Blu Basket 1971
La Blu Basket 1971 è la principale società di pallacanestro maschile di Treviglio, in provincia di Bergamo. Milita in Serie A2.
Blu Basket 1971 Pallacanestro ![]() | |
---|---|
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | ![]() |
Dati societari | |
Città | Treviglio |
Nazione | ![]() |
Confederazione | FIBA Europe |
Federazione | FIP |
Campionato | Serie A2 |
Fondazione | 1971 |
Denominazione | Or.Sa. (1971-1986) Bergamasca Country Basket Treviglio (1986-1999) Treviglio Basket (1999-2006) Blu Basket 1971 (dal 2006) |
Presidente | Gianfranco Testa |
General manager | Euclide Insogna |
Allenatore | Adriano Vertemati |
Impianto | PalaFacchetti (2,880 posti) |
Sito web | www.blubasket.it |
Storia
La nascita della squadra cestistica di Treviglio va fatta risalire al 1971, anno in cui viene creata la P.G.S. Or.Sa. Treviglio; l'acronimo Or.Sa. fa riferimento all'Oratorio Salesiano di Treviglio, al cui interno venne costituita la squadra. La richiesta di affiliazione alla FIP avvenne ufficialmente il 6 settembre 1971. Allenatore era Gianfranco Rubini, Antonio Carminati il presidente. L'Or.Sa. si iscrisse al campionato Juniores.
Il 15 novembre 1975 è la data della prima partita casalinga ufficiale disputata al Palazzetto Zanovello, nel campionato di Promozione (all'epoca settimo livello). Sponsor dell'epoca era Cremascoli. Pietro Colombo era l'allenatore mentre, don Francesco Viganò il presidente. La prima promozione è datata aprile 1980: l'Or.Sa. conquista la Serie C2. Nella stagione 1980-81 viene ingaggiato lo statunitense Bob Lienhard, in passato per otto stagioni alla Pallacanestro Cantù.
Nel 1986 l'Or.Sa. si fonde con la squadra di Osio Sotto, e la nuova denominazione societaria diviene "Bergamasca Country Basket Treviglio". Al termine della stagione 1993-94 viene centrata la prima storica promozione in Serie B d'Eccellenza. Lo sponsor è Acqua di Gaverina, il coach è Silvio Devicenzi e il presidente Massimo Monzani.
Nel 1994 la squadra viene trasferita al palazzetto Sansona di Cassano d'Adda. Lo sponsor è Mauri Formaggi, l'allenatore Massimo Meneguzzo e il presidente Massimo Monzani. Il 6 ottobre 1996 viene inaugurato il PalaTreviglio, che in seguito verrà rinominato PalaFacchetti. Il nuovo presidente è Antonio Pelucchi.
Nel 1999 la società cambia ancora denominazione, assumendo più semplicemente quella di "Treviglio Basket"; allenatore è Guido Saibene. Nel 2006 la società diviene una Società Dilettantistica a Responsabilità Limitata, con la nuova denominazione "Blu Basket 1971"
Nel 2009 si chiude la triennale sponsorizzazione dell'Intertrasport, dalla stagione 2009-10 il nuovo sponsor è Co.mark.
Dal 2011 la società trevigliese partecipa al campionato di Divisione Nazionale A, terzo campionato nazionale per importanza.
Nella stagione 2012-13 la Blubasket Treviglio conquista il diritto di partecipare al campionato di Divisione Nazionale A Silver per l'anno successivo; contestualmente cambia anche lo sponsor principale, Co.Mark lascia e al suo posto subentra Remer Rubinetterie.
Con la riforma dei campionati attuata nel 2015, nella stagione 2015-16 la società trevigliese ha disputato la Serie A2.
Nel 2016-2017, guidata da Adriano Vertemati, conclude la stagione regolare al sesto posto del girone Ovest, compiendo la grande impresa di qualificarsi ai play-off dove viene eliminata al primo turno per 3 a 2 da Trieste[1]
Stagione 2017-18
Roster
Naz. | Ruolo | Sportivo | Anno | Alt. | Peso | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
PG | Filippo Nani | 2000 | 189 | 80 | |||
4 | A | Ursulo D'Almeida | 2001 | 200 | 87 | ||
6 | GA | Andrea Pecchia | 1997 | 196 | 87 | ||
8 | A | Nicholas Dessì | 1998 | 200 | 88 | ||
9 | G | Luca Cesana | 1997 | 194 | 85 | ||
11 | P | Tommaso Marino | 1986 | 192 | 85 | ||
12 | G | Mattia Palumbo | 2000 | 195 | 92 | ||
14 | AC | Andrea Mezzanotte | 1998 | 207 | 89 | ||
17 | C | Emanuele Rossi | 1982 | 206 | 105 | ||
20 | G | Alan Voskuil | 1986 | 191 | 80 | ||
31 | AG | Bryce Douvier | 1991 | 201 | 104 | ||
99 | C | Jacopo Borra | 1990 | 215 | 100 |
Staff tecnico
- Allenatore: Adriano Vertemati
- Vice allenatore: Mauro Zambelli
- Assistente allenatore: Raffaele Braga
- Preparatore atletico: Sebastian Guzzetti
- Fisioterapista: Gualtiero Conti
- Medico: Dr. Roberto Gatti
Staff organizzativo
- Direttore generale: Euclide Insogna
- Direttore sportivo: Massimo Gritti
- Team Manager: Moreno Restori
- Segretario: Silvano Valeri
- Addetto Stampa: Rossella Prandina
Note
- ^ Ottavi Playoff A2 Citroën - Trieste e Tortona ultime qualificate ai quarti di finale, in legapallacanestro.com, LNP, 12 maggio 2017. URL consultato il 12 maggio 2017.