Tat'jana Lysenko

martellista russa
Versione del 6 set 2017 alle 15:10 di Mike Martin (discussione | contributi) (Aggiornamento palmares dopo squalifica doping)

Tat'jana Viktorovna Lysenko (in russo Татьяна Викторовна Лысенко?; Batajsk, 9 ottobre 1983) è una martellista russa, campionessa olimpica a Londra 2012.

Tat'jana Lysenko
Tat'jana Lysenko dopo la vittoria del titolo mondiale a Taegu.
NazionalitàRussia (bandiera) Russia
Altezza186 cm
Peso81 kg
Atletica leggera
SpecialitàLancio del martello
SocietàRostov-na-Donu Army
Record
Martello 78,80 m Record nazionale (2013)
Carriera
Nazionale
2003-Russia (bandiera) Russia
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali 2 1 0
Europei 1 1 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 16 agosto 2013

Biografia

Ai campionati mondiali di Helsinki 2005 ha vinto la medaglia di bronzo (diventata nel 2013 d'argento per la squalifica della vincitrice Ol'ga Kuzenkova),[1][2] mentre ai campionati europei di Göteborg dell'anno seguente ha conseguito la medaglia d'oro.

Dal 15 luglio 2005 al 12 giugno 2006 e dal 24 giugno 2006 al 22 agosto 2009 è stata primatista mondiale nel lancio del martello, rispettivamente con le misure di 77,06 metri e di 77,41 metri (poi migliorato a 77,80 metri).

Il 21 luglio 2007 è stata trovata positiva ad un test antidoping eseguito il 9 maggio dello stesso anno.[3]

Il 19 maggio 2008, dopo essere stata riconosciuta colpevole nell'uso del 6α-metilandrostendione, è stata sanzionata dalla Federazione russa di atletica con una squalifica dalle gare di due anni, dal 15 luglio 2007 al 14 luglio 2009, e con l'annullamento di tutti i risultati ottenuti a partire dal 9 maggio 2007, compreso il record mondiale di 78,61 metri realizzato il 26 maggio 2007.[4]

Record nazionali

  • Lancio del martello: 78,80 m (  Mosca, 16 agosto 2013).

Progressione

Palmarès

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Misura Note
2003 Europei under 23   Bydgoszcz Lancio del martello 64,48 m
Universiadi   Taegu Lancio del martello 62,04 m
2004 Giochi olimpici   Atene Lancio del martello 19ª 66,82 m
2005 Mondiali   Helsinki Lancio del martello   Argento 72,46 m
2006 Europei   Göteborg Lancio del martello   Oro 76,67 m  
2009 Mondiali   Berlino Lancio del martello 72,22 m
2010 Europei   Barcellona Lancio del martello   Argento 75,65 m
2011 Mondiali   Taegu Lancio del martello   Oro 77,13 m  
2012 Giochi olimpici   Londra Lancio del martello dq
2013 Mondiali   Mosca Lancio del martello   Oro 78,80 m    

Onorificenze

«Per l'eccezionale contributo allo sviluppo della cultura fisica e dello sport, con gli importanti risultati sportivi ottenuti ai XXX Giochi Olimpici di Londra 2012.»
— Mosca, 13 agosto 2012. Di iniziativa del Presidente della Federazione Russa.[5]

Note

  1. ^ (EN) Russian duo Svetlana Krivelyova and Olga Kuzenkova banned, BBC Sport, 2 aprile 2013. URL consultato il 12 maggio 2013.
  2. ^ (EN) Hammer Throw Result - 10th IAAF World Championships in Athletics, su iaaf.org. URL consultato il 12 maggio 2013.
  3. ^ (EN) World record holder Lysenko fails drugs test, in Abc.net.au, 21 luglio 2007. URL consultato il 9 settembre 2011.
  4. ^ (EN) Doping Rule Violation, su iaaf.org, 19 maggio 2008. URL consultato il 9 settembre 2011.
  5. ^ (RU) УКАЗ Президента РФ от 13.08.2012 N 1165, su graph.document.kremlin.ru, 13 agosto 2012. URL consultato l'8 settembre 2013.

Voci correlate

Collegamenti esterni