Discussione:Nikola Tesla


Ultimo commento: 8 anni fa, lasciato da Myron Aub in merito all'argomento Muro di luce?
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Fisica
 Ingegneria
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello buono (settembre 2011).
AVoce adeguatamente accurata. Tutti gli aspetti principali del tema sono affrontati con la dovuta profondità. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti attendibili. Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel settembre 2011

Energia che viaggia nell'aria? Potenti onde elettromagnetiche

Tesla era anche un oncologo?--151.37.140.38 16:04, 16 giu 2006 (CEST)Rispondi

In effetti anche a me sembra strano che non sia morto giovane per qualche tumore, con tutte le onde elettromagnetiche che il suo corpo dovrebbe avere inevitabilmente assorbito. --Daniele Pugliesi (msg) 03:30, 1 giu 2014 (CEST)Rispondi

Serbo o Croato ?

Se e' nato in Croazia, perche' poi viene descritto come serbo-americano? Non e' piu' corretto croato-americano?

Su wikipedia in inglese c'è scritto che era nato in croazia da una famiglia serba; entrambe i paesi all'epoca erano sotto l'impero Austro ungarico. --Trek00 05:05, 14 nov 2005 (CET)Rispondi

Non è così semplice come sembra. 1) Il fatto che sia serbo non implica che sia nato in Serbia, ma che la sua famiglia fosse di origine serba. 2) Non si può neppure dire che sia nato in Croazia dato che il luogo dove è nato è in Dalmazia, all'epoca faceva parte del Regno d'Ungheria e solo oggi fa parte della Croazia. Quindi jus sanguinis è serbo, jus solis sarebbe dalmata, ma dato che uno stato dalmata non esisteva, lo si potrebbe indicare solo come regione di nascita. Ediedi 15:10, 6 apr 2006 (CEST)Rispondi

veramente la Serbia non era nel regno d'ungheria, inoltre va sottolineato che non esiste una vera differenza qualificante tra serbi e croati, nè sotto il profilo linguistico (parlano la stessa lingua), nè sotto il profilo etnico (non esiste alcun confine razziale, pertanto ogni affermazione di ius sanguignis è aleatoria ed arbitrariA!) nè sotto il profilo religioso, poichè contrariamente a quanto molti credono, esistono e sono esistiti dei Croati di religione cristiana ortodossa, come minoranza territoriale storica e radicata proprio nella dalmazia meridionale, taluni anche accesi nazionalisti.

L'unico definitivo discriminante tra il definire un locutore di lingua serbocroata "croato" piuttosto che "serbo" è avere una prova della sua personale professione di nazionalità! Venendo a Tesla: si dichiarava di origini croate o serbe? questo è il punto! (peraltro si potrebbe passare la locuzione "di origini serbe" se la famiglia proveniva da un'altra località che sia definibile serba senza ambiguità, ma il fatto che fosse di religione ortodossa non conta per definire l'appartenenza nazionale, sopratutto in quella regione! ma non sono a conoscenza di notizie del genere, se uno fà questa ipotesi allora potrebbe essere stato di origini anche montenegrine: di nuovo stessa lingua, e stessa religione dei serbi, ma diversa "professione" (o dichiarazione) di nazionalità!) --87.17.220.230 15:34, 19 dic 2006 (CET)Rispondi

Tesla è da ritenersi croato, essendo nato in Croazia, tra l'altro in una regione in cui non vi sono significative minoranze serbe. Inoltre sì è nato nell'impero Austro-Ungarico tuttavia la Croazia era una nazione riconosciuta nell'impero in questione. Sarebbe come considerare Dante non italiano soltanto perché all'epoca non c'era lo Stato Italiano. Non ha senso. --Lupo90100

Tesla è cittadino dell'impero austrungarico, essendo nato all'epoca nell'impero austrungarico e non serbo e chi afferma che la serbia fosse sotto l'impero è paragonabile ad un eretico, tanto che al massimo l'impero asburgico occupò la bosnia erzegovina fino al 1918 e che proprio la serbia contribui a far detonare la crisi dei balcani

Tesla era di padre e madre di etnia serba, come qualunque biografia vi può confermare (e battezzato ortodosso!), nascere in territorio attualmente croato ai tempi dell'Austria-Ungheria è un po' poco per definirlo croato, afaik, altrimenti come fa ad essere italiano Ottavio Missoni, per dire?--Shivanarayana (msg) 22:35, 1 feb 2011 (CET)Rispondi

Dibattito fazioso sulla nazionalità

Vi prego, diamoci un taglio. Prima di tutto: se anche fosse un bretone, non cambierebbe troppo. Sarebbe uno dei mille particolari anagrafici che si annotano di qualche personaggio noto. Questi particolari, alle volte, hanno una precisa volontà speculativa. Traduco per chi non legge fra le righe: uno scienziato serio se ne frega altamente se Tesla era serbo o croato. E, in fondo, è un discorso tedioso e pieno di trappole. Dante italiano? Sì, è banale anche per me che Dante fosse italiano. Ma è l'opera di Dante che conta, non il suo papà e la sua mamma e neanche Dante stesso, dopotutto. E basterebbe ben poco per dimostrare l'ambiguità di questa nazionalità. Il concetto che Dante aveva di nazione (Firenze, 1300) è lontanissimo da quello di un abitante di Firenze del 2007. Ritorniamo a Tesla.
Ho visitato la Wikipedia inglese, slovena, croata, bosniaca, serba, serbocroata e macedone. Tutte hanno una voce su Tesla. Vi è anche una discussione e nella discussione vi è, in tutte, un dibattito sulla nazionalità di Tesla.
Vi riporto gli incipit delle voci:

en: Nikola Tesla (Serbian Cyrillic: Никола Тесла) was an inventor, physicist, mechanical engineer, and electrical engineer. Born in Smiljan, Military Frontier, he was an ethnic Serb subject of the Austrian Empire and later became an American citizen.

sl: Nikola Tesla [níkola têsla] (srbsko Никола Тесла), hrvaško-srbsko-ameriški elektroinženir, izumitelj, fizik, kemik in matematik, * 10. julij 1856, Smiljan pri Gospiću, Lika, Avstrijsko cesarstvo, danes Hrvaška, † 7. januar 1943, New York, New York, ZDA.

hr: Nikola Tesla (Smiljan, 10. srpnja 1856. ,...), znanstvenik i inovator svjetskog glasa. Radio je u području elektrotehnike i radio-tehnike, te je otkrio okretno magnetsko polje i višefazni sustav izmjeničnih struja. (...) Tesla se rodio u Hrvatskoj, u mjestu Smiljan kod Gospića, u srpskoj obitelji. Otac mu je bio pravoslavni svećenik.

bs: Nikola Tesla (rođen ... u Smiljanu kod Gospića, Austro-Ugarska (danas Hrvatska), ...) bio je jugoslavenski i američki naučnik i pronalazač u oblasti elektrotehnike i radio-tehnike, porijeklom iz Like u Republici Hrvatskoj.

sr: Nikola Tesla je jedan od najpoznatijih svetskih pronalazača i naučnika u oblasti fizike, elektrotehnike i radiotehnike. Rođen je 10. jula 1856, u selu Smiljan kod Gospića (Austrijsko Carstvo, danas Hrvatska) u srpskoj porodici, a umro 7. januara 1943 u Njujorku, SAD.

sh: Nikola Tesla (22.7. 1856. 01h, Smiljan, [Austrijsko Carstvo] (danas u Hrvatskoj) - 7.1. [1943]. New York, SAD), kršteno ime: Nikola je bio veliki pronalazač, fizičar, mašinski i elektrotehnički inženjer. Njega često nazivaju jednim od najvećih inženjera 19. i 20. veka i pionirom elektromehanike.

mk: Никола Тесла (Смиљан, кај Госпиќ, Лика, 10 јули 1856 - Њујорк, 7 јануари 1943) e генијален истражувач и пронаоѓач на полето на електриката и радиотехниката. Роден е во Смилјан, Хрватска, а по потекло е етнички Србин. Подоцна добива американско државјанство и станува граѓанин на САД.

Infine, in una delle discussioni, si dice che Tesla era di etnia istromana.
Non ho una soluzione netta. Preciserei che ha preso la cittadinanza americana e che è nativo di Smiljan, nell'odierna Croazia. Fate voi. --Kiriakos 13:55, 19 dic 2007 (CET)Rispondi



Il dibattito nasce solo perché si fanno troppe affermazioni affrettate. Il principio per cui Tesla è croato è semplice: è nato e cresciuto in Croazia (nello stesso modo con cui Dante è nato in Italia, per esempio) e riteneva questa come sua patria. (patria: "terra propria di un popolo, a cui ciascuno degli abitanti sente di appartenere come parte di una collettività per esservi nato o per vincoli affettivi o culturali" De Mauro). E Tesla è da ritenersi quindi croato. Trovo inopportuno il dibattito sulla sua "etnicità" perché non abbiamo sufficienti riferimenti e comunque il riferimento è fatto riguardo la nazionalità. Come dopo verrà considerato "naturalizzato americano", per dire questo basta il fatto che sia divenuto cittadino americano, e non il fatto di "appurare che lui avesse l'etnicità americana". All'epoca Tesla aveva la cittadinanza dell'Impero però nell'Impero Austro-Ungarico la Croazia era un paese riconosciuto. Tra l'altro sfatiamo il mito un po' troppo presente del fatto che la Croazia fosse stata occupata dagli austriaci. E' meglio dire che la reggenza di Vienna era subentrata dopo che la Croazia ha chiesto protezione alla corona austriaca delle invasioni turche. E comunque lo stesso Tesla dice di essere orgoglioso della sua patria che è la Croazia. A questo infine si aggiunge un dettaglio non irriverente. Mi risulta che la madre di Tesla fosse addirittura croata, quindi un altro motivo in più per reputarlo croato. Il problema di fondo è che la Croazia è sempre vittima del "bullismo" serbo. I serbi non riconoscono la "lingua croata" non mi meraviglio che non vogliano nenache riconoscere l'inventore croato.--Lupo90100.

Credo non si dovrebbe parlare di Storia e lingua Serba e Croata senza conoscerla. Una "lingua croata" come d'altronde una "serba" non è riconosciuta da nessun linguista serio. Ora stanno tendendo a creare differenze mai esistite in maniera artificiosa e nazionalista, in particolare in Croazia e Bosnia. Comunque vorrei far notare che in base a questo ragionamento Gregor Mendel, tanto per citare un altro uomo di scienza, sarebbe Ceco. E ciò mi sembra assurdo.--JustineLolitad'O (msg) 14:17, 18 mag 2015 (CEST)Rispondi




Sono pienamente d'accordo con Lupo90100. È assurdo avere dubbi sulla questione, in ambito storeografico si attribuisce la nazionalità di un personaggio basandosi sul luogo di nascita, questo sarebbe già sufficiente. In linea di massima le derivazioni etniche non costituiscono prova di appartenenza ad altre nazionalità, almeno per quanto riguarda la storia. Il fatto che in certi casi, come questo, si prenda spunto da una derivazione etnica per stabilire la nazionalità di un personaggio, invece di considerare il luogo dove egli è nato, fa sembrare tutto questo una forzatura. Per quanto riguarda l'importanza sull'attribuzione della nazionalità di un personaggio, penso che questo abbia un peso importante, ovviamente non deve essere confuso con del banale campanilismo, deve essere invesce un attento riconoscimento della società contemporanea nei confronti di una sana coscenza storica. Per fare un esempio, e poi concludo, Napoleone Bonaparte era figlio di genitori italiani ma non possiamo certo dire che fosse italiano, potremmo provare e sentire poi che cosa ne penserebbero i nostri colleghi francesi.--Matteomasi.



Tesla si è sempre ritenuto cittadino dell'Impero Austroungarico, che però, in un contesto odierno non avrebbe senso. Poi, se per nazionalità si intende una qualità acquisita automaticamente con lo Ius Soli, allora si potrebbe affermare che fosse croato, se invece si ritiene più rilevante lo Ius Sanguinis allora si dovrebbe affermare che fosse serbo. Lo Ius Soli però non è mai collegato alla nazionalità di una persona di per sè, bensì (in caso) alla cittadinanza, ovvero al diritto di vivere in un certo territorio. Personalmente penso che la nazionalità vera e propria non si acquisisca semplicemente con il vivere in un territorio o l'esserci nato e penso che siano l'ambiente familiare e le tradizioni della famiglia in cui si nasce a determinare le origini di una persona. Infine in Croazia vivevano molti serbi fino alla guerra degli anni 90 e penso che, non essendo immutabili i territori di uno stato ed essendo i cittadini di esso a formarlo (e non il territorio di per sè), Tesla possa essere considerato serbo. Comunque credo che se glielo chiedessimo oggi, lui risponderebbe di essere un cittadino Austroungarico o al massimo Jugoslavo, inorridendo per l'odio e per le manovre politiche che hanno portato a simili guerre. - Mirko.



Appunto, proprio come dici tu Mirko, lui si è sempre ritenuto un fedele cittadino dell'Impero Austroungarico, frequentando e integrandosi nella società austriaca durante gli anni degli studi all'università di Vienna. È quindi da considerare almeno un po' fuori luogo la sua "nazionalità serba", dal momento che, in quel periodo storico, la Serbia rappresentava uno dei più acerrimi nemici dell'Impero. Ricordiamoci infatti che, da lì a pochi anni, i rapporti tra la società austroungarica e l'etnia serba si inasprirono fortemente fino all'intolleranza reciproca, portando poi ai tragici avvenimenti che tutti conosciamo. - Matteomasi.

Tesla ed i piccioni

Leggendo la sua bibliografia è interessante sottolineare che Tesla, dopo non aver ricevuto finanziamenti per le sue ricerche, si dedicò a dar da mangiare ai piccioni. Questi piccoli animali, se addestrati, possono tranquillamente attraversare in volo l'oceano e portare messaggi verso l'Europa. Per alimentare il mito di questo scienziato forse le sue scoperte sono 'ritornate' in Europa sulle ali di questi simpatici animaletti, difficile da dimostrale ma non impossibile o improbabile.

Non per essere pessimista ma sembra più una notizia da Voyager... Comunque non essendo verificabile o dimostrabile non può aver spazio nella sua biografia su Wikipedia. Hellis (msg) 15:29, 12 lug 2009 (CEST)Rispondi

Fonti di dubbio valore

Conosco i dibattimenti che regolarmente avvengono (anche su questa stessa pagina di discussione) quando si parla di personaggi come Tesla, e tutto sommato mi pare che la voce risulti abbastanza equilibrata, senza scadere troppo in teorie del complotto o altre banalità simili (affermazioni nè dimostrabili nè confutabili...).

Purtroppo, mi sembra che le fonti citatate nelle note siano di dubbio valore: nella voce di uno scienziato mi aspetterei di vedere Nature, Science, Philosophical Magazine etc. come riferimenti, non blog o siti amatoriali gestiti da chissà chi... Proverò a dare il mio contributo, intanto volevo però esporre questo mio profondo dubbio. --Wolland (msg) 14:09, 25 gen 2010 (CET)Rispondi

NB ad occhio mi sembra che l'intervento dell'IP sotto abbia le sue ragioni, imho mi pare ci sia un po' di nnpov (ad esempio chiarire che la trasmissione di energia a distanza è all'atto pratico insensata?) e uso di termini a casaccio, anche nei molti link rossi. Ma non ho né competenza sufficiente per intervenire in prima battuta né fonti a prova di bomba a disposizione--Riccardo.fabris (msg) 22:17, 2 ago 2010 (CEST)Rispondi

FONTI A SOSTEGNO DELLE ORIGINI CROATE DI TESLA

Ciao a tutti,ho pubblicato questo pezzo nel paragrafo "serbo o croato?" però un utente l'ha subito cancellato.

Tuttavia Ljubica Stefan, pubblicista croata, ha trovato nel diario di Tesla, custodito a Belgrado, degli scritti dello stesso Tesla sull'origine del suo cognome. Infatti egli scriveva che suo nonno aveva ottenuto questo nome in quanto "aveva i denti anteriori sporgenti e così la gente lo chiamò Tesla come l'utensile con il quale si lavora il legno e da ciò anche il mio attuale cognome Tesla". Infatti in croato "tesla" significa "ascia". Nello stesso testo veniva scritto "Mi fa piacere che i croati mi considerino uno di loro perché i miei antenati sono del casato dei Draganic di Zara. Erano aristocartici croati che nel XVI secolo sono arrivati a Licca e là sono rimasti. I miei antenati sono venuti a Licca da Novi Vinodolski. Gli antenati di mia madre, Kalenic, sono altrettanto aristocaratici croati da Novi Vindolski. Il mio bisnonna, per forza di cose, è emigrato in Bosanska Krajina (la Croazia turca) e là si è sposato con una ragazza ortodossa e così anche lui sì convertì all'ortodossia. Aveva i denti anteriori sporgenti e così la gente lo chiamò Tesla come l'utensile con il quale si lavora il legno e da ciò anche il mio attuale cognome Tesla. In realtà questo è un soprannome. Il mio nonno era un ufficiale del regimento di Licca, mentre mio padre un arciprete ortodosso".

qui c'è un link con le traduzioni in inglese http://www.croatia.org/forum/viewtopic.php?f=13&t=2448

la pubblicista croata eccola qua http://hr.wikipedia.org/wiki/Ljubica_%C5%A0tefan

l'articolo è stato pubblicato sul libro "Govor hrvatima o ispravnom putu" (discorso ai croati sulla retta via" a pagina 55 di Petar Vucic ecco la pagina di petar vucic sulla wikipedia croata hr.wikipedia.org/wiki/Petar_Vu%C4%8Di%C4%87

VORREI SPECIFICARE CHE LA FONTE NON E' SCRITTA SU QUALCHE PAGINETTA INTERNET MA è STATA PUBBLICATA SUL LIBRO SUMMENZIONATO CHE E' IN COMMERCIO http://www.profil.hr/knjiga/govor-hrvatima-o-ispravnom-putu/25616/ A 170 KN,cioè circa 22 EURO.

IL DISCORSO SI TROVA A PAGINA 55 DEL LIBRO. UN UTENTE MI HA CANCELLATO QUESTO SPEZZONE CON TANTO DI FONTE SCRITTA DI UNA CERTA RILEVANZA.

Biografia

Un anonimo ha inserito una fonte diversa da quella esistente (ripetutamente ripristinata, anche da me) che evidenziava le origini serbe e croate di Tesla. In realtà, controllando meglio mi sembra che la fonte suggerita rimandi ad una biografia molto accurata, invece che ad una fondazione patriottica del suo paese d'origine. Inoltre la frase riportata nella nota: Tesla afferma di essere tanto orgoglioso delle sue origini serbe quanto della sua patria croata pur essendo sicuramente plausibile, non mi sembra debba essere citata nell'incipit della voce ma semmai in un paragrafo sulla sua vita. Ripristino quindi la fonte inserita dall'anonimo in attesa che, eventualmente, si sviluppino nuove opinioni. --Gac 16:30, 3 dic 2013 (CET)Rispondi

Sinceramente non riesco a trovare il punto nella fonte da te citata e ora riportata in cui Tesla affermi la sua nazionalità serba (o croata); il sito in questione, invece, che è statunitense e non appare una fondazione patriottica del suo paese d'origine, riportava il telegramma in questione, importante per la valutazione definitiva sulla nazionalità di Tesla, oggetto da sempre di opposti nazionalismi. Pertanto, sarei per il ripristino del link. --Aplasia 21:41, 5 dic 2013 (CET)Rispondi
Si, forse hai ragione. Ho reinserito anche la fonte levata, modificando la frase che mi pareva troppo POV. Vedi se va bene e se le due fonti possono coesistere. --Gac 09:22, 7 dic 2013 (CET)Rispondi
Per me così va benissimo! In ogni caso la frase era presa pari pari da jednako se ponosim moga srbskog roda i moje hrvatske domovine che, se la traduzione è corretta, significa "I am equally proud of my Serbian origin/nation and of my Croatian homeland". Al limite possiamo mettere anche la frase originale citata, in modo da avere un riscontro diretto. --Aplasia 10:58, 7 dic 2013 (CET)Rispondi
ask to this website --ignis scrivimi qui 18:15, 24 mar 2014 (CET)Rispondi
talk to this website. We care about source not about your opinion --ignis scrivimi qui 18:12, 27 mar 2014 (CET)Rispondi
it.wiki is not the right place for your crusade; the next edit done without consensus will be considered as a vandalism with all the consequences of the event. Please, discuss here prooving your statements. --Aplasia 09:51, 11 mag 2014 (CEST)Rispondi
Comunque che ne facciamo di una nota in inglese? Se non sbaglio questo è un progetto multilingue. Anche se la citazione è testuale, o va tradotta (letteralmente) in italiano o va tolta, tanto più che è in nota e serve a documentare un'affermazione dell'incipit al quale scopo basta una sola parola (Serb), chi parla inglese e ha il testo può andarsela a leggere. --Erinaceus (msg) 10:00, 11 mag 2014 (CEST)Rispondi

Informazioni in contrasto

Nella sezione "Teorie sui campi" si dice che secondo Tesla è assurdo pensare che lo spazio possa essere curvato o modificato, ma successivamente, nella sezione "Invenzioni teoriche" si parla di un ipotesi di Tesla su un "muro di luce" utilizzato per alterare lo spazio. Mi pare strano che dopo la prima affermazione Tesla faccia un'ipotesi di modifica dello spazio, per cui penso che sia qualche informazione (suppongo la seconda) errata o espressa con parole diverse da quelle utilizzate da Tesla. --Daniele Pugliesi (msg) 03:26, 1 giu 2014 (CEST)Rispondi

Credo che in questi casi effettivamente aiuterebbe la citazione originale, provvista di data, per capire effettivamente se l'autore ha mutato le sue teorie, alla luce degli espriementi. Tesla in alcuni scritti ammette di avere cambiato idea nel tempo e alla luce degli esperimenti effettuati. Interessante questione comunque :-) --Marco Ciaramella (msg) 20:08, 14 apr 2015 (CEST)Rispondi

Rapporti tra Tesla e Marconi

è stato tentato l'inserimento da anonimo di modifica potenzialmente POV e da verificare in ordine alle fonti disponibili, prego gli interessati di discuterne--Shivanarayana (msg) 10:31, 26 ott 2014 (CET)Rispondi

Nazionalità

Qui c'è scritto che Tesla era iugoslavo, posso correggere la voce di conseguenza?--R5b43 (msg) 23:11, 12 mar 2015 (CET)Rispondi

A mio parere non è il caso, viste le discussioni pregresse (nonché il fatto che la Jugoslavia è stata istituita nel 1929). --Captivo (msg) 06:19, 13 mar 2015 (CET)Rispondi
Concordo con Captivo. --Aplasia 11:30, 13 mar 2015 (CET)Rispondi
Concordo anch'io con Captivo. --Daniele Pugliesi (msg) 15:11, 18 mar 2015 (CET)Rispondi
Concordo anche io. Tesla era di lingua serba, ma è nato nell'allora esistente Impero Austro-Ungarico. La dizione della Treccani mi pare invece, francamente discutibile. --Marco Ciaramella (msg) 20:03, 14 apr 2015 (CEST)Rispondi

A mio parere sarebbe la cosa migliore, dato che comunque è etnograficamente esatto, e la Jugoslavija è sempre stata almeno una regione se non uno stato, e non viste le difficoltà che vi sono sia nel definirlo serbo che croato, austro-ungarico è in un certo senso offensivo, perché non Jugoslavo/Iugoslavo? --JustineLolitad'O (msg) 19:08, 18 giu 2015 (CEST)Rispondi

Muro di luce?

"Tesla ipotizzò come le forze elettriche e magnetiche potessero distorcere, o addirittura modificare, il tempo e lo spazio e studiò procedure con le quali controllare tali energie. Verso la fine della vita rimase affascinato dalla teoria secondo cui la luce è formata sia da particelle elementari sia da onde, un postulato fondamentale della fisica quantistica. Queste ricerche lo portarono a ideare un "muro di luce", manipolando le onde elettromagnetiche. Questo misterioso muro di luce avrebbe consentito di alterare lo spazio, la gravità e la materia"

Qualcuno conosce più in informazioni su queste teorie perlomeno molto speculative di Tesla? gli unici altri riferimenti che ho trovato sono il libro del 1993 "The Fantastic Inventions of Nikola Tesla" di David Hatcher Childress che però non cita fonti originali di Tesla:

https://books.google.it/books?id=fXB0fm-QqLMC&pg=PA278&lpg=PA278&dq=%22then+a+literal+Wall+of+Light+can+be+created,+and+through+this+wall%22&source=bl&ots=IRL_QPGDrZ&sig=nON9nDOTr-qpLLlHAsbr3y8Y9Gs&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjA2p3N1enQAhWEWxoKHaTUDE0Q6AEIGjAA#v=onepage&q=%22then%20a%20literal%20Wall%20of%20Light%20can%20be%20created%2C%20and%20through%20this%20wall%22&f=false

e il testo "The Wall of Light: Nikola Tesla and the Venusian Space" del 1973 di Arthur Henry Matthews che però è nello stile delle "teorie del complotto degli ufo" e che neanche qui cita fonti dirette di Tesla che parlano di queste teorie. Aspetto quindi citazioni di fonti affidabili.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Myron Aub (discussioni · contributi) .

dire che si puo' togliere tutto in attesa delle fonti --ignis scrivimi qui 14:43, 10 dic 2016 (CET)Rispondi
Trovata una fonte primaria, Tesla parla di questo muro nel seguente articolo "A machine to end war" del 1935: https://teslauniverse.com/nikola-tesla/articles/machine-end-war

--Myron Aub (msg) 22:48, 6 ago 2017 (CEST)Rispondi

Giardino di Torino

Non avendo mai avuto un account Wikipedia non conosco bene tutte le regole dell'enciclopedia, però... questa parte:

Intitolazioni italiane. Torino gli ha intitolato un giardino nel marzo 2017[1]

Non sarebbe meglio metterla in WikiNotizie, essendo cosa piuttosto recente? Può essere o sto facendo un clamoroso errore?

Ritorna alla pagina "Nikola Tesla".