Marius Stankevičius

allenatore di calcio e calciatore lituano
Versione del 19 lug 2017 alle 14:49 di 81.174.16.178 (discussione) (info generali)

Marius Stankevičius (Kaunas, 15 luglio 1981) è un calciatore lituano, difensore o all'occorrenza centrocampista del Crema.

Marius Stankevičius
NazionalitàLituania (bandiera) Lituania
Altezza190 cm
Peso86 kg
Calciatore
RuoloDifensore, centrocampista
SquadraCrema
Carriera
Giovanili
Ekranas
Squadre di club
1998-2002Ekranas87 (3)
2002-2003Brescia8 (0)
2003Cosenza8 (0)
2003-2008Brescia157 (11)[1]
2008-2010Sampdoria44 (3)
2010Siviglia16 (0)
2010Sampdoria0 (0)
2010-2011Valencia21 (2)
2011-2013Lazio14 (0)
2013-2014Gaziantepspor29 (0)
2014-2015Hannover 962 (0)
2015-2016Córdoba37 (0)[2]
2016-2017Siena27 (0)
2017-Crema0 (0)
Nazionale
2001-2013Lituania (bandiera) Lituania67 (4)
Statistiche aggiornate al 17 luglio 2017

Caratteristiche tecniche

«Mi è capitato di lanciare fino al secondo palo, anche se non mi alleno in maniera specifica. Ma in passato molti allenatori hanno sfruttato questa caratteristica per studiare appositi schemi»

Terzino destro[4] abile a giocare su entrambe le fasce[5], in grado di fornire - grazie alla propria versatilità[5][4][6] - più soluzioni al proprio allenatore. Pur trovando la sua collocazione ideale lungo l'out destro[7] in una difesa a quattro[5] - svolgendo entrambe le fasi di gioco[8] - in caso di necessità può adattarsi a centrale in un 3-5-2[5] o a mediano.[4]

In possesso di una discreta agilità[9] nonostante la stazza, si distingue - oltre che per lo stacco aereo[10] - per la battuta nelle rimesse laterali[6][7][3], in grado di coprire un raggio di circa di 34 metri[3] raggiungendo l'altezza del dischetto dell'area di rigore[3], dote utilizzata per mettere in pratica vari schemi su palla inattiva.[3][7]

Carriera

Club

Cresce calcisticamente nell'Ekranas, squadra della cittadina di Panevėžys, Lituania, nella quale disputa quattro stagioni, dal 1998 al 2002. In seguito passa al Brescia allenato da Mazzone.

Durante la sua prima stagione in maglia biancoazzurra disputa 2 partite e il suo secondo anno in Italia, iniziato a Brescia, si conclude a Cosenza in prestito. Con i calabresi in serie B colleziona 8 presenze terminando il campionato con una retrocessione in Serie C1.

La stagione 2003-2004 vede il suo ritorno a Brescia nella massima categoria con 15 presenze, ed in quella stagione il lituano gioca anche 3 gare nell'Intertoto disputato dalle Rondinelle. Nel 2004-2005 colleziona 33 presenze e 3 gol, con la squadra che retrocede. Rimasto anche in Serie B, è titolare per i vari tecnici bresciani (Maran, Zeman, Somma e Cosmi), disputando 71 gare impreziosite da 5 reti.

Con le sue 156 apparizioni è lo straniero con più presenze con la maglia del Brescia.

Il 3 luglio 2008 viene acquistato dalla Sampdoria per 3 milioni di euro. Fa il suo esordio in maglia blucerchiata il 30 agosto 2008 in occasione di Sampdoria-Inter (1-1). Il 16 novembre 2008 ha segnato il suo primo gol in maglia blucerchiata, nell'incontro vinto dalla Sampdoria 3-2 contro il Lecce.

Il 18 settembre 2008 fa il suo esordio in Coppa UEFA contro i "suoi" connazionali del Kaunas nella gara terminata 5-0 per la Sampdoria.

Il 26 novembre 2008 è stato eletto calciatore lituano dell'anno per la prima volta. Il laterale blucerchiato ha totalizzato 722 punti nella speciale classifica, superando Tomas Danilevičius (606, vincitore delle edizioni 2006 e 2007) e Deividas Šemberas (515).

Il 28 gennaio 2009 segna il suo secondo gol in maglia blucerchiata in occasione di Sampdoria-Lazio terminata 3-1. La terza ed ultima rete è quella del pareggio all'ultima giornata a Palermo.

Il 14 novembre 2009 viene rieletto calciatore lituano dell'anno per la seconda volta totalizzando 1140 punti, superando Deividas Šemberas (478) e Tomas Danilevičius (293).

Il 6 gennaio 2010 si trasferisce in prestito, con diritto di riscatto dell'intero cartellino fissato a 3 milioni di euro,[senza fonte] al Siviglia. Con il club andaluso il giocatore baltico disputa 16 partite nel campionato nel quale raggiunge il quarto posto e le qualificazioni per i preliminari di Champions League, 2 nella Coppa del Re vinta proprio dai nervionenses e 2 nella massima competizione europea per club. Al termine della stagione il club decide di non esercitare l'opzione, ragion per cui il giocatore di Kaunas ritorna al club doriano il 1º giugno. Il 31 agosto 2010, dopo aver giocato la gara di ritorno dei preliminari di Champions con la squadra ligure, si trasferisce in prestito con diritto di riscatto al Valencia,[11] dove ha accumulato 8 presenze e un gol a fine 2010.

L'11 luglio 2011 viene acquistato a titolo definitivo dalla Lazio, la quale lo preleva dalla Sampdoria per 800.000 euro, dopo una stagione vissuta in prestito al Valencia. Il giocatore sottoscrive un contratto triennale a 800.000 euro l'anno.[senza fonte] Il 26 maggio 2013 vince la Coppa Italia battendo in finale la Roma per 1-0.[12] Dopo due stagioni conclude l'esperienza con la Lazio con cui ha disputato solo 16 partite ufficiali.

Il 6 settembre 2013, dopo due stagioni con la maglia della Lazio, viene ceduto al club turco del Gaziantepspor.[13]

L'11 agosto 2014 viene acquistato a titolo definitivo dalla formazione tedesca dell'Hannover 96.

L'anno seguente gioca nel Cordoba in Spagna.

Il 9 agosto 2016 torna in Italia firmando un contratto biennale con la Robur Siena in Lega Pro.

il 17 luglio 2017 firma un contratto con l'A.C. Crema in Serie D.

Nazionale

Gioca titolare nella Nazionale lituana, per la quale conta più di 60 presenze ufficiali.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 30 dicembre 2016.

Stagione Squadra Campionato Coppa nazionale Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1998   Ekranas A 8 0 CL 0 0 CdC 0 0 SL 0 0 8 0
1999 A 18 1 CL 0 0 Int 0 0 - - - 18 1
2000 A 28 1 CL 4 2 CU 2[14] 0 - - - 34 3
2001 A 33 1 CL 1 0 Int 2 0 - - - 36 1
Totale Ekranas 87 3 5 2 4 0 0 0 96 5
gen.-giu. 2002   Brescia A 2 0 CI - - Int - - - - - 2 0
2002-gen. 2003 A 6 0 CI 1 0 - - - - - - 7 0
gen.-giu. 2003   Cosenza B 8 0 CI - - - - - - - - 8 0
2003-2004   Brescia A 15 0 CI 2 0 Int 3 0 - - - 20 0
2004-2005 A 33 3 CI 2 0 - - - - - - 35 3
2005-2006 B 33 5 CI 4 0 - - - - - - 37 5
2006-2007 B 38 3 CI 5 0 - - - - - - 43 3
2007-2008 B 30+2[15] 0 CI 1 0 - - - - - - 33 0
Totale Brescia 157+2 11 15 0 3 0 - - 177 11
2008-2009   Sampdoria A 30 3 CI 5 0 CU 8 0 - - - 43 3
2009-gen. 2010 A 14 0 CI 2 0 - - - - - - 16 0
gen.-giu. 2010   Siviglia PD 16 0 CR 2 0 UCL 2 0 - - - 20 0
ago. 2010   Sampdoria A 0 0 CI 0 0 UCL 2[14] 0 - - - 2 0
Totale Sampdoria 44 3 7 0 10 0 - - 61 3
ago. 2010-2011   Valencia PD 21 2 CR 4 0 UCL - - - - - 25 2
2011-2012   Lazio A 11 0 CI 1 0 UEL 1 0 - - - 13 0
2012-2013 A 3 0 CI 0 0 UEL 0 0 - - - 3 0
Totale Lazio 14 0 1 0 1 0 - - 16 0
2013-2014   Gaziantepspor SL 29 0 TK 1 0 - - - - - - 30 0
2014-2015   Hannover 96 BL 2 0 CG 0 0 - - - - - - 2 0
2015-2016   Cordoba SD 37+2[15] 0 CR 0 0 - - - - - - 39 0
2016-2017   Robur Siena LP 18 0 CI-LP 1 0 - - - - - - 19 0
Totale carriera 433+4 19 36 2 20 0 0 0 493 21

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Lituania
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
04-07-2001 Riga Estonia   2 – 5   Lituania Coppa del Baltico 2001 -
05-07-2001 Riga Lettonia   4 – 1   Lituania Coppa del Baltico 2001 -
15-08-2001 Kaunas Lituania   2 – 3   Israele Amichevole -   46’
01-09-2001 Kaunas Lituania   0 – 0   Italia Qual. Mondiali 2002 -   9’
05-09-2001 Tbilisi Georgia   2 – 0   Lituania Qual. Mondiali 2002 -
Totale Presenze 5 Reti 0

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Ekranas: 1998, 2000
Ekranas: 1998
Siviglia: 2009-2010
Lazio: 2012-2013

Individuale

2008, 2009

Note

  1. ^ 159 (11) se si comprendono i play-off.
  2. ^ 39 (0) se si comprendono i play-off.
  3. ^ a b c d e Il Secolo XIX - Stanke, uno schema tra le mani, su tuttomercatoweb.com.
  4. ^ a b c Auguri a Stankevicius, il gigante buono, su sampdorianews.net.
  5. ^ a b c d Robur, ingaggio a '5 stelle', Preso Marius Stankevicius, su sienaclubfedelissimi.it.
  6. ^ a b Ecco Stankevicius Il jolly della difesa (Gazzetta dello Sport ed. Roma), su lazio.net.
  7. ^ a b c Il Siena della presidentessa Durio. 3-5-2, Marotta davanti, i falli laterali di Stankevicius, su amarantomagazine.it.
  8. ^ CON STANKEVICIUS LA FASCIA DESTRA HA UN NUOVO PADRONE, su sampdoria.it.
  9. ^ Ecco Stankevičius, su federicoberlingheri.blogspot.it.
  10. ^ DEL NERI È SODDISFATTO: «LA SQUADRA GIOCA UN BEL CALCIO», su sampdoria.it.
  11. ^ Marius Stankevicius al Valencia a titolo temporaneo Sampdoria.it
  12. ^ Coppa Italia, Roma-Lazio 0-1: Lulic regala il sesto trofeo ai biancocelesti, in La Repubblica, 26 maggio 2013. URL consultato il 26 maggio 2013.
  13. ^ Comunicato: Ceduto Stankevicius al Gaziantepspor, in sslazio.it, 6 settembre 2013. URL consultato il 6 settembre 2013.
  14. ^ a b Nei turni preliminari.
  15. ^ a b Play-off.

Collegamenti esterni