–90.
  • "Le iscrizioni nelle moschee di Manah (Sultanato d'Omàn)", in: Quaderni di studi arabi, 8 1990, pp. 25–44.
  • "Omàn e dintorni", Acque & Terre, II, 3 1991, pp. 58–63.
  • "Note sull' 'altro' nella narrativa siriana", in: L'altro visto dall'altro - Letteratura araba ed ebraica a confronto, Milano, Cortina, 1992, pp. 69–82.
  • "Syrian Narrative and the Topic of Sex: Shakib al-Giabiri and Muhammad al-Najjar via Zakariyya Tamir", Quaderni di studi arabi, 10 1992, pp. 99–108.
  • "Hasìb Kayyàli (1921-1993)", Quaderni di studi arabi, 12 1994, pp. 87–93.
  • "The Modern Short Story in the Sultanate of Oman", in: Proceedings of the 14th Congress of the Union Européenne des Arabisants et Islamisants (Budapest 29/8-3/9/1988), Edited by A. Fodor, The Arabist (Budapest Studies in Arabic), 15-16 1995, pp. 89–100.
  • "Sa`ìd Huràniyya (1929-1994)", in Azhàr, Studi arabo-islamici in memoria di Umberto Rizzitano (1913-1980), a cura di A. Pellitteri e G. Montaina, Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Palermo, Studi e Ricerche 23, Palermo 1995, pp. 35–46.
  • "Iscrizioni arabe su avventurina muranese", Quaderni di studi arabi, 15 1997, Supplemento, pp. 147–162.
  • "Studio preliminare sul cimitero degli imàm e le sue iscrizioni (Nizwa - Sultanato di Omàn)", Studi magrebini, 25 1993-97, pp. 59–70.
  • "The founding congress of the league of arab writers (Damascus 1954) according to the periodical al-Thaqàfa al-wataniyya", Quaderni di studi arabi, 18 2000, pp. 121–140.
  • "Calligraphic Inscriptions", in: Historic Mosques and Shrines of Oman, ed. Paolo M. Costa, Oxford, Archaeopress, 2001, pp. 241–263.
  • "Il Kitāb al-māʾ di Ibn Dhahaba", Atti del convegno Acqua, Istituto Universitario Orientale, Napoli, 22-24/2/2001, Napoli , Università di Napoli “L'Orientale”, 2005, pp. 175–186.
  • "al-Arna'ut, Ma'ruf, in: Encyclopaedia of Islam - EI3_2008-2 Baldissera, p. 126.
  • "Muhammad al-Najjar – Nuove luci", Quaderni di studi arabi, n.s. 1, 2006, pp. 159–184.
  • "Non solo Mille e una notte", Treccani Scuola, www.treccani.it , maggio 2007
  • Zakariyyā Tāmer, Racconti. Intr, trad. e note dell'autore, Roma, Istituto per l'Oriente, 1979, XXXI + 114 pp.
  • Nazīh Abū ʿAfaš, Libertà cercando e amore, Lecce, E. Manni ed., 1997, pp. 81, Poesie presentate e tradotte da E. Baldissera
  • Zakariyyā Tāmer, L'appello di Noè, Intr, trad. e note dell'autore, Lecce, Manni, 2002, pp. 144
  • Dossier: Epigrafia araba, Ed., Quaderni di studi arabi, 16 1998.
  • al-Kitābāt fì l-masāğid al-`umāniyya al-qadìma (Le iscrizioni nelle antiche moschee omanite), Masqat, Ministero del Patrimonio Nazionale e della Cultura, 1994, pp. 153.
  • Qaṣr Ǧabrīn wa-kitābātu-hu (Il palazzo di Giabrìn e le sue iscrizioni), Masqat, Ministero del Patrimonio Nazionale e della Cultura, 1994, pp. 114.
  • al-Kitāba al-ašabiyya fī qaṣr al-Manṣūr (Wilāyat al-Rostāq) (L'iscrizione lignea nel palazzo di al-Manṣūr (al-Rostāq), Masqat, Ministero del Patrimonio Nazionale e della Cultura, 1995, pp. 24.
  • Ḍarīḥ al-imàm Aḥmad b. Saʿīd al-Busaʿīdi wa-kitābātu-hu (al-Rustāq) (Il mausoleo dell'imàm Ahmad b. Sa`īd al-Busa`īdi e le sue iscrizioni), Masqat, Ministero del Patrimonio Nazionale e della Cultura, 2000, pp. 110.
  • Le iscrizioni nel palazzo di Gabrin (Sultanato di Omàn), "Quaderni di studi arabi", 9 1991, pp. 29-91.
  • Nazīh Abū ʿAfaš, Armi nere - Antologia di versi, con inediti e un omaggio a Venezia, a cura di E. Baldissera, Ancona, Cattedrale, 2010, pp. 128.
  • Dizionario compatto italiano-arabo arabo-italiano, Bologna, Zanichelli, 1994.
  • Il Dizionario di Arabo - italiano-arabo arabo-italiano, Bologna, Zanichelli, 2004.
  • Arabo compatto - (dizionario) italiano-arabo arabo-italiano, Bologna, Zanichelli, 2008.
  • il mini di Arabo - (dizionario) italiano-arabo arabo-italiano, Bologna, Zanichelli, 2009.
  • Nazīh Abū ʿAfaš, Armi nere - Poesie dalla Siria - I poeti di 'Smerilliana', a cura di E. Baldissera, Martinsicuro (TE), Di Felice Ed., 2012, pp. 67.
  • Il Dizionario di Arabo - italiano-arabo arabo-italiano, Seconda edizione, Bologna, Zanichelli, 2014.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN58385362 · ISNI (EN0000 0000 6162 4846 · SBN SBLV158760 · LCCN (ENn97906856 · GND (DE1067885501 · BNF (FRcb151157591 (data) · J9U (ENHE987007467566005171
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie