Hemerocallis fulva

specie di pianta della famiglia Hemerocallidaceae

Il giglio turco ( scientificamente: Hemerocallis fulva L.) è una specie di pianta ornamentale appartenente al genere degli Hemerocallis e alla famiglia delle Hemerocallidaceae.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Giglio turco
Hemerocallis fulva
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
OrdineAsparagales
FamigliaXanthorrhoeaceae
SottofamigliaHemerocalloideae
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineAsparagales
FamigliaHemerocallidaceae
GenereHemerocallis
SpecieH. fulva
Nomenclatura binomiale
Hemerocallis fulva
L.
Sinonimi

emerocallide

Nomi comuni

Giglio turco
Giglio di San Giuseppe, emerocallide, bella di giorno

origine

l'emerocallide è nativa in Asia nella fascia che va dalla zona est del Caucaso al Giappone.

Descrizione

la fioritura avviene in giugno-luglio. i fiori sono a sei petali e giallo-arancioni con varie sfumature. si tratta di una pianta erbacea perenne e latifoglia, di taglia media, che può raggiungere il metro d'altezza.
È dotata di un rizoma sotterraneo con radici fascicolate. Le radici servono quasi esclusivamente per la germinazione e la fioritura per l'anno successivo. Infatti ogni anno vengono emesse nuove radici mentre quelle più vecchie perdono di vigore e marciscono.
Il fusto è eretto, robusto, tuboloso.
Possiede numerose foglie basali larghe circa 2 o 3 centimetri che formano un denso cespuglio. È una pianta a fogliame deciduo.

coltivazione

la emerocallide è una erbacea resistente e rustica e si adatta a quasi tutti i terreni e vuole un'esposizione soleggiata. è resistente al freddo invernale e alla maggior parte delle malattie e parassiti. ha bisogno di poco acqua, tranne durante i primi anni quando le piante sono piccole o in terreni molto asciutti ed estati calde.

distribuzione

la pianta è presente soprattutto nei giardini e coltivata come ornamentale.

Propagazione

La propagazione avviene per seme o per divisione dei cespi in autunno o in primavera prima della ripresa vegetativa.
Le nuove piantine mediante riproduzione da seme impiegheranno anni per poter fiorire mentre quelle ottenute per divisione fioriranno l'anno successivo.
La divisione dei cespi si ottiene dissotterrando tutta la pianta, pulendo molto bene tutto il fascio di radici con acqua e separando le singole piantine attraverso il taglio della radice che collega una pianta all'altra. È importante, per la separazione, che ogni cespo abbia almeno alcune radici. Dopo quest'operazione si reinterrano immediatamente tutti i cespi divisi.

utilizzi

i fiori sono eduli e possono essere usati in cucina per la preparazione di alcune ricette, come altri fiori commestibili. Anche i rizomi sono commestibili (eduli). coltivata in giardini e orti, ne esistono diversi ibridi e cultivar con fiori con diverse tonalità per uso ornamentale.

nomenclatura

la Hemerocallis fulva ha molti nomi comuni. un elenco dei nomi volgari più utilizzati: giglio turco, bella di giorno, giglio di san giuseppe, emerocallide. anche questa come le altre emerocallidii hanno fiori che durano un solo giorno. sbocciano al mattino e alla sera si chiudono e appassiscono, ma quest'erbacea produce ogni anno moltissimi fiori.

voci correlate

Altri progetti

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica