Massimo Bucciantini

storico della scienza italiano (1952-)
Versione del 30 set 2017 alle 00:43 di 93.41.2.9 (discussione) (aggiornamento bibliografico e miglioramenti)

Massimo Bucciantini (1952) è uno storico italiano.

Biografia

Docente all'Università di Siena, collabora col Museo Galileo, di cui dirige la rivista "Galilaeana", e scrive sul supplemento domenicale del "Sole 24 ore. Ha curato diversi volumi della Bibliografia italiana di storia della scienza (Firenze, Olschki, 1985-); il Carteggio di Benedetto Castelli (Firenze, Olschki, 1988); con Maurizio Torrini i volumi Geometria e atomismo nella scuola galileiana (Firenze, Olschki, 1992) e La diffusione del copernicanesimo in Italia, 1543-1610 (Firenze, Olschki, 1997); con Michele Camerota l'antologia Scienza e religione scritti copernicani di Galileo Galilei (Roma, Donzelli, 2009).

Opere

  • Contro Galileo. Alle origini dell'Affaire, Collana Biblioteca di Nuncius, Firenze, Olschki, 1995, ISBN 978-88-222-4328-7.
  • Galileo e Keplero. Filosofia, cosmologia e teologia nell'Età della Controriforma, Collana Biblioteca di cultura storica, Torino, Einaudi, 2003, ISBN 978-88-061-6596-3. - (trad. francese Paris, Les Belles Lettres, 2008)
  • Galileo e la cultura italiana del Novecento: Timpanaro, Banfi, Geymonat, Firenze, Olschki, 2006.
  • Italo Calvino e la scienza: gli alfabeti del mondo, Collana Saggi.Arti e lettere, Roma, Donzelli, 2007, ISBN 978-88-603-6163-9.
  • Esperimento Auschwitz, Collana Lezioni Primo Levi, Torino, Einaudi, 2011, ISBN 978-88-062-0734-2.
  • M. Bucciantini-Michele Camerota-Franco Giudice, Il telescopio di Galileo. Una storia europea, Collana Piccola Biblioteca.Nuova serie, Torino, Einaudi, 2012, ISBN 978-88-062-0113-5.
  • Campo dei fiori. Storia di un monumento maledetto, Collana Saggi, Torino, Einaudi, 2015, ISBN 9788806217808. - Premio Viareggio
  • Un Galileo a Milano, Collana Saggi, Torino, Einaudi, 2017, ISBN 978-88-062-3039-5.

Collegamenti esterni