Aeroporto di Milano-Malpensa

aeroporto intercontinentale civile italiano
Versione del 22 set 2017 alle 16:49 di Paolobon140 (discussione | contributi) (la'eroporto non è a milano)
Disambiguazione – "Malpensa" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Malpensa (disambigua).

L'Aeroporto di Milano-Malpensa (IATA: MXPICAO: LIMC), internazionalmente noto con il nome commerciale di Milano Malpensa Airport, è un aeroporto italiano situato nel territorio dell provincia di Varese.

Aeroporto di Milano-Malpensa
aeroporto
Codice IATAMXP
Codice ICAOLIMC
Codice WMO16066
Nome commercialeAeroporto internazionale Milano-Malpensa “Silvio Berlusconi”
Descrizione
TipoCivile
GestoreSEA Aeroporti di Milano
Gestore torre di controlloENAV
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneLombardia (bandiera) Lombardia
PosizioneFerno
Hub
Base
Costruzione1948
Classe ICAO4F
Cat. antincendioICAO
Altitudine234 m s.l.m.
Coordinate45°37′48″N 8°43′23″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Nord Italia
LIMC
LIMC
Sito webwww.milanomalpensa-airport.com/en e www.milanomalpensa-airport.com/it
Piste
Orientamento (QFU)LunghezzaSuperficie
17L/35R3920 mAsfalto
PAPI - ILS
17R/35L3920 mAsfalto
PAPI - ILS
Statistiche (2016)
Passeggeri in transito19 420 690 Aumento 4,5%
Movimenti166 842 Aumento 4%
Cargo (tonnellate)548 767 Aumento 7,4%
Assaeroporti

È il secondo aeroporto italiano per traffico passeggeri dopo l'Aeroporto di Roma-Fiumicino e vi sono basate diverse compagnie aeree, quali Alitalia, EasyJet, Meridiana, Blue Panorama Airlines ed è hub per la compagnia aerea cargo Cargolux Italia e Neos. È gestito dalla Società Esercizi Aeroportuali (SEA). Nel 2016 sono transitati da Malpensa più di 19,4 milioni di passeggeri e 545.000 tonnellate di merci rendendolo il primo aeroporto d'Italia per traffico merci[1] e secondo aeroporto d'Italia per traffico passeggeri.

Ubicazione

Lo scalo è ubicato in provincia di Varese e occupa porzioni del territorio dei comuni di Cardano al Campo, Somma Lombardo, Casorate Sempione, Ferno, Lonate Pozzolo, Samarate e Vizzola Ticino. Il nome deriva dalla vicina località di Cascina Malpensa, frazione di Somma Lombardo. La sua ubicazione all'interno del Parco Lombardo della Valle del Ticino ha contrassegnato gli sviluppi delle piste e delle infrastrutture correlate.

Storia

 
Cascina Malpensa in una foto d'epoca, quando era adibita a uso militare. Da questa corte lombarda ha preso il nome l'Aeroporto di Milano-Malpensa

Nel 1909 gli industriali Giovanni Agusta e Gianni Caproni avevano creato presso la cascina Malpensa un campo d'aviazione per far volare i propri prototipi; con l'aggiunta di alcune strutture militari il campo crebbe e divenne anche campo scuola di pilotaggio.[2]

Aeroporto Città di Busto Arsizio

 
Ceppo commemorativo ai cittadini di Busto Arsizio

Dopo la seconda guerra mondiale, il 28 maggio 1948 alcuni industriali e politici della zona, capeggiati dal Cavaliere Benigno Ajroldi, presidente dell'allora Banca Alto Milanese, si fecero carico del ripristino postbellico e ne assunsero la gestione con l'obiettivo di farne nodo di sviluppo per l'industria dell'Altomilanese. La pista di volo, danneggiata dalle truppe tedesche al momento della loro ritirata alla fine della seconda guerra mondiale, venne ripristinata e allungata a 1 800 metri, e l'aeroporto fu dotato di una piccola aerostazione costituita da una baracca in legno. Il 21 novembre 1948, con l'atterraggio di un quadrimotore Breda BZ308 pilotato dall'asso dell'aviazione Mario Stoppani, venne ufficialmente aperto al traffico civile e assunse la denominazione di "aeroporto Città di Busto Arsizio".

Alla fine del primo anno d'attività (1949), sull'aeroporto di Malpensa si registrarono in arrivo e in partenza 1 366 velivoli, 12 287 passeggeri e un movimento di merci di 593 tonnellate. Il 2 febbraio 1950, alla presenza dell'ambasciatore degli Stati Uniti d'America in Italia James Dunn, venne effettuato con un Lockheed Constellation della TWA, il primo collegamento aereo diretto con New York. Dal 1949 al 1952 gli aerei assistiti annualmente passarono da 683 a 1.736 e i passeggeri da 11.401 a 56.963. Nel 1952 operavano su Malpensa una decina di compagnie aree straniere, oltre ad Alitalia e LAI, con una dozzina di voli giornalieri in totale.[3]

Nella primavera del 1952, il comune di Milano entrò nella Società Aeroporto di Busto fino ad assumerne progressivamente il controllo. Allo stesso tempo lo Stato, con la "Convenzione del 23 aprile", affidava per vent'anni la costruzione, l’allestimento e l'agibilità dell'aeroporto, civile e privato, alla società.[3]

Il problema principale per lo sviluppo di Malpensa come scalo aeroportuale milanese restava la distanza (45 chilometri) da Milano. Il progetto di collegamento ferroviario diretto, tramite un raccordo tra Cascina Costa e la linea Milano-Domodossola con corse frequenti ed esclusive, resterà ancora solo sulla carta. Anche per questo, nel 1950 il Comune di Milano decide di mantenere agibile l'aeroporto di Linate, e nel 1954 una commissione tecnica concludeva necessario l'ampliamento del Forlanini come polo per i traffici nazionali e a breve raggio, focalizzando invece sulla Malpensa le rotte intercontinentali.[3].

Nel maggio 1955 anche la Provincia di Milano entrò a far parte della compagine societaria e l'assemblea degli azionisti deliberò di modificare la denominazione sociale in Società Esercizi Aeroportuali (SEA) e di trasferire la sede legale da Busto Arsizio a Milano. La gestione di Linate e Malpensa veniva così unificata. Quell'anno Malpensa registrò 4 870 movimenti aerei, 255 126 passeggeri e 3 010 tonnellate di merce. Nel 1957 lo Stato garantiva il consenso alla costruzione della pista di Linate in contemporanea coi lavori per l'ammodernamento di Malpensa, con una concessione trentennale alla SEA che, nel caso di Malpensa, sarebbe stata poi prorogata di altri trent'anni nel 1971 per realizzare l'ampliamento a sud, e di ulteriori trenta nel 1985 per il progetto "Malpensa 2000".[3]

A Malpensa il progetto del prof. Aimone Jelmoni e dell'architetto Vittorio Gandolfi, entrambi del Politecnico di Milano, prevedeva due piste parallele sull'asse nord-sud, di 2.628 (pista ovest) e 3.915 metri (pista est), con un raccordo di rullaggio e un'aerostazione passeggeri sul piazzale di sosta aeromobili. I lavori presero il via il 19 aprile 1958. Il progetto tuttavia, a causa delle ristrettezze finanziarie della società, fu attuato solo parzialmente. Le due piste, entrambe di 2.600 metri, vennero completate entro dicembre 1958.[3]

Aeroporto intercontinentale milanese

Dal 1959 entrano in funzione i primi aeroplani civili con propulsione a reazione, dando inizio all'era del getto. Dal giugno 1960 l'Alitalia apre un collegamento Malpensa-New York con quadrigetti DC 8, seguita in novembre dalla TWA con i similari Boeing 707.[3]

Tra l’agosto e il settembre del 1960, in corrispondenza dell'apertura della nuova pista di Linate, tutti i voli nazionali ed europei allora operanti sullo scalo situato nella brughiera gallaratese furono trasferiti all'Aeroporto di Milano-Linate, nonostante le resistenze di Alitalia; Malpensa si ridusse a essere l'aeroporto intercontinentale di Milano e del nord Italia, con voli per il Nord e Sud America.[3]

I criticati collegamenti con Milano migliorano a partire dal 1962, con l'apertura del raccordo con l’autostrada Milano-Varese, a spese della SEA.

Nel 1965 la pista principale, che con 3.915 metri di lunghezza a quell'epoca risultava essere la più lunga d'Europa, fu dotata di un impianto luminoso di avvicinamento Calvert e di un sistema per l'atterraggio strumentale (ILS) di seconda categoria; successivamente l'aeroporto è stato dotato su entrambe le piste di sistema per l'atterraggio strumentale di terza categoria. L'aerostazione originaria, costruita tra il 1958 e il 1962 e progettata dall'architetto Vittorio Gandolfi, è stata negli anni più volte sviluppata e corrisponde sostanzialmente al Terminal 2.

 
La nazionale spagnola di calcio a Malpensa nel 1980

Durante gli anni '60 si sviluppa una tensione costante tra i partner tecnici - SEA e Alitalia - e il fronte politico, a livello nazionale quanto locale, circa i pogrammi di espansione dell'aeroporto. Vari progetti vennero redatti negli anni '70. La decisione finale, dietro spinta di Alitalia, fu che Malpensa dovesse porsi come alternativa ai maggiori aeroporti intercontinentali europei (Parigi, Francoforte, Zurigo, Londra).[2] La "Mega Malpensa" viene prevista dalla legge n. 420/1971, e il piano regolatore generale viene approvato con il Decreto ministeriale n. 350/22 del 24 giugno 1972, considerato dai critici "un progetto faraonico incompatibile con il territorio e con l'ambiente".[4]

Nel luglio 1970 Malpensa accoglie il primo wide body Boeing 747 (Jumbo jet) dell’Alitalia, utilizzato sulla rotta del Nord Atlantico. La crescita del mercato delle rotte nordamericane con l'arrivo di altre compagnie mise presto in difficoltà la ricettività dell'aeroporto. La situazione divenne ancora più critica verso la fine degli anni '80 con l'arrivo di altri vettori - la Pan Am e la United Airlines, e poi anche la Delta Airlines, la Japan Airlines e la South African Airlines - e con l'apertura delle rotte verso la costa del Pacifico. Per farvi fronte venne costruito un nuovo edificio per le partenze, lasciando l'aerostazione, ristrutturata, ai soli arrivi. [3]

Malpensa 2000

 
Il nuovo Terminal 1, aperto nel 1998

Nel marzo 1980 la Regione Lombardia approva il primo ampliamento di Malpensa. L'anno successivo, in ottobre, la SEA tenta di presentare un nuovo piano regolatore generale che include la costruzione di una terza pista, ma la Regione lo blocca. Il terzo piano regolare di Malpensa, consegnato dalla Regione ai comuni del consorzio e da questi approvato nel 1984, esclude ogni nuova terza pista.[4]

L'anno successivo, con la legge n. 449/1985, lo Stato dà mandato alla SEA di redigere il nuovo piano regolare generale aeroportuale di "Malpensa 2000". Il progetto include investimenti per 2.000 miliardi di lire per realizzare le strutture aeroportuali e i necessari collegamenti viari e ferroviari, con l'obiettivo di 400 voli al giorno da alimentare tramite il trasferimento di 20 voli intercontinentali Alitalia da Fiumicino, e di due terzi dei voli internazionali da Linate. Una volta a regime, a Linate sarebbero dovuti restare solo i collegamenti Roma-Milano.[5]

Il ministero dei trasporti si era impegnato a trasferire gradualmente a partire dal 1986 il traffico internazionale da Linate a Malpensa, riservando Linate ai soli voli nazionali. Anche il collegamento ferroviario tra le due aerostazioni e il centro città risultava ormai improrogabile. Il dibattito su questi temi portò infine alla definizione del progetto "Malpensa 2000", con la costruzione di una nuova aerostazione a ovest delle piste (nuovo Terminal 1, inaugurato nel 1999).[3]

Dal dicembre 1994, con decisione del Consiglio UE, Malpensa viene inserita tra i 14 progetti prioritari della rete Trans European Network (TEN), che in base alla Decisione 1692/96/CE sono sottoposti a valutazione di impatto ambientale (VIA)[4]

Nell'autunno 1997 il decreto del ministro dei trasporti Burlando, che fissa la data di apertura di Malpensa 2000 al febbraio 1999, avvia una disputa a tre livelli. Nove compagniee aree (tra cui British Airways e Lufthansa) fanno esposto alla Commissione europea per violazione delle norme sulla concorrenza, per la posizione di favore garantita ad Alitalia, concessionaria unica dei voli Milano-Roma, e quindi dell'aeroporto di Linate. Anche il Comune di Roma, guidato da Francesco Rutelli, si oppone al trasferimento dei voli da Fiumicino, opponendosi a Milano, Lombardia e SEA. Alitalia, intanto, si è impegnata con l'olandese KLM a usare Malpensa come scalo intercontinentale per tutti i voli in code sharing. Il Commissario europeo Neil Kinnock avvia un'indagine, e la Commissione comunica l'illegittimità del decreto Burlando poiché i collegamenti viari e ferroviari tra Milano e Malpensa non sono completati. Il governo Prodi dovrà riscrivere il decreto (Burlando-bis), consentendo alle compagnie straniere di utilizzare ancora Linate fino a un terzo dei voli del 1997. L'Antitrust italiano richiede inoltre che Air One (considerata una piccola compagnia) possa continuare a operare più voli da Linate di quanti consentiti dal decreto.[5]

L'attuazione del decreto Burlando-bis produce un aumento di 12 milioni di passeggeri l'anno del traffico su Malpensa, di fatto oltrepassando immediatamente i limiti massimi previsti dal piano regolatore generale, intesi da raggiungersi progressivamente entro il 2005. La valutazione d'impatto ambientale viene depositata dalla SEA ex post solo il 2 luglio 1999, dopo richiesta del ministero dell'ambiente, e nonostante le resistenze del ministero dei trasporti. Dopo richieste di integrazioni e 70 osservazioni (negative) di cittadini e associazioni, il 25 novembre 1999 il ministero dell'ambiente emette il decreto n. 4231 di Valutazione d'impatto ambientale e, nel prendere atto "della situazione di fatto creata dall'apertura al traffico di un aeroporto che, essendo ricompresso nella Trans European Network, non è stato preventivamente valutato nell'ambito di una procedura di VIA conforme ai dettati della Direttiva 85/337/CEE", esprime "giudizio di compatibilità ambientale negativo sull'ulteriore incremento dei voli all'aeroporto di Malpensa, tale progetto di incremento dei voli potrà esser riesaminato a valle dell'attuazione del percorso di minimizzazione sopra individuato". Il 13 dicembre il premier Massimo D'Alema, ritenendo di dirimere un conflitto tra il Ministero dell'Ambiente e quello dei Trasporti, ignora il parere negativo del primo e conferma in un decreto del Consiglio dei Ministri il trasferimento di ulteriori voli da Linate dal 15 dicembre, prescrivendo precisi interventi di mitigazione dei disagi ambientali. Il giorno successivo la Commissaria europea Loyola de Palacio sospende tale trasferimento, ritenendo insufficienti le garanzie a tutela dell'ambiente. Nel marzo 2000, nonostante la mancata attuazione degli interventi previsti dal decreto D'Alema, il ministro dei trasporti Bersani conferma il via libera al trasferimento dei voli da Linate a decorrere dal 20 aprile 2000, nonostante il nuovo parere negativo della Commissione europea. [4]

Malpensa raggiunge il record di 24 milioni di passeggeri nel 2007 - ma secondo gli studi SEA avrebbe capacità fino a 30 milioni. Negli anni successivi, complice la crisi economica e finanziaria, la media si stabilizza attorno ai 18 milioni. Il progetto Malpensa 2000, costato ai bilanci pubblici in totale circa 5 miliardi di euro, ha così aumentato solo di un terzo la portata passeggeri.[6]

Nel 2007 e 2008, a causa della crisi di Alitalia, Malpensa viene abbandonata dai voli passeggeri e cargo della ex compagnia di bandiera, perdendo 8,5 milioni di passeggeri solo per i transiti.[7]

Il terzo satellite e il restyling per Expo

 
Aeroporto di Milano-Malpensa, torre di controllo ENAV e pista.

Il terzo satellite del Terminal 1 viene aperto al pubblico il 13 gennaio 2013. Si completa così, con quindici anni di ritardo, la visione di "Malpensa 2000" attivata negli anni '90 su progetti degli anni '70 e studi addirittura degli anni '60. Ciò si nota anche dalle soluzioni architetturali adottate, ormai obsolete: i modelli di aerostazione a “satellite collegato” hanno ormai lasciato il campo ovunque ai sistemi “in linea”, più confacente ai volumi e alle modalità di trasporto dei nostri tempi. Nel frattempo, devono ancora concludersi le opere di mitigazione urbanistica e ambientale previste dal decreto D'Alema.[6]

Con il nuovo satellite si aggiungono 26 nuovi banchi di check-in che portano il totale a 260 presenti nello scalo. Il satellite dà inoltre la possibilità di 41 nuovi gate, alcuni che permettono l'imbarco simultaneo su i due livelli dell'Airbus A380.[8] Questo satellite, oltre a ospitare le compagnie aeree che effettuano voli con l'A380 (al momento solo Emirates con rotte verso Dubai e New York operate con questo jet), ospita anche i voli dei vettori sensibili (ad esempio El Al e Delta). I voli extra-Schengen vengono quindi gestiti dai satelliti B e C.

È stato ultimato nel maggio 2015 il lavoro di ristrutturazione che prevedeva il rifacimento della zona check-in e della zona partenze con la creazione della "piazza del lusso" e del nuovo satellite C in vista di Expo Milano 2015. Il 20 aprile 2015 viene inaugurato il restyling del Terminal 1, firmato dall'architetto Gregorio Caccia Dominioni, un progetto da 18 mesi di lavoro e 30 milioni di euro per preparare Malpensa ad accogliere i visitatori di Expo 2015.[7]

Nel 2015 l'aeroporto ha vinto il premio "Best European Airport" dell'Aci Europe nella categoria 10-25 milioni di passeggeri.

Il 21 settembre 2016, con il passaggio di operazioni della compagnia LAN Airlines a TAM Airlines, l'aeroporto diventa il primo in Italia a ospitare l'Airbus A350 XWB (con il volo per San Paolo)[9].

Progetti futuri

È presente un masterplan a corta-media-lunga durata che consiste nel rifacimento di una parte della pista 35R, nella costruzione di una terza pista, e nella costruzione di un terminal centrale tra le due piste che permetterà di raddoppiare il traffico passeggeri. Alla fine del 2012 venne presentato un progetto che prevedeva la costruzione di una terza pista a sud ovest dell'aeroporto, e di un terminal centrale alle due piste attuale. L'area disboscata sarebbe equivalsa a un terzo delle nuove aree boschive, composte da alberi piantati per sostenere il parco del Ticino.[10] Il progetto è stato ritirato nell'agosto 2014 per essere ritoccato e ripresentato nel 2015. Il costo dell'opera è stato quantificato in oltre 6 miliardi di euro, ripartiti in 1,3 miliardi per l'aeroporto in sé e 5 miliardi di infrastrutture che lo collegano alla rete dei trasporti.[11]

Nel mese di novembre 2015 è stato presentato un nuovo masterplan che prevede l'ampliamento della zona cargo e aumento delle uscite e entrate rapide per le due piste. Il tutto permetterà di aumentare i movimenti orari fino a 76 dall'attuale 63.

Operazioni

Dati tecnici

 
Veduta della pista 35R, utilizzata per il decollo per metà della giornata (shift alle 14:30).
 
La torre di controllo dell'aeroporto gestita da ENAV.

L'aeroporto di Malpensa è dotato di due piste parallele, lunghe entrambe 3.920 metri e larghe 60 (classificazione ICAO 4F), orientate a 349° (o 169°, a seconda della direzione di utilizzo) e distanti tra loro 808 m; la 17L, 35L e la 35R sono dotate di ILS e tutte hanno il sistema PAPI. Normalmente vengono usate le due piste orientate a 349° (alternativamente per le partenze e gli arrivi), mentre le testate 17 sono attive solo in caso di vento particolarmente sfavorevole o quando non sono presenti aerei in atterraggio; per questo gli aerei diretti a sud vengono fatti decollare in questo modo, ma è raro. Spesso i primi aerei alla mattina decollano dalla pista 17 per favorire le loro destinazioni. Ogni terminal è dotato di un proprio piazzale di sosta aeromobili.

Frequenze Radio

  • Malpensa Delivery: 120.900 MHz
  • Malpensa Ground West (T1): 121.900 MHz
  • Malpensa Ground North (T2): 121.825 MHz
  • Malpensa Tower (17L/35R): 119.000 MHz
  • Malpensa Tower (17R/35L): 128.350 MHz
  • Milano Radar (Arrivi): 125.630 - 132.705 MHz
  • Milano Radar (Partenze): 126.750 - 134.175 MHz

Sicurezza

  Lo stesso argomento in dettaglio: Area S1.

L'Aeroporto di Milano - Malpensa vanta un primato europeo e mondiale, un'area all'interno del complesso aeroportuale, denominata Area S1, che ha lo scopo di individuare, fermare e trattenere i corrieri della droga che, per sfuggire ai controlli doganali condotto con l'ausilio di cani antidroga, ingeriscono ovuli di droga da espellere in un secondo tempo.

Terminal

Terminal 1

Aperto nel 1998 in concomitanza con la nascita dell'hub di Alitalia, è diviso in tre parti:

  • Satellite A: ospita i voli dell'area Schengen;
  • Satellite B: ospita i voli al di fuori dell'area Schengen;
  • Satellite C: ospita i voli al di fuori dell'area Schengen che non si attestano al Satellite B, in particolare quelli dei vettori sensibili.

Terminal 2

Il Terminal 2 è utilizzato in esclusiva da tutti i voli della compagnia low-cost easyJet, di cui Malpensa è la base maggiore in Italia e la seconda più importante d'Europa con ben 58 destinazioni servite al giorno.

 
EasyJet Airbus A319 in atterraggio a Malpensa con le Alpi visibili sullo sfondo

CargoCity

CargoCity è il nome con cui si indica il terminal 3 dell'aeroporto dedicato ai voli cargo. Attualmente, lo scalo si conferma il primo in Italia per questa tipologia di traffico. Si stima che nello scalo di Milano-Malpensa passi poco più del 50% delle merci trasportate da e per l'Italia via aereo.[12] Il terminal 3 di Milano Malpensa è anche base di molti vettori cargo conosciuti in tutto il mondo. Nel 2015 è iniziata la costruzione di un vasto magazzino di stoccaggio merci. Oltre a questo, FedEx, compagnia all cargo operante sullo scalo, nell'Ottobre 2016, ha inaugurato il suo Magazzino di stoccaggio ampliando il network di rotte. Molte compagnie aeree non operano sullo scalo con velivoli passeggeri ma solo con aerei merci. La maggior parte delle compagnie aeree che invece operano un servizio passeggeri operano allo stesso tempo voli cargo.

Compagnie aeree e destinazioni

Voli di linea

 
Vista in pianta dell'aeroporto: in alto il Terminal 2 mentre a sinistra il Terminal 1
 
Il Terminal 1 (denominato Malpensa 2000)
 
La nuova area check-in del Terminal 1
Compagnia aerea Destinazioni Terminal
Aegean Airlines Atene
Stagionale: Heraklion, Kalamata, Rodi
1A
Aer Lingus Dublino 1C
Aeroflot Mosca Sheremetyevo 1B
Aeroflot
Operato da Rossiya
San Pietroburgo 1B
Air Algérie Algieri
Stagionale: Annaba
1B
Air Canada Stagionale: Toronto–Pearson 1C
Air China Pechino, Shanghai Pudong 1B
Air Europa Madrid
Charter Stagionale: Ibiza, Palma de Mallorca[13]
1A
Air France Paris-Charles de Gaulle[14] 1A
Air India Delhi 1C
Air Moldova Chisinau 1B
Air Nostrum Charter Stagionale: Karpathos, Palma de Mallorca[15] 1B
Air Serbia Belgrado 1B
airBaltic Riga
Charter Stagionale: Brindisi, Cagliari, Lamezia Terme, Olbia[16]
1A
AlbaStarCharter Stagionale: Fuerteventura, Heraklion, Ibiza, Karpathos, Kos, Lanzarote, Lourdes, Minorca, Palma de Mallorca, Patrasso, Rodi, Samos, Tenerife Sud, Salonicco[17][18] 1A
Albawings Tirana 1B
Alitalia Abu Dhabi, New York JFK, Tokyo Narita 1B
American Airlines Miami, New York JFK 1C
AtlasGlobal Istanbul Atatürk 1B
Austrian Airlines Vienna 1A
Azerbaijan Airlines Baku 1B
Belavia Minsk 1B
Blu-express
Operato da Blue Panorama Airlines
Tirana 1B
Blue Panorama Airlines Cancún, Cayo Largo, Havana, Holguín, Montego Bay
Stagionale: Cayo Coco, La Romana, Mérida, Santa Clara, Varadero
Charter Stagionale: Salalah[19]
1B
BMI Regional Bristol 1B
British Airways Londra Heathrow 1C
Brussels Airlines Brussels-National 1A
Bulgaria Air Sofia 1B
Cathay Pacific Hong Kong 1C
Croatia Airlines Stagionale: Zagabria 1B
Czech Airlines Praga 1A
Darwin Airline Charter: Ginevra[20] 1A
Delta Air Lines New York–JFK
Stagionale: Atlanta
1B
Eastern Airways Charter Stagionale: Rodez[21] 1A
easyJet Amsterdam, Atene (termina il 1º novembre 2017), Barcellona, Bari, Berlino Schönefeld, Bordeaux, Brindisi, Cagliari, Catania, Copenhagen, Edimburgo, Fuerteventura (inizia il 30 ottobre 2017), Glasgow International, Granada,[22] Amburgo (termina il 28 ottobre 2017), Cracovia, Lamezia Terme, Lanzarote, Larnaca, Lille (termina il 27 ottobre 2017), Lisbona, Londra Gatwick, Londra Luton, Lublino (inizia il 29 ottobre 2017), Lussemburgo, Madrid, Málaga, Manchester, Marrakech, Monaco di Baviera, Nantes, Napoli, Olbia, Palermo, Parigi Charles de Gaulle, Praga, Roma Fiumicino (termina il 27 ottobre 2017), Santiago de Compostela,[23] Stoccolma-Arlanda,[24] Stoccarda, Tallinn, Tel Aviv Ben Gurion, Tenerife Sud, Tolosa
Stagionale: Alghero, Alicante, Bilbao, Cefalonia, Corfù, Dubrovnik, Heraklion, Ibiza, Kos, Malta, Minorca, Mykonos, Palma de Mallorca, Pula,[25] Rodi, Santorini, Split, Zadar,[26] Zacinto
2D - 2E
EgyptAir Cairo 1B
El Al Tel Aviv Ben Gurion 1B
Ellinair Stagionale: Salonicco 1A
Emirates Dubai International, New York JFK 1C
Ethiopian Airlines Addis Abeba 1B
Etihad Airways Abu Dhabi 1C
Eurowings Colonia Bonn, Düsseldorf, Amburgo 1A
Eurowings
Operato da Germanwings
Stoccarda 1A
Finnair Helsinki 1A
Flybe Birmingham, Cardiff, Hannover, Manchester, Southampton 1B
Flybe
Operato da Stobart Air
Londra Southend[27] 1B
FlyOne Chisinau[28] 1B
HOP!Lione, Nantes 1A
Iberia Madrid 1A
Icelandair Stagionale: Reykjavík Keflavík 1A
Iran Air Teheran-Imam Khomeini 1B
Israir Airlines Stagionale: Tel Aviv Ben Gurion 1B
KLM Amsterdam[14] 1A
Korean Air Seoul Incheon 1B
LATAM Brasil San Paulo-Guarulhos 1C
LOT Polish Airlines Varsavia Chopin 1A
Lufthansa Francoforte, Monaco di Baviera 1A
Lufthansa Regional
Operato da Air Dolomiti
Monaco di Baviera 1A
Lufthansa Regional
Operato da Lufthansa CityLine
Monaco di Baviera 1A
Luxair Lussemburgo 1A
Mahan Air Teheran-Imam Khomeini 1B
Meridiana Accra, Cairo, Cayo Coco, Dakar, Fortaleza, Fuerteventura, Havana, Lagos, La Romana, Mombasa, Mosca Domodedovo,[29] Napoli, Recife, Sharm el Sheikh, Shenzhen (dal 2 ottobre 2017), Tenerife Sud, Zanzibar
Stagionale: Brindisi,[30] Cagliari, Ibiza, Lamezia Terme, Lampedusa, Lanzarote, Malé, Marsa Alam, Mauritius, Menorca, Mykonos, Nosy Be, Olbia, Palermo-Punta Raisi, Rodi, Santorini, Skiathos
Charter Stagionale:: Antigua, Fort de France, Rostock Laage[31]
1A, 1B
Middle East Airlines Beirut 1B
Mistral Air Tirana
Charter Stagionale: Catania[32]
1A, 1B
Neos Antigua, Boa Vista, Brindisi, Cagliari, Camaguey, Cancún, Catania, Cayo Largo, Freeport, Fuerteventura, Gran Canaria, Havana, Holguín, Ibiza, Karpathos, Kos, La Romana, Lamezia Terme, Lampedusa, Lanzarote, Málaga, Malé, Marsa Alam, Marsa Matruh, Minorca, Mombasa, Montego Bay, Mykonos, Nanjing,[33] Nosy Be, Olbia, Palma de Mallorca, Phuket, Phu Quoc, Porto Santo, Rhodes, Sal, Salalah, Santorini, Sharm el Sheikh, Skiathos, Salonicco, Tenerife Sud,[34] Tianjin,[35] Varadero, Zanzibar
Charter Stagionale: Colombo, Dubai-Al Maktoum, Heraklion, Jinan,[36] Luxor, Monastir, Pointe à Pitre, Rostock, Samaná, Shenyang, Stoccolma-Arlanda, Tel Aviv Ben Gurion
1A, 1B
Norwegian Air Shuttle Oslo–Gardermoen, Stoccolma-Arlanda 1A
Oman Air Muscat 1B
Qatar Airways Doha 1C
Royal Air Maroc Béni Mellal, Casablanca 1B
Ryanair Alicante (inizia il 30 ottobre 2017),[37] Bruxelles-National, Bucharest, Catania, Comiso, Eindhoven (inizia il 29 ottobre 2017),[38] Gran Canaria, Katowice (inizia il 29 ottobre 2017),[39] Lamezia Terme (inizia il 29 ottobre 2017),[40] Liverpool (inizia il 31 ottobre 2017),[41] Londra–Stansted, Palermo (inizia il 29 ottobre),[42] Porto, Siviglia, Sofia, Valencia (inizia il 29 ottobre 2017)[43] 1A, 1B
Saudia Jeddah, Riyadh
Stagionale: Medina
1C
Scandinavian Airlines Copenhagen
Stagionale: Oslo Gardermoen, Stoccolma-Arlanda
1A
Singapore Airlines Singapore 1C
Small Planet Airlines Charter Stagionale: Mykonos, Rovaniemi 1A
Sun Express Stagionale: Izmir 1B
Swiss International Air Lines
Operato da Swiss Global Air Lines
Zurigo 1A
TAP Portugal Lisbona 1A
Thai Airways Bangkok Suvarnabhumi 1B
TUIfly Belgium Stagionale: Casablanca[44] 1B
Tunisair Tunisi
Charter Stagionale: Djerba, Monastir[45]
1B
Turkish Airlines Istanbul Atatürk, Istanbul Sabiha Gökçen 1C
Twin Jet Marsiglia, Nizza, Tolosa 1A
United Airlines New York Newark 1B
Ukraine International Airlines Kiev Boryspil 1B
Uzbekistan Airways Tashkent
Stagionale: Urgench
1B
Vueling Amsterdam, Barcellona, Gran Canaria, Parigi Orly
Stagionale: Alicante, Bilbao, Ibiza, Menorca,[46] Palma de Mallorca,[47] Valencia
1A
Wizz Air Budapest, Kutaisi, Podgorica, Sibiu 1A, 1B
WOW airStagionale: Reykjavík Keflavík 1A

Voli cargo

Compagnia aerea Destinazioni
AirBridgeCargo Airlines Amsterdam, Francoforte sul Meno, Maastricht/Aquisgrana, Mosca-Domodedovo, Mosca-Šeremet'evo
Emirates Sky CargoDubai
Asiana Cargo Londra-Stansted, Seul-Incheon, Vienna
CargoluxCampinas, Chicago-O'Hare, Londra-Stansted, Los Angeles, Lussemburgo, Maastricht/Aquisgrana, New York-JFK
Cargolux ItaliaAlmaty, Baku, Città del Messico, Curitiba, Dallas/Fort Worth, Dubai, Hong Kong, Lussemburgo, Osaka-Kansai
Cathay Pacific Delhi, Hong Kong, Londra-Heathrow, Manchester, Mumbai
China Cargo AirlinesShanghai-Pudong
DHLLipsia/Halle, Midlands Orientali
EgyptAir CargoIl Cairo
Etihad Crystal Cargo Abu Dhabi, Bogotà, Amsterdam
FedEx Express Ancona, Canton, Memphis, Monaco di Baviera, Newark, Parigi-Charles de Gaulle, Shanghai-Pudong
Korean Air Cargo Navoiy, Seul-Incheon, Tel Aviv-Ben Gurion, Shanghai-Pudong, Vienna
Nippon Cargo Airlines Amsterdam, Tokyo-Narita
Qatar Airways CargoChicago-O'Hare, Doha
Saudia Cargo Bruxelles, Gedda, Riyad
Silk Way Airlines Baku
Turkish Airlines Cargo Istanbul-Atatürk, Lagos, Tirana

Statistiche

Rotte domestiche più trafficate da e per Milano-Malpensa (2016)[48]
Posizione Posizione
var.
15/16
Aeroporto Passeggeri Compagnia/e aerea/e
1   1   Catania, Sicilia   491 998 easyJet, Ryanair, Neos
2   1   Napoli, Campania   349 972 easyJet
3   1   Palermo, Sicilia   315 987 easyJet
4   1   Roma-Fiumicino, Lazio   291 701 Alitalia, easyJet
5     Olbia, Sardegna   279 453 Alitalia, easyJet, Meridiana
6     Lamezia Terme, Calabria   263 135 easyJet, Neos
7     Bari, Puglia   195 637 easyJet, Neos
8     Brindisi, Puglia   153 083 easyJet, Neos
9     Cagliari, Sardegna   136 324 easyJet, Neos
10     Comiso, Sicilia   125 352 Ryanair
Rotte europee più trafficate da e per Milano-Malpensa (2016)[48]
Posizione Posizione
var.
15/16
Aeroporto Passeggeri Compagnia/e aerea/e
1     Barcellona, Spagna   686 128 easyJet, Vueling
2   1   Madrid, Spagna   601 979 Air Europa, easyJet, Iberia
3   1   Londra-Gatwick, Regno Unito   554 189 easyJet
4   2   Parigi-Charles de Gaulle, Francia   548 130 easyJet
5   1   Amsterdam, Paesi Bassi   463 242 easyJet, Vueling
6   1   Monaco di Baviera, Germania   422 794 easyJet, Lufthansa
7   1   Lisbona, Portogallo   392 263 easyJet, TAP Portugal
8   1   Copenaghen, Danimarca   359 541 easyJet, Scandinavian Airlines
9   1   Mosca-Šeremet'evo, Russia   343 358 Alitalia, Aeroflot
10   3   Istanbul-Atatürk, Turchia   342 856 Atlasjet, Turkish Airlines
11     Francoforte sul Meno, Germania   316 398 Lufthansa
12   2   Atene-Eleftherios Venizelos, Grecia   280 866 Aegean Airlines, easyJet
13     Praga-Ruzyně, Repubblica Ceca   279 616 Czech Airlines, easyJet
14   2   Bruxelles-National, Belgio   268 007 Brussels Airlines, easyJet, Ryanair
15   1   Londra-Heathrow, Regno Unito   236 057 British Airways
16     Londra Stansted, Regno Unito   234 617 Ryanair
17   2   Ibiza, Spagna   213 375 easyJet, Vueling, Neos
18     Budapest-Ferihegy, Ungheria   211 609 Wizz Air
19   4   Tirana, Albania   209 508 Blue Panorama Airlines
20   5   Zurigo, Svizzera   209 279 Swiss International Air Lines
21   4   Vienna-Schwechat, Austria   205 898 Austrian Airlines
22   2   Amburgo-Fuhlsbüttel, Germania   191 139 easyJet, Eurowings, Germanwings
23   2   Berlino-Schönefeld, Germania   171 059 easyJet
24   2   Helsinki-Vantaa, Finlandia   169 163 Finnair
25   6   Edimburgo, Regno Unito   157 874 easyJet
26   2   Düsseldorf, Germania   149 381 Eurowings, Germanwings
27   1   Malaga, Spagna   148 607 easyJet, Vueling
28   3   Londra-Luton, Regno Unito   144 977 easyJet
29   2   Stoccarda, Germania   139 663 easyJet, Germanwings
30   14   Manchester, Regno Unito   137 046 easyJet, Flybe
31   1   Lussemburgo, Lussemburgo   129 773 easyJet, Luxair
32   1   Kiev-Boryspil', Ucraina   121 364 Ukraine International Airlines
33   3   Varsavia-Chopin, Polonia   121 364 LOT Polish Airlines
34   5   Parigi Orly, Francia   110 493 Vueling
35   6   Istanbul-Sabiha Gökçen, Turchia   108 387 Pegasus Airlines, Turkish Airlines
36   10   Bucarest-Henri Coandă, Romania   107 690 Ryanair
37   1   Birmingham, Regno Unito   104 462 Flybe
38   4   Palma di Maiorca, Spagna   101 886 easyJet, Vueling, Neos
39   4   Colonia-Bonn, Germania   94 786 Eurowings, Germanwings
40   4   Mykonos, Grecia   89 609 easyJet, Neos
41   4   Oslo-Gardermoen, Norvegia   88 428 Norwegian Air Shuttle, Scandinavian Airlines
42   10   San Pietroburgo-Pulkovo, Russia   82 151 Rossija Airlines
43   2   Tenerife-Sud, Spagna   81 065 easyJet, Neos
44   4   Minorca, Spagna   81 055 easyJet, Neos
45   2   Heraklion, Grecia   73 880 Aegean Airlines, easyJet, Neos
46   1   Bordeaux Mérignac, Francia   69 573 easyJet
47     Sofia, Bulgaria   67 007 Bulgaria Air, Ryanair
48   6   Belgrado-Nikola Tesla, Serbia   63 704 Air Serbia
49   4   Dublino, Irlanda   58 463 Aer Lingus
50   1   Lione Saint Exupéry, Francia   53 129 HOP!
51     Siviglia, Spagna   51 905 Ryanair
52     Riga, Lettonia   50 360 airBaltic
Rotte intercontinentali più trafficate da e per Milano-Malpensa (2016)[48]
Posizione Posizione
var.
15/16
Aeroporto Passeggeri Compagnia/e aerea/e
1     New York-John F. Kennedy, Stati Uniti   689 995 Alitalia, American Airlines, Delta Air Lines, Emirates,
2     Dubai, Emirati Arabi Uniti   587 576 Emirates
3     Doha, Qatar   313 465 Qatar Airways
4   1   Abu Dhabi, Emirati Arabi Uniti   260 695 Alitalia, Etihad Airways
5   1   Tel Aviv-Ben-Gurion, Israele   247 390 easyJet, El Al, Neos
6   1    Hong Kong, Hong Kong, Cina   170 536 Cathay Pacific
7   1   Il Cairo, Egitto   162 857 EgyptAir, Meridiana
8   1   Newark, Stati Uniti   151 022 United Airlines
9   5   Mascate, Oman   137 635 Oman Air
10   1   Tokyo-Narita, Giappone   133 125 Alitalia
11   1   Shanghai-Pudong, Cina   129 703 Air China
12   6   Casablanca, Marocco   127 628 Royal Air Maroc
13     San Paolo-Guarulhos-Governatore André Franco Montoro, Brasile   122 898 LAN Airlines, TAM Airlines
14   1   Miami, Stati Uniti   111 585 American Airlines
15   1   Tunisi-Cartagine, Tunisia   104 343 Tunisair
16   2   Singapore-Changi, Singapore   103 402 Singapore Airlines
17   2   L'Avana, Cuba   98 602 Blue Panorama Airlines, Meridiana, Neos
18   1   Pechino-Capitale, Cina   96 619 Air China
19   1   Bangkok Suvarnabhumi, Thailandia   94 548 Thai Airways
20   8   Marrakech-Menara, Marocco   87 849 easyJet
21   1   Delhi-Indira Gandhi, India   69 709 Air India
22     Seul-Incheon, Corea del Sud   68 491 Korean Air
23     Santiago del Cile, Cile   60 065 LAN Airlines
24   3   La Romana, Repubblica Dominicana   54 381 Blue Panorama Airlines, Meridiana, Neos
25     Teheran-Khomeini, Iran   52 382 Iran Air, Mahan Air
26     Toronto Pearson, Canada   50 805 Air Canada

Traffico merci

Nell'anno 2006 l'Aeroporto di Milano-Malpensa ha gestito merci per 419 128 tonnellate, ponendosi al primo posto con una quota pari al 43,592%, sul totale delle merci gestite a livello nazionale.[49] A lavori ultimati, la capacità totale di trattamento delle merci sarà di oltre 500 000 tonnellate annue e consentirà di sviluppare ulteriormente i volumi dell'attività cargo dell'aeroporto.[50]

Nel 2007 lo scalo ha gestito merci per 486 666 tonnellate, con un incremento del +16,1% rispetto all'anno precedente.[51]

Si stima che nel 2012 siano transitate in Italia 894 112 tonnellate di merci delle quali, il 48%, ovvero 414 317 tonnellate sono transitate nel solo scalo di Malpensa. Nel 2015 Malpensa ha superato le 500 000 tonnellate di merci gestite, raggiungendo le 501 000 tonnellate con un incremento dell'8,8% rispetto al 2014. Anche per quest'anno, Malpensa si conferma il primo aeroporto d'Italia per il traffico merci: il 56% delle merci totali movimentate in Italia sono transitate da questo aeroporto.

Statistiche generali

Anno Movimenti Variazione % Passeggeri Variazione % Cargo (tonnellate) Variazione %
2000 249 107  13,3 20 716 815  22,1 301 045  4,6
2001 236 409  5,1 18 570 494  10,4 323 707  7,5
2002 214 886  9,1 17 441 250  6,1 328 241  1,4
2003 213 554  0,6 17 621 585  1 362 587  10,5
2004 218 048  2,1 18 554 874  5,3 361 237  13,1
2005 227 718  4,4 19 630 514  5,8 384 752  6,5
2006 247 456  8,7 21 767 267  10,9 419 128  8,9
2007 267 941  8,3 23 885 391  9,7 486 666  16,1
2008 218 476  18,5 19 221 632  19,5 415 952  14,5
2009 187 551  14,2 17 551 635  8,7 344 047  17,3
2010 193 771  3,3 18 947 808  8 432 674  25,8
2011 190 838  1,5 19 303 131  1,8 450 446  4,1
2012 174 892  8,4 18 537 301  4 414 317  8
2013 164 745  5,8 17 995 075  3,1 430 343  3,9
2014 166 509  1,2 18 851 238  5 469 657  9,1
2015 160 484  3,8 18 582 043  1,4 511 191  8,8
2016 166 842  4 19 420 690  4,5 548 767  7,4
Gennaio-agosto 2017 119 174  7,7 14 842 447  14,9 393 349  12,1

Trasporti e collegamenti

File:CSA Malpensa Express.jpg
Il servizio ferroviario Malpensa Express collega l'aeroporto con le stazioni milanesi di Milano Nord Cadorna, Milano Nord Bovisa, Milano Porta Garibaldi e Milano Centrale

Entrambi i terminal dell'aeroporto della Malpensa sono serviti da stazioni ferroviarie poste sulla linea ferroviaria per Busto Arsizio.

L'aeroporto è servito da un servizio ferroviario dedicato operato da Trenord, chiamato Malpensa Express, che parte da Milano Cadorna e da Milano Centrale e Milano Porta Garibaldi con treni cadenzati ogni 15 minuti circa. Il tempo di percorrenza previsto da Cadorna è di 37 minuti e di 52 minuti da Milano Centrale.

L'aeroporto è anche servita dalla linea S30 della società TiLo, che collega l'aeroporto con Bellinzona e il Ticino, via Luino. L'aeroporto sarà anche servito dalla linea S50 che permetterà un collegamento con la città di Lugano, una volta completata la linea ferroviaria Arcisate-Stabio. Il completamento dell'Arcisate-Stabio permetterà inoltre il collegamento diretto con la città di Varese.

Malpensa è stato l'unico aeroporto italiano servito da treni ad alta velocità Frecciarossa con due corse giornaliere da e per Bologna, Firenze e Roma e una per Napoli (operato da Trenitalia); il servizio è stato soppresso dal gestore nell'autunno 2011 per la scarsità di passeggeri.

L'aeroporto è collegato alla stazione di Milano Centrale anche tramite un servizio di pullman di linea (tempo di percorrenza dai 45 ai 60 minuti a seconda del traffico).

L'aeroporto è collegato con l'Aeroporto di Milano-Linate e con l'Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio tramite pullman di linea extraurbani; servizi dedicati lo collegano con le principali città del nord Italia e con il Canton Ticino (Lugano e Mendrisio).

Da un punto di vista stradale l'aeroporto sorge lungo la Strada statale 336 dell'Aeroporto della Malpensa, una bretella autostradale a doppia corsia e doppia carreggiata verso l'Autostrada dei laghi che da Milano porta a Varese. L'ingresso nella A8 avviene all'altezza di Busto Arsizio. Sempre all'altezza di Busto Arsizio avviene la connessione con Autostrada A36 che permette il collegamento con l'aerea del Comasco. Una volta completata permetterà il collegamento con la città di Bergamo.

È stato inaugurato il 30 marzo 2008 il raccordo con l'Autostrada A4, in cui si entra all'altezza di Boffalora sopra Ticino.

Da febbraio 2010 a rafforzare i collegamenti aveva pensato la compagnia Lufthansa Italia, che aveva fissato Milano Malpensa come sede Hub, dopo la dipartita di Alitalia. Infatti la compagnia italo-tedesca istituì un servizio navetta chiamato Lufthansa Bus Airport, in collaborazione con Autostrade S.p.A, che collegava la Stazione di Milano Centrale con i rispettivi terminal 1 e 2 dell'aeroporto milanese di Malpensa, con fermate intermedie di transito in Fiera Milano - Rho/Pero & Fieramilanocity (in occasioni di manifestazioni ed eventi) ogni 20 minuti. Inoltre questo nuovo servizio puntava a collegare lo scalo con le vicine province lombarde di Varese, Como, Bergamo e Brescia, quelle piemontesi di Novara e Torino, e anche con il Canton Ticino: Bellinzona, Chiasso e Lugano. Per queste destinazioni i passeggeri potevano anche usufruire di un ulteriore servizio transfer di lusso in Limousine, con auto di alta gamma, o minibus (max 8 persone) prenotabile fino a 24 ore prima.

Il 31 gennaio 2008 il CIPE ha approvato i progetti di accessibilità stradale e ferroviaria a Malpensa, in particolare il finanziamento di 233 milioni di euro del progetto definitivo del collegamento ferroviario Arcisate-Stabio a cui si aggiunge il finanziamento a titolo programmatico del progetto preliminare della Strada statale 11 Padana Superiore (SS 11) nella tratta Magenta-Tangenziale Ovest Milano, dal costo di 281 milioni di euro.[senza fonte]

 
La passerella interna all'aeroporto che collega il Terminal 1 con la stazione ferroviaria

Da settembre 2010 a settembre 2011 è stato operativo il primo collegamento ferroviario ad Alta Velocità con i treni Frecciarossa tra Malpensa e Roma con possibilità di eseguire le operazioni del check-in direttamente a bordo dei treni dell'AV (Malpensa sarà il primo hub italiano a istituire questo servizio); e con l'entrata in vigore dell'orario invernale, partirà anche un ulteriore collegamento tra la Stazione di Milano Centrale e Malpensa, con 4 collegamenti all'ora (2 da Milano Cadorna FNM e 2 da Milano Centrale).[52]

Note

  1. ^ http://www.assaeroporti.it/ViewCargoProg.asp?mese=12&anno=2012&lingua=it.
  2. ^ a b Breve storia di Malpensa, Aeroporti Lombardi
  3. ^ a b c d e f g h i Il sistema aeroportuale milanese e la sua storia, di Gian Luca Lapini
  4. ^ a b c d Cronistoria di Malpensa, Covest
  5. ^ a b La Repubblica
  6. ^ a b Varese News
  7. ^ a b Fatto Quotidiano
  8. ^ Malpensa diventa più grande: un nuovo «satellite» da 35mila m² al Terminal 1 - Milano.
  9. ^ News, su www.milanomalpensa-airport.com. URL consultato il 22 settembre 2016.
  10. ^ Malpensa, 900 ettari di alberi per compensare il Masterplan - Cronaca - Somma lombardo La Provincia di Varese - Notizie di Varese e provincia.
  11. ^ Pochi voli e scelte sbagliate Il declino di Malpensa è costato più di 6 miliardi, in La Stampa, 13 aprile 2014. URL consultato il 12 agosto 2015.
  12. ^ Cargo, Malpensa prima in Italia, su ininsubria.it. URL consultato il 15/11/2010.
  13. ^ http://www.milanomalpensa-airport.com/it/voli/orario-stagionale-voli?seasonFrom=MXP&seasonTo=0&company=UX&timeSlot=-1&season=45&filterUrl=SP&seqsearch=&action=execute
  14. ^ a b http://www.varesenews.it/2017/01/air-france-klm-torna-a-malpensa/586303/
  15. ^ http://www.milanomalpensa-airport.com/it/voli/orario-stagionale-voli?seasonFrom=MXP&seasonTo=0&company=YW&timeSlot=-1&season=45&filterUrl=SP&seqsearch=&action=execute
  16. ^ http://www.milanomalpensa-airport.com/it/voli/orario-stagionale-voli?seasonFrom=MXP&seasonTo=0&company=BT&timeSlot=-1&season=45&filterUrl=SP&seqsearch=&action=execute
  17. ^ http://www.milanomalpensa-airport.com/it/voli/orario-stagionale-voli?seasonFrom=MXP&seasonTo=SKG&company=AP&timeSlot=-1&season=45&filterUrl=SP&seqsearch=&action=execute
  18. ^ http://www.milanomalpensa-airport.com/it/voli/orario-stagionale-voli?seasonFrom=MXP&seasonTo=0&company=AP&timeSlot=-1&season=45&filterUrl=SP&seqsearch=&action=execute
  19. ^ http://www.milanomalpensa-airport.com/it/voli/orario-stagionale-voli?seasonFrom=MXP&seasonTo=SLL&company=BV&timeSlot=-1&season=44&filterUrl=SP&seqsearch=&action=execute
  20. ^ http://www.milanomalpensa-airport.com/it/voli/orario-stagionale-voli?seasonFrom=MXP&seasonTo=GVA&company=F7&timeSlot=-1&season=44&filterUrl=SP&seqsearch=&action=execute
  21. ^ http://www.milanomalpensa-airport.com/it/voli/orario-stagionale-voli?seasonFrom=MXP&seasonTo=RDZ&company=0&timeSlot=-1&season=45&filterUrl=SP&seqsearch=&action=execute
  22. ^ http://www.easyjet.com/it/voli-low-cost/milano-malpensa/granada
  23. ^ http://www.easyjet.com/it/voli-low-cost/milano-malpensa/santiago-di-compostela
  24. ^ http://www.easyjet.com/it/voli-low-cost/milano-malpensa/stoccolma
  25. ^ http://www.milanomalpensa-airport.com/it/voli/orario-stagionale-voli?seasonFrom=MXP&seasonTo=PUY&company=0&timeSlot=-1&season=45&filterUrl=SP&seqsearch=&action=execute
  26. ^ http://www.easyjet.com/it/voli-low-cost/milano-malpensa/zadar
  27. ^ http://www.flybe.com
  28. ^ http://www.routesonline.com/news/38/airlineroute/269516/flyone-outlines-planned-new-routes-in-s17/
  29. ^ http://www.milanomalpensa-airport.com/it/voli/orario-stagionale-voli?seasonFrom=MXP&seasonTo=DME&company=0&timeSlot=-1&season=44&filterUrl=SP&seqsearch=&action=execute
  30. ^ http://www.milanomalpensa-airport.com/it/voli/orario-stagionale-voli?seasonFrom=MXP&seasonTo=BDS&company=IG&timeSlot=-1&season=45&filterUrl=SP&seqsearch=&action=execute
  31. ^ http://www.milanomalpensa-airport.com/it/voli/orario-stagionale-voli?seasonFrom=MXP&seasonTo=0&company=IG&timeSlot=-1&season=45&filterUrl=SP&seqsearch=&action=execute
  32. ^ http://www.milanomalpensa-airport.com/it/voli/orario-stagionale-voli?seasonFrom=MXP&seasonTo=CTA&company=M4&timeSlot=-1&season=45&filterUrl=SP&seqsearch=&action=execute
  33. ^ http://www.milanomalpensa-airport.com/it/voli/orario-stagionale-voli?seasonFrom=MXP&seasonTo=NKG&company=0&timeSlot=-1&season=45&filterUrl=SP&seqsearch=&action=execute
  34. ^ http://www.neosair.it/it/prenotazioni/orario_voli
  35. ^ http://www.milanomalpensa-airport.com/it/voli/orario-stagionale-voli?seasonFrom=MXP&seasonTo=TSN&company=0&timeSlot=-1&season=45&filterUrl=SP&seqsearch=&action=execute
  36. ^ http://www.milanomalpensa-airport.com/it/voli/orario-stagionale-voli?seasonFrom=MXP&seasonTo=TNA&company=0&timeSlot=-1&season=45&filterUrl=SP&seqsearch=&action=execute
  37. ^ https://www.ryanair.com/it/it/pianifica-il-viaggio/esplora/orario-invernale
  38. ^ https://www.ryanair.com/it/it/pianifica-il-viaggio/esplora/orario-invernale
  39. ^ https://www.ryanair.com/it/it/pianifica-il-viaggio/esplora/orario-invernale
  40. ^ https://www.ryanair.com/it/it/pianifica-il-viaggio/esplora/orario-invernale
  41. ^ https://www.ryanair.com/it/it/pianifica-il-viaggio/esplora/orario-invernale
  42. ^ https://www.ryanair.com/it/it/pianifica-il-viaggio/esplora/orario-invernale
  43. ^ https://www.ryanair.com/it/it/pianifica-il-viaggio/esplora/orario-invernale
  44. ^ http://www.milanomalpensa-airport.com/it/voli/orario-stagionale-voli?seasonFrom=MXP&seasonTo=CMN&company=TB&timeSlot=-1&season=45&filterUrl=SP&seqsearch=&action=execute
  45. ^ http://www.milanomalpensa-airport.com/it/voli/orario-stagionale-voli?seasonFrom=MXP&seasonTo=0&company=TU&timeSlot=-1&season=45&filterUrl=SP&seqsearch=&action=execute
  46. ^ http://www.milanomalpensa-airport.com/it/voli/orario-stagionale-voli?seasonFrom=MXP&seasonTo=MAH&company=VY&timeSlot=-1&season=45&filterUrl=SP&seqsearch=&action=execute
  47. ^ http://www.milanomalpensa-airport.com/it/voli/orario-stagionale-voli?seasonFrom=MXP&seasonTo=PMI&company=VY&timeSlot=-1&season=45&filterUrl=SP&seqsearch=&action=execute
  48. ^ a b c Dati di traffico 2015 (PDF), su Ente nazionale per l'aviazione civile, 30 marzo 2016. URL consultato il 3 aprile 2016.
  49. ^ Dati di Traffico Aeroportuali 2006 - Cargo | Assaeroporti.
  50. ^ Malpensa Logistica Europa Cargo | Cargo City.
  51. ^ Dati di Traffico Aeroportuali 2007 - Cargo | Assaeroporti.
  52. ^ Il Frecciarossa a Malpensa (Trenitalia).

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni