Wikipedia:Pagine da cancellare/Alfonso Maria Riberi
È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 10.6 kB.
Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:
{{Cancellazione|Alfonso Maria Riberi}} --~~~~
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
{{Wikipedia:Pagine da cancellare/Alfonso Maria Riberi}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
Biografia di presbitero dalla rilevanza esclusivamente locale (come si evince dalla voce allo stato).--L736Edimmi 13:39, 4 ago 2010 (CEST)
Ritengo che non sia giusto eleminare una pagina perchè non tratta di argomanti "nazionali", la storia locale deve essere valorizzata anche attravarso un mezzo utile e intelligete come Wikipedia. Chi volesse sapere qualche cosa su determinati personaggi perchè dovrebbe essere ostacolato dal fatto che magari non sono conosciuti a livello nazionale? Qualunque ramo della cultura è degno di stare a prer mio su Wikiprdia, non c'è cultura di serie A e di seri B. In più Mons. Alfonso Maria Riberi è stato un personaggio molto importante, un grande storico, a Cuneo c'è una via dedicata a lui, per i 50 anni dalla sua morte sono state fatte molte conferenze sono anche stati pubblicati dei libri, certamente Riberi non è un personaggio di serie B... — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da CuneeseDOC (discussioni · contributi).
Anche io non vedo nulla di rilevante. Personaggio fuori dai criteri. ------Avversariǿ - - - >(mgs) 22:38, 9 ago 2010 (CEST)
- Personaggio certamente enciclopedico come storico famoso dei suoi tempi, citato ancor oggi. Tuttavia la voce non rispetta gli standard e bisognerebbe farci un gran lavoro. Tanto vale cancellare e riscriverla ex novo. -- AVEMVNDI (DIC) 08:25, 10 ago 2010 (CEST)
- Fatto - Ho trovato anche molto altro materiale su di lui. E' considerato da alcuni, e non principalmente in Italia, come uno degli storici moderni dell'Occitania. Nonostante la letteratura di stampo ecclesiastico non sminuisca la sua attività pastorale, è effettivamente molto più rilevante come storico e archeologo. Ovviamente nella voce si preferisce dare risalto al secondo dei due aspetti. Annullare, grazie ;). --Theirrules yourrules 13:42, 10 ago 2010 (CEST)
Votazione iniziata il 11 agosto 2010
- La votazione per la cancellazione termina mercoledì 18 agosto 2010 alle 24:00
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~
- -1 Secondo me la voce va molto sfoltita per quanto riguarda la parte ecclesiastica, ma il soggetto è uno storico enciclopedico (l'accusa di localismo non regge, lo storico per natura si occupa del suo territorio, vedi ad esempio Giuseppe Ripamonti). Con queste premesse mi sembra che la voce attuale sia una buona base da cui ricavare una voce in cui tutte le informazioni siano enciclopediche. Per correttezza ho l'obbligo di dire che ho ricevuto un messaggio in talk riguardo a questa voce successivo al mio precedente intervento. AVEMVNDI (DIC) 00:40, 11 ago 2010 (CEST) - Chiaramente sono stato io ad aver lasciato un messaggio nella talk di AveMundi per avvertirlo che dopo il suo auspicio: "Tanto vale cancellare e riscriverla ex novo.", avevo provveduto al re-writing dell'articolo. Ovviamente la cancellazione era in semplificata e l'ordinaria non era ancora stata aperta. --Theirrules yourrules 06:51, 13 ago 2010 (CEST)
- -1 Bramfab Discorriamo 09:25, 11 ago 2010 (CEST)
- -1 IndyJr (Confessa figliolo) 09:30, 11 ago 2010 (CEST)
- -1 --Goro (msg) 10:16, 11 ago 2010 (CEST)
- -1 --SpeDIt 10:27, 11 ago 2010 (CEST)
- -1 Ma nella voce andrebbe presentato come storico, il resto non è rilevante. ---- T137 (varie ed eventuali)---- 10:58, 11 ago 2010 (CEST)
- -1 --Superzen (msg) 12:14, 11 ago 2010 (CEST)
- 0 --Grandeepopea (msg) 12:37, 11 ago 2010 (CEST) allo stato della voce non è che si capisca perché sia enciclopedico. (p.s. l'affermazione "lo storico per natura si occupa del suo territorio" mi stupisce molto, ci sono ad es. storici statunitensi che si occupano della storia della Roma antica ...)
- -1 --Vito.Vita (msg) 13:03, 11 ago 2010 (CEST)
- -1--Perkelefavellami 13:40, 11 ago 2010 (CEST)
- -1 Melkor II scrivimi 13:56, 11 ago 2010 (CEST)
- -1--francolucio (msg) 16:27, 11 ago 2010 (CEST)
- +1 Ticket_2010081310004741 (msg) 18:26, 11 ago 2010 (CEST)
- -1 Ricce (msg) 18:53, 11 ago 2010 (CEST)
- -1 --Menelik (msg) 20:03, 11 ago 2010 (CEST)
- -1--Pescatore ( messaggi in bottiglia ) 21:12, 11 ago 2010 (CEST)
- -1 concordo con Ave Mundi Cunibertus (msg) 21:57, 11 ago 2010 (CEST)
- -1 --TreVolteTre (msg) 10:06, 12 ago 2010 (CEST)
- -1 Klaudio (parla) 12:03, 12 ago 2010 (CEST)
- -1 --Buggia 14:04, 12 ago 2010 (CEST)
- -1 Persona rilevante per la conoscenza del territorio cuneese --Luigi.tuby (msg) 14:37, 12 ago 2010 (CEST)
- -1 --LucaG83 (msg) 15:04, 12 ago 2010 (CEST)
- 0 Le pubblicazioni sono comparabili a quelle di molti accademici esclusi, che non si sono meritati questa attenzione. Non voto "pro" ma dovremmo essere egualmente tolleranti per altri studiosi che purtroppo non suscitano apprensioni. Johnlong (msg) 21:52, 12 ago 2010 (CEST)
- -1 Il Riberi è uno storico ed un archeologo, la cui memoria è viva e celebrata, palesemente enciclopedico. Precisando quanto scritto da AveMundi vorrei far notare che le notizie riguardanti la sua rapida e brillante carriera ecclesiastica rappresentano nozioni biografiche necessarie a inquadrare il personaggio e che, a latere, contribuiscono a conferirgli la fama, sia in vita che postuma, che le istituzioni sia laiche che religiose (vedi le onoreficenze ricevute) congiuntamente gli tributano.
- Vorrei far notare un'altra cosa. Il lavoro svolto su questa voce è stato molto diverso rispetto all'opera di riscrittura che il sottoscritto ha operato su alcune voci messe in cancellazione negli ultimi giorni (sarà la nostalgia di Anita..) dalle quali inizialmente non si evinceva enciclopedicità e che hanno richiesto un certosino lavoro di ricerca di dati e di fonti (come per Lidia Croce), oltre che un impegno totale di riscrittura alla ricerca dello stile e della sintassi più appropriati.
- Al contrario nel caso del Riberi, mi è capitato di cogliere immediatamente la rilevanza del personaggio leggendo la voce appena messa in cancellazione, e con una rapida ricerca su google ne ho avuto immediata conferma. Sono convinto che l'enciclopedicità si evincesse anche dalla versione precedente il mio intervento nel quale non ho fatto altro che sfrondare diversi kbytes aggiungendo qualche fonte (la rete ne è piena), ma senza aggiungere altri dati o informazioni rispetto a quelli attualmente contenuti nella voce (eccezion fatta per le onoreficienze). La votazione, come era prevedibbile, sta avendo un esito scontato. Mi chiedo, senza polemica chiaramente, come mai mi capita di leggere (e qui quoto Johnlong) commenti demolitori come non vedo nulla di rilevante. personaggio fuori dai criteri e mi domando, se approcciando una voce in cancellazione non sia forse imprescindibile prendersi la briga di fare un doveroso approfondimento -che quasi sempre risulta chiarificatore- per evitare di affermare che un personaggio enciclopedico sia addirittura fuori dai criteri invece di rendersi conto che spesso (e non è certo il caso del Riberi, come ho spiegato qui su) l'enciclopedicità più semplicemente non si evince dalla voce nonostante il soggetto sia di sicura rilevanza. --Theirrules yourrules 06:51, 13 ago 2010 (CEST)
- -1--Jose Antonio (msg) 22:52, 13 ago 2010 (CEST)
- -1--Angelo Not (msg) 08:13, 15 ago 2010 (CEST)
- -1 -- Electric Blue (msg) 09:28, 16 ago 2010 (CEST)
- -1 --Praticante (msg) 12:56, 16 ago 2010 (CEST)
- -1 --Sd (msg) 09:05, 18 ago 2010 (CEST)
- Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. Maggioranza richiesta: 2/3 dei voti. Favorevoli: 1 (3.7%), contrari: 26 (96.3%), astenuti: 2. (Nota: la somma delle percentuali potrebbe essere diversa da 100 a causa degli arrotondamenti. Messaggio automatico di MauroBot)
La procedura di cancellazione in modalità ordinaria è terminata. La votazione è chiusa. Questa pagina viene archiviata e protetta.
Visti il risultato e il regolamento, la voce viene mantenuta.--Kōji parla con me 00:24, 19 ago 2010 (CEST)