Filippo di Castiglia

principe e arcivescovo spagnolo
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Filippo di Castiglia (disambigua).

Filippo di Castiglia (1231 – fine 1274/inizio 1275) è stato un principe e arcivescovo spagnolo del Regno di Castiglia, Arcivescovo di Siviglia e poi signore di Corneja, di Piedrahíta e di Purchena.

Filippo di Castiglia
arcivescovo della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricoperti
 
Nato1231
Ordinato presbiteroin data sconosciuta
Nominato arcivescovo1252 da papa Alessandro IV
Decedutofine 1274/inizio 1275

Origine

modifica

Filippo, come riportano sia il Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia, che il Nobiliario del Conde de Barcelos Don Pedro, era il figlio maschio quintogenito del re di Castiglia, Ferdinando III e della sua prima moglie Beatrice di Svevia[1][2], che, come riportano sia gli Annales Marbacenses era figlia del duca di Svevia e re di Germania, Filippo di Svevia (1179-1208, e di Irene Angelo (1181-1208)[3], che secondo il Nicetae Choniatae Historia era figlia dell'imperatore di Costantinopoli, Isacco II Angelo e della prima moglie, Irene Tornikaina (ex priore coniuge libera susceptis, filiabus duabus et uno filio.... alteram" married "Siciliam regis Tangris filio)[4], forse della famiglia dei Paleologi)[5][6][7][8].
Ferdinando III, secondo la cronaca di Alberico delle Tre Fontane, era figlio del re di León Alfonso IX, e della seconda moglie, Berenguela I o Berengaria I, che fu Regina di Castiglia (Berengaria qui regi Legionensi id est regi Galicie peperita Fernandum successorem regis parvi in Castella et Toledo)[9], che, ancora secondo la cronaca di Alberico delle Tre Fontane, era la figlia primogenita del re di Castiglia, Alfonso VIII e di Eleonora Plantageneta[9].

 
Blasone della Corona di Castiglia
 
Tomba di Filippo di Castiglia

Biografia

modifica

Nel 1235, suo padre, Ferdinando III rimase vedovo e il 20 novembre 1237 sposò, a Burgos, come riporta la cronaca di Alberico delle Tre Fontane, l'erede delle contee di Aumale e di Ponthieu Giovanna di Dammartin (comes de Pontivo Symon...unam duxit rex Castelle de Hispanie Fernandus)[10](1220-16 marzo 1279), figlia di Simone de Dammartin, conte d'Aumâle e di Maria, contessa di Ponthieu, come riporta il Roderici Toletani Archiepiscopi De Rebus Hispaniæ (Mariam…mater Joannæ Reginæ Castellæ et Legionis)[11].

Assieme al fratello, Sancho Filippo fu avviato dal padre alla carriera ecclesiastica e la sua formazione venne affidata all'Arcivescovo di Toledo, Rodrigo Jiménez de Rada[1].

Divenne Abate di Castrojeriz e di Valladolid nel 1243, fu proposto come vescovo di Osma nel 1245, ma papa Innocenzo IV si oppose, per la sua giovane età[1].

Si recò poi all'Università di Parigi per completare gli studi[1] e conobbe Sant'Alberto Magno, che studiò e insegnò a Parigi, nella quarta decade del tredicesimo secolo.

Il documento n° XLII dei DOCUMENTOS DE LA Iglesia Colegial de Santa María la Mayor (hoy Metropolitana) DE VALLADOLID, Siglo XIII conferma che era abate a Valladolid (ego Philippus Abbas Vallisoleti, Illustris Regis Castelle filius)[12].

Nel 1248, dopo che Siviglia era stata riconquistata e annessa alla Corona di Castiglia, essendo la sede dell'arcivescovado vacante, suo padre Ferdinando III propose a papa Innocenzo IV di nominare Filippo arcivescovo, ma per la giovane età fu nominato Amministratore dell'Arcidiocesi di Siviglia e, poco prima della morte di suo padre, Ferdinando III, venne eletto arcivescovo di Siviglia nel 1252 per nomina del papa Innocenzo IV[1].

Suo padre, Ferdinando III morì il 30 maggio del 1252, e gli succedette il figlio primogenito Alfonso, come Alfonso X detto il Saggio[13].

Il documento n° XLVI dei DOCUMENTOS DE LA Iglesia Colegial de Santa María la Mayor (hoy Metropolitana) DE VALLADOLID, Siglo XIII conferma che era abate e arcivescovo (nos Infans Phylippus Illustris Regís Fernandi filius, et Hyspalensis Ecclesie electus et Abbas Vallisoleti)[14].

Siccome Filippo non gradiva la vita da ecclesiastico[1], nel 1258, da suo fratello, il re di Castiglia, Alfonso X ebbe il permesso di abbandonare la vita ecclesiastica e prendere moglie[1].
Secondo gli Íslenzkir annálar; sive Annales islandici, ab anno Christi 803 ad annum 1430, la principessa Cristina di Norvegia, figlia del re Haakon IV di Norvegia era stata inviata nella penisola iberica (virgo Christina Haqvini regis filia locanda in Hispania missa)[15], per contrarre matrimonio[1]. Era una scelta dovuta al fatto che Alfonso X era stato nominato imperatore, e Cristina, tra Federico e Filippo scelse quest'ultimo, ancora arcivescovo[1].

Il matrimonio venne celebrato nell'aprile 1258 a Valladolid e viene riportato dal Chronicon de Cardeña (la Infant fija del Rey de Noruega è tombola por muger D. Felipe hermano del Rey era electo de Sevilla è dejò el Arzobispado)[16] e durò circa quattro anni fino alla morte di Cristina avvenuta nel 1262, come riportano gli Íslenzkir annálar; sive Annales islandici, ab anno Christi 803 ad annum 1430 (Obiit in Hispaniam Christina Haqvini regis filia)[17].

Un paio di anni dopo, secondo la Foundation for Medieval Genealogy sposò, in seconde nozze, Ines Rodríguez Girón, figlia di Rodrigo González Girón e morta, dopo circa un anno[18].

Dopo il 1265, Filippo, si sposò, per la terza volta, con Leonora Rodríguez de Castro, figlia di Rodrigo Ponce de Castro[1].
Il 22 maggio 1269 il matrimonio viene confermato dal documento n° 46510 della Colección Salazar y Castro, in cui sono citati come marito e moglie (El infante don Felipe hijo del rey San Fernando, su mujer doña Leonor Ruiz de Castro)[19].

Alleato alla famiglia Castro, Filippo prese parte alla congiura ordita dai nobili aragonesi contro suo fratello il re Alfonso X. Una volta scoperto il progetto di ucciderlo però Alfonso si mostrò magnanimo cercando un dialogo con i ribelli; infatti dopo essere stato in esilio a Granada, nel 1273 fece ritorno in Castiglia[1].

Filippo morì poco dopo, tra la fine del 1274 e l'inizio del 1275, in quanto non viene citato nel testamento della moglie[20] datato al 27 aprile 1275[1].

Discendenza

modifica

Filippo ebbe un figlio figlio legittimo, da Leonora Rodríguez de Castro[18][21]:

  • Filippo morto giovane.

Filippo ebbe anche tre figli illegittimi da alcune amanti rimaste senza nome[18]:

Ascendenza

modifica
  1. ^ a b c d e f g h i j k l (ES) #ES Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia, Felipe de Castilla
  2. ^ (PT) #ES Nobiliario del Conde de Barcelos Don Pedro, Hijo del Rey Don Dionisio, Reyes de Portugal, pag. 10
  3. ^ (LA) #ES MGH SS 17, anno 1201, pag. 170 e nota 88
  4. ^ (LA) #ES Nicetae Choniatae Historia, Imperiii Isaacii Angeli, Liber 3, 1, pag. 548
  5. ^ (EN) #ES Foundation for Medieval Genealogy: KINGS of GERMANY 1138-1254, HOHENSTAUFEN - ELISABETH von Staufen
  6. ^ (EN) #ES Genealogy: hohenstauf - Elisabeth von Hohenstaufen
  7. ^ (DE) Filippo di Svevia genealogie mittelalter Archiviato il 9 dicembre 2010 in Internet Archive.
  8. ^ (ES)Acercamiento Mutuo de Espana y Alemania, Jaime Ferreiro Alemparte, España y Europa, un pasado jurídico común, ed. Antonio Pérez Martín, (Cometa S.A., 1986), 181.
  9. ^ a b (LA) #ES MGH SS 23, anno 1143, pag. 895
  10. ^ (LA) #ES MGH SS 23, anno 1239, pag. 947 e nota 11
  11. ^ (LA) #ES Recueil des historiens des Gaules et de la France. Tome 12, Roderici Toletani Archiepiscopi De Rebus Hispaniæ, pag. 383
  12. ^ (LA) #ES DOCUMENTOS DE LA Iglesia Colegial de Santa María la Mayor (hoy Metropolitana) DE VALLADOLID, Siglo XIII, doc. XLII, pagg. 239 - 245
  13. ^ Rafael Altamira, La Spagna (1031-1248), in «Storia del mondo medievale», vol. V, 1999, pag. 889
  14. ^ (LA) #ES DOCUMENTOS DE LA Iglesia Colegial de Santa María la Mayor (hoy Metropolitana) DE VALLADOLID, Siglo XIII, doc. XLVI, pagg. 258 - 262
  15. ^ (LA) #ES Íslenzkir annálar; sive Annales islandici, ab anno Christi 803 ad annum 1430, anno 1257, pag. 127
  16. ^ (LA) #ES España sagrada, Volume 23, Chronicon de Cardeña, pag. 373
  17. ^ (LA) #ES Íslenzkir annálar; sive Annales islandici, ab anno Christi 803 ad annum 1430, anno 1262, pag. 133
  18. ^ a b c (EN) #ES Foundation for Medieval Genealogy: KINGS of CASTILE & LEÓN 1217-1369 - Infante don FELIPE de Castilla y León
  19. ^ (ES) #ES Colección Salazar y Castro, doc. M-6, fo 161 v y 162 (no. 46510)
  20. ^ (ES) #ES Colección Salazar y Castro, doc. M-6, fo 181 y 181 v (no. 46579)
  21. ^ (EN) #ES Genealogy: Ivrea 6 - Inft Felipe

Bibliografia

modifica

Fonti primarie

modifica

Letteratura storiografica

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN87083922 · BNE (ESXX1310092 (data)