Basket Brescia

Versione del 4 lug 2017 alle 17:25 di Botcrux (discussione | contributi) (Bot: sistemo immagini piccole per accessibilità (v. richiesta))
Disambiguazione – Se stai cercando l'attuale squadra di pallacanestro di Brescia, vedi Basket Brescia Leonessa.

Il Basket Brescia è stata la storica formazione della città di Brescia. Ha militato in serie A ininterrottamente (tranne la stagione 1976-77) dal 1974 sino all'anno della retrocessione in B1, il 1992. La squadra ha conosciuto il suo declino sino alla serie B2, salvo poi risalire in B1. Nel 1996 con la vendita dei diritti sportivi fu posta la fine alla storia della squadra. Da allora il Basket nella città di Brescia è scomparso a livello professionistico.

Basket Brescia
Pallacanestro
Segni distintivi
Uniformi di gara
Casa
Trasferta
Colori sociali Bianco e azzurro
Dati societari
CittàBrescia
NazioneItalia (bandiera) Italia
ConfederazioneFIBA Europe
FederazioneFIP
Fondazione1957
Scioglimento1996
ImpiantoE.I.B.
(3,600 posti)

Il basket cittadino è stato poi rappresentato dal Basket Brescia 2005 fino al 2 luglio 2009, data in cui la Juvi Cremona cede i diritti della Serie A Dilettanti alla neonata società Basket Brescia Leonessa, riportando così il basket a Brescia dopo 13 anni[1].

Storia

Fondata nel 1957, nel 1974, con la riorganizzazione dei campionati e la creazione della A2, viene ammessa d'ufficio alla seconda serie nazionale. Sotto la presidenza di Castellani, proprietario della ditta di confezioni Rondine, che agisce da sponsor, viene costruita una squadra di buona caratura con elementi esperti quali Ottorino Flaborea, ex Pallacanestro Varese, e di buon talento quali il pivot americano Ratcliff. La squadra chiude a centroclassifica, ma, a fine campionato, Castellani cede la società a Mario Pedrazzini, proprietario della seconda squadra della città, la Pinti Inox (ditta sponsorizzatrice della cui famiglia proprietaria fa parte Pedrazzini). Malgrado l'ampio rinnovamento della rosa e l'ingaggio di un giocatore di caratura internazionale quale Charlie "Sax" Yelverton, e di un giovane allenatore poi destinato ad un buona carriera, quale Massimo Mangano, la squadra retrocede al termine di un drammatico spareggio a Bologna contro Pallacanestro Trieste.

Il cammino riparte con l'arrivo di Riccardo Sales e di un gruppo di giovani italiani di prospettiva quali Marco Palumbo, Giordano Marusic, Silvano Motta ed il bresciano Marco Solfrini che costituiranno per diversi anni l'ossatura della squadra; la squadra risale immediatamente in A2, vincendo il campionato di serie B e, dopo un campionato di assestamento, conquista la promozione in A1, anche grazie alle prestazione del funambolico americano Al Fleming, poi prematuramente scomparso nel 2003 per un cancro al rene. Nella massima serie, con l'ingaggio di due giovani americani di grande valore (Bill Laimbeer e Marc Iavaroni) entrambi destinati a brillanti carriere in NBA, ottiene un ottimo sesto posto e viene eliminata alla terza partita dalla Pallacanestro Varese, sponsorizzata Emerson.

Nella successiva stagione 1980-81 la squadra non riesce a confermarsi e retrocede in A2. Si riparte ancora con Sales e, puntando sul giovane Ario Costa nel ruolo di centro, si ingaggiano due americani nel ruolo di playmaker (Stan Pietkiewicz) e di ala (Tom Abernethy). Al termine di una stagione esaltante il Basket Brescia, sponsorizzato Ceramiche Cidneo, conquista la promozione con uno score di 27 partite vinte e 5 perse e raggiunge i quarti di finale play-off scudetto, nei quali viene eliminato, al termine di una serie tiratissima dall'Olimpia Milano.

Dopo un buon campionato nella massima serie, concluso al decimo posto, nella stagione 1983-84, sulla panchina Carlo Rinaldi sostituisce Riccardo Sales; la squadra, sponsorizzata Simmenthal parte con grandi aspettative per la prestigiosa sponsorizzazione e per il roster di tutto rispetto, ma delude e giunge tredicesima retrocedendo in A2.

Per la stagione 1984-85 viene ingaggiato come allenatore Arnaldo Taurisano, reduce tra l'altro dai successi con la Pallacanestro Cantù e sotto la sponsorizzazione Silverstone, la squadra, forte dell'americano Brad Branson e del canadese Greg Wiltjer riconquista la serie A1, venendo eliminata ai playoff dalla Jolly Cantù. Dopo un discreto campionato, concluso al 12º posto ed impreziosito dalla eliminazione nei playoff della 5ª classificata Scavolini Pesaro e dalla buona resistenza contro la Berloni Torino, Taurisano lascia il posto al suo vice Fabio Fossati, ex giocatore e capitano della squadra, sponsorizzata Ocean, che riesce ad ottenere la salvezza, concludendo al 14º posto.

L'anno successivo la squadra risulta ulteriormente indebolita, malgrado l'arrivo di un giocatore di gran nome quale Enrico Gilardi; dopo un disastroso 1-14 iniziale, Fossati viene sostituito da Alessandro Galeri, ma il trend non cambia e il Basket Brescia termina all'ultimo posto con un desolante 6-24.

Si tratta dell'ultima apparizione nella massima serie a cui fanno seguito 4 anni di A2. Dopo due anni di sponsorizzazione Filodoro, dei quali si ricorda tra l'altro lo straordinario talento di Mike Mitchell, scomparso nel 2011, nel campionato 1990-91 si cerca di rinverdire i vecchi allori con il ritorno, con la maglia Telemarket, di Riccardo Sales.Nella stagione 1991-92 la situazione peggiora ulteriormente ed il Basket Brescia, malgrado l'avvicendamento dell'allenatore con Luca Dalmonte, retrocede in serie B ed imbocca la strada di un declino che lo vede scivolare in B2, prima di risalire in B1 e di giungere allo scioglimento della società nel 1996, con la cessione dei diritti sportivi a Ferrara.

A distanza di 13 anni, nell'estate del 2009, parte una nuova avventura con l'acquisizione dei diritti per la A Dilettanti dalla Juvi Cremona e la costituzione del Basket Brescia Leonessa.

Cronistoria

Stagione Serie Posizione Play-off / Playout Coppa Italia Coppe Europee Altre Coppe
1974-75 A2 7° gir. classificazione B - - -
1975-76 A2 Retrocessa in B 8° gir. classificazione A - - -
1976-77 B 1 Promossa in A2 - - -
1977-78 A2 - - - -
1978-79 A2 Promossa in A1 - - -
1979-80 A1 quarti play-off - - -
1980-81 A1 11° Retrocessa in A2 - - -
1981-82 A2 Promossa in A1 quarti play-off - - -
1982-83 A1 10° - - - -
1983-84 A1 13° Retrocessa in A2 ottavi di finale - -
1984-85 A2 Promossa in A1 ottavi play-off elim. Girone - -
1985-86 A1 12° quarti play-off sedicesimi di finale - -
1986-87 A1 14° - sedicesimi di finale - -
1987-88 A1 16° Retrocessa in A2 sedicesimi di finale - -
1988-89 A2 6° play-out gir.Giallo sedicesimi di finale - -
1989-90 A2 12° - elim. Girone - -
1990-91 A2 10° 6° play-out gir.Verde sedicesimi di finale - -
1991-92 A2 15° retrocessa in B sedicesimi di finale - -

Cestisti

  Le singole voci sono elencate nella Categoria:Cestisti del Basket Brescia.

Presidenti e allenatori

Presidenti del Basket Brescia
Allenatori del Basket Brescia

Statistiche

  • Maggior numero di punti segnati in una partita: 118, Brescia-Caserta 118-126, 18 ottobre 1987 (serie A1)
  • Miglior piazzamento: 6º posto A1 1979-80

Tifosi

Tra i gruppi organizzati di tifosi va segnalato il "Brixia Fidelis" e, dopo una scissione da parte di alcuni componenti, il "Kangaroo". Oggi il gruppo è chiamato IRRIDUCIBILI, conosciuta anche come Onda Blu

Note

Bibliografia

  • Almanacco illustrato del basket '90. Modena, Panini, 1989.
  • Almanacco Ufficiale del campionato italiano di basket, Libreria dello Sport, 2006.

Voci correlate

Collegamenti esterni