Cadro
Cadro (in dialetto ticinese Càdru) è un quartiere della città di Lugano, situato alle falde occidentali del Monte Boglia.
Cadro frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Distretto | Lugano |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 46°02′40″N 8°59′20″E |
Altitudine | 473 m s.l.m. |
Superficie | 4,45 km² |
Abitanti | 2 037 (31.12.2011) |
Densità | 457,75 ab./km² |
Frazioni confinanti | Davesco, Sonvico e Villa Luganese |
Altre informazioni | |
Lingue | Italiano |
Cod. postale | 6965 |
Prefisso | 091 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 5163 |
Targa | TI |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Storia
Cadro è citato per la prima volta in epoca longobarda. Il toponimo del quartiere deve la sua origine probabilmente al termine tardo-latino Clartum, che indicava un cancello, un recinto o uno steccato, oppure deriverebbe dal termine quadrivium, con questi sviluppi successivi: Vico Cadelo, Cadolo, Càdulo, Chadrum. Prima divenire indipendente nel 1599, Cadro dipendeva dalla parrocchia dell'attuale quartiere di Sonvico. Nel 1801 si staccarono dal comune di Cadro le frazioni unite di Davesco-Soragno, che divennero indipendenti.
Nel 1911 la Ferrovia Lugano-Cadro-Dino rese più facili e rapidi i collegati con il centro della città, rafforzando i legami con Lugano. Nel 2012 gli abitanti di Cadro hanno votato a favore della fusione con la città di Lugano, sancendo ufficialmente l'unione fra i due comuni.
Persone legate a Cadro
- Giovanni Battista di Quadro, scultore e architetto
- Luigi Cansani, sacerdote, organista, compositore.
- Renzo Ferrari, pittore informale.[1]
- Vito Noto, designer.
Monumenti e luoghi d'interesse
- Chiesa parrocchiale di Sant'Agata (monumento nazionale), documentata dal 1366
- Oratorio di San Rocco, eretto nel 1630
Manifestazioni
A Cadro si tiene il tradizionale torneo di apertura della stagione di skater-hockey. Della durata di quattro giorni, viene organizzato solitamente tra la prima e la seconda settimana di marzo, e vi prendono parte squadre provenienti da tutta la Svizzera.
Il patriziato
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto patriziato e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del quartiere.[2]
Il Patriziato Ferré era una vecchia comunanza sciolta con rogito del 2 aprile 1835.
L'ufficio patriziale rieletto il 26 aprile 2009 è così composto:
- Presidente: Tiziano Frigerio fu Angelo
- Vicepresidente: Daniele Pedrazzi fu Giuseppe
- Membri: Gianluigi Righini fu Arnoldo, Demis Fumasoli di Fiorello, Gianni Maggiorini di Cirillo
- Segretaria: Fumasoli Giordana
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[3]

Galleria d'immagini
-
Vista nottura di via dei Circoli e dell'Oratorio di San Rocco
-
Vista nottura di via dei Circoli dalla chiesa di S.Agata
-
Panoramica del nucleo di Cadro
Note
- ^ Renzo Ferrari su www.sikart.ch
- ^ Annuario del Canton Ticino Archiviato il 17 luglio 2011 in Internet Archive.
- ^ Ufficio cantonale di statistica Bellinzona
Bibliografia
- Luciano Moroni Stampa (a cura di), Codex paleographicus Helvetiae subalpinae, riproduzione e trascrizione diplomatica delle carte anteriori all'anno MC pertinenti alla storia delle terre costituenti la Svizzera italiana, Lugano 1951/1958.
- Virgilio Gilardoni, Il Romanico. Catalogo dei monumenti nella Repubblica e Cantone del Ticino, La Vesconta, Casagrande S.A., Bellinzona 1967, 93, 252-253.
- Bernhard Anderes, Guida d'Arte della Svizzera Italiana, Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980, 275-276.
- Ilario Borelli, Cadro con Stampa e Dassone "comuni" scomparsi, Tipografia Gaggini-Bizzozero SA, Lugano 1987.
- Emilio Motta, Effemeridi ticinesi, ristampa, Edizioni Metà Luna, Giubiasco 1991.
- Flavio Maggi, Patriziati e patrizi ticinesi, Pramo Edizioni, Viganello 1997.
- AA. VV., Guida d'arte della Svizzera italiana, Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 326-327.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cadro
Collegamenti esterni
- Antonio Gili, Cadro, in Dizionario storico della Svizzera, 17 novembre 2004.
- Quartiere di Cadro, su lugano.ch.
- Ufficio di statistica del Cantone Ticino: Lugano, su www3.ti.ch.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 131509722 · LCCN (EN) n95069494 · GND (DE) 4088929-4 · J9U (EN, HE) 987007531151905171 |
---|