Garbiñe Muguruza
Garbiñe Muguruza (Guatire, 8 ottobre 1993) è una tennista spagnola.
Garbiñe Muguruza | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 182 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 73 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tennis ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 16 luglio 2017 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
In carriera si è aggiudicata 5 tornei WTA in singolare e un egual numero in doppio. Da singolarista, ha vinto due prove del Grande Slam, battendo Serena Williams agli Open di Francia 2016 e la sorella Venus Williams al Torneo di Wimbledon 2017.
Carriera
Inizia a giocare all'età di 5 anni.[1] Dopo una breve carriera nel circuito ITF dove riesce a conquistare sei titoli in singolare e uno nel doppio[2] fa il suo esordio nel circuito WTA.
2012
Grazie ad una wild-card ottiene l'accesso al Sony Ericsson Open 2012, suo primo torneo nel circuito principale.[3] A Miami elimina nel primo match Ayumi Morita e a quello successivo la testa di serie numero nove e già seconda in classifica Vera Zvonarëva. Riesce a raggiungere il quarto turno grazie alla vittoria sull'italiana Flavia Pennetta. L'ultima esordiente ad aver superato tre turni in un torneo era stata Sabine Auer nel 1998.[3] La sua scalata si ferma in ogni caso al quarto turno dove Agnieszka Radwańska la elimina in due set.
Ottiene una wild-card anche per il Barcelona Ladies Open ed elimina la connazionale Arantxa Parra Santonja con un doppio 6-3 prima di arrendersi alla testa di serie numero 2, Julia Görges, riuscendo a portare comunque il match al terzo set. Supera le qualificazioni per il Grand Prix SAR La Princesse Lalla Meryem e nel tabellone principale supera Anna Tatišvili, Patricia Mayr-Achleitner ma si ferma ai quarti di finale contro Kiki Bertens.
A giugno 2012 partecipa alle qualificazioni per il Torneo di Wimbledon ma, dopo aver sconfitto Elina Svitolina, viene eliminata al secondo turno dall'italiana Maria Elena Camerin con il risultato di 6-4, 6-2. Chiude l'anno al 104º posto nella classifica mondiale.
2013
Inizia la nuova stagione giocando a Hobart e riesce a vincere il torneo di doppio insieme a María Teresa Torró Flor[4]. Agli Australian Open viene sconfitta al secondo turno da Serena Williams mentre ad Indian Wells si avventura fino al quarto turno, dopo aver superato le qualificazioni, dove viene eliminata da Angelique Kerber. A giugno partecipa al Topshelf Open, torneo sull'erba in preparazione per Wimbledon, e raggiunge la sua prima semifinale WTA superando sulla sua strada le due teste di serie Mona Barthel e Dominika Cibulková.[5] Salta l'ultima parte della stagione per operarsi alla caviglia.
2014
A gennaio conquista il primo titolo in carriera al torneo di Hobart su Klára Zakopalová dopo aver superato le qualificazioni e senza aver concesso un set nel tabellone principale e il mese successivo le due si scontrano nuovamente in finale, a Florianópolis, dove la tennista ceca si prende la rivincita in tre set. Il primo Slam della stagione, l'Australian Open, la vede accedere per la prima volta agli ottavi di un Major. Durante il torneo elimina al primo turno l'estone Kaia Kanepi, testa di serie numero 24, e al terzo la danese Caroline Wozniacki (numero 10 del seeding), prima di arrendersi alla polacca Agnieszka Radwańska, quinta forza del tabellone.[6]
Al secondo turno del Roland Garros estromette, contro ogni pronostico, la numero 1 del mondo - nonché detentrice del titolo parigino - Serena Williams, vincendo 6-2 6-2.[7] Muguruza vince in due parziali anche l'incontro successivo, opposta alla slovacca Anna Schmiedlová: 6-2 6-4 il punteggio. Accede per la sua prima volta in carriera ai quarti di finale battendo la francese Pauline Parmentier per 6-4 6-2. Tuttavia, la sua corsa si arresta per mano della futura vincitrice del torneo parigino Marija Šarapova che la sconfigge in tre set (1-6 7-5 6-1).[8] A Wimbledon viene eliminata al primo turno dalla statunitense Coco Vandeweghe.
Nel mese di luglio prende parte al torneo di Stanford, dove viene malamente eliminata ai quarti di finale da Angelique Kerber con un netto 6-2, 6-1. Successivamente viene sconfitta al secondo turno della Rogers Cup di Montréal, dalla russa Marija Šarapova in tre set (6-4, 3-6, 6-1).
2015: La prima finale Slam
La Muguruza inizia l'anno partecipando al torneo di Sydney. Al primo turno batte Sara Errani 6-0 7-5, al secondo elimina la 3° testa di serie del tabellone Agnieszka Radwanska 3-6 7-6(4) 6-2 mentre ai quarti perde dalla Kerber 6-0 1-6 4-6. Partecipa agli Australian Open dove è accreditata come testa di serie numero 24 ed al primo turno non ha problemi contro Marina Eraković, che batte 7-5 6-0. Al secondo elimina in 3 set (6-1 1-6 6-0) Daniela Hantuchová con una partita davvero rocambolesca. Al terzo turno vince contro la svizzera Timea Bacsinszky con lo score di 6-3 4-6 6-0. La sua corsa si arresta al quarto turno, dove viene sconfitta da Serena Williams, numero 1 del mondo e futura vincitrice del torneo, alla quale la Muguruza è riuscita a strappare il primo set per poi perdere in tre set.
Partecipa al torneo di Dubai ed al primo turno è costretta subito a giocare tre set contro la Gajdosova ma alla fine la spunta la spagnola 3-6 6-1 6-2. Al secondo non ha problemi contro Jelena Jankovic che batte 6-3 6-1. Agli ottavi non ha i favori del pronostico contro Agnieszka Radwanska ma sorprendentemente la Muguruza trova una prestigiosa vittoria, anche netta per 6-4 6-2. Ai quarti vince una lottatissima partita contro la connazionale Carla Suárez Navarro, in rimonta, 6(4)-7 6-3 6-3. In semifinale perde contro Karolína Plíšková un altro combattutissimo match per 4-6 7-5 5-7.[9] A Doha si ritira prima del match di primo turno contro la Suarez Navarro.
Ad Indian Wells parte come testa di serie numero diciannove ed ha quindi un bye al primo turno. Al secondo elimina la wild card americana Irina Falconi 4-6 6-2 6-3 ma al turno successivo viene ancora sconfitta da Karolína Plíšková, questa volta in 2 set.[10] A Miami viene sconfitta al terzo turno da Sara Errani, testa di serie numero 11, con lo score di 6-4 4-6 1-6. A Stoccarda esordisce vincendo contro Barbora Strýcová in 2 set ma al secondo cede 6-3 1-6 3-6 alla testa di serie numero 2 Simona Halep. A Marrakech è testa di serie numero 1 ed al primo turno elimina la russa Kasatkina, 6-4 6-1, prima di perdere al secondo turno dalla francese Kristina Mladenovic, in 2 set. A Madrid si arrende al secondo turno, sconfitta da Svetlana Kuznecova, futura finalista. In doppio raggiunge la finale insieme a Carla Suárez Navarro ma vengono sconfitte da Casey Dellacqua e Yaroslava Shvedova al super tiebreak per 10 punti a 5. Nel secondo Slam dell'anno, l'Open di Francia, è accreditata della testa di serie numero 21 e al primo turno elimina la qualificata Petra Martić per 6-2 7-5. Al turno successivo sconfigge l'italiana Camila Giorgi, concedendole appena 5 games. Al terzo batte la testa di serie numero 11 Angelique Kerber, con lo score di 4-6 6-2 6-2. Al quarto turno supera un'altra italiana, Flavia Pennetta, per 6-3 6-4 ma la sua corsa si arresta ai quarti di finale, quando perde dalla ceca Lucie Šafářová per 63-7 3-6.
Sui campi in erba di Wimbledon mostra il suo tennis migliore e dopo sei vittorie, di cui quattro su teste di serie più alte di lei, si presenta in finale contro Serena Williams. Nell'incontro decisivo ha avuto qualche occasione durante il primo set ma alla fine ha prevalso la statunitense per 6-4, 6-4.[11] L'11 ottobre 2015, superando in finale Timea Bacsinzsky per 7-5, 6-4, conquista il China Open.
2016: la vittoria al Roland Garros
Il 2016 non inizia nel migliore dei modi per la spagnola: si ritira infatti nel match di secondo turno contro Varvara Lepchenko. Agli Australian Open 2016, invece, non riesce a superare il terzo turno, battuta da Barbora Strycova. In Fed Cup si aggiudica entrambi gli incontri di singolare, giocati contro Ivana Jorovic e Ana Ivanovic. A Dubai, Garbiñe vien eliminata già al secondo turno, giocato contro Elina Svitolina. A Doha, invece, è Andrea Petkovic ad eliminarla ai quarti di finale.
Nei Premier Mandatory americani, la spagnola esce sconfitta al secondo turno a Indian Wells per mano di Christina McHale; a Miami, invece, è Victoria Azarenka, futura vincitrice del torneo, ad eliminarla al quarto turno. Nella sfida play-off di Fed Cup contro l'Italia, Garbiñe vince in modo netto entrambi i match di singolare contro Francesca Schiavone e Roberta Vinci. A Stoccarda, Garbiñe viene eliminata da Petra Kvitova in tre set durante i quarti di finale. A Madrid, invece, Irina-Camelia Begu la sorprende già al secondo turno, battendola in tre set. A Parigi, sconfigge in finale Serena Williams con il punteggio 7-5 6-4 e conquista così il suo primo torneo del Grande Slam, l'Open di Francia 2016.
Dopo la vittoria dello slam parigino e in preparazione per Wimbledon, partecipa alla prima edizione del Mallorca Open; viene sconfitta al primo turno dalla belga Kirsten Flipkens col punteggio di 6-3 6-4. Esce a sorpresa al secondo turno da Wimbledon per mano della slovacca Jana Čepelová con il punteggio di 3-6 2-6. Questa sconfitta la fa scivolare alla posizione nº3 della classifica. Partecipa al US Open uscendo di nuovo al secondo turno per mano di Sevastova.
2017: la vittoria a Wimbledon
Inizia l'anno malamente tanto da scivolare alla posizione n° 15 uscendo così dalla top ten. Al Torneo di Wimbledon 2017 sorprendentemente riesce a vincere il trofeo sconfiggendo Venus Williams per 7-5 6-0 battendo molte avversarie insidiose. Questa vittoria le permette di arrivare alla posizione n° 5, il suo best ranking dell'anno.
Statistiche
Singolare
Vittorie (5)
Legenda |
---|
Grande Slam (2) |
Ori Olimpici (0) |
WTA Championships (0) |
Premier Mandatory (1) |
Premier 5 (1) |
Premier (0) |
International (1) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Avversaria in finale | Punteggio |
1. | 11 gennaio 2014 | Moorilla Hobart International, Hobart | Cemento | Klára Zakopalová | 6-4, 6-0 |
2. | 11 ottobre 2015 | China Open, Pechino | Cemento | Timea Bacsinszky | 7-5, 6-4 |
3. | 4 giugno 2016 | Roland Garros, Parigi | Terra rossa | Serena Williams | 7-5, 6-4 |
4. | 15 luglio 2017 | Torneo di Wimbledon, Londra | Erba | Venus Williams | 7-5, 6-0 |
5. | 20 agosto 2017 | Western & Southern Open, Cincinnati | Cemento | Simona Halep | 6-1, 6-0 |
Sconfitte (3)
Legenda |
---|
Grande Slam (1) |
Ori Olimpici (0) |
WTA Championships (0) |
Premier Mandatory (0) |
Premier 5 (1) |
Premier (0) |
International (1) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Avversaria in finale | Punteggio |
1. | 1º marzo 2014 | WTA Brasil Tennis Cup, Florianópolis | Cemento | Klára Zakopalová | 6-4, 5-7, 0-6 |
2. | 11 luglio 2015 | Torneo di Wimbledon, Londra | Erba | Serena Williams | 4-6, 4-6 |
3. | 3 ottobre 2015 | Wuhan Open, Wuhan | Cemento | Venus Williams | 3-6, 0-3 r. |
Doppio
Vittorie (5)
Legenda |
---|
Grande Slam (0) |
Ori Olimpici (0) |
WTA Championships (0) |
Premier Mandatory (0) |
Premier 5 (0) |
Premier (3) |
International (2) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Compagna | Avversarie in finale | Punteggio |
1. | 12 gennaio 2013 | Moorilla Hobart International, Hobart | Cemento | María Teresa Torró Flor | Tímea Babos Mandy Minella |
6-3, 7-6(5) |
2. | 27 aprile 2014 | Grand Prix SAR La Princesse Lalla Meryem, Marrakech | Terra rossa | Romina Oprandi | Katarzyna Piter Maryna Zanevs'ka |
4-6, 6-2, [11-9] |
3. | 3 agosto 2014 | Bank of the West Classic, Stanford | Cemento | Carla Suárez Navarro | Paula Kania Kateřina Siniaková |
6-2, 4-6, [10-5] |
4. | 21 giugno 2015 | AEGON Classic, Birmingham | Erba | Carla Suárez Navarro | Andrea Hlaváčková Lucie Hradecká |
6-4, 6-4 |
5. | 26 settembre 2015 | Toray Pan Pacific Open, Tokyo | Cemento | Carla Suárez Navarro | Chan Hao-ching Chan Yung-jan |
7-5, 6-1 |
Sconfitte (5)
Legenda |
---|
Grande Slam (0) |
Ori Olimpici (0) |
WTA Championships (1) |
Premier Mandatory (2) |
Premier 5 (1) |
Premier (1) |
International (0) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Compagna | Avversarie in finale | Punteggio |
1. | 10 maggio 2014 | Mutua Madrid Open, Madrid | Terra rossa | Carla Suárez Navarro | Roberta Vinci Sara Errani |
4-6, 3-6 |
2. | 20 settembre 2014 | Toray Pan Pacific Open, Tokyo | Cemento | Carla Suárez Navarro | Cara Black Sania Mirza |
2-6, 5-7 |
3. | 21 febbraio 2015 | Dubai Tennis Championships, Dubai | Cemento | Carla Suárez Navarro | Tímea Babos Kristina Mladenovic |
3-6, 2-6 |
4. | 9 maggio 2015 | Mutua Madrileña Madrid Open, Madrid (2) | Terra rossa | Carla Suárez Navarro | Casey Dellacqua Jaroslava Švedova |
3-6, 7-6(4), [5-10] |
5. | 1º novembre 2015 | WTA Finals, Singapore | Cemento (i) | Carla Suárez Navarro | Martina Hingis Sania Mirza |
0-6, 3-6 |
Statistiche ITF
Singolare
Vittorie (7)
Torneo 100 000 $ |
Torneo 75 000 $ |
Torneo 50 000 $ |
Torneo 25 000 $ (3) |
Torneo 10 000 $ (4) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Avversaria in finale | Punteggio |
1. | 20 dicembre 2009 | $10 000 Vinaros, Vinaròs | Terra rossa | Ema Burgić | 6-2, 3-0 rit. |
2. | 14 febbraio 2010 | Torneo Mallorca II, Maiorca | Terra rossa | Katarzyna Kawa | 3-6, 6-2, 6-0 |
3. | 24 aprile 2011 | Torneo Internacional Ciutat de Torrent, Torrent | Terra rossa | Marina Giral Lore | 6-1, 6-3 |
4. | 19 giugno 2011 | Montemor Ladies Open, Montemor-o-Novo | Cemento | Andrea Gamíz | 6-4, 6-4 |
5. | 17 luglio 2011 | ITF Women's Circuit Caceres, Cáceres | Cemento | Çağla Büyükakçay | 6-4, 6-3 |
6. | 13 novembre 2011 | Femenino Ciudad de Benicarló, Benicarló | Terra rossa | Elica Kostova | 7-6(3), 6(4)-7, 6–3 |
7. | 18 marzo 2012 | Sheriff Jim Coats Clearwater Women's Open, Clearwater | Cemento | Grace Min | 6-0, 6-1 |
Risultati in progressione
V | F | SF | QF | #T | RR | Q# | A | Z# | PO | O | F-A | SF-B | ND |
(V) Torneo vinto; raggiunto (F) finale, (SF) semifinale, (QF) quarti di finale, (#T) turni 4, 3, 2, 1; (RR) round - robin; (Q#) Turno di qualificazione; (A) assente dal torneo; (Z#) Zona gruppo Coppa Davis/Fed Cup (con indicazione numero); (PO) play-off Coppa Davis o Fed Cup; vinto un (O) oro, (F-A) argento o (SF-B) bronzo ai Giochi Olimpici; (ND) torneo non disputato.
Singolare
Torneo | 2012 | 2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | Titoli | V–S | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tornei del Grande Slam | |||||||||||||||||||||
Australian Open | A | 2T | 4T | 4T | 3T | QF | 0 / 5 | 13–5 | |||||||||||||
Open di Francia | Q3 | 2T | QF | QF | V | 4T | 1 / 4 | 16–4 | |||||||||||||
Wimbledon | Q2 | 2T | 1T | F | 2T | V | 1 / 5 | 15-4 | |||||||||||||
US Open | 1T | A | 1T | 2T | 2T | 0 / 4 | 2–4 | ||||||||||||||
Vittorie-sconfitte | 0–1 | 3–3 | 7–4 | 14–4 | 11–3 | 11–1 | 1 / 17 | 46-16 | |||||||||||||
WTA Premier Mandatory | |||||||||||||||||||||
Indian Wells | A | 4T | 2T | 3T | 2T | QF | 0 / 5 | 7-5 | |||||||||||||
Miami | 4T | 4T | 2T | 3T | 4T | 4T | 0 / 6 | 11–6 | |||||||||||||
Madrid | 1T | Q2 | 2T | 2T | 2T | 0 / 4 | 3–4 | ||||||||||||||
Pechino | Q1 | A | 1T | V | 3T | 1 / 3 | 7–2 | ||||||||||||||
WTA Premier 5 | |||||||||||||||||||||
Dubai | Non Premier 5 | SF | NP5 | 2T | 0 / 2 | 4–2 | |||||||||||||||
Doha | Assente | NP5 | QF | NP5 | 0 / 1 | 2–1 | |||||||||||||||
Roma | A | 2T | 2T | A | SF | 0 / 3 | 5–3 | ||||||||||||||
Montréal / Toronto | A | A | 2T | 2T | A | 0 / 2 | 1–2 | ||||||||||||||
Cincinnati | Q1 | A | 1T | 1T | SF | 0 / 3 | 3–3 | ||||||||||||||
Tokyo | Q2 | A | Non Premier 5 | 0 / 0 | 0–0 | ||||||||||||||||
Wuhan | Non disputato | 3T | F | 2T | 0 / 3 | 6–3[12] | |||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||
2012 | 2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | ||||||||||||||||
Tornei giocati | 8 | 12 | 18 | 19 | 20 | 6 | 83 | ||||||||||||||
Titoli vinti | 0 | 0 | 1 | 1 | 1 | 0 | 3 | ||||||||||||||
Finali raggiunte | 0 | 0 | 2 | 3 | 1 | 0 | 6 | ||||||||||||||
Cemento | 3–4 | 8–6 | 19–11 | 19–11 | 20–15 | 12–6 | 2 / 47 | 89–57 | |||||||||||||
Terra battuta | 3–3 | 2–4 | 9–4 | 7–4 | 12–3 | 1 / 17 | 33–18 | ||||||||||||||
Erba | 0–1 | 4–2 | 2–2 | 7–3 | 1–2 | 0 / 8 | 14–10 | ||||||||||||||
Vittorie-sconfitte totali | 6–8 | 14–12 | 41–22 | 38–18 | 35–20 | 12–7 | 3 / 72 | 146–87 | |||||||||||||
Percentuale vittorie | 43% | 54% | 64% | 68% | 64% | 63% | 63% | ||||||||||||||
Ranking di fine anno | 104 | 64 | 21 | 3 | 7 |
aggiornato a fine Miami Open 2017
Doppio nei tornei del Grande Slam
Torneo | 2012 | 2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | V-S |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Australian Open | A | A | 2T | 2T | A | A | 2-2 |
Open di Francia | A | 1T | SF | 1T | A | 4-3 | |
Wimbledon | A | 1T | 3T | 2T | A | 3–3 | |
US Open | A | A | 3T | 2T | A | 3–2 | |
Totale | 0–0 | 0–2 | 9–4 | 3–4 | 0–0 | 0–0 | 12–10 |
Note
- ^ itftennis.com, Garbiñe Muguruza Blanco, su itftennis.com. URL consultato il 26 marzo 2012.
- ^ wtatennis.com, Statistiche sul sito Wta, su wtatennis.com. URL consultato il 26 marzo 2012.
- ^ a b Stefano Rosato, La sorpresa Muguruza Blanco, su ubitennis.com, 26 marzo 2012. URL consultato il 26 marzo 2012.
- ^ hobartinternational.com.au, Muguruza, Torro-Flor Doubles champions, su hobartinternational.com.au, 12 gennaio 2013. URL consultato il 20 marzo 2013.
- ^ ubitennis.com, WTA 's-Hertogenbosch: prima semifinale per Muguruza, su ubitennis.com, 21 giugno 2013. URL consultato il 22 giugno 2013.
- ^ Wta: Garbine Muguruza results, su wtatennis.com. URL consultato il 30 maggio 2014.
- ^ Roland Garros, colpo di scena: fuori le sorelle Williams, su gazzetta.it. URL consultato il 28 maggio 2014.
- ^ Roland Garros, Sharapova in semifinale. Affronterà Bouchard, su gazzetta.it. URL consultato il 3 giugno 2014.
- ^ WTA Dubai: Simona Halep raggiunge la Pliskova in finale, su ubitennis.com. URL consultato il 18 marzo 2015.
- ^ WTA Indian Wells: cadono Radwanska, Safarova e Muguruza. Williams e Halep ok, su ubitennis.com. URL consultato il 17 marzo 2015.
- ^ Tennis, Wimbledon: uragano Williams sulla Muguruza. Terzo Slam nel 2015, su gazzetta.it, 11 luglio 2015. URL consultato il 12 luglio 2015.
- ^ Nel 2014 si è ritirata prima del terzo turno
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Garbiñe Muguruza