Oroblanco

specie di pianta della famiglia Rutaceae
Versione del 26 set 2017 alle 19:23 di ZimbuBot (discussione | contributi) (WPCleaner v1.43 - Disambigua corretto un collegamento - Riverside)

L'oroblanco è un ibrido tra il pomelo (Citrus grandis) e il pompelmo (Citrus paradisi). È più grande di un pompelmo, ma ha meno semi ed è considerevolmente più dolce.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Oroblanco
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineSapindales
FamigliaRutaceae
SottofamigliaAurantioideae
TribùCitreae
GenereCitrus
SpecieCitrus grandis × C. paradisi

L'oroblanco è stato brevettato dall'University of California in seguito allo sviluppo di un esperimento presso Riverside, California.

Descrizione

Il frutto dell'oroblanco è generalmente rotondo, con una buccia più spessa del pompelmo. L'oroblanco non ha lo stesso sapore amaro del pompelmo, anzi viene chiamato anche sweetie in alcuni paesi proprio per il sapore gradevole.[senza fonte] La polpa si divide in spicchi, come una qualsiasi arancia, ha un colore giallo pallido ed è praticamente priva di semi. Le membrane bianche che ricoprono la polpa sono, al contrario, amare e vengono scartate.

Produzione

La produzione è limitata ad alcuni paesi: principalmente California, Australia ed Israele. È ancora un prodotto abbastanza costoso, proprio perché è un frutto nuovo e poco diffuso.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Informazioni sul frutto