Pedemontana lombarda, tem, brebemi

  Risolto

Voce(i): Brebemi, Pedemontana, TEM

Richiesta: Creare due mappe di queste autostrade in costruzione. Una con brebemi e tem e parte della pedemontana sulla base di questa immagine: http://www.brebemi.it/doc/bbm_tracciato.pdf eun'altra mappa sulla base di questa immagine: http://www.pedemontana.com/docs/mappa_pedemontana.pdf

Pel lo sfondo comunque una cosa semplicissima eh! Basta anche un quadrato per delimitare i paesi ;) --lucaf1 (msg) 22:06, 26 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Grazie --lucaf1 (msg) 20:09, 26 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Opinione del Wikigrafico: Ecco qui lo schema della Pedemontana secondo quanto c'è nel .pdf che avevi allegato...modifiche? Variazioni?:)La striscia nera non so come mai sia venuta...nell'originale non c'è...con le modifiche che dovrò apportare provo a toglierla...--Gigillo83 (msg) 23:14, 14 set 2009 (CEST)[rispondi]

Va benissimo. L'unica cosa è che è cambiare le scritte dei tre segmenti di pedemontana a varese e como perchè non si è capito se sono tangenziale autostradali o tangenziali extraurbanecon la dicitura Nuova tangenziale... E un'altra cosa: aggiungere sempre su questa mappa la TEM e la brebemi (se ci sta nel territorio considerato, altrimenti non importa). grazie :) --lucaf1 (msg) 23:19, 14 set 2009 (CEST)[rispondi]
Oh, dunque...come li devo chiamare i vari segmenti di questa strada?Se me lo dici li metto...Però ovviamente non ci posso mettere nessun simbolo nè nulla!:) Per l'aggiunta di Brebemi e tem...mi pare siano al di fuori di questa mappa...e inoltre il probl è che nel .pdf non c'erano...e dovrei segnarle a casaccio...non mi sembrerebbe molto corretto...:)--Gigillo83 (msg) 23:24, 14 set 2009 (CEST)[rispondi]
Allora: i segmenti a Varese e Como: Nuova tangenziale. Per brebemi e tem prova a vedere questa mappa: http://2.bp.blogspot.com/_ZKgX2ClKUVY/ShV-quOsanI/AAAAAAAABMs/bJrHswa6ClM/s400/apl%2Bbrebemi%2Btem.jpg Grazie --lucaf1 (msg) 23:28, 14 set 2009 (CEST)[rispondi]

Ok...domani provo a fare le modifiche che hai chiesto:) a domani! Ciau!--Gigillo83 (msg) 23:34, 14 set 2009 (CEST)[rispondi]

Per quanto riguarda la mappa della BreBeMi indica tutte le scritte che ci sono nel Pdf in blu (pedemontana lombarda, raccordo val trompia,...) e segnala (con un margine più stretto) le SP103 Cassanese e SP14Rivoltana. Non segnalare le piccole diramazioni della Brebemi e i due piccoli segmenti staccati verdi a est dell'A4 a Brescia. Grazie --lucaf1 (msg) 23:56, 14 set 2009 (CEST)[rispondi]
Ma ci sono dei rettangoli neri in entrambe le immagini, è normale? --Nicola Romani (msg) 15:13, 15 set 2009 (CEST)[rispondi]
È un problema che accade spesso (un'altra immagine colpita è File:Uranium resources.svg). La banda si vede solo su Wikiepdia. Ricordo che una volta Flanker riuscì, ma in questo momento non ricordo quando. Vado a fare una ricerca tra gli archivi.--DaniDF1995 15:19, 15 set 2009 (CEST)[rispondi]
E' il nostromotore svg che non supporta certi standard svg molto nuovi. qui la soluzione, proposta da me a suo tempo su commons. --Aldarion-Xanderサンダー 15:27, 15 set 2009 (CEST)[rispondi]

PS: in entrambii file il flowroot che dà problemi è uno solo. Basta eliminare tutto quello che trovate tra <g id="g10813"> e </g>, tag compresi, in entrambi i codici. --Aldarion-Xanderサンダー 15:34, 15 set 2009 (CEST)[rispondi]

Per me vanno benissimo. Ovviamente tranne il quadrato nero. Una sola cosa per quanto riguarda la mappa Brebemi: se si può accorciare un pò in basso e cancellare una residua legenda in basso a sinistra. In ogni caso ottime mappe :) . Ciao, grazie --lucaf1 (msg) 19:39, 15 set 2009 (CEST)[rispondi]

Ecco qui i files senza rettangoli neri...grazie mille a Aldarion-Xander per l'indicazione su cosa eliminare! Per Luca: la legenda è completa, non residua...se guardi l'immagine completa c'è tutto, non solo quel poco che si vede nell'anteprima...:)--Gigillo83 (msg) 19:56, 15 set 2009 (CEST)[rispondi]

Anche con l'immagine grande ho problemi: http://img98.imageshack.us/img98/7175/srgtdgjsjtgtjggftr.png :( --lucaf1 (msg) 20:01, 15 set 2009 (CEST)[rispondi]
Anche io ho i tuoi stessi problemi nel vederla, anche purgando e aggiornando.--DaniDF1995 20:12, 15 set 2009 (CEST)[rispondi]
Et voilà...la mappa ridotta e con legenda leggibile:) spero vada bene ora..se c'è qualcosa attendo modifiche!:) ciau!!!--Gigillo83 (msg) 20:54, 15 set 2009 (CEST)[rispondi]
Perfetto! Ciao, grazie --lucaf1 (msg) 21:07, 15 set 2009 (CEST)[rispondi]

Intersezioni Pedemontana con superstrade

  Risolto

Volevo consigliare la possibilità di aggiungere alla mappa le due importanti superstrade che la intersecano lungo il suo tragitto:

Cosa ne pensate? --Luckyzdimmi 10:30, 17 set 2009 (CEST)[rispondi]

Molto d'accordo, anche perché una parte della Pedemontana non sarà altro che la SS 35 (superstrada Milano-Meda-Lentate) allargata.--Friedrichstrasse (msg) 18:27, 17 set 2009 (CEST)[rispondi]
Ok...allora mi metto lì e guardo che riesco ad inserire...sulla mappa della pedemontana immagino. Ci provo e vi faccio veder il risultato..--Gigillo83 (msg) 22:01, 18 set 2009 (CEST)[rispondi]

Ho fatto la nuova mappa con le 2 SS che erano state proposte...ma non capisco perchè non la visualizza qui su wiki...non vorrei che ci fossero altri problemi col server intrno o cose del genere! Se qualche grafico più esperto di me (ci va poco...) sa risolvere il mistero si faccia vivo!:) ciao--Gigillo83 (msg) 22:44, 20 set 2009 (CEST)[rispondi]

Deve essere qualche problema di server o commons, dato che nella sua grandezza naturale si vede.--DaniDF1995 07:22, 21 set 2009 (CEST)[rispondi]
Da parte mia, grazie. --Luckyzdimmi 12:30, 21 set 2009 (CEST)[rispondi]
Prego...certo, preferirei che si vedesse anche, visto che è fatta...però spero che qualche anima pia vi provveda!:)--Gigillo83 (msg) 20:50, 21 set 2009 (CEST)[rispondi]
Però non si vede neppure su commons. C'è qualcosa di incompatibile nell'svg. Nessuno può aiutare? E le superstrade invece di farle color fiume, perché non farle grigie? Ciao --Luckyzdimmi 17:46, 22 set 2009 (CEST)[rispondi]

MIRACOLO! Ho caricato la versione con le statali in grigio...e si vede!:) Meno male!:) Ora dovrebbe essere a posto...se c'è ancora qualche modifica da fare ditemelo! ciau!--Gigillo83 (msg) 20:10, 22 set 2009 (CEST)[rispondi]

Ottimo!!! --Luckyzdimmi 15:08, 23 set 2009 (CEST)[rispondi]

Nuova cartina Antica Roma

Voce(i): Repubblica romana, Dalmazia (provincia romana) e tante altre.

Richiesta: traduzione mappa da inglese. Al posto di Spagna, mettete o Hispania o Iberia. Vi ringrazio. anonimo brianzolo --87.15.202.233 (msg) 11:00, 19 set 2009 (CEST)[rispondi]

Opinione del Wikigrafico:   Fatto--DaniDF1995 17:33, 19 set 2009 (CEST)[rispondi]

Grazie. :) --80.183.139.242 (msg) 14:36, 23 set 2009 (CEST)[rispondi]

Mappa vintage.

  Risolto
Note: Gigillo83

Voce(i):Autostrada dei Laghi

Richiesta: sulla base di questa immagine:

http://www.storiadimilano.it/citta/milanotecnica/strade/autostrade02.jpg

provare a ricreare la mappa con, per quanto possibile, lo stesso stile (font, bianco e nero,) con la differenza di fare continuo il tratto tratteggiato e di non fare il piccolissimo tratto tra il tratto tratteggiato e quello continuo verso Somma L.

Grazie, lucaf1 (msg) 18:03, 20 set 2009 (CEST)[rispondi]

ATTENZIONE! Quella mappa è inutilizzabile perché molto imprecisa e contiene errori!--Friedrichstrasse (msg) 18:36, 20 set 2009 (CEST)[rispondi]
Puoi segnalarli? --lucaf1 (msg) 18:40, 20 set 2009 (CEST)[rispondi]
Mancano alcune ferrovie (Seveso-Erba, Saronno-Malnate, Catellanza-Malnate, Gallarate-Sesto); il ramo Sesto dell'Autostrada era ed è a nord della statale del Sempione; l'innesto del ramo Como a Camerlata è impreciso; non si capisce con che criterio siano state scelte le strade; mancano i caselli d'uscita.--Friedrichstrasse (msg) 19:31, 20 set 2009 (CEST)[rispondi]
Bè i caselli non ci sono perchè non segnalati (come moltre altre mappe). La mappa non penso voglia essere una cosa precisa, anche perchè è molto vecchia. Le ferrovie non è necessario segnalarle. ;) --lucaf1 (msg) 19:44, 20 set 2009 (CEST)[rispondi]
Meglio ricalcare una mappa attuale, i tracciati non sono cambiati.--Friedrichstrasse (msg) 19:59, 20 set 2009 (CEST)[rispondi]
non è protetta da copyright? Non credo sia possibile in ogni caso ricalcarla...--Aldarion-Xanderサンダー 20:32, 20 set 2009 (CEST)[rispondi]
Non so se sia coperta da copyright. In ogni caso quella è la base, l'ispirazione l'importante è il risultato anche se diverso ;) --lucaf1 (msg) 20:37, 20 set 2009 (CEST)[rispondi]
qualcuno può provare a farla? Magari basandosi su mappe attuali come openstreetmap ma segnalando solo ciò che è segnalato nella mappa soprariportata lucaf1 (msg) 14:25, 23 set 2009 (CEST)[rispondi]

Opinione del Wikigrafico: Ecco la mappa, sulla base di quella indicata da Luca ma corretta (per quanto possibile), mantenendo sempre l'inquadramento più "storico" possibile. Ciau --Gigillo83 (msg) 21:02, 24 set 2009 (CEST)[rispondi]

Perfetto :). Ciao grazie --lucaf1 (msg) 21:06, 24 set 2009 (CEST)[rispondi]

Trasformazione in svg

Voce(i):

Richiesta: Trasfromazione in file svg (fare attenzione al colore rosso, IMHO sarebbe da utilizzare lo stesso della bandiera italiana)--Nicola Romani (msg) 12:20, 26 set 2009 (CEST)[rispondi]

Opinione del Wikigrafico:   Fatto, il rosso "italiano" è quello di questo file.--DaniDF1995 13:25, 26 set 2009 (CEST)[rispondi]

aspetta lo sfondo bianco all'esterno dello stemma è stato neutralizzato?--Nicola Romani (msg) 13:37, 26 set 2009 (CEST)[rispondi]
Si, l'avevo sbiancato: 50px.--DaniDF1995 13:52, 26 set 2009 (CEST)[rispondi]
Grandeeeee ;) --Nicola Romani (msg) 14:01, 26 set 2009 (CEST)[rispondi]

Schema pneumatico

  Risolto

Voce(i): Pneumatico

Richiesta: Trasformare il file in SVG e tradurlo per quanto possibile in italiano. Grazie --Vajotwo (msg) 22:35, 25 set 2009 (CEST)[rispondi]

Opinione del Wikigrafico: ho creato un primo abbozzo. Spero sia soddisfacente, fammi sapere, F l a n k e r 00:20, 26 set 2009 (CEST)[rispondi]

Ehmmm, c'è un errore ortografico; largheza invece di larghezza ;-), in più M+S non credo sia propriamente invernale ma diciamo adatta a terreni anche con fondo innevato (ma anche fango). In più, a fare i perfezionisti, ce li vogliamo mettere 5/6 fori per i bulloni sul cerchio, dato che dalla spalla sembrerebbe uno pneumatico da fuoristrada? Ma uno pneumatco da fuoristrada con la spalla così alta è effettivamente un / 65? --un threecharlie (più pignolo del solito) (msg) 00:39, 26 set 2009 (CEST)[rispondi]
Sì, infatti era solo un primo abbozzo... M+S sta per mud+snow, fango e neve appunto, dato che di solito il fango si forma in inverno, allora da qui la dizione. Sarò più preciso, grazie per le correzioni. --F l a n k e r 14:03, 26 set 2009 (CEST)[rispondi]
A parte quello che ha detto Threecharlie (che anche secondo me andrebbe seguito), per il resto direi che va benissimo. Grazie mille --Vajotwo (msg) 14:06, 26 set 2009 (CEST)[rispondi]
Fatto, che ne dite? --F l a n k e r 14:11, 26 set 2009 (CEST)[rispondi]
Va benissimo! Grazie di tutto --Vajotwo (msg) 14:45, 26 set 2009 (CEST)[rispondi]

Icona per linee tranviarie dismesse

  Risolto
Note: --DaniDF1995

Voce(i): Ferrovia Trento-Malè-Marilleva

Richiesta: ci sarebbe da creare il file immagine File:BSicon uexWBRÜCKE1.svg, relativo all'attraversamento di una linea tranviaria dismessa sopra un fiume di medie dimensioni. Si tratta di riprendere forme e dimensioni dell'immagine riportata sopra a sinistra, ma di cambiare il colore blu scuro in #6281c0. L'icona sarebbe da caricare su Commons, se non è chiedervi troppo. -- Ciao, Mol (msg) 12:26, 27 set 2009 (CEST)[rispondi]

Opinione del Wikigrafico:   Fatto--DaniDF1995 12:54, 27 set 2009 (CEST)[rispondi]

Privacy

  Risolto

Voce(i):

Richiesta: anonimizzare, non abbiamo il consenso del soggetto. Richiedere la cancellazione della versione non anonimizzata. Grazie--Trixt (msg) 21:31, 25 set 2009 (CEST)[rispondi]

Opinione del Wikigrafico:   Fatto, e caricato su commons. --Aldarion-Xanderサンダー 21:41, 25 set 2009 (CEST)[rispondi]

Scusami Trixt, ma chi ti ha detto che non avevate il consenso del soggetto?

Midollo spinale

  Risolto

Voce(i): Midollo spinale

Richiesta: se possibile tradurre in italiano:

Gray matter = sostanza grigia
White matter = sostanza bianca

  1. corno anteriore
  2. corno posteriore
  3. commessura grigia
  4. cordone anteriore
  5. cordone laterale
  6. cordone posteriore
  7. commessura bianca anteriore
  8. fessura mediana anteriore
  9. solco mediano posteriore
  10. canale centrale
  11. radice anteriore
  12. radice posteriore
  13. ganglio spinale

Grazie mille, --Richzena (msg) 22:16, 26 set 2009 (CEST)[rispondi]



Opinione del Wikigrafico:   Fatto.--Aldarion-Xanderサンダー 23:12, 27 set 2009 (CEST)[rispondi]

Ottimo! è perfetta! grazie Xander. --Richzena (msg) 00:07, 28 set 2009 (CEST)[rispondi]

Rimozione bordo bianco

  Risolto

Voce(i):

Richiesta: Si può rimuovere il bordo bianco attorno all'immagine? --Markos90 (msg) 22:39, 27 set 2009 (CEST)[rispondi]

Opinione del Wikigrafico:   Fatto--DaniDF1995 22:42, 27 set 2009 (CEST)[rispondi]

Grazie mille! Che velocità! --Markos90 (msg) 22:43, 27 set 2009 (CEST)[rispondi]

Capo del Littorio

  Risolto

Voce(i):Paragrafo Capo del Littorio in Capo araldico

Richiesta: Ottenere una versione svg del solo Capo del Littorio sul modello di File:Duc empire1.png.GJoParlami 09:43, 21 gen 2009 (CET)[rispondi]

Opinione del Wikigrafico: ecco fatto, che ne dici? Peccato il motore di reder di Wikimedia non riesca a rappresentare gli effetti di ombra sulla lama del fascio. --F l a n k e r 11:19, 29 set 2009 (CEST)[rispondi]

Quasi perfetto, non è solo troppo largo? Lo scudo dovrebbe essere 7 moduli di larghezza e 9 moduli di altezza.GJo ↜↝ Parlami 12:13, 29 set 2009 (CEST)[rispondi]
Sapevo 8 d'altezza e 7 di larghezza... --F l a n k e r 12:26, 29 set 2009 (CEST)[rispondi]
Lo dicono loro, io ho solo fatto copia-incolla :-).GJo ↜↝ Parlami 12:36, 29 set 2009 (CEST)[rispondi]
Acc... sì credo che abbiano ragione... è che da noi è scritto 8×7. Ho dato un'occhiata in giro su internet, ma non ho trovato altro. Ho aggiunto un altro modulo d'altezza, ora dovrebbe essere corretto. --F l a n k e r 12:57, 29 set 2009 (CEST)[rispondi]
Perfetto, ho anche corretto l'articolo dello scudo mettendo in nota il link. Grazie.GJo ↜↝ Parlami 13:09, 29 set 2009 (CEST)[rispondi]