Massimiliano I d'Asburgo
Massimilano I d'Asburgo (22 Marzo, 1459 ; 12 Gennaio, 1519) fu imperatore del Sacro Romano Impero.
Vita e regno nelle terre eridatarie degli Asburgo
Massimiliano nacque a Vienna da Federico III, imperatore del Sacro Romano Impero, ed Eleonora del Portogallo. Nel 1477 sposò l'erede della Borgogna, Maria, unica figlia del duca Carlo il Calvo. Grazie a questa unione, Massimiliano ottenne la Contea di Borgogna e i Paesi Bassi, sebbene la Francia ottenne il controllo della Borgogna propriamente detta.
Nel 1490, acquistò il Tirolo e Further Austria da suo cugino Sigismondo d'Austria, ultimo rappresentante della Elder Tyrolean Line della casa d'Asburgo. Nel 1493, con la morte di suo padre, Massimiliano I ereditò i restanti possedimenti asburgici, riunificando così i territori della casata. In quello stesso anno Massimiliano, rimasto vedovo nel 1482, sposò Bianca Maria Sforza (m. 1510), figlia del duca di Milano Galeazzo Maria Sforza.
Il Sacro Romano Impero
Eletto Re dei Romani nel 1486 per iniziativa di suo padre, alla morte di quest'ultimo Massimiliano divenne imperatore del Sacro Romano Impero nel 1493. In quello stesso anno decise di unirsi alla Lega Santa per far fronte all'intervento del re di Francia Carlo VIII in Italia. Il lungo conflitto che ne derivò sarebbe poi terminato (con la vittoria dell'Impero) solo dopo la sua morte.
Massimiliano I è famoso soprattutto per aver presieduto nel 1495 il Reichstag a Worms, portando così alla Riforma Imperiale con la quale si reshaping much of the constitution of the Holy Roman Empire.
Nel 1508, Massimiliano assunse di propria iniziativa il titolo di Imperatore Romano Eletto (Erwählter Römischer Kaiser), ponendo così fine alla secolare incoronazione dell'imperatore da parte del papa.
Tu felix Austria nube
Al fine di ridurre le crescenti pressioni sui confini dell'Impero, Massimiliano stipulò trattati con i sovrani di Francia, Polonia, Ungheria, Boemia e Russia, as well as to secure Bohemia and Hungary for the Habsburgs, Maximilian I met with the Jagiellonian kings Ladislaus II of Hungary and Bohemia and Sigismund I of Poland at Vienna in 1515. The marriages arranged there brought Habsburg kingship over Hungary and Bohemia in 1526.
Morte e legacy
- Wikiquote contiene citazioni di o su Massimiliano I d'Asburgo
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Massimiliano I d'Asburgo
Massimiliano morì a Wels (Upper Austria). Con la sua morte, il titolo imperiale fu concesso a suo nipote Carlo V, dal momento che suo figlio Filippo di Castiglia era morto nel 1506. Negli anni precedenti, Massimiliano aveva nominato sua figlia Margherita d'Austria tutrice dei nipoti Carlo e Ferdinando.
Matrimoni
- Maria di Borgogna (1457-1482)
- Bianca Maria Sforza (1493-1510)
Figli
- Filippo di Castiglia (1478-1506) - marito di Giovanna di Castiglia, meglio conosciuta come Giovanna la Pazza
- Margherita d'Austria, (1480-1533) - moglie del principe Giovanni d'Aragona e, più tardi, di Filiberto II di Savoia
Template:Start box
|-
| width="30%" align="center" rowspan="2" | Predecessore:
Federico III
| width="40%" align="center" | King of Germany
Also Holy Roman Emperor-Elect
| width="30%" align="center" rowspan="3"| Successore by:
Carlo V
|-
| width="40%" align="center" | Archduke of Austria, Duke of Styria, Carinthia and Carniola
|-
| width="30%" align="center" | Predecessore:
Sigismondo
| width="40%" align="center" | Count of the Tyrol and Regent of Further Austria
|-
| width="30%" align="center" | Predecessore:
Carlo il Calvo
| width="40%" align="center" | Count of Burgundy and Artois
with
Maria
| width="30%" align="center" | Successore:
Filippo I
|}